CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: [email protected]

scheda biografica di CELSO Tonon ALBERICI (ULTIMO AGGIORNAMENTO 15.11.2014)

La seguente scheda è frutto di ricerca progressiva: vi possono pertanto essere errori, imprecisioni e o- missioni. Invitiamo ad offrirci collaborazione fornendoci ogni possibile e ulteriore elemento in merito.

Celso Alberici nasce lunedì 11 marzo 1918 a in provincia di dove abita in località Carolo ed esercita la professione di contadino.

Con il nome di battaglia Tonon Celso aderisce alla Resistenza entrando tra le fila della fu- tura divisione Matteotti Valle Versa “Dario Barni”.

Giovedì 10 agosto 1944 un gruppo di una ventina di partigiani accorre in località Belvede- re di Montalto in aiuto ad una famiglia che sta per esser depredata dai militi della scuola allievi ufficiali della Brigata Nera di Pavia. Nello scontro contro i repubblichini Celso muore a ventisei anni insieme al diciannovenne operaio pavese d’origine montuese Gioele Get Pizzi (fu- tura divisione Matteotti Barni). Dopo esser stati feriti e catturati nel combattimento, il dicianno- venne contadino sandamianese Francesco Maurizio Leduc Vercesi e il ventunenne contadino montuese Angelo Rino Beltrami (entrambi futura divisione Matteotti Barni) saranno poco dopo fucilati dalla Brigata Nera di Pavia nelle vicinanze del cimitero di Montebello della Battaglia.

In ricordo di Celso e Gioele è stata posta una stele sul luogo dello scontro.

FONTI : ALBERICI CELSO “Tonon”

ALBERICI CELSO "Tonon" contadino, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Matteotti"; nato a Montecalvo Versiggia l'11 marzo 1918 e residente a Montecalvo Versiggia in località Ca- rolo; caduto in combattimento contro i repubblichini il 10 agosto 1944 in località Belvedere di Mon- talto Pavese. Una stele, posta sul luogo dello scontro, lo ricorda.

(trascrizione da Ugo Scagni, La Resistenza e i suoi caduti tra il Lesima e il Po, ed. Guardamagna, , 1995, pag. 390)

ALBERICI CELSO

Cognome ……..… ALBERICI …...………... Nome ………… Celso ………………..…..……………. Nato a …………… Montecalvo Vers. ....…… il ………. 11 Marzo 1918 ……….….………………….... Residente a ……… Montù Beccaria Fraz. Casa Bianca ………………….………...…….…………..…... Caduto il ………... 10 Agosto 1944 .……..… a ………. Belvedere di Montalto P. …...………………... A seguito di ……. combattimento con forze della Brigata N. ……………………..…………...... …… Formazione di appartenenza ……. 1 a Brig. Matteotti …………. …………………………...... ………. Familiari …….…. celibe ……..……………………………...... ………..………...……………….……… …………….. ……...... …………………….…...... ………..….…………...……………….………... Altre notizie (professione, titolo studio, decorazioni, partito) ….. …………………………………… ……… …………………………………………. .…………… …………...... ……….……….………... ……………… ………………………………………...... ………..….…………...……………….………...

Notizie sul fatto che ne hanno determinato la morte ……………………………………… ………… …… Accorso con un gruppo di una ventina di partigiani in aiuto ad una famiglia che stava per essere depredata a sequestrata dai militi della scuola allievi ufficiali della Brigata Nera di Pavia, si scontrava in località Belvedere di . Nel cruento scontro, colpito al petto cadeva con un altro suo com- pagno. …………………………………………………………………………………………………...… ……………… ………………………………………...... ………..….…………...……………….………... ……………… ………………………………………...... ………..….…………...……………….………...

(trascrizione da SCHEDARIO STORICO ANPI , conservato in sede)

PARTIGIANI CADUTI Bruno Meriggi

Abelli Pietro 1920 Nivolto 27-04-45 combattendo Alberici Celso 1922 Montalto Pavese 10-08-44 combattendo Balladore Pierino 1916 Voghera 03-11-44 combattendo Barberini Luigi 1912 Montù Beccaria 26-04-45 combattendo Bardi Sergio 1924 Castana 30-12-44 fucilato Barni Dario 1906 S. Maria della Versa 18-09-44 combattendo Bellarosa Cesare 1901 23-11-44 combattendo Beltrami Angelo Rino 1922 Montebello 10-08-44 combattendo Bersani Angelo 1925 S. Maria della Versa 14-04-45 servizio Bosi Aldo 1925 Montù Beccaria 25-01-45 fucilato Brambilla B. Leopoldo 1920 Montù Beccaria 24-01-45 fucilato Brambilla Renzo 1926 Montù Beccaria 24-01-45 fucilato Brandolini Dante 1920 S. Damiano al Colle 16-07-44 fucilato Brega Ennio 1921 S. Damiano al Colle 13-04-45 fucilato Calvi Italo 1916 Castana 19-11-44 fucilato Capitelli Piero 1921 25-03-45 fucilato Carrà Edmeo 1924 Bobbio 21-07-44 combattendo Carini Carlo 1924 Montecalvo Versiggia 01-01-45 combattendo Carini Giuseppe 1925 26-04-45 fucilato Castaldi Icilio 1915 S. Cipriano Po 03-03-45 fucilato Cavallari Mario 1921 S. Maria della Versa 14-02-45 fucilato Chiesa Cesare 1917 Fabbrica Curone 14-12-44 combattendo Chiesa Ennio 1920 Montecalvo Versiggia 01-01-45 combattendo Cignatta Pietro 1897 Ganaghello 19-04-45 combattendo Civardi Pietro 1920 Mathausend 25-04-45 fucilato Collarini Carlo 1910 Montecalvo Versiggia 03-02-45 fucilato Dellafiore Renzo 1923 Fabbrica Curone 10-12-44 servizio Dellagiovanna Franco 1918 Stradella 27-04-45 combattendo Delmonte Ennio 1923 Ruino 29-01-45 combattendo Francescotti Alessandro 1915 21-07-44 fucilato Frattoni Vincenzo 1922 Montecalvo Versiggia 28-07-44 fucilato Fugazza Luigi 1892 S. Damiano al Colle 16-07-44 fucilato Fugazza Maggiore 1891 S. Damiano al Colle 16-07-44 fucilato Fugazza Mario 1910 S. Damiano al Colle 16-07-44 fucilato Gennaro Rosolino 1922 Montù Beccaria 24-01-45 fucilato Ghezzi Osvaldo 1923 Castana 26-04-45 fucilato Lanati Guerrino 1921 Montù Beccaria 24-01-45 fucilato Longa Carlo 1926 Chiusano 20-09-44 fucilato Losio Ferdinando 1915 S. Damiano al Colle 27-03-45 fucilato Maggi Giuseppe 1922 Montù Beccaria 17-12-44 fucilato Magnano Cesare Ugo 1892 S. Maria della Versa 14-02-45 fucilato Magni Paolo 1924 Pietra De Giorgi 22-11-44 combattendo Magrotti Nildo 1920 Cicognola 19-12-44 fucilato Massari Franco 1924 Rovescala 11-09-44 servizio

Minotti Ettore 1908 S. Damiano al Colle 06-04-45 fucilato Molinelli Giuseppe 1924 S. Damiano al Colle 08-01-45 fucilato Montepiani G. Carlo 1922 Cicognola 19-12-44 fucilato Ozzola Peppino 1926 S. Cipriano Po 03-03-45 fucilato Pizzi Gioele 1925 Montalto Pavese 10-08-44 combattendo Quaroni Giuseppe 1922 Cicognola 19-12-44 fucilato Repetti Giovanni 1923 S. Maria della Versa 26-09-44 combattendo Rossi Alessandro R. 1924 Rovescala 16-07-44 combattendo Rossi Elio 1924 Parpanese 23-04-45 combattendo Scarini Angelo Carlo 1926 Mathausend 30-04-45 fucilato Spada Giuseppe 1924 Pietra de Giorgi 22-11-44 combattendo Tizzoni Ernesto 1919 S. Cipriano Po 24-11-44 fucilato Varesi Giovanni 1924 Stradella 07-02-45 fucilato Vercesi Alfieri 1906 S. Damiano al Colle 16-07-44 fucilato Cecoslovacco ignoto Ganaghello 19-04-45 combattendo Didik Jozef 1920 Ganaghello 19-04-45 combattendo Gregor Rischa 1922 25-02-45 fucilato Hlecmpenko Jwan 1924 Pieve Porto Morone 25-02-45 fucilato Mantic Giovanni 1923 28-12-44 fucilato Matiasko Jozef 1921 Ganaghello 19-04-45 combattendo Radzo Jozef 1921 Ganaghello 19-04-45 combattendo Sandor Ambroz 1921 Ganaghello 19-04-45 combattendo Simkò Giovanni 1922 Badia Pavese 28-12-44 fucilato Zdansky Jozef 1920 Ganaghello 19-04-45 combattendo

(trascrizione da Associazioni Partigiani Matteotti Oltrepo Pavese, “La divisione Valle Versa “Dario Barni”, Stradella, 1988, pagg. 13-14)