Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia

Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia

OSSERVATORIO DEI LAGHI LOMBARDI Qualità delle acque lacustri in Lombardia 1° Rapporto OLL - 2004 Regione Lombardia Fondazione Lombardia Servizi di Pubblica Utilità per l’Ambiente Qualità delle acque lacustri in Lombardia OSSERVATORIO DEI LAGHI LOMBARDI Qualità delle acque lacustri in Lombardia 1° Rapporto OLL - 2004 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR Progetto a cura di: In collaborazione con: Fondazione Lombardia per l’Ambiente Istituto di Ricerca Sulle Acque - CNR Sezione di Brugherio, Milano Responsabile scientifico del progetto: Gianni Tartari (IRSA/CNR) Coordinamento generale: Giovanni Bartesaghi (FLA) Revisione, progettazione e impaginazione: Lavori in Corso, Cavallasca (CO) Stampa: Grafica Raveglia, Capiago Intimiano (CO) © 2005 Fondazione Lombardia per l’Ambiente - ISBN 88-8134-085-2 Proprietà letteraria riservata. L’utilizzo o la riproduzione di parti di questo volume è consentita, purché venga sempre citata la fonte gene- rale (Osservatorio dei Laghi Lombardi - “Qualità delle acque lacustri in Lombardia - 1° Rapporto OLL 2004” Regione Lombardia, ARPA Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e IRSA/CNR, 2005) e le spe- cifiche fonti per quanto riguarda eventuali tabelle, grafici o figure in esso contenute. Gli Autori sono esonerati da qualsiasi responsabilità verificatasi a seguito o in relazione all’uso improprio delle informazioni contenute in questo Rapporto. Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR INDICE Presentazioni 7 Gruppo di lavoro 10 Credits 10 Riassunto 11 Abstract 12 Capitolo 1 - INTRODUZIONE 13 1.1 Tra scienza e gestione 14 1.2 L’approccio olistico nello studio dei laghi 14 1.3 Cenni storici di limnologia lombarda 15 1.4 Gli studi sull’evoluzione temporale della qualità delle acque lacustri 16 1.5 Dagli obblighi del D.lgs 152/99 alle indicazioni della direttiva quadro 16 acque (Direttiva 2000/60/CE) Capitolo 2 – CONTENUTO DEL DATABASE OLL 19 2.1 Ruolo dei database nella organizzazione e presentazione sintetica dei dati di qualità 20 2.2 Criteri di scelta degli ambienti lacustri 20 2.3 Criteri di selezione delle variabili e delle informazioni 23 2.4 Organizzazione delle informazioni 23 2.5 Fonti dei dati e delle informazioni 23 Capitolo 3 - SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 25 3.1 Caratterizzazione geografica e fisica 26 3.2 Caratterizzazione chimica generale 42 3.3 Caratterizzazione biologica generale 45 Capitolo 4 –QUALITÀ ATTUALE DELLE ACQUE DEI LAGHI LOMBARDI 47 4.1 Tipi di laghi lombardi 48 4.2 Classificazione ecologica dei principali laghi lombardi 50 4.3 Confronto tra lo stato di qualità attuale e gli obiettivi previsti dalla normativa 53 Capitolo 5 – CONCLUSIONI 55 Bibliografia citata 57 Glossario limnologico 61 Acronimi 69 Guida alla consultazione del CD-Rom allegato 70 APPENDICE • Guida alla consultazione delle schede dei laghi (naturali e invasi) • Schede descrittive dei 45 laghi (23 naturali e 22 invasi) Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR PRESENTAZIONE REGIONE LOMBARDIA La Regione Lombardia intende perseguire una poli- all’iniziativa. Si basa su un’estesa raccolta di dati esi- tica ambientale di tutela e di recupero della qualità stenti sui laghi ed ha richiesto, per la loro informa- delle acque lacustri lombarde per consentire un uso tizzazione e sistematizzazione, la predisposizione di plurimo e sostenibile della risorsa nel lungo periodo. una bancadati ad hoc: l’“OLL”. Gli obiettivi sono finalizzati, non solo alla salvaguar- dia della vita acquatica ed al miglioramento dell’uso Questa bancadati supera per quantità di dati, qualità paesaggistico, ricreativo e turistico, ma anche alla e facilità nella consultazione tutte le raccolte e gli costituzione di una riserva idrica potenzialmente uti- archivi esistenti. Pertanto la sua continua implemen- lizzabile per l’uso potabile. tazione ed aggiornamento, in accordo con l’evoluzio- ne della normativa nazionale ed europea, rimane una Le varie emergenze degli ultimi anni legate all’inqui- priorità per la Regione Lombardia. Intenzione nostra namento, ai diversi utilizzi delle acque, alla siccità, è far si che l’ “OLL” diventi uno strumento per gli alla proliferazione di alghe e di macrofite hanno atti- amministratori ed i tecnici che operano sui nostri rato l’attenzione dei media e delle istituzioni su molti laghi, utile a promuovere interventi volti al raggiun- laghi lombardi. In queste occasioni è emersa sempre gimento degli obiettivi di qualità delle acque. forte l’esigenza di trattare le problematiche legate ai laghi con obiettività, competenza e completezza. Molto lavoro ancora ci attende, ma alcuni riconosci- menti da parte del mondo scientifico e l’interessa- Per rispondere a questa esigenza e per allinearsi ai mento anche di partners internazionali con i quali contenuti della Direttiva Quadro europea sulle collaboriamo nel progetto Interreg “Alpine Lakes Acque, non ancora recepita a livello nazionale, la Network” ci ripagano ampiamente delle difficoltà Regione Lombardia ha predisposto il Piano di iniziali e ci spingono a continuare su questa strada. Gestione del Bacino idrografico, come previsto dalla legge regionale 26/2003 e ha promosso l’“Osserva- torio dei Laghi Lombardi”. Maurizio Bernardo Assessore ai Servizi di Pubblica Utilità Il Piano di Gestione – articolato in Atto di Indirizzi e Programma di Tutela e Uso delle Acque – ha defini- to nel primo documento gli obiettivi generali e le misure per perseguirli, e nel secondo tutti gli studi e le elaborazioni a supporto della pianificazione, riser- vando una parte significativa ai laghi. L’Osservatorio dei Laghi Lombardi persegue il duplice obiettivo di raccogliere e diffondere (attraverso que- sto lavoro e l’ORS - Osservatorio Risorse e Servizi) la grande quantità di dati esistenti sui laghi dando, così, risposta alla specifica richiesta degli Enti locali inte- ressati alla programmazione degli interventi per la tutela ed il risanamento dei laghi. Il volume che ho il piacere di presentare è frutto di una importante collaborazione tra Regione Lom- bardia, ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) e di tutti quegli Enti di ricerca ed Università che prontamente hanno offerto la loro disponibilità e la loro competenza Osservatorio dei Laghi Lombardi RAPPORTO OLL 2004 7 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR PRESENTAZIONE ARPA LOMBARDIA La Regione Lombardia, nell’ambito di una politica interessi dei pianificatori con i concetti di dinamica di qualità ambientale che attribuisce grande rilevan- della qualità delle acque lacustri e delle sue compo- za agli obiettivi di protezione e salvaguardia del siste- nenti principali. ma idrico lacuale, ha predisposto strumenti di piani- I problemi gestionali delle acque lacustri infine, sem- ficazione, in attuazione di norme nazionali e comu- pre sospesi tra conservazione e sviluppo, potranno nitarie, e attivato programmi di studio e d’interven- essere composti nell’immediato futuro agendo già to. ora sul presente, cioè sulla formazione di un bagaglio In questo contesto si inserisce il Progetto di conoscenze costruito in diversi ambiti disciplinari Osservatorio del Laghi Lombardi (OLL) che, inizia- e finalizzato alla costruzione di una metodologia in to nel gennaio 2003, si proponeva di sviluppare un grado di esprimere gli elementi fondamentali per lo sistema di raccolta, archiviazione e gestione dei dati studio della qualità delle acque lacustri evidenziando disponibili sui laghi lombardi, aperto a continui e affrontando la quasi totalità dello spettro dei pro- aggiornamenti e facilmente trasferibile in forma di blemi che possono affliggere i laghi italiani (eutrofiz- Sistema Informativo Territoriale. zazione, acidificazione, inquinamento da microin- Il progetto, strettamente correlato al Piano per la quinanti, cambiamenti climatici, ecc.). Tutela delle Acque e all'Osservatorio dei Servizi di Il documento che qui viene presentato e al quale Pubblica Utilità, è nato dalla collaborazione tra la ARPA ha fornito un notevole contributo rappresen- DG Servizi di Pubblica Utilità della Regione ta il frutto di un lavoro ben coordinato, che esprime Lombardia, ARPA Lombardia e FLA ed ha costitui- sinteticamente lo stato di qualità delle acque dei laghi to un concreto tentativo di realizzazzione di una lombardi e che, partendo dalle conoscenze sulle banca dati che ha consentito di attivare con metodo- strutture operative di monitoraggio e di ricerca ope- logia scientifica un processo di partecipazione della ranti in Regione Lombardia, cerca di individuare le comunità scientifica nazionale e la definizione di un linee lungo le quali si stanno sviluppando le attività approccio diverso all’analisi e alla gestione delle di ricerca sugli ambienti lacustri lombardi. conoscenze degli ecosistemi lacustri. In questo contesto ARPA si è inserita con interesse Carlo Maria Marino privilegiando l’attivazione di meccanismi virtuosi di Presidente ARPA Lombardia recupero delle informazioni di tipo analitico, costan- temente raccolte fin dal 2001, ma fornendo anche disponibilità e idee per la definizione della struttura del data base e la comprensione dell’interdipendenza dei processi di pianificazione, di gestione e di conser- vazione delle specifiche risorse naturali offrendo un’ulteriore prospettiva di conoscenza delle proble- matiche emergenti a livello di organizzazione gerar- chica e identificando

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    354 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us