Biblioteca E Soc Dicembre 03
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Comune Di Gradoli Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 50 del 28/11/2020 Oggetto: NULLA-OSTA PER L'ADESIONE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE IN TEVERINA CON IL MUVIS - MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI AL SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA L’anno duemilaventi e questo dì ventotto del mese di novembre alle ore 11:00 in collegamento telematico tramite videoconferenza, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta ordinaria per trattare gli affari posti all’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il Signor Mancini Attilio - Sindaco Componenti Qualifica Presenti Assenti Mancini Attilio Sindaco s Benedettucci Carlo Consigliere s Antonuzzi Paolo Consigliere s Polidori Giuseppe Consigliere s Tognarini Marta Consigliere s Barzi Riccardo Consigliere s Renzi Maria Consigliere s Antonuzzi Roberta Consigliere s Giorgi Donatella Consigliere s Tramontana Luciano Consigliere s Nucci Nazzareno Consigliere s Presenti 8 Assenti 3 Partecipa il sottoscritto Dr.Mariosante Tramontana Segretario del Comune incaricato della redazione del verbale. Il Presidente riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Gradoli aderisce al Sistema Museale del Lago di Bolsena (SI.MU.LA.BO.), istituito nel dicembre del 2000, e realizzato con una convenzione intercomunale per la gestione in forma associata, coordinata ed integrata, dei rispettivi musei (“Convenzione per la gestione del Sistema museale territoriale del lago di Bolsena”, ai sensi dell’articolo 30 del D.LGS. 267/2000”); VISTA la comunicazione del Comune di Bolsena, prot. 7786 del 08.10.2020, acquisita al protocollo comunale in data 09.10.2020, con n. -
Progetto Utilizzazione Forestale.Pdf
Dott. For. Alessandro Quatrini Via Capranica, 1 01037 Ronciglione (VT) Tel. 339 7133912 e-mail: [email protected] P. IVA: 02087600561 REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI RONCIGLIONE Diradamento fustaia di cerro Località “Il Barco” Particelle Forestali n. 11 e 12 N.C.T. Ronciglione Foglio 11 part.lle 1/parte, 2, 7; Foglio 12 part.lla n. 7 Redatto ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Regionale n. 7 del 18.04.2005 e del Piano di Gestione e Assestamento Forestale dei boschi di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Ronciglione approvato ed esecutivo rispettivamente con determinazioni n. B3301 del 08.07.2010 e n. A2645 del 29.03.2011. COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RONCIGLIONE PROGETTO ESECUTIVO: Data 11.03.14 Relazione tecnica - Assegno e stima - Allegati catastali IL TECNICO : Dott. For. Alessandro Quatrini 0 INDICE 1. PREMESSA……………………………………………………………….……………..3 2. DESCRIZIONE DEL LOTTO DI INTERVENTO……………………………….……...5 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE………………………………………………….…5 2.2 INQUADRAMENTO FITOCLIMATICO……………………………………………….…..7 2.3 DESCRIZIONE DEL SOPRASSUOLO OGGETTO DI TAGLIO IN TERMINI VEGETAZIONALI E DENDROMETRICI……………………………………………………………………….…7 3. CONFORMITÀ CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE VIGENTE…….……12 4. FORMA DI GOVERNO E TRATTAMENTO SELVICOLTURALE PROPOSTO…....15 5. MODALITÀ DI ESBOSCO……………………………………………………………..17 6. ASSEGNO DEL BOSCO…………………………………………………………….….18 7. STIMA DELLA MASSA LEGNOSA………………………………………….………..25 8. ALLEGATI FOTOGRAFICI………………………………………………………….…29 9. ALLEGATI CARTOGRAFICI E TABELLE AREE DI SAGGIO……………………....31 TABELLE AREE DI SAGGIO……..……………………………………………………..31-36 TAV. 1: COROGRAFIA………………………………………………………………….….37 TAV. 2: PLANIMETRIA CATASTALE…..……………………………………………….….38 TAV. 3: CARTA DEGLI INTERVENTI….……………………………………………............39 1 Bibliografia citata Blasi C., 1994. Fitoclimatologia del Lazio. Roma. Nardi Berti R., 2006. La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego. -
SNC, VIA VASIANO, 01037, Ronciglione (VT) Italia 0761/625484
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCHI VITTORIO Indirizzo SNC , VIA VASIANO , 01037, Ronciglione (VT) Italia Telefono 0761/625484 – mobile: 339/7040030 Fax 0761/625484 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 17/07/1961 ALCUNE ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (dal 1991) Consulente geologico tecnico dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo (aree in frana su s. p. Orte – Vasanello, lungo le provinciali per Civita Castellana e Castel S.Elia (2006, 1.000.000 €), s.p. Marignano Centinano (10 miliardi di Lire 1998), studio geomorfologico del lago di Vico ecc. Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione di un versante del comune di Montalto di Castro (VT), (500.000 euro, 2005). Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione di un versante proprietà Acque di Nepi, Nepi (VT), (130.000 euro, 2007). Adeguamento sismico plesso scolastico Paolo III di Canino VT (2006, 1.500.000 €); Adeguamento sismico plesso scolastico di Carbognano VT (2007, 300.000 €); Consulente geotecnica per costruzioni Guardia di Finanza (area di Castiglione del Lago PG, 2006 300.000 €) Relazioni geotecniche per enti privati e pubblici quali scuole, abitazioni, caserme, parcheggi interrati ed a raso, capannoni industriali (p.es. soc. Acque di Nepi, 4.000.000 € 2005) ecc. Lavori di sistemazione idrogeologica comune di Faleria (360.000 € 2007); Indagine geotecnica realizzazione nuova scuola materna (Sutri, 1.000.000 € 2009,); Indagine geotecnica ampliamento scuola -
Hotel Ristorante Biscetti Via General A
Hotel Ristorante Biscetti Via General A. Gandin 11/A – Bagnaia – 01100 Viterbo Tel./Ph.: +39 0761.288252 mail: [email protected] web: www.hotelbiscetti.it Tipology: Hotel, Restaurant Directions: BY CAR: From FLORENCE A1 motorway FLORENCE ► ORTE exit km 179 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From PERUGIA E 45 highway PERUGIA ► ORTE km 95 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From ROMEA G.R.A. towards Cassia Veientana Cassia V. towards VITERBO - Monterosi (S.P. Cimina) S.P. Cimina MONTEROSI ► turn right towards NEPI/ LAGO DI VICO/RONCIGLIONE km 14 S.P. Cimina RONCIGLIONE ► turn right towards SORIANO/CANEPINA km 18 S.P. Romana Soriano /Canepina crossroads ► turn towards BAGNAIA km 1 Once in Bagnaia in Piazza, turn left towards Viterbo, immediately after the bridge and the railroad crossing turn left and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters From CIVITAVECCHIA Drive towards Grosseto (Aurelia), follow directions to Viterbo. Drive to MONTEROMANO, follow directions to Viterbo / VETRALLA km 16 After Vetralla take the highway towards Orte, and exit at BAGNAIA/ MONTEFIASCONE. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale U.O. Di Supporto Ai Giovani CRI
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale U.O. di supporto ai Giovani CRI Attraverso la valorizzazione delle bellezze naturalistiche del territorio, i Green Camps vogliono sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche del rispetto e della tutela ambientale, favorendo, altresì, uno stile di vita sano e offrendo loro uno spazio di socializzazione educativo e green. Il campo sarà ospitato dal Camping Natura, allestito nel rispetto dell’ambiente circostante e con una particolare attenzione all'ecocompatibilità, immerso nei Monti Cimini, all'interno della Riserva Naturale del Lago di Vico. Il programma del campo prevede, oltre alle attività progettuali dirette a favorire lo sviluppo emotivo, motorio e sociale dei partecipanti, svolte all’interno del campo da esperti volontari del Comitato di Ronciglione-Sutri formati in materia di sicurezza Covid-19, anche quelle di seguito elencate realizzate al di fuori del campo, anche grazie alla collaborazione dei Comitati di Carbognano, di Corchiano e di Nepi: 1. ALLA SCOPERTA DEI MONTI CIMINI. È previsto un incontro info-formativo con attività esperienziali in collaborazione, in base alle disponibilità, con il Comando dei Carabinieri-Nucleo Forestale di Caprarola oppure con i Guardiaparco della Riserva Naturale del Lago di Vico. Il tema dell’incontro sarà la tutela dell’ambiente e del territorio dei Monti Cimini, prestando attenzione all'educazione ambientale e al rispetto verso il posto in cui si vive. 2. DALLA COLTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI A ‘KM 0’ AL FORAGING. È stata organizzata nell’Orto -
Aa-Ronciglione.Pdf
ne, notizie storiche, indagini ur- Serie 111; Ronciglione, b. 69; Idem (1752), idem 1752; cojl. Relationes, Viterbien et Tusca- banistiche, rilievi, disegni e fo- Affari diversi, b. 160. 45012. nien, 880 A-B. tografie, pp. 119-129. Serie IV; Ronciglione, bb. 696- Iclem (1770), idem 1770; coll. Micheli G., Gli Statuti Fame- 700, 986-987, 990, 993-995, 997, 16814. Archivio di Stato di Parma - Car- siani di Castro e Ronciglione, 1006. Idenz (1780), idem 1780; coll. teggio Farnesiano Estero Parma 1936. Serie VI; Ronciglione, b. 94; Ca- 45013. Palazzi O., Ronciglione dal sec. prarola, b. 40; Vico, b. 116. Copia Capitolorum Roncilionis Castro e Ronciglione, bb. 212- XV al sec. XVIII, ricerca mano- Serie VI1 a; Ronciglione, bb. (1598), Ms antico; coll. 62716. 215. scritta, s.d., Ronciglione. 19, 59-60, 75 Piccinato L., Urbanistica me- Statuto organico della Ven. Serie VI1 b; Ronciglione, quint. Confraternita della SS. Annun- Archivio di Stato di Parma - Rac- dievale, Firenze 1943. 532. colta manoscritti Samperi F., Infrastrutture UY- ziata (s.d.), Ms 1859; coll. 8571 banistiche nel Lazio, Rassegna Serie VI1 C; Ronciglione, b. 11. 442. Regisiro di lettere... sopra gli del Lazio, n 10-12, 1961. Statuto organico della Ven. affari di Castro e Ronciglione Sanguinetti F., La chiesa di S. Confraternita della Disciplina (1660), n 20 bis. Maria della Provvidenza a Ron- Archivio di Stato di Roma - Ar- (s.d.), Ms 1889; coll. 857116. ciglione, Bollettino d'arte, fasc. chivio del Camerale I11 Statuto della Ven. Confraterni- ta del SS. Sacramento (s.d.), Archivio di Stato di Parma - Feu- 111, 1960. -
COMUNE DI CIVITELLA D'agliano (Provincia Di Viterbo) Oggetto: Concorso Per L'assunzione Di N. 2 Istruttori Direttivi Contab
COMUNE DI CIVITELLA D’AGLIANO (Provincia di Viterbo) Piazza Cardinal Dolci, 16 c.a.p. – 01020 0761/914884-85 – Fax 0761/914918 P. Iva 00215980566 c.f. 80003610567 P.e.c.: [email protected] www.comune.civitelladagliano.vt.it Oggetto: Concorso per l’assunzione di n. 2 istruttori direttivi contabili cat. D. 1 in favore dei Comuni di Civitella d’Agliano e Castiglione in Teverina - notifica calendario svolgimento prove scritte IL SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Vista la determinazione del Responsabile Amministrativo del Comune di Civitella d’Agliano r.g. 548 del 21/10/2019 con la quale è stato approvato lo schema del presente bando di concorso; Dato atto che il suddetto bando veniva pubblicato sulla G.U.R.I. n. 91 del 19/11/2019 (IV serie – Concorsi ed esami); Vista la determinazione del Responsabile Amministrativo del Comune di Civitella d’Agliano rg n. 126 del 07/03/2020, con la quale venivano individuati e nominati membri della Commissione di concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di istruttore direttivo contabile (D1) in favore dei Comuni di Civitella d’Agliano e Castiglione in Teverina nelle seguenti persone: Dott. Salvatore Grillo – Prefettura U.T.G. di Viterbo: Presidente Sig.ra Marisa Devoti – Comune di Valentano: Membro Dott. Francesco Mendicelli – Comune di Graffignano : Membro Sig. Nazzareno Perinelli : Segretario Visto il Verbale n. 1 del 07/08/2020, trasmesso in atti con nota prot. n. 5338/2020 e pubblicato all’albo pretorio comunale al rep. N. 599/2020 nonché sul sito istituzionale www.comune.civitelladagliano.vt.it, sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di concorso (url http://halleyweb.com/c056022/zf/index.php/bandi-di-concorso/index/dettaglio/bando/4); Dato atto che, ai sensi dell’art. -
COMUNE DI RONCIGLIONE PROVINCIA DI VITERBO Segreteria AA.GG
COMUNE DI RONCIGLIONE PROVINCIA DI VITERBO Segreteria AA.GG. Website – www.comune.ronciglione.vt.it ________________________________________________________________________________________________ IL SINDACO V I S T A la propria precedente ordinanza n. 7 del 31 gennaio 2011, rettificata e integrata con l’ordinanza n. 10 del 18 febbraio 2011 e n. 20 del 10.06.2011, n. 33 del 30.12.2011 e 15 del 02.03.2012, R I T E N U T O di dover rettificare i suddetti provvedimenti sulla base delle nuove risultanze dei controlli interni effettuati dalla ASL di Viterbo, pervenute il 27.04.2012 con prot. 9305 e dei controlli interni effettuati dall’Azienda Hydrocon pervenuti con prot. 9597 del 04/05/2012; V I S T A la Legge 833/78 e successive modificazioni ed integrazioni; V I S T O il Decreto Legislativo n. 31/2001 e successive modificazioni ed integrazioni; P R E S O A T T O che la Regione Lazio ha ottenuto dalla Commissione Europea la deroga per erogare acqua con contenuto di arsenico fino a 20 microgrammi per litro senza rischi sanitari aggiuntivi per la pubblica salute, ad eccezione delle donne in gravidanza, dei neonati e dei bambini fino a tre anni di età (pubblicato sul sito della Regione Lazio in data 25.03.2011); C O N S I D E R A T O che i limiti di concentrazione dell’arsenico nelle acque potabili sono determinati in ragione degli effetti sulla salute in caso di ingestione di 2 l/d per l’intero arco della vita, e che pertanto, secondo il comitato scientifico di supporto alla commissione europea, non costituisce rischio sanitario aggiuntivo l’ingestione dell’acqua erogata attualmente dal pubblico acquedotto per un periodo limitato. -
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI Dell'arsenico, Dei
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI dell’ARSENICO, dei FLUORURI e di altri elementi nell’ACQUA dei COMUNI della Provincia di Viterbo. Aggiornamento a dicembre 2012. Fonte ASL Viterbo (analisi ARPA Lazio su campioni prelevati da personale ASL VT) In corsivo i risultati che superano i valori di parametro previsti da D.Lgs. 31/2001, per l'Arsenico 10 microgrammi/litro e per il fluoro 1,5 milligrammi/litro, in vigore dall'1 gennaio 2013, terminato il periodo di validità delle deroghe concesse. ACQUAPENDENTE Rete idrica centro µg 10 per litro (valore medio) ARSENICO FLUORURI rete idrica centro µg 9 per litro (valore medio) Rete idrica centro mg 0,68 per litro (valore medio) frazione Trevinano µg 10 per litro (valore medio) Torre Alfina µg 9 per litro BASSANO IN TEVERINA Acquedotto rurale Ionci – Falconiera µg 4 per litro ARSENICO Rete idrica centro µg 6 per litro FLUORURI Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) rete idrica centro mg 0,60 per litro (valore medio) µg 5 per litro Torre Alfina mg 0,70 per litro Trevinano mg 1,05 per litro FLUORURI Acquedotto rurale Ionci – Falconiera mg 0,44 per litro Rete idrica centro mg 0,37 per litro Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) ARLENA DI CASTRO mg 0,26 per litro ARSENICO rete idrica centro µg 12 per litro (valore medio) BASSANO ROMANO ARSENICO FLUORURI piazza Vittorio Emanuele µg 9 per litro Rete idrica centro mg 0,47 per litro via IV Novembre µg 3 per litro via Roma µg 7 per litro BAGNOREGIO via IV Novembre µg <1 per litro (fontanella dotata di ARSENICO dearsenificatore) -
Calendario Campionato Juniores Girone Unico
Stagione Sportiva 2018/2019 Calendario Campionato Juniores-Under 19 - Girone Unico Andata 13/10/2018 1^ GIORNATA Ritorno 02/02/2019 Andata 17/11/2018 6^ GIORNATA Ritorno 09/03/2019 Andata 22/12/2018 11^ GIORNATA Ritorno 13/04/2019 CANALE MONTERANO CALCIO G.B. BAGNAIA BARCO MURIALDINA A R.L. G.B. BAGNAIA BARCO MURIALDINA A R.L. CANEPINESE FULGUR TUSCANIA CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI CANEPINESE CANALE MONTERANO CALCIO CANALE MONTERANO CALCIO VALENTANO JFC CIVITA CASTELLANA CORNETO TARQUINIA CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI JFC CIVITA CASTELLANA CORNETO TARQUINIA FULGUR TUSCANIA RONCIGLIONE UNITED A R.L. SPORTING BAGNOREGIO FULGUR TUSCANIA 1928 VETRALLA G.B. BAGNAIA VIRTUS BOCCEA TOLFA CALCIO NUOVA PESCIA ROMANA 2004 NUOVA PESCIA ROMANA 2004 RONCIGLIONE UNITED A R.L. JFC CIVITA CASTELLANA 1928 VETRALLA VALENTANO BARCO MURIALDINA A R.L. SORIANESE CORNETO TARQUINIA NUOVA PESCIA ROMANA 2004 SPORTING BAGNOREGIO VIRTUS BOCCEA CANEPINESE SPORTING BAGNOREGIO TOLFA CALCIO RONCIGLIONE UNITED A R.L. TOLFA CALCIO 1928 VETRALLA SORIANESE VIRTUS BOCCEA VALENTANO SORIANESE CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI Andata 20/10/2018 2^ GIORNATA Ritorno 09/02/2019 Andata 24/11/2018 7^ GIORNATA Ritorno 16/03/2019 Andata 05/01/2019 12^ GIORNATA Ritorno 24/04/2019 BARCO MURIALDINA A R.L. 1928 VETRALLA CANALE MONTERANO CALCIO CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI CANEPINESE NUOVA PESCIA ROMANA 2004 CANEPINESE TOLFA CALCIO CORNETO TARQUINIA BARCO MURIALDINA A R.L. CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI BARCO MURIALDINA A R.L. CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI VIRTUS BOCCEA G.B. BAGNAIA NUOVA PESCIA ROMANA 2004 FULGUR TUSCANIA SORIANESE CORNETO TARQUINIA CANALE MONTERANO CALCIO JFC CIVITA CASTELLANA FULGUR TUSCANIA SPORTING BAGNOREGIO JFC CIVITA CASTELLANA G.B.