Curriculum Vitae Matteo Barcella

INFORMAZIONI PERSONALI Matteo Barcella

I Cellulare 3477694261 Mail [email protected]

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Febbraio 2020 - Gennaio 2021 Assegno di ricerca di tipo B Università degli Studi di Programma di ricerca “Relazioni suolo-vegetazione in ambienti aridi della Pianura Padana occidentale (Habitat 2330, 6210, 4030 della Dir. 92/43/CEE) all’interno del Progetto LIFE DRYLANDS LIFE18 NAT/IT/000803 (Azione A2 – A3 – D1).

Aprile 2020 - Dicembre 2020 Consulente scientifico – Habitat Natura 2000 e interazione con la fauna selvatica Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola Monitoraggio mediante rilevamenti fitosociologici dello stato di conservazione degli Habitat di interesse comunitario ai sensi della direttiva Habitat (92/43CEE) 6410 - 6510 - 91E0* presenti nella ZSC IT2040042. L’attività è finalizzata a rilevare eventuali situazioni di degrado potenzialmente frutto dell’azione di pascolamento, calpestio e defecazione del cervo

2019 - 2020 Consulente scientifico – Monitoraggio vegetazionale interventi selvicolturali di Averara (BG) Studio vegetazionale all’interno del Sito ZSC IT2060001 "Valtorta e Valmoresca" ubicato nel Parco Regionale delle Orobie Bergamasche. Individuazione e caratterizzazione degli Habitat di interesse comunitario presenti all’interno del Sito. Monitoraggio botanico ante e post interventi selvicolturali nell’ambito del progetto di intervento di miglioramento antichi castagneti da frutto in comune di Averara e Santa Brigida (BG) – Parco Orobie Bergamasche.

2019 - 2020 Professore a contratto Università degli Studi di Pavia Corso di “Gestione Flora e Vegetazione” per Laurea Magistrale in Scienze Naturali con focus su Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), compilazione dei Formulari Standard e riconoscimento, gestione e monitoraggio degli Habitat Natura 2000 prativi, di torbiera e acquatici. Stato di conservazione secondo il III e IV Report e la European Red List. Valutazione dello stato di conservazione secondo gli indicatori previsti dal “Protocollo Operativo per il monitoraggio Regionale degli Habitat”

2019 - 2020 Professore a contratto Università degli Studi di Pavia Corso di “Gestione Flora e Vegetazione” per Laurea Magistrale in Scienze Naturali con focus su Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), compilazione dei Formulari Standard e riconoscimento, gestione e monitoraggio degli Habitat Natura 2000 prativi, di torbiera e acquatici. Stato di conservazione secondo il III e IV Report e la European Red List. Valutazione dello stato di conservazione secondo gli indicatori previsti dal “Protocollo Operativo per il monitoraggio Regionale degli Habitat”

2019 Consulente scientifico - Monitoraggio vegetazionale Habitat Natura 2000 Università degli Studi di Pavia Monitoraggio degli Habitat Natura 2000 (91F0,91H0,9160,91L0) per la definizione di criteri e linee guida nella gestione dei querceti lombardi nell’ambito del Progetto LIFE IP Gestire 2020 - Azione A.18 per conto di ERSAF Regione Lombardia.

2018 - 2019 Professore a contratto Università degli Studi di Pavia Corso di “Gestione Flora e Vegetazione” per Laurea Magistrale in Scienze Naturali con focus su Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), compilazione dei Formulari Standard e riconoscimento, gestione e monitoraggio degli Habitat Natura 2000 prativi, di torbiera e acquatici Ottobre 2018 - Maggio 2019 Consulente scientifico – Compilazione Schede Assessment IV Report Dir. Habitat Società Italiana Scienze della Vegetazione (SISV) Compilazione delle schede di Assessment relative a 40 Habitat Natura 2000 Forestali per il ”IV Rapporto Nazionale ex art. 17 per le specie e gli habitat terresti e delle acque interne tutelati dalla Direttiva 92/43/CEE”.

2018 - 2019 Consulente scientifico - Monitoraggio vegetazionale Habitat Natura 2000 Università degli Studi di Pavia Monitoraggio degli Habitat Natura 2000 Forestali Natura 2000 (9110, 91K0, 9180, 9410) ricadenti nelle proprietà regionali nell’ambito del Progetto LIFE IP Gestire 2020 - Azione D.1 per conto di ERSAF Regione Lombardia.

2018 Docente per lo Stage di Monitoraggio Habitat Natura 2000 Università degli Studi di Pavia Stage di Monitoraggio specialistico per gli Habitat 6130, 6210, 9130, 9260 (Direttiva 92/43/CEE) all’interno del Progetto Attiv-Aree Oltrepò Biodiverso

2018 Docente nell’ambito del Piano Nazionale per la formazione Docenti 2016-2019 Istituto Comprensivo Statale Lecco3 “A. Stoppani” Lezione frontale ed uscite in campo finalizzate a spiegare concetti base e avanzati della flora e vegetazione per il corso G2-2 “Il paesaggio vegetale della Provincia di Lecco”.

2018 Borsista Borsa di Studio dell'Università di Pavia Raccolta ed elaborazione dati vegetazionali per lo studio della vegetazione lombarda.

2017-2018 Professore a contratto Università degli Studi di Pavia Corso di “Gestione Flora e Vegetazione” per Laurea Magistrale in Scienze Naturali con focus su Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Politica Agricola Comunitaria (PAC e PSR) per Laurea Magistrale in Scienze Naturali

Settembre 2017 - 2018 Consulente scientifico – Progetto Attiv-Aree Oltrepò Biodiverso Università degli Studi di Pavia Progetto Attiv-Aree Oltrepò Biodiverso: valorizzazione turistica del Territorio Oltrepò Pavese (PV) mediante la selezione di opportuni attrattori ambientali: 1) progettazione e realizzazione di 5 Display Garden; 2) stesura di 60 schede divulgative bilingue sulla flora protetta; 3) stesura di 7 schede divulgative bilingue sugli Habitat Natura 2000; 4) mappatura di 10 sentieri naturalistici 5) docente di due corsi di formazione: “Aree protette, Direttiva Habitat” e “Flora e Habitat di interesse turistico in Oltrepò”

Giugno 2017 - Dicembre 2017 Consulente scientifico ECO srl Società di consulenza e servizi agro ambientali Valutazione del grado di eleggibilità al pascolamento di alcuni alpeggi presenti nella provincia di Sondrio (SO). Attività svolte: -) Attività di rilevamento in campo -) Cartografia ed elaborazione dati

2016 – 2017 Professore a contratto Università degli Studi di Pavia Corso di “Gestione Flora e Vegetazione” con focus su Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) per Laurea Magistrale in Scienze Naturali.

2016 – in corso Perito Aziende Agricole Perizie sull’eleggibilità al pascolamento di alcune particelle al fine di verificare la congruenza tra i dati dichiarati e quanto emerso dai risultati del progetto “Refresh 2015”.Attività svolte: -) Attività di rilevamento in campo -) Cartografia ed elaborazione dati

2016 Consulente scientifico Società Botanica Italiana (SBI) Implementazione del Database floristico-vegetazionale Vegltaly

2016 – 2018 Consulente scientifico - Monitoraggio vegetazionale interventi miglioramento pascoli Parco Delle Orobie Valtellinesi - Fondazione Fojanini Progetto BIOPA finanziato dalla Fondazione Cariplo finalizzato al miglioramento della biodiversità e della produttività dei pascoli (Habitat 6230) nel SIC IT2040027 – Valle del Bitto di Gerola.

2015 – 2016 Borsista - individuazione e cartografia Habitat Natura 2000 Borsa di Studio dell'Università di Pavia finanziata dalla Provincia di Pavia a. Individuazione degli Habitat Natura 2000 presenti all'interno del pSIC "Sassi Neri di Pietra Corva" (PV) con cartografia degli habitat e compilazione del Formulario standard; b. Individuazione e mappatura degli Habitat Natura 2000 presenti all'interno del territorio provinciale al di fuori della Rete Natura 2000.

Giugno 2015 - Gennaio 2016 Consulente scientifico – Indagine vegetazionale e definizione degli interventi di miglioramento degli Habitat prativi gestiti a pascolo Comunità Montana Valle Camonica - Parco dell'Adamello Progetto "Mantenimento habitat prativi (Habitat 6230 e 6150) - Comune di Niardo loc. malga Stabio di Sotto" con studio preliminare della vegetazione e individuazione degli interventi gestionali finalizzati al miglioramento dell'alpeggio.

2015 Consulente scientifico all'interno degli Studi d'Impatto Ambientale Comune di Buglio in Monte (SO), D.E.P.A.R. srl (BS) Valutazione degli effetti in ambito floristico-vegetazionale della realizzazione di nuove opere in campo idroelettrico.

2015 Borsista – Rilevamento e mappatura flora nemorale Borsa di Studio dell'Università di Pavia Rilevamento della flora nemorale della Riserva Naturale Statale Bosco Siro Negri con analisi GIS della distribuzione spaziale dell'Habitat 91F0 all'interno del territorio provinciale e regionale.

2015 - in corso Consulente scientifico – PMA, SIA, SINCA Nuova Qualità Ambiente (NQA) a. All’interno dei PMA attività di rilevamento floro-vegetazionale per valutare gli effetti sugli ecosistemi naturali in seguito alla realizzazione di nuove infrastrutture (EXPO, TEEM, Autostrada A4) e valutazione dell'invasività delle specie esotiche all'interno delle aree di cantiere. EXPO – TEEM – Autostrada A4 Torino-Milano – A4 Barriera Ghisolfa – b. Indagine della componente vegetazionale negli Studi Preliminari Ambientali. “Gronda Nord” nei comuni di Stradella e (PV) – c. Indagine della componente vegetazionale negli Studi di Incidenza. Siti Natura 2000: ZSC IT4010018 (Viadotto A21) – ZSC IT3250044 (A4 Venezia-Triestre) d. Collaborazione alla definizione delle proposte migliorative Opere a Verde e Monitoraggio. Tangenziale di Novara – Lago d’Idro (BS) e. Indagine della componente vegetazionale all’interno di uno Studio di Verifica di assoggettabilità alla VIA. PII MWP BUSINESS PARK Vizzola Ticino (VA).

Ottobre 2014 - Maggio 2015 Consulente scientifico - Misure di Conservazione Rete Natura 2000 ERSAF Nell’ambito di due specifiche Azioni del Progetto Regionale "LIFE+11 NAT/IT/ 044 GESTIRE" (Development of the strategy to manage the Natura 2000 in Region): a. AZIONE C1: Individuazione per i SIC senza Piano di Gestione, delle misure di conservazione per gli Habitat prativi e arbustivi della Rete Natura 2000 (Habitat: 4130, 4160, 4170, 6150, 6210, 6230, 6410, 6510, 6520). b. AZIONE C2: Elaborazione statistica dei dati inerenti la Politica Agricola Comunitaria (2007 -2013) all'interno della Rete Natura 2000 della Regione Lombardia. c. Revisione scientifica del Database Gestire contenente le misure di conservazione di tutti i Siti Natura 2000 lombardi.

Ottobre 2014 Docente Parco delle Orobie Valtellinesi Corso sulla "Flora del Parco” all’interno del Corso di formazione per le guide del Parco delle Orobie Valtellinesi.

Marzo 2013 - Ottobre 2014 Consulente scientifico – Individuazione e mappatura delle praterie ricche in specie Provincia Autonoma di Trento e del Museo Civico di Rovereto All'interno del progetto "Cartografia dei prati ricchi di specie del Trentino": individuazione e classificazione delle praterie ricche in specie presenti nella provincia di Trento e successivo inserimento dei dati in ambiente GIS.

Agosto 2013 - Dicembre 2013 Consulente scientifico – Aggiornamento cartografia Habitat N2000 e Piani di Gestione ldrogea Servizi SRL Rilevamento e mappatura degli Habitat Natura 2000 con successiva stesura dei Piani Gestione (parti inerenti flora e vegetazione) di alcune ZPS della Provincia di Lodi.

2011 - 2013 Docente Università degli Studi di Pavia Docenza di corsi di base e avanzati sui software GIS (ArcGIS 9.3, QuantumGis 1.99, Grass 6.4)

2011- 2012 Assistente all'insegnamento Università degli Studi di Pavia Seminari didattici all'interno dei corsi "Analisi del paesaggio" e "Gestione flora e vegetazione" presenti nel corso di Scienze Naturali.

2010 – in corso Correlatore di Tesi triennali e specialistiche Università degli Studi di Pavia

2006 - 2007 Consulente scientifico Comune di Scanzo Rosciate (BG) Rilevamento della flora e vegetazione presenti all'interno del Comune di Scanzo Rosciate (BG) e coautore del libro "Il Plis del Monte Bastia".

2004 - 2005 Educatore ambientale Esplorandando Attività di educazione ambientale per le scuole primarie, secondarie e superiori all'interno del Parco Regionale Campo dei Fiori (VA) con uscite su campo e attività di laboratorio inerenti "la vita dei corsi d'acqua (rilevamento dei parametri chimico-fisici e osservazione del macrobenthos)", "la vegetazione spondale dei laghi prealpini".

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2013 Iscrizione all'albo degli Agrotecnici laureati di Milano, Lodi e Monza Brianza Esame di Stato: 97/100.

2013 Dottore di Ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica Università degli Studi di Pavia. Titolo della Tesi: "Montane grasslands of the Northern Apennine: syntaxonomy, synchorology, synecology, pasture analysis and pasture modelling".

2009 Laurea Specialistica in Scienze della Natura Università degli Studi di Pavia. Indirizzo: "Analisi e gestione sostenibile del patrimonio naturale". Titolo della Tesi:"I boschi a pino nero (Pinus nigra Arn.) dell'Oltrepò Pavese". Voto di laurea: 110 con lode. 2005 Laurea Triennale in Scienze Naturali Università degli Studi di Milano Titolo della Tesi: "Analisi quali-quantitativa dei funghi epigei ed ipogei nella dieta dello scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris) in ambienti forestali nella provincia di Sondrio". Voto di laurea: 109/110.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 B1 B1 B1 B1

Competenze professionali Conoscenza e abilità nell'uso di strumentazione scientifica quale Stereomicroscopio, dataloggers per la registrazione di dati climatici, Gps. Capacità di consultare diverse chiavi dicotomiche in campo floristico e buona conoscenza della flora appenninica e alpina. Capacità di individuare, cartografare e monitorare gli Habitat Natura 2000, individuando pressioni, minacce e misure di conservazione idonee per la compilazione dei Formulari Standard e le Schede di Assessment per i Report Nazionali.

Competenza digitale buona padronanza dei software GIS ( Arcview 3.2, ArcGis 9.3, QuantumGis 1.9, Grass 6.4). buona padronanza del Pacchetto Office e degli strumenti Internet buona padronanza dei software statistici ( SPSS, PAST, PRIMERS, SYNTAX)

Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni Barcella M., Filipponi F., Assini S. (2016) – A simple model to support grazing management by direct field observation. Agriculture Ecosystems & Environment, 234: 107-117.

Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Assini S. (2020) – A first lichen survey in Valle Imagna (Lombardy, Northern ). Borziana 1: 77-86

Gheza G., Barcella M., Assini S. (2019) – Terricolous lichen communities in Thero-Airion dry grasslands of the Po Plain (Northern Italy): syntaxonomy, ecology and conservation value. Tuexenia 39: 377–400.

Di Lorenzo R., Grassi M., Assini S., Granata M.U., Barcella M., Malcovati P. (2019) – Electrical Energy Harvesting from Pot Plants: An Analysis of Chemosensory Afferents and the Projection Pattern in the Central Nervous System. In book: Topographic Organization of the Pectine Neuropils in Scorpions.

Assini S., Albanesi M.G., Barcella M. (2018) – Assessing the conservation value of forests: the redefinition of the Forest Status Quality indicator in a multiscale approach and its application in northern Italy (Lombardy). Plant Sociology numero 55 (2): 9-30.

Gheza G., Nascimbene J., Mayrhofer H., Assini S., Barcella M. (2018) – Two Cladonia Species New to Italy from Dry Habitats in the Po Plain. Herzogia 31(1):293-303.

Biella P., Ollerton J., Barcella M., Assini S. (2017) – Network analysis of phonological units to detect important species in plant-pollinator assemblages: can it inform conservation strategies?. Community Ecology 18 (1): 1-10.

Ravera S., Cogoni A., Vizzini A., Aleffi M., Assini S., Barcella M., Wolfgang von Brackel, Caporale S., Fackovcova, Filippino G., Gheza G., Gigante D., Paoli L., Potenza G., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Venanzoni R. (2017) – Notulae to the Italian flora of algae, bryophites, fungi and lichens: 3. Italian Botanist 3: 17-27.

Ardenghi N. M. G., Barcella M.(2014) - Notula 2030. Bromus hordeaceus L. subsp. molliformis (Billot) Maire & Weiller (Poaceae) In: Barberis G., Nepi C., Peccenini S., Peruzzi L (eds.): Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 17 (2027-2070). Informatore Botanico Italiano, Firenze, 46(1).

Assini S., Mondino G. P., Varese P., Barcella M., Bracco F. (2012) - A phytosociological survey of the Corynephorus canescens (L.) Beauv. communities of ltaly. Plant Biosystem.

Barcella M. (2019) - Leggere il paesaggio dell’Oltrepò tra flora e habitat. In: Demartini R., Palezzato D. Ascoltare il paesaggio. Voci e vita in Oltrepò Pavese - Quaderno n. 1 della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese – Atti della tavola rotonda svoltasi a (PV) il 22 settembre 2018 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in memoria di Daniele Rancilio. Guardamagna Editori di .

Presentazioni Partecipazione al 46° Congresso SISV " Countdown 2010 Save Biodiversity" (Pavia, 17-19 February 2010); presentazione del poster "Le pinete a pino nero (Pinus nigra Arn.) dell'Appennino Pavese” Barcella M. & Assini S.

Partecipazione al Congresso SBl "Le praterie secondarie degli habitat 6210, 62A0 e 6510: identificazione, gestione e monitoraggio " (Padova, 27-28 Ottobre 2010); presentazione del poster "Studio fitosociologico delle praterie montane nell'Appennino Pavese: risultati preliminari” Barcella M. & Assini S.

Partecipazione al Congresso europeo organizzato dall’Ecological Restoration Society (SER) "Semi- natural grasslands as a source for biodiversity improvement - Project SALVERE" (Bemburg, Germania 18-20 Maggio 2011).

Partecipazione al Congresso internazionale organizzato all'interno del Progetto Europeo SALVERE (Padova, 21-22 Settembre 2011) "lmpiego delle praterie semi-naturali ricche di specie nella raccolta di seme per il restauro ecologico di aree degradate. Esperienze dal progetto Salvere e da numerosi stati europei”.

Partecipazione al Congresso SBI "La gestione delle praterie secondarie (habitat 6210, 62A0 e 6510) con particolare riferimento alle interrelazioni tra fauna e vegetazione e alle problematiche agronomiche" (Perugia, 6-8 Ottobre 2011).

Partecipazione al Congresso EVS (European Vegetation Service) e FIP (Roma, 9-13 Aprile 2013); presentazione del poster "Montane grasslands of the Northern Apennine: syntaxonomy, sinchorology and synecology" Barcella M. & Assini S.

© Unione europea, 2002-2015 Ieuropass.cedefop.europa.eu Partecipazione al IX Meeting degli studenti laureati in ecologia e scienze ambientali (Milano, 15-18 Aprile 2013); presentazione orale del contributo "Montane grasslands of the Northern Apennine: Pasture modeling by direct field observation" Barcella M. & Filipponi F.

Partecipazione alla 109° Conferenza Internazionale di Plant Science Conference, (Firenze, 2-5 Settembre 2014); presentazione del poster "Reproduction, stability and important species of Mt. Lesima grasslands (Northern Apennines): a network analysis" Biella P., Assini S. & Barcella M.

Partecipazione al 48° Congresso SISV "Scienza della Vegetazione e monitoraggio della Biodiversità" (Roma, 17-19 Settembre 2014); presentazione orale del contributo "A phytosociological survey of semi- dry mountain grasslands in the Northern Apennines (ltaly)" Barcella M., Assini S., Ardenghib N.M.G.

Partecipazione al Forum Alpinum '14 "Alpine Resources - Use, valorization and management from local to macro-regional scale" (Darfo Boario Terme, 17-19 Settembre 2014).

Partecipazione al Congresso SISV "Scienze della vegetazione: sfide e prospettive della ricerca" (Pavia, 6-7 Marzo 2015); presentazione orale del contributo "Le conoscenze sulla vegetazione della Lombardia negli ultimi vent'anni (dati disponibili e sua rappresentazione in Vegltaly)" Bracco F., Barcella M. & Assini S.

Partecipazione al 110° Congresso della Società Botanica Italiana (Pavia, 14-20 Settembre 2015); presentazione del poster "Effects of its use on vegetative growth, photosynthetic activity and crop production" Barcella M., Quatrale V, Tosi S., Picco A.M., Sartori F.

Partecipazione al 49° Congresso SlSV "Scienza della Vegetazione e monitoraggio della Biodiversità" (Ancona, 24-26 Settembre 2015); presentazione orale del contributo "A case study of pasture modeling by direct field observation: Habitat 6210 of Mt Chiappo (Northern Apennine -ltaly)" Barcella M., Filipponi F., Assini S.

Partecipazione al 50° Congresso SlSV " Definizione e Monitoraggio degli Habitat della Direttiva 92/43 CEE: il Contributo della Scienza della Vegetazione" (Abetone, 06-07 Luglio 2016); presentazione orale del contributo " Habitat Natura 2000 in Oltrepò Pavese: distribuzione e problematiche" Barcella M., Assini S.

Partecipazione all’evento “I paesaggi del vino. Storia, paesaggio, degustazioni e Tour nei sentieri dell’ecomuseo” (, 27 Ottobre 2018); presentazione orale del contributo "Natura e Biodiversità” Barcella M.

Partecipazione all’evento “Ascoltare il Paesaggio, voci e vita in Oltrepò Pavese” organizzato dalla Sovraintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di CO, LC, MB, PV, SO, VA in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 22-23 Settembre 2018 “L’arte di condividere” (Brallo di Pregola, 22 Settembre 2018); presentazione orale del contributo "Natura e Biodiversità” Barcella M.

Partecipazione all’evento “ I paesaggi del vino. Storia, paesaggio, degustazioni e Tour nei sentieri dell’ecomuseo” (Canneto Pavese, 27 Ottobre 2018); presentazione orale del contributo "Leggere il paesaggio dell’Oltrepò tra flora e Habitat” Barcella M.

Partecipazione all’evento “La Biodiversità dell’Oltrepò Pavese. Natura, agronomia, turismo” organizzato con il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Provincia di Pavia, del Comune di Colli Verdi e del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia (Valverde, 18 Maggio 2019); presentazione orale del contributo " Due Passi in Cerca della Biodiversità” Barcella M.

In occasione del 53° Congresso EDGG-IAVS “15th Eurasian Grassland Conference” (Sulmona, 4-8 Giugno 2018); poster “Terricolous lichen communities in Thero-Airion dry grasslands of the Po Plain (N Italy)” Gheza G., Barcella M., Assini S.

In occasione del 53° Congresso SlSV " Gestione sostenibile degli habitat: plant traits, biodiversità e servizi ecosistemici" (Sassari, 30 Maggio – 01 Giugno 2019); 1) contributo orale “Gli Habitat forestali della Regione Biogeografica Alpina alla luce del IV Report di monitoraggio ex-art. 17" " Barcella M., S. Assini S., C. Lasen C.; poster “Comunità licheniche terricole nelle praterie del Thero-Airion nella Pianura Padana: sintassonomia, sinecologia e valore conservazionistico” Gheza G., Assini S., Barcella M. 2) contributo orale “Il Reporting ex-Art. 17 degli Habitat di All. I alla Direttiva 92/43/CEE in Italia: metodi, criticità, stato dell'arte e prospettive future” D. Gigante, A. Selvaggi, A.T.R. Acosta, M. Adorni, M. Allegrezza, C. Angiolini, S. Armiraglio, S. Assini, F. Attorre, S. Bagella, M. Barcella, G. Bazan, A. Bertacchi, et. Al.

In occasione del 114° Congresso della Società Botanica Italiana (SBI) " Gestione sostenibile degli habitat: plant traits, biodiversità e servizi ecosistemici" (Sassari, 30 Maggio – 01 Giugno 2019); contributo orale ““An overview of the Italian forest biodiversity and its conservation level, based on the first outcomes of the 4th Habitat Report ex-Art. 17” Daniela Gigante, Selvaggi A., Acosta A.T.R., Adorni M., Allegrezza M., Angiolini C., Armiraglio S., Silvia Assini, Attorre F., Bagella S., Barcella M., Bazan G., Bertacchi A., Bolpagni R., Bonari G., Buffa G., Caccianiga M., Cacciatori C., Caria M.C., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Cogoni A., Cutini M., De Sanctis M., De Simone W., et. Al.

In occasione del 28° Meeting of the European Vegetation Survey (EVS) "Vegetation Diversity and Global Change" (Madrid, 2-6 Settembre 2019); contributo orale “First overview on the 4th Annex I Habitats Report in Italy: methods, criticality, results and future prospects” Gigante D., SBI-4RH, Angelini P.

In occasione del 115° Congresso della Società Botanica Italiana (9-11 Settembre 2020); contributo orale ““L’inaspettato biota lichenico degli habitat aridi della Pianura Padana e le sue implicazioni conservazionistiche” Gheza G., Assini S., Barcella M., Mayrhofer H., Nascimbene J.

In occasione del WorkShop online SISV Dalla fitosociologia al monitoraggio degli Habitat: specie caratteristiche, specie diagnostiche, specie tipiche (9 Ottobre 2020) contributo orale “The alliance Thero- Airion Tüxen & Oberdorfer 1957: critical issues related to its syntaxonomic framework, attribution to a Habitat of the Directive and monitoring” Assini S., Barcella M, Gheza G.

Corsi Attestato di frequenza al corso “Introduzione ai modelli di distribuzione di specie con R”, tenuto presso l’Università di Pavia dal prof. Achaz von Hardenberg, University of Chester, UK, (Università di Pavia,19-22 febbraio 2018) , Attestato di frequenza al “Corso per il rilascio del Patentino Fitosanitario in qualità di consulente” (Scuola Agraria di Monza, 2016)

Attestato di frequenza al corso professionale di "Perito estimatore dei danni da avversità ambientali nei campi di mais" (IIS "Stanga", Cremona, 20 - 21 Febbraio 2015).

Attestato di frequenza al corso professionale di "Valutazione stabilità alberi (VTA)” (Scuola Agraria di Monza, 10 -12 Marzo 2014).

Attestato di frequenza del “Corso di imprenditorialità” all'interno del Dottorato di Ricerca dell'Università degli Studi di Pavia, 2012.

Attestato di frequenza al corso "Grass, Free e Open Source Gis e Geodatabase" (Università di Trento, 18-22 Giugno 2012); ꞏ

Attestato di frequenza al corso di "Consulente Tecnico-Ambientale” - Centro Studi Ecologia - Ambiente (CSEA}, Fiorenzuola d'Arda, Giugno - Dicembre 2012 (51 ore).

Attestato di frequenza al corso avanzato di elaborazione statistica "Advances in Species distribution modelling in ecological studies and conservation" (Summer school - Università di Pavia, 12-18 Settembre 2011):

F.to Barcella Matteo

18/01/2021

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del REG UE 2016/679 (GDPR).

© Unione europea, 2002-2015 Ieuropass.cedefop.europa.eu