Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia OSSERVATORIO DEI LAGHI LOMBARDI Qualità delle acque lacustri in Lombardia 1° Rapporto OLL - 2004 Regione Lombardia Fondazione Lombardia Servizi di Pubblica Utilità per l’Ambiente Qualità delle acque lacustri in Lombardia OSSERVATORIO DEI LAGHI LOMBARDI Qualità delle acque lacustri in Lombardia 1° Rapporto OLL - 2004 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR Progetto a cura di: In collaborazione con: Fondazione Lombardia per l’Ambiente Istituto di Ricerca Sulle Acque - CNR Sezione di Brugherio, Milano Responsabile scientifico del progetto: Gianni Tartari (IRSA/CNR) Coordinamento generale: Giovanni Bartesaghi (FLA) Revisione, progettazione e impaginazione: Lavori in Corso, Cavallasca (CO) Stampa: Grafica Raveglia, Capiago Intimiano (CO) © 2005 Fondazione Lombardia per l’Ambiente - ISBN 88-8134-085-2 Proprietà letteraria riservata. L’utilizzo o la riproduzione di parti di questo volume è consentita, purché venga sempre citata la fonte gene- rale (Osservatorio dei Laghi Lombardi - “Qualità delle acque lacustri in Lombardia - 1° Rapporto OLL 2004” Regione Lombardia, ARPA Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e IRSA/CNR, 2005) e le spe- cifiche fonti per quanto riguarda eventuali tabelle, grafici o figure in esso contenute. Gli Autori sono esonerati da qualsiasi responsabilità verificatasi a seguito o in relazione all’uso improprio delle informazioni contenute in questo Rapporto. Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR INDICE Presentazioni 7 Gruppo di lavoro 10 Credits 10 Riassunto 11 Abstract 12 Capitolo 1 - INTRODUZIONE 13 1.1 Tra scienza e gestione 14 1.2 L’approccio olistico nello studio dei laghi 14 1.3 Cenni storici di limnologia lombarda 15 1.4 Gli studi sull’evoluzione temporale della qualità delle acque lacustri 16 1.5 Dagli obblighi del D.lgs 152/99 alle indicazioni della direttiva quadro 16 acque (Direttiva 2000/60/CE) Capitolo 2 – CONTENUTO DEL DATABASE OLL 19 2.1 Ruolo dei database nella organizzazione e presentazione sintetica dei dati di qualità 20 2.2 Criteri di scelta degli ambienti lacustri 20 2.3 Criteri di selezione delle variabili e delle informazioni 23 2.4 Organizzazione delle informazioni 23 2.5 Fonti dei dati e delle informazioni 23 Capitolo 3 - SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 25 3.1 Caratterizzazione geografica e fisica 26 3.2 Caratterizzazione chimica generale 42 3.3 Caratterizzazione biologica generale 45 Capitolo 4 –QUALITÀ ATTUALE DELLE ACQUE DEI LAGHI LOMBARDI 47 4.1 Tipi di laghi lombardi 48 4.2 Classificazione ecologica dei principali laghi lombardi 50 4.3 Confronto tra lo stato di qualità attuale e gli obiettivi previsti dalla normativa 53 Capitolo 5 – CONCLUSIONI 55 Bibliografia citata 57 Glossario limnologico 61 Acronimi 69 Guida alla consultazione del CD-Rom allegato 70 APPENDICE • Guida alla consultazione delle schede dei laghi (naturali e invasi) • Schede descrittive dei 45 laghi (23 naturali e 22 invasi) Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR PRESENTAZIONE REGIONE LOMBARDIA La Regione Lombardia intende perseguire una poli- all’iniziativa. Si basa su un’estesa raccolta di dati esi- tica ambientale di tutela e di recupero della qualità stenti sui laghi ed ha richiesto, per la loro informa- delle acque lacustri lombarde per consentire un uso tizzazione e sistematizzazione, la predisposizione di plurimo e sostenibile della risorsa nel lungo periodo. una bancadati ad hoc: l’“OLL”. Gli obiettivi sono finalizzati, non solo alla salvaguar- dia della vita acquatica ed al miglioramento dell’uso Questa bancadati supera per quantità di dati, qualità paesaggistico, ricreativo e turistico, ma anche alla e facilità nella consultazione tutte le raccolte e gli costituzione di una riserva idrica potenzialmente uti- archivi esistenti. Pertanto la sua continua implemen- lizzabile per l’uso potabile. tazione ed aggiornamento, in accordo con l’evoluzio- ne della normativa nazionale ed europea, rimane una Le varie emergenze degli ultimi anni legate all’inqui- priorità per la Regione Lombardia. Intenzione nostra namento, ai diversi utilizzi delle acque, alla siccità, è far si che l’ “OLL” diventi uno strumento per gli alla proliferazione di alghe e di macrofite hanno atti- amministratori ed i tecnici che operano sui nostri rato l’attenzione dei media e delle istituzioni su molti laghi, utile a promuovere interventi volti al raggiun- laghi lombardi. In queste occasioni è emersa sempre gimento degli obiettivi di qualità delle acque. forte l’esigenza di trattare le problematiche legate ai laghi con obiettività, competenza e completezza. Molto lavoro ancora ci attende, ma alcuni riconosci- menti da parte del mondo scientifico e l’interessa- Per rispondere a questa esigenza e per allinearsi ai mento anche di partners internazionali con i quali contenuti della Direttiva Quadro europea sulle collaboriamo nel progetto Interreg “Alpine Lakes Acque, non ancora recepita a livello nazionale, la Network” ci ripagano ampiamente delle difficoltà Regione Lombardia ha predisposto il Piano di iniziali e ci spingono a continuare su questa strada. Gestione del Bacino idrografico, come previsto dalla legge regionale 26/2003 e ha promosso l’“Osserva- torio dei Laghi Lombardi”. Maurizio Bernardo Assessore ai Servizi di Pubblica Utilità Il Piano di Gestione – articolato in Atto di Indirizzi e Programma di Tutela e Uso delle Acque – ha defini- to nel primo documento gli obiettivi generali e le misure per perseguirli, e nel secondo tutti gli studi e le elaborazioni a supporto della pianificazione, riser- vando una parte significativa ai laghi. L’Osservatorio dei Laghi Lombardi persegue il duplice obiettivo di raccogliere e diffondere (attraverso que- sto lavoro e l’ORS - Osservatorio Risorse e Servizi) la grande quantità di dati esistenti sui laghi dando, così, risposta alla specifica richiesta degli Enti locali inte- ressati alla programmazione degli interventi per la tutela ed il risanamento dei laghi. Il volume che ho il piacere di presentare è frutto di una importante collaborazione tra Regione Lom- bardia, ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) e di tutti quegli Enti di ricerca ed Università che prontamente hanno offerto la loro disponibilità e la loro competenza Osservatorio dei Laghi Lombardi RAPPORTO OLL 2004 7 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR PRESENTAZIONE ARPA LOMBARDIA La Regione Lombardia, nell’ambito di una politica interessi dei pianificatori con i concetti di dinamica di qualità ambientale che attribuisce grande rilevan- della qualità delle acque lacustri e delle sue compo- za agli obiettivi di protezione e salvaguardia del siste- nenti principali. ma idrico lacuale, ha predisposto strumenti di piani- I problemi gestionali delle acque lacustri infine, sem- ficazione, in attuazione di norme nazionali e comu- pre sospesi tra conservazione e sviluppo, potranno nitarie, e attivato programmi di studio e d’interven- essere composti nell’immediato futuro agendo già to. ora sul presente, cioè sulla formazione di un bagaglio In questo contesto si inserisce il Progetto di conoscenze costruito in diversi ambiti disciplinari Osservatorio del Laghi Lombardi (OLL) che, inizia- e finalizzato alla costruzione di una metodologia in to nel gennaio 2003, si proponeva di sviluppare un grado di esprimere gli elementi fondamentali per lo sistema di raccolta, archiviazione e gestione dei dati studio della qualità delle acque lacustri evidenziando disponibili sui laghi lombardi, aperto a continui e affrontando la quasi totalità dello spettro dei pro- aggiornamenti e facilmente trasferibile in forma di blemi che possono affliggere i laghi italiani (eutrofiz- Sistema Informativo Territoriale. zazione, acidificazione, inquinamento da microin- Il progetto, strettamente correlato al Piano per la quinanti, cambiamenti climatici, ecc.). Tutela delle Acque e all'Osservatorio dei Servizi di Il documento che qui viene presentato e al quale Pubblica Utilità, è nato dalla collaborazione tra la ARPA ha fornito un notevole contributo rappresen- DG Servizi di Pubblica Utilità della Regione ta il frutto di un lavoro ben coordinato, che esprime Lombardia, ARPA Lombardia e FLA ed ha costitui- sinteticamente lo stato di qualità delle acque dei laghi to un concreto tentativo di realizzazzione di una lombardi e che, partendo dalle conoscenze sulle banca dati che ha consentito di attivare con metodo- strutture operative di monitoraggio e di ricerca ope- logia scientifica un processo di partecipazione della ranti in Regione Lombardia, cerca di individuare le comunità scientifica nazionale e la definizione di un linee lungo le quali si stanno sviluppando le attività approccio diverso all’analisi e alla gestione delle di ricerca sugli ambienti lacustri lombardi. conoscenze degli ecosistemi lacustri. In questo contesto ARPA si è inserita con interesse Carlo Maria Marino privilegiando l’attivazione di meccanismi virtuosi di Presidente ARPA Lombardia recupero delle informazioni di tipo analitico, costan- temente raccolte fin dal 2001, ma fornendo anche disponibilità e idee per la definizione della struttura del data base e la comprensione dell’interdipendenza dei processi di pianificazione, di gestione e di conser- vazione delle specifiche risorse naturali offrendo un’ulteriore prospettiva di conoscenza delle proble- matiche emergenti a livello di organizzazione gerar- chica e identificando
Recommended publications
  • Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
    Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno
    [Show full text]
  • Scuole Elementari – Classifica Finale
    CIRCUITO SCOLASTICO 2017 CLASSIFICA FINALE – SCUOLE ELEMENTARI Scuola San San Istituto Compr Broletto / Istituto Compr San TOTALE Cognome Nome Media/Elementare Istituto 2017 Giuseppe Carpoforo Inverigo Lions Tavernerio Vicenzo 2017 2017 2016 2017 2017 2017 2017 2017 Cavadini Tiziano E Como 41 49 43 38 171 Majeli Davide E Inverigo (21) 39 46 (29) 38 39 162 Ronci Francesco E Mariano Comense 37 40 47 37 (23) (36) 161 Zerboni Enea E Nesso 32 34 (29) 34 42 (30) 142 Coco David E Mariano Comense 36 28 39 (21) 22 (14) 125 Galimberti Pietro E Inverigo (14) (18) 28 39 24 29 120 Vicini Francesca E Capiago Intimiano 14 36 41 25 116 Galliani Anna E Inverigo 28 (10) 11 38 36 (2) 113 Vadacca Giuliano E Inverigo 34 25 48 6 113 Vadacca Alessandro E Inverigo 31 29 44 104 Quattrone Anna E Capiago Intimiano 22 35 (16) 26 (19) 21 104 Duraccio Giada E Inverigo (6) 21 26 31 (17) 20 98 Marra Leonardo E Como 38 23 23 6 90 Norelli Emma E Mariano Comense 18 36 (11) 12 21 87 Radu Cristian E Mariano Comense 3 27 26 28 84 Corti Mauro E 41 7 35 83 Hamada Dhia E Capiago Intimiano 41 27 13 81 Ferrari Giacomo E Inverigo 27 15 33 5 80 Garoffolo Luca E Inverigo 33 30 14 77 Lanfranconi Marco E Nesso 11 23 12 (7) (5) 31 77 Toppi Michele E Inverigo 17 24 27 9 77 Pozzi Filippo E Inverigo 29 26 17 4 76 Colombo Emanuele E Inverigo (9) 9 21 13 33 (6) 76 Gerosa Giorgia E Inverigo 38 36 74 Corti Giacomo E 24 14 34 72 Colombo Sofia E Capiago Intimiano 37 34 71 Cinat Claudia E Capiago Intimiano 23 19 7 18 (3) 67 CIRCUITO SCOLASTICO 2017 CLASSIFICA FINALE – SCUOLE ELEMENTARI Scuola
    [Show full text]
  • Fasce Di Complessita' A.S. 2018-19
    FASCE DI COMPLESSITA' A.S. 2018-19 FASCIA DI Totale Totale Totale PUNTEGGIO COMPLESSITA' Provincia Comune Tipo Codice EMAIL Denominazione Indirizzo CAP contesto dimensione complessità TOTALE 2018-19 terr. ISTITUTO Como COMO ISTITUTOSUPERIORE COIS009006 [email protected] LEONARDO DA VINCI - RIPAMONTI VIA BELVEDERE 18 22100 38 3 50 91 I Como ERBA SUPERIORE COIS004003 [email protected] ISIS G.D. ROMAGNOSI VIA CARDUCCI, 5 22036 34 6 50 90 I Como COMO ISTCPIA PROF PER I COMM15400T [email protected] CPIA 1 COMO VIA LUCINI, 3 22100 30 8 50 88 I Como COMO ISTITUTOSERVIZI CORC010008 [email protected] G.PESSINA VIA MILANO N. 182 22100 34 3 50 87 I Como FINO MORNASCO ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC83600A [email protected] I.C. FINO MORNASCO VIA LEONARDO DA VINCI 22073 34 3 50 87 I Como PORLEZZA ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC815009 [email protected] ISTITUTOI.C. PORLEZZA COMPRENSIVO "IV VIA OSTENO 7 22018 34 3 50 87 I Como MARIANO COMENSE ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC853004 [email protected] NOVEMB VIA PASSALACQUA TROTTI 10 22066 40 3 42,5 85,5 I Como COMO ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC852008 [email protected] IST. COMP. COMO CENTRO CITTA' VIA GRAMSCI, 6 22100 38 3 42,5 83,5 II Como ERBA ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC85600G [email protected] I.C. G. PUECHER DI ERBA VIA MAINONI 3 22036 34 6 42,5 82,5 II Como OLGIATE COMASCO ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC80700A [email protected] I.C. OLGIATE COMASCO PIAZZA VOLTA 4/A 22077 36 3 43 82 II Como ASSO ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC803003 [email protected] I.C. ASSO VIALE RIMEMBRANZE, 17 22033 26 6 50 82 II Como CERNOBBIO ISTITUTOCOMPRENSIVO COIC844009 [email protected] I.C.
    [Show full text]
  • E' Possibile Scrivere Qui Dentro Senza Modificare L'intestazione O Il Pié Di
    2013 – 2014 ISU BOCCONI APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS - ISU Bocconi Scholarships - Integrations for internships and international programs - Canteen Service PROVISIONAL CONDITIONS Approved by the ISU Bocconi Board on 8 May 2013 The following conditions are provisional and subject to changes pursuant to the emanation of the DGR 2013. Amounts, number of assistance, deadlines and regulations should be considered provisional until the publication of the final 2013-2014 Application Requirements and Regulations which is expected to be published by the end of July 2013. In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails. CONTENTS CHAPTER I – PAGE 3 Art. 1 Benefits for the right to study – PAGE 3 Art. 2 Financial status verification and veracity of economic information provided (Italian D.P.R. 445/2000, article 71) – PAGE 3 Art. 3 Information on the use of personal information and the rights of the declarant – PAGE 3 CHAPTER II - ISU BOCCONI SCHOLARSHIPS – PAGE 4 Art.1 – Recipients of assistance – PAGE 4 Art. 2 – Duration of assistance granted – PAGE 4 Art. 3 – Number of scholarships – PAGE 5 Art. 4 – Total scholarship amounts – PAGE 5 Art. 4.1 – Brackets for I.S.E.E./I.S.E.E.U. values – PAGE 5 Art. 4.2 – Place of origin – PAGE 6 Art. 4.3 – Scholarship amounts – PAGE 6 Art. 5 – General Application Conditions – PAGE 7 Art. 6 – Students with Disabilities – PAGE 7 Art. 7 – Merit requirements – PAGE 8 Art. 7.1 – Bachelor and/or Combined Bachelor and Master of Science programs – PAGE 8 Art. 7.2 – Master of Science programs – PAGE 9 Art.
    [Show full text]
  • Bocconi University 2016-2017 Housing Application Requirements and Regulations
    BOCCONI UNIVERSITY 2016-2017 HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS TRANSLATION OF THE PROVISIONAL HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS Approved by the ISU Bocconi Board on 27 April 2016 These Regulations are provisional and subject to changes following the issuance of Italian DGR 2016 regarding the Right to University Study. These Regulations will also be adjusted to follow the current regulations regarding ISEE. Regulations and limits regarding income should be considered provisory until publication of the final Regulations, expected by July 2016. In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails. 1 TABLE OF CONTENTS SECTION 1 – GENERAL INFORMATION 3 Art. 1.1 Bocconi Residence Halls for AY 2016-2017 3 Art. 1.2 Types of Housing Applications 4 Art. 1.3 Final Check-out and Early Termination of Assignments 5 Art. 1.4 Sublease for Residents Participating in International Study Abroad and/or Internship Programs Recognized by Bocconi University 5 Art. 1.5 General Access to Housing and Social Rules 5 Art. 1.6 Information on the Use of Personal Information and Rights of the Applicant 6 SECTION 2 – FULL RATE HOUSING 7 Art. 2.1 New Admissions 7 Art. 2.2 Application Reserved to First Year Students 7 2.2.1 Applying for Full Rate Housing: Procedures 7 2.2.2 Housing Assignment Process 8 2.2.3 Renewal of Housing Assignments for AY 2017-2018 8 Art. 2.3 “Last Minute” New Admission Application for All Students 9 2.3.1 ”Last Minute” Housing Assignment Process 9 2.3.2 Renewal of Housing Assignments for AY 2017-2018 9 Art.
    [Show full text]
  • Abbadia Cerreto Abbiategrasso Agnadello Agrate Brianza Aicurzio Airuno Albairate Albiate
    COMUNI PENDOLARI “COMMUTING” MUNICIPALITIES . Abbadia Cerreto . Bernareggio . Abbiategrasso . Bernate Ticino . Agnadello . Besana Brianza . Agrate Brianza . Besate . Aicurzio . Besnate . Airuno . Biassono . Albairate . Bienate . Albiate . Binago . Albizzate . Binasco . Almè . Boffalora D’Adda . Alzano Lombardo . Boffalora Sopra Ticino . Antegnate . Boltiere . Appiano Gentile . Bonate Sopra . Arcene . Bonate Sotto . Arconate . Borgarello . Arcore . Borghetto Lodigiano . Arluno . Borgo San Giovanni . Arona . Borgo Lombardo . Arosio . Bornasco . Arsago Seprio . Bottanuco . Arzago D’Adda . Bovisio Masciago . Azzano S. Paolo . Breccia . Bagnolo Cremasco . Bregnano . Bariano . Brembate . Barlassina . Brembate Sopra . Barzago . Brembio . Barzanò . Bressana Bottarone . Bascapè . Brignano Gera D’Adda . Basiano . Briosco . Bastida Pancarana . Brivio . Battuda . Brugherio . Bellinzago Lombardo . Bubbiano . Bellusco . Buguggiate . Beregazzo Con Figliaro. Bulciago . Bereguardo . Bulgarograsso . Bergamo . Burago Di Molgora . Buscate . Carvico . Busnago . Casaletto Lodigiano . Bussero . Casaletto Vaprio . Busto Arsizio . Casalmaiocco . Busto Garolfo . Casalpusterlengo . Cabiate . Casarile . Cadorago . Casatenovo . Cairate . Casciago . Calcio . Caselle Lurani . Calco . Casirate D’Adda . Calolziocorte . Caslino D'erba . Calusco D’Adda . Casnate Con Bernate . Calvenzano . Casorate Primo . Calvignasco . Casorate Sempione . Camairago . Casorezzo . Cambiago . Cassago Brianza . Camparada . Cassano D’Adda . Canegrate . Cassano Magnago . Canonica D’Adda . Cassina
    [Show full text]
  • Elenco Part-Time Personale
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V Ambito territoriale di Como e attività esercitate a livello regionale in merito a ordinamenti e politiche per gli studenti ELENCO PERSONALE ATA CON CONTRATTO PART-TIME BIENNIO 2018/2020 Cognome e Nome Data Nascita Titolarità Ore Profilo COMARIN ANDREA 05/07/61 (CO) ITIS CUMACINI COMO 18 AT CONTINUA GUIDA CONCETTA 08/06/76 (LC) IC INVERIGO 30 AT NUOVO BELLANTE LUISA 05/04/68 (BZ) LICEO PORTA ERBA 30 AA CONTINUA CIULLO ELVIA 14/07/63 (CO) IIS J. MONNET MARIANO C.SE 18 AA CONTINUA D'AMICO NICOLETTA 01/11/69 (CO) IC TAVERNERIO 18 AA CONTINUA D'ANTONA GIUSEPPINA 03/12/67 (CL) IC LOMAZZO 24 AA NUOVO DESSI' ALESSANDRA 04/11/59 (CI) ITIS CUMACINI COMO 30 AA CONTINUA FERRARI DANIELA 05/01/74 (CO) IC COMO ALBATE 30 AA CONTINUA GENTILE ANNABELLA 25/04/74 (KR) IC CAPIAGO INTIMIANO 30 AA NUOVO GROSSHEIM KARIN 04/11/56 (MO) L. SC. GALILEI ERBA 18 AA CONTINUA MARELLI ELISABETTA 20/03/62 (SP) IC FIGINO SERENZA 30 AA NUOVO MARELLI LINO 06/08/63 (CO) L. SC. GALILEI ERBA 29 AA CONTINUA con modifica MASTROPIETRO MARZIA 22/06/67 (CO) IC ASSO 30 AA CONTINUA PELLEGRINO GIOVANNA 21/06/73 (CO) IC CAPIAGO INTIMIANO 24 AA CONTINUA ROCCO NATALINA 05/12/56 (CO) IC PUECHER ERBA 18 AA CONTINUA con modifica VITALI MARIA IRENE 30/05/68 (CO) IIS VANONI MENAGGIO 30 AA CONTINUA ALBINI ENRICA 10/01/76 (CO) IIS VANONI MENAGGIO 30 CS CONTINUA ALBONICO RITA 18/05/71 (CO) IC FINO MORNASCO 18 CS CONTINUA BALLABIO MARISA CARLA 13/10/58 (CO) IC IV NOVEMBRE MARIANO C.
    [Show full text]
  • Enti Erogatori Adi
    ENTI EROGATORI ADI Distretto Brianza • PAXME ASSISTANCE • ALE.MAR. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Como (CO) Via Castelnuovo, 1 Vigevano (PV) Via SS. Crispino e Crispiniano, 2 Tel. 031.4490272 / 340.2323524 Tel. 0381/73703 – fax 0381/76908 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • PUNTO SERVICE C/O RSA Croce di Malta • ASSOCIAZIONE A.QU.A. ONLUS Canzo (CO) Via Brusa, 20 Milano (MI) Via Panale, 66 Tel. 346.2314311 - fax 031.681787 Tel. 02.36552585 - fax 02.36551907 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • SAN CAMILLO - PROGETTO ASSISTENZA s.r.l. • ASSOCIAZIONE ÀNCORA Varese (VA) Via Lungolago di Calcinate, 88 Longone al Segrino (CO) Via Diaz, 4 Tel. 0332.264820 - fax 0332.341682 Tel/fax 031.3357127 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative Solo cure palliative • SANTA RITA Solo per i Comuni di: Albavilla, Alserio, Alzate Como (CO) Via Magenta, 11 Brianza, Anzano del Parco, Asso, Barni, Caglio, Tel. 031/4892688 – 338/7277093 Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Civenna, Fax 031/4491966 - e-mail: [email protected] Erba, Eupilio, Lambrugo, Lasnigo, Longone al Anche cure palliative Segrino, Magreglio, Merone, Monguzzo,Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, • VIVISOL Sormano, Valbrona. Sesto San Giovanni (MI) Via Manin, 167 • ATHENA CENTRO MEDICO Tel. 800.990.161 – fax 02.26223985 Ferno (VA) Via De Gasperi, 1 e - mail: [email protected] Tel. 0331.726361 – Fax 0331.728270 Anche cure palliative e-mail: [email protected] Anche cure palliative • ADI MERONE – ENTE GESTORE COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO S.C.
    [Show full text]
  • Istituto Comprensivo Di Capiago Intimiano Nella Sede Di Senna Comasco (Scuola Infanzia); Istituto Comprensivo “G
    Curriculum dell’Associazione di Promozione Sociale Tintillà-laboratorio creativo di gioco Nel 2017 aderisce all’Associazione Libera Università del Gioco - www.lungi.it Di seguito si riportano le collaborazioni con enti e scuole per la realizzazione di laboratori e/o percorsi animativi e/o formativi: SCUOLE: Istituto Comprensivo Como-Lora-Lipomo per le scuole del comune di Lipomo (Co); Istituto Comprensivo di Figino Serenza (Co) nelle sezioni associate di Carimate, Montesolaro e Novedrate (scuola primaria); Istituto Comprensivo di Ponte Lambro (Co) per la scuola dell’Infanzia “Roberto Lepetit"; Scuola Infanzia “Redaelli” di Cesana Brianza (Lc); Istituto comprensivo di Capiago Intimiano nella sede di Senna Comasco (scuola infanzia); Istituto Comprensivo “G. Puecher” di Erba (Co); Nido Comunale “Magolibero” di Erba (Co); Asilo infantile e asilo nido di Laglio (Co); Istituto Comprensivo di Appiano Gentile (Co); Istituto Comprensivo di Appiano Gentile per la sede della scuola primaria di Bulgarograsso (Co); Scuola dell’Infanzia, Istituto Comprensivo di Tavernerio (Co); Scuola Primaria “General Cantore” di Moltrasio (Co); Scuola dell’Infanzia paritaria “Ariberto da Intimiano” di Capiago Intimiano (Co); Scuola Primaria “Alessandro Manzoni” di Pognana Lario (Co); Scuola dell’Infanzia paritaria “S. Carlo” di Cantù–Fecchio (Co). ENTI: Comune di Lipomo (Co), Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e ai Servizi alla Persona; Biblioteca Comunale; Biblioteche Comunali di Vertemate con Minoprio (Co) e Beregazzo con Figliaro (Co); Associazione Libera Università del Gioco (Ra); Biofera Canzo (Co); Progetto “A voce alta” Como; Azienda Agricola Ponzin di Bregnano (Co); Oratorio S. Paolo di Cantù (Co); Oratorio Parrocchia San Martino Vescovo, Orsenigo (Co); Società Agricola “La Runa” di Erba (Co); AIAF Onlus-Associazione Italiana Anderson-Fabry; Comune di Villaguardia (Co), Assessorato alla Cultura e Istruzione; Cooperativa Sociale CSLS di Como; SPI- Sindacato Pensionati Italiani - CGIL Como; Associazione culturale Libico Maraja di Albate-Como; Oratorio Parrocchia S.
    [Show full text]
  • REMI City Gate TRASPORTATORE Feb-20 34389300
    REMI City gate TRASPORTATORE feb-20 34389300 ABBIATEGRASSO SNAM 39085 34439201 ADRO/CAPRIOLO/PARATICO SNAM 38716 34478801 AGNADELLO SNAM 38869 34750800 AIROLA + BUCCIANO SNAM 40145 34255900 ALBA + SANTA VITTORIA D'ALBA + ALTRI SNAM 39315 34389601 ALBAIRATE SNAM 39085 34389701 ALBIATE SNAM 38909 34357101 ALBIOLO SNAM 38997 34414601 ALMENNO SAN BARTOLOMEO SNAM 38823 34414800 ALZANO LOMBARDO + NEMBRO SNAM 38842 34246700 AMENO/GOZZANO SNAM 39054 34357301 ANZANO DEL PARCO SNAM 38849 34357501 ANZANO DEL PARCO SNAM 38849 34415101 ARCENE SNAM 38823 34389801 ARCONATE SNAM 39085 34389900 ARCORE SNAM 38984 34460101 ARENA PO SNAM 39398 34390001 ARESE SNAM 39027 34406700 ARLUNO SNAM 39085 34409101 ARLUNO/SANTO STEFANO TICINO SNAM 39085 34361400 AROSIO/CARUGO/INVERIGO SNAM 38909 34390201 ASSAGO SNAM 39085 34357900 ASSO/CANZO SNAM 38849 34281100 ASTI SNAM 39315 34192001 AVIGLIANA SNAM 38999 34439801 AZZANO MELLA SNAM 38716 34439901 BAGNOLO MELLA SNAM 38716 34390301 BAREGGIO SNAM 39085 34390401 BARLASSINA SNAM 38915 34390701 BELLINZAGO LOMBARDO SNAM 39188 34390801 BELLUSCO SNAM 38984 34415600 BERGAMO + AZZANO SAN PAOLO SNAM 38823 34416400 BERGAMO/SERIATE + ALTRI SNAM 38823 34390901 BERNAREGGIO SNAM 38984 34389501 BERNAREGGIO/AICURZIO SNAM 38984 34635401 BERTINORO SNAM 39121 34391200 BESANA IN BRIANZA SNAM 38909 34391400 BIASSONO SNAM 38961 34391501 BINASCO SNAM 39085 34625300 BOLOGNA + CASTENASO + CASTEL MAGGIORE SNAM 39075 34417001 BONATE SOPRA SNAM 38823 34417201 BORGO DI TERZO SNAM 38611 34461401 BORGO SAN SIRO SNAM 38716 34441201 BORNO SNAM 38723
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI : Cognome e Nome VOLPEZ DOTT.SSA RAFFAELLA Data di nascita 30/04/1957 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO in convenzione con i Comuni di MISSAGLIA e ORSENIGO Incarico attuale Segretario comunale Numero telefonico dell’ufficio 031 – 4630323 *(1) Fax dell’ufficio 031462313 *(2) e-mail istituzionale [email protected] *(3) TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE: Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno 1982 ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI) 1 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE CAPIAGO INTIMIANO – MISSAGLIA – ORSENIGO DAL 01/11/2014 2 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE MOLTENO – MISSAGLIA – ORSENIGO DAL 01/11/2012 AL 31/10/2014 3 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE MOLTENO-NIBIONNO- MISSAGLIA DAL 01.01.2012 AL 31/10/2012 4 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE MOLTENO – NIBIONNO DAL 25/11/2009 AL 31/12/2011. 5 SEGRETARIO COMUNALE PRESSO IL COMUNE DI MOTLENO DAL 06/11/2009 AL 24/11/2009 ____________________________________ *(1) presso il Comune di Capiago Intimiano *(2) come nota *(1) *(3) come nota *(1) 1 6 SEGRETARIO GENERALE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CANZO – MOLTENO – NIBIONNO DAL 01/02/2009 AL 05/11/2009. 7 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MOLTENO- NIBIONNO DAL 05/02/2008 AL 31/01/2009. 8 SEGRETARIO COMUNALE PRESSO IL COMUNE DI MOLTENO DAL 14/01/2008 AL 04/02/2008. 9 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GUANZATE – CIRIMIDO DAL 19/03/2007 AL 13/01/2008 10 SEGRETARIO COMUNALE PRESO IL COMUNE DI GUANZATE DAL 01/11/2006 AL 18/03/2007 11 SEGRETARIO COMUNALE PRESSO IL COMUNE DI BARZANO’ DAL 01/03/1999 AL 25/09/2006 12 SEGRETARIO COMUNALE PRESSO IL COMUNE DI CARUGO DAL 14/01/1992 AL 28/02/1999 13 SEGRETARIO COMUNALE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CARUGO – LAMBRUGO DAL 01/02/1991 AL 13/01/1992 14 SEGRETARIO COMUNALE PRESSO IL COMUNE DI LAMBRUGO – DAL 01/10/1985 AL 31/01/1991.
    [Show full text]
  • Comuni Di Competenza
    Competenza territoriale Conservatoria di Como Brenna Cassina Rizzardi Cremia Brienno Castelmarte Cucciago Brunate Castelnuovo Bozzente Cusino Bulgarograsso Castiglione D'intelvi Dizzasco Cabiate Cavallasca Domaso Cadorago Cavargna Dongo Cagno Cerano D'intelvi Dosso del Liro Campione D'italia Cermenate Drezzo Cantù Cernobbio Erba Capiago Intimiano Cirimido Faggeto Lario Carate Urio Claino con Osteno Faloppio Carbonate Colico Fenegrò Carimate Colonno Figino Serenza Carlazzo Como Fino Mornasco Cargo Consiglio di Rumo Garzeno Casasco d'intelvi Corrido Gera Lario Casnate con Bernate Costamasnaga Gerenzano Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it Germasino Luisago Oltrona Di San Mamette Gironico Lurago D'erba Orsenigo Grandate Lurago Marinane Ossuccio Grandola ed Uniti Lurate Caccivio Parè Gravedona Mariano Comense Peglio Griante Maslianico Pellio Intelai Guanzate Menaggio Pianello Del Lario Inverigo Merone Pigra Laglio Mezz’egra Plesso Laino Moltrasio Pognana Lario Lambrugo Monguzzo Ponna Lanzo D'intelvi Montano Lucino Pontelambro Lasnigo Montemezzo Porlezza Lenno Montorfano Ramponio Verna Lezzeno Mozzate Rodero Limido Com’asco Musso Rogeno Lipomo Nesso Ronago Livo Nibionno Rovellasca Locate Varesino Noverate Rovello Lo mazzo Olgiate Com’asco Sala Comacina Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it San Bartolomeo Val Solbiate Valmorea Cavargna Sorico Valrezzo San Fedele Intelai Stazzona Valsola San Fermo Della Tavernerio Veleno Battaglia Torno Veniano San Nazzaro Val Cavargna Tramezzo Vercana San Siro Trezzone Vertemate Con Minoprio Schignano Turate Villa Guardia Senna Comasco Uggiate Trevano Zelbio Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it .
    [Show full text]