Prop 200 804 PUB
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2021 Unione Di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana Di
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 - 2021 Unione di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana di Torino Unione di Comuni Montani Pag. 1 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione, del territorio e della situazione socio-economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Unione di Comuni Montani Pag. 2 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico -
Elenco Comuni in Tutti I Collegi
COMUNI COMPRESI NEI COLLEGI UNINOMINALI DELLA CAMERA CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE 1 Collegio uninominale Piemonte 1 - U01 Città metropolitana di Torino Comune di Torino: Circoscrizione 1 (Centro-Crocetta), Circoscrizione 2 (Santa Rita – Mirafiori Nord – Mirafiori Sud), Circoscrizione 7 (Aurora- Vanchiglia-Sassi-Madonna del Pilone), Circoscrizione 8 (San Salvario- Cavoretto-Borgo Po-Nizza Millefonti-Lingotto – Filadelfia). Collegio uninominale Piemonte 1 - U02 Città metropolitana di Torino Comune di Torino: Circoscrizione 3 (San Paolo-Cenisia-Pozzo Strada- Cit Turin-Borgata Lesna), Circoscrizione 4 (San Donato-Campidoglio – Parella), Circoscrizione 5 (Borgo Vittoria-Madonna di Campagna-Lucento – Vallette), Circoscrizione 6 (Barriera di Milano-Regio Parco-Barca- Bertolla-Falchera-Rebaudengo–Villaretto). Collegio uninominale Piemonte 1 - U03 Città metropolitana di Torino Alpignano, Borgaro Torinese, Buttigliera Alta, Caselle Torinese, Collegno, Druento, Grugliasco, Leinì, Mappano, Pianezza, Reano, Rivoli, Rosta, San Benigno Canavese, San Gillio, San Mauro Torinese, Sangano, Settimo Torinese, Trana, Venaria Reale, Villarbasse, Volpiano. Collegio uninominale Piemonte 1 - U04 Città metropolitana di Torino Agliè, Ala di Stura, Albiano d'Ivrea, Alpette, Andezeno, Andrate, Arignano, Azeglio, Bairo, Balangero, Baldissero Canavese, Baldissero Torinese, Balme, Banchette, Barbania, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bosconero, Brandizzo, Brosso, Brozolo, Brusasco, Burolo, Busano, Cafasse, Caluso, Cambiano, Candia Canavese, -
Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese. -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed. -
I Numeri Dei Contagiati in Provincia Di Torino
COMUNI Positivi Decessi Settimo Torinese 55 1 Chivasso 37 2 Rivarolo Canavese 23 1 Ciriè 17 Leini 14 2 San Mauro Torinese 14 2 Castiglione Torinese 12 San Maurizio Canavese 12 Ivrea 9 1 Volpiano 9 Favria 8 Brandizzo 7 Gassino 7 Borgaro 6 Cafasse 6 Lanzo Torinese 6 1 Robassomero 6 San Francesco al Campo 6 Venaria Reale 6 Druento 5 Nole 5 Bosconero 3 Brusasco 3 1 Cuorgnè 3 1 Fiano 3 Ozegna 3 1 Pavone Canavese 3 Balangero 2 Banchette 2 Casalborgone 2 1 Caselle 2 Mappano 2 Mazzè 2 Rivalba 2 Rivarossa 2 San Carlo Canavese 2 Torrazza Piemonte 2 Vische 2 Agliè 1 Ala di Stura 1 Andrate 1 1 Borgofranco d’Ivrea 1 Castellamonte 1 Castelnuovo Nigra 1 Cavagnolo 1 Chialamberto 1 Chiaverano 1 Coassolo 1 Corio 1 Feletto 1 Foglizzo 1 1 Front 1 Locana 1 Loranzè 1 Lusigliè 1 Mathi 1 Mercenasco 1 Montalenghe 1 Montanaro 1 Monteu Da Po 1 Oglianico 1 Palazzo Canavese 1 Piverone 1 Pont Canavese 1 Romano Canavese 1 Salassa 1 Salerano Canavese 1 1 Samone 1 San Benigno Canavese 1 San Raffaele Cimena 1 San Sebastiano da Po 1 Sciolze 1 Strambino 1 Torre Canavese 1 Valchiusa 1 Vallo Torinese 1 Verrua Savoia 1 Albiano d’Ivrea 0 Alpette 0 Azeglio 0 Bairo 0 Baldissero Canavese 0 Balme 0 Barbania 0 Barone Canavese 0 Bollengo 0 Borgiallo 0 Borgomasino 0 Brosso 0 Brozolo 0 Burolo 0 Busano 0 Caluso 0 Candia 0 Canischio 0 Cantoira 0 Caprie 0 Caravino 0 Carema 0 Cascinette 0 Castagneto Po 0 Ceres 0 Ceresole Reale 0 Ciconio 0 Cintano 0 Colleretto Castelnuovo 0 Colleretto Giacosa 0 Cossano Canavese 0 Cuceglio 0 Fiorano Canavese 0 Forno Canavese 0 Frassinetto 0 Germagnano 0 -
Codice A1615A D.D. 21 Gennaio 2021, N. 31 Reg. (UE) N. 1305/2013. Programma Di Sviluppo Rurale 2014-2020 Della Regione Piemonte
REGIONE PIEMONTE BU5S1 04/02/2021 Codice A1615A D.D. 21 gennaio 2021, n. 31 Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte. Misure M4 e M7 - operazioni 4.3.4 ''Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali'' e 7.6.1 ''Miglioramento dei fabbricati di alpeggio''- Trasferimento domande di sostegno n. 202010712269, 20201072681, e 20201072293 al Comune di Valchiusa (TO). ATTO DD 31/A1615A/2021 DEL 21/01/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1600A - AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO A1615A - Sviluppo della montagna OGGETTO: Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte. Misure M4 e M7 - operazioni 4.3.4 “Infrastrutture per l’accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali” e 7.6.1 “Miglioramento dei fabbricati di alpeggio”- Trasferimento domande di sostegno n. 202010712269, 20201072681, e 20201072293 al Comune di Valchiusa (TO). Visto il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e s.m.i., sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; visto il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione dell’11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013 e che introduce disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del citato Regolamento (UE) n. -
BANDO Per L'attribuzione Di Contributi Del
Città metropolitana di Torino BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 32 COMUNE CAPOFILA: Comune di Ivrea Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: AGLIE', ALBIANO D'IVREA, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BANCHETTE, BOLLENGO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BROSSO, BUROLO, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CHIAVERANO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, FIORANO CANAVESE, ISSIGLIO, IVREA, LESSOLO, LORANZE', MAGLIONE, MONTALTO DORA, NOMAGLIO, PALAZZO CANAVESE, PARELLA, PAVONE CANAVESE, PIVERONE, QUAGLIUZZO, QUASSOLO, QUINCINETTO, RUEGLIO, SALERANO CANAVESE, SAMONE, SETTIMO ROTTARO, SETTIMO VITTONE, STRAMBINELLO, TAVAGNASCO, TORRE CANAVESE, TRAVERSELLA, VALCHIUSA*, VAL DI CHY**, VESTIGNE', VIDRACCO, VISTRORIO VALCHIUSA*: fusione Comuni di Meugliano, Trausella, Vico Canavese L.R. 23/2018 VAL DI CHY**: fusione Comuni di Alice Superiore, Lugnacco, Pecco L.R. 10/2018 COMUNE DI IVREA Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020 -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Processo Verbale Adunanza Ix
PROCESSO VERBALE ADUNANZA IX DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI TORINO 19 giugno 2019 Presidenza: Chiara APPENDINO Il giorno 19 del mese di giugno duemiladiciannove, alle ore 15,00, in Torino, C.so Inghilterra 7, nella Sala “Auditorium” della Città Metropolitana di Torino, sotto la Presidenza della Sindaca Metropolitana Chiara APPENDINO e con la partecipazione della Segretaria Generale Daniela Natale si è riunita la Conferenza Metropolitana come dall’avviso del 31 maggio 2019 recapitato nel termine legale - insieme con l'Ordine del Giorno - ai singoli componenti della Conferenza Metropolitana e pubblicato all'Albo Pretorio on-line. Sono intervenuti i seguenti componenti la Conferenza Metropolitana: COMUNE RESIDENTI AGLIE’ SINDACO SUCCIO MARCO 2.644 AVIGLIANA SINDACO ARCHINA’ ANDREA 12.129 BARBANIA VICE SINDACO COSTANTINO MARIA 1.623 BEINASCO VICE SINDACO LUMETTA ELENA 18.104 BOLLENGO SINDACO RICCA LUIGI SERGIO 2.112 BORGONE SUSA VICE SINDACO ROLANDO ANDREA 2.320 BRICHERASIO VICE SINDACO MERLO ILARIO 4.517 BROZOLO VICE SINDACO BONGIOVANNI SERGIO 471 BRUINO VICE SINDACO VERDUCI ANELLO 8.479 BUTTIGLIERA ALTA VICE SINDACO SACCENTI LAURA 6.386 CAFASSE VICE SINDACO AIMAR SERGIO 3.511 CALUSO VICE SINDACO CHIARO LUCA 7.483 CAMBIANO SINDACO VERGNANO CARLO 6.215 CAMPIGLIONE FENILE VICE SINDACO RISSO MARIA 1.382 CANDIA CANAVESE VICE SINDACO LA MARRA UMBERTO 1.286 CANTOIRA VICE SINDACO OLIVETTI CELESTINA 554 CARMAGNOLA SINDACO GAVEGLIO IVANA 28.563 CASELETTE VICE SINDACO GIORGIO MOTRASSINO 2.931 CASELLE TORINESE SINDACO BARACCO LUCA -
“Paesaggi Culturali Della Valchiusella”
Report della Ricerca “PAESAGGI CULTURALI DELLA VALCHIUSELLA” Ricercatori: Annalisa Giansetto Enrico Giordano Mauro Palomba INDICE Introduzione 1 Geoturismo e Paesaggio Culturale 1 Obiettivi generali e specifici del progetto 2 Descrizione della buona pratica individuata: i parchi della Val di Cornia (LI, Toscana) 3 Contesto 4 Motivazioni di scelta dell’ambito geografico - La Valchiusella e il turismo sostenibile 4 Valutazione di fattibilità 6 PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO E ANALISI SWOT 6 1. Inquadramento territoriale e socio economico dello stato di fatto 6 2. Descrizione del Progetto 11 3. Analisi SWOT 25 PARTE SECONDA: RELAZIONE TECNICO FUNZIONALE DI FATTIBILITA’ 27 1. Valutazione del grado di coinvolgimento degli stakeholder 27 2. Valutazione della sostenibilità ambientale e paesaggistica 36 3. Valutazione della fattibilità economico-sociale (analisi costi benefici) 39 4. Valutazione della sostenibilità amministrativo-procedurale 41 5. Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma delle azioni) 42 6. Eventuale trasferibilità 43 PARTE TERZA: RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 44 1. Valutazione della fattibilità finanziaria (piano economico finanziario, spese e possibili finanziamenti) 44 Conclusioni 46 1. Descrizione del risultato delle valutazioni condotte 46 2. Descrizione di indicatori di valutazione generale 48 3. Esame delle eventuali criticità emerse 48 Bibliografia e acknowledgement 49 Introduzione Geoturismo e Paesaggio Culturale La buona pratica analizzata nella presente ricerca riguarda modelli di gestione del territorio indirizzati allo sviluppo del geoturismo: una forma di turismo naturalistico , il cui scopo è quello di favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio geologico e naturalistico locale, considerandolo come un valore fondante e distintivo di un territorio, in grado di garantire uno sviluppo economico consapevole e in equilibrio con l’ambiente. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 5143
Orari e mappe della linea bus 5143 5143 Cuorgnè Centro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 5143 (Cuorgnè Centro) ha 10 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cuorgnè Centro: 06:10 - 22:15 (2) Diretto Cuorgnè: 14:15 (3) Ivrea Movicentro: 06:40 - 18:02 (4) San Bernardo Stabilimento Dayco: 05:00 - 21:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 5143 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 5143 Direzione: Cuorgnè Centro Orari della linea bus 5143 43 fermate Orari di partenza verso Cuorgnè Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:15 martedì 06:10 - 22:15 Ivrea (Movicentro) 40b Via Dora Baltea, Ivrea mercoledì 06:10 - 22:15 Ivrea (V. Levi/V. Fenoglio) giovedì 06:10 - 22:15 Ivrea (V. Levi/V. Pavese) venerdì 06:10 - 22:15 sabato 06:10 - 18:10 Ivrea (C.So Vercelli/V. Strusiglia) 21 Corso Vercelli, Ivrea domenica 07:20 - 17:10 Ivrea (C.So Vercelli/S.Lorenzo Apt) 6 Corso Vercelli, Ivrea Ivrea (C.So M. D'Azeglio/P.Za Freguglia) Informazioni sulla linea bus 5143 17 Corso Massimo d'Azeglio, Ivrea Direzione: Cuorgnè Centro Fermate: 43 Ivrea (Circonvallazione/Mercato) Durata del tragitto: 50 min 25 Via Circonvallazione, Ivrea La linea in sintesi: Ivrea (Movicentro), Ivrea (V. Levi/V. Fenoglio), Ivrea (V. Levi/V. Pavese), Ivrea Ivrea (P.Za Pistoni/Porta Aosta) (C.So Vercelli/V. Strusiglia), Ivrea (C.So 10 Piazza Gino Pistoni, Ivrea Vercelli/S.Lorenzo Apt), Ivrea (C.So M. D'Azeglio/P.Za Freguglia), Ivrea (Circonvallazione/Mercato), Ivrea Ivrea (V. -
Tariffe Secondo Il Metodo Tariffario Per Il Terzo Periodo Regolatorio (Deliberazione Arera N
APPLICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE ARERA N. 665/2017/R/IDR DEL 28/09/2017 (TICSI) - ARTICOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DAL 01/01/2020 FINO ALL’AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE SECONDO IL METODO TARIFFARIO PER IL TERZO PERIODO REGOLATORIO (DELIBERAZIONE ARERA N. 580/2019/R/IDR DEL 27/12/2019) TAB. 1 - FASCE DI CONSUMO USO DOMESTICO PRO CAPITE STANDARD TIPOLOGIE SOTTO-TIPOLOGIE SIMBOLI SERVIZIO CLASSE DI CONSUMO D'USO D'USO (€/m 3) da 0 fino a 84 mc per unità abitativa Tagev oltre 84 fino a 153 mc per unità abitativa Tbase residente oltre 153 fino a 228 mc per unità abitativa Tecc1 oltre 228 fino a 303 mc per unità abitativa Tecc2 oltre 303 mc per unità abitativa Tecc3 da 0 fino a 84 mc per unità abitativa Tagev oltre 84 fino a 153 mc per unità abitativa Tbase domestico condominiale oltre 153 fino a 228 mc per unità abitativa Tecc1 oltre 228 fino a 303 mc per unità abitativa Tecc2 ACQUEDOTTO oltre 303 mc per unità abitativa Tecc3 da 0 fino a 84 mc per unità abitativa Tagev oltre 84 fino a 153 mc per unità abitativa Tbase non residente oltre 153 fino a 228 mc per unità abitativa Tecc1 oltre 228 fino a 303 mc per unità abitativa Tecc2 TARIFFAZIONE A CONSUMO CONSUMO A TARIFFAZIONE oltre 303 mc per unità abitativa Tecc3 residente FOGNATURA domestico condominiale 100% dei consumi Tf non residente residente DEPURAZIONE domestico condominiale 100% dei consumi Td non residente ANNO 2020 TAB. 2 - FASCE DI CONSUMO USO DOMESTICO PRO CAPITE TIPOLOGIE SOTTO-TIPOLOGIE SIMBOLI SERVIZIO CLASSE DI CONSUMO D'USO D'USO (€/m 3 ) da 0 fino a