Neoneli, Sardegna)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Neoneli, Sardegna) L’INDUSTRIA DEI TAGLIENTI DI MONTE S. VITTORIA (NEONELI, SARDEGNA) The lithic flaked industry of Monte S. Vittoria (Neoneli, Sardinia) La industria lítica tallada de Monte S. Vittoria (Neoneli, Cerdeña) CINZIA LOI * y VITTORIO BRIZZI ** RIASSUNTO: Nel corso degli studi sull’industria litica rinvenuta nel sito di S. Vittoria, individuato all’interno dell’Oasi naturalistica di Assai, nel territorio di Neoneli (Or), sono stati esaminati finora 357 strumenti e 51 cuspidi. Queste ultime, frammentarie e perciò non più riutilizzabili, studiate sia da un punto di vista funzionale che sperimentale, hanno rivelato tracce diagnostiche di impatto. Ad eccezione dei foliati, i restanti reperti si caratterizzano per l’assenza di ritocco nel senso classico del termine. Tale complesso materiale risulta perciò contraddistinto dalla produzione rapida e opportunistica di manufatti a margini taglienti (schegge), non ravvivati successivamente con stacchi minuti (ritocco). La funzione di questi reperti, di cui sono state analizzate dimensioni e angoli di taglio, potrebbe essere stata quella di utensili atti al de- pezzamento della selvaggina. Sulla base di ciò, nel presente lavoro si verificano soprattutto gli elementi che hanno portato ad escludere per essi altri possibili utilizzi. La collocazione geografica dell’insediamento, situato in posizione dominante, unitamente ai dati scaturiti dalle sopraccitate analisi, suggeriscono di considerare questo sito come un luogo in cui, oltre ad osservare la selvaggina ed i suoi spostamenti, venivano effettuate le operazioni di macellazione successive all’attività venatoria praticata nel territorio. Parole chiave: Sardegna, neolitico recente, caccia di gruppo, depezzamento della selvaggina, grattatoi, taglienti. ABSTRACT: During the analyses of the lithic industry found at the site of St. Victoria, located within the natural oasis of Assa, in the territory of Neoneli (Or), authors have been examined so far 357 instruments and 51 arrowheads. The latter, more fragmented and therefore not reusable, studied both from a functional and experimental point of view, have revealed traces of diagnostic impact. Except for leaf-shaped manufacts, the remaining specimens are characterized by the absence of retouch in the classic sense of the word. This complex material is therefore characterized by rapid and opportunistic production of manufacts with sharp edges (chips), not revived later with minute detachment (retouching). The function * Dipartimento di Storia. Università di Sassari-Paleonworking Sardegna. [email protected] ** Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara – Paleoworking - [email protected] Fecha de recepción; 17-12-09. Fecha de aceptación: 30-12-09 CPAG 19, 2009, 307-325. ISSN: 0211-3228 307 CINZIA LOI y VITTORIO BRIZZI of these artefacts, which were analyzed by dimensions and cutting angles, may have been for butchering game. On this basis, in this work, the factors which led to excluding other possible uses for them are examinated. The geographical location of the settlement, situated in dominant position, together with the data generated during the above-mentioned analysis, let us to consider this site as a place where, in addition to observe the game and its move- ments, butchering subsequent to hunting was made. Key words: Sardinia, Late Neolithic, Collettive Hunting, Butchering Site, Scrapers, Lithic Scatters. RESUMEN: En el curso de los estudios sobre la industria lítica recuperada en el yacimiento de S. Vittoria, localizado al interior de la reserva natural de Assai, en el territorio de Neoneli (Oristano), se han examinado hasta ahora 357 instrumentos y 51 puntas de flecha. Estas últimas, frag- mentarias y por ello no reutilizables, estudiadas sea del punto de vista funcional sea del punto de vista experimental, han revelado trazas que indican impactos. A excepción de los foliáceos, los restantes hallazgos se caracterizan por la ausencia de retoque en el sentido clásico del término. Tal complejo material resulta por ello característico de la producción rápida y opurtunística de artefactos con bordes cortantes (lascas), no reavivados sucesiva- mente con extracciones concretas (retoque). La función de estos elementos, de los que se han analizado las dimensiones y los ángulos de corte, podría haber sido la de utensilios dedicados al desmembramiento de las piezas cazadas. Basándonos en esto, en el presente artículo se analizan sobre todo los elementos para los que se ha podido excluir cualquier otro tipo de utilización. La ubicación geográfica del asentamiento, situado en una posición dominante, junto con los datos obtenidos de los análisis citados, sugieren considerar este yacimiento como un lugar en el que, además de observar los animales salvajes y sus des- plazamientos, se efectuaban las operaciones de carnicería sucesivas a la actividad cazadora practicada en sus inmediaciones. Palabras clave: Cerdeña, Neolítico Reciente, caza de grupo, desmembramiento de las piezas, raspadores, piezas cortantes. IL SITO L’insediamento di S. Vittoria, ubicato sulla sommità tabulare dell’omonimo monte (Lám. I), in posizione dominante (824m s.l.m.), al confine fra i territori comunali di Neoneli e Nughedu S. Vittoria, nel Barigadu (Sardegna centrale), ricade all’interno dell’Oasi naturalistica di Assai. L’ambiente, in un’area compresa nel raggio di 2 km, è caratterizzato da una morfo- logia aspra, di alta collina (601-800m s.l.m.), composta geologicamente da formazioni paleozoiche. Il substrato del monte S. Vittoria è caratterizzato anch’esso da rocce granitiche su cui poggiano però suoli ignimbritici. La vegetazione è costituita in prevalenza da macchia mediterranea, caratteriz- zata da arbusti sclerofillici sempreverdi e, più raramente, da elementi arborescenti. La fauna, ricca e varia, comprende —oltre al daino e al cervo sardo— numerosi cinghiali e, tra i carnivori, il gatto selvatico e la martora; tra le specie ornitiche ricordiamo l’aquila. Allo stato attuale delle ricerche non è emerso alcun elemento che documenti, nella zona circoscritta attorno al nostro sito, l’esistenza di altri insediamenti di epoca preistorica (Loi in corso distampac). Un dolmen è stato individuato in località Nole, a circa 3 km in direzione S del sito in esame (Loi, in corso di stampa b). Nella stessa 308 L’INDUSTRIA DEI TAGLIENTI DI MONTE S. VITTORIA (NEONELI, SARDEGNA) località si trovano i resti dell’omonimo nuraghe e di un villaggio ad esso pertinente (Loi in corso di stampa a). Sempre in direzione S, a poco più di 2 km dal nostro insediamento, sulla sommità del monte Olisezzo, si trovano i resti di un secondo nu- raghe. Del villaggio medievale di Santu Iaccu, segnalato ai piedi del monte S. Vittoria (Terrosu Asole, 1974: 12), in località omonima, l’unica testimonianza sono oggi gli scarsi resti di una chiesetta campestre. STORIA DEGLI STUDI La prime fonti relative al monte S. Vittoria risalgono ai decenni centrali del XII secolo (CSMB, doc. 36). Intorno al 1580, lo storico Fara, nella sua De Rebus Sardois, riferisce di una Turris Montis Sancti (Fara, 1992: 152-3). L’Angius, nel curare la voce Neoneli per il Dizionario del Casalis scriveva “Sull’ampia e deliziosa pianura del colle di S. Vittoria esistono ben cospicui, come già notai, i ruderi del castello e gli avanzi di tre torri, due cilindriche, l’altra poligona, che sorgeano sul sito che dicono Sa iscala dessas cadenas” (Angius, 1843: 460). Diversi autori riprenderanno le notizie proposte a suo tempo dall’Angius. Fu solo negli anni 1970/71 che il sito cominciò ad essere esplorato scientificamente da Fer- ruccio Barreca, il quale vi riconobbe un insediamento punico. Tuttavia, sulla base di quanto documentato in loco e in assenza di dati di scavo, si preferisce tenere sospesa la valutazione del Barreca e interpretare le rovine presenti nel sito come ciò che re- sta dell’insediamento giudicale di Sancte Victorie de Montesancto, documentato nel Condaghe di S. Maria di Bonarcado e donato dai Giudici di Arborea al medesimo monastero (Zucca, 2003: 119-130). Le prospezioni di superficie effettuate da chi scrive hanno permesso di individuare diverse fasi di frequentazione, in un arco cronologico molto ampio, il cui limite inferiore sembra collocabile alla metà del IV mill a.C., nel contesto della cultura di Ozieri. Sono riconducibili alla prima fase cronologica, cioè a quella individuata come probabile epoca di insediamento e sulla quale si sono concentrati i nostri studi, i nu- merosi elementi di industria litica che affiorano in superficie. L’industria di S. Vittoria, costituita da vari elementi, è caratterizzata dall’impiego quasi esclusivo di ossidiana, nelle varietà opaca e traslucida. Gli strumenti sono rappresentati da grattatoi, raschia- toi, lame, taglienti indifferenziati e da numerose punte di freccia. Gran parte di esse mostra una serie di danneggiamenti più o meno significativi nella parte distale e alcune presentano fratture nel codolo e nelle spalle. MODALITA’ DI RACCOLTA L’area in cui si è svolta la nostra ricerca, limitata alla porzione meridionale del pianoro, (42.000mq pari al 32.9% della superficie totale), ricade attualmente nel ter- ritorio del comune di Neoneli (Lám. II). Essa, dal profilo grossomodo rettangolare, 309 CINZIA LOI y VITTORIO BRIZZI Fig. 1.—Suddivisione della raccolta preliminare cuspidi 36 56% grattatoi/raschiatoi 25 39% indifferenziati 3 5% totale 64 100% Tab. 1.—Dati raccolta preliminare comprende anche la superficie in cui – negli anni ’60 del Novecento, durante i lavori di installazione di una vedetta antincendio
Recommended publications
  • GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
    GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis.
    [Show full text]
  • ORISTANO NORD Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0005 - ORISTANO NORD Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ORIC82600R I.C. ORISTANO N. 3 OREE82601V SACRO CUORE NORMALE VIA AMSICORA ORISTANO ORIC825001 I.C. ORISTANO N. 2 OREE825013 VIA BELLINI NORMALE VIA BELLINI N.2 ORISTANO OREE825024 SILI' ORISTANO ORIC81400E I.C. CABRAS OREE81401L CABRAS NORMALE VIA C. BATTISTI 24 CABRAS OREE81402N SOLANAS - CABRAS VIA SAN PAOLO CABRAS OREE81403P RIOLA SARDO VIA ROMA RIOLA SARDO ORIC81200V I.C. SAN VERO MILIS OREE812011 SAN VERO NORMALE VIA UMBERTO I N. 12 SAN VERO OREE812088 NURACHI VIA GRAMSCI NURACHI MILIS - ZEDDIANI MILIS OREE812044 MILIS VIA FRANCESCO MILIS VACCA SN OREE812022 NARBOLIA CORSO UMBERTO NARBOLIA OREE812077 BARATILI S. PIETRO VIA NUOVA BARATILI SAN PIETRO ORIC80600G I.C. SANTULUSSURGIU OREE80601N SCUOLA PRIMARIA NORMALE VIA FRATI MINORI SANTU OREE80604R CUGLIERI VIA DELLE CUGLIERI SANTU LUSSURGIU LUSSURGIU RIMEMBRANZE OREE80603Q SCUOLA PRIMARIA PIAZZA GIOVANNI XXIII SENEGHE SENEGHE OREE80602P SCUOLA PRIMARIA VIALE EUROPA BONARCADO BONARCADO ORIC81800T I.C. ABBASANTA OREE81801X ABBASANTA NORMALE VIA GRAZIA DELEDDA ABBASANTA OREE818032 NORBELLO
    [Show full text]
  • Guida All'ospitalità 31 Gennaio
    GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle
    [Show full text]
  • Comune Di Oristano
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P.
    [Show full text]
  • Turni Delle Farmacie Del Mese Di Aprile 2016 1 Ven
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI APRILE 2016 1 VEN TERRALBA- LANICCA ARDAULI SIAMANNA ZEDDIANI ALES TRESNURAGHES CHESSA 2 SAB MARRUBIU NORBELLO SOLARUSSA SENEGHE - SILI' RUINAS- SINI BOSA-SOLINAS / CUGLIERI SAN CARLO 3 DOM SANTA GIUSTA GHILARZA-S.PALMERIO SIMAXIS CABRAS-CONCAS VILLA S. ANTONIO BOSA-SARDU / SCANOMONT. SAN CARLO 4 LUN URAS NUGHEDU S.V. ZERFALIU MILIS USELLUS MONTRESTA / S.CATERINA PIRAS 5 MAR TERRALBA-ANNIS GHILARZA-CALAMIDA SAMUGHEO / SIAMAGGIORE SAN VERO MILIS GONNOSNO' / LACONI SUNI SANNA 6 MER ARBOREA PAULILATINO-TADASUNI OLLASTRA CABRAS-CHESSA / S. LUSSURGIU SIMALA MAGOMADAS SA.FI PHARMA 7 GIO MOGORO-SANT'ANNA SORRADILE SIAMANNA BONARCADO BARESSA FLUSSIO LODDO 8 VEN ARCIDANO ABBASANTA-NEONELI VILLAURBANA BAULADU SENIS TINNURA BRESCIANI 9 SAB TERRALBA- LANICCA SEDILO-BORONEDDU FORDONGIANUS TRAMATZA VILLAVERDE TRESNURAGHES CHESSA 10 DOM MARRUBIU AIDOMAGGIORE PALMAS ARBOREA NARBOLIA CURCURIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 11 LUN SANTA GIUSTA ARDAULI ALLAI NURACHI GONNOSCODINA BOSA-SARDU / SCANOMONT. SAN CARLO 12 MAR URAS NORBELLO BUSACHI RIOLA SARDO GENONI-PAU SUNI PIRAS 13 MER TERRALBA-ANNIS GHILARZA-S.PALMERIO SOLARUSSA BARATILI S.P. MORGONGIORI / LACONI MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 14 GIO ARBOREA NUGHEDU S.V. SIMAXIS ZEDDIANI GONNOSTR. / MOGORELLA MAGOMADAS SA.FI PHARMA 15 VEN MOGORO-SANT'ANNA GHILARZA-CALAMIDA ZERFALIU SENEGHE - SILI' MASULLAS FLUSSIO LODDO 16 SAB ARCIDANO PAULILATINO-TADASUNI SAMUGHEO / SIAMAGGIORE CABRAS-CONCAS ALES TINNURA BRESCIANI 17 DOM TERRALBA- LANICCA SORRADILE OLLASTRA MILIS RUINAS- SINI
    [Show full text]
  • PP2 Provincia Ardauli Provincia Di Di Oristano Neoneli Nuoro Rapp
    INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO- TERRITORIALE N.ghe Perdu Mannu 0 40 80 1000 m 1JKH$XU STRALCIO SCALA 1:20000 Olbia S. M.a de Ossolo S. Pietro Sassari COMUNE DI NEONELI SS 131 dcn N.ghe Urasala Provincia di Oristano 1JKH6zULJKH N.ghe Iscova N.ghe Ostele Nuoro N.ghe Spinosu BARIGADU N.ghe Bentosu Muraccas Neoneli N.ghe Malosa S. Pietro S. Michele Oristano N.ghe Friscas S. Basilio PROGETTO DEFINITIVO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO STORICO E Perimetro zona "A" (P.d.F.) REDAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO N.ghe su Montigu DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE E Santuario "S'Angelu" Cagliari DELLA ZONA "A" (P.d.F.) DEL SANTUARIO " S'ANGELU" IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE NUGHEDU SANTA VITTORIA Arch. Sebastiano GAIAS (progettista incaricato) architettura e ingegneria Gruppo di lavoro: www.studiogaias.com Ing. Giuseppe GAIAS Geom. Mauro CASU REGIONE DEL BARIGADU (OR) Arch. Gianluca CARIA N.ghe Muraodine N.ghe Lestincus Arch. Antonio RAGNEDDA S. Maria de Torrana Arch. Debora SOLINAS Provincia 64XuULFR Carduschi Arch. Andrea SABA N.ghe Cortinas di Nuoro Funtana Assai Il Sindaco: Responsabile del procedimento: N.ghe Sumboe 1JKH7UXEHOu M. S. VITTORIA Geom. Salvatore CAU Geom. Gianfranco URRU N.ghe Suarzeda Sorradile %LGRQu INQUADRAMENTO GOEGRAFICO N.ghe Fruccas Nughedu 1JKH2UJRVu Sos Lettigheddos Sorradile S.Vittoria N.ghe Aunes PP2 Provincia Ardauli Provincia di di Oristano Neoneli Nuoro Rapp. 1:20000 8Oj7LUVR Busachi Fordongianus S.Giovanni Monte Santu Data: SETTEMBRE 2015 Resp. Progetto: S. GAIAS
    [Show full text]
  • C.C. 022 Costituzione Rete Di Cooperaz Bando PO Capfila
    COMUNE DI ULA TIRSO Provincia di Oristano Piazza Italia – tel. 0783 61000 fax 0783 61207 e-mail [email protected] VERBALE DI DELIEBRAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 22 del 26/09/2011 OGGETTO: Costituzione della Rete di cooperazione territoriale tra i Comuni di Ardauli, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo e Ula Tirso; approvazione del Piano stategico della proposta d’intervento della rete di cooperazione Barigadu, tradizioni e antichi mestieri , ai fini della partecipazione al bando pubblico per la promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori e individuazione Comune capofila.- L’anno DUEMILAUNDICI il giorno VENTISEI del mese di SETTEMBRE, con inizio alle ore 19,30 nell’aula consiliare del Comune, si è riunito il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria di seconda convocazione. La seduta è pubblica. Sono intervenuti i sigg.: PRESENTI ASSENTI 1 ANTONIO F. PIRAS X 2 LUIGIA MARIA P COSSU X 3 PIETRINA COSSU X 4 LUCIANA DELOGU X 5 GIOVANNI GABRIELE DESSI’ X 6 ANGELO LOI X 7 FRANCESCA PINNA X 8 LUIGINO PIRAS X 9 COSSU ANTONIO FRANCESCO X 10 NICOLINA EFISIA LOI X 11 ANTONIO FOIS X 12 DANIEL COSSU X 13 OVIDIO LOI X TOTALE 11 2 Assiste il segretario comunale, Dr.ssa Isabella MISCALI , il quale provvede alla redazione del presente verbale. Risultato legale il numero dei Consiglieri Comunali presenti, la seduta è dichiarata aperta ed assume la Presidenza il Dr. Antonio F. Piras - Sindaco che invita i Consiglieri Comunali presenti a discutere il punto in oggetto. IL SINDACO - PRESIDENTE Illustra la proposta all’o.d.g.
    [Show full text]
  • Comune Di Oristano
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI LUGLIO 2014 1 MAR TERRALBA- LANICCA ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA FLUSSIO S.CROCE 2 MER MARRUBIU SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 3 GIO SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS CUGLIERI BRESCIANI 4 VEN URAS ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SCANOMONTIFERRO CHESSA 5 SAB TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. CURCURIS - LACONI BOSA-SOLINAS / TRESNURAGHES SAN CARLO 6 DOM ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 7 LUN MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 8 MAR ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CONCAS MORGONGIORI MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 9 MER TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SIAMAGGIORE GONNOSTR. / MOGORELLA SUNI S.CROCE 10 GIO MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA MILIS MASULLAS MAGOMADAS LODDO 11 VEN SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS SAN VERO MILIS ALES FLUSSIO BRESCIANI 12 SAB URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI BOSA-SARDU / TINNURA CHESSA 13 DOM TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI BONARCADO VILLA S.ANTONIO-LACONI BOSA-SARDU / CUGLIERI CHESSA 14 LUN ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 15 MAR MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 16 MER ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI NARBOLIA SIMALA BOSA-SOLINAS SANNA 17 GIO TERRALBA- LANICCA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU SENEGHE BARESSA BOSA-SARDU S.CROCE 18 VEN MARRUBIU NUGHEDU S.V. SAMUGHEO NURACHI
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    Via Kennedy 21 09072 CABRAS (OR) Telefono 0783-290146 Domenico Manca Dati personali Stato civile: Coniugato . Nazionalità: Italiana . Data di nascita: 24.02.1952 . Luogo di nascita: Cabras . Residenza: Cabras – Via Kennedy 21 Obiettivi Andare in pensione Riepilogo delle 1977 - 1990 Dipendente del Consorzio Ufficio Tecnico tra i qualifiche e Comuni di Milis, Seneghe, Tramatza e Bauladu come responsabile dell’Ufficio Tecnico dei mansioni svolte Comuni di Bauladu e Tramatza 1990 ad oggi Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Bauladu Qualifica D4 - Responsabile dell’Area Tecnico-Manutentiva Istruzione 1972 – 1973 Conseguito diploma presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “L. Mossa” di ORISTANO Diploma . Geometra Esperienza 1973 - 1977 Studio Tecnico Ing. Giancarlo Ferrari CABRAS professionale Geometra collaboratore . Redazioni di progetti di opere pubbliche e private Idoneità conseguite Prima di vincere il concorso presso il Consorzio Ufficio Tecnico tra i Comuni di Milis, Seneghe, Tramatza e Bauladu ha conseguito diverse idoneità presso altre Amministrazioni: . Consorzio Ufficio Tecnico tra i Comuni di Simaxis, Solarussa, Ollastra Simaxis e Zerfaliu (1 posto di geometra) . Consorzio Ufficio Tecnico tra i Comuni di Milis, Seneghe, Tramatza e Bauladu (1 posto di geometra) . Consorzio Ufficio Tecnico tra i Comuni di Riola Sardo, Nurachi, Siamaggiore e Baratili S. Pietro (1 posto di geometra) . Concorso presso la Regione Sardegna per n. 12 posti di geometra. Pubblicazioni E’ stata pubblicata la ricerca sui nuraghi esistenti nel territorio comunale di Bauladu eseguita dal sottoscritto con la Dott.ssa Maria G. Campus. Attività . Per diversi periodi ha svolto attività di incarico di supplenza presso i professionali Comuni di Riola Sardo, Seneghe e Villanova Truschedu.
    [Show full text]
  • Turni Farmacie Primi 6 Mesi Del 2009
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2009 comprensorio 1 comprensorio 2 comprensorio 3 comprensorio 4 comprensorio 5 comprensorio 6 comprensorio 7 1 GIO PALMAS ARBOREA GHILARZA (ATZORI) ALLAI SENEGHE RUINAS-LACONI BOSA (SARDU)-SCANOMONTIF.CHESSA 2VEN SANTA GIUSTA NUGHEDU FORDONGIANUS NURACHI VILLA S. A. TRESNURAGHES BRESCIANI 3SAB URAS NEONELI BUSACHI RIOLA SARDO USELLUS BOSA (SOLINAS) SAN CARLO 4 DOM TERRALBA (ANNIS) ULA' TIRSO SOLARUSSA BARATILI S.P. GONNOSNO' BOSA (SOLINAS) SAN CARLO 5LUN ARBOREA GHILARZA (CALAMIDA ) ZERFALIU ZEDDIANI SIMALA MONTRESTA PIRAS 6 MAR MARRUBIU PAULILATINO SIMAXIS SILI' BARESSA BOSA (SOLINAS)-SUNI SANNA 7MER ARCIDANO SANTULUSSURGIU SAMUGHEO CABRAS (CONCAS) MOGORELLA MAGOMADAS S.CROCE 8 GIO TERRALBA (LANICCA) SORRADILE ORTUERI SIAMAGGIORE ASSOLO-MOGORO FLUSSIO LODDO 9 VEN MARRUBIU ABBASANTA OLLASTRA MILIS GENONI-LACONI TINNURA BRESCIANI 10 SAB SANTA GIUSTA SEDILO SIAMANNA SAN VERO MILIS MORGONGIORI BOSA (SARDU)-CUGLIERI CHESSA 11DOM URAS AIDOMAGGIORE VILLAURBANA CABRAS (CHESSA) GONNOSTRAMATZA BOSA (SARDU)-SCANOMONTIF.CHESSA 12LUN TERRALBA (ANNIS) ARDAULI FORDONGIANUS BONARCADO MASULLAS TRESNURAGHES SAN CARLO 13MAR ARBOREA NORBELLO ALLAI BAULADU ALES BOSA (SOLINAS) PIRAS 14 MER PALMAS ARBOREA GHILARZA (ATZORI) BUSACHI TRAMATZA RUINAS BOSA (SARDU) SANNA 15 GIO ARCIDANO NUGHEDU SOLARUSSA NARBOLIA VILLA S. A. MONTRESTA S.CROCE 16VEN TERRALBA (LANICCA) NEONELI SIMAXIS SENEGHE USELLUS.MOGORO SUNI LODDO 17 SAB MARRUBIU ULA' TIRSO ZERFALIU NURACHI GONNOSNO'-LACONI BOSA (SOLINAS)-MAGOMADAS BRESCIANI 18 DOM SANTA
    [Show full text]
  • Linea 414 Busachi-Ardauli-Sorradile-Abbasanta-Oristano
    LINEA 414 BUSACHI-ARDAULI-SORRADILE-ABBASANTA-ORISTANO Condizione pianificazione FER FER FER FER FER FER FER FER FER FERE FERI FER Numero corsa 3 5 1 7 9 11 13 15 17 19 21 23 BUSACHI via Brigata Sassari 154 06:00 BUSACHI via Brigata Sassari 314 06:01 ULA TIRSO via Cagliari 40 06:10 ULA TIRSO piazza Italia 1 06:10 NEONELI via Roma-via Umberto 06:19 NEONELI via Roma 98 06:20 06:20 06:35 07:15 11:00 14:20 15:18 15:51 18:55 NEONELI via Roma 166 - 06:35 - 11:00 14:20 15:18 15:51 18:55 NUGHEDU SANTA VITTORIA via Berlinguer 2 - 06:44 - 11:09 14:29 15:27 16:00 19:04 NUGHEDU SANTA VITTORIA - 06:45 - 11:10 14:30 15:28 16:01 19:05 SORRADILE SP15 Km 61.700 - 06:48 - 11:13 14:33 15:31 16:04 19:08 SORRADILE - 06:50 - 11:15 14:35 15:33 16:06 19:10 SORRADILE corso Umberto I 10 - 06:51 - 11:16 14:36 15:34 16:07 19:11 BIDONI` - 06:54 - 11:19 14:39 15:37 16:10 19:14 ARDAULI v.le Gramsci Municipio 06:29 - 07:24 - - - - - ARDAULI 06:30 - 07:00 07:25 - - - - - ARDAULI via Diaz 06:30 - 07:00 07:25 - - - - - SAN QUIRICO 06:35 - 07:06 07:30 - - - - - PONTE TADASUNI 06:39 - - 07:34 11:26 14:46 15:44 16:17 19:21 TADASUNI 06:43 07:06 07:13 07:38 08:39 11:30 14:50 15:48 16:21 19:25 BORONEDDU - - 07:17 07:42 - - - 15:52 16:25 - BORONEDDU SP 28 06:47 07:08 - - 08:43 11:34 14:54 - - 19:29 ZURI Piazza d`Italia 8 06:49 07:11 - - 08:45 11:36 14:56 - - 19:31 SODDI` - 07:13 - - 08:47 11:38 14:58 - - 19:33 SP 27 km 0.700 OR 06:52 07:15 - - 08:49 11:40 15:00 - - 19:35 BIVIO SODDI` 06:54 07:18 07:19 07:46 08:52 11:43 15:03 15:56 16:29 19:38 GHILARZA via Mandrolisai 06:54 07:18
    [Show full text]
  • Comune Di Neoneli
    UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU Ardauli – Bidonì – Busachi – Fordongianus – Neoneli – Nughedu Santa Vittoria – Samugheo - Sorradile – Ula Tirso Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi Attività in ambito comunale di pianificazione di protezione civile di coordinamento dei primi soccorsi dell'unione dei comuni del Barigadu. Intervento di pulizia e sfalcio strade extraurbane nei comuni OGGETTO: dell’unione. VERBALE DI SORTEGGIO. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO richiamate: la deliberazione dell’Assemblea dell’Unione dei Comuni del Barigadu n. 021 in data 27-05-2016 recante “Trasferimento all’Unione della funzione per la gestione associata della funzione denominata” attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi” Art. 14, lettera e) del decreto legge 31-05-2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30-07-2010 n. 122.; la deliberazione del Consiglio Comunale n. 019 del 31-05-2016 avente per oggetto “Trasferimento, all’Unione dei Comuni del Barigadu, della funzione relativa alle attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;” dato atto che tale funzione, ora in capo all’Unione dei Comuni del Barigadu, comprende, tra l’altro, diversi “interventi” riconducibili tutti al medesimo obiettivo di “protezione civile” ed in particolare al contrasto del rischio incendio che assume rilevante importanza in questo periodo dell’anno. richiamata la deliberazione: dell’Assemblea dell’Unione dei Comuni del Barigadu n. 025 del 08-06-2016, avente ad oggetto: “Gestione associata della funzione denominata “attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi”.
    [Show full text]