PSA Cycling Amiata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DEEP DRILLING RESULTS and UPDATING of GEOTHERMAL KNOWLEDGE on the MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini
Bertini et al. DEEP DRILLING RESULTS AND UPDATING OF GEOTHERMAL KNOWLEDGE ON THE MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini, Lovari ENEL - Via 120,56122 Pisa, Italy Key words: Geothermal exploration, Gravimetric anomaly, Intrusion, Based on experience gained from deep drilling in the Larderello Neogene Seismic horizon, Thermal anomaly, field, the research in the Monte Amiata area was resumed in 1978: Thermometamorphic rock. two deep exploratory wells were drilled in the Bagnore and Piancastagnaio fields to find additional fluid below the layers already ABSTRACT under exploitation. Both wells turned out to be productive and led to the implementation of a deep drilling program. Deep geothermal exploration begun in Bagnore and Piancastagnaio geothermal fields in the late has led to the discovery of a deep water-dominated reservoir with a temperature of and a pressure of 20-25 In the Piancastagnaio field 24 wells have been drilled, with a success ratio of about 90% and an average specific productivity of about 4 MW per well. Three 20 MW power plants are in operation, one is presently under construction and will be on line in 1995, and another three are be installed. In the Bagnore field seven wells have been drilled to assess the resource. In this area too the results were positive: it is planned to drill 13 wells and build three 20 MW power plants. The geological and geophysical data have been reconsidered and the structural features of the geothermal reservoir have been reconstructed. A recent granitic intrusion (the probable source of the Monte Amiata thermal anomaly) has been hypothesized at a depth of 7 km over a much wider area than previously believed. -
Bollettino Trasferimenti Scuola Primaria
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GROSSETO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AFFABILE MARGHERITA . 26/ 2/77 (CE) DA : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) A : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 81 2. BORGONI ROSSANA . 31/12/62 (PR) DA : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) A : GRCT701002 - DISTRETTO "036" - GROSSETO PUNTI 90 3. CECCHERINI MARGHERITA . 18/ 3/79 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE830017 - VIA MASCAGNI (GROSSETO) PUNTI 118 4. CHECCACCI GABRIELLA . 17/ 1/64 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 166 5. CIRILLO FRANCESCA MARIA . 6/ 7/63 (GR) DA : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 218 6. CIURLI EMILY . 25/11/75 (GR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) PUNTI 78 7. CURRELI TIZIANA LUCIA . 15/ 4/70 (SS) DA : GREE824021 - SCUOLA PRIMARIA NEGHELLI (ORBETELLO) A : GREE816011 - PRIMARIA ALBINIA-"R.FUCINI (ORBETELLO) PUNTI 72 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. DI NATALI SILVIA . 12/ 2/75 (AR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) PUNTI 84 9. -
ETRUSCAN TUSCANY – 7 Nights/ 8 Days
ETRUSCAN TUSCANY 8 days to discover the most ancient sites of Tuscany D01: ROME - VITERBO Arrival at Roma airport. Meeting with our bus driver and guide. The trip starts immediately to Cerveteri necropolis of Banditaccia, the oldest evidence of the Etruscan-Italic world of the origins. The architecture of the great tumulus, the ancient conception of the cycle of life, death and rebirth, and sacred arts and sciences. At twilight, nice accommodation in agriturismo near Viterbo. D02: LAKE BOLSENA – SORANO In the morning, trip around the Bolsena Lake to the Parco dei Mostri di Bomarzo, a unique monumental park. Here, carved in the living rock, stand the depictions of the fabulous myths of the ancient world, rediscovered during the Renaissance: the Giants, the Earth Goddess, drakes, sphinxes, sirens and other marvels. After the park, a stop to visit Civita di Bagnoregio, one of the most handsome Italian hamlets, then, trough the panoramic perimeter of the lake of Bolsena, we will arrive to our agriturismo in the Etruscan area Sorano-Pitigliano-Sovana. Dinner at the stunning old borgo of Sorano. D03: SORANO - SOVANA - PITIGLIANO - TUFO AREA Visit to the Etruscan zone of Sovana. Excursion to the volcanic rupestrian environment, where there are still the remains of the major Etruscan monuments like the Tomba della Sirena, the Ildebranda, the Cavone, the Tomba delle Ninfe Alate and many others. After lunch, visit to the medieval borgo of Sovana to the Duomo and the Church of Santa Maria, where the face of Jesus is said to have appeared, then proceeding to the Spring of the river Sileno and down to the Via Cava di San Giuseppe, walking up to the walled city of Pitigliano. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Comune Di Civitella Paganico - Comune Di Cinigiano
Comune di Civitella Paganico - Comune di Cinigiano Provincia di Grosseto UFFICIO URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA – AMBIENTE – ATTIVITA’ PRODUTTIVE . Cinigiano, 10/09/2020 Regione Toscana Pec: [email protected] Provincia di Grosseto Area Pianificazione e Gestione Territoriale Pec: [email protected] Comune di Civitella Paganico Pec: [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo Pec: [email protected] Segretariato Regionale del MiBACT Pec: [email protected] ARPAT – Dipartimento di Grosseto Pec: [email protected] Azienda USL Toscana sud est Pec: [email protected] Genio Civile Toscana sud Pec: [email protected] Autorità di Bacino Fiume Ombrone Pec: [email protected] ATO Toscana Sud Pec: [email protected] Autorità Idrica Toscana Pec: [email protected] Comune di Cinigiano (GR) Prot. n. 0006529 del 10-09-2020 partenza Cat. 6 Cl. 1 Acquedotto del Fiora Pec: [email protected] Consorzio 6 Toscana Sud Pec: [email protected] Gruppo Carabinieri Forestale Grosseto Pec: [email protected] COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO COMUNE DI CINIGIANO Via I Maggio n. 6 – 58045 Civitella Marittima P.le Capitano Bruchi n. 3– 58044 Cinigiano Tel. 0564 900407 Fax 0564 900414 Tel. 0564 993407 Fax 0564 994103 [email protected] -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. -
ELEONORA TATTARINI INGEGNERE INDUSTRIALE Iscritto All'ordine
CURRICULUM VITAE – ELEONORA TATTARINI INFORMAZIONI PERSONALI ELEONORA TATTARINI Residenza:VIA LAMBARDI N. 80, 58019 MONTE ARGENTARIO (GR) Studio Tecnico: P.le Facchinetti n. 4, 58019 Porto Santo Stefano (GR) 3890920780 [email protected] [email protected] Sesso FEMMINA | Data di nascita 06/10/1982 | Nazionalità ITALIANA TITOLO DI STUDIO INGEGNERE INDUSTRIALE DICHIARAZIONI PERSONALI Iscritto all’ordine degli ingegneri di Grosseto al n. 745 ESPERIENZA PROFESSIONALE DA 22/05/2008 OGGI LIBERO PROFESSIONISTA Attività di libero professionista nel settore industriale e civile: ▪ Progettazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile (FV, biomasse, eolico…); ▪ Progettazione termotecnica (impianti di climatizzazione e centrali termiche); ▪ Progettazione impianti elettrici; ▪ Progettazione impianti antincendio; ▪ Diagnosi energetiche di edifici residenziali, commerciali, uffici, centri sportivi; ▪ Consulenza progettuale finalizzata alla realizzazione di edifici a basso consumo; ▪ Studi di fattibilità; ▪ Procedimenti di Autorizzazione Unica di impianti di produzione alimentati da energia rinnovabile. ▪ Attività di docenza corsi di formazione ▪ Tecnico di prevenzione e protezione incendi ▪ Tecnico abilitato alla certificazione energetica Attività o settore : Energia, Impiantistica meccanica ed elettrica 09/10/2017 – oggi DOCENTE PRESSO ITN “DA VERRAZZANO” P.S.STEFANO Docente presso ITN Da Verrazzano, via Panoramica n. 81, 58019 P.S.Stefano (GR) Materia di insegnamento: Tecnologie informatiche, Elettrotecnica 8 -
Elenco Espositori 2013
AZIENDA CATEGORIA CITTA' PR WEB Abbigliamento, calzature e pelletteria Aluigi Valerio abbigliamento Grosseto GR Annunziata Nunzio abbigliamento Grosseto GR Balsanti Roberta biancheria intima Grosseto GR Carbone Maurizio e M.Pompilia accessori, cappelli, occhiali da sole Grosseto GR Centoni Giuseppe abbigliamento caccia e pesca Amandola AP CMVT Srl abbigliamento e borse in pelle Empoli FI www.cmvtborse.it Creazioni Artigiane pelletteria artigianale Lamporecchio PT Daytona Moto abbigliamento e accessori moto Sovigliana FI El Habib Mohamed abbigliamento Farnese VT Ghibli calzature Grosseto GR Gimar abbilgiamento Follonica GR Giu.Lor abbigliamento Grosseto GR Guasconi Roberto abbilgiamento Montiano GR Happy Store Abbigliamento S. Benedetto V.Sambro BO Innocenti Claudia abbigliamento Cinigiano GR Abbigliamento‐abiti da sposa‐ La Sartoria di Lara Roggi bigiotteria‐pelletteria Sticciano Scalo GR Ledatomica cinture in pelle e accessori Massa Fermana AP Martini Giuseppina abbigliamento, cappelli Follonica GR Mazzone Franco Abbigliamento Orbetello GR Mei Aidan Moda Maglia Abbigliamento Sinalunga SI Milanese Maurizio abbigliamento Grosseto GR Paris Sandro abbigliamento Grosseto Selleria Altieri selleria, cinture, portachiavi Civitavecchia Roma www.selleriaaltieri.it Sport in Stock sas abbigliamento, scarpe e accessori spo Grosseto GR Volpi Elena abbigliamento Gavorrano GR Zinali Filomena abbigliamento Principina Terra GR Agricoltura e zootecnia Alfa Tec prodotti zootecnici, impianti mungiturGrosseto GR www.alfa‐tec.it componenti e ricambi per impianti -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Comunicato Stampa Dei Sindaci
I Sindaci dei Comuni di Manciano, Sorano, Capalbio, Monte Argentario, Scansano, Pitigliano, Orbetello, Magliano in Toscana e Isola del Giglio, hanno intrapreso da tempo un lavoro collettivo e, in successivi incontri, valutato la situazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Con questo comunicato i Sindaci intendono informare la cittadinanza sul lavoro che hanno svolto e sulle proposte che hanno presentato all'attenzione dell'Autorità di Ambito. E' utile precisare che il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è governato dall' ATO Toscana Sud, l’ambito in cui opera il Gestore Unico (SEI Toscana) e che raggruppa i 103 Comuni delle Province di Arezzo, Grosseto e Siena più 6 Comuni della Val di Cornia, per un totale di 109 Comuni. L’organo deliberante è l'Assemblea formata dai Sindaci dei 109 Comuni, le proposte di delibera provengono da un Consiglio Direttivo, formato da 7 sindaci e da un Direttore Generale di area tecnica. Il Gestore Unico proviene da un raggruppamento di imprese che già operavano sui territori, la maggioranza delle quali sono a partecipazione pubblica (Coseca, Aisa, Siena Ambiente). Lo sviluppo di un area vasta “Toscana Sud”, governata da un unica Autorità e servita da un unico Gestore, proviene dalla pianificazione voluta dalla Regione Toscana con l'intento di creare una “gestione industriale” del servizio, che portasse ad economie di scala e conseguenti risparmi nella gestione dello stesso. I vertici di ATO, a più voci, nelle assemblee dello scorso anno hanno ripetuto che, a parità di servizi