Dipartimento Provinciale Di Pesaro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dipartimento Provinciale Di Pesaro GIUNTA REGIONALE Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio Posizione di Funzione Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica 1532653|31/12/2019 Autostrade per l’Italia Spa |R_MARCHE|GRM|VAA|P [email protected] 400.130.10/2019/VAA/40013 342 Comune di Apecchio Comune di Fano ARPAM – Dipartimento Provinciale di Pesaro ASUR Marche Area Vasta 1 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLE MARCHE Provincia di Pesaro Urbino Unione Montana Catria e Nerone Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale – Settore Sub distrettuale per la Regione Marche Enel distribuzione Spa [email protected] Comune di San Costanzo ENAC [email protected] REGIONE MARCHE - P.F. Tutela delle acque e difesa del suolo e della costa; - P.F. Tutela del Territorio di Pesaro-Urbino; - P.F. Interventi nel settore forestale e dell’irrigazione e SDA di Ancona Oggetto: [V00745] D.lgs. 152/2006 art. 19. Procedimento di Verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale. Progetto: “Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto, Ampliamento alla terza corsia. Tratto Cattolica - Porto S. Elpidio. RIFORESTAZIONE per l’assorbimento di carbonio in linea con gli obiettivi del piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al Protocollo di Kyoto (Aree: AP1,4,15)” Comuni di Apecchio e Fano. Proponente: Autostrade per l’Italia Spa. Esclusione dalla procedura di VIA. Trasmissione DDPF 257/VAA del 24/12/2019. 1/2 REGIONE MARCHE - Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio Posizione di Funzione Valutazioni, autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica Indirizzo: Via Tiziano n. 44, 60125 Ancona – Telefono 071-8063662 Fax: 071-8063012 PEC: [email protected] GIUNTA REGIONALE Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio Posizione di Funzione Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica La Società Autostrade Spa con nota prot. n. 4205/EU del 06/03/2019, acquisita al ns. prot. n. 274923 del 06/03/2019, ha presentato l’istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA per il progetto denominato: “Ampliamento alla terza corsia Tratto Cattolica - Porto S. Elpidio – RIFORESTAZIONE per l’assorbimento di carbonio in linea con gli obiettivi del piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al Protocollo di Kyoto (Aree: AP1,4,15 )” Comuni di Apecchio e Fano”. A conclusione del procedimento si trasmette il Decreto di questa P.F. n. 257/VAA del 24/12/2019, di esclusione dalla procedura di VIA. Il Decreto in oggetto può essere scaricato integralmente dal seguente link selezionando la voce Provvedimento finale: http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Valutazionieautorizzazioni/ValutazionediImpattoAmbienta le/tabid/86/ctl/Dettaglio/mid/626/Impianto/769/Ditta/296/ID_proc/1428/Tipo/VIA/directory/V00745/ Default.aspx Si chiede cortesemente di riportare nell’intestazione di eventuali note indirizzate alla scrivente Posizione di Funzione, il codice identificativo del procedimento amministrativo [V00745] Con i migliori saluti SC/ Il Dirigente Roberto Ciccioli Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa Allegato: Decreto n. 257/VAA del 24/12/2019 Classifica 400.130.10. V00745 2/2 REGIONE MARCHE - Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio Posizione di Funzione Valutazioni, autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica Indirizzo: Via Tiziano n. 44, 60125 Ancona – Telefono 071-8063662 Fax: 071-8063012 PEC: [email protected] DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI, QUALITÀ DELL'ARIA E PROTEZIONE NATURALISTICA ##numero_data## Oggetto: D.Lgs. 152/2006 art. 19. Verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale. Progetto di riforestazione nei Comuni di Apecchio (PU) e Fano (PU). Esclusione dalla procedura di VIA. VISTO il documento istruttorio e ritenuto, per le motivazioni nello stesso indicate, di adottare il presente decreto; VIST O l’articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 ( Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione); DECRETA DI ESCLUDERE, ai sensi dell’art.19, c. 8, del D. l gs. n. 152/2006, dalla successiva procedura di Valutazione di Impatto ambientale il progetto denominato: “Ampliamento alla terza corsia Tratto: Cattolica - Porto S. Elpidio –RIFORESTAZIONE per l’assorbimento di carbonio in linea con gli obiettivi del piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al Protocollo di Kyoto (Aree: AP1,4,15 )” Comuni di Apecchio e Fano ”, presentato dalla Società Autostrade per l’Italia S.p.A. DI PUBBLICARE il presente atto in formato integrale sul sito regionale www.norme.marche.it, e sul sito web dell’Autorità Competente: http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Valutazionieautorizzazioni/ValutazionediImpattoAmbi entale/tabid/86/ctl/Dettaglio/mid/626/Impianto/769/Ditta/296/ID_proc/1428/Tipo/VIA/directory/V00745/D efault.aspx DI TRASMETTERE il presente decreto alla Società Autostrade per l’Italia S.p.A ed agli altri soggetti coinvolti nel procedimento; DI RAPPRESENTARE, ai sensi dell’art. 3, comm a 4, della L. n. 241/1990, che contro il presente provvedimento può essere proposto il ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla conoscenza dello stesso . Può essere inoltre proposto ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199, entro il termine di 120 giorni dalla data di notificazione o comunicazione dell’atto o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza. Attesta, inoltre , che dal presente decreto non deriva né può derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta l’avvenuta verifica dell’inesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di 1 interesse ai sensi dell’art. 6-bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Roberto Ciccioli) Documento informatico firmato digitalmente 2 DOCUMENTO ISTRUTTORIO NORME E ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO . Regio Decreto Legge 30 dicembre 1923, n. 3267 “Riordino e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani” . Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” . Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” . D. l gs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” . D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” . L.R. 26 marzo 2012, n. 3 "Disciplina regionale della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)"; . L.R. 9 maggio 2019, n. 11 "Disposizioni in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)"; . L.R. 23 febbraio 2005, n. 6 “Legge Forestale Regionale” . Deliberazione Amministrativa di Consiglio Regionale n. 197 del 03/11/1989 “Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR)” . Delibera del Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004 “Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale (PAI)”. MOTIVAZIONE PREMESSA GENERALE La proposta della Soc. Autostrade S pa consiste in interventi di riforestazione, mediante piantagione di specie vegetazionali autoctone, per l’assorbimento di carbonio in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al protocollo di Kyoto. Gli interventi fanno parte del Piano di riforestazione nella Regione Marche, redatto dal proponente in ottemperanza ad una delle prescrizioni de i Decreti di compatibilità ambientale di VIA del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ( MATTM ) per il progetto di ampliamento a tre corsie dell’Autostrada A14 tratto da Rimini Nord a Pedaso (prescrizione n. 12 dei Decreti n. 1249 del 28/11/2006, n. 1250 del 28/11/2006, n. 1401 del 28/12/2006 e prescrizione n. 11 dei Decreti n. 1400 del 28/12/2006, n. 1402 del 28/12/2006). Gli interventi di riforestazione rientrano nella tipologia individuata all’allegato IV del D . l gs. 152/2006 e dell’Allegato B2 dell’allora L.R. n. 3/2012 “Tipologie progettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilità provinciale”, (art 4 e 8), punto 1” Agricoltura ”, lettera b) “Iniziale forestazione con una superficie superiore a 20 ha, deforestazione allo scopo di conversione in altri usi del suolo di una superficie superiore a 5 ha”. Poiché gli interventi di riforestazione costituiscono uno stralcio attuativo del “Piano di riforestazione” prescritto con i Decreti sopracitati del Ministero dell’Ambiente e che interessa l’intero territorio regionale coinvolgendo più Province , per la procedura di verifica di assoggettabilità a VIA, o di VIA, ai sensi dell ’allora L.R. 3/2012, si fa riferimento alla Regione Marche quale Autorità Competente. 3 Il progetto trasmesso per la Verifica di Assoggettabilità a VIA è relativo agli interventi di riforestazione previsti nelle tre aree così denominate: Comune di Apecchio, Area AP1 (3,69 ettari) Comune di Fano Area 4 (1,80 ettari) e Area 15 (5,834 ettari). ITER DEL PROCEDIMEMTO S ocietà Autostrade per l’Italia S.p.A., con nota prot. n. 4205/EU del 06/03/2019 ( ns. prot. n. 274923 del 06/03/2019), ha presentato l’ istanza, perfezionata con note ns. prott. n. 953596 del 01/08/2019 e n. 960688 del 02/08/2019, per l’avvio del procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V IA per il progetto denominato: “ “Ampliamento alla terza corsia Tratto: Cattolica - Porto S. Elpidio – RIFORESTAZIONE per l’assorbimento di carbonio in linea con gli obiettivi del piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al Protocollo di Kyoto (Aree: AP1,4,15 )” Comuni di Apecchio e Fano”. A corredo dell’istanza il proponente ha trasmesso: .
Recommended publications
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Attivo E Passivo Al 4 Dicembre 2016
    ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO E PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE 8 GENNAIO 2017 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti N.
    [Show full text]
  • Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N
    Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.6 Comuni di Fano, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Terre Roveresche AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2020 (L.R. n. 25/2014 – Delibere di Giunta Regionale n. 1568/2019, n. 185/2019 e Decreto Regionale n. 55/2020) SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 9 MAGGIO 2020 Il Comune di Fano, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n.6, in esecuzione delle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1568 del 12/12/2019, n. 185 del 24/02/202030/09/2019, del Decreto del Dirigente Regionale del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 55 del 17/03/2020 e della Deliberazione del Comitato dei Sindaci n.54 del 14.04.2020 rende note le procedure amministrative da porre in essere ai fini del conseguimento del contributo regionale per l’anno 2020 da parte delle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico che si avvalgono dei metodi educativi/ riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità per l’anno 2020. 1. BENEFICIARI Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati in un Comune afferente all’ATS n. 6 che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità ed erogati da parte di operatori specializzati. 2. REQUISITI DI ACCESSO La persona deve essere in possesso della certificazione effettuata da uno dei soggetti di cui all’art 5 della L.R. n. 25/2014, come sotto indicati, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico: – comma 4: - lettera b) UMEE; - lettera c) Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati ai sensi della legge regionale n.
    [Show full text]
  • RIMINI – PESARO: Accanto Alla “Storia Sismica”….Quale “Storia Amministrativa”?
    Rimini, 7÷21 maggio 2011 www.ionontremo.it Pesaro, 5÷23 maggio 2012 RIMINI – PESARO: accanto alla “storia sismica”….quale “storia amministrativa”? Immagini e dati desunti da: http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11/ Storia sismica di Pesaro (PU) [43.905, 12.905] Osservazioni disponibili 79 [11] Is Data e ora Area epicentrale Io Mw 7-8 1672 04 14 15:45 Riminese .8 5.61 .7 1741 04 24 09:00 FABRIANESE .9 6.21 .7 1875 03 17 23:51 Romagna sud-orientale 5.93 .7 1916 08 16 07:06 Alto Adriatico 6.14 .7 1930 10 30 07:13:13 SENIGALLIA .8 5.81 6-7 1786 12 25 01:00 Riminese .8 5.62 6-7 1838 06 23 PESARO .6 4.72 6-7 1916 05 17 12:49:50 Alto Adriatico 5.95 .6 1781 06 03 CAGLIESE .10 6.42 .6 1972 02 04 02:42:19 Medio Adriatico 4.86 5-6 1897 09 21 ADRIATICO CENT. .7 5.46 Della storia sismica osservata di RIMINI e di PESARO la mostra “IoNonTremo” offre esaustivi riferimenti e notizie per le circostanze in cui, ad esempio con riferimento all’arco temporale degli ultimi quattro secoli: per ben quattro volte – 1672, 1786, 1875 e 1916 – la città di Rimini è risultata in area epicentrale di forti terremoti (con valori di “Magnitudo momento – Mw” stimati tra 5.6 e 6.1) ed è stata interessata da effetti del grado VIII della scala MCS, corrispondente a danni gravi e diffusi all’edilizia in muratura, con anche crolli parziali di edifici più vulnerabili.
    [Show full text]
  • Disponibilita' C.T.D. Primaria
    POSTI E SPEZZONI DISPONIBILI PRIMARIA PER C.T.D. DISPONIBILI FINO AL 31/08/19 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE PROGR. 9 PSEE81801P PESARO "LEOPARDI" - VIA FERMI AN 1 10 PSEE810025 MONTEFELCINO CAP.GO EH 1 DISPONIBILI FINO AL 30/06/19 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE + PROGR. 10 PSEE03901R FANO S.ORSO - "FILIPPO MONTESI" AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE80401R S.ANGELO IN VADO "T.F.ZUCCARI" AN 1 9 PSEE80505R MONTECALVO IN FOGLIA AN 1 1 9 PSEE80505R MONTECALVO IN FOGLIA AN 10 PSEE807029 ACQUALAGNA CAP.GO AN 1 10 PSEE808026 APECCHIO AN 1 9 PSEE80901X SASSOCORVARO CAP.GO AN 1 10 PSEE810026 MONTEFELCINO CAP.GO AN 1 10 PSEE810026 MONTEFELCINO CAP.GO AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 9 PSEE81701V PESARO "LUIGI PIRANDELLO" AN 1 10 PSEE82001P FOSSOMBRONE - S.IPPOLITO CAP.GO AN 1 9 PSEE82101E PESARO "A. OLIVIERI" AN 1 10 PSEE82202B CARTOCETO-LUCREZIA MASCARUCCI AN 1 10 PSEE823016 COLLI AL METAURO - SALTARA AN 1 9 PSEE824012 PESARO "ALIGHIERI" - S.MASCARUCCI AN 1 9 PSEE824012 PESARO "ALIGHIERI" - S.MASCARUCCI AN 1 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE + PROGR.
    [Show full text]
  • Apifarfalle 09 El Premiati
    61100 PesaroPesaro, Via Gramsci 4 tel. 0721359.339/453/498/341/, fax 0721359.441 61029 UrbinoUrbino, Piazza della Repubblica 3 tel. 0722373080, fax 0722373090 e-mail [email protected] Internet http://www.provincia.ps.it PREMIATI 1. Premiata: NADIA FURLANI Soggetto Proponente: UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO Qualifica: DIRETTORE COORDINATORE Motivazione: PER AVER CONIUGATO AL MERITEVOLE IMPEGNO PROFUSO NELL’ARCO DI TUTTA UNA CARRIERA ALLE DIPENDENZE DELL’USP, UN LODEVOLE ATTACCAMENTO E DEDIZIONE AL SERVIZIO. PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO GRAZIE ALLA SUA GENEROSITA’, MODESTIA, STUDIO APPROFONDITO E CORRETTA APPLICAZIONE DELLE NORME. 2. Premiato: FERRUCCIO GUALAZZI Soggetto Proponente: COMUNE DI URBINO Qualifica: PENSIONATO Motivazione: PER AVER SEMPRE DIMOSTRATO GRANDE INTERESSE ALLO SPORT ED IN PARTICOLARE ALLA PROMOZIONE DELLA PRATICA CICLISTICA, PARTECIPANDO PURE A NUMEROSE E IMPORTANTI GARE AMATORIALI. PER AVERE INOLTRE SVOLTO L’ATTIVITA’ DI GIUDICE SPORTIVO, AMMINISTRATORE DI PRESTIGIOSE ASSOCIAZIONI CICLISTICHE E ORGANIZZATO GARE DI RILIEVO NAZIONALE, INTERNAZIONALE, 2 ASSEMBLEE NAZIONALI UDACE AD URBINO E NUMEROSI CONVEGNI SU CICLISMO E SALUTE. 61100 PesaroPesaro, Via Gramsci 4 tel. 0721359.339/453/498/341/, fax 0721359.441 61029 UrbinoUrbino, Piazza della Repubblica 3 tel. 0722373080, fax 0722373090 e-mail [email protected] Internet http://www.provincia.ps.it 3. Premiato: ATTILIO FINI Soggetto Proponente: COMUNE DI URBINO Qualifica: PENSIONATO Motivazione: INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICA IN PENSIONE, DA TANTI ANNI DEDICA LE SUE ENERGIE PER PROMUOVERE LA PRATICA SPORTIVA NEL MONDO GIOVANILE CON ALTO SENSO CIVICO, GRANDE ATTENZIONE AGLI ASPETTI SOCIALI E AGGREGATIVI FAVORENDO L’AVVICINAMENTO DEI GIOVANI E GIOVANISSIMI AL MONDO DELLO SPORT.
    [Show full text]
  • COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia Di Pesaro E Urbino)
    COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) ELENCO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Istituito con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 79 del 30/12/2020 Art. 4 Elenco comunale degli enti e associazioni del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, VANTAGGI ECONOMICI E SPAZI AD ENTI, AD ASSOCIAZIONI E A PRIVATI N. DENOMINAZIONE PRESIDENTE INDIRIZZO CODICE ATTITITA’ ISCRIZIONE E MAIL DATA FISCALE STATUTARIE ALBO PEC ISCRIZIONE REGIONALE SITO WEB ELENCO APS/ODV COMUNAL E 1 AUSER Ciabocchi Via Fattori 42 92037150411 ASSOCIAZIONE DI DECRETO N. pesarodue.auser@march Di diritto per VOLONTARIATO Massimo Pesaro (PU) VOLONTARIATO. 160 DEL e.cgil.it iscrizione da elenco PESARO –URBINO Perseguire finalità di 17/11/2006 utilità sociale di regionale ODV interesse generale CODICE DI attraverso la REGISTRO N. promozione sul 1168 DELLA territorio di attività di REGIONE volontariato e di MARCHE promozione sociale 2 ANTEAS SERVIZI Conti Via Porta 92048610411 ASSOCIAZIONE DI DECRETO [email protected] Di diritto per PESARO APS Francesca Rimini 11 PROMOZIONE N.17/IGR DEL iscrizione da Pesaro (PU) SOCIALE. elenco 05.02.2016 regionale Diffondere i valori della solidarietà, della integrazione e della giustizia sociale contro la povertà, l’ esclusione e la solitudine. 3 ASSOCIAZIONE Sonnante Via della 90046850419 ASSOCIAZIONE DI REGIONE [email protected] Di diritto per MUSICALE LA Marco Liberta’ 34 PROMOZIONE MARCHE - m iscrizione da elenco CONCORDIA APS San Costanzo SOCIALE. DECRETO DEL Favorire la regionale promozione e la DIRIGENTE diffusione della DELLA P.F. cultura musicale. CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE E TERZO SETTORE N.110 del 15 ottobre 2020 4 ASSOCIAZIONE Bartolacci Via Sardegna 02650820414 ASSOCIAZIONE avismondolfobikers@gmai SPORTIVA Daniele 17° SPORTIVA l.com Arrivo DILETTANTISTICA iscrizione DILETTANTISTICA Mondolfo Promuovere e prot.
    [Show full text]
  • Schede Teatri Storici
    TEATRI STORICI NELLA PROVINCIA DI PESARO - URBINO APECCHIO “Dei Filodrammatici” CAGLI “Comunale” CARTOCETO “Del Trionfo” FANO “Della Fortuna” GRADARA “Comunale” MACERATA FELTRIA “A. Battelli” MONDAVIO “Apollo” NOVAFELTRIA “Sociale” PENNABILLI “Vittoria” PERGOLA “Angel Dal Foco” PESARO “Gioachino Rossini” S. COSTANZO “La Concordia” S. LORENZO IN CAMPO “M. Tiberini” S. AGATA FELTRIA “A. Mariani” S. ANGELO IN VADO “Condominiale Zuccari” SASSOCORVARO “Della Rocca” URBANIA “Bramante” URBINO “Sanzio” PROVINCIA DI PESARO - URBINO La provincia di Pesaro Urbino ha distribuiti nel territorio 18 teatri. Questa provincia trova nelle antiche tradizioni di allestimento urbinate un prim at o nella storia del teatro italiano: è grazie alle scenografie realizzate nel 1513 da Giro - lamo Genga nel Palazzo Ducale di Urbino che si introduce la scenografia prospettica dipinta, codificata e divulgata in Europa attraverso il celebre trattato del Serlio. Un mondo artistico e culturale attivo per secoli a cui si deve anche successivamente la formazione del grande Gioachino Rossini, un genio che comprova l’esistenza di que - sto ambiente articolato in luoghi dove lo spettacolo era fonte di stimolo e di vita, e che ad oggi ha mantenuto nella propria tradizione tale ricchezza. Tra i teatri in funzione vi sono le due sale storiche più grandi della Marche: il teatro di Pesaro ed il teatro di Fano. Il Teatro Rossini con i suoi 872 posti, è caratterizzato dall’ampio palcoscenico di ben 353 mq ed un’ottima acustica. Il Teatro della Fortuna, riportato al suo splendore con 900 posti, oltre alla bellissima cavea neoclassica pos - siede uno dei più significativi sipari storici. L’interno, realizzato dal modenese Luigi Poletti nella seconda metà dell’800, è stato certamente un riferimento innovativo nel linguaggio degli spazi teatrali di quegl’anni.
    [Show full text]
  • CORPO ELETTORALE ATTIVO ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 Ottobre 2018
    ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 ottobre 2018 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti A I C N.
    [Show full text]
  • Piano Protezione Civile Agg.BD Relazioneallegati
    REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI SAN COSTANZO PIANO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE GENERALE ALLEGATI Agosto 2009 geologi associati m. mari & g. marolda via beato mainardo vescovo, 4 – 61029 urbino tel-fax 0722 322697 e-mail [email protected] Mari 348 7401016 – Marolda 339 6377605 ALLEGATO A: UOMINI E MEZZI COMUNE DI SAN COSTANZO Giunta Comunale Figura /Ente Referente Indirizzo Tel. Ufficio Tel. Casa o cell. SINDACO DOTT.SSA AVV. PIAZZA S. 0721/951213 345 9612810 uff. PEDINELLI PERTINI N. 15 MARGHERITA SAN COSTANZO 349 8112146 (PU) VICE SINDACO SORCINELLI VIA BETTINO 0721/951239 393 9496480 ASS. PUBBLICA FILIPPO CRAXI N. 5/E ISTRUZIONE – SAN COSTANZO TURISMO – (PU) CULTURA – SPORT ASS.SERVIZI PAGNETTI VIA VILLETTA 0721/951241 328 6169991 SOCIALI – SERVIZI MARTINA ADRIATICA N. 14 AL CITTADINO – SAN COSTANZO INFORMAZIONE – (PU) COMUNICAZIONE – TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE ASS. BILANCIO- CAMILLONI VIA ACHILLE 0721/951239 347 6869434 LAVORI PUBBLICI – RUBENS TALLONI N. 3 PERSONALE – SAN COSTANZO ATTIVITA’ (PU) PRODUTTIVE E COMMERCIO ASS. POLITICHE TONUCCI VIA TRENTO , 25 0721/951241 393 9496480 GIOVANILI – SARA FRAZ. CERASA FRAZIONI SAN COSTANZO (PU) Area Tecnica Figura /Ente Referente Indirizzo Tel. Ufficio Tel. Casa o cell. RESPONSABILE Ing. VIA CAVALLO, 75 0721/951214 329 2410934 AREA ALESSANDRO SENIGALLIA (AN) 340 4973343 ROSSETTI LAVORI Geom. DE C.SO MATTEOTTI N. 83 0721/951216 331 2391131 PUBBLICI ANGELIS SAN COSTANZO 335 7706717 EMANUELA (PU) MANUTENZIONE Geom. MARIA VIA G. SARAGAT, 10 0721/951244 346 5994670 GIORGINI MONDOLFO (PU) 335 7706714 URBANISTICA Geom. GOFFI VIA SANT’ANTONIO, 5 0721/951215 339 6192563 EDILIZIA MARGHERITA – LOC. CERASA SAN COSTANZO (PU) OPERAIO ANGELETTI VIA C.
    [Show full text]