EMIGRATION from FRIULI to FRANCE BETWEEN 1820 and 1970 Matteo Ermacora*
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bollettino Dei Trasferimenti
SMOW2B 29/05/06 PAG. 1 ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MIUR - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI * * * * * * CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI UDINE * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2006/2007 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** SMOW2B 29/05/06 PAG. 2 POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. BARDINI CLAUDIO . 25/12/57 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM82901R - E. FERUGLIO - TAVAGNACCO ( TAVAGNACCO ) A : UDMM81501V - L. ANDERVOLTI - MAJANO ( MAJANO ) PRECEDENZA: TRASFERIMENTO D'UFFICIO IN PROVINCIA PUNTI 161 2. BLOCCARDI LAURA . 13/ 7/64 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM022046 - I. SVEVO - VARMO ( VARMO ) A : UDMM83101R - I. NIEVO - PREMARIACCO ( PREMARIACCO ) PUNTI 75 3. BULLO ALESSANDRA . 28/ 3/63 (TS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM000VP6 - C.S.A. DI UDINE A : UDMM81103N - VIA SERENISSIMA - MARANO ( MARANO LAGUNARE ) PRECEDENZA: TRASFER. UFFICIO IN PROV. SENZA SEDE PUNTI 31 4. CANTONI PAOLA . 15/ 2/63 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM080035 - G. ERMOLLI - MOGGIO UDINESE ( MOGGIO UDINESE ) A : UDMM028056 - M. GORTANI - TRASAGHIS ( TRASAGHIS ) PUNTI 79 5. CHIARANDINI DANIELA . 1/ 2/71 (UD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : UDMM022002 - G.BIANCHI - CODROIPO ( CODROIPO ) A : UDMM82602A - C. -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Legenda 245 392 242
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno Maniago 5117000 5117000 Spilimbergo Vivaro S. R. 552 240 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 300 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 300 Altri limiti comunali 241 361 200 247 COL PALOTTA 230 5116000 5116000 Individuazione delle aziende agricole S. P. 33 276 Iõ Aziende agricole 241 C.Paludo Classe acustica aggregata delle unità territoriali 239 319 194 192 304 Classe I Castello Canale Classe II Classe III COL PALIS 187 S.Antonio Classe IV 300 Collettore 192 Classe V Azienda Agricola 377 200 192 Casarotto Zona di interesse militare (non classificabile) 5115000 5115000 173 S. P. 22 190 Sequals 208 Molino Vecchio 205 Ancona da Fasce di decadimento acustico Vies 186 Pinzano al Tagliamento Bonifica 186 256 Fascia di decadimento acustico di classe II Sequals IL COLLE 195 S.Zenone Lestans Ancona Cantando Infrastrutture di trasporto 209 Stalla della Costa 349 186 Strada Regionale 204 208 Strada Provinciale Font.na della Povra C.Picchiutto 188 217 S. Matteo 192 Altre strade V.la Odorico S. P. 34 182 206 178 182 5114000 5114000 S.Giuseppe 214 S.Antonio 217 176 185 Il Capitel Mad.a della Maseres Ten.ta Emonia 197 199 177 S. R. 464 Azienda Agr.la Ancona di 175 211 170 170 la Madonnina Gamberel S.Urbano 190 173 Ancona di Giai 201 173 172 5113000 180 5113000 Fattoria 191 169 203 Progresso Arba 200 187 200 Azienda Agr.la Lis Gravis Sistema di riferimento: Gauss-Boaga fuso est - Base cartografica: Carta Tecnica Regionale al 1:25.000 193 193 REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SEQUALS 185 5112000 5112000 195 192 Azienda Agr.la 183 la Ghiaia 183 S. -
Campagna Di Prevenzione PULIZIA DEI DENTI VISITA CARDIOLOGICA VISITA OCULISTICA Di Friulovest Banca! PINZANO AL TAGLIAMENTO INIZIATIVE Tel
www.friulovestbanca.it la banca che promuove salute Per diventare MEDUNO tel. 0427 86113 socio Credima [email protected] MONTEREALE VALCELLINA rivolgiti alla tua filiale tel. 0427 75376 LE TRE [email protected] Campagna di Prevenzione PULIZIA DEI DENTI VISITA CARDIOLOGICA VISITA OCULISTICA di Friulovest Banca! PINZANO AL TAGLIAMENTO INIZIATIVE tel. 0432 950434 [email protected] PULIZIA DEI DENTI VISITA CARDIOLOGICA VISITA OCULISTICA SONO ARBA PORCIA Aderendo a una delle 3 campagne tel. 0427 938844 tel. 0434 590892 [email protected] [email protected] è possibile usufruire di un CUMULABILI ARZENE PORDENONE via dei Molini contributo straordinario di TRA LORO tel. 0434 899110 tel. 0434 524796 30€ [email protected] [email protected] dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 BAGNAROLA PORDENONE p.le Duca d’Aosta tel. 0434 688696 tel. 0434 224011 da uno specialista o in una struttura medica [email protected] [email protected] convenzionata con CREDIMA CASARSA DELLA DELIZIA RAUSCEDO tel. 0434 870061 tel. 0427 949852 [email protected] [email protected] CODROIPO SAN DANIELE DEL FRIULI tel. 0432 901154 tel. 0432 954684 Ottenere il rimborso è molto semplice! [email protected] [email protected] Prenota la prestazione chiamando il convenzionato CORDENONS SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA tel. 0434 580703 tel. 0427 968898 e presentaci la fattura con l’indicazione precisa [email protected] [email protected] del controllo sostenuto. CORDOVADO SAN VITO AL TAGLIAMENTO Credima rimborserà i 30 euro previsti tel. 0434 691231 tel. 0434 875335 [email protected] [email protected] con un bonifico direttamente sul conto corrente. FONTANAFREDDA SPILIMBERGO tel. 0434 565777 tel. 0427 51566 [email protected] [email protected] LESTANS VIVARO tel. -
CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor. -
Orcenico Di Zoppola (Pn)
COMPLESSO DIREZIONALE, ARTIGIANALE, LOGISTICO Friuli Venezia Giulia ORCENICO DI ZOPPOLA (PN) Progetto Ubicazione 1 Planimetria Generale 5 Paluzza D AUSTRIA C1 A23 C B 2 8 6 A BELLUNO B A23 Promotion Real Estate Development A E 7 UD UDINE Orcenico SS13 4 ORCENICO DI ZOPPOLA (PN) di Zoppola PORDENONE SS13 A23 Sacile PN Orcenico SS13 A28 GO SS13 di Zoppola Conegliano 3 A28 DIREZIONALE - ARTIGIANALE - LOGISTICA A4 A4 A4 TREVISO VENEZIA Unità Immobiliari MILANO A4 VIA SOTTOVILLA (EX DELLA FOSSA) TS TRIESTE VENEZIA Distanze Dati intervento Comune di Zoppola, (PN) • Immobile ubicato in • a km 3 dall’autostrada A28 • a 5 km dalla S.S. Loc. Orcenico Inferiore prossimità della S.S. 13 (Pordenone-Portogruaro- “Cimpello-Sequals”. Fabbricato A Fabbricato B 1 ml 7,00 “Pontebbana” Conegliano) 2 ml 29,00 S. Lotto mq 27.600 ca. S. Lotto mq 10.200 ca. PER INFORMAZIONI 3 ml 10,30 S. Edificio mq 12.300 ca. S. Edificio mq 3.760 ca. CONTATTATE LE NOSTRE SEDI: 4 ml 24,78 H. Utile var. da ml 6,86 - 17,00 H. Utile var. da ml 6,75 - 6,85 Viabilità Provinciale 5 ml 11,00 N. Parcheggi 10 N. Parcheggi 64 Friuli Venezia Giulia Superficie a mq 10.500 ca. Superficie a mq 3.200 ca. 6 ml 11,00 33072 Casarsa della Delizia (PN) - Via Valcunsat, 114/1 7 ml 11,60 parcheggi e piazzali parcheggi e piazzali Tel. 0434 869402 - Fax 0434 870833 8 ml 13,20 n. Banchine di carico 9 Veneto 31100 Treviso - Via Feltrina, 256 Tel. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Anduins Di Vito D'asio (Pn)
CURRICULUM VITAE La sottoscritta De Nardo Eleonora ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome ELEONORA DE NARDO Indirizzo Via Pelesan, 14 - 33090 - Anduins di Vito d’Asio (Pn) - Italy Cellulare 339.6162153 E-mail [email protected] Pec [email protected] Codice Fiscale DNR LNR 65S70 Z133V Partita I.V.A. 00250238888 (libera professionista dal 2003) Data e Luogo di Nascita 30 novembre 1965 - Ginevra (Svizzera) Nazionalità Italiana Madrelingua Italiana Curriculum Vitae aggiornato al 10 giugno 2016 Eleonora De Nardo - Cell.: 339.6162153 - E-mail: [email protected] Pagina 1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di Studio Diploma di Ragioniera conseguito presso l’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "VINCENZO MANZINI" di San Daniele del Friuli (UD) con il punteggio di 43 sessantesimi nell’a.s. 1983/84. o 1984 Iscritta e frequentato il corso di laurea in Conservazione Dei Beni Culturali, indirizzo BENI MOBILI e ARTISTICI; Università degli Studi di Udine; Facoltà di Lettere e Filosofia. Esami mancanti: Letteratura Italiana e Storia dell’Arte Contemporanea. Pubblicato un sunto del lavoro di ricerca per la tesi in Numismatica e Medaglistica in Fabio PIUZZI 1998, Frammenti di luce. Storia, archeologia e misteri di una pieve -
Comune Di Maniago
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. N. 6303 Maniago, 07/03/2016 PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’APPALTO DI SOLA ESECUZIONE, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, COMMA 6, LETT. A) E 122, COMMA 7, DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, RIGUARDANTE I LAVORI DI REALIZZAZIONE “OPERE DI PREVENZIONE CALAMITA’ IN LOCALITA’ DREON E GRILLI” IN COMUNE DI CAVASSO NUOVO. CUP G23B12000110002 CIG 6588963845. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) Tel 0427 707251 e-mail [email protected] PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata relativa all’appalto di sola esecuzione, ai sensi degli artt. 57, comma 6, lett. a) e 122, comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e s.m.i. NATURA ED ENTITA’ DEI LAVORI, CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di opere di prevenzione delle calamità naturali: realizzazione muro in c.a. in loc. Grilli, disgaggio e pulizia barriera paramassi esistente, placcaggio affioramenti rocciosi, realizzazione barriera paramassi, palificata in micropali, consolidamento cedimento stradale mediante gabbioni metallici e rifacimento cordonate e manto bituminoso, come da progetto esecutivo approvato dal Comune di Cavasso Nuovo con deliberazione n. -
Antica Nobiltà Locale
Ville e palazzi storici N 0 750m 1500m 3000m B8 ANTICA NOBILTÀ LOCALE W E Fagagna · Moruzzo · Colloredo di Monte Albano Scala 1:75.000 (1cm = 750 m) Treppo Grande · Cassacco · Tricesimo S 9 Tavagnacco · Pagnacco · Martignacco partenza Piazza Unità d’Italia (Fagagna) Lunghezza 55.4 km (di cui 2.7 sterrati) diffiCOltà MediO, con qualche dislivello teMpO MediO 10 4 ore + soste di perCOrrenza Partendo dalla piazza Unità d’italia di Fagagna, dove il Palazzo Vanni degli Onesti ospita il Municipio, percorriamo via LUOGHI DI INTERESSE Diaz per 100 metri fino al bivio, dove voltiamo a sx imboccando via 1 Piazza Unità d’Italia e Palazzo Vanni degli Onesti Zoratti in discesa fino al successivo incrocio con STOP. Qui (Fagagna) 11 giriamo a sx su via G.L. Pecile e procediamo sulla S.P.10 per circa 2 Casa Volpe (Fagagna) 800 metri, superando anche la Casa VOlpe, fino a giungere ad un bivio con un’ancona: qui giriamo a sx su via Santa Maria fino 3 Villa Orgnani Deciani (Villalta – Fagagna) 6 13 alla piccola rotatoria posta subito dopo, dove andiamo a dx su via 14 4 Villa Perabò della Savia (Tampognacco – Moruzzo) 7 12 Torbere verso Villalta. Arrivati in questa località continuiamo diritti 5 Villa Manin Antonini (Moruzzo) all’incrocio in piazza della Chiesa, con la strada in discesa che ci 5 8 6 Borgo Modotto (Moruzzo) porta ad un incrocio con STOP. Imbocchiamo a sx via Orgnani e 4 continuiamo diritti al bivio presso la Villa Orgnani deCiani, 7 Villa Pirzio Biroli (Brazzacco di Sopra – Moruzzo) fino a trovare un tratto di strada sterrata: lo percorriamo per 700 8 Villa del Torso Amodio (Brazzacco di Sopra – Moruzzo) 1 metri e, tornati sull’asfalto, voltiamo a sx con strada in leggera 15 9 Villa Gallici Deciani (Montegnacco – Cassacco) 2 salita. -
Piano Regolatore Generale Comunale Variante N
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Redatto: ottobre 2019 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 49 VERIFICA della SIGNIFICATIVITÀ di INCIDENZA su SIC / ZPS DPR 357/1997 DPR 120/2003 DGR FVG 1323/2014 Proponenti: NICOS INTERNATIONAL SPA ISOPAK SRL Arch. Pianif. Terr. Gabriele VELCICH ESCLUSIONE dalla VERIFICA della SIGNIFICATIVITÀ di INCIDENZA su ZSC / SIC / ZPS Premessa La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, ovvero ZSC (Zone Speciali di Conservazione), SIC (Siti di Importanza Comunitaria), ZPS (Zone di Protezione Speciale), singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della Direttiva comunitaria "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. La valutazione d'incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti di interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario.