Documento Programmatico Del Piano Regolatore Generale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documento Programmatico Del Piano Regolatore Generale Comune di Bevagna - Provincia di Perugia - DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO: GLI OBIETTIVI E LE SCELTE STRUTTURALI, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005 (mod. dall’art. 25 L.R. 12/2010), D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] Comune di Bevagna, Sindaco Dott.ssa Analita Polticchia Comune di Bevagna, Assessorato all’Urbanistica Vice Sindaco Ass. Ing. Mirco Ronci Comune di Bevagna, Area Pianificazione e Gestione del Territorio Ing. Antonello Renzoni (Responsabile del Procedimento), Geom. Alessandro Meniconi, Arch. Michele Battistini Raggruppamento di Professionisti incaricato della progettazione del Piano Regolatore Generale (parte strutturale e parte operativa) e della consulenza alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica Capogruppo: Prof. Ing. Giuseppe Imbesi Prof. Ing. Paolo Colarossi, Prof. Ing. Elio Piroddi, Dott. Ing. Antonio Cappuccitti, Dott. Ing. Carlo Di Berardino, Dott. Arch. Paola Nicoletta Imbesi, per gli aspetti geologici e idraulici: Dott. Geol. Mario Cerqueglini, per gli aspetti agronomici: Dott. Agr. Carlo Sportolaro. Luglio 2013 Comune di BEVAGNA Documento programmatico del Piano Regolatore Generale QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005, D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] COMUNE DI BEVAGNA RELAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO PER LA PARTE STRUTTURALE DEL PRG: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S.; [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005 (mod. dall’art. 25 L.R. 12/2010), D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] Luglio 2013 INDICE PARTE INTRODUTTIVA 1. SINTESI INTRODUTTIVA AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEVAGNA, Giugno 2013 2. Per la costruzione di un quadro conoscitivo integrato 3. Il sistema delle conoscenze e di valutazioni richiesto dalla L.R. 11/2005 e dalla L.R. 12/2010 1. QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE: INQUADRAMENTO URBANISTICO E PROGRAMMATICO 1.1. Gli strumenti di pianificazione sovraordinata 1.2. Gli strumenti di pianificazione comunale: Il Programma di Fabbricazione vigente 1 Comune di BEVAGNA Documento programmatico del Piano Regolatore Generale QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005, D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] 1.3. Gli altri strumenti urbanistici comunali e le attività di pianificazione in atto 2. QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE: DESCRIZIONE DEGLI SCENARI TEMATICI 2.1. Sistema ambientale 2.2. Spazio rurale 2.3. Ambiti urbani e per insediamenti produttivi 2.4. Sistemi infrastrutturali 2.5. Rischio territoriale ed ambientale 2.6. Sistema dei servizi e degli eventi sociali, culturali e ricreativi 2.7. Elementi demografici, socioeconomici e culturali rilevanti ai fini della pianificazione 2.8. Lo Schema della Struttura Urbana Minima (D.G.R. 8 febbraio 2010, n. 164) 2.9 Quadri sinottici delle conoscenze e dei riferimenti cartografici e normativi concernenti gli Scenari tematici 3. BILANCIO URBANISTICO 3.1. Aspetti urbanistico – edilizi - Tabella a; Stima consumo di suolo e incremento edificatorio Allegati: Bilancio urbanistico: Tavole (Insediamenti residenziali, Insediamenti produttivi, Insediamenti per servizi pubblici) [Fascicolo elaborati grafici formato A3] - Tabella b; Stima degli interventi edilizi realizzati negli ultimi 10 anni per destinazioni d’uso - Tabella c; Stima interventi realizzati negli ultimi 10 anni per ambiti territoriali significativi sotto il profilo agronomico, storico – architettonico, ambientale – paesaggistico, idrogeologico 2 Comune di BEVAGNA Documento programmatico del Piano Regolatore Generale QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005, D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] - Tabella d; Dotazioni territoriali e funzionali realizzate o convenzionate 3.2. Indicatori tematici - Tabella e; Quadro d’insieme degli indicatori tematici 3.3. Lettura analitico comparativa dei dati quantitativi del Bilancio urbanistico 4. LINEE DI INDIRIZZO PER LA PARTE STRUTTURALE DI PRG: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE (Art. 9, comma 2.a L.R. 11/2005) 4_ 1. Gli obiettivi generali 4_ 2. L’Armatura territoriale e gli Ambiti territoriali di riferimento • L’Armatura territoriale • Gli Ambiti territoriali di riferimento 4_ 3. La specificazione dei caratteri degli ambiti e prime indicazioni progettuali • Ambiti territoriali di riferimento agricoli e naturalistici • Il Territorio agricolo di pianura; • Il Territorio agricolo di collina; • Le Aree boscate; • Ambiti territoriali di riferimento di edificazione storica e recente • Il Centro storico del Capoluogo; • Quartiere di Sant’Anna [Ambito strategico di riqualificazione morfologica]; • Viale Roma [Ambito strategico di riqualificazione funzionale degli ingressi urbani]; • La Via Flaminia e l’ingresso urbano da Est [Ambito strategico di riqualificazione funzionale degli ingressi urbani]; • L’insediamento industriale lungo la Via Flaminia; • Lo sviluppo insediativo lineare tra Porta Guelfa e Capro; • Cantalupo: l’insediamento residenziale; 3 Comune di BEVAGNA Documento programmatico del Piano Regolatore Generale QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005, D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] • Cantalupo: l’area di bordo con la campgna e le attrezzature sportive [Ambito strategico di riqualificazione morfologica]; • Cantalupo: l’area artigianale; • I borghi fortificati della corona collinare. • La Rete della mobilità. Viabilità e itinerari ciclopedonali • Trasformazione edilizia e ricomposizione urbana: la rilevanza degli ambiti di S. Anna e Cantalupo 4_4 Indirizzi normativi di base per le trasformazioni diffuse • Centro storico • Protezione ambientale • Zone agricole • Zone di espansione recente • Identità urbanistica (correlazioni tra Centro e Frazioni) Schemi grafici illustrativi del Documento programmatico [allegati] 5. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE 5.1. Valutazione di coerenza 5.1.a Contenuti stabiliti dalla normativa vigente per la Valutazione di coerenza 5.1.b Valutazione della coerenza del sistema degli obiettivi e delle azioni strutturali Quadro sinottico dei caratteri di coerenza del sistema degli obiettivi e degli ambiti specifici di azione 5.2. Valutazione di sostenibilità 5.2.a Contenuti stabiliti dalla normativa vigente per la Valutazione di sostenibilità 5.2.b Valutazione della sostenibilità del sistema degli obiettivi e delle azioni strutturali Quadro sinottico dei caratteri di sostenibilità del sistema degli obiettivi e degli ambiti specifici di azione 5.3 Criticità della Struttura Urbana Minima (D.G.R. 8 febbraio 2010, n. 164) 6. 4 Comune di BEVAGNA Documento programmatico del Piano Regolatore Generale QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE, DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. [Artt. 8 e 9 L.R. 11/2005, D.G.R. 21 maggio 2007 n. 767, art. 2.1 L.R. 12/2010] RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. (art. 2.1, L.R. n. 12/2010) 6.1. Contenuti stabiliti dalla normativa vigente per il Rapporto preliminare V.A.S. 6.2. Caratteristiche degli obiettivi e delle azioni strutturali di piano, e potenziali impatti sull’ambiente 6.3. Zona S. Anna, valutazione di scenari di assetto alternativi 6.4. Proposta di Indice generale per il Rapporto ambientale 6.5. Il quadro degli indicatori ambientali e territoriali Elenco degli elaborati grafici allegati Quadro conoscitivo del territorio comunale e Bilancio urbanistico Elaborati riguardanti il sistema ambientale T1) Principali valori e vincoli ambientali Elaborati riguardanti lo spazio rurale e gli aspetti agronomici A1.1) Carta dell'uso del suolo generale (ecomosaico dell'Uso del Suolo) A1.2) Carta dell'uso del suolo agricolo inquadrato in realtà aziendali A1.3) Carta delle colture permanenti rilevanti (vigneti e oliveti) A3) Carta delle aree di intensità viticola in rapporto alla delimitazione delle Zone DOC A3) Carta di connotazione degli ambiti viticoli A4) Carta di idoneità pedoclimatica “potenziale” A5) Carta degli elementi del paesaggio A6) Carta preliminare speditiva di vincoli e progetti percorsi tematici Elaborati riguardanti il rischio territoriale e ambientale G1 – G2 – G3 – G4) Carta Geologica e Geomorfologica G5) Carta di predisposizione al dissesto G6 – G7) Carta idrogeologica e di vulnerabilità degli acquiferi G8 – G9 – G10) Carta del rischio idraulico G11 – G12 – G13 – G14) Carta di sintesi (zoning) Elaborati riguardanti la Struttura urbana minima: SUM 1) Schema della Struttura urbana minima relativa all’intero territorio comunale SUM 2) Schema della Struttura urbana minima relativa a Bevagna Capoluogo. Tavola in formato A3, integrata nella presente relazione 5 Comune di BEVAGNA Documento programmatico del Piano Regolatore Generale QUADRO CONOSCITIVO, BILANCIO URBANISTICO, LINEE DI INDIRIZZO: OBIETTIVI, SCELTE, AZIONI STRATEGICHE,
Recommended publications
  • Tab Sintesi: Sintesi Dei Controlli in Termini Di Punti Di Monitoraggio, Campioni, Misure Analitiche Effettuate, Numero Di Sostanze Cercate E Trovate
    RISULTATI DEL MONITORAGGIO REGIONALE Tab_sintesi: sintesi dei controlli in termini di punti di monitoraggio, campioni, misure analitiche effettuate, numero di sostanze cercate e trovate. Tab_sup, Tab_sot: per acque superficiali e sotterranee rispettivamente, risultati sulle sostanze indagate in termini di frequenze di rilevamento e concentrazioni misurate, espresse in percentili sul totale dei campioni e sul totale dei campioni con residui. LC_sup, LC_sot: per acque superficiali e sotterranee rispettivamente, livelli di contaminazione rispetto ai limiti delle acque potabili (LC) e rispetto ai limiti di qualità ambientali (LC-SQA). Mappe: livelli di contaminazione rispetto ai limiti delle acque potabili (LC) e ai limiti di qualità ambientali (SQA). Pagina 1 di 16 Umbria PUNTI CAMPIONI SOSTANZE MONITORAGGIO RIEPILOGO REGIONALE 2010 totali con residui con residui % totali con residui con residui % misure cercate trovate acque superficiali 10 10 100,0 112 20 17,9 3099 35 10 acque sotterranee 187 9 4,8 187 9 4,8 13278 72 7 totale 197 19 9,6 299 29 9,7 16377 82 14 Tab_sintesi Pagina 1 di 1 Pagina 2 di 16 Umbria CONCENTRAZIONI PERCENTILI (µg/L) ACQUE SUPERFICIALI 2010 FREQUENZE DI RILEVAMENTO totale campioni campioni con residui CAS SOSTANZA LQ (µg/L)LQ punti monitoraggio presenze presenze (%) campioni presenze presenze (%) µg/l 0,1 > (%) µg/l 0,1 > 25-esimo 50-esimo 75-esimo 90-esimo 95-esimo 25-esimo 50-esimo 75-esimo 90-esimo 95-esimo Max 5915-41-3 TERBUTILAZINA 0,0500 10 7 70,0 111 11 9,9 1 0,9 <LQ <LQ <LQ <LQ 0,060 0,050 0,060 0,085 0,100
    [Show full text]
  • Stradario Del Comune Di Perugia
    - 1 - DENOMINAZIONE DA VIA A VIA (LOCALITA') Abate (Via dell') da via del Falco a via medesima (Civitella Benazzone) Abatini Alfredo (Via) da str. della Pallotta, Senza Uscita (Pallotta) Abba Giuseppe Cesare (Via) da via Cristofani, Senza Uscita (Ponte S.Giovanni) Abruzzo (Via) da via Imbriani a via Bonaccia (Centro Storico) Acacia (Via dell') da via Settevalli a str. di Prepo (Prepo-Settevalli) Acciaio (Via dell') da via del Rame, Senza Uscita (Ponte Felcino) Acero (Via dell') da via del Frassino a via della Betulla (Montemalbe) Acqua (Via dell') da via Mastrodicasa, Senza Uscita (Ponte Felcino) Acqua Zolfa (Via) da via della Colta, Senza Uscita (Parlesca) Acquacotta Placido (Via) da str. Ponte d'Oddi, Senza Uscita (Ponte d'Oddi) Acquario (Via dell') da str. Ponte d'Oddi a str. Perugia-S.Marco (S.Marco) Acquarossa (Via) da via Veio, Senza Uscita (Toppo Fontanelle) Acquedotto (Via dell') da via Appia a via Fabretti (Centro Storico) Ada (Via) da via Beata Angela da Foligno a via medesima (Madonna Alta) Adelaide (Via) da via Beata Angela da Foligno a via medesima (Madonna Alta) Adige (Via) da str. Ponte Valleceppi-S.Egidio a via Volturno (Ponte Valleceppi) Adriana (Via) da via Cortonese, Senza Uscita (Fontivegge) Adriatica (Via) da via Manzoni a via Tiberina Sud (Ponte S.Giovanni) Aereoporto S.Egidio-Ripa (Strada) da str. Traversa a via Arnati (S.Egidio-Ripa) Aerostato (Via dell') da via Assisi a via Aereoporto S.Egidio-Ripa (S.Egidio) Aganoor Vittoria (Via) da via Madonna delle Grazie, Senza Uscita (Tuderte-H.Barone) Agostini Cesare (Via) da str. S.Sisto-Settevalli a str.
    [Show full text]
  • Fondo Roberto Abbondanza Sezione II
    Fondo Roberto Abbondanza Sezione II Monografie F.R.A.M.A. 1 Camera di commercio industria artigianato e agricoltura <Perugia> Arte da camera : pittura scultura e architettura nelle collezioni della Camera di commercio di Perugia / a cura di Massimo Duranti, Mario Pisani, Antonio Carlo Ponti. - Perugia : Edizioni Effe, stampa 2001. - 110 p. : ill. ; 29 cm Catalogo della mostra tenuta a Perugia, dicembre 2001-gennaio 2002 Duranti, Massimo, Ponti, Antonio Carlo Pisani, Mario Firenze Arte italiana - Sec. 20. - Esposizioni - 2001-2002 Esposizioni - Perugia - 2001-2002 Perugia - Camera di commercio - Collezioni - Esposizioni - 2001-2002 10566 F.R.A.M.A. 2 Il tempio di San Fortunato a Todi / testi di Mario Pericoli ... [et al.] ; a cura di Guglielmo De Angelis D'Ossat. - Todi : Banca popolare cooperativa ; Milano : Silvana, 1982. - 175 p. : ill. ; 31 cm. Pericoli, Mario De Angelis d'Ossat, Guglielmo Todi - San Fortunato F.R.A.M.A. 3 Cassio, Giuseppe San Francesco il Santuario di Terni : visione incantevole di arte e fede / Giuseppe Cassio. - Perugia : Quattroemme, [2005]. - 374 p. : ill. ; 29 cm. Terni - Chiese - San Francesco Terni - San Francesco F.R.A.M.A. 4 Meyer-Henn, Fredo Michelangeli visto da Fredo Meyer-Henn / testo di Benedetto Burli. - [S. l. : s. n.], stampa 1981 (Perugia : Litografia Truppa). – [61] c. : ill. ; 30 cm Michelangeli, Gualverio Burli, Benedetto Michelangeli Gualverio – Opere dedica autografa 10569 F.R.A.M.A. 5 Conservazione delle opere d'arte su carta e pergamena: atti del convegno, Torgiano 14-16 aprile 1988, Centro riunioni Le tre vaselle / in collaborazione con Opificio delle pietre dure e Associazione restauratori d'Italia ; curatrice del volume Flavia di Serego Alighieri.
    [Show full text]
  • Vulnerability of Hydraulic Constructions in Flood-Prone Agricultural Areas
    water Article Vulnerability of Hydraulic Constructions in Flood-Prone Agricultural Areas Chiara Biscarini 1,* , Silvia Di Francesco 2 , Stefano Casadei 3 , Sara Venturi 3 and Piergiorgio Manciola 3 1 SHeC Centre of Sustainable Heritage Conservation, UNESCO Chair in Water Resources Management and Culture, University for Foreigners of Perugia, 06125 Perugia, Italy 2 Engineering Faculty, Niccolò Cusano University, 00166 Rome, Italy; [email protected] 3 Department of Civil and Environmental Engineering, University of Perugia, 06125 Perugia, PG, Italy; [email protected] (S.C.); [email protected] (S.V.); [email protected] (P.M.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0755-746-677 Abstract: The conditions of high hydraulic risk are mainly due to the interference between the river network and bridges, their relative access ramps and road embankments located in the floodplain. Actually, bridges are not always structurally adequate to withstand severe flood waves. In flood restoration works, there is an objective difficulty in implementing the structural safety of bridges because of historical, artistic and economic issues. Thus, the risk mitigation strategy often accounts for the assessment of the vulnerability degree of each bridge/road embankment according to an evaluation scale. Here we present a methodology regarding the classification of the vulnerability degree and its application to 84 works located in the alluvial area of the Tiber River, in the area of the Province of Perugia. For the purposes of a synthetic classification of works vulnerability, the individual assessed parameters are compared by means of subsequent contingency tables in order to Citation: Biscarini, C.; Di Francesco, S.; Casadei, S.; Venturi, S.; Manciola, P.
    [Show full text]
  • The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
    THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).
    [Show full text]
  • Contaminazione Delle Acque Sotterranee Da
    CCOONNTTAAMMIINNAAZZIIOONNEE DDEELLLLEE AACCQQUUEE SSOOTTTTEERRRRAANNEEEE DDAA CCOOMMPPOOSSTTII OORRGGAANNOO--AALLOOGGEENNAATTII NNEELLLL’’AACCQQUUIIFFEERROO AALLLLUUVVIIOONNAALLEE DDEELLLLAA VVAALLLLEE UUMMBBRRAA AA SSUUDD DDEELL FF..CCHHIIAASSCCIIOO RRaappppoorrttoo CCoonncclluussiivvoo Gennaio 2012 Indice Pag. Cap./Prg. titolo 1 prima di copertina 2 Indice 3 1 Premessa 3 2 Area in sinistra idrografica del F.Topino e sviluppo dei plumes “Sterpete” e “Foligno” 3 2.1 Caratteristiche dei plumes di contaminazione per l’individuazione delle sorgenti secondarie 4 2.1.1 Plume Sterpete (A) 4 2.1.2 Plume Foligno (B) 6 3 3 - Area in destra idrografica del F.Topino 6 3.1 3.1 – Diffusione dei plumes 7 4 Plume “S.Giovanni Profiamma” 7 4.1 Articolazione dell’indagine 7 4.2 Contesto geologico e idrogeologico 8 4.3 Rilevazione della contaminazione 8 4.3.1 Superamento delle CSC 8 4.3.2 Superamento del limite di concentrazione per le acque destinate al consumo umano 8 4.3.3 Ubicazione approssimativa della sorgente secondaria di contaminazione 9 4.4 Contaminazione da 1,1,1 Tricloroetano (1,1,1 TCA) 9 4.5 Valutazioni di carattere generale 9 5 Pozzi S.Pietro 1 e 2 11 6 Diffusione della contaminazione a Nord del T.Chiona 11 6.1 Zona “Cantone” 15 6.2 Pozzo Montarone-Gorghe 16 7 Diffusione della contaminazione nell’acquifero artesiano 20 8 Rapporti fra i plumes di contaminazione e le castrazioni di acque sotterranee destinate al consumo umano 22 9 Proposta di istituzione di una Rete Locale di Valutazione 24 10 Conclusioni 25 ALLEGATI 26 Allegato 1 (Dati di
    [Show full text]
  • The Mitogenome Portrait of Umbria in Central Italy As Depicted By
    www.nature.com/scientificreports OPEN The mitogenome portrait of Umbria in Central Italy as depicted by contemporary inhabitants and pre‑Roman remains Alessandra Modi1,10, Hovirag Lancioni2,10*, Irene Cardinali2,10, Marco R. Capodiferro3,10, Nicola Rambaldi Migliore3, Abir Hussein3, Christina Strobl4, Martin Bodner4, Lisa Schnaller4, Catarina Xavier4, Ermanno Rizzi5, Laura Bonomi Ponzi6, Stefania Vai1, Alessandro Raveane3, Bruno Cavadas7,8, Ornella Semino3, Antonio Torroni3, Anna Olivieri3, Martina Lari1, Luisa Pereira7,8, Walther Parson4,9, David Caramelli1 & Alessandro Achilli3* Umbria is located in Central Italy and took the name from its ancient inhabitants, the Umbri, whose origins are still debated. Here, we investigated the mitochondrial DNA (mtDNA) variation of 545 present-day Umbrians (with 198 entire mitogenomes) and 28 pre-Roman individuals (obtaining 19 ancient mtDNAs) excavated from the necropolis of Plestia. We found a rather homogeneous distribution of western Eurasian lineages across the region, with few notable exceptions. Contemporary inhabitants of the eastern part, delimited by the Tiber River and the Apennine Mountains, manifest a peculiar mitochondrial proximity to central-eastern Europeans, mainly due to haplogroups U4 and U5a, and an overrepresentation of J (30%) similar to the pre-Roman remains, also excavated in East Umbria. Local genetic continuities are further attested to by six terminal branches (H1e1, J1c3, J2b1, U2e2a, U8b1b1 and K1a4a) shared between ancient and modern mitogenomes. Eventually, we identifed multiple inputs from various population sources that likely shaped the mitochondrial gene pool of ancient Umbri over time, since early Neolithic, including gene fows with central-eastern Europe. This diachronic mtDNA portrait of Umbria fts well with the genome-wide population structure identifed on the entire peninsula and with historical sources that list the Umbri among the most ancient Italic populations.
    [Show full text]
  • Summary Information
    Summary information Name of the Agricultural Heritage System: Original name in Italian: Fascia pedemontana olivata Assisi-Spoleto Translation into English: Olive groves of the slopes between Assisi and Spoleto Requesting Agency/Organization: Comune di Trevi Responsible Ministry (for the Government): Ministry of Agriculture, Food and Forestry Policies - Italy Location of the Site: The proposed area is located in the province of Perugia, in Umbria, a region in Central Italy. This area extends through the territories of six municipalities: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto. Figure 1: the proposed are is located in Umbria, in the center of Italy. Accessibility of the Site to Capital City or Major Cities: The area is crossed from north to south by the roads SS75 and SS3, along the base of the Assisi- Spoleto hills. From these roads many branches run towards the olive-covered hills. The journey from Rome by car takes about 2-2.5 hours. Area of Coverage: The proposed area occupies a total of 9,213 hectares. The olive-growing surface is equal to about 4,570 hectares. Agro-Ecological Zones (for Agriculture, Forestry and Fisheries): About the 70% of the area is used for agricultural activities, while the 18% is classified as woodlands or scrublands. Only 11% of the total surface is classified as urban area or built up area. The cultivation of olive trees accounts for about half of the surface, mainly located on the west-facing slopes. Detailed land use maps can be found in the Annexes. Topographic Features: The proposed area is located along the Umbrian Valley, between 200 and 600 meters a.s.l., along the western Apennine ridge that runs from Assisi to Spoleto (the geomorphologic map, the map of the slopes, and the map of the slope exposure can be found in the Annexes).
    [Show full text]
  • Cultural Change in the Religious Sphere of Ancient Umbria Between the Sixth and the First Century BCE by Arianna Zapelloni Pavia
    Cultural Change in the Religious Sphere of Ancient Umbria between the Sixth and the First century BCE by Arianna Zapelloni Pavia A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Classical Art and Archaeology) in the University of Michigan 2020 Doctoral Committee: Professor Nicola Terrenato, Chair Professor Elaine Gazda Professor Christopher J. Ratté Professor Celia Schultz Professor Tesse Stek, Leiden University Professor Greg Woolf, University of London Arianna Zapelloni Pavia [email protected] ORCID iD: 0000-0003-0536-704X © Arianna Zapelloni Pavia 2020 “Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto” (E. Montale) To my mother and father ii Acknowledgments When I finished my master’s thesis, I knew that I was not done with ancient Umbria and that some of the research questions that my work on the Large Substructure of Ocriculum had raised still needed to be addressed. My first thanks go to Professor Marco Galli, who encouraged me to take action and to realize that my desire to continue my studies abroad was not just a whim but a necessity in order to accomplish my dreams/goals. This research project was born when my interest in the sacred landscape of Umbria intersected with the intellectual vivacity of the faculty and students of the Interdepartmental Program in Classical Art and Archaeology and the Department of Classics at the University of Michigan. I would like to thank first and foremost my advisor Prof. Nicola Terrenato, who over the years has been a professor, advisor, colleague, and friend. Our conversations on Roman expansionism have been an inspiration for my research and those on how to cook a pizza have kept me sane.
    [Show full text]
  • Trichopteran Fauna of a Hydrographic Basin with a Complex Geological History (Umbria – Central Italy)
    Ann. Limnol. - Int. J. Lim. 51 (2015) 157–177 Available online at: Ó EDP Sciences, 2015 www.limnology-journal.org DOI: 10.1051/limn/2015009 Trichopteran fauna of a hydrographic basin with a complex geological history (Umbria – Central Italy) C. Corallini1*, F. Cianficconi1 and B. Todini2 1 Department of Chemistry, Biology, Biotechnology, University of Perugia 06123, Perugia, Italy 2 ARPA Umbria (Regional Environmental Protection Agency in Umbria), Via Pievaiola S. Sisto, 06132 – Perugia, Italy Received 3 December 2014; Accepted 4 March 2015 Abstract – We set the first comprehensive inventory of Trichoptera species from the Topino River basin (Umbria, Italy), based on research carried out from 1947 to 2006 at 61 lotic sites (including rheocrenous and rheolimnocrenous springs and watercourses) and 1 lentic site (marsh). In total, 78 species and 5 subspecies from 17 families were collected. The species belong to several chorological categories. The inventory com- prises 16 species and 5 subspecies endemic to the Italian fauna with Rhyacophila italica, Drusus camerinus, Drusus improvisus and Allogamus ausoniae limited to the central Apennines. The presence of Beraeodes minutus and Erotesis baltica in the Fonti del Clitunno and Wormaldia pulla marlieri in the Fergia River is noteworthy because they are rare species in Italy. Almost 60 years of research now allow us to draw a synthesis of Trichoptera diversity and distribution in light of the geological history at the drainage basin level. Key words: Trichoptera / Topino basin / tectonics Introduction
    [Show full text]
  • Umbria: Introduction, Geography, and Terroir
    9/19/2018 Umbria: Introduction, Geography, and Terroir Unknown Italy Summit Part Three Umbria 43°N 1 9/19/2018 Umbria Tiber River Totally Landlocked! Plains Chiascio River of Gubbio Marche Lake Trasimeno Tuscany . Assisi The Tiber Umbrian Valley Valley Apennines Nera River Paglia River . Monte Vettore Topino River 2,476 m (8,123 ft) . Orvieto Spoleto Tiber Plains Valley of Terni Lazio Terroir: Umbria Totally landlocked—most areas between 90 and 120 miles (145 to 190 km) from the sea Bordered on the east by the Apennine Mountains Extending westward towards Lazio and Tuscany = rolling hills interspersed with wide river basins and small, isolated depressions (plains) Typical Climate: Eastern portions: Continental (with snow in winter) Western portions: Warm Mediterranean Precipitation: Perugia: 800 to 900 mm (31–35 inches) Annual Orvieto: 700 to 800 mm (28–31 inches) Annual The Umbria IGT covers the entire area and allows for the production of a wide range of wines Principal White Grape Varieties: Grechetto, Trebbiano Toscana (Procanico) Other Approved White Grape Varieties: Bellone, Biancame, Bombino Bianco, Chardonnay, Drupeggio (Canaiolo Bianco) Falanghina, Fiano, Friulano, Garganega, Gewürztraminer, Greco, Maceratino, Malvasia, Manzoni Bianco, Montonico Bianco, Moscato, Mostosa, Müller-Thurgau, Passerina, Pecorino, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Sauvignon Blanc, Semillon, Sylvaner Verde, Verdello, Verdicchio, Vermentino, Vernaccia, Viognier, Welschriesling (Riesling Italico) Principal Red Grape Varieties: Sangiovese, Sagrantino,
    [Show full text]
  • Il Fiume Topino
    il Topino e la sua fauna marzo 2021 ’associazione responsabile del L’acqua è in natura la cosa più bella, l’acqua limpida delle sorgenti, progetto Natura Maestra e l’acqua trasparente dei ruscelli, l’acqua che colma l’anfora e trabocca, Ll ’ U N I A U S E R , L I B E R A l’acqua che si raccoglie nel palmo della mano e si porta alle labbra U N I V E R S I T À P O P O L A R E per dissetarle quando il giorno finisce. DELL’UMBRIA, hanno promosso la Luigi Pintor realizzazione di questa iniziativa, mirata alla conoscenza approfondita del territorio, espressa in una forma Il fiume Topino parallela alla tradizionale lezione, così Agostino Lucidi effettuata a causa della situazione pandemica che ci costringe ad essere II fiume Topino, affluente del fiume Chiascio, è per la sua distanti. Ma per non perdere il rapporto lunghezza (77 Km) il sesto fiume della regione Umbria. Nasce e mantenere un reciproco interesse si è a oriente di Nocera Umbra, a 649 metri s.l.m., alle falde del deciso di produrre un lavoro che illustri monte Pennino (1571 metri s.l.m.) in località Bagnara. Ricade alcune emergenze del territorio comune attraverso vari aspetti: la sua storia e la nel comprensorio del Consorzio della Bonificazione Umbra sua antropologia -l’idrogeologia - la che riunisce i due bacini idrografici del Topino e del Marroggia, flora e la botanica - la zoologia, grazie a detto poi Teverone e Timia. Poco lontano dalle sorgenti riceve competenze di studiosi, così da le acque del fosso dei Bagni e attraversa l'abitato di Nocera realizzare un quadro complessivo e Umbra.
    [Show full text]