Provincia Di Bergamo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
889 SP 470 Villa Alme ASSOLARI
REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI BERGAMO Rep. Prov. n. 889 CONTRATTO D'APPALTO S.P. EX S.S. N. 470 DIR “DELLA VALLE BREMBANA”. LAVORI DI SOMMA URGENZA PER RISANAMENTO PAVIMENTAZIONE BITUMINOSA DAL KM. 1+000 AL KM. 5+200 NEI COMUNI DI ALMÉ, PALADINA, VALBREMBO E MOZZO (BG). AFFIDAMENTO IN DATA 04.05.2015. CODICE CUP: E37H15001220003. CODICE CIG: 6247554CA5. Importo: € 39.104,10.= L'anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di agosto, in Bergamo, nel Palazzo della Provincia, in Via Torquato Tasso n. 8 A V A N T I a me Dott. BENEDETTO PASSARELLO, Segretario Generale della Provincia, Ufficiale Rogante ai sensi dell’art. 97 – comma 4 – lettera c) del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 sono personalmente comparsi i Signori: 1) Dott. Ing. ANTONIO ZANNI nato il 4 settembre 1954 a Gazzaniga (BG) e domiciliato per la carica presso la Provincia di Bergamo, DIRIGENTE del Settore “Edilizia e Patrimonio, Pianificazione territoriale, Urbanistica e Trasporti” che interviene a questo atto nella sua veste di Dirigente con conferimento temporaneo di incarico dirigenziale del Settore “Viabilità” (Decreto del Presidente della Provincia di Bergamo n. 11 in data 04.02.2015) ed agisce esclusivamente in nome e per conto della PROVINCIA DI BERGAMO (C.F. n. 80004870160) indirizzo pec [email protected] che rappresenta, in forza dell'articolo 51 dello Statuto Provinciale - da una parte; 2) Sig. MARCO MAZZOLENI nato il 14 ottobre 1966 a Bergamo e residente in Valbrembo (BG), Via Briolo n. 1, che interviene a questo atto nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Impresa “ASSOLARI LUIGI & C. -
CV Per. Ind. Graziano Guerini
Studio Elettrotecnico Guerini p.i. Graziano Uffici: Piazza San Giorgio, 15/E – 24020 Fiorano al Serio - BG – Tel/fax 035721651 – Cell. 3357205362 e-mail: [email protected] - c.f. GRN GZN 77D15 D952R - P.I. 02931130161 – Iscrizione all’Albo n°1305 Curriculum Professionale INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome Guerini Graziano Nato a Gazzaniga il 15/04/1977 Residente in Via Tironega, 46 24060 Endine Gaiano (BG) Ufficio in Piazza San Giorgio, 15/E 24020 Fiorano al Serio (BG) Recapiti Telefonici: Tel/fax 035721651 Cell.335/7205362 E-mail: [email protected] Professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Bergamo nell’anno 2002 al n°1305 ISTRUZIONE Diploma di Perito Industriale conseguito presso l’ITIS di Gazzaniga (BG) nell’anno scolastico 1995/96 specializzazione Elettrotecnica, Votazione 56/60. Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’ITIS Paleocapa (BG) nell’anno 2001, votazione 66/100 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le nuove Norme CEI 31-30, 31-35 ecc. Attestato di partecipazione al corso di “Protezione dalle sovratensioni, scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensioni”” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le Norme CEI 81-1, 81-4 e Guida CEI 81-8. Master di illuminotecnica applicata per esterni secondo la legge regionale 17/2000 e 38/2004 svoltosi nell’anno 2005 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di Polveri”” svoltosi presso la sede del CEI con relatore prof. -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009 -
Istituto Comprensivo Di San Giovanni Bianco
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN GIOVANNI BIANCO Via Castelli n.19 – 24015 San Giovanni Bianco (BG) – Tel.0345/41433 Tel./Fax 0345/43620 Codice Fiscale 94015600169 – Codice BGIC86900V Sito: www.icsangiovannibianco.gov.it e-mail: [email protected] Prot. n.1462 -4/5 San Giovanni Bianco,20 agosto 2018 AII’AIbo Pretorio Agli Atti BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI VERBALE DI ESAME DELLE DOMANDE Il giorno venti del mese di agosto dell’anno 2018 alle ore 14,30, presso i locali dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco la Commissione ha provveduto all’esame delle domande di partecipazione al bando pubblico per il reperimento di esperti esterni. Risultano presenti: Dirigente Scolastico Prof. Franco BONZI D.S.G.A. Sig.ra Noemi Giovanna BELOTTI Docente Vicaria Sig.ra Antonella COTTINI Presiede il Dirigente Scolastico: Prof. Franco BONZI Vengono prese in esame: le domande pervenute entro il termine stabilito del 16 agosto 2018 alle ore 12.00 sono: per il Progetto “Psicomotricità” sig.ra ANGELONI CHIARA – nata a Seriate (BG) il 08/04/1993 residente a Valnegra– via Marconi n. 51; per il Progetto “Motorio educativo di attività sportiva” sig. CARMENATI GABRIELE – nato a Ancona il 09/05/1961 residente a Lesmo – via Brianza n. 2; per il Progetto “Giochiamo insieme”: sig. COTRONEA MAURIZIO – nata a Torino il 15/01/1958 residente a Piazza Brembana (BG) – via F.lli Calvi n. 48; dott.ssa GOTTI MANOLA – nata a Bergamo il 01/07/1984 residente a Bergamo – via Tremana n. 8; sig.ra ANGELONI CHIARA – nata a Seriate (BG) il 08/04/1993 residente a Valnegra– via Marconi n. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
Tabella Per AVCP 2014
TEMPI DI PROCEDURA DI ELENCO DEGLI OPERATORI COMPLETAMENTO STRUTTURA IMPORTO DI IMPORTO SOMME CIG OGGETTO DI BANDO SCELTA DEL INVITATI A PRESENTARE AGGIUDICATARIO DELL'OPERA, PROPONENTE AGGIUDICAZIONE LIQUIDATE CONTRAENTE OFFERTE SERVIZIO O FORNITURA PROROGA STANZIAMENTI PER COMUNE DI INSERIMENTO MINORE F.N. PALOSCO C.F. PRESSO RSD VILLA SANTA RSD Villa Santa Maria di AFFIDAMENTO ZDE0DAA507 83001570163 - MARIA DI TAVERNERIO (CO) - R.S.D. Tavernerio (CO) Tavernerio (CO) - € 14.253,20 31/12/2014 € 5.222,43 DIRETTO SERVIZI ALLA QUOTA A CARICO DEL P.IVA 02144390123 PERSONA COMUNE DI PALOSCO - ANNO 2014 PROROGA STANZIAMENTI PER COMUNE DI INSERIMENTO MINORE C.F. PALOSCO C.F. PRESSO COMUN ITA' Associazione Fraternità di AFFIDAMENTO ZA40DAB8B1 83001570163 - FRATERNITA' DI CREMA - Associazione Fraternità Crema Crema (CR) - € 7.800,00 31/12/2014 € 5.914,82 DIRETTO SERVIZI ALLA QUOTA A CARICO DEL P. IVA 91001140192 PERSONA COMUNE DI PALOSCO ANNO 2014 COMUNE DI PALOSCO C.F. DEFINIZIONE QUOTA Cooperativa Sociale Namaste' - AFFIDAMENTO Cooperativa Sociale Namaste' Z210DD37F2 83001570163 - INTEGRAZIONE RETTA A Cenate Sopra (Bg) - € 15.470,07 31/12/2014 € 14.274,98 DIRETTO Cenate Sopra (BG) SERVIZI ALLA FAVORE DI V. LU. - ANNO 2014 C.F. 02906930165 PERSONA COMUNE DI PALOSCO C.F. DEFINIZIONE QUOTA Cooperativa Sociale Namaste' - AFFIDAMENTO Cooperativa Sociale Namaste' Z6D0DD38D2 83001570163 - INTEGRAZIONE RETTA A Cenate Sopra (Bg) - € 25.241,60 31/12/2014 € 20.939,06 DIRETTO Cenate Sopra (BG) SERVIZI ALLA FAVORE DI V. L0. - ANNO 2014 C.F. 02906930165 PERSONA COMUNE DI AFFIDAMENTO INCARICO PER DOTT. DANILO ZENDRA -VIA PALOSCO C.F. LA STESURA DI PERIZIA PER ROMA,111 COSTA VOLPINO AFFIDAMENTO Z4211332BE 83001570163 - DEFINIZIONE CANONE DI DOTT. -
In Forma Unica Per L’Intervento Di Riqualifi Cazione Ed Provvisoria – Riqualifi Cazione Ed Ampliamento – LLPP Ampliamento Del Fabbricato Spogliatoi – LLPP 2014
inPPonteranicao formanteranica notizie dall’amministrazione comunale numero 3 . anno 7 . dicembre 2015 I PPIEDIIEDI PPERER TTERRAERRA LLOO SSGUARDOGUARDO IINN AALTOLTO VVERSOERSO IILL FUTURO.FUTURO. È qquestauesta llaa ddirezioneirezione ddaa mmantenere.antenere. Riceve il martedì dalle 19 alle 21 e su appuntamento Alberto Nevola il venerdì dalle 6.30 alle 8 e dalle 10 alle 12. Sindaco [email protected] Insieme a molti abbiamo iniziato il nostro percorso insieme a molti di più lo stiamo percorrendo. LAVORARE IN SINERGIA CON IL TERRITORIO PORTA RISULTATI Cari concittadini, l’anno è al termine e noi momenti di condivisione e di sostegno delle fragilità, volgiamo indietro lo sguardo per vedere quanto affi nché il diritto allo studio sia pieno ed eff ettivo è stato fatto e quanto rimane ancora da fare per tutti. per raggiungere gli obiettivi che ci siamo Analogamente il dialogo con Sorisole, prefi ssati ad inizio mandato. i nostri vicini di casa, ha portato alla Sebbene la situazione economica messa a punto di un sistema di dei comuni continui ad essere controllo del territorio. A partire caratterizzata da grande precarietà dai primi mesi del nuovo anno, e incertezza, che rendono diffi cile potremo conoscere in tempo una programmazione di medio- reale se veicoli rubati o segnalati lungo termine, ritengo sia stato si introducono all’interno dei due fatto molto per ricercare il massimo comuni, rendendo così più effi cienti grado di sinergie a livello locale e e tempestivi gli interventi delle forze sovracomunale e costruire quelle dell’ordine. reti che consentono di massimizzare le Sempre a livello sovracomunale stiamo risorse a disposizione del territorio. -
Giornale2018.Pdf
Lo sport del basket è una grande realtà del nostro paese e della nostra valle. La storia dell’Unione Sportiva San Pellegrino – ValBrembana- basket annovera tanti succes- si sportivi e sociali: ma il più grande successo è l’essere riconosciuto dalla gente, dal- le famiglie e dalle istituzioni come una bella realtà ,una società con solide basi, ben organizzata, con un settore giovanile all’avanguardia. Un vanto è sicuramente il nu- mero di giovani atleti cresciuti nel vivaio della società, e non ulti- mo è bene ricordare che è dagli anni’70 che la squadra di San Pelle- grino si fa onore gareggiando nei migliori Campionati dilettantistici,sia della FIP che del CSI, e negli ultimi anni nel cam- pionato regionale di serie D, un traguar- do prestigioso che resterà nella storia del club. E’ un grande onore aver raggiunto con i tanti preziosi e insostituibili collaboratori i grandi risultati degli ultimi anni del ba- sket sanpellegrinese. Una società che fa del volontariato della sua dirigenza e di tutti i collaboratori il suo modo di essere e uno stile organiz- zativo. La favola della prima squadra U.S. San Pellegrino, Valbrembanabasket, il cui Silvano Gherardi sponsor e sostenitore è ZANI VIAGGI, prosegue, con un rinnovato orgoglio e Stefano Torriani l’obiettivo di puntare sui giovani della Valle e del nostro vivaio. Micaela Manzoni Prosegue anche la crescita positiva del settore giovanile,ogni anno sempre più una realtà che a livello provinciale racco- Ciro Cesare glie risultati encomiabili. Un grazie ai tanti sponsor, Giovanni Marconi che trovate in queste pa- gine e tanti altri che ci aiu- tano e ci seguono in que- Edoardo Galizzi sto impegno sportivo e sociale. -
Varianti Urbanistiche
Accordo di Programma tra Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Fondazione Mia e società Valle d’Astino s.r.l., finalizzato alla ridefinizione delle destinazioni urbanistiche, della modalità d’uso e degli interventi sul compendio immobiliare sito in Valle d’Astino Relazione Varianti al P.T.C. del Parco Naturale dei Colli di Bergamo, al P.T.C. del Parco regionale dei Colli di Bergamo e recepimento nel Piano di Settore del Tempo Libero PREMESSA La variante urbanistica ha come oggetto le modifiche delle previsioni dei Piani Territoriali di Coordinamento del Parco dei Colli di Bergamo, sulla scorta dei contenuti urbanistici dell’Accordo di Programma promosso dal Comune di Bergamo con la partecipazione di Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo, del Parco dei Colli di Bergamo, della Fondazione MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e della Società Valle d’Astino, finalizzata alla ridefinizione delle destinazioni urbanistiche, della modalità d’uso e degli interventi sul compendio immobiliare sito in Valle d’Astino. In particolare, le modifiche delle previsioni urbanistiche riguardano la variante al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale dei Colli di Bergamo ed al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco regionale dei Colli di Bergamo, nonché il recepimento della stessa nel Piano di Settore del Tempo Libero. INQUADRAMENTO URBANISTICO VIGENTE Il compendio immobiliare sito nella Valle d’Astino è ricompreso nella strumentazione urbanistica vigente del Parco parte nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale dei Colli di Bergamo, approvato con D.G.R. X/3416 del 17 aprile 2015, parte nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco regionale, approvato con L.R. -
1.4. Strutture Insediative E Produttive
1.4. Strutture insediative e produttive 1.4.1. Distribuzione della popolazione sul territorio Estratto da PTCP Provincia di Bergamo Il presente report presenta la situazione demografica del territorio della provincia di Bergamo, rispetto ai 24 ambiti territoriali previsti dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) in cui è stato suddiviso il territorio provinciale. I dati che seguono sono infatti desunti dagli Studi e Analisi di supporto al P.T.C.P. approvato dal Consiglio Provinciale di Bergamo con delibera n. 40 del 22-04-2004. Fig. 1 - Cartina con i 24 ambiti territoriali del P.T.C.P. della Provincia di Bergamo 2 9 1 6 5 8 7 4 3 11 16 10 17 13 15 12 18 14 19 24 20 21 23 22 176 Piano d’Ambito – Autorità d’Ambito dell’A.T.O. della Provincia di Bergamo Tab. 1 - I Comuni degli ambiti territoriali del P.T.C.P. nella Provincia di Bergamo Ambito Comuni Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Grembo, Ornica, Piazza 1 Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida, Valtorta Branzi, Carona, Foppolo, Isola di Fonda, Lenna, Moio de' Calvi, Roncobello, 2 Valleve, Valnegra 3 Bracca, Oltre il Colle, Serina, Costa di Serina, Algua, Cornalba Camerata Cornello, Dossena, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, 4 Sedrina, Ubiale Clanezzo, Zogno 5 Blello, Brembilla, Gerosa, Taleggio, Vedeseta Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, Valbondione, Valgoglio, Villa 6 d'Ogna Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Fino del Monte, Onore, Rovetta, 7 Songavazzo 8 Gorno, Oneta, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo 9 Azzone, Colere, -
Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel. -
AR.1 Studio Conoscitivo Socio-Economico
Introduzione Lo studio socioeconomico completo è stato realizzato nel 2003 e questo ne rappresenta un aggiornamento. Saranno quindi prese in esame solo le variazioni più significative. Per comprendere l’evoluzione e le sue tendenze è necessario fare riferimento al bacino di influenza dei movimenti migratori. Per Villa d’Almè questo è costituito dai Comuni limitrofi e da Bergamo e, più in generale, dall’“Area Metropolitana” composta da Bergamo e i comuni posti nella “Corona”. Le aree di confronto sono così definite: Almenno San Bartolomeo; Almenno San Salvatore; Sedrina; Comuni vicini Strozza; Ubiale Clanezzo; Zogno A R E Bergamo A Almè, Ponteranica, Sorrisole, Villa d'Almè M Brembo Nord E T Curno, Mozzo; Paladina, Valbrembo R Brembo O P Bonate Sopra, Brembate di Sopra, Ponte San Pietro, Presezzo O Brembo Est L I T A Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Lallio, Orio al Serio, N Altri Corona A Seriate, Stezzano, Torre Bordone, Treviolo, Zanica Nel primo capitolo sono riportate tette le informazioni necessarie allo sviluppo del PGT. 1 Sintesi dello studio - Il quadro di riferimento e lo sviluppo futuro La demografia Villa d’Almè ha crescita contenuta simile al Popolazione residente - variazioni 2001-2010 totale dell’area Brembo Nord (+3,4% 2001 – 2001 2010 variazione 2010). Villa d'Almè 6622,0 6844,0 3,4% Almè 5733,0 5736,0 0,1% La bassa crescita si lega alla mancanza di Ponteranica 6881,0 6825,0 -0,8% spazi per un’edilizia di massa, privilegiando Sorisole 8319,0 9120,0 9,6% l’edilizia di qualità a bassa densità abitativa, Brembo Nord 27555,0 28525,0 3,5% vista la qualità delle posizioni sul terreno Brembo Sud 21054,0 22995,0 9,2% collinare.