Episodio Di Cuneo, 24-30.04.1945

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Episodio Di Cuneo, 24-30.04.1945 EPISODIO DI CUNEO, 24-30.04.1945 Nome del Compilatore: MICHELE CALANDRI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Cuneo Cuneo Piemonte Data iniziale: 24 aprile 1945 Data finale: 30 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 20 20 18 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 8 6 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 6 Elenco delle vittime decedute 1. Appelbaum Armand Moise, nato Varsavia (PL) 11/09/1911, residente S.Martin Vésubie (F), commerciante, tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 2. Bracciale Rocco, nato Ortona (CH/I) 03/06/1923, residente Ortona, fucilato dalle brigate nere Cuneo 25/04/1945; 3. Castellino Agostino, nato Caraglio (CN) 08/08/1925, residente Cuneo, contadino, ucciso a bastonate dai tedeschi e dai fascisti il 25 aprile 1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Stura”; 4. Cornaglia Virginio, nato Fossano (CN) 27/05/1924, residente Fossano, meccanico, fucilato dalle brigate nere Cuneo 25/03/1945, XI Divisine Garibaldi, 104ª brigata Fissore; 5. Dutto Romano, nato Cuneo 18/02/1929, residente Cuneo, studente, ucciso da cecchino fascista durante funerali vittime della liberazione Cuneo 01/05/1945. 6. Futtermann Bernard, nato Varsavia (PL) 03/03/1903, residente S. Martin Vésubie (F), commerciante, tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 7. Futtermann Marcel, nato Parigi (F) 15/10/1927, residente S.Martin Vésubie, studente, tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 8. Gatti Edilio, nato Brindisi 31/08/1924, residente Ravenna, studente, fucilato dalle brigate nere Cuneo 25/04/1945, III Divisione Rinnovamento, brigata “Valle Pesio”; 9. Giaccardi Giuseppe, nato Benevagienna (CN) 06/01/1915, residente Cuneo, pollivendolo, ucciso da franchi tiratori fascisti Cuneo 28/04/1945; 10. Giordano Biagio, nato Cuneo 26/04/1924, residente Cuneo, operaio, Tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 11. Joseph Georges, nato Lussemburgo 19/09/1924, residente S.Martin Vésubie, studente, tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 12. Korbel Hugo, nato Vienna (A) 05/09/1894, residente S.Martin Vésubie, commerciante, tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 13. Maccario Cesare, nato Fossano (CN) 12/12/1895, residente Cuneo, impiegato catasto, ucciso da franchi tiratori fascisti Cuneo 28/04/1945; 14. Marra Angelo, Massa S.Lucia (ME) 08/12/1919, residente Massa S. Lucia, muratore, fucilato dalle brigate nere nel cortile della federazione PFR Cuneo 25/04/1945; 15. Martinetto Attilio, nato Castell’Alfero (AT) 01/02/1922, residente Fossano, guardia di finanza, fucilato dalle brigate nere Cuneo 25/04/1945, Divisioni Rinnovamento, Servizio X; 16. Packan Antonio, nato Bethancourt (F.) 16/07/1919, operaio, fucilato dalle brigate nere nel cortile della federazione PFR Cuneo 25/04/1945; 17. Paul Giovanni, nato Sourges (F.) 09/07/1912, morto Cuneo 25/04/1945; 18. Schwarz Siegfried, nato Vienna (A) 15/10/1902, residente S.Martin Vésubie, tratto dal carcere e fucilato dalle brigate nere alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 19. Terrazzani Francesco, nato Pola 15/10/1892, residente Moretta (CN), maestro elementare, tratto dal carcere dalle brigate nere e fucilato alla base 5ª arcata viadotto Cuneo 26/04/1945; 6. Divisione Garibaldi, 16. brigata “Perotti”; 20. Tribaudini Stefania, nata Nizza (F) 22/02/1907, residente Cuneo, casalinga, uccisa da franchi tiratori fascisti Cuneo 28/04/1945; Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Raballo Fiorino, nato Villafalletto (CN) 08/11/1922, residente Cuneo, decoratore, ucciso in combattimento Cuneo 24/04/1945, XI Divisione Garibaldi, 103ª brigata “Fissore”; Pavan Luigi, nato Lendinara (RO) 30/11/1923, residente Lendinara, studente, morto in combattimento Cuneo 25/04/1945, X Divisione G.L., 3ª brigata “Bertolotti”; Scaramuzzi Giovanni, nato S.Dalmazzo di Tenda (CN) 21/07/1920, residente Tenda, operaio, caduto in combattimento Cuneo 25/04/1945, V Divisione Rinnovamento, comando; Rovera Costanzo, nato Torino 05/07/1917, residente Cuneo, operaio, caduto in combattimento Cuneo 26/04/1945, II Divisione G.L., brigata “Saluzzo”; Ambrosino Giuseppe, nato Centallo (CN) 25/09/1921, residente Cuneo, mezzadro, ucciso in combattimento Cuneo 27/04/1945, Divisioni G.L., 20ª brigata “Paglieri”; Divizia Adriano, nato Imperia, 29/02/1916, residente Imperia, cuoco, ucciso in combattimento Cuneo 27/04/1945, Divisioni G.L., 21ª brigata “Bellino”; Gertosio Lorenzo, nato Castelmagno CN) 11/03/1923, residente Castelmagno, contadino, ucciso in combattimento Cuneo 27/04/1945, XI Divisione Garibaldi, 104ª brigata “Fissore”; Giordano Bartolomeo, nato Boves (CN) 21/03/1921, residente Cuneo, manovale, ucciso in combattimento Cuneo 27/04/1945, II Divisione G.L. , brigata “Valle Maira”; Barberis Giovanbattista, nato Cuneo 02/08/1895, residente Cuneo, falegname, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibladi, brigata SAP “Cuneo”; Barbero Carlo, nato Morozzo (CN) 26/12/1920, residente Cuneo, fabbro, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Stura”; Medaglia d’oro al V. M.; Capello Ernesto, nato Rivoli (TO) 28/06/1887, residente Cuneo, commerciante, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Damiano Pietro, nato Monterosso Grana (CN) 07/01/1925, residente Monterosso Grana, contadino, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, 104ª brigata “Fissore”; Degiorgis Federico, nato Lanzo Torinese (TO) 11/05/1901, residente Cuneo, verniciatore, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Dolce Teresio, nato San Remo (IM) 20/10/1897, residente Cuneo, barbiere, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP Cuneo; Evangelista Marco, nato Isola del Liri (FR) 16/01/1894, residente Cuneo, poliziotto, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, Formazioni Rinnovamento, Servizio X; Ferrante Giovanni, nato Palermo 20/05/1921, residente Palermo, uditore, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Stura”; Medaglia di Bronzo al V.M.; Giano Giacomo, nato Genova 01/01/1892, residente Cuneo, ufficiale SPE, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; medaglia di Bronzo al V.M.; Macario Luigi, nato Peveragno (CN) 30/04/1893, residente Cuneo, autista filovie, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Marrapodi Domenico, nato Antonimina (RC) 07/07/1916, residente Antonimina, contadino, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Grana”; croce al V. M.; Papini Mario, nato Cuneo 22/05/1920, residente Cuneo, ragioniere, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Rucci Mario, nato Atessa (CH) 12/02/1923, residente Atessa, studente, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, 177ª brigata “Barale”; Serra Giuseppe, nato Bernezzo, 16/05/1927, residente Cuneo, meccanico, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, Formazioni G.L., 21ª brigata “Bellino”; Serra Mario, nato Torino 30/03/1924, residente Torino, macellaio, ucciso in combattimento Cuneo 28/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Boscaglia Giuseppe, nato Sarzana (SP) 19/02/1895, residente Cuneo, esercente, ucciso in seguito a ferite in combattimento Cuneo 29/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Gentilucci Wladimiro, nato Cori (LT) 01/03/1920, residente Roma, commerciante, ucciso per ferite in combattimento Cuneo 29/04/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Gesso”; Grazioli Giovanni, nato Pombia (NO) 26/03/1923, residente Pombia, ferroviere, Ucciso in combattimento Cuneo 29/04/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Grana”; Marano Ugo, nato Portici (NA) 02/08/1903, residente Portici, agente P. S., ucciso in combattimento Cuneo 29/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Muzio Ezio, nato Mandello del Lario (CO) 17/12/1925, residente Mandello del Lario, meccanico, ucciso in combattimento Cuneo 29/04/1945, Formazioni G.L., XXI brigata “Bellino”; Pellegrini Nazzareno, nato Anagni (FR) 19/05/1914, residente Cuneo, agente P.S., ucciso per ferite in combattimento Cuneo 29/04/1945, XI Divisione Garibaldi, brigata SAP “Cuneo”; Ponza di S. Martino Filippo, nato Cagliari 12/04/1906, residente Castagnito (CN), ufficiale SPE, ucciso per ferite in combattimento Cuneo 29/04/1945, X Divisione G.L., 3ª brigata; Medaglia di Bronzo al V.M.; Aloè Corrado, nato S. Casciano Val di Pesa (FI) 09/10/1914, residente Greve in Chianti (FI), fattore, ucciso in combattimento Cuneo 29/04/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Grana”; Ronzoni Ambrogio, nato Cermenate (CO) 05/04/1925, residente Cermenate, studente, ucciso in combattimento Cuneo 29/04/1945, Formazioni G.L., 21ª brigata “Bellino”; Rubatto Giovanni, nato Carmagnola (TO) 17/02/1925, residente Carmagnola, tipografo, ucciso in combattimento Cuneo 29/04/1945; Scarpaci Agostino, nato Termini Imerese (PA) 06/01/1914, residente Termine
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Cuneo, 10 Dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA
    Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel.
    [Show full text]
  • Aa Aa Comune Di Montemale Di Cuneo 2016-08-29 55910 Pdf
    REGIONE PIEMONTE BU36 08/09/2016 Comune di Montemale di Cuneo (Cuneo) Recepimento atto di indirizzo dell’Unione Montana Valle Grana per la formazione di una Commissione Edilizia unica gestita in forma associata a livello di Unione Montana per i Comuni di Valgrana, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno. Modifica del Regolamento Edilizio Comunale. … Omissis … IL CONSIGLIO COMUNALE …..Omissis…… 1) Di prendere atto che con propria precedete deliberazione è stato approvato lo schema di convenzione per la gestione associata dello Sportello Unico per l’edilizia privata e l’urbanistica istituito ai sensi dell’art. 5 comma 1 del D.P.R. 380/2001 tra i Comuni di Valgrana, Montemale di Cuneo, Monterosso di Cuneo, Pradleves, Castelmagno e l'Unione Montana Valle Grana; 2) Di esprimere parere favorevole alla formazione di una Commissione Edilizia Unica per i Comuni di Valgrana, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno gestita in forma associata nell’ambito dello Sportello Unico per l’edilizia; 3) di modificare l’art. 2, che disciplina la “Formazione della Commissione Edilizia”, l’art. 3 che definisce le “Attribuzioni della Commissione Edilizia” e l’art. 4 che norma il “Funzionamento della Commissione Edilizia” del Regolamento Edilizio comunale del Comune di Pradleves stabilendo la sostituzione dei seguenti commi: Art. 2 - Formazione della Commissione Edilizia Il comma 1. La Commissione Edilizia è l’organo tecnico consultivo comunale nel settore urbanistico ed edilizio. è sostituito come segue: comma 1. La Commissione Edilizia è l’organo tecnico consultivo dell’Unione Montana nel settore urbanistico ed edilizio per i comuni che aderiscono alla gestione associata dello Sportello Unico per l’edilizia.
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • L'economia Cuneese
    L’economia cuneese di fronte alla sfida della crisi 1 Per sopravvivere efficacemente in un ambiente competitivo la Provincia di Cuneo dovrà assumere la connotazione di Territorio sistema vitale Entità Entità spazialmente verso Socio-economica limitata organizzata GEO-COMUNITÀ Sviluppo Obiettivo: garantire la sopravvivenza Competitività 2 La provincia di Cuneo ricca di IMPRESE DI CRISTALLO Estremamente Estremamente preziose fragili Sono il motore Devono essere supportate, di sviluppo dell’economia difese e protette 3 Scenario di riferimento delle imprese di cristallo Tendenze per l’anno 2009 Diminuzione Mercati finanziari Azzeramento del potere Aree lontani della crescita New comers di acquisto di disagio sociale dalla ripresa del PIL reale Difficoltà di Contrazioni Rallentamento Redistribuzione Tensioni reperimento fondi dei consumi nello sviluppo dei mercati 4 La Provincia Granda di fronte alla sfida della recessione Scelte vincenti Basate su Sinergia Capacità Passione Capacità di cogliere Legame virtuosa di investire per il le richieste con il territorio tra i settori in mercati prodotto del mercato di nicchia Riflettono le VIRTÙ 5 La Granda nell’ambito del Piemonte sud-occidentale: la criticità CROCEVIA tra la nostra Penisola ed il resto dell’Europa Forte criticità per la Provincia di Cuneo Rischio di perdere il “treno” ⇓ Carenze infrastrutturali 83° posto per le infrastrutture Aeroporto Levaldigi Rete stradale Collegamento in cerca di soluzioni Rete ferroviaria Compromessa con la Francia efficaci per sviluppare obsoleta da una stasi inadeguato ai tempi inarrestabile le grandi potenzialità 6 Il diamante delle infrastrutture Stradale 250 Tot 200 Ferroviaria 150 100 Strutt. San Aereoporti e bacini 50 0 Strut. Istr. Energ. amb. Strut. Ricr Telefon.
    [Show full text]
  • Itinerario Alternativo E Sostenibile Per La Messa in Rete Delle Tipicità Della Bassa Valle Grana” ______
    PTI CUNEO E LE SUE VALLI Il polo agroalimentare e agroindustriale di qualità “Itinerario alternativo e sostenibile per la messa in rete delle tipicità della bassa Valle Grana” ___________________________________________________________________________ STUDIO DI FATTIBILITA’ Codice intervento: TUT-7-P Denominazione: Itinerario alternativo e sostenibile per la messa in rete delle tipicità della bassa Valle Grana Linea progettuale di riferimento: PRIORITA’ III-RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE III.6 Promozione e valorizzazione dei sistemi turistico-culturali; tutela e valorizzazione del paesaggio Asse strategico di intervento: TUTELA INTEGRITA’ E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO STORICO RURALE ALPINO Localizzazione: Comuni di Caraglio, Cervasca, Vignolo, Bernezzo, Valgrana e Monterosso. Intervento strategico: SI 1.QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Descrizione dell’intervento e del contesto di riferimento L’iniziativa si colloca in bassa Valle Grana e coinvolge direttamente sei differenti Comuni: Caraglio, Cervasca, Vignolo, Bernezzo, Valgrana e Monterosso. Situata nella parte sud occidentale della Regione Piemonte, la valle costituisce una delle undici Comunità Montane della Provincia di Cuneo, incassata fra le due maggiori Valli Stura e Maira con un ampio sbocco sulla pianura cuneese, il quale va gradualmente restringendosi nel risalire la vallata. Il suo territorio, tipicamente prealpino, è incassato e presenta fiancate di moderata altitudine e declivi dolci, folti boschi, nella parte inferiore, e ampi pascoli nella conca che si apre nell’alto bacino attorno al Comune di Castelmagno. Dal punto di vista amministrativo, il territorio della Comunità Montana raggruppa nove Comuni: Bernezzo, Caraglio, Castelmagno, Cervasca, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Valgrana, Vignolo. Il capoluogo, Caraglio, sorge a 583 metri s.l.m. ed è l’unico Comune, tra i nove della Comunità Montana, non classificato montano, sia secondo la suddivisione ISTAT per fasce altimetriche (che lo definisce Comune di pianura), sia secondo la L.R.
    [Show full text]
  • Introduction
    Figure 0.1 Bellino – Celle village. Photograph by the author. "SOMETIME KIN: Layers of Memory, Boundaries of Ethnography" By Sandra Wallman. https://berghahnbooks.com/title/WallmanSometime Introduction This book is based on fieldwork which took place many years ago. Its focus is Bellino – Blins in the local dialect – set at the top of the Vale Varaita in the Italian Alps above Cuneo. Bellino is a localised political unit, called a comune in Italian. My account1 covers a specific period in its long history. Some features of it are common across the Alps, but each comune has its unique character – or is assigned that character by the interests and emphases of the person writing the story.2 Hence this account of Bellino reflects my own history and is coloured by other things happening in my life at the time. There are two essential stages in the ethnographic process. First, in the field, we ‘write down’ what we have seen and heard and felt in some form of journal. Since this usually happens at the end of a long day we are in effect ‘writing down’ what we remember of the day’s events. Second, usually back at base, we ‘write up’ those journal notes to challenge or to fit the framework of a particular theory or research question. This it is the harder part; it involves comparing and combining our findings with other people’s ‘written up’ accounts. Most often it is only the second stage exercise which is published; field notes may be archived and made available to selected future researchers, but they are seldom put on public view.3 Here, however, because my aim is to unpack the layers that make up ethnography I have included first stage field notes in this published account, neat, to provide background and context for the (second stage) analysis.
    [Show full text]
  • Piemonte T a Z Z I N a G R O
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VALLI GRANA E MAIRA V I REGIONE PIEMONTE T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Medie Radon Provincia Cuneo 2017
    Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo
    [Show full text]