Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia brixia sacra_1-4_2017_OK_copertina 09/02/2018 16:48 Pagina 1 ANNO XXII | GENNAIO-DICEMBRE 2017 | N. 1-4 1-4/2017 Brixia Sacra Memorie storiche della diocesi di Brescia ,6%1 1:OO;J;2?ABBBE1 Euro 30 Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Brescia - D.L. 353/2003 (conv. Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. Poste brixia sacra_1-4_2017_OK_copertina 09/02/2018 16:48 Pagina 2 BRIXIA SACRA EDITA DALL’ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA CHIESA BRESCIANA Associazione per la storia della Chiesa bresciana Sede: Via Gasparo da Salò 13, 25122 Brescia www.brixiasacra.it - [email protected] Terza serie | Anno XXII, N. 1-4 | Gennaio-Dicembre 2017 Consiglio di amministrazione Direttore MARIO TREBESCHI Presidente: Giovanni Donni | Vice Presidente: Gabriele Archetti Consiglieri: Angelo Baronio, Mauro Salvatore, Mario Trebeschi Vice direttore e redattore Revisori dei conti: Antonio Angelo Papagno, Giambattista Rolfi, Francesco Zeziola GABRIELE ARCHETTI Direttore responsabile QUOTA DI ASSOCIAZIONE € 30,00 - SOSTENITORE € 100,00 GABRIELE FILIPPINI C.C.P. 18922252 intestato a: Associazione per la storia della Chiesa bresciana Via Gasparo da Salò 13 - 25122 Brescia Comitato d’onore www.brixiasacra.it - [email protected] GIOVANNI BATTISTA RE, PIER VIRGILIO BEGNI REDONA IRMA BONINI VALETTI, RAFFAELE FARINA L’adesione all’Associazione dà diritto a ricevere i numeri della rivista «Brixia sacra» BRUNO FORESTI, LUCIANO MONARI, GIULIO SANGUINETI pubblicati nel corso dell’anno ARMANDO SCARPETTA, LUIGI VENTURA, VINCENZO ANGELO ZANI Consiglio di redazione GABRIELE ARCHETTI, ROBERTO BELLINI, ANGELO BARONIO MASSIMO DE PAOLI, GIOVANNI DONNI, ENNIO FERRAGLIO, ANDREA LUI SIMONA NEGRUZZO, MAURO SALVATORE, GIAN CARLO SCALVINI FRANCESCA STROPPA, MARIO TREBESCHI, ENZO TURRICENI Comitato scientifico GIULIANA ALBINI, CESARE ALZATI, EZIO BARBIERI, XAVIER BARRAL I ALTET ISABELLE BRIAN, SIMON DICHFIELD, JEAN-DOMINIQUE DURAND SIMONA GAVINELLI, ANGELO MAFFEIS, MICHAEL MATHEUS DANIELE MONTANARI, GIUSEPPE MOTTA, MARCELLO ROTILI STEFANO SIMIZ, RODOBALDO TIBALDI, XENIO TOSCANI, ANGELO TURCHINI MIRIAM TURRINI, GIAN MARIA VARANINI, GIOVANNI VITOLO Sostenitori 2017 EDIZIONI STUDIUM 00193 Roma - Via Crescenzio 25 - tel. 06.6865846 Diocesi di Brescia, Capitolo della Cattedrale [email protected] Centro studi longobardi, Fondazione Cogeme onlus Unione Libere Casalinghe di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore Alessandro Bianchi, Renato Campana, Giuseppe Castellanelli, Carlo Consolati Autorizzazione del Tribunale di Brescia in data 18 gennaio 1966 Francesco Donzelli, Roberto Fenaroli, Bruno Augusto Fogliata, Bruno Foresti N. 244 del Registro Giornali e Periodici Ornella Gazzoli, Floriana Maffeis, Gianfranco Mascher, Alessio Masserdotti © 2017 by Edizioni Studium, Roma - ISBN 978-88-382-4555-8 Dino Osio, Antonio Papagno, Giambattista Pini, Gianfranco Prati, Giovanni Sorteni © 2017 by Associazione per la storia della Chiesa bresciana, Brescia - ISSN 0392-1158 Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita di Comezzano Realizzazione: Orione. Cultura, lavoro e comunicazione, Brescia Parrocchia dei Santi Gaudenzio e Vigilio di Rogno BRIXIA SACRA MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA ConvoCazione assemblea generale l’assemblea generale annuale dell’associazione per la storia della Chiesa bresciana è convocata sabato 17 marzo 2018, alle ore 10.00, presso la sede dell’Università Cat- tolica del sacro Cuore di brescia (via Trieste, 17), sala della gloria, con il seguente ordine del giorno: ore 10.00, relazione del Presidente e resoconto del Direttore della rivista; discussione e proposte; elezione degli organi associativi. Durante l’incontro sarà possibile rinnovare l’adesione all’associazione e alla rivista «brixia sacra»; la quota associativa annuale – che dà diritto a ricevere il periodico – € € resta ferma a 30,00 (socio sostenitore 100,00) da versare sul conto corrente po- stale nr. 18922252, intestato a: associazione per la storia della Chiesa bresciana, via gasparo da salò, 13 - 25122 brescia. Per informazioni consultare il sito: www.brixiasacra.it Premessa ricordare gli eventi e raccontarli è un momento caratteristico dell’appren- dimento umano. lo è in modo peculiare per una rivista di studi storici e an- cor più di storia ecclesiastica. in quest’anno in cui, all’avvicendamento al vertice delle istituzioni diocesane, per raggiunti limiti di età, abbiamo par- tecipato al saluto riconoscente verso mons. luciano monari per il servizio offerto in tanti anni alla Chiesa, con altrettanta gioiosa partecipazione ab- biamo accompagnato, sin dai primi passi in terra bresciana, l’ingresso del suo successore, mons. Pierantonio Tremolada, alla guida della diocesi. al nuovo pastore, chiamato sulla cattedra che fu di tanti santi presuli, a co- minciare da apollonio, Filastrio e gaudenzio, l’augurio che il messaggio evangelico continui a splendere come in passato nella comunità dei fedeli che gli è stata affidata. a lui, che ha il compito di conservare la gloriosa tra- dizione ecclesiastica diocesana, all’interno della quale ha mosso i suoi primi passi il giovane montini senza mai distaccarsene, giunga il sostegno di una comunità che trova nelle sue radici di fede il senso della testimonianza e della sua appartenenza religiosa. Un benvenuto carico di storia è dunque quello che formula «brixia sacra» e che in questo numero speciale, e nel modo che le è proprio, mette in luce figure di vescovi, avvenimenti di vita diocesana, personaggi che hanno dato lustro alla comunità, provvedimenti di natura pastorale, riflessioni storio- grafiche che spiegano il progresso scientifico del nostro sapere. Fare me- moria continua così ad essere un gesto tipicamente cristiano, con il quale ci piace immaginare debba prendere avvio il lavoro di mons. Tremolada, per- ché è da un fatto storico del passato che il cristianesimo ha avuto inizio ed è grazie ad esso che continua ad incarnarsi nella storia. È il saluto di una co- munità che intende camminare unita al suo pastore ed è il saluto della rivi- sta al nuovo vescovo di brescia. 3 B RIXIASACRA Mons. Pierantonio Tremolada vescovo di Brescia. 4 Omaggio a mons. Pierantonio Tremolada nuovo vescovo di Brescia il vescovo mons. Pierantonio Tremolada è nato a bareggia, frazione di lis- sone, in provincia di monza, arcidiocesi di milano, il 4 ottobre 1956. Ha frequentato i seminari arcivescovili di milano ed è stato ordinato sacerdote il 13 giugno 1981 nel duomo di milano dall’arcivescovo Carlo maria mar- tini. a roma, ha frequentato il Pontificio istituto biblico, dove ha conse- guito, nel 1985, la licenza e, nel 1996, il dottorato in scienze bibliche. Pres- so il seminario di venegono inferiore ha insegnato, dal 1985 al 2007, Intro- duzione ai vangeli e Greco biblico nel biennio teologico e Esegesi dei vangeli e Greco biblico, dal 1987 al 2013, nel quadriennio teologico. Dal 1987 al 1995 è stato redattore capo della rivista «Parole di vita». Ha guidato corsi di sacra scrittura nei decanati e nelle zone pastorali. Dal 1997 al 2007 si è occupato della formazione dei diaconi e, dal 2007, è stato collaboratore del vicario di settore per la formazione permanente del clero. il 5 aprile 2012 l’arcivescovo angelo scola lo ha dichiarato vicario episcopale di settore per l’evangelizzazione e i sacramenti e presidente della commissione per la formazione dei responsabili delle istituzioni di pastorale giovanile, con nomina al 29 giugno. nel 2013 è stato presidente della Fondazione oratori milanesi. il 10 agosto 2012 è stato nominato prelato domestico di sua santità e il 24 maggio 2014 vescovo ausiliare di milano, titolare di messita. È stato consacrato il 28 giugno nella cattedrale di milano dal card. an- gelo scola, conconsacranti il card. Dionigi Tettamanzi e il vescovo mario Delpini. Ha svolto l’incarico di delegato per la scuola e la pastorale univer- sitaria presso la Conferenza episcopale lombarda. nel 2017 è stato nomi- nato vescovo di brescia da papa Francesco; la lettura della nomina è avve- nuta alle ore 12 del 12 luglio nell’episcopio di brescia, da parte del vescovo luciano monari; alla stessa ora l’arcivescovo scola ha comunicato la no- mina a milano. il vescovo Pierantonio Tremolada è entrato solennemente in diocesi, l’8 ottobre 2017, 122° vescovo di brescia. 5 B RIXIASACRA Stemma e bibliografia lo stemma del vescovo Pierantonio Tremolada reca, nella parte superiore, la croce doppia patriarcale blu, simbolo della Chiesa di brescia, che custodisce la reliquia delle sante croci in cattedrale. Dal piede della croce sgorga un corso d’acqua, ondata d’argento e blu, simbolo della vita, effusa dal cuore di Cristo crocifisso (gv 19,31-37). nella parte mediana dello stemma, al cen- tro, da una parte e dall’altra della croce si abbeverano due cervi affrontati, simbolo delle anime che si dissetano alle fonti della salvezza. sopra i bracci della croce due rotoli della scrittura simboleggiano la parola di Dio. nella parte inferiore dello stemma un cartiglio reca il motto biblico: «Haurietis de fontibus salutis» (is 12,3), che ispira l’opera pastorale del vescovo al tema della salvezza di Cristo. i simboli sono collocati in campo d’argento, colore della trasparenza nella verità e nella giustizia. l’argento e il blu sono anche i colori di brescia. nella parte retrostante dello scudo compare la croce asti- le ad una traversa, tipica della dignità del vescovo, sormontata dal galero, che richiama la gerarchia ecclesiastica, di colore verde, proprio della dignità episcopale, con ai lati dello scudo un cordone con i fiocchi, disposti a scen- dere secondo il numero tipico del grado del titolare dello stemma. il vescovo Pierantonio Tremolada è autore di numerosi libri e articoli a ca- rattere biblico, di formazione giovanile e di spiritualità. Tra le sue collabo- razioni vi è quella alla rivista «la scuola cattolica», di cui fu direttore e su cui scrisse saggi filosofici mons. giacinto Tredici, prima di diventare vesco- vo di brescia nel 1933. ecco alcuni libri e articoli di mons. Tremolada: L’azione contro Gesù e le sue implicazioni nel libro degli Atti degli Apostoli, «la scuola cattolica», CXvi, 6 (1988), pp.
Recommended publications
  • Napoli, San Pietroburgo E Il Mediterraneo 1777-1861
    ! ! ! ! ! ! ! DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE (XXX CICLO) Co-tutela Italia-Francia ! ÉCOLE DOCTORALE 113 - HISTOIRE SIRICE - IDENTITÉS. RELATIONS INTERNATIONALES ET CIVILISATIONS DE L’EUROPE (UMR 8128) CRHS - CENTRE DE RECHERCHES SUR L’HISTOIRE DES SLAVES THESE EN VUE DE L’OBTENTION DU DOCTORAT D’HISTOIRE Cotutelle Italie-France ! Tesi di dottorato:! Napoli, San Pietroburgo e il! Mediterraneo, 1777-1861 Naples, Saint-Pétersbourg et !la Méditerranée, 1777-1861 Dottorando Dott. Dario Amore Tutor Ch.ma prof.ssa Anna Maria Rao Co-directrice de thèse Marie-Pierre Rey, Professeur des universités ! Coordinatore del dottorato (Italia) Ch.mo prof. Francesco Caglioti! Directrice de l’école doctorale (France) ! Christine Lebeau, Professeur des universités 2017! INDICE ! pag. INTRODUZIONE 2 ! ! CAPITOLO I: L’avvio dei rapporti diplomatici tra la Russia e Napoli ! I.1. L’interesse russo per Napoli 15 I.2. Il duca di San Nicola: la diplomazia della cultura 36 I.3. La missione del duca di Serracapriola: scoprirsi un diplomatico di successo 57 ! ! CAPITOLO II: Verso un legame duraturo: “Il ne manque au Napolitain que la barbe pour être un paysan de Twer ou de Kioff” ! II.1. Dal Grand Tour alla politica: il viaggio come necessità diplomatica 69 II.2. Il mestiere di diplomatico di fronte all’espansionismo russo 89 II.3. Sfidare le grandi potenze europee: il Trattato di commercio del 1787 101 ! ! CAPITOLO III: Le ripercussioni della Rivoluzione francese nella politica di Napoli e San Pietroburgo III.1. La mediazione napoletana del 1792 nella guerra russo-turca 144 III.2. L’intervento russo nel Mediterraneo 153 III.3.
    [Show full text]
  • I Vallombrosani in Lombardia I Vallombrosani in Lombardia in Vallombrosani I
    "Foto della statua di San Giovanni Gualberto realizzata da Corrado D'Addesio. Dono di Regione Lombardia all'Abazia di Valleombrosa in occasione della Festa di San Giovanni Gualberto del 12 luglio 2011". I Vallombrosani in Lombardia I Vallombrosani in Lombardia in Vallombrosani I Edito nel 2011 in occasione della cerimonia ERSF ENTE REGIONALE PER I SERVIZI in onore del Patrono dei forestali d’Italia ALL’AGRICOLTURA E ALLE FORESTE I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo) a cura di Francesco Salvestrini Edito nel 2011 in occasione della cerimonia in onore del Patrono dei Forestali d’Italia I vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo) Volume realizzato da Regione Lombardia, Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio ed ERSAF in occasione delle celebrazioni di San Giovanni Gualberto nel 2011 - Anno Internazionale delle Foreste Responsabilità e coordinamento del progetto: Enrico Calvo, Francesco Salvestrini Progetto grafico: Davide Vanini Marco Brigatti PARTE PRIMA Autori: Francesco Salvestrini, Enrico Sartoni Referenze fotografiche: Daniele Bruno Levratti, ERSAF, per le immagini del monastero di San Lanfranco di Pavia e per le immagini del monastero di San Barnaba al Gratosoglio di Milano. Antonio Mazzucca, per le immagini del monastero dei Santi Gervasio e Protasio di Brescia. Dimitri Salvi, per le immagini del monastero del Santo Sepolcro di Astino. Francesco Sempio, per le immagini del monastero di San Pietro di Erbamala. Pierdamiano Spotorno, per le immagini relative ai dipinti di Niccolò Nannetti e Niccolò Lapi conservati presso la chiesa abbaziale di Vallombrosa. Ringraziamenti: Si ringrazia per la gentile disponibilità il Corpo Forestale dello Stato, la Fondazione San Giovanni Gualberto, il Rev.mo Padre Don Giuseppe Casetta Abate Generale della Congregazione Vallombrosana dell’Ordine di San Benedetto, Padre Pierdamiano Spotorno archivista e bibliotecario dell’abbazia di Vallombrosa, il fotografo Dimitri Salvi di Palazzago, Antonio Mazzucca amministratore del sito www.bresciacity.it, la dott.ssa Giulia Coco, Francesco Sempio.
    [Show full text]
  • Kościół W Polsce Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła Ii
    KOŚCIÓŁ W POLSCE KATOLICKI UNIWERSYTET LUBELSKI JANA PAWŁA II Rada Naukowa: prof. dr KAZIMIERZ ADAMIAK– University of Western Ontario (Kanada) ks. prof. dr MAREK INGLOT SJ – PontificiaU niversità Gregoriana (Rzym) ks. prof. dr hab. ANDRZEJ KOPICZKO – Uniwersytet Warmińsko-Mazurski bp prof. dr hab. JAN KOPIEC – Uniwersytet Opolski ks. prof. dr hab. JÓ ZEF MANDZIUK –Uniwersytet Kardyna ła Stefana Wyszyńskiego ks. prof. dr hab. JÓZEF SWASTEK– Papieski Wydzia ł Teologiczny we Wrocławiu prof. dr hab. WALDEMAR ROZYNKOWSKI - Uniwersytet Mikołaja Kopernika KOŚCIÓŁ W POLSCE DZIEJE I KULTURA XV Redaktor JAN WALKUSZ Wydawnictwo KUL Lublin 2016 Recenzenci ks. dr hab. JAN PIETRZYKOWSKI, prof. UKSW dr hab.Kazimierz PUCHOWSKI, prof. UG Opracowanie redakcyjne BARBARA GRODZIEŃSKA Opracowanie komputerowe JAN Z. SŁOWIŃSKI Okładkę i strony tytułowe wykonano na podstawie projektu AGNIESZKI i PRZEMYSŁAWA GĄBKÓW Na okładce: Sobór Trydencki © Copyright by Wydawnictwo KUL, Lublin 2016 ISSN 2080-1238 Wydawnictwo KUL ul. Konstantynów 1 H, 20-708 Lublin tel. 81 740-93-40, fax 81 740-93-50 e-mail: [email protected] http:// wydawnictwo.kul.lublin.pl Druk i oprawa volumina.pl Daniel Krzanowski ul. Ks. Witolda 7-9, 71-063 Szczecin, tel. 91 812 09 08, e-mail: [email protected] Nakład 500 egz. I. ARTYKUŁY I ROZPRAWY KS. JAN WALKUSZ DYPLOMACJA WATYKAŃSKA I SOBORY JAKO SPEKTAKULARNE PRZEJAWY ODNOWY ŻYCIA RELIGIJNO-KOŚCIELNEGO INICJOWANE PRZEZ STOLICĘ APOSTOLSKĄ Dyplomacja watykańska, zwana inaczej dyplomacją Stolicy Apostolskiej, w swoim rozwoju kształtowała się – tak co do struk- tur, jak i form organizacyjnych – według modelu świeckiego, acz- kolwiek niezależnie od świeckiej władzy papieża. Dopiero z chwilą powstania Państwa Kościelnego stała się jedną z istotnych funkcji rozstrzygania problemów kościelno-politycznych, rozwiązywanych zgodnie z zasadami prawa kanonicznego i międzynarodowego przez mianowanych do tej roli specjalnych delegatów Stolicy Apostol- skiej o różnym stopniu uprawnień.
    [Show full text]
  • Aldèbaran IV Storia Dell’Arte Aldèbar an IV Storia Dell’Arte
    IV Aldèbar an storia dell’arte aldèbaran IV storia dell’arte Aldèbar an IV storia dell’arte a cura di sergio marinelli scritti di Andrea Bellieni Renato Berzaghi Paolo Delorenzi Luca Fabbri Alice Fornasiero Laura Lorenzoni Sergio Marinelli Angelo Mazza Federica Millozzi Andrea Piai Chiara Rigoni andrea piai Un disegno giovanile di Jacopo Bassano 13 alice fornasiero Sulla Flagellazione di Cristo di Jacopo Tintoretto nel Castello di Praga 31 andrea bellieni Un disegno inedito di Michele Sanmicheli con Battista del Moro per il monumento funebre di Alessandro Contarini 43 sergio marinelli Nota sul ritratto di Ito Mancio di Domenico Tintoretto 59 renato berzaghi Su Francesco Borgani disegnatore 69 sergio marinelli Nell’età di Fra Semplice 73 angelo mazza Louis Dorigny: due ovali per palazzo Tron 83 luca fabbri Addenda ai maestri dell’Accademia di Verona 93 chiara rigoni Pietro Antonio Perotti a Venezia 113 paolo delorenzi Da Venezia agli States. Vincenzo Sciepcevich, «fresco painter» dell’Ottocento 147 federica millozzi Tra Gondola e Bussola: scritti inediti di fotografia e arte di Mario Bonzuan 171 laura lorenzoni «Salviamo l’Europa». Spunti controcorrente sull’arte del secondo dopoguerra 191 Redazione: Paolo Delorenzi Copertina: Mattea Zanchettin © 2017 degli autori ISBN 978-88-31933-02-5 © Distribuzione editoriale Scripta edizioni, Verona [email protected] Tel. 045 8102065 In copertina: Domenico Tintoretto, Ritratto di Itô Sukemasu “Mancio” (collezione privata) Da Venezia agli States Vincenzo Sciepcevich, «fresco painter» dell’Ottocento Paolo Delorenzi una storia scritta solo in parte quella dell’emigrazione oltreoceano degli arti- È sti europei lungo il corso del XIX secolo; una storia indubbiamente articola- ta, resa complessa dalla molteplicità dei casi e delle situazioni, la cui piena ricom- posizione, più che nel difetto delle fonti, spesso ancora poco indagate, trova con frequenza un ostacolo insormontabile sia nella perdita materiale delle opere re- alizzate, sia nello smarrimento della memoria.
    [Show full text]
  • Translating Corpisanti Catacomb Relic- Sculptures Between Rome, Polish Livonia, and the Lithuanian
    Open Research Europe Open Research Europe 2021, 1:18 Last updated: 02 JUN 2021 RESEARCH ARTICLE ‘Baltic catacombs.’ Translating corpisanti catacomb relic- sculptures between Rome, Polish Livonia, and the Lithuanian Grand Duchy circa 1750-1800 [version 1; peer review: 5 approved] Radosław Budzyński 1, Dzianis Filipchyk2, Melchior Jakubowski3, Dzmitry Marozau2,4, Ruth Sargent Noyes 5, Vika Veličkaitė6 1Independent Researcher, Lubanie, Poland 2Department of Museology, Ethnology and History of Arts, Belarusian State University, Minsk, Belarus 3Independent Researcher, Warsaw, Poland 4Department of Philosophy and History, Belarusian State University of Physical Culture, Minsk, Belarus 5Middle Ages, Renaissance and Numismatics, National Museum of Denmark, Copenhagen, Denmark 6Independent Researcher, Vilnius, Lithuania v1 First published: 24 Mar 2021, 1:18 Open Peer Review https://doi.org/10.12688/openreseurope.13259.1 Latest published: 24 Mar 2021, 1:18 https://doi.org/10.12688/openreseurope.13259.1 Reviewer Status Invited Reviewers Abstract This article offers a first study of the traffic of corpisanti catacomb 1 2 3 4 5 relic-sculptures between Rome and sites in the Grand Duchy of Lithuania and Polish Livonia in the decades just before and during the version 1 Age of Partition (c. 1750-1800). The article firstly frames an overview of 24 Mar 2021 report report report report report current knowledge on corpisanti more broadly against cases in Livonia and the Grand Duchy. It secondly provides a clearinghouse of 1. Valentina Živković, Institute for Balkan secondary and primary source evidence on this topic, with particular attention to providing previously largely unpublished or under- Studies SASA, Belgrade, Serbia studied texts pertaining to corpisanti cults in the north in translation, 2.
    [Show full text]
  • Marcello Bacciarelli Pittore Di Sua Maestà Stanislao Augusto Re Di Polonia ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI a ROMA CONFERENZE 126
    CONFERENZE 126 Marcello Bacciarelli Pittore di Sua Maestà Stanislao Augusto Re di Polonia ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA CONFERENZE 126 Marcello Bacciarelli Pittore di Sua Maestà Stanislao Augusto Re di Polonia Atti del Convegno 3~4 novembre 2008 a cura di Leszek Kuk e Anna Wawrzyniak Maoloni R O M A 2 0 1 1 Pubblicato da ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 fax +39 066794087 e-mail: [email protected] www.accademiapolacca.it Progetto grafico ANNA WAWRZYNIAK MAOLONI Impaginazione DANILO SOSSI ANNA WAWRZYNIAK MAOLONI ISSN 0208-5623 © Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma i n d i c e PREMESSA LESZEK KUK 9 ROYAL PATRONAGE AND THE EMANCIPATION OF ARTISTS: REMARKS ON THE RELATION BETWEEN KING STANISLAUS AUGUSTUS AND BACCIARELLI ANDRZEJ ROTTERMUND 13 MARCELLO BACCIARELLI ORGANISATEUR DE LA VIE ARTISTIQUE À LA COUR DU DERNIER ROI DE POLOGNE ANITA CHIRON-MROZOWSKA 33 LA SCALATA SOCIALE DI BACCIARELLI. NUOVI DATI DELLA GENEALOGIA DEL PRIMO PITTORE DI SUA MAESTÀ RE DI POLONIA EL’INVENTARIO POSTUMO DEI SUOI BENI DEL 1818 ANGELA SO¸TYS 50 ASPETTI DELLA RITRATTISTICA A ROMA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘700 ANTONELLA PAMPALONE 68 LA CULTURA FIGURATIVA DI MARCELLO BACCIARELLI FABRIZIO LEMME 101 MARCELLO BACCIARELLI PEINTRE DE L’ARISTOCRATIE POLONAISE PRZEMYS¸AW MROZOWSKI 107 IL RITRATTO DI STANISLAO AUGUSTO CON IL BUSTO DI PIO VI DELLA FONDAZIONE “CIECHANOWIECKI” DOROTA JUSZCZAK DEL CASTELLO REALE DI VARSAVIA HANNA MA¸ACHOWICZ 119 LES PLAFONDS PEINTS DE MARCELLO BACCIARELLI DANS LES RESIDENCES ROYALES DE VARSOVIE JERZY GUTKOWSKI 139 AGGIUNTE A MARCELLO BACCIARELLI ANTONELLO CESAREO 158 TADDEO POLACCO, LA DECORAZIONE DELL’EPISCOPIO DI FRASCATI E UN’INEDITA COMMITENZA COLONNA ADRIANO AMENDOLA 175 PREMESSA L VOLUME che oggi consegniamo ai nostri lettori è composto da testi del- le relazioni presentate durante il convegno internazionale “Marcello Bacciarelli.
    [Show full text]
  • Moja Podróż Do Włoch. Dziennik Z Lat 1785–1786
    Wstęp i opracowanie Małgorzata Ewa Kowalczyk Przekład z języka francuskiego Anna Pikor Półtorak Łomianki 2013 Katarzyna z Sosnowskich Platerowa Moja podróż do Włoch. Dziennik z lat 1785–1786 Recenzenci: prof. dr hab. Dorota Żołądź-Strzelczyk dr hab. Kazimierz Puchowski, prof. UG Projekt okładki Mikołaj Jastrzębski Redakcja Małgorzata Pilecka Skład Maria Baranowska Wydanie publikacji sfinansowane przez Wydział Nauk Historycznych i Pedagogicznych oraz Instytut Historyczny Uniwersytetu Wrocławskiego © Copyright by Małgorzata Ewa Kowalczyk © Copyright by Wydział Nauk Historycznych i Pedagogicznych Uniwersytetu Wrocławskiego © Copyright for this edition by Wydawnictwo LTW ISBN 978-83-7565-318-2 Wydawnictwo LTW ul. Sawickiej 9, Dziekanów Leśny 05-092 Łomianki tel./faks (022) 751-25-18 www.ltw.com.pl e-mail: [email protected] SPIS TREści Wstęp .............................................................................................. 7 Moja podróż do Włoch. Dziennik z lat 1785–1786 .................... 57 Spis ilustracji ............................................................................... 213 Indeks osób ................................................................................ 217 Indeks geograficzny ................................................................... 234 Riassunto .................................................................................... 240 Summary ..................................................................................... 244 WStęP „W pierwszych dniach pani Platerowa zabawiała króla opowiada-
    [Show full text]