I Soci Ordinari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
INOQ Elenco Degli Operatori Assoggettati Al Sistema SQN Vitellone E O Scottona Ai Cereali. 28.06.18
"Vitellone e/o Scottona ai cereali" ISTITUTO NORD OVEST QUALITA' elenco degli operatori assoggettati al sistema SQN (q) ( r) (s) DATI DELL'OPERATORE RECES SOSPENSION ESCLU (m) (h) (l) (o) SO E DAL SIONE TIPOLOGIA UNITA' OPERATIVA INDIRIZZO SEDE LEGALE OPERATORE INDIRIZZO UNITA' OPERATIVA CERTIFICATO DI CONFORMITA' VOLO SISTEMA DAL (SI/NO) (n) (p) (f) (i) (a) (c) (e) (g) (b) (d) PEC P.IVA (SI/NO) (gg/mm/aaaa) (l2) (l3) (l4) (l5) (l1) (h1) (o3) (h5) (o1) (r1) (r2) (s1) (o2) (q1) (h2) (h3) (h4) (h6) CAP (m1) (m2) (m3) (m4) (m5) (m6) CAP ASSOCIATI ALTRO ALTRO VENDITA COMUNE COMUNE REGIONE REGIONE MACELLO (specificare) TELEFONO PROVINCIA PROVINCIA ATTIVITA' DI FILIERA DI ATTIVITA' ALLEVAMENTO MANGIMIFICIO SEZIONAMENTO STATO DELL'OPERATORE STATO TIPOLOGIA OPERATORE TIPOLOGIA DATA FINE VALIDITA' FINE DATA DATA INIZIOVALIDITA' DATA DENOMINAZIONE OPERATORE DENOMINAZIONE DATA FINE SOSPENSIONE FINE DATA DENOMINAZIONE CAPO FILIERA CAPO DENOMINAZIONE DATA INIZIOSOSPENSIONE DATA DATA DOMANDA DI ADESIONE A SQN A ADESIONE DI DOMANDA DATA DATA DI USCITA DAL SISTEMA DAL USCITA DI DATA ADERENTE A UN GRUPPO DI FILIERA FILIERA DI GRUPPO UN A ADERENTE VIA/PIAZZA, NUMERO CIVICO, LOCALITA’ CIVICO, NUMERO VIA/PIAZZA, VIA/PIAZZA, NUMERO CIVICO, LOCALITA’ CIVICO, NUMERO VIA/PIAZZA, DENOMINAZIONE DELL'OPERATORE A CUI SI E' SI CUI A DELL'OPERATORE DENOMINAZIONE DATA DI ESCLUSIONE (USCITA DAL SISTEMA) DAL (USCITA ESCLUSIONE DI DATA NUMERO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA' DI CERTIFICATO DEL NUMERO CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE 08221420014 CAPOFILIERA A \ SI' CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE VIA SOMMARIVA, 20/9 10022 CARMAGNOLA TO PIEMONTE 0119715308 [email protected] VIA SOMMARIVA, 20/9 10022 CARMAGNOLA TO PIEMONTE CAPOFILIERA 12/10/17 SQN-Z 12905 29/01/18 29/01/21 OA ADDA STEFANO 03133450019 ALLEVAMENTO SA CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE SI' CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE BORGATA CHIUSELLARO 10018 PAVONE TO PIEMONTE 0125 51189;328 4719525 [email protected] BORGATA CHIUSELLARO 10018 PAVONE TO PIEMONTE SI' 12/10/17 SQN-Z 12905 29/01/18 29/01/21 OA AGRIMAB ALL.TI SOC. -
Comune Di Ormea Via Teco 1 – 12078 Ormea (Cuneo) Tel.0174391101 – Fax 0174392234 – E Mail : [email protected]
Comune di Ormea Via Teco 1 – 12078 Ormea (Cuneo) Tel.0174391101 – Fax 0174392234 – E mail : [email protected] BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima, fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa e per i programmi di mobilità, di cui artt. 10 e 14 della citata legge regionale. Requisiti per partecipare al bando da possedere alla data del 28/06/2016 (data di approvazione del bando) ) Possono partecipare al presente bando tutti i cittadini che siano residenti o prestino attività lavorativa da almeno TRE anni nei Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Briga Alta, Camerana, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Garessio, Gottasecca, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombarcaro, Mombasiglio, Monesiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Prunetto, Roascio, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Scagnello, Torresina, Viola. I richiedenti e gli altri componenti il nucleo devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti, previsti dall’art. 3 della L.R. n. 3/2010: non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi -
Linea Ferroviaria Ceva – Ormea 1893
La Stazione di Ceva Linea ferroviaria Ceva – Ormea 1893 Città di Ceva Associazione Storico Culturale L’arrivo della ferrovia a Ceva modificò radicalmente la conformazione dei terreni che si estendevano ai piedi della Rocca del Forte e della collina detta Baglione . Benché per buona parte piuttosto scoscesi, questi rappresentavano una delle superfici coltivabili più vicine al centro abitato ed erano soprattutto piantati a vigneti, sovrastanti l’ultimo tratto del torrente Cevetta, prima della sua confluenza nel Tanaro. La zona fu oggetto di massicci interventi di sbancamento che compromisero parzialmente la produttività agricola di alcuni cascinali lì intorno e l’attività di una fornace che fu presto dismessa. Nel tempo più volte si convenne sull’infelice scelta del sito, in quanto chiuso da un fianco dalle rive del sistema collinoso del Forte e da quelle adiacenti e dall’altro dal corso del torrente. Ciò consentì solamente un modesto sviluppo dell’edilizia urbana, ma non l’impianto di attività industriali e dei relativi servizi accessori. Pareva lecito e facile auspicare che, con l’avvento della rete ferroviaria, si sarebbe potuta creare una situazione tale da indirizzare l’economia della città verso un elevato livello di benessere. La costruzione della stazione in un posto dove era preclusa ogni necessaria possibilità di grande espansione e più tardi il mancato prolungamento della tratta dell’Alta Val Tanaro fino ad Oneglia o ad Albenga, che impedì uno sbocco diretto sulla costa occidentale della Liguria, furono però di indiscutibile nocumento per far diventare Ceva un centro popoloso ed industriale di prim’ordine, un polo di attrazione per il Piemonte meridionale. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
Ottobre 2018
UNITA’ TERRITORIALE CENTRO SUD - UM FOSSANO Programmi Attività Ottobre - Novembre - Dicembre 2018 n° Località/Tratta Descrizione attività attività OTTOBRE 2018 TROFARELLO - 1 Attività OPC/MDO Per SCC Torino Padova RACCONIGI TROFARELLO - 2 Attività OPC/MDO Per SCC Torino Padova RACCONIGI 3 FOSSANO - S.GIUSEPPE Manutenzione apparati CAVALLERMAGGIORE - 4 Manutenzione apparati FOSSANO TROFARELLO 5 CAVALLERMAGGIORE e Manutenzione apparati CARMAGNOLA BRA FOSSANO - LIMONE e 6 Manutenzione apparati CUNEO SALUZZO 7 BUSCA attivazione nuova centralina 8 SANTA VITTORIA attivazione sistema INFILL 9 CARMAGNOLA Attivazione modifiche segnalamento V Binario 10 LESEGNO RINNOVO DEVIATOI 1b 11 CENTALLO RINNOVO DEVIATOI TROFARELLO - SAN 12 AZIONI DA INTRAPRENDERE PER MIGLIORARE LA PUNTUALITA' GIUSEPPE TROFARELLO - SAN 13 AZIONI DA INTRAPRENDERE PER MIGLIORARE LA PUNTUALITA' GIUSEPPE Stazione Lesegno binari 14 Rinnovo dev. 1b TUTTI Stazione Lesegno binari Assistenza squadra "Ponti" per manutenzione cavalcavia Km 15 TUTTI 29+842 Stazione Mondovì binari 16 Ripristino ldc 3° binario a seguito lavori sottopasso TUTTI 17 Mondovì - Ceva P/D Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 18 Lesegno - Mondovì Pari Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 19 Ceva - S.G. di Cairo Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 20 Fossano - Mondovì (i) P/D Mondovì: assistenza ditta Alpiq per rinnovo TE 21 Trofarello - Racconigi P/D Assistenza ditte TO-PD 22 Carmagnola - Bra Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME e 23 Carmagnola - Savigliano P/D Trasferimento MdO per Cambio Filo 24 Cuneo - Fossano Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 25 Cuneo Limone Manutenzione TE/Sez. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Cv Segretario
BURGIO dott. Vito Mario, nato ad Alessandria della Rocca il 01.06.1958– Segretario di fascia - A- in servizio dal 25 Maggio 1982 e attualmente in servizio presso la convenzione di Segreteria Generale della convenzione di Segreteria Comunale Città di Benevagienna- Faule-Marsaglia- Murello- Villanova Solaro . CURRICULUM Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Palermo nell’anno 1980 1) Svolge , a titolo completamente gratuito, le funzioni di consulente amministrativo dell ‘ ANPCI’ “Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni “e della Consulta Regionale dei piccoli Comuni. In particolare, in tale veste,oltre a predisporre annualmente emendamenti alla leggi finanziarie (sovente recepiti dal parlamento), ha predisposto la relazione tecnica e i testi emendativi alla Legge Bassanini , ha collaborato alla stesura delle proposte di legge sui piccoli comuni n. 15 :”Realacci –Bocchino” e n.1752 “ Crapolicchio” presentate in parlamento e gli emendamenti al d.l 112 /2008 (decreto Brunetta) che consentivano le assunzioni in deroga da parte dei comuni con meno di 10 dipendenti. Rappresentante dell’ANPCI al tavolo tecnico istituito presso il ministero dell’Interno per la predisposizione del nuovo codice delle autonomie locali . 2) Già Componente del comitato di esperti ,nominato dalla regione Piemonte ,in attuazione della legge regionale 8/2006 :” disposizioni in materia di collaborazione e supporto dell’attività degli enti locali piemontesi”. 3) Già Componente della segreteria tecnica interistituzionale della Conferenza Permanente Regione Autonomie Locali prevista dalla L.R. 34/98, nella quale vengono esaminati tutti i disegni di legge regionale e tutti gli atti amministrativi di carattere generale in materia di Enti Locali predisposti dalla regione. 4) Già componente del gruppo di lavoro istituito presso l’autorità per la vigilanza dei lavori pubblici, per l’applicazione della Legge Merloni ( In tale veste, in particolare, ha presentato proposte migliorative alla Legge Merloni, al fine di renderne più snella la programmazione dei lavori pubblici. -
UNIONE MONTANA Delle VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia Di Cuneo C.F
UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 Via Case Rosse, 1 - 12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), per l’esecuzione dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE NEL COMUNE DI CEVA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATO AL RILASCIO DEL C.P.I. (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI) DELL’INTERO STABILE SCOLASTICO. INTERVENTO 2: COMPLETAMENTO DELL’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL’INTERO PLESSO COMPRESI GLI INTERVENTI LOCALI SULLA STRUTTURA DELLA PALESTRA COME DA NORMATIVA SISMICA VIGENTE – IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI EURO 338.847,52 DI CUI EURO 333.701,22 A BASE DI GARA SOGGETTO A SCONTO OLTRE EURO 5.146,30 PER ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO - CUP C88H18000010004 - CIG 7653361949 -VERBALE DEL SEGGIO DI GARA N. 2- -PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- L’anno duemiladiciotto, il giorno 07 del mese di DICEMBRE alle ore 9:30, presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione Montana di Ceva, aperto al pubblico, l’arch. Nan Alessandro, responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza, assume la presidenza della gara assistito dal geom. Osvaldo Demaria in qualità di testimone, e dipendente del Comune di Ceva, dall’arch. Luca Belletrutti, dipendente dell’Unione Montana, in qualità di segretario verbalizzante e di testimone, tutti noti ed idonei, e dichiara -
Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba
ORARIO INVERNALE DAL 13 SETTEMBRE 2021 AL 8 GIUGNO 2022 www.rtpiemonte.it A-ASSSABAAAAAASSASSSBAALMGAAABA MOROZZO - Banca 07.10 MOROZZO - Morozzo / Fine paese 07.11 MOROZZO Distributore 07.12 MOROZZO - Morozzo 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via Fornace 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via DonRosso 07.14 CRAVA - Via Umberto I / Banca 07.15 CRAVA - Bivio Carleveri 07.18 CRAVA - Bivio Magliano FS 07.19 BREOLUNGI - Rotonda per Magliano 07.20 BREOLUNGI - Presso case/Fermata SAAR 07.22 CRAVA Ponte Pesio 07.22 MARTINETTO- Martinetto Scuole 07.24 MONDOVI - Bivio S.Giovanni 07.25 MONDOVì - Gazzola 07.30 MONDOVì - Piazza Mellano 07.32 MONDOVì - Corso Statuto 07.34 MONDOVI - Z. IND. 06.10 - MONDOVI FS 06.20 - 08.20 MONDOVI VIA CUNEO 06.22 - - MONDOVI - AGRARIO I 07.34 - 13.08 MONDOVI - BREO 06.28 07.35 - 13.12 13.12 13.13 MONDOVI - PIAZZA I 07.40 - I I 13.15 13.18 13.20 SANTUARIO DI VICOFORTE 06.38 08.30 13.18 13.18 13.25 13.28 13.30 SAN MICHELE 06.45 08.40 13.25 13.25 13.30 13.33 13.35 LESEGNO 06.53 08.44 13.35 13.35 13.35 13.38 13.40 MOMBASIGLIO I - I I 14.00 I I CEVA FS 07.00 07.05 08.20 08.20 09.00 09.00 12.20 13.35 I I I 13.50 I 14.20 15.00 16.35 17.30 18.30 19.30 20.20 20.30 CEVA I I I 09.07 I I 13.50 13.50 14.10 14.00 13.50 I I I I I I I I NUCETTO 07.15 08.25 08.30 09.20 12.30 13.45 14.05 14.05 14.05 14.05 14.25 15.10 16.45 17.40 18.40 19.40 20.25 20.40 BAGNASCO 07.20 08.32 08.35 09.25 12.35 13.50 14.10 14.10 14.10 14.10 14.32 15.15 16.50 17.45 18.45 19.45 20.31 20.45 PIEVETTA 07.23 08.38 08.38 09.29 12.38 13.53 14.15 14.14 14.15 14.15 14.38 -
Misure Per La Lotta Obbligatoria Contro La Flavescenza Dorata Della Vite" Per L'anno 2017
COMUNE DI FIORANO CANAVESE - Prot 0001088 del 30/05/2017 Tit I Cl 1 Fasc D.D. n. 401 del 10 maggio 2017 Aggiornamento dell'applicazione in Piemonte del Decreto Ministeriale del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite" per l'anno 2017. − sono individuate come zone focolaio le seguenti aree: i seguenti comuni della Provincia di Cuneo: Albaretto della Torre, Bastia Mondovì, Belvedere Langhe, Bene Vagienna, Briaglia, Carrù, Castellino Tanaro, Costigliole Saluzzo, Lesegno, Magliano Alpi, Marsaglia, Monastero di Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Piozzo, Saluzzo, San Michele Mondovì, Somano, Vicoforte, Villanova Mondovì; i seguenti comuni della Provincia di Torino: Agliè, Albiano d'Ivrea, Bairo, Bibiana, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bricherasio, Bussoleno, Caluso, Campiglione Fenile, Carema, Castellamonte, Chianocco, Chiomonte, Cuceglio, Cuorgnè, Forno Canavese, Frossasco, Giaglione, Gravere, Levone, Macello, Maglione, Marentino, Mazzé, Meana di Susa, Mercenasco, Oglianico, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Pavarolo, Pertusio, Pinerolo, Piossasco, Piverone, Prascorsano, Rivara, Rivarolo Canavese, Salassa, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, San Secondo di Pinerolo, Scarmagno, Settimo Rottaro, Strambino, Susa, Valperga, Verrua Savoia, Villarbasse, Vische; i seguenti comuni della Provincia di Novara: Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavallirio, Cavaglio d’Agogna, Cressa, Fara Novarese, Ghemme, Grignasco, Marano Ticino, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno; -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA