Cremona Light
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Palazzo Pignano Provincia Di Cremona Piano Di Zonizzazione Acustica Del Territorio Comunale
STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) [email protected] Tecnico Competente in Acustica Tel. 0373-81975 Via Frecavalli 22 – 26013 Crema (CR) Fax.0373250361 STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE Sommario LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA 3 IL COMUNE DI PALAZZO PIGNANO 4 CRITERI GENERALI ADOTTATI 5 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 DEFINIZIONE ED ILLUSTRAZIONE DELLE ZONE ACUSTICHE 9 INFRASTRUTTURE STRADALI 13 FASI DELL’INDAGINE 19 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 23 INDICATORI UTILI PER LA ZONIZZAZIONE COMUNALE 24 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE MISURE 29 ALLEGATI 45 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 46 Zonizzazione Acustica del Comune di Palazzo Pignano STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA “La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di previsione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate. La definizione delle zone permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori limite per il rumore da rispettare e di conseguenza risultano così determinati, già in fase di progettazione, i valori limite che ogni nuovo impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea deve rispettare. -
“Crema - Casaletto Ceredano” Dal Km 1+730 Al Km 3+120, Dal Giorno 12/05/2021 Fino Al Giorno 17/05/2021
Protocollo p_cr/pcra01 GE/2021/0029922 del 11/05/2021 - Pag. 1 di 3 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 CREMONA – C.F.80002130195 SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cremona, lì 11/05/2021 ORDINANZA N. 93 / SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI Il sottoscritto DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI incaricato dal Presidente della Provincia di Cremona con atto n.110 del 06/09/2019 e atto n.120 del 25/09/2019; RICHIAMATA: la richiesta della ditta BERGAMELLI S.R.L. con sede in VIA PERTINI 13 - 24021 ALBINO (BG) prot. 28851 del 06/05/2021; VISTI: gli Artt. 5, 6 e 21 del D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”; VISTO: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (G.U. n. 226 del 26/09/2002); VISTO: il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.” (G.U. n.37 del 13-2-2019); VISTA: la determina n°301 del 10/08/2020 di approvazione del progetto esecutivo “MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI VARI DI STRADE PROVINCIALI TRAMITE INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ED EVENTUALI INTERVENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SEGNALETICA E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. FINANZIAMENTO M.I.T. - ANNO 2020 - CUP: G17H20000480001.”; VISTA: la determina n°270 del 22/07/2020 avente ad oggetto “PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI MEDIANTE RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PIANI VIABILI E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
Fertigation of Maize with Digestate Using Drip Irrigation and Pivot Systems
agronomy Article Fertigation of Maize with Digestate Using Drip Irrigation and Pivot Systems Viviana Guido 1,*, Alberto Finzi 1 , Omar Ferrari 1, Elisabetta Riva 1, Dolores Quílez 2 , Eva Herrero 2 and Giorgio Provolo 1 1 Department of Agricultural and Environmental Sciences, University of Milan, Via Celoria 2, 20133 Milano, Italy; alberto.fi[email protected] (A.F.); [email protected] (O.F.); [email protected] (E.R.); [email protected] (G.P.) 2 Department of Soil and Irrigation, Agrifood Research and Technology Centre of Aragon (CITA), Avda. Montañana 930, 50059 Zaragoza, Spain; [email protected] (D.Q.); [email protected] (E.H.) * Correspondence: [email protected] Received: 22 August 2020; Accepted: 21 September 2020; Published: 23 September 2020 Abstract: Digestate is a nutrient-rich fertilizer and appropriate techniques are required for its application during the maize season to reduce losses and increase the nitrogen use efficiency (NUE). The performance of two different fertigation techniques (drip irrigation and pivot) were assessed using the digestate liquid fraction. A two-year field test was carried out at two different sites in Lombardy, northern Italy. At each site, fertigation with pivot (P-F, site 1) or drip (D-F, site 2) systems was compared to reference fields where the same irrigation techniques without addition of digestate were used. During the two seasons, the performance of the fertigation systems, amount of fertilizers used, soil nitrogen content, yields, and nitrogen content of the harvested plants were monitored. The digestate application averaged 5 m3/ha per fertigation event with P-F and 4.9 m3/ha with D-F corresponding, respectively, to 28 and 23 kg N/ha. -
Cycling Between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES from PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA in PAULLO
Provincia Comune di Lodi di Paullo Cycling between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO > INTRODUCTION _ Translated by: Daniela Paraboschi PAULLO, LAND OF BOUNDARIES he history of Paullo is strongly con- nected to water. A vast water basin, the legendary and mysterious Lake Cycling between Lodi and Milan TGerundo, extended in the past from Truc- 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO cazzano southwards, flooding most of that land that today is called the “Lodigiano” north from Lodi. Floods of the rivers Adda and Serio formed an area of morasses and marshes, and it is from the Latin word for marsh, “palus” (in Ital- ian “palude”) that the name Paullo is derived. The existence of Lake Gerundo is men- tioned in chronicles and documents until year 1000. Later on, the work of land recla- mation performed throughout Milanese and Lodigiano drained the lake away. Today the remains of this lake can be seen in Mignete (see Routes 1, 4 and 9) hamlet of Zelo Buon Persico, where a vast grove of reeds and wetlands (the famous “Mortone”) can be observed from the morphological terrace near the cycling route towards Lodi, along the Provincial Street SP16. Here it is common to see grey herons, pheasants and other rare birds that have found their ideal View of the Muzza towpath habitat in this environment. 1 Today the names of the places bring back to wetlands was reduced, merging the waters 1965 to make room for an ugly building in memory the legend of Lake Gerundo, with into the «Mutia» (ancient name of the Muzza reinforced concrete. -
State of Play Analyses for Po River Basin, Italy
State of play analyses for Po River Basin, Italy Contents Socio-economic characterization of the region ............................................................... 2 General ...................................................................................................................................... 2 Hydrology .................................................................................................................................. 7 Regulatory and institutional framework .......................................................................... 8 Legal framework ........................................................................................................................ 8 Standards .................................................................................................................................. 9 Other institutional aspects ...................................................................................................... 10 Identification of key actors ............................................................................................. 10 Existing situation of wastewater treatment and agriculture ......................................... 15 Characterization of wastewater treatment sector: ................................................................ 15 Characterization of agricultural sector: .................................................................................. 15 Existing related initiatives .............................................................................................. -
Comune Di Corte De' Frati
PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 1 VAR01 COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA Var.01 PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE 01 Relatori Dott.arch.Luigi Agazzi Oggetto DOCUMENTO DI PIANO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE I TECNICI Dott.arch.Luigi Agazzi Dott.Pian.Simona Donini ADOTTATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ APPROVATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ ADOZIONE D.C.C. N.23 DEL 15.072015 APPROVAZIONE D.C.C. N.11 DEL 27.04.2016 PUBBLICATO BURL N.46 DEL 15.11.2017 VARIANTE 01 DOCUMENTO DI PIANO DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 2 VAR01 PROGETTISTI DOTT.ARCH.LUIGI AGAZZI COLLABORATORI VERSIONE VERS. 01.15 STAMPA GIUGNO 2015 DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 3 VAR01 SOMMARIO premessa _________________________________________________________ 4 metodologia del lavoro ______________________________________________ 7 Elenco elaborati costituenti il Documento di Piano _______________________ 8 Capitolo 1. CENNI STORICI _______________________________________ 9 Capitolo 2. ANALISI DELLA POPOLAZIONE ________________________ 14 2.1. Analisi degli indici significativi ___________________________________ 14 Capitolo 3. TRASFORMAZIONI DELL’EDIFICATO ___________________ 22 Capitolo 4. ANALISI SULL’ECONOMIA DI CORTE DE’ FRATI __________ 23 4.1. analisi delle aziende agricole ____________________________________ 23 4.2. patrimonio edilizio esistente _____________________________________ 28 Capitolo 5. LA TUTELA DEL TERRITORIO _________________________ 31 5.1. il quadro territoriale a livello sovracomunale ________________________ 31 Capitolo 6. GLI OBIETTIVI DI PIANO ______________________________ 33 6.1. Aspetti infrastrutturali __________________________________________ 33 6.2. Gli ambiti di trasformazione _____________________________________ 33 6.3. -
L'insediamento Urbano Di San Rocco Di Dovera
Provincia di Cremona Settore Ambiente IL TERRITORIO COME ECOMUSEO NUCLEO TERRITORIALE N. 3 L’INSEDIAMENTO URBANO DI SAN ROCCO DI DOVERA GIOVANNI D’AURIA ELISA M. MOSCONI AGNESE VISCONTI AGENDA 21 Fotografie: Le fotografie e i disegni sono degli Autori a esclusione della fotografia di p. 3 e di p. 6, con- cessa da Immagini TerraItaly ™ - © Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. Parma - www.terraitaly.it, dei disegni di p. 10, 11, 13 (ruota per di sopra) e 16 (tratti da: Forbes R.J., Storia della tecnologia. 2.2, Torino 1993, mod.), della fotografia di p. 11 (tratta da Loffi B., Consorzio irrigazioni cremonesi: cento anni, Cremona 1986-1987, mod.), del disegno della ruota per di sotto di p. 13 (tratto da Macaulay D., Dal mulino alla fabbrica, Roma 1987, mod.), dei disegni di p. 15 (tratti da Sibra G., in: Le acque cremasche, Crema 1998, mod.), della fotografia di p. 25 (tratta da: Il Genovesino a Cremona, a cura di I. Iotta, Milano 1995, mod.), del disegno del percorso del fiume Tormo di p. 26 (tratto da Ferrari V. & Uberti E., I fontanili del territorio cremasco, Crema 1979), dello schema di p. 26 (tratto da: Contributo allo studio delle acque della provincia di Cremona, Cremona 1996) e dell’antico tracciato della strada romana di p. 30 (tratto da: Ferrari V., 1999 - Emergenze toponomastiche lungo un tratto della via romana Mediolanum-Cremona, Pianura, 11: 51). Coordinamento e revisione dei testi: Valerio Ferrari - Provincia di Cremona, Settore Ambiente Cura redazionale e ottimizzazione: Fausto Leandri e Alessandra Zametta - Provincia di Cremona, Settore Ambiente. -
Effects of Aircraft Noise on Annoyance, Sleep Disorders, and Blood
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano Med Lav 2018; 109, 4: 253-263 DOI: 10.23749/mdl.v109i4.7271 Effects of aircraft noise on annoyance, sleep disorders, and blood pressure among adult residents near the Orio al Serio International Airport (BGY), Italy Michele Carugno1, Piero Imbrogno2, Alberto Zucchi2, Roberta Ciampichini2, Carmen Tereanu2, Giuseppe Sampietro2, Giorgio Barbaglio2, Bruno Pesenti2, Francesco Barretta1, Pier Alberto Bertazzi1, Angela C. Pesatori1, 3, Dario Consonni3 1 Department of Clinical Sciences and Community Health, Università degli Studi di Milano, Milan, Italy 2 Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Bergamo, Bergamo, Italy 3 Epidemiology Unit, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy KEY WORDS: Aircraft noise; blood pressure; annoyance; sleep disorders PAROLE CHIAVE: Rumore aeroportuale; pressione arteriosa; annoyance; disturbi del sonno SUMMARY Background: Aircraft noise may cause several non-auditory health effects, including annoyance, sleep disorders, hypertension, cardiovascular diseases, and impaired cognitive skills in children. Objectives: To perform a cross- sectional study among adult residents near the Orio al Serio International Airport (BGY), Italy to investigate the association between aircraft noise, annoyance, sleep disorders, blood pressure levels, and prevalence of hypertension. Methods: Residential addresses of subjects aged 45-70 years were geocoded and classified in three groups according to noise levels: <60 (Reference), 60-65 (Zone A), and 65-75 dBA (Zone B). A sample of subjects was invited to undergo a personal interview and blood pressure measurements. Multiple linear and robust Poisson regression models were used to analyze quantitative and categorical variables, respectively. -
Master Plan of the Northern Italy Waterway System Abstract And
Master Plan of the Northern Italy Waterway System Abstract and Executive Summary INSTITUTIONAL COORDINATION: Province of Mantua and Coordination for the functional development of the Northern Italy and Northern Adriatic inland waterway system. TECHNICAL COORDINATION: ALOT s.c.a.r.l (Chiara Bresciani) AUTHORS: Province of Mantua (Roberto Grassi, Giancarlo Leoni, Giovanni Mazzieri, Emanuela Medeghini, Gabriele Negrini, Paola Rossetti). AIPO (Luca Crose, Luigi Fortunato, Ivano Galvani, Luigi Mille, Marcello Moretti, Federica Pellegrini, Mirella Vergnani), Special Authority for Chioggia Port (Pietro Boscolo Nale, Oscar Nalesso), Consorzio Aussa Corno (Alberto Cozzi), Venice Port Authority*, CONSVIPO (Giuseppe Moretto, Fabio Volpe), Rovigo Intermodal Terminal (Giuseppe Fini), Province of Cremona (Giorgio Rodighiero, Maurizio Rossi), Province of Rovigo (Paola Fantinato, Chiara Monesi, Roberto Todaro), Province of Reggio Emilia (Maurizio La Macchia, Eliana Porreca), Rete Autostrade del Mare S.p.A. (Tommaso Affinita), Sistemi Territoriali S.p.A. (Alessandro Bonvicini), UNII‐SCIP (Mario Borgatti, Manuela Tommasi). ALOT s.c.a.r.l. (Chiara Bresciani, Giorgio Casoni, Francesca Costa, Alessandro Maghella, Nikolina Mandić, Tiziana Massaro, Alberto Milotti, Nicola Pascal, Guido Piccoli, Marco Popolizio, Elisa Sabbadini, Giuseppe Siciliano, Claudio Tonini, Roberto Zaglio). The following experts have collaborated in the Master Plan of the Northern Italy Waterway System preparation: Dott. Massimo Lazzarini (1), T‐Bridge S.p.A.(2), A.S.T. Engineering s.r.l.(3‐4‐5‐6), Ing. Giovanni Righini Consorzio Crema Ricerche (7), Essencial Supply Chain Architects Vremde e Vrije Universiteit Brussel (6‐8), Arch. Paolo Sartor (6), Port of Koper (6), Dott. Danilo Stevanato (6). And as decision‐makers and relevant stakeholders: Abibes S.p.A. -
Relazione Generale Studio Geologico
giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano. -
The Holy See
The Holy See ADDRESS OF HIS HOLINESS POPE FRANCIS TO THE DOCTORS, NURSES AND HEALTHCARE WORKERS FROM THE LOMBARDY REGION Clementine Hall Saturday, 20 June 2020 [Multimedia] Dear Brothers and Sisters, Welcome! I thank the President of the Lombardy Region for his words. I cordially greet the Archbishop of Milan, the Bishops of Bergamo, Brescia, Cremona, Crema and Lodi, and the other authorities present. I greet the doctors, nurses, healthcare and civil protection workers and the Alpine troopers. I greet the priests and consecrated people. You have come as representatives of Lombardy, one of the Italian regions most impacted by the Covid-19 pandemic, along with Piedmont, Emilia Romagna and Veneto, particularly Vo’ Euganeo, represented here by the Bishop of Padua. Today I symbolically embrace these regions as well. And I greet the representatives of Rome’s Spallanzani Hospital, a medical unit that has done a great deal in battling the virus. Over the course of these troubled months, various organizations of Italian society have worked hard to confront the health emergency with generosity and commitment. I am thinking of national and regional institutions, of municipalities; I am thinking of dioceses and of parish and religious communities; of so many volunteer associations. We have felt more deeply than ever an appreciation for doctors, nurses and all healthcare workers on the front lines in providing an arduous and at times heroic service. They have been visible signs of humanity that warm the heart. Many of them became sick and sadly, some died in exercising their profession. Let us remember them in our prayers with much gratitude.