Squilla-Gennaio-Febbraio-2013.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
DOC Vignanello Un Territorio Altamente Vocato Alla Produzione Di Vini Di Pregio
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «VIGNANELLO» Approvato con DM 14.11.1992 G.U. 278 - 25.11.1992 Modificato con DM 09.02.1994 G.U. 42 - 21.02.1994 Modificato con DM 18.04.2011 G.U. 105 - 07.05.2011 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Vignanello», accompagnata o non dal vitigno, è riservata ai vini ottenuti dai vigneti della relativa zona di produzione e rispondenti ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Vignanello» bianco; «Vignanello» bianco superiore; «Vignanello» bianco vendemmia tardiva; «Vignanello» greco o «Greco di Vignanello»; «Vignanello» greco spumante o «Greco di Vignanello spumante»; «Vignanello» greco vendemmia tardiva o «greco vendemmia tardiva di Vignanello»; «Vignanello» rosso, anche nella versione novello; «Vignanello» rosso riserva. Articolo 2 Base ampelografica I vini «Vignanello» devono essere ottenuti esclusivamente mediante vinificazione delle uve provenienti dalla zona di produzione indicata nel successivo art. 3 da vigneti che, all’interno del complesso aziendale, abbiano la seguente composizione ampelografica: a) Bianco e Bianco vendemmia tardiva: - Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo: minimo 70%; - Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti: massimo 30%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare, fino ad un massimo del 15%. -
Progetto Utilizzazione Forestale.Pdf
Dott. For. Alessandro Quatrini Via Capranica, 1 01037 Ronciglione (VT) Tel. 339 7133912 e-mail: [email protected] P. IVA: 02087600561 REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI RONCIGLIONE Diradamento fustaia di cerro Località “Il Barco” Particelle Forestali n. 11 e 12 N.C.T. Ronciglione Foglio 11 part.lle 1/parte, 2, 7; Foglio 12 part.lla n. 7 Redatto ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Regionale n. 7 del 18.04.2005 e del Piano di Gestione e Assestamento Forestale dei boschi di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Ronciglione approvato ed esecutivo rispettivamente con determinazioni n. B3301 del 08.07.2010 e n. A2645 del 29.03.2011. COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RONCIGLIONE PROGETTO ESECUTIVO: Data 11.03.14 Relazione tecnica - Assegno e stima - Allegati catastali IL TECNICO : Dott. For. Alessandro Quatrini 0 INDICE 1. PREMESSA……………………………………………………………….……………..3 2. DESCRIZIONE DEL LOTTO DI INTERVENTO……………………………….……...5 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE………………………………………………….…5 2.2 INQUADRAMENTO FITOCLIMATICO……………………………………………….…..7 2.3 DESCRIZIONE DEL SOPRASSUOLO OGGETTO DI TAGLIO IN TERMINI VEGETAZIONALI E DENDROMETRICI……………………………………………………………………….…7 3. CONFORMITÀ CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE VIGENTE…….……12 4. FORMA DI GOVERNO E TRATTAMENTO SELVICOLTURALE PROPOSTO…....15 5. MODALITÀ DI ESBOSCO……………………………………………………………..17 6. ASSEGNO DEL BOSCO…………………………………………………………….….18 7. STIMA DELLA MASSA LEGNOSA………………………………………….………..25 8. ALLEGATI FOTOGRAFICI………………………………………………………….…29 9. ALLEGATI CARTOGRAFICI E TABELLE AREE DI SAGGIO……………………....31 TABELLE AREE DI SAGGIO……..……………………………………………………..31-36 TAV. 1: COROGRAFIA………………………………………………………………….….37 TAV. 2: PLANIMETRIA CATASTALE…..……………………………………………….….38 TAV. 3: CARTA DEGLI INTERVENTI….……………………………………………............39 1 Bibliografia citata Blasi C., 1994. Fitoclimatologia del Lazio. Roma. Nardi Berti R., 2006. La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego. -
SNC, VIA VASIANO, 01037, Ronciglione (VT) Italia 0761/625484
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCHI VITTORIO Indirizzo SNC , VIA VASIANO , 01037, Ronciglione (VT) Italia Telefono 0761/625484 – mobile: 339/7040030 Fax 0761/625484 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 17/07/1961 ALCUNE ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (dal 1991) Consulente geologico tecnico dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo (aree in frana su s. p. Orte – Vasanello, lungo le provinciali per Civita Castellana e Castel S.Elia (2006, 1.000.000 €), s.p. Marignano Centinano (10 miliardi di Lire 1998), studio geomorfologico del lago di Vico ecc. Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione di un versante del comune di Montalto di Castro (VT), (500.000 euro, 2005). Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione di un versante proprietà Acque di Nepi, Nepi (VT), (130.000 euro, 2007). Adeguamento sismico plesso scolastico Paolo III di Canino VT (2006, 1.500.000 €); Adeguamento sismico plesso scolastico di Carbognano VT (2007, 300.000 €); Consulente geotecnica per costruzioni Guardia di Finanza (area di Castiglione del Lago PG, 2006 300.000 €) Relazioni geotecniche per enti privati e pubblici quali scuole, abitazioni, caserme, parcheggi interrati ed a raso, capannoni industriali (p.es. soc. Acque di Nepi, 4.000.000 € 2005) ecc. Lavori di sistemazione idrogeologica comune di Faleria (360.000 € 2007); Indagine geotecnica realizzazione nuova scuola materna (Sutri, 1.000.000 € 2009,); Indagine geotecnica ampliamento scuola -
Hotel Ristorante Biscetti Via General A
Hotel Ristorante Biscetti Via General A. Gandin 11/A – Bagnaia – 01100 Viterbo Tel./Ph.: +39 0761.288252 mail: [email protected] web: www.hotelbiscetti.it Tipology: Hotel, Restaurant Directions: BY CAR: From FLORENCE A1 motorway FLORENCE ► ORTE exit km 179 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From PERUGIA E 45 highway PERUGIA ► ORTE km 95 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From ROMEA G.R.A. towards Cassia Veientana Cassia V. towards VITERBO - Monterosi (S.P. Cimina) S.P. Cimina MONTEROSI ► turn right towards NEPI/ LAGO DI VICO/RONCIGLIONE km 14 S.P. Cimina RONCIGLIONE ► turn right towards SORIANO/CANEPINA km 18 S.P. Romana Soriano /Canepina crossroads ► turn towards BAGNAIA km 1 Once in Bagnaia in Piazza, turn left towards Viterbo, immediately after the bridge and the railroad crossing turn left and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters From CIVITAVECCHIA Drive towards Grosseto (Aurelia), follow directions to Viterbo. Drive to MONTEROMANO, follow directions to Viterbo / VETRALLA km 16 After Vetralla take the highway towards Orte, and exit at BAGNAIA/ MONTEFIASCONE. -
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.Za Garibaldi N° 23 Canepina (VT) – Tel
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.za Garibaldi n° 23 Canepina (VT) – Tel. 0761/750990 – Fax 0761/750960 – N° 148 del Registro Generale DETERMINAZIONE n° 45 del 11/09/2014 OGGETTO: OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 – Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013 Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico DGR 654 del 07/08/2009 e s.m. e i. Compresa nella Progettazione Integrata Territoriale n° RL165 Provvedimento di concessione degli aiuti: n° 31/VT/14/313 del 06/02/2014 “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” Approvazione aggiudicazione provvisoria a favore della Ditta C.AR.E.C.A. Soc. Cooperativa CUP: C51B10000600006 CIG: 5826238BAF IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il T.U. D.L.vo 267/2000; VISTO il D.L.vo 29/93 e successive modificazioni; VISTO lo Statuto Comunale approvato con atto C.C. n° 16/2004; VISTO il Regolamento Comunale Uffici e Servizi; VISTO il Regolamento Comunale di Contabilità; VISTO il Decreto del Sindaco Prot. n° 6244 del 07/12/2009; VISTO che il Bilancio anno 2014 è in fase di approvazione; PREMESSO che, la Regione Lazio Direzione Regionale Agricoltura, con Determinazione n° G00869 del 30/01/2014, ha approvato e autorizzato al finanziamento il PIT cod. RL165 presentato dal proponente Comune di Vignanello che include l’ attivazione di più misure tra le quali il progetto “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” presentato dal Beneficiario Comune di Canepina, costituito dall’ attivazione della Misura 313 Azione A2, per un investimento massimo ammissibile di €. 100.312,05 e un contributo pubblico finanziato pari a €. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale U.O. Di Supporto Ai Giovani CRI
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale U.O. di supporto ai Giovani CRI Attraverso la valorizzazione delle bellezze naturalistiche del territorio, i Green Camps vogliono sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche del rispetto e della tutela ambientale, favorendo, altresì, uno stile di vita sano e offrendo loro uno spazio di socializzazione educativo e green. Il campo sarà ospitato dal Camping Natura, allestito nel rispetto dell’ambiente circostante e con una particolare attenzione all'ecocompatibilità, immerso nei Monti Cimini, all'interno della Riserva Naturale del Lago di Vico. Il programma del campo prevede, oltre alle attività progettuali dirette a favorire lo sviluppo emotivo, motorio e sociale dei partecipanti, svolte all’interno del campo da esperti volontari del Comitato di Ronciglione-Sutri formati in materia di sicurezza Covid-19, anche quelle di seguito elencate realizzate al di fuori del campo, anche grazie alla collaborazione dei Comitati di Carbognano, di Corchiano e di Nepi: 1. ALLA SCOPERTA DEI MONTI CIMINI. È previsto un incontro info-formativo con attività esperienziali in collaborazione, in base alle disponibilità, con il Comando dei Carabinieri-Nucleo Forestale di Caprarola oppure con i Guardiaparco della Riserva Naturale del Lago di Vico. Il tema dell’incontro sarà la tutela dell’ambiente e del territorio dei Monti Cimini, prestando attenzione all'educazione ambientale e al rispetto verso il posto in cui si vive. 2. DALLA COLTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI A ‘KM 0’ AL FORAGING. È stata organizzata nell’Orto -
Aa-Ronciglione.Pdf
ne, notizie storiche, indagini ur- Serie 111; Ronciglione, b. 69; Idem (1752), idem 1752; cojl. Relationes, Viterbien et Tusca- banistiche, rilievi, disegni e fo- Affari diversi, b. 160. 45012. nien, 880 A-B. tografie, pp. 119-129. Serie IV; Ronciglione, bb. 696- Iclem (1770), idem 1770; coll. Micheli G., Gli Statuti Fame- 700, 986-987, 990, 993-995, 997, 16814. Archivio di Stato di Parma - Car- siani di Castro e Ronciglione, 1006. Idenz (1780), idem 1780; coll. teggio Farnesiano Estero Parma 1936. Serie VI; Ronciglione, b. 94; Ca- 45013. Palazzi O., Ronciglione dal sec. prarola, b. 40; Vico, b. 116. Copia Capitolorum Roncilionis Castro e Ronciglione, bb. 212- XV al sec. XVIII, ricerca mano- Serie VI1 a; Ronciglione, bb. (1598), Ms antico; coll. 62716. 215. scritta, s.d., Ronciglione. 19, 59-60, 75 Piccinato L., Urbanistica me- Statuto organico della Ven. Serie VI1 b; Ronciglione, quint. Confraternita della SS. Annun- Archivio di Stato di Parma - Rac- dievale, Firenze 1943. 532. colta manoscritti Samperi F., Infrastrutture UY- ziata (s.d.), Ms 1859; coll. 8571 banistiche nel Lazio, Rassegna Serie VI1 C; Ronciglione, b. 11. 442. Regisiro di lettere... sopra gli del Lazio, n 10-12, 1961. Statuto organico della Ven. affari di Castro e Ronciglione Sanguinetti F., La chiesa di S. Confraternita della Disciplina (1660), n 20 bis. Maria della Provvidenza a Ron- Archivio di Stato di Roma - Ar- (s.d.), Ms 1889; coll. 857116. ciglione, Bollettino d'arte, fasc. chivio del Camerale I11 Statuto della Ven. Confraterni- ta del SS. Sacramento (s.d.), Archivio di Stato di Parma - Feu- 111, 1960. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 6350,00 5750,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 6900,00 BOSCO MISTO 6800,00 6800,00 CANNETO 6800,00 7500,00 CASTAGNETO 8800,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 21500,00 FRUTTETO 16650,00 15500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5900,00 6250,00 ORTO 15700,00 15700,00 ORTO IRRIGUO 23600,00 21200,00 PASCOLO 5750,00 5750,00 PASCOLO ARBORATO 5950,00 5950,00 PASCOLO CESPUGLIATO 5400,00 5400,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. -
COMUNE DI RONCIGLIONE PROVINCIA DI VITERBO Segreteria AA.GG
COMUNE DI RONCIGLIONE PROVINCIA DI VITERBO Segreteria AA.GG. Website – www.comune.ronciglione.vt.it ________________________________________________________________________________________________ IL SINDACO V I S T A la propria precedente ordinanza n. 7 del 31 gennaio 2011, rettificata e integrata con l’ordinanza n. 10 del 18 febbraio 2011 e n. 20 del 10.06.2011, n. 33 del 30.12.2011 e 15 del 02.03.2012, R I T E N U T O di dover rettificare i suddetti provvedimenti sulla base delle nuove risultanze dei controlli interni effettuati dalla ASL di Viterbo, pervenute il 27.04.2012 con prot. 9305 e dei controlli interni effettuati dall’Azienda Hydrocon pervenuti con prot. 9597 del 04/05/2012; V I S T A la Legge 833/78 e successive modificazioni ed integrazioni; V I S T O il Decreto Legislativo n. 31/2001 e successive modificazioni ed integrazioni; P R E S O A T T O che la Regione Lazio ha ottenuto dalla Commissione Europea la deroga per erogare acqua con contenuto di arsenico fino a 20 microgrammi per litro senza rischi sanitari aggiuntivi per la pubblica salute, ad eccezione delle donne in gravidanza, dei neonati e dei bambini fino a tre anni di età (pubblicato sul sito della Regione Lazio in data 25.03.2011); C O N S I D E R A T O che i limiti di concentrazione dell’arsenico nelle acque potabili sono determinati in ragione degli effetti sulla salute in caso di ingestione di 2 l/d per l’intero arco della vita, e che pertanto, secondo il comitato scientifico di supporto alla commissione europea, non costituisce rischio sanitario aggiuntivo l’ingestione dell’acqua erogata attualmente dal pubblico acquedotto per un periodo limitato.