Committente: COMUNE DI

- PROVINCIA DI TORINO -

Oggetto: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I.

VERIFICHE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA

ELABORATI GEOLOGICI redatti secondo le prescrizioni della Circolare P.G.R. 8.05.96 n. 7/LAP, della relativa Nota Tecnica Esplicativa del Dicembre 1999, della D.G.R. n° 45-6566 del 15.07.02 e del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI)

GA05 - RICERCA STORICA

PROGETTO DEFINITIVO

Identificazione elaborato Ambito Tipologia Commessa n° elaborato

GC17609GA05 G C 176/09 G A05

Dati Consulenti Geol. Teresio Barbero - Geol. Nicola Quaranta

GEO sintesi Associazione tra Professionisti Corso Unione Sovietica 560 - 10135 Torino tel. 0113913194 - fax 0113470903 e-mail: [email protected]

Rev. Redatto Verificato Validato Data Timbri e firme

Geol. T. Barbero Geol. E. Rabajoli Geol. N. Quaranta 1 02-10

Geol. T. Barbero Geol. E. Rabajoli Geol. N. Quaranta 2 07-10

FIRMA Il Responsabile del procedimento

File: GC17609GA05.pdf GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 1

1.0 INTRODUZIONE

Nel presente elaborato viene proposta una rassegna delle notizie inerenti fenomeni di dissesto riferiti al territorio comunale che integra il documento Ricerca storica redatto dal dott. Geol. Pennazzato a supporto del P.R.G.C. (2001).

2.0 EVENTI ALLUVIONALI RECENTI

2.1 Evento 13-16 Ottobre 2000

Fonte : ARPA PIEMONTE (2003) Risultano inutilizzabili i ponti di Miradolo, dove sono state inondate, in sinistra, l’area detta "Cotonificio" un ristorante e la piscina, e via Saluzzo, dove si segnalano danni ad un'abitazione, in sinistra, e ad un’azienda agricola, in destra. Sempre all’altezza di via Saluzzo è stato abbattuto anche il ponte ferroviario della linea Pinerolo-. All’altezza di Via dell’Acquedotto è stato asportato un tratto della tangenziale lungo alcune centinaia di metri ed è stata distrutta un’abitazione utilizzata come residenza secondaria. In sponda destra si segnalano infine danni a varie costruzioni in località Luchinata.

Località Cotonificio, ponte Miradolo - Processo Piena Chisone Alluvionamento del complesso del vecchio cotonificio con deposito sabbioso-ghiaioso, con potenza fino a 0,5-1m.

Località Luchinata - Processo Piena Chisone Danni strutturali ad un edificio per erosione della sponda.

Località Ponte Chisone - Processo Piena Chisone Edificio localizzato in sinistra del ponte sul T. Chisone, danneggiato per erosione della sponda. Cedimento della pila di destra, per erosione di fondo, ed erosione della spalla sinistra.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 2

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 3

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 4

Località Ponte Miradolo - Processo Piena Chisone Distruzione della spalla sinistra del ponte, per erosione della sponda.

Località Ponte San Martino - Processo Piena Chisone Crollo del ponte ferroviario, soprattutto per erosioni lungo il fondo alveo.

Località Zona Novarea - Processo Piena Chisone Distruzione completa, per erosione della sponda, di un fabbricato ad uso residenziale utlizzato come abitazione secondaria. Erosione della sponda, con asportazione completa di un tratto di circa 100 m della S.S. n. 23.

Fonte : PENNAZZATO (2008) Allo sbocco in pianura, nel territorio di Pinerolo, i fenomeni erosivi si sono notevolmente accentuati: in località Tabona si è manifestata, come nel maggio 1977, l’asportazione di un tratto della tangenziale di Pinerolo (S.S. n° 23 ) che si snoda in prossimità della sponda sinistra del T. Chisone.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 5

Su tutte e due le sponde si sono prodotti, per intensa erosione laterale, gravi danni ad abitazioni rurali ubicate in prossimità dell’alveo. L’arcata destra del ponte stradale e ferroviario, denominato “Ponte Chisone”, è crollata nel pomeriggio di lunedì 16 ed il rilevato sinistro, d’accesso al ponte stesso, ha subito la totale asportazione. Il ponte di Miradolo (S.P. 164), posto poco più a monte, è stato interrotto per l’asportazione del rilevato d’accesso sinistro ed è ora in via di ricostruzione. In tale zona è stata inondata, sino ad un metro d’altezza, l’area del vecchio cotonificio. In Valle il torrente omonimo, pur ingrossandosi, non ha creato gravi problemi: sono solo state fatte sgomberare, in via precauzionale, le borgate Giorsatera e Rostagnera, nel Comune di San Pietro Val Lemina, situate lungo la strada per il Talucco. Lungo i rilievi collinari del territorio comunale di Pinerolo si sono manifestati fenomeni di riattivazione di preesistenti processi gravitativi, per lo più superficiali, interessanti quasi esclusivamente la coltre eluvio-colluviale (frane di Freirogna, in alta Val Lemina, e di Santa Brigida, sopra l’abitato di Pinerolo).

2.2 Evento 28-30 Maggio 2008

Fonte : PENNAZZATO (2008) Anche nel corso dell’evento alluvionale del maggio 2008 alcune opere idrauliche lungo l’asta del T. Chisone sono state danneggiate o asportate: 1. Opera di presa del Canale di Abbadia; 2. Opera di presa del Rio Moirano; 3. Opera di presa del Bial del Ferro (Fosso Paglieri).

Fonte : PROTEZIONE CIVILE DI PINEROLO In località Cardonata, la sera del 29 maggio, il Sindaco e la protezione Civile invitano alcune famiglie a lasciare le proprie abitazioni, localizzate in prossimità della sponda del T. Chisone.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 6

2.3 Evento 16 Dicembre 2008

Fonte : ARPA PIEMONTE (2008b) In loc. San Martino di Pinerolo evacuate alcune famiglie a causa di una frana di crollo verificatasi la mattina del 16 dicembre sul pendio sovrastante la frazione, presso il confine comunale con Porte: un blocco roccioso di circa 1 m3, dopo un tragitto di circa 50 m, si è arrestato in prossimità di un’abitazione, con modesti danni alle pertinenze.

Aprile 2009

Frane puntuali in corrispondenza alle scarpate di monte di alcune strade collinari (rilievi diretti).

2.4 Evento 16-17 Giugno 2010

Fonte : ECO DEL CHISONE 23/06/2010 E SOPRALLUOGHI Si verifica la piena del T. Lemina con locali erosioni spondali nel tratto pedemontano (soprattutto a SSE di Cascina S. Antonio) e allagamenti nel tratto cittadino. Immediatamente a monte del ponte di Via Saluzzo è stata allagata (battente 10-15 cm) la

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 7

sede stradale in sinistra idrografica, in Via Brigata Cagliari anloga situazione ma battenti inferiori; il ponte Tabona è statto sormontato di qualche centimetro. L’ostruzione del ponte della ferrovia a causa di alberi sradicati (per sottoscalzamento della sponda destra nel tratto immediatamente a monte) provoca l’allagamento della sponda destra con battenti di circa 30 cm; il rilevato ferroviario non viene sormontato ma le acque di esondazione defluiscono attraverso una galleria pedonale sino a giungere in Via Carducci dove allagano due autorimesse interrate in corrispoondenza delle abitazioni più vicine alla sponda; sul piano stradale i battenti sono di circa 20-25 cm.

Foto 1 – Punto di tracimazione in sponda destra immediatamente a monte del ponte ferroviario.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 8

Foto 2 – Segni del passaggio delle acque di esondazione sulla rete di recinzione che delimita a monte il rilevato ferroviario.

Foto 3 – Segni sul cancello e sul muro di recinzione delle acque di allagamento in Via Carducci.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 9

3.0 RELAZIONE TECNICA DI SOPRALLUOGO IN LOC. SAN MARTINO (ARPA PIEMONTE, 2008)

Si riporta nel seguito la relazione di sopralluogo svolto dal Dott. L. Giacomelli e dal Dott. Geol. V. Giraud presso il versante a monte di Loc. San Martino, su segnalazione del Comune di Pinerolo a seguito dell'evento franoso verificatosi il giorno precedente. Nell'elaborato GB02A Carta geomorfologica e dei dissesti tale fenomeno gravitativo è stato indicato con la sigla 10 FA1 R-D.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 10

4.0 SCHEDE SUGLI EFFETTI E SUI DANNI INDOTTI DA FENOMENI DI INSTABILITÀ NATURALE (ARPA PIEMONTE, 2006)

Si riporta nel seguito la documentazione derivante dalla Banca Dati Geologica della Regione Piemonte riorganizzata dall'ARPA Piemonte. I numeri di riferimento delle schede relative a fenomeni localizzabili con certezza sono riportati negli stralci cartografici incalce alla presente relazione.

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale

Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Pinerolo (Torino)

Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche

Data: 20/12/2006 Scheda 11564 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località COLLE PAIRABUE Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Cresta Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Crollo di limitate porzioni lapidee Effetti Danni Edifici minacciati Coordinata x 365601 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4979381Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1988/6

Riassunto Pericolo o segnalazione (non è chiaro) caduta massi in alta Val Lemina, versante sinistro, tra colle Pairabue e Rocca Fol. Comune di Pinerolo (To).

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G. Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000 1:10000

Processi Distacco di blocchi isolati lungo il versante sinistro dell'alta Val Lemina, tra colle Pairabue e Rocca Fol.

Effetti Minacciato l'abitato di Talucco ed alcune abitazioni del versante WSW di Rocca Fol.

Parametri Pendenza versante da 50% a 80%, volume blocchi superiore a 1 mc.

Cause Scalzamento al piede ed imbibizione del materiale da parte di un ruscello.

Descrizione danni Minacciato l'abitato di Talucco ed alcune abitazioni del versante WSW di Rocca Fol.

Interventi Interventi proposti: Riduzione dei blocchi mediante esplosivo o bullonatura.

Osservazioni Non è chiaro se il fenomeno si è verificato o se si tratta di una segnalazione di pericolosità. Le coordinate si riferiscono a tutta l'area in cui si trovano i blocchi, non ai singoli punti segnati in cartografia. Scheda 11564

Pagina 2 Scheda 2749 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1978 Comune PINEROLO Località RIVET Corso d'acqua RIAGLIETTO Bacino CHISONE Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Colamento veloce in terra Effetti Fratture, scarpate, contropendenze Danni Edifici minacciati Coordinata x 365525 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4973078Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1979/1

Riassunto DOCUMENTO 1979. FRANA INTERESSA LA LOCALITA' RIVET (PINEROLO).

Fonti GENIO CIVILE DI TORINO. LETTERA ALLA COMMISSIONE TECNICO-OPERATIVA PER I MOVIMENTI FRANOSI, ASSESSORATO VIABILITA' E TRASPORTI: MOVIMENTO FRANOSO IN FRAZIONE RIVET DI PINEROLO. TORINO, 13 FEBBRAIO 1979 (PROT. 1451). (06)

Allegati PLANIMETRIA SCALA 1.10.000 (?) E STRALCIO DI MAPPA CATASTALE (09)

Processi SCIVOLAMENTO DEL TERRENO DI COPERTURA SULLO STRATO SOTTOSTANTE

Effetti PROFONDE CREPE

Parametri SUP. 1500 MQ

Cause INFILTRAZ. D'ACQUA

Descrizione danni MINACCIATE LE CASE

Interventi EDIFICI DICHIARATI NON ABITABILI IL 18/1/1978 Scheda 2749

Pagina 3 Scheda 2758 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Coltivi danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1906/1

Riassunto DOCUMENTO DEL 1906. PIENE FREQUENTI DEL T. LEMINA E DEL CANALE MOIRANO ALLAGANO LA PERIFERIA DI PINEROLO.

Fonti GENIO CIVILE DI TORINO. DOMANDA DI CLASSIFICAZIONE IN 3a CATEGORIA DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE DEL TORRENTE LEMINA NEI TERRITORI DI S. PIETRO VAL LEMINA E PINEROLO. TORINO, 4 APRILE 1906. (03)

Processi PIENE RICORRENTI DEL T. LEMINA E DEL CANALE MOIRANO

Descrizione danni I RIPETUTI ALLAGAMENTI DANNEGGIANO OPIFICI, CASE, STRADE E COLTIVI NELLA PARTE BASSA DELL'ABITATO

Interventi CLASSIFICAZIONE IN 3a CATEGORIA DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE

Osservazioni La porzione sud-occidentale del capoluogo ricade in zona già classificata in Banca Dati come inondabile (cod. 219). Scheda 2758

Pagina 4 Scheda 6548 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune SAN PIETRO VAL LEMINA Località RIVOIRA (PRESSO) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia - Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Opere di attraversamento distrutte Coordinata x 367100 Ubicazione derivata da altre fonti Coordinata y 4973300Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1967/08/27 ANT.

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: GAZZETTA DEL POPOLO, 27 AGO 1967

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI ATTRAV.: ASPORTATA LA PASSERELLA Scheda 6548

Pagina 5 Scheda 6559 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località VILLA COCITO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 367551 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4973072Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1960/01/28 ANT.

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D149

Litologia GNEISS (CGI)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INFRASTR. VIARIE: STRADA COMUNALE Scheda 6559

Pagina 6 Scheda 7084 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1969 Comune PINEROLO Località COSTAGRANDE Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 367101 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4975254Area (ha) 16.63 Codice archivio

Osservazioni date 1969/04/09 ANT.

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) GAZZETTA DEL POPOLO, 14 GIU 1969 (02)

Litologia GNEISS (CGI)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INTERROTTA LA STRADA

Osservazioni La finestra grafica comprende un intorno della loc. Costagrande in cui dovrebbe ricadere il dissesto, ma la localizzazione è comunque dubbia. Scheda 7084

Pagina 7 Scheda 7654 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località TURBIGLIO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Frana complessa Effetti Danni Edifici minacciati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Coordinata x 365662 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4972240Area (ha) 5.69 Codice archivio 1191/1988/1

Riassunto Movimento franoso in località Turbiglio, in comune di Pinerolo (To).

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G. Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000 1:10000

Processi Scoscendimento interessante sia il substrato roccioso che la copertura eluvio-colluviale, testimoniato dalla presenza di rigonfiamenti e contropendenze.

Effetti Lesioni nei muri di contenimento della strada che sale oltre case Turbiglio. Minacciate alcune case di civile abitazione a WNW di case Turbiglio.

Parametri Pendenza versante da 30% a 50%

Cause Scalzamento al piede ad opera del Rio Riaglietto.

Descrizione danni Lesioni nei muri di contenimento della strada che sale oltre case Turbiglio. Minacciate alcune case di civile abitazione a WNW di case Turbiglio.

Interventi Interventi proposti: Indagini dirette ed indirette. Scheda 7654

Pagina 8 Scheda 7655 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località POLLIOTTI Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Piede di versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Frana non classificata Colamento veloce in terra Effetti Danni Opere idrauliche danneggiate Coltivi danneggiati Infrastrutture danneggiate Coordinata x 366212 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4975740Area (ha) 2.19 Codice archivio 1191 1988/2

Riassunto Movimento franoso a SW di case Polliotti in comune di Pinerolo (To). Fluidificazione della copertura superficiale in Val Lemina, a SW di Case Polliotti in comune di Pinerolo (To).

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G .Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:10000 1:25000 1:100000

Processi Colamento interessante la copertura eluvio-colluviale.

Effetti Lesionati i sostegni della condotta di acqua di S. Maurizio.

Parametri Pendenza versante da 30% a 50%

Cause Imbibizione terreno, scalzamento al piede ad opera T. Lemina.

Descrizione danni Lesionati i sostegni della condotta di acqua di S. Maurizio.

Interventi Interventi proposti: Argine in riva sinistra T. Lemina, piantumazione area in frana, allontanamento acque mediante canalette di scolo. Scheda 7655

Pagina 9 Scheda 7656 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località SAVOURGNAN Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Frana non classificata Colamento veloce in terra Effetti Danni Edifici minacciati Coordinata x 367100 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4973528Area (ha) 54 Codice archivio 1191 1988/3

Riassunto Movimento franoso a SE di Villa S. Brigida, nei pressi di case Savourgnan. Comune di Pinerolo (To).

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G. Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000 1:10000

Processi Colamento interessante la copertura eluvio-colluviale, testimoniato da rigonfiamenti e contropendenze.

Parametri Pendenza versante da 30% a 50%

Cause Imbibizione della copertura, naturale conformazione del terreno (impluvio).

Descrizione danni Minacciati edifici di civile abitazione a NE di Case Savourgnan.

Interventi Interventi proposti: Canalette raccolta acque lungo direttrici di scorrimento, trincea drenante per allontanamento acque provenienti da S. Brigida. Scheda 7656

Pagina 10 Scheda 7657 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località DANESY, BONETTO Corso d'acqua RAMATA Bacino LEMINA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Frana non classificata Colamento veloce in terra Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 368812 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4973453Area (ha) 14.5 Codice archivio 1191 1988/4

Riassunto Movimento franoso tra case Danesy e cascina Bonetto, in comune di Pinerolo (To).

Osservazioni date DATA DEL DOCUMENTO

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G. Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000 1:10000

Processi Colamento interessante la copertura eluvio-colluviale, testimoniato da rigonfiamenti, contropendenze e deviazione dalla verticale degli alberi.

Effetti Lesionato il piano viabile strade Tre Furnei-Case Danesy e Case Danesy-Villa Adele.

Parametri Pendenza versante da 50% a 80%

Cause Imbibizione della copertura da parte di alcuni ruscelli.

Descrizione danni Lesionato il piano viabile strade Tre Furnei-Case Danesy e Case Danesy-Villa Adele.

Interventi Interventi proposti: Messa in opera canalette drenanti lungo le strade, pulizia alveo ruscelli ed intubazione degli stessi nei pressi degli attraversamenti stradali. Scheda 7657

Pagina 11 Scheda 7658 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località TURON Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Frana non classificata Colamento veloce in terra Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 369500 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4973490Area (ha) 8.13 Codice archivio 1191 1988/5

Riassunto Movimento franoso a WSW di cascina Turon, nei pressi di Monte Uliveto. Comune di Pinerolo (To).

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G. Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000 1:10000

Processi Colamento interessante la copertura eluvio-colluviale, testimoniato dalla deviazione dalla verticale degli alberi e dalla presenza della nicchia di distacco.

Effetti Lesioni piano viabile strada villa Adele-villaggio Belvedere.

Parametri Pendenza versante da 50% a 80%

Cause Scalzamento al piede ed imbibizione del materiale da parte di un ruscello.

Descrizione danni Lesioni piano viabile strada villa Adele-villaggio Belvedere.

Interventi Interventi proposti: Messa in opera canalette drenanti lungo la strada, pulizia alveo ruscello, piantumazione area in frana. Scheda 7658

Pagina 12 Scheda 7659 Inizio processo* *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* Comune PINEROLO Località ROCCA DEL FOL Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Crollo di limitate porzioni lapidee Effetti Danni Edifici minacciati Coordinata x 365751 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4977957Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1988/6

Riassunto Pericolo o segnalazione (non è chiaro) caduta massi in alta Val Lemina, versante sinistro, tra colle Pairabue e Rocca Fol. Comune di Pinerolo (To).

Fonti N. 1- Piano regolatore generale comunale progetto preliminare. Relazione geologico-tecnica. G. Pennazzato (geol) 15/04/88 (03)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000 1:10000

Processi Distacco di blocchi isolati lungo il versante sinistro dell'alta Val Lemina, tra colle Pairabue e Rocca Fol.

Effetti Minacciato l'abitato di Talucco ed alcune abitazioni del versante WSW di Rocca Fol.

Parametri Pendenza versante da 50% a 80%, volume blocchi superiore a 1 mc.

Cause Scalzamento al piede ed imbibizione del materiale da parte di un ruscello.

Descrizione danni Minacciato l'abitato di Talucco ed alcune abitazioni del versante WSW di Rocca Fol.

Interventi Interventi proposti: Riduzione dei blocchi mediante esplosivo o bullonatura.

Osservazioni Non è chiaro se il fenomeno si è verificato o se si tratta di una segnalazione di pericolosità. Le coordinate si riferiscono a tutta l'area in cui si trovano i blocchi, non ai singoli punti segnati in cartografia. Scheda 7659

Pagina 13 Scheda 2763 Inizio processo* 1548 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1548 Comune PINEROLO Località BAUDENASCA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 372334 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4968646Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1949/5

Riassunto PIENA 1548. PIENA DEL CHISONE ALLAGA EDIFICI IN LOCALITA' BAUDENASCA (PINEROLO).

Fonti LA STAMPA, 3 MAGGIO 1949: L'INCUBO DELLE ALLUVIONI. (02)

Descrizione danni ALLAGATO L'ABITATO

Osservazioni L'area risulta già classificata in Banca Dati come inondabile (Tr =25/50 e depositi g/s) con cod. 217. Scheda 2763

Pagina 14 Scheda 6213 Inizio processo* 1548 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1548 Comune PINEROLO Località VENERIA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coordinata x 371376 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967882Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: LA STAMPA, 3 MAG 1948 (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni ALLAGATI EDIFICI

Osservazioni Area già classificata come inondabile in Banca Dati (cod. 217) Scheda 6213

Pagina 15 Scheda 6842 Inizio processo* 1620 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1630 Comune PINEROLO Località TERRITORIO COMUNALE Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia - Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1620/00/00-1630

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D250

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI

Osservazioni IL DOCUMENTO NON PRECISA LA DATA DELL'EVENTO Scheda 6842

Pagina 16 Scheda 6117 Inizio processo* 18391017 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18391017 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Coltivi danneggiati Infrastrutture danneggiate Coordinata x 370769 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968284Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI; INFRASTR.: ALLAGATO IL GALOPPATOIO Scheda 6117

Pagina 17 Scheda 6120 Inizio processo* 18391017 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18391017 Comune PINEROLO Località AGNESINI (A VALLE) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 370000 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4968800Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 6120

Pagina 18 Scheda 5850 Inizio processo* 1841 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1841 Comune PINEROLO Località TIRO A SEGNO (PRESSO) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 366994 Ubicazione derivata da altre fonti Coordinata y 4972259Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D126

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 5850

Pagina 19 Scheda 6549 Inizio processo* 184305 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 184305 Comune PINEROLO Località TERRITORIO COMUNALE Corso d'acqua TORTO (NON UBIC.) Bacino CHISONE Morfologia - Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Opere di attraversamento distrutte Coordinata x 371200 Ubicazione derivata da altre fonti Coordinata y 4973050Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D127

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI ATTRAV.: DISTRUTTO PONTE SULLA STRADA PROVINCIALE Scheda 6549

Pagina 20 Scheda 2756 Inizio processo* 18760610 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18760610 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento fine Alluvionamento grossolano Danni Edifici danneggiati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Frazione/quartiere Coordinata x 368051 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4970657Area (ha) 108 Codice archivio 1191 1876/1

Riassunto GIUGNO 1876. PIENA DEL T. LEMINA PROVOCA ALLAGAMENTI A PINEROLO.

Fonti 1-GAZZETTA PIEMONTESE, 17 GIUGNO 1876. (02) 2-GAZZETTA DI VENEZIA, 12 GIUGNO 1876. (02)

Effetti Generico riferimento ad alluvionamento fine e grossolano nelle campagne circostanti. Fonte 2- riferimento ad inondazione di campagne, case e della grande cartiera esistente nei dintorni della città.

Descrizione danni Allagata via Saluzzo con danni a case e stabilimenti posti nelle vicinanze del corso d'acqua.

Osservazioni Ubicazione puramente indicativa e comunque comprendente la cartiera Cassina, allagata presumibilmente dalle acque del Moirano. Scheda 2756

Pagina 21 Scheda 2761 Inizio processo* 18760715 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18760715 Comune PINEROLO Località RIAGLIETTO Corso d'acqua RIAGLIETTO Bacino CHISONE / LEMINA Morfologia Conoide Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Trasporto in massa torrentizio Effetti Rigurgito Allagamento Alluvionamento grossolano Danni Edifici danneggiati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Frazione/quartiere Coordinata x 365651 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4971859Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1876/2

Riassunto LUGLIO 1876. TRASPORTO IN MASSA TORRENTIZIO DANNEGGIA EDIFICI IN LOCALITA' RIAGLIETTO (PINEROLO).

Osservazioni date Inizio temporale ore 14.30 del sabato.

Fonti GAZZETTA DEL POPOLO, 19 LUGLIO 1876: ABBADIA ALPINA. (02)

Effetti Rigurgito in corrispondenza del ponte della strada provinciale (?) per .

Parametri Altezza depositi di oltre 2 metri.

Cause Piogge ed insufficiente sezione di deflusso del ponticello.

Descrizione danni Allagate ed alluvionate case e strade. Case a pian terreno piene d'acqua e ghiaia, porte e finestre otturate.

Interventi Ampliamento luce ponticello di attraversamento della provinciale. Scheda 2761

Pagina 22 Scheda 6210 Inizio processo* 187608 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 187608 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coordinata x 371200 Ubicazione derivata da altre fonti Coordinata y 4973050Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: GAZZETTA PIEMONTESE, 25 AGO 1876 (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni EDIFICI: ALLAGATO CENTRO ABITATO Scheda 6210

Pagina 23 Scheda 7060 Inizio processo* 18840929 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18840929 Comune PINEROLO Località TERRITORIO COMUNALE Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Opere di attraversamento distrutte Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI ATTRAV.: ASPORTATO UN PONTE IN LEGNO Scheda 7060

Pagina 24 Scheda 6121 Inizio processo* 18961003 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18961003 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Infrastrutture danneggiate Coordinata x 371200 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967700Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI; INFRASTR.: DANNI AL GALOPPATOIO Scheda 6121

Pagina 25 Scheda 6212 Inizio processo* 18970930 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18970930 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coltivi danneggiati Opere idrauliche danneggiate Opere di attraversamento distrutte Coordinata x 368349 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971359Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1897/1

Riassunto Piena del 30/09/1897: allagamento delle campagne e del setificio Cassinis; danni al mulino delle cinque ruote ed alla fabbrica Banwardt.

Osservazioni date Inizio delle piogge torrenziali ore 18.15 del 30/09, straripamento del Lemina alle ore 19.30.

Fonti LA STAMPA, 2 OTT 1897 (02)

Effetti Allagamento delle campagne e del setificio Cassinis, del mulino delle cinque ruote e della fabbrica Banwardt.

Cause Evento meteorologico iniziato alle 18.15. Straripamento avvenuto alle 19.30.

Descrizione danni Allagamento delle campagne e del setificio Cassinis; otturazione delle saracinesche al mulino delle cinque ruote ed allagamento del mulino stesso e della fabbrica Banwardt. Asportato ponte in legno d'accesso a San Pietro Val Lemina (limite di Comune). Scheda 6212

Pagina 26 Scheda 6550 Inizio processo* 18980930 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18980930 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Allagamento Danni Opere idrauliche danneggiate Edifici danneggiati Coordinata x 368349 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971359Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1898/1

Riassunto PIENA DEL 30 SETTEMBRE 1898: STRARIPATO IL LEMINA ED ALLAGATA LA FILANDA CASSINIS.

Osservazioni date Inizio h. 4, primi danni h. 4.30.

Fonti LA STAMPA, 2 OTT 1898. (02)

Effetti Erosione ed asportazione di circa 100 m di argine in sponda sinistra del Lemina presso la filanda Cassinis, conseguentemente allagata.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni Asportati 50 m di argine sinistro del Lemina (o 100?) ed allagamento della filanda Cassinis. Scheda 6550

Pagina 27 Scheda 6542 Inizio processo* 18981001 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18981001 Comune PINEROLO, SAN PIETRO VAL LEMINA Località PINEROLO E TALUCCO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' provinciale Coordinata x 365860 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4976806Area (ha) 810 Codice archivio 1250 1898/1 1191 1898/2

Riassunto 1 ottobre 1898. Piena del Lemina e del Canale Moirano. Allagamento del mulino delle Cinque ruote e della fabbrica Banwardt.

Osservazioni date ORE 4 VIOLENTO ACQUAZZONE, ORE 4 E 30 ALLAGATO IL MULINO DELLE 5 RUOTE E LA FABBRICA BANWARDT.

Fonti LA STAMPA, 2 OTT 1898. (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni GRAVI DANNI STRADA DEL TALUCCO (L. 29.239,360) Scheda 6542

Pagina 28 Scheda 6551 Inizio processo* 18981001 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 18981001 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Allagamento Danni Opere idrauliche danneggiate Infrastrutture danneggiate Coordinata x 371400 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4967500Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1898/3

Riassunto 2 ottobre 1898: piena del Chisone. Rottura dell'argine a Baudenasca, allagato il Galoppatoio.

Fonti LA STAMPA, 5 OTT 1898. (02)

Effetti Erosione di sponda e scalzamento alla base dell'argine e conseguente allagamento del galoppatoio.

Parametri Asportati 150 m di arginatura.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. (150 M), ALLAGATO IL GALOPPATOIO. Scheda 6551

Pagina 29 Scheda 10798 Inizio processo* 19010925 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19010925 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Allagamento Danni Infrastrutture danneggiate Coordinata x 371079 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968120Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1901/1

Riassunto Piena del 25 settembre 1901. Il Chisone allaga il Galoppatoio a Baudenasca.

Fonti La Gazzetta del Popolo, 26 settembre 1901. (02)

Effetti Mentre veniva rinforzato l'argine di destra il Chisone disalveava verso Nord, allagando la pista del Galoppatoio.

Descrizione danni Allagata la pista del Galoppatoio. Scheda 10798

Pagina 30 Scheda 6552 Inizio processo* 1903 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1903 Comune PINEROLO Località AGNESINI (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 370000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968800Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D129

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6552

Pagina 31 Scheda 6211 Inizio processo* 190505 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 190505 Comune PINEROLO Località TERRITORIO COMUNALE Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coltivi danneggiati Opere idrauliche minacciate Opere di attraversamento distrutte Coordinata x 368149 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971659Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1905/1

Riassunto Piena del maggio 1905: straripati Chisone e Lemina. Allagamenti anche a Torre Pellice, Luserna ed altri piccoli centri.

Fonti GAZZETTA DEL POPOLO, 28 MAG 1905 (02)

Effetti Segnalazione generica di allagamenti da parte del Chisone e Lemina. Minacciato il galoppatoio di Baudenasca.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni Allagamenti di terreni ed edifici rurali e civili. Asportato il ponte sul Lemina (ma quale?) e minacciato il galoppatoio di Baudenasca.

Coordinate Coordinate riferite al centro di Pinerolo. Le segnalazioni dei danni sono troppo generiche.

Osservazioni Piano di Bacino. Scheda 6211

Pagina 32 Scheda 10824 Inizio processo* 19100605 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19100605 Comune PINEROLO Località BATUR PRESA MOIRANO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Trasporto solido Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 366254 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971122Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1910/2

Riassunto Piena del giugno 1910. Ostruita la presa del rio Moirano.

Fonti L'ECO DEL CHISONE, 11 GIUGNO 1910. Piogge ed inondazioni. (02)

Effetti Ostruita la presa del Rio Moirano.

Descrizione danni Ostruita la presa del Rio Moirano. Scheda 10824

Pagina 33 Scheda 5782 Inizio processo* 19100605 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19100605 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Allagamento Danni Opere idrauliche danneggiate Infrastrutture danneggiate Coordinata x 371400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967500Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1910/1

Riassunto Piena del 5 giugno 1910. Allagato il Galoppatoio di Baudenasca.

Fonti L'ECO DEL CHISONE, 11 GIU 1910. Pioggie ed inondazioni. (02) LA LANTERNA, 11 GIUGNO 1910. (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR.: ARGINATURA CONSORTILE LONGITUDINALE (15 M); INFRASTR.: ALLAGATO IL GALOPPATOIO. Scheda 5782

Pagina 34 Scheda 6178 Inizio processo* 19191005 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19191005 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Allagamento Danni Opere idrauliche danneggiate Coltivi danneggiati Coordinata x 371400 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4967500Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1919/1

Riassunto Piena del 1919: allagamento del galoppatoio a Baudenasca.

Fonti L'ECO DEL CHISONE, 11 OTT 1919 (02)

Effetti Superati gli argini ed allagato il Galoppatoio.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR.; ALLAGATI TERRENI Scheda 6178

Pagina 35 Scheda 6179 Inizio processo* 19200629 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19200629 Comune PINEROLO Località ABBADIA ALPINA Corso d'acqua T. ABBADIA ALPINA Bacino LEMINA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento fine Alluvionamento grossolano Danni Edifici danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 366400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4972000Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1920/1

Riassunto Evento meteorologico del 29/06/1920. Abbadia inondata a causa dell'ostruzione del canale.

Fonti L'ECO DEL CHISONE, 3 LUG 1920. Inondazione (02)

Effetti ALLAGAMENTO, ALLUVIONAMENTO DELLA FRAZIONE.

Parametri ALLAGATI NON POCHI LOCALI AL PIAN TERRENO.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni EDIFICI: ALLAGATO E ALLUVIONATO CENTRO ABITATO

Coordinate Coordinate relative al centro della frazione Abbadia. Scheda 6179

Pagina 36 Scheda 10738 Inizio processo* 19200924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19200924 Comune PINEROLO Località PONTE CHISONE Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Divagazione alveo (anche conoidi) Danni Tronco stradale e/o ferroviario minacciato Edifici minacciati Opere di attraversamento minacciate Ferrovia Coordinata x 368514 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4969854Area (ha) 25.31 Codice archivio 1191 1920/1

Riassunto PIENA DEL SETTEMBRE 1920. IL CHISONE SI SCAVA UN NUOVO ALVEO SOTTO IL PONTE DELLA FERROVIA.

Fonti LA GAZZETTA DEL POPOLO, 25 SETTEMBRE 1920: UN VIOLENTISSIMO URAGANO A PINEROLO. (02)

Effetti Il Chisone si scavò un nuovo alveo sotto la ferrovia, minacciando gravemente le case in quella località.

Descrizione danni Divagazione del Chisone in prossimità del ponte presso le strade di Cavour e , con minaccia per gli edifici nelle vicinanze. Scheda 10738

Pagina 37 Scheda 10842 Inizio processo* 19200924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19200924 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Infrastrutture danneggiate Coordinata x 371400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967500Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1920/3

Riassunto Piena del settembre 1920. Allagato il Galoppatoio a Baudenasca.

Fonti LA GAZZETTA DEL POPOLO, 26 SETTEMBRE 1920. I danni del maltempo. (02)

Descrizione danni Allagato il Galoppatoio. Scheda 10842

Pagina 38 Scheda 6183 Inizio processo* 19250719 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19250719 Comune PINEROLO Località STABILIMENTO HENKELS Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coordinata x 368551 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4971359Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1925/1

Riassunto 19/7/1925: PIENA DEL LEMINA INVADE IL MAGAZZINO DI UNA FABBRICA A PINEROLO

Fonti 1- L'ECO DEL CHISONE, 25 LUG 1925: VIOLENTO NUBIFRAGIO. (02)

Effetti INFORMAZIONE GENERICA ANCHE A MONTE DELLA CITTA', IN VAL LEMINA, "IL TORRENTE STRARIPO' IN DIVERSI PUNTI E L'ACQUA INVASE CAMPI E PRATI, SRADICANDO ALBERI E TRASPORTANDO MASSERIZIE DOMESTICHE"

Parametri ALTEZZA DELL'ACQUA NEI MAGAZZINO DELLA DITTA : 20 CM

Cause VIOLENTO NUBIFRAGIO SCATENATOSI IN VAL LEMINA ALLE ORE 12 DEL 19/7.

Descrizione danni EDIFICI: ALLAGATO LO STABILIMENTO

Osservazioni LA PIENA SOPRAGGIUNSE IMPROVVISAMENTE IN CITTA': "LE LAVANDAIE NEI PRESSI DELLA CITTA' SUBIRONO DOLOROSE CONSEGUENZE PER L'IMPROVVISO SOPRAGGIUNGERE DELLE ACQUE. VERSO SERA LE ACQUE AVEVANO GIA' RIPRESO IL LORO CORSO REGOLARE Scheda 6183

Pagina 39 Scheda 6553 Inizio processo* 19280429 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19280429 Comune PINEROLO Località VENERIA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 371376 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967882Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D130

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6553

Pagina 40 Scheda 6910 Inizio processo* 19290612 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19290612 Comune SAN PIETRO VAL LEMINA Località SAN PIETRO VAL LEMINA E TALUCCO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' provinciale Coordinata x 365960 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4976706Area (ha) 1000 Codice archivio 1250 1929/1

Riassunto 12-6-1929: INTERRUZIONI LUNGO LA STRADA TRA TALUCCO E SAN PIETRO VAL LEMINA

Fonti L'ECO DEL CHISONE, 15 GIU 1929: S. PIETRO VAL LEMINA, INTERRUZIONE DELLA STRADA SAN PIETRO-TALUCCO. (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INTERROTTA IN VARI PUNTI LA STRADA TRA SAN PIETRO VAL LEMINA E LA FRAZIONE TALUCCO.

Osservazioni IL DOCUMENTO PARLA ANCHE DI NUMEROSE FRANE Scheda 6910

Pagina 41 Scheda 2759 Inizio processo* 19370521 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19370521 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua NON PRECISATO Bacino LEMINA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento grossolano Danni Edifici danneggiati Coltivi danneggiati Coordinata x 368334 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971633Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1937/1

Riassunto MAGGIO 1937. PIENA DEI RII COLLINARI PROVOCA ALLAGAMENTI A PINEROLO.

Osservazioni date ORE 12

Fonti LA GAZZETTA DEL POPOLO, 22 MAGGIO 1937: VIOLENTO NUBIFRAGIO A PINEROLO. (02)

Processi PIENA DEI RII COLLINARI

Effetti TRASPORTATI SASSI, CIOTTOLI E GRANDE QUANTITA' DI TERRA

Cause PIOGGE (NUBIFRAGIO)

Descrizione danni ALLAGATE CANTINE. ALLAGATI E ALLUVIONATI I COLTIVI Scheda 2759

Pagina 42 Scheda 10775 Inizio processo* 19451101 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19451101 Comune PINEROLO Località PINEROLO (S. MARTINO, S. ANDREA, NON UB.) Corso d'acqua CHISONE, LEMINA ? Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1945/1

Riassunto 1 NOVEMBRE 1945. Completamente allagati i rioni San Martino e San Andrea.

Fonti 1-GAZZETTA D'ITALIA, 3/11/1945. (02)

Effetti Informazione generica

Descrizione danni Completamente allagati i rioni San Martino e Sant' Andrea nella parte bassa della città. Si parla anche di un ponte spazzato via in Regione Lido ma non è chiaro se questa località si trovi a Pinerolo. Scheda 10775

Pagina 43 Scheda 5854 Inizio processo* 19451101 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19451101 Comune PINEROLO Località CIMITERO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Tronco stradale e/o ferroviario minacciato Viabilita' provinciale Coordinata x 367200 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4972400Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D133

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni DANN. POTENZIALE INFRASTR. VIARIE (STRADA COMUNALE) Scheda 5854

Pagina 44 Scheda 5858 Inizio processo* 19451101 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19451101 Comune PINEROLO Località AGNESINI (A VALLE) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 370000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968800Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D136, D359

Effetti EROSIONE DI SPONDA

Parametri SUP. AGRICOLA ASPORTATA: 0.33 HA

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 5858

Pagina 45 Scheda 5864 Inizio processo* 19451102 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19451102 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D144, D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 5864

Pagina 46 Scheda 5853 Inizio processo* 19451105 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19451105 Comune PINEROLO Località TERRITORIO COMUNALE Corso d'acqua CHISONE (DES) Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D131

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni ALLAGATI TERRENI Scheda 5853

Pagina 47 Scheda 5855 Inizio processo* 19470503 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19470503 Comune PINEROLO Località AGNESINI (A VALLE) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 370000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968800Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D134

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. IN COSTRUZIONE Scheda 5855

Pagina 48 Scheda 10556 Inizio processo* 19470926 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19470926 Comune PINEROLO Località PONTE SAN MARTINO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Danni non precisati Coordinata x 364560 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971847Area (ha) 0 Codice archivio 1191 BIB-A 1968

Riassunto 26/9/1947: portata massima del Chisone, misurata al ponte nuovo di San Martino: 700 mc/sec.

Fonti 1- Consiglio delle Valli Chisone e Germanasca (). Relazione illustrativa per la domanda di classifica delle Valli Chisone e Germanasca in comprensorio di bonifica montana. Redatto da Martinengo e Bertoglio (geometri). A cura dell'Assessorato alla Montagna della Provincia di Torino, 1968, pag 71-72. (01)

Allegati 1- Misure di portata. (doc1) (14)

Morfologia In questo punto la sezione del Chisone è in roccia

Parametri 26/9/1947 Portata massima registrata mc 700 al sec, dal 1936 (anno di impianto della stazione dell'Ufficio Idrografico) al 1968. Portata annua media circa 13 mc/sec. Portata minima registrata 1,93 mc/sec il 29/8/1949. Altezza idrometrica massima m 3,65 s.z.i il 26/9/1947. Altezza idrometrica minima m 0,89 s.z.i. il 3/11/1957. Scheda 10556

Pagina 49 Scheda 5856 Inizio processo* 19470926 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19470926 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D135, D359

Parametri PORTATA AL COLMO 700 MC/S (MISURATA A S. MARTINO)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 5856

Pagina 50 Scheda 5860 Inizio processo* 19470926 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19470926 Comune PINEROLO Località AGNESINI (A VALLE) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 370000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968800Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D139

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR.: ARGINATURA Scheda 5860

Pagina 51 Scheda 5870 Inizio processo* 19470926 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19470926 Comune Località PONTE S. MARTINO E PONTE MIRADOLO (TRA) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione Disalveamento Danni Opere idrauliche danneggiate Opere di attraversamento danneggiate Ponte provinciale Coltivi danneggiati Coordinata x 365586 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971284Area (ha) 250.13 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D154

Parametri PORTATA AL COLMO 700 MC/S (MISURATA A S. MARTINO)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI (PRESSO CENTRALE ELETTRICA S.P.E.); OPERE DI DIFESA IDR.; DANNI AL PONTE MIRADOLO (SPALLA DESTRA)

Osservazioni PROVV. ADOTTATI: OPERE IDR. (GABBIONATA) Scheda 5870

Pagina 52 Scheda 6131 Inizio processo* 19470926 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19470926 Comune PINEROLO Località C. CONTINA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 369524 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4969309Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 6131

Pagina 53 Scheda 5857 Inizio processo* 194805 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 194805 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D135

Parametri PORTATA AL COLMO 470 MC/S (MISURATA A S. MARTINO)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 5857

Pagina 54 Scheda 5702 Inizio processo* 19480515 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19480515 Comune PINEROLO Località PONTE CHISONE (A VALLE) Corso d'acqua CHISONE (DES) Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento fine Danni Edifici danneggiati Opere idrauliche danneggiate Coltivi danneggiati Coordinata x 368500 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4969600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D138

Parametri ALT. MAX ACQUE: 1 M

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR.; TERRENI; EDIFICI (PASTIFICIO) Scheda 5702

Pagina 55 Scheda 5859 Inizio processo* 19480515 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19480515 Comune PINEROLO Località AGNESINI (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coltivi danneggiati Coltivi minacciati Coordinata x 369801 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968959Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1948/1

Riassunto 15/5/1948: ULTERIORE AGGRAVAMENTO DELLA SITUAZIONE DELLE ARGINATURE IN LOCALITA' AGNESINI, GIA' DANNEGGIATE DAL CHISONE NEL 1947.

Fonti 1- L'ECO DEL CHISONE, 22 MAGGIO 1948, DANNI ALLUVIONALI. (02) 2- PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni DANNEGGIATE LE ARGINATURA, RISCHIO DI ASPORTAZIONE TOTALE DELLE DIFESE CON GRAVE PERICOLO LE CAMPAGNE DI BAUDENASCA E .

Osservazioni PROVV. ADOTTATI: OPERE IDR. (RINFORZO ARGINI) Scheda 5859

Pagina 56 Scheda 6068 Inizio processo* 19480904 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19480904 Comune PINEROLO Località AGNESINI (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 370001 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968872Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D333

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6068

Pagina 57 Scheda 6556 Inizio processo* 194905 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 194905 Comune PINEROLO Località BACCHIASSO BASSO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 367000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4974000Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D146

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6556

Pagina 58 Scheda 2762 Inizio processo* 19490501 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490501 Comune PINEROLO Località BAUDENASCA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coltivi danneggiati Coordinata x 372334 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968646Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1949/4

Riassunto MAGGIO 1949. PIENA DEL CHISONE ALLAGA EDIFICI IN LOCALITA' BAUDENASCA (PINEROLO).

Osservazioni date MATTINA

Fonti LA STAMPA, 3 MAGGIO 1949: L'INCUBO DELLE ALLUVIONI. (02)

Processi ROTTI GLI ARGINI IN LOCALITA' AGNESINI SUPERIORE E SUCCESSIVO ALLAGAMENTO

Descrizione danni ALLAGATE DUE CASE SPARSE E I COLTIVI

Osservazioni GLI ARGINI AVEVANO SUBITO UNA ROTTA L'ANNO PRECEDENTE Scheda 2762

Pagina 59 Scheda 5812 Inizio processo* 19490503 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490503 Comune PINEROLO Località AGNESINI Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Opere idrauliche distrutte Edifici danneggiati Coordinata x 370201 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968952Area (ha) 4 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D143, D334 L'ECO DEL CHISONE, 2 GIU 1977 (02)

Effetti ALLAGAMENTO

Parametri ALT. MAX ACQUE: 3 M; SUP. AGRICOLA INONDATA: 300 HA

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE IDR.: ROTTA ARGINATURA; EDIFICI: ALLAGATO L'ABITATO Scheda 5812

Pagina 60 Scheda 6135 Inizio processo* 19490503 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490503 Comune PINEROLO Località PONTE CHISONE (A VALLE) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 368500 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4969600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 6135

Pagina 61 Scheda 6193 Inizio processo* 19490531 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490531 Comune PINEROLO Località VIA ISONZO OSPEDALE AGNELLI Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Alluvionamento fine Allagamento Danni Edifici danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 367554 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971422Area (ha) 70 Codice archivio 1191 1949/1

Riassunto 31/5/1949: IL LEMINA INONDA I SOTTERRANEI DELL'OSPEDALE AGNELLI E LE CASE DI VIA ISONZO A PINEROLO

Fonti 1- L'ECO DEL CHISONE, 4 GIU 1949, NUBIFRAGIO IN VAL LEMINA. (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INONDATI I SOTTERRANEI DELL'OSPEDALE, LE CASE DI VIA ISONZO, LA COSTRUENDA SCUOLA DEI REV PP. GIUSEPPINI ED IL MOBILIFICIO DELL'ING. ANNOVATI. Scheda 6193

Pagina 62 Scheda 1884 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO Località BAUDENASCA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 372304 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968759Area (ha) 0 Codice archivio 1250 1949/3

Riassunto 24/9/1949 Allagamenti in regione Baudenasca

Fonti 1- La Gazzetta del Popolo, 27 settembre 1949. (02)

Effetti Effetto generico

Cause Piogge a carattere tempolaresco

Descrizione danni "Allagata la regione Baudenasca" Scheda 1884

Pagina 63 Scheda 2750 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Erosione di sponda Danni Edifici danneggiati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Frazione/quartiere Coordinata x 368334 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971633Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1949/1

Riassunto SETTEMBRE 1949. PIENA DEL LEMINA ALLAGA PARTE DELL'ABITATO DI PINEROLO.

Osservazioni date ORE 23

Fonti 1- LA GAZZETTA DEL POPOLO, 25 SETTEMBRE 1949: L'ACQUA NELLE STRADE DI PINEROLO DOPO DUE ORE DI PIOGGIA SCROSCIANTE. (02) 2- GENIO CIVILE DI TORINO. LETTERA AL MINISTERO LAVORI PUBBLICI, DIVISIONE GENERALE SERVIZI SPECIALI: PINEROLO - DANNI ALLUVIONALI. TORINO, 24 NOVEMBRE 1949 (PROT. 33462/I) (06)

Parametri ALT. ACQUE NELL'ABITATO 0,5 M

Cause PIOGGE (2 ORE)

Descrizione danni 1- ALLAGATE PIAZZA SAN ROCCO E VIA SAVOIA, ALLAGATO UN CINEMA (MA PER RIGURGITO DELLA RETE FOGNARIA, PRESUMO) 2- ALLAGATA LA PARTE BASSA DELLA CITTA', EROSIONI NELLA RETE STRADALE PRESSO IL T. LEMINA, DANNI PER £ 10.000.000

Osservazioni L'ALLAGAMENTO DI PIAZZA SAN ROCCO E VIA SAVOIA SEMBRA IMPUTABILE AD INCAPACITA' DELLA RETE FOGNARIA DI SMALTIRE LE PORTATE, DATO L'ALTO MORFOLOGICO SU CUI SI SVILUPPANO. UBICAZIONE GENERICAMENTE RIFERITA AL CAPOLUOGO. Scheda 2750

Pagina 64 Scheda 2751 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO Località SAN MICHELE Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Coltivi danneggiati Coordinata x 367851 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971257Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1949/2

Riassunto SETTEMBRE 1949. PIENA DEL LEMINA ALLAGA PARTE DEL "BORGO SAN MICHELE DI PINEROLO".

Osservazioni date ORE 23

Fonti 1- LA GAZZETTA DEL POPOLO, 25 SETTEMBRE 1949: L'ACQUA NELLE STRADE DI PINEROLO DOPO DUE ORE DI PIOGGIA SCROSCIANTE. (02) 2- LA GAZZETTA DEL POPOLO, 27 SETTEMBRE 1949: BASTA UN VIOLENTO TEMPORALE PER ALLAGARE... . (02)

Processi PIENA CONTEMPORANEA E IMPROVVISA DEL T. LEMINA E DEL CANALE MOIRANO (DOC 1)

Cause PIOGGE (2 ORE)

Descrizione danni ALLAGATE CANTINE, STRADE E COLTIVI, CROLLATA UNA CASA IN VICOLO BERSATORE (DOC 2, NON E' SPECIFICATA LA CAUSA) Scheda 2751

Pagina 65 Scheda 2753 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO Località CIABOT DEL MEL (NON UBIC.) Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Coordinata x 368334 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971633Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1949/3

Riassunto SETTEMBRE 1949. PIENA DEL LEMINA ALLAGA LA LOCALITA' CIABOT DEL MEL (PINEROLO).

Osservazioni date ORE 23

Fonti LA GAZZETTA DEL POPOLO, 25 SETTEMBRE 1949: L'ACQUA NELLE STRADE DI PINEROLO DOPO DUE ORE DI PIOGGIA SCROSCIANTE. (02)

Parametri ALT. ACQUE IN UNA CASA 3 M

Cause PIOGGE (2 ORE)

Descrizione danni ALLAGATE CANTINE E UNA CASA Scheda 2753

Pagina 66 Scheda 5861 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO Località MADONNINA Corso d'acqua NON PRECISATO (CANALI ?) Bacino LEMINA / CHISONE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Coltivi danneggiati Coordinata x 366600 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971500Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D140

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni ALLAGATI TERRENI E INFRASTR. VIARIE Scheda 5861

Pagina 67 Scheda 5862 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO Località TABONA Corso d'acqua NON PRECISATI Bacino CHISONE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Coltivi danneggiati Coordinata x 367800 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970800Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D140, L'ECO DEL CHISONE, 3 OTT 1953 (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO, IMPEDIMENTO AL DEFLUSSO *

Descrizione danni ALLAGATI TERRENI E INFRASTR. VIARIE

Osservazioni *RIGURGITO PONTE CHISONE Scheda 5862

Pagina 68 Scheda 6555 Inizio processo* 19490924 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19490924 Comune PINEROLO, SAN PIETRO VAL LEMINA Località PINEROLO E TALUCCO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' provinciale Opere di attraversamento minacciate Coordinata x 366260 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4975651Area (ha) 1960 Codice archivio

Fonti 1- PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D141 2- STAMPA SERA, 26-27 SETTEMBRE 1998: Danni per centinaia di milioni a , Pinerolo, . (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INTERROTTA LA STRADA INTERCOMUNALE (doc. 1) Isolata la fraz. Talucco, travolti dalle acque vari capi di bestiame. Scheda 6555

Pagina 69 Scheda 5865 Inizio processo* 19530928 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19530928 Comune PINEROLO Località GALOPPATOIO Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Coltivi danneggiati Infrastrutture danneggiate Coordinata x 371000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968200Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D145

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI; INFRASTR.: ALLAGATA PARTE DEL GALOPPATOIO Scheda 5865

Pagina 70 Scheda 6557 Inizio processo* 19530928 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19530928 Comune PINEROLO Località BACCHIASSO BASSO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 367000 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4974000Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D146

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6557

Pagina 71 Scheda 6913 Inizio processo* 19530928 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19530928 Comune PINEROLO Località ARISSIERI (NON UBIC.), PINEROLO E TALUCCO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Piede di versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' provinciale Coordinata x 366299 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4975485Area (ha) 756 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: L'ECO DEL CHISONE, 3 OTT 1953 (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO, EROSIONE AL PIEDE

Descrizione danni INFRASTR. VIARIE: CROLLATO MURO DI SOSTEGNO (DECINE DI M) Scheda 6913

Pagina 72 Scheda 6946 Inizio processo* 19530928 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19530928 Comune PINEROLO Località PONTE SANINO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Opere di attraversamento distrutte Viabilita' provinciale Coordinata x 369951 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970907Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1953/2

Riassunto 28/9/1953: semidistrutto dal Lemina il Ponte Sanino

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni SEMIDISTRUTTO IL PONTE, ALLORA SU UNA STRADA CHE ATTUALMENTE E' STATA SOSTITUITA DALLA CIRCONVALLAZIONE

Osservazioni ESISTE UNA PROFONDA VARIAZIONE TRA LA VIABILITA' RIPORTATA SULLA TAVOLETTA IGM PINEROLO (RILEVAMENTO 1951) E LA VIABILITA' ATTUALE: SULLA TAVOLETTA LA SS 23 ATTRAVERSAVA PINEROLO, ORA VIENE DEVIATA ED ATTRAVERSA IL LEMINA ALL'INCIRCA IN CORRISPONDENZA DEL VECCHIO PONTE SANINO RIPORTATO SULLA TAVOLETTA. Scheda 6946

Pagina 73 Scheda 6082 Inizio processo* 195310 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 195310 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coltivi danneggiati Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D338

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR.; TERRENI Scheda 6082

Pagina 74 Scheda 6088 Inizio processo* 1956 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 1956 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua PELLICE Bacino PO Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1956/09/00a11/00

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D339

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 6088

Pagina 75 Scheda 6089 Inizio processo* 19570612 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19570616 Comune PINEROLO Località FONTANINI (NON UBIC.) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D431

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 6089

Pagina 76 Scheda 6735 Inizio processo* 19570612 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19570616 Comune PINEROLO Località VENERIA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 371200 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967700Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1957/06/12-06/16

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D340

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6735

Pagina 77 Scheda 6558 Inizio processo* 19570613 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19570613 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 368354 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971672Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D148

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INFRASTR. VIARIE: MURI DI SOSTEGNO STRADE COMUNALI Scheda 6558

Pagina 78 Scheda 6561 Inizio processo* 19570613 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19570613 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D151

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6561

Pagina 79 Scheda 9816 Inizio processo* 19570613 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19570613 Comune PINEROLO Località ABBADIA ALPINA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 366151 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971257Area (ha) 6 Codice archivio 1191 1957/5

Riassunto Piena del giugno 1957. Il Chisone asporta la diga del Moirano in regione San Martino (???) ed erode la sponda del canale di Abbadia.

Fonti LA GAZZETTA DEL POPOLO, 14 GIUGNO 1957. Drammatico bilancio dopo 45 giorni di pioggia. (02)

Parametri Erosa per 50 m la sponda del canale di Abbadia.

Descrizione danni Asportata la diga del Rio Moirano in regione San Martino (il Moirano sembra aver origine molto più a valle di questa località) ed erosa la sponda del canale di Abbadia.

Coordinate Coordinate molto approssimative.

Osservazioni Il testo dell'articolo non consente un'ubicazione precisa. Scheda 9816

Pagina 80 Scheda 6562 Inizio processo* 195905 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 195905 Comune PINEROLO Località AGNESINI (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 369800 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4968900Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D152, D359

Parametri PORTATA AL COLMO 342 MC/S (MISURATA A S. MARTINO)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6562

Pagina 81 Scheda 6747 Inizio processo* 19601217 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19601218 Comune PINEROLO, SAN PIETRO VAL LEMINA Località PINEROLO E TALUCCO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Processo non definito Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' provinciale Coordinata x 366460 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4975456Area (ha) 2160 Codice archivio

Osservazioni date 1960/12/17-12/18

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D343

Cause EVENTO METEOROLOGICO Scheda 6747

Pagina 82 Scheda 6752 Inizio processo* 19601217 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19601218 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione Danni Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1960/12/17-12/18

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D344, D359

Parametri PORTATA AL COLMO 200 MC/S (MISURATA A S. MARTINO)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OPERE DI DIFESA IDR. Scheda 6752

Pagina 83 Scheda 2757 Inizio processo* 19681103 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19681103 Comune PINEROLO Località PINEROLO Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Edifici danneggiati Opere idrauliche danneggiate Coordinata x 368151 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4971057Area (ha) 20 Codice archivio 1191 1968/1

Riassunto NOVEMBRE 1968. PIENA DEL T. LEMINA ALLAGA ALCUNE ZONE DI PINEROLO.

Fonti 1-GAZZETTA DEL POPOLO, 4 NOVEMBRE 1968: STRARIPATO IL LEMINA ALLA PERIFERIA DI PINEROLO. (02)

Descrizione danni SUPERATI GLI ARGINI E ALLAGATA LA PERIFERIA (CANTINE) E LA ZONA PRESSO GLI STABILIMENTI TIPOGRAFICI MURIALDO. Scheda 2757

Pagina 84 Scheda 5703 Inizio processo* 19681103 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19681103 Comune PINEROLO, SAN PIETRO VAL LEMINA Località PINEROLO -TALUCCO TRA Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Piede di versante Attività Processo non definito Tipologia - Effetti Ostruzione parziale dell'alveo Danni Opere di attraversamento danneggiate Viabilita' provinciale Coordinata x 366751 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4973934Area (ha) 422.5 Codice archivio

Riassunto 3/11/1968: INTASATO UN PONTE ALLA PERIFERIA DI PINEROLO, INTERROTTA IN PIU' PUNTI LA SP PINEROLO S. PIETRO

Fonti 1- GAZZETTA DEL POPOLO, 4 NOV 1968: STRARIPATO IL LEMINA ALLA PERIFERIA DI PINEROLO. (02)

Processi LA FONTE PARLA DI MACIGNI E PIANTE TRASPORTATI DALLE COLLINE DI COSTAGRANDE

Effetti SBARRAMENTO DI DETRITI (ALBERI) (VEDI DINAMICA)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni OSTRUITO UN PONTE SULLA STRADA PINEROLO- TALUCCO (SP 167) ED INTERROTTA IN PIU' PUNTI LA SP.

Osservazioni LA FONTE E' ALQUANTO VAGA Scheda 5703

Pagina 85 Scheda 11205 Inizio processo* 19690408 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19690408 Comune PINEROLO Località S.C. COSTAGRANDE - S. PIETRO V.L. Corso d'acqua LEMINA Bacino OITANA Morfologia Piede di versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia Colamento veloce in terra Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 367026 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4975291Area (ha) 12.25 Codice archivio 1191 1969/1

Riassunto 8 aprile 1969. Frana sulla strada comunale Costagrande-San Pietro Val Lemina.

Osservazioni date Prime ore del mattino.

Fonti LA GAZZETTA DEL POPOLO, 9 APRILE 1969. Dopo il diluvio ferve il lavoro per riparare i danni. (02)

Processi Presumibilmente.

Parametri Piccola frana.

Descrizione danni La strada comunale è stata prontamente sgombrata.

Coordinate La finestra dovrebbe contenere la strada comunale interessata dalla frana ma l'attribuzione è molto dubbia. Scheda 11205

Pagina 86 Scheda 6545 Inizio processo* 19710322 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19710322 Comune SAN PIETRO VAL LEMINA Località TALUCCO E DAIRINO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia - Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Coordinata x 365300 Ubicazione derivata da altre fonti Coordinata y 4980000Area (ha) 0 Codice archivio

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D122

Litologia MATERIALI SCIOLTI DI COPERTURA

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INTERROTTA IN VARI PUNTI LA STRADA Scheda 6545

Pagina 87 Scheda 11397 Inizio processo* 19770519 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19770519 Comune PINEROLO Località COTONIFICIO PONTE SP 166 (A MONTE) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Alluvionamento fine Alluvionamento grossolano Danni Edifici danneggiati Coordinata x 366588 Ubicazione calcolata con G.I.S dell'applicativo Coordinata y 4970966Area (ha) 11.38 Codice archivio 1191 1977/1

Riassunto 19/5/1977: IL CHISONE RIATTIVA VECCHIE FORME FLUVIALI E ALLAGA EDIFICI IN SPONDA SINISTRA A MONTE DEL PONTE SULLA SP 166 A PINEROLO

Fonti 1- BELLARDONE FOTOINTERPRETAZIONE. (FOTOGRAMMI 1573, 1574, STRISCIATA 4, VOLO REGIONE PIEMONTE, MAGGIO 1977). (05) 2- PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO 3- ANSELMO V. (1980) SUL COMPORTAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI IN AMBIENTE ALPINO NEL CORSO DI EVENTI ALLUVIONALI, ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, FEBBRAIO 1980. (01)

Allegati 1- FOTO IN B/N (FIG. 22). (DOC 1) (12)

Morfologia SBOCCO IN PIANURA. SI RICONOSCONO IN SPONDA SINISTRA DUE SUPERFICI DELIMITATE DA UNA SCARPATA DI EROSIONE ALTA VERSO MONTE QUALCHE METRO E CHE DIGRADA SENSIBILMENTE PROCEDENDO VERSO IL PONTE. GLI EDIFICI INONDATI SI TROVANO SULLA SUPERFICIE PIU' BASSA IN CUI SI RICONOSCE ANCORA UN CANALE DI DEFLUSSO CHE SI DIRAMA DALL'ALVEO PRINCIPALE, SENZA ESSERNE IN QUALCHE MODO SEPARATO DA UNA SPONDA CHE DELIMITI L'ALVEO INCISO.

Effetti RIATTIVAZIONE DI UNA FORMA FLUVIALE, CON PROBABILE DEPOSITO DI MATERIALI GROSSOLANI NEL PUNTO DI ESONDAZIONE DALL'ALVEO PRINCIPALE E DI SEDIMENTI PIU' FINI NELLE ZONE PIU' DISTALI DAL PUNTO DI RIATTIVAZIONE. NELLA ZONA DEI CAPANNONI I DEPOSITI SEMBRANO ESSERE STATI PIU' LIMITATI.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INONDATO UN INSEDIAMENTO INDUSTRIALE (COTONIFICIO) Scheda 11397

Pagina 88 Scheda 6145 Inizio processo* 19770519 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19770520 Comune PINEROLO Località TABONA (PRESSO) Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 367400 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970600Area (ha) 0 Codice archivio

Osservazioni date 1977/05/19-05/20

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) Fonte CNR: D359

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni TERRENI Scheda 6145

Pagina 89 Scheda 11317 Inizio processo* 19810331 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19810401 Comune PINEROLO Località PONTE SANINO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Danni Opere di attraversamento minacciate Ponte provinciale Coordinata x 369329 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971072Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1981/5

Riassunto Evento alluvionale marzo-aprile 1981. Chiuso il ponte Sanino sul Lemina.

Fonti STAMPA SERA, 2 APR 1981. Anche in tutta la provincia è passata la grande paura. (02)

Processi Chiuso per precauzione il ponte Sanino sul Lemina.

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni Chiuso il ponte Sanino. Scheda 11317

Pagina 90 Scheda 7085 Inizio processo* 19810331 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19810401 Comune PINEROLO, SAN PIETRO VAL LEMINA Località PINEROLO E TALUCCO (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Piede di versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' provinciale Coordinata x 366151 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4975609Area (ha) 1540 Codice archivio 1191 1981/4 1250 1981/2

Riassunto Evento alluvionale marzo-aprile 1981.

Fonti PIANO DI BACINO DEL FIUME PELLICE FASE CONOSCITIVA PER IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MAGISTRATO PER IL PO PARMA (GIUGNO 1992) POLITHEMA TORINO (20) STAMPA SERA, 2 APR 1981 (02)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INTERROTTA LA STRADA Scheda 7085

Pagina 91 Scheda 6359 Inizio processo* 19810401 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19810401 Comune PINEROLO Località TABONA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 367751 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970391Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1981/1

Riassunto Evento alluvionale marzo-aprile 1981. Il Chisone è straripato in reg. Tabona.

Fonti LA STAMPA, 2 APR 1981. Dieci torrenti hanno rotto gli argini, campi allagati, ponti chiusi e frane. (02)

Effetti SEGNALAZIONE GENERICA DI ALLAGAMENTO

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni ALLAGATI TERRENI Scheda 6359

Pagina 92 Scheda 6360 Inizio processo* 19810401 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19810401 Comune PINEROLO Località BAUDENASCA, VENERIA Corso d'acqua CHISONE Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Danni Coltivi danneggiati Coordinata x 371200 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4967700Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1981/2

Riassunto Evento alluvionale marzo-aprile 1981. Il Chisone straripa a Baudenasca.

Fonti LA STAMPA, 2 APR 1981. Dieci torrenti hanno rotto gli argini, campi allagati, ponti chiusi e frane. (02)

Effetti Segnalazione generica

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni ALLAGATI TERRENI Scheda 6360

Pagina 93 Scheda 7660 Inizio processo* 19810401 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19810401 Comune PINEROLO Località FREIROGNA Corso d'acqua Bacino LEMINA Morfologia Piede di versante Attività Processo non definito Tipologia Frana non classificata Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 365075 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4980140Area (ha) 1.25 Codice archivio 1191 1986/1

Riassunto Progetto lavori di sistemazione S.C. Talucco - Brun. Comune di Pinerolo (To). Movimento franoso in località Freirogna. Progetto di sistemazione S.C. Talucco - Brun danneggiata dall'alluvione dell'aprile 1981. Comune di Pinerolo

Fonti N. 1- Idem riassunto Relazione tecnica comune di Pinerolo 25/09/86 (09)

Allegati 09- Ubicazione 1:25000 1:100000, planimetria generale 1:1500 (1) 13- Particolari costruttivi 1:500 (1)

Effetti Danneggiata la S.C. Talucco - Brun

Cause Evento alluvionale aprile 1981

Descrizione danni Danneggiata la S.C. Talucco - Brun

Interventi Interventi proposti: Muri di sostegno di sottoscarpa e muretti per il contenimento stradale.

Osservazioni Movimento franoso legato all'evento alluvionale aprile 1981, per il momento non cartografato perché ritenuto non sufficientemente significativo. Circa la piena del torrente Lemina citata in relazione non vi è alcun dato significativo. Scheda 7660

Pagina 94 Scheda 7100 Inizio processo* 19840519 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19840519 Comune PINEROLO Località TALUCCO Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Fondovalle Attività Processo non definito Tipologia - Effetti Danni Infrastrutture danneggiate Coordinata x 365101 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4978959Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1984/1 1250 1984/1

Riassunto Maggio 1984. Apertasi una voragine sulla piazza di Talucco.

Fonti 1- STAMPA SERA, 21 MAG 1984. Frana la piazza del paese. (02) 2- LA STAMPA, 22 MAG 1984. Ancora maltempo: grandine e allagamenti. (02)

Litologia GNEISS (CGI)

Processi Aperta una voragine larga 3 m e profonda 4 m nella piazza di Talucco.

Effetti Cedimento al centro della piazza.

Parametri LARGH. 10 M; LUNGH. 5 M (doc. 1) LARGH. 3 M PROF. 4 M (doc. 2)

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni Cedimento al centro della piazza.

Coordinate Coordinate riferite alla loc. Talucco. Scheda 7100

Pagina 95 Scheda 5403 Inizio processo* 19880508 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19880508 Comune PINEROLO Località ABBADIA ALPINA Corso d'acqua RIAGLIETTO ED ALTRI Bacino CHISONE Morfologia Fondovalle Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento fine Danni Edifici danneggiati Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Opere di attraversamento danneggiate Frazione/quartiere Coordinata x 365954 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971822Area (ha) 30.25 Codice archivio 1191 1988/1

Riassunto MAGGIO 1988. PIENA RII COLLINARI PROVOCA ALLAGAMENTI AD ABBADIA ALPINA (PINEROLO).

Osservazioni date Ore 21

Fonti 1- STAMPA SERA, 9 MAGGIO 1988: PINEROLO: ALLUVIONE IERI SERA ALLAGATA TUTTA ABBADIA ALPINA. (02) 2- LA STAMPA, 10 MAGGIO 1988: ACQUA E FANGHIGLIA INVADONO CASE E NEGOZI. (02)

Allegati FOTOGRAFIA B/N DI UNA STRADA ALLAGATA

Processi PIENA "CANALE CHE PORTA L'ACQUA DAL CHISONE ALLA CARTIERA VAL CHISONE"

Effetti Allagamenti e deposito di materiali fini lungo le strade.

Parametri 1 m d'acqua nella sede dei VVFF di Abbadia (10 cm di fanghiglia nella sala radio) in Via San Secondo; 1.80 m d'acqua in alcune cantine. Le correnti sono riuscite a spostare alcune auto lungo le vie dell'abitato.

Descrizione danni ALLAGATE VIE E SCANTINATI, GRAVI DANNI ALLA CARTIERA VAL CHISONE, CROLLATO UN PONTE NEL CENTRO STORICO. ALLAGAMENTI IN VIA NAZIONALE, IN VIA PRIOLO, IN VIA BATTITORE (MENSA SCUOLA MEDIA), IN VICOLO POLLIOTTI (VIVAIO GIARDIN DEL PONT) Scheda 5403

Pagina 96 Scheda 5405 Inizio processo* 19880508 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19880508 Comune SAN SECONDO DI PINEROLO Località MIRADOLO Corso d'acqua NON PRECISATO Bacino CHISONE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento fine Rigurgito Danni Edifici danneggiati Frazione/quartiere Coordinata x 366775 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4970907Area (ha) 0 Codice archivio 1254 1988/1

Riassunto MAGGIO 1988. PIENA ALLAGA L'ABITATO DI MIRADOLO (SAN SECONDO DI PINEROLO).

Osservazioni date SERA

Fonti 1- STAMPA SERA, 9 MAGGIO 1988: PINEROLO: ALLUVIONE IERI SERA ALLAGATA TUTTA ABBADIA ALPINA. (02) 2- LA STAMPA, 10 MAGGIO 1988: ACQUA E FANGHIGLIA INVADONO CASE E NEGOZI. (02) 3- COMUNE DI SAN SECONDO DI PINEROLO. RELAZIONE SUI DISSESTI E DANNI PROVOCATI DAL NUBIFRAGIO DEL 8.5.1988 ALLE OPERE PUBBLICHE COMUNALI. SAN SECONDO DI PINEROLO, 16 MAGGIO 1988. (06)

Allegati 3- CARTA SCALA 1:10.000 CON LIMITI DELLA ZONA ALLAGATA

Processi PIENA CANALE IRRIGUO NON PRECISATO OSTRUITO DA DETRITI

Descrizione danni ALLAGATO L'ABITATO, ALLUVIONATI ALCUNI EDIFICI (SIG. GUERCIO, RISTORANTE K2) Scheda 5405

Pagina 97 Scheda 8495 Inizio processo* 19880508 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19880508 Comune PINEROLO Località RIAGLIETTO Corso d'acqua RIAGLIETTO Bacino CHISONE Morfologia Piede di versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Danni non precisati Coordinata x 365775 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4971828Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1988/2

Riassunto MAGGIO 1988. FRANE IN LOCALITA' RIAGLIETTO (PINEROLO).

Fonti APPUNTI DI RILEVAMENTO SERVIZIO GEOLOGICO: AIGOTTI. MAGGIO 1988 (08)

Allegati PLANIMETRIA SCALA 1:10.000 CON UBICAZIONE DEL DISSESTO

Parametri DUE PICCOLE FRANE

Cause PIOGGE, EROSIONE AL PIEDE Scheda 8495

Pagina 98 Scheda 5423 Inizio processo* 19880803 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19880803 Comune PINEROLO Località ABBADIA ALPINA Corso d'acqua NON PRECISATO Bacino CHISONE Morfologia Piede di versante Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Allagamento Alluvionamento fine Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Frazione/quartiere Coordinata x 366525 Ubicazione genericamente attribuita alla localita' Coordinata y 4971953Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1988/3

Riassunto AGOSTO 1988. PIENA RII COLLINARI PROVOCA ALLAGAMENTI AD ABBADIA ALPINA (PINEROLO).

Fonti 1- LA STAMPA, 4 AGOSTO 1988: ASSEDIATI DA UN FIUME D'ACQUA. (02) 2- LA STAMPA, 5 AGOSTO 1988: SECONDA ALLUVIONE IN 2 MESI E ABBADIA ALPINA SI RIBELLA. (02)

Processi PIENA RII COLLINARI

Parametri ALT. DEPOSITI ALLUVIONALI 0,5 M 1 M D'ACQUA SULLE STRADE

Descrizione danni STRADE ALLAGATE E ALLUVIONATE Scheda 5423

Pagina 99 Scheda 7104 Inizio processo* 19880803 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 19880803 Comune PINEROLO Località PINEROLO E COSTAGRANDE (TRA) Corso d'acqua LEMINA Bacino RAMATA Morfologia Versante Attività Attivita' lungo i versanti Tipologia - Effetti Danni Tronco stradale e/o ferroviario danneggiato Viabilita' comunale Coordinata x 367000 Ubicazione calcolata su base topografica Coordinata y 4975400Area (ha) 0 Codice archivio 1191 1988/4

Riassunto Agosto 1988. Grossa frana sulla strada di Costa Grande.

Fonti LA STAMPA, 4 AGO 1988. ASSEDIATI DA UN FIUME D'ACQUA. (02)

Processi Segnalazione generica di frana

Parametri "GROSSA FRANA"

Cause EVENTO METEOROLOGICO

Descrizione danni INTERROTTA LA STRADA DI COSTA GRANDE A CAUSA DI UNA GROSSA FRANA.

Coordinate Coordinate ricavate dal Piano di Bacino. Scheda 7104

Pagina 100 Scheda CHN108 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Ponte Miradolo Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Ponte o viadotto: rilevato d'accesso, DANNO Strutturale Coordinata x 366659.81 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4970653Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Ponte Miradolo

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Distruzione della spalla sinistra del ponte, per erosione della sponda. Scheda CHN108

Pagina 101 Scheda CHN109 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Ponte Chisone Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di fondo Danni Strada provinciale, Ponte o viadotto: pila, DANNO Strutturale Coordinata x 368554.31 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4969755.5Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Ponte Chisone

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Cedimento della pila di destra, per erosione di fondo, ed erosione della spalla sinistra. Scheda CHN109

Pagina 102 Scheda CHN110 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Ponte San Martino Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di fondo Danni Ferrovia a un binario, Ponte o viadotto: generico, DANNO Strutturale Coordinata x 368529.91 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4969753Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Ponte San Martino

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Crollo del ponte ferroviario, soprattutto per erosioni lungo il fondo alveo. Scheda CHN110

Pagina 103 Scheda CHN111 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Zona Novarea Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Strada statale, DANNO Strutturale Coordinata x 367640.47 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4970551.5Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Zona Novarea

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Erosione della sponda, con asportazione completa di un tratto di circa 100m della S.S. n. 23. Scheda CHN111

Pagina 104 Scheda CHN112 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Zona Novarea Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Edificio residenziale, DANNO Strutturale Coordinata x 367816.72 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4970362.5Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Zona Novarea

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Distruzione completa, per erosione della sponda, di un fabbricato ad uso residenziale utlizzato come abitazione secondaria. Scheda CHN112

Pagina 105 Scheda CHN113 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Luchinata Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Edificio non classificato, DANNO Strutturale Coordinata x 367775.59 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4970055.5Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Luchinata

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Danni strutturali ad un edificio per erosione della sponda. Scheda CHN113

Pagina 106 Scheda CHN114 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Ponte Chisone Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Erosione di sponda Danni Edificio residenziale, DANNO Funzionale medio Coordinata x 368570.88 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4969788.5Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Ponte Chisone

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo Descrizione Edificio localizzato in sinistra del ponte sul T. Chisone, danneggiato per erosione della sponda. Scheda CHN114

Pagina 107 Scheda CHN115 Inizio processo* 20001013 *Le date sono espresse in anno mese giorno : AAAAMMGG Fine processo* 20001016 Comune PINEROLO Località Cotonificio, ponte Miradolo Corso d'acqua Chisone Bacino PELLICE Morfologia Pianura Attività Attivita' fluviale e torrentizia Tipologia Piena Effetti Alluvionamento con deposito prevalentemente sabbio Danni Edificio non classificato, DANNO Funzionale medio Coordinata x 366524.69 Ubicazione del dissesto georiferita con Arview (C) su CTR Coordinata y 4970870.5Area (ha) 0 Codice archivio

Riassunto Ottobre 2000, effetti e danni in loc. Cotonificio, ponte Miradolo

Fonti Regione Piemonte - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, sopralluogo

Parametri Materiale trasportato di diametro grossolano Descrizione Alluvionamento del complesso del vecchio cotonificio con deposito sabbioso- ghiaioso, con potenza fino a 0,5-1m. Scheda CHN115

Pagina 108 GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 11

5.0 RICERCA STORICA (PENNAZZATO, 2001)

Si riporta nel seguito il fascicolo "Ricerca storica" allegato alla documentazione di P.R.G.C. a firma del Dott. Geol. G. Pennazzato (200; 2008). Le informazioni contenute, quando non già indicate dalle schede Banca Dati Geologica della Regione Piemonte riorganizzata dall'ARPA Piemonte, sono state localizzate ove possibile negli stralci cartografici in calce alla presente relazione. L’ubicazione non è sempre precisa (per esempio: COST= frana di Costagrande) però viene riportata per completezza.

SIGLA IN CARTOGRAFIA TOPONIMO INDICATO NEL TESTO FREI Freirogna COPA Colle Pairabue SPPT S. P. Pinerolo - Talucco SAVO Savourgnan DANE Danesy ROFO Rocca Fol BACC Bacchiasso COCI Cocito TURB Turbiglio SAMI San Michele POCH Ponte Chisone POSA Ponte Sanino AGNE Agnesini TABO Tabona RIAG Riaglietto

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 12

6.0 INDAGINE STORICA RELATIVA AD EVENTI DI PIENA (CLAPIER et alii, 2000)

Si riporta nel seguito uno stralcio dalla Relazione tecnica dello " Studio in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo sul torrente Lemina " realizzato per la Comunità Montana "Pinerolese Pedemontano" (Clapier et alii , 2000).

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 13

7.0 USO DI CARTOGRAFIA STORICA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO D’ INONDAZIONE (CIRIO et alii, 2003): IL T. CHISONE A PINEROLO

Si riporta nel seguito l'intero articolo di Cirio C.G., Giardino M. e Luino F. (2003): “ L’uso di cartografia storica per l’individuazione delle aree soggette a rischio d’ inondazione ”, tratto dagli Atti della 7 Conferenza Nazionale ASITA, tenutasi a Verona dal 28 al 31 Ottobre 2003. Si è venuti a conoscenza dell'esistenza di tale studio durante la fase di consegna delle verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica, pertanto non è stato possibile verificare i dati contenuti nello stesso, con particolare riferimento al campo di inondazione dell'evento dell'Ottobre 2000. Pertanto ci si riserva, in una fase successiva, di apportare modifiche all'elaborato GB03A-B Carta della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore (alla scala 1:10.000).

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 14

8.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

DOCUMENTAZIONE CITATA NEL TESTO

ARPA PIEMONTE (2003) – Eventi alluvionali in Piemonte 2000-2002 – Ages Arti Grafiche, Torino

ARPA PIEMONTE (2006) - Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. ARPA Servizi webgis

ARPA PIEMONTE (2008b) - Rapporto sulle piogge e nevicate intense del 14-17 dicembre 2008 in Piemonte . ARPA Servizi webgis

CIRIO C.G., GIARDINO M. & LUINO F. (2003): “ L’uso di cartografia storica per l’individuazione delle aree soggette a rischio d’ inondazione ”, tratto dagli Atti della 7 Conferenza Nazionale ASITA, Verona 28- 31 Ottobre 2003, Vol. I, p. 777-782 CLAPIER P., RAMBELLI E. & ASCHETTO P. (2000) - Comunità Montana "Pinerolese pedemontano". Studio in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo sul Torrente Lemina. PENNAZZATO G. (2001) - Città di Pinerolo. Ricerca storica (Circolare P.G.R. n. 7/LAP).” PENNAZZATO G. (2008) - Città di Pinerolo. P.R.G.C. Progetto definitivo. Verifica della compatibilità idraulica e idrogeologica delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti con le condizioni di dissesto presenti o potenziali rilevate nella cartografia del P.A.I.

DOCUMENTAZIONE CONSULTATA NON CITATA NEL TESTO ARPA PIEMONTE (2008a) - Rapporto preliminare sull'evento alluvionale del 28-30 Maggio 2008 . ARPA Servizi webgis

ARPA PIEMONTE (2009a) - Evento pluviometrico del 26-28 Maggio 2009. ARPA Servizi webgis

ARPA PIEMONTE (2009b) - Sistema informativo geografico on line. ARPA Servizi webgis

PENNAZZATO G. (2005) - Città di Pinerolo. P.R.G.C. Progetto verifica della compatibilita’ idraulica e idrogeologica delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, con le condizioni di dissesto, presenti o potenziali, rilevate nella cartografia del “Progetto di Piano stralcio per l’assetto Idrogeologico”

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 15

PROVINCIA DI TORINO (2000) - Alluvione 13-16 ottobre 2000. La gestione dell’emergenza, gli interventi urgenti e il rilievo dei danni, le proposte per il piano di intervento regionale.

REGIONE PIEMONTE. ASSESSORATO AMBIENTE, ENERGIA, RISORSE IDRICHE, TUTELA DEL SUOLO, LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, TUTELA, PIANIFICAZIONE E VIGILANZA PARCHI. (2000) – Rapporto sull’evento alluvionale del 13-16 Ottobre 2000. -

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA

GEO sintesi - Associazione tra Professionisti 16

9.0 UBICAZIONE DELLE NOTIZIE STORICHE DI DISSESTI

Comune di PINEROLO (TO). P.R.G.C. Variante di adeguamento al PAI. Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica. Elaborati geologici. RICERCA STORICA