LE CARTE DA GIOCO CHE DURANO DI PIÙ 24127 BERGAMO - Via Moroni, 198 - Telefono 035/255155 Telefax 035/262569 PROMOZIONE 1999 PER LE ASSOCIAZIONI Speciali condizioni per acquisti di carte da gioco - Telefonare chiedendo addetta Bridge

Bridge d’Italia Rivista mensile della Federazione Italiana Gioco Bridge Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 Numero 1/2 Nino Ghelli Tuttolibri 4 Gennaio/Febbraio 1999 Abbonamento gratuito per i tesserati F.I.G.B. Roberto Benetti Squadre Miste 1998 6 Direttore Editoriale Franco Broccoli La Seconda Serie 10 Gianarrigo Rona Ciro Calza La Terza Serie 12 Direttore Responsabile Luca Marietti Il Trofeo Città di Milano 18 Riccardo Vandoni e-mail: [email protected] Franco Broccoli Contro l’Alzheimer 22 Segretario Editoriale Piereo Forquet A Cefalù in attesa del Superbowl 26 Niki Di Fabio Franco Broccoli I Mondiali di Lilla (III ed ultima parte) 30 Comitato di redazione Carlo Arrighini, Giancarlo Bernasconi, Franco Broccoli, Nino Ghelli, Giorgio Granata, Romano Grazioli, Romano Pacchiarini. Dino Mazza Club Azzurro 38 Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. - Telefax 02/70001398 http://www.federbridge.it Pietro Forquet Passo a passo 42 e-mail: [email protected] La mano del mese 46 Videoimpaginazione Fabio Rosati La Compressione 50 Romano Pacchiarini ([email protected]) Frank Stewart Il mio Bridge e il Vostro 52 Progetto grafico Nino Ghelli Convention corner 52 Franco Fraschini Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna, 64 - 27100 Pavia Errevùeffebì Bibì & Bibò 55 Telefono 0382/539124 - Telefax 0382/22485 Anna Maria Torlontano Campionato Europeo a Coppie Signore 56 Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 2939 del 7 gennaio 1953 La tiratura di questo numero è stata di 12.000 copie Dino Mazza Accade all’estero 58 Spedizione in abbonamento postale, 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - Milano Finito di stampare il 1° febbraio 1999 Filippo Alessi Il 2° Trofeo Terme di Sciacca 60 Mario Romita Il Trofeo Città di Lecce 60 Per la pubblicità: Ivano Aidala Comitato Regionale Puglie 62

Quadri operativi Settore Arbitrale 63 Deliberazioni del Consiglio Federale 66 Notiziario Affiliati 79 Calendario agonistico 80

Segreteria Generale Via C. Menotti, 11/C 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. Fax 02/70001398 e-mail [email protected] CAMPIONATO ITALIANO COPPIE LIBERE 1999 CAMPIONATO ITALIANO COPPIE SIGNORE 1999

CHIUSURA ISCRIZIONI PER TUTTI I PARTECIPANTI ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: 5 marzo 1999. PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FASE DI FINALE NAZIONALE: 5 marzo 1999. QUOTE ISCRIZIONE QUOTA ISCRIZIONI PER I PARTECIPANTI ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: L. 120.000 da inviare ai Comitati Regionali di competenza. Le coppie promosse dalla fase locale/regionale alla fase finale nazionale integreranno la loro iscrizione (lire 120.000) direttamente a SALSOMAGGIORE TERME il 29 aprile 1999 al momen- to della conferma della partecipazione. QUOTA ISCRIZIONI PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FINALE NAZIONALE: L. 240.000 da inviare assieme agli elenchi delle formazioni alla segreteria FIGB – via C. Menotti 11/C – 20129 MILANO sez. Campionati e Tornei entro e non oltre la data di chiusura iscrizioni. Le coppie non confermate entro la data del 5 marzo 1999 perderanno il diritto alla partecipazione della Fase Finale Nazionale 1999. PRESTITI E QUOTE PER LE COPPIE ISCRITTE NELLA FASE LOCALE/REGIONALE: Tra giocatori di Società della stessa Regione (PRESTITI REGIONALI lire 50.000) le quote e i moduli vanno inviati ai Comitati Regionali di competenza. Tra giocatori di Società di diversa Regione (PRESTITI NAZIONALI lire 100.000 per primo prestito) le quote e i moduli vanno inviati alla Segreteria FIGB – via C. Menotti 11/C – 20129 MILANO sez. Campionati e Tornei ed in copia al Comitato Regionale di competenza. (I PRESTITI SARANNO RITENUTI NON IN REGOLA SE INCOMPLETI O PRIVI DELLA DOCUMENTAZIO- NE DEBITAMENTE COMPILATA E FIRMATA) PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FASE FINALE NAZIONALE: I prestiti tra i giocatori iscritti in questa fase sono tutti PRESTITI NAZIONALI. (I PRESTITI SARANNO RITENUTI NON IN REGOLA SE INCOMPLETI O PRIVI DELLA DOCUMENTAZIONE DEBI- TAMENTE COMPILATA E FIRMATA) DATE DI SVOLGIMENTO FASE LOCALE/REGIONALE: a cura dei Comitati Regionali, da terminare comunque entro il 12 aprile 1999. FASE FINALE NAZIONALE: Coppie libere Salsomaggiore Terme 29 aprile – 2 maggio 1999; Coppie e Signore Salsomaggiore Terme 30 aprile - 2 maggio 1999.

COPPIE LIBERE F0020 Ass. Bridge BARI Girardi M–Petrelli F F0126 Ass. LA SPEZIA Bridge Melli–Colotto F0200 Ass. Bridge PISA Gualtieri–Russo F0022 Ass. BASSANO Bridge Totaro–Totaro F0152 Ass. MILANO Bridge Cortellini–Farina F0210 Bridge Club PRATO Bacci C–Galardini C F0028 Ass. Br. BIELLA Burgay L-Mariani C F0152 Ass. MILANO Bridge Del Vigo–Filippini F0217 Ass. RIMINI Bridge Alocchi F–Fiorini F F0030 A. Sp. Bridge BOLOGNA Catellani–Tamburi F0162 Ass. MONZA Bridge Croci A–Johansson J F0218 Ass. ROMANA Bridge Giove P–Sbarigia P F0058 Ass. Sp. CATANIA Attanasio D–Failla G F0164 Ass. NAPOLI Bridge Ferrara–Massaroli F0266 G. S. Bridge TORINO Rossano E-Vivaldi A F0095 A. FERMO P.to S. Giorgio Corchia–Matricardi F0168 C.lo Bridge NOVARA Buscaglia M–Turco A F0268 Ass. Bridge TRANI Lauro–Sforza F0098 Ass. FIRENZE Bridge Vivarelli G–Vivarelli S F0171 Ass. Bridge OSTIA Le Pera–Cittadini F0411 A. Br. NINO MARCON VE De Marchi–Pannoli F0108 G. S. GENOVA Bridge De Vincenzo M –Rossi C F0188 Bridge Club PESARO Mariotti–D’Angelo F0459 BRIDGERAMA Milano Camerano G–Russo

F0020 Ass. Bridge BARI Marsico–Russi F0164 Ass. NAPOLI Bridge Arcieri–Maglietta F0280 Ass. Bridge VARESE Garbosi–Uggeri F0020 Ass. Bridge BARI Scoppetta–Tomasicchio F0164 Ass. NAPOLI Bridge Cuccorese–Cuccorese F0342 Tennis Club AMBROSIANO Costarelli–Terracciano F0030 A. Sp. Bridge BOLOGNA Basile–Baruzzi F0164 Ass. NAPOLI Bridge Fiorani–Giordano F0355 C. lo Sp. NUOVO MASSIMI Medugno–Paoluzi F0038 Ass. Bridge BRESCIA Maccani–Maruggi F0164 Ass. NAPOLI Bridge Maglietta–Lancia F0403 G. S. ASSO Bridge TO Boetti–Magnani F0058 Ass. Sp. CATANIA Mingrino–Frazzetto F0174 PADOVA Bridge S. S. Cedolin–Caviezel F0403 G. S. ASSO Bridge TO Corti–Roberti F0064 Ass. Bridge CELICO Roberti–Grisolia F0174 PADOVA Bridge S. S. Centioli–Cloro F0403 G. S. ASSO Bridge TO Liguori–Curò F0073 Ass. Br. QUADRI LIVORNO Leonardi–Morelli F0174 PADOVA Bridge S. S. Minaldo–Matteucci F0403 G. S. ASSO Bridge TO Massaglia–Martina F0076 Ass. COMO Bridge Bardini–Vieti F0178 Ass. Bridge PALERMO Ferruzza–Bevilacqua F0404 A. B. BOCCIOFILA L. GE Cabiati–Piazza F0076 Ass. COMO Bridge Ferrarese–Munizzi F0178 Ass. Bridge PALERMO Scarpaci–Costa F0404 A. B. BOCCIOFILA L. GE Perrone–Terenzi F0079 Ass. Bridge CREMA Chizzoli–De Giacomi F0188 Bridge Club PESARO Rosaverde–Giuliani F0411 A. Br. NINO MARCON VE Balbi–Lombardi F0080 Ass. CREMONA Bridge Del Gobbo–Dossena F0194 Ass. Bridge PIACENZA Ricciarelli–Ricciarelli F0411 A. Br. NINO MARCON VE Carnesecchi–Viaro F0082 Provincia Granda CUNEO Bongiovanni–Dalcielo F0200 Ass. Bridge PISA Pellegrini–Stoppini F0412 C. lo PAVIA Bridge Club Marino–Bettinetti F0082 Provincia Granda CUNEO Brizio–Riccetti F0200 Ass. Bridge PISA Stefani–Telleschi F0412 C. lo PAVIA Bridge Club Marino–Pagani F0088 Ass. EMPOLI Bridge Faraoni–Frati F0214 C. lo Bridge N. DITTO RC Mutolo–Polimeni F0412 C. lo PAVIA Bridge Club Mosconi–Grana F0098 Ass. FIRENZE Bridge Giacomazzi–Marini F0214 C. lo Bridge N. DITTO RC Salnitro–Polimeni F0418 Ass. ROMA TOP Bridge Cecere–Piattelli F0098 Ass. FIRENZE Bridge Mazzoni–Semmola F0217 Ass. Bridge RIMINI Fabbri–Miraglia F0418 Ass. ROMA TOP Bridge Gullotta–Bonavoglia F0098 Ass. FIRENZE Bridge Messina–Bartoli F0218 Ass. ROMANA Bridge Ciccarelli–Galli F0423 A. CANOTTIERI OLONA MI Baverina–Banfi F0098 Ass. FIRENZE Bridge Salvagnini–Cosimelli F0218 Ass. ROMANA Bridge Credazzi–Sillitti F0423 A. CANOTTIERI OLONA MI Carelli–Ronzullo F0109 A. GAETA AVELLINO Del Gaudio–Meo F0218 Ass. ROMANA Bridge Delle Cave–Petrillo F0430 Gr. Sp. IDEA Bridge TO Mortarotti–Russo F0116 Ass. Bridge IMPERIA Bellamano–Dato F0218 Ass. ROMANA Bridge Gigli–Latessa F0431 A. Br. CIERREBICLUB BO Ciardi–Zurla F0116 Ass. Bridge IMPERIA Mascarucci–Parrella F0218 Ass. ROMANA Bridge Maggio–Scriattoli F0444 Bridge Club SIRACUSA Maugeri–Messina F0127 Ass. Bridge LATINA Soccorsi–Belli F0218 Ass. ROMANA Bridge Marzi–Cavazza F0445 Bridge Club 3A ROMA Ciofani–Matteucci F0136 S. STANZE CIVICHE LI Cardenas–Saikali F0218 Ass. ROMANA Bridge Riccioletti–Puglia F0445 Bridge Club 3A ROMA Lume–Di Matteo F0144 Ass. Bridge MANTOVA Bellini–Albertini F0224 Ass. Bridge SALERNO Ripesi–Attanasio F0447 Ass. Sport ROMA EUR Ballarati–Ruggeri F0144 Ass. Bridge MANTOVA Brunelli–Magri F0234 Ass. Bridge SASSARI Marti–Balzani F0447 Ass. Sport ROMA EUR Carpentieri–Di Stefano F0152 Ass. MILANO Bridge Canepa–Rosenfeld F0255 Ass. Bridge VALSUGANA Munaò–Belvisi F0447 Ass. Sport ROMA EUR Coffaro–Pino F0152 Ass. MILANO Bridge Zucchini–Clausetti F0258 Ass. Bridge TARANTO Pizza–Avarello F0447 Ass. Sport ROMA EUR Franchi–Paris F0157 Ass. Bridge MONFALCONE Houska–Faragona F0262 Ass. TERAMO Bridge Di Eusanio–Reiff F0459 BRIDGERAMA Milano Cavazzuti–Franceschi F0162 Ass. MONZA Bridge Arnaboldi–Turletti F0262 Ass. TERAMO Bridge Di Febo–Vecchi F0459 BRIDGERAMA Milano Corona–Blagojevic F0162 Ass. MONZA Bridge Bella-Carzaniga F0264 Ass. Bridge TERNI Alpini–Sconocchia F0459 BRIDGERAMA Milano Pavin–Hugony F0162 Ass. MONZA Bridge Bosi–Faravelli F0266 G. S. Bridge TORINO Formici–Bravi F0459 BRIDGERAMA Milano Repetto–Visentin F0162 Ass. MONZA Bridge Mussetti–Soroldoni F0274 C. lo del Bridge TRIESTE Gallinotti–Gruner F0462 C. lo Bridge PARMA Conforti–Bentivedo

COPPIE SIGNORE F0030 A. Sp. Bridge BOLOGNA Filippin–Soldati F0210 Bridge Club PRATO Arrigoni–Tempestini F0274 C. lo del Bridge TRIESTE Bosè–Tringale F0112 Ass. Br. GROSSETO Bertolini–Turillazzi F0218 Ass. ROMANA Bridge Bettiol–Marzano F0274 C. lo del Bridge TRIESTE Pecchia–Piacentini F0129 Ass. Br. LAVENO-MOMB. Caspani–Vanuzzi F0218 Ass. ROMANA Bridge Cossaro–Greco F0282 Ass. Br. VENEZIA Gasparini–Rumor F0164 Ass. NAPOLI Bridge De Biasio–Piscitelli F0218 Ass. ROMANA Bridge Diaz-Cerciello F0318 Il Cirkolo ALESSANDRIA Causa–Matteucci F0168 C. lo Bridge NOVARA Abate–Murante F0218 Ass. ROMANA Bridge Fransos–Saccavini F0454 S.S.Br. Tennis Club PG Baldini–Pacifico F0171 Ass. Bridge OSTIA Galeazzi–Monari F0218 Ass. ROMANA Bridge Grella–Peta F0459 BRIDGERAMA Milano Canesi–D’Andrea F0174 PADOVA Bridge S. S. De Lucchi–Gasparini F0237 GS MALASPINA Peschiera De Lucchi–Rosetta F0462 C. lo Bridge PARMA Gianardi–Rovera F0200 Ass. Bridge PISA De Nisco–Le Rose F0237 GS MALASPINA Peschiera Inì–Ponce de Leon F0474 Bridge Club SANREMO Cassai–Colamartino

F0021 Ass. Br. ACICASTELLO Colombrida–Drago F0152 Ass. MILANO Bridge Ghezzi–Romani F0326 Sporting Club MILANO 2 Rubiano–Scarpini F0022 Ass. BASSANO Bridge Andretta–Menditto F0152 Ass. MILANO Bridge Malavasi–Prati F0342 Tennis Club AMBROSIANO Bassi–Cipolletta F0030 A. Sp. Bridge BOLOGNA Baldazzi–Bonori F0164 Ass. NAPOLI Bridge Allamprese–Branco F0342 Tennis Club AMBROSIANO Sabarini–Marzani F0030 A. Sp. Bridge BOLOGNA Maglioni–Marzaduri F0164 Ass. NAPOLI Bridge Mottola-Crezzini F0350 Polisp. OLIMPICLUB RM Ciccanelli–Sacerdote F0030 A. Sp. Bridge BOLOGNA Villani–Calzoni F0168 C. lo Bridge NOVARA Tocco–Marcioni F0403 G. S. ASSO Bridge TO Capaldi–Guidotti F0047 Ass. Br. CARCARE Desirello–Verdi F0171 Ass. Bridge OSTIA Le Pera–Privitera F0411 A. Br. NINO MARCON VE Biasutti–Spillman F0058 Ass. Sp. CATANIA Basile–De Angelis F0178 Ass. Bridge PALERMO Grasso–Albamonte F0413 A. Br. MOTOCLUB MI Cristante–De Stefanis F0058 Ass. Sp. CATANIA Maggi–Prato F0210 Bridge Club PRATO Cottone–Ranfagni F0416 C. lo Bridge ROMA Maffei–Maggiora F0070 Ass. Bridge CHIAVARI De Longhi–Soresini F0210 Bridge Club PRATO Speroni–Cecconi F0417 C. lo della VELA ANCONA Castignani–Nicolello F0071 A. Br. CHIANCIANO-C. Del Buono–Vazzoler F0214 C. lo Bridge N. DITTO RC Polimeni–Salnitro F0417 C. lo della VELA ANCONA Marcucci–Pasquarè F0073 Ass. Br. QUADRI LIVORNO Bianchi–Tolomei F0217 Ass. Bridge RIMINI Gorra–Maldini F0423 A. CANOTTIERI OLONA MI Galmozzi–Brambilla F0098 Ass. FIRENZE Bridge Buratti–Forti F0218 Ass. ROMANA Bridge Caggese–Peirce F0423 A. CANOTTIERI OLONA MI Novati–Saccani F0098 Ass. FIRENZE Bridge Faller–Viotto F0218 Ass. ROMANA Bridge Fusari–Paoluzi F0440 Br. Club PETRARCA NA Cimmino–Napoli F0098 Ass. FIRENZE Bridge Penazzi–Vitali F0218 Ass. ROMANA Bridge Giordano–Dinari F0440 Br. Club PETRARCA NA Meoli–Pollio F0108 G. S. GENOVA Bridge Rosazza–Lavaggi F0218 Ass. ROMANA Bridge Tosti–Capriata F0445 Bridge Club 3A ROMA Aillaud–Navarra F0115 A. Riviera della Palme Assetta–Agostini F0229 Ass. BO-RASTIGNANO Lolli–Venni F0447 Ass. Sport ROMA EUR Casale–Ballarati F0128 Ass. Br. LECCE Fumarola–Petralia F0237 GS MALASPINA Peschiera Baj-Lerma F0447 Ass. Sport ROMA EUR Mellini–Pistoni F0130 Ass. Bridge LECCO Pozzi–Meregalli F0237 GS MALASPINA Peschiera Bruni–Capitini F0454 S.S.Br. Tennis Club PG Tantini–Mignini F0136 S. STANZE CIVICHE LI Mofahkami–Agrillo F0262 Ass. TERAMO Bridge Di Febo–Marchi F0457 Accademia del Bridge RM Marconi–Girelli F0136 S. STANZE CIVICHE LI Tonelli–Veroni F0264 Ass. Bridge TERNI Girardi–Tocchi F0459 BRIDGERAMA Milano Benedetti–Giacoma F0149 C. lo Bridge MESTRE Piva–Riccio F0266 G. S. Bridge TORINO Baldi–Garrone F0459 BRIDGERAMA Milano Consonni–De Carolis F0152 Ass. MILANO Bridge Azzimonti–Gentili F0266 G. S. Bridge TORINO Chiambretto–Giannotti F0459 BRIDGERAMA Milano Loffredo–Scrivani F0152 Ass. MILANO Bridge Burali–Castelli F0266 G. S. Bridge TORINO Gandini–Paracchi F0460 G. S. Ass. FRANCESCA TO Duboin–Tamburelli F0152 Ass. MILANO Bridge Colombo–Cortesi F0272 Ass. TREVISO Bridge Baietto–Baldassin F0473 Ass. Br. C.M.M. TRIESTE Portuese–Salerno

2 icordo che anni fa, alle crociata di allora, il mio prede- di informazione. prese con il mio primo cessore alla rivista è, oltre che Troverete insomma delle R editoriale, parlai di an- un amico, una mia personale novità anche tecniche fra cui fa ziane signore ingioiellate e di scoperta, devo insomma conti- spicco una rubrica a cura del- fresche ragazze in blue jeans: nuare (ma senza rivoluzioni l’amico Fabio Rosati, una del- era un tentativo, forse eccessi- cruente) un lavoro che non di- l’ex direttore Franco Broccoli vamente criptico, di far capire sconosco. ed una a due voci tra il sotto- ai miei nuovi lettori quali fosse- Nonostante questo, c’è qual- scritto ed il suo predecessore. ro le scelte editoriali del neo di- cosa che non mi quadra ed a Un mio sogno è anche quello di rettore e da quale spirito di rin- cui vorrei dare il mio personale ripristinare una sorta di sfida ai novamento egli fosse animato. contributo di idee e program- campioni (e a tal proposito non Non commetterò più quell’er- mi. La prima cosa è l’immagine posso non rivolgere un affet- rore perché all’epoca si risenti- che la rivista dà di sé stessa; mi tuoso pensiero all’impagabile rono quasi tutte le signore al di sembra diventata un po’ troppo Paolo Frendo) che però sia una sopra dei sessant’anni e perché barocca; poco ariosa, con pagi- sfida tra regioni. Ogni regione anch’io, nel frattempo, ho ac- ne ammassate come un polpet- convoca una coppia open, una cumulato un numero di anni su tone fatto in casa. In questo sen- mista, una signore, una senior cui non mi va punto di scherza- so troverete delle novità che cer- ed una allievi le quali dichiara- re. cheranno di dare alla rivista, con no le stesse mani conseguendo Aldilà di battute e facezie, c’e- il , una veste più moder- un determinato punteggio che ra allora un desiderio di “ribal- na e graficamente praticabile. va a determinare una classifica tone” che ora non ha ragione di La seconda considerazione finale e per regioni e per cate- esistere. Presidente nuovo, allo- che mi balza alla mente è che gorie. Spero di iniziare quanto ra, rivista dal formato incon- negli ultimi tempi la nostra prima. sueto, organigramma federale pubblicazione è cambiata più Insomma la voglia c’è e qual- quasi completamente rivisitato, per esigenze didattiche che per che idea pure. Spero solo che direttore della rivista abbastan- libera scelta. Gli allievi hanno il l’età abbia spuntato il mio desi- za giovane e quasi sconosciuto: loro spazio privato (Slam) e derio di polemica e che l’assi- avevamo completato una sorta Bridge d’Italia ha quindi, o do- dua frequentazione ci aiuti, co- di rivoluzione cultural-bridgi- vrebbe avere, un pubblico esi- munque, a comprenderci. stica e volevamo che da quella gente, più maturo, tecnicamen- Permettete infine che, prima sortisse anche qualcosa di te più affidabile. Si è forse esa- di chiudere, rivolga un saluto estremamente concreto ed in gerato però in tal senso e poco carissimo alle “mie donne” che tempi decentemente brevi. ci si è rivolti a quei giocatori lascio con un po’ di magone Mi muovo ora in un contesto (non classificati, terze e secon- ma in buonissime mani. assolutamente diverso: l’attuale de categorie) che dal giornale Pace e bridge Presidente è il cavaliere della traggono le loro maggiori fonti Riccardo Vandoni 3 T ttolibri a cura di Nino Ghelli

RINO LUCENÒ terzo e quarto colore dei rispondente; si- l’avversario pericoloso; Bacio al Re o alla Prima della gara gnificato degli aiuti del Rispondente in Regina; Blocco del colore avversario; Mursia Editore 1998 situazioni forzanti e non forzanti; signifi- Giochi di sicurezza isolati o combinati; cato delle sequenze dichiarative dell’A- Timing; Lettura della mano e del contro- uesta intelligente opera, che rias- pertore a livello di due e di tre. gioco; Calcolo di probabilità variamente sume in forma chiara e concisa Capitolo 3 - Avvicinamento a slam: in- combinate. Q le risposte alle problematiche più terrogative per Asso e Re (e Dame); Con- Capitolo 19 - Gioco di difesa a SA: Dife- frequenti in tema di dichiarazione, gioco venzione Blackwood; Convenzione Key- sa attiva e passiva; Scelta dell’attacco; e controgioco, è destinata a soddisfare card; Convenzione Turbo; Convenzione Comportamento dei secondo difensore. una diffusa esigenza dei giocatori agoni- Josephine; Rialzo a 5 in un nobile; Inter- Capitolo 20 - Piano di gioco a colore; sti. rogative Alfa e Beta; Cue-Bids (in ben 16 Valutazione della dichiarazione; Inter- Chi può infatti vantarsi di non essere situazioni dichiarative). pretazione dell’attacco; Scelta della ma- stato assalito dal panico di... “prima Capitolo 4 - Carattere e finalità delle no base; Calcolo delle perdenti; Comuni- della gara”, quell’ansia di non ricordare aperture leggere e convenzione Drury. cazioni e rientri; Impasse utili e inutili; Il tutti i gadget del sistema dichiarativo, o Capitolo 5 - Qualità dell’aiuto: in varie pericolo dei fuorigioco; Il morto rove- le convenzioni in tema di attacchi e scar- situazioni competitive a vario livello; in sciato; Perdente su perdente; Colpo en ti, o il modo più corretto di giocare una termini di fit e prese difensive (in modo passant. figura, o la soluzione a problemi di per- da facilitare le scelte dopo l’individuazio- Capitolo 21. Giochi di sicurezza: contro centuale e di probabilità? Chi non ha ne dei tipo di situazione). atout 4-1; contro cattiva distribuzione; provato la paura di non avere il tempo di Capitolo 6 - Convenzione Roudi: in- contro resti mal divisi; contro taglio im- ripassare e di chiarire tutto l’armamenta- terrogativa di secondo giro di 2x del Ri- mediato degli avversari. rio agonistico? spondente su ridichiarazione di 1 SA del- Capitolo 22 - Gioco di difesa nei con- Ebbene, questo volume, già denomina- l’Apertore. tratti a colore: Individuazione del piano to “Bignami del bridge”, va incontro alle Capitolo 7 - Convenzione Gazzilli: im- del Dichiarante; Scelta dell’attacco; Com- molte speranze dei giocatori in preda a piego da parte dell’Apertore che ha aper- portamento del compagno dell’attaccan- “trance agonistico”: non commettere erro- to 1x o 1x, di una dichiarazione di 2x in te. ri e dimenticanze; essere lucidi e concen- secondo giro per chiarire forza e distri- Capitolo 23 - Compressione: sinistra; trati e, quindi, non litigare con il compa- buzione della sua mano. bilaterale; bilaterale a minacce separate; gno. Capitolo 8 - Il contro: significato di ben Criss-cross; Colpo di Vienna; Colpo di Il contenuto del volume, costituito da 10 tipi di contro; contro per l’attacco. trasferimento; Compressione doppia. 125 pagine (di cui 45 destinate alla di- Capitolo 9 - Attacchi contro contratti a Capitolo 24 - Difesa contro la compres- chiarazione e 80 al gioco della carta), colore o a SA. sione: Eliminazione dei rientri; Ritardo consta di 27 capitoli esposti in una forma Capitolo 10 - Segnali difensivi: accetta- nell’entrare in presa per ostacolare la ri- sinottica chiarissima e molto attrattiva: il zione o rifiuto; Conto; Preferenza e atti- duzione del conto. testo è infatti esposto in caratteri neri e tudine. Capitolo 25 - Eliminazione e messa in rossi di varia grandezza e tipo, in modo Capitolo 11 - Come giocare al meglio le mano. da rendere agevole e guidata la lettura o figure più frequenti (esempi di intrafines- Capitolo 26 - Difesa contro la messa in la ricerca. se) . mano. Ma forse, più eloquente di ogni com- Capitolo 12 - Tavole di probabilità sta- mento è l’illustrazione, necessariamente tica: ripartizione dei resti; struttura di- Una piccola enciclopedia, dunque, sommaria, del contenuto del volume. stributiva di una mano; ripartizione di corredata di moltissimi esempi pratici, Il capitolo 0 espone i “fondamentali” e due o tre onori in vari resti. con esposizione di mani emblematiche le principali sequenze dichiarative di vari Capitolo 13 - Tavole di probabilità di- per un’agevole comprensione dei pro- sistemi: Lungo-corto; Nobile quarto (con namica. blemi illustrati. il cosiddetto Fiori di preparazione); Natu- Capitolo 14 - Teoria dei posti liberi: Troppo facile sarebbe individuare rale quinta nobile (anch’esso con Fiori di fondamenti logici per la soluzione di qualche ineliminabile semplificazione, o preparazione); Quinta nobile con Fiori problemi pratici, quali la riuscita di im- qualche limitazione, per l’impossibilità forte; Quinta nobile con Quadri forte. passe, expasse, ecc. di trattamento esaustivo di così vasta Capitolo 1 - Ricerca del contratto: Teo- Capitolo 15 - Legge di “separazione” di materia in uno spazio ristretto. Va rileva- ria Courtenay delle vincenti totali; Teoria due o tre onori. to, invece, che l’opera appare di grandis- Rosenkranz delle perdenti totali, con va- Capitolo 16 - Principio della scelta ri- sima utilità per tutti i giocatori (super- lutazioni delle “coperture in dichiarazio- stretta (nel caso di uno o due onori man- esperti esclusi) che vogliano condensare ne”; Teoria Vernes delle prese totali con canti) o “ripassare” lo studio degli argomenti una interessante tabella sul calcolo di Capitolo 17 - Ipotesi di necessità: teo- topici dei bridge in una forma un poco convenienza. ria del “come se”. semplificata ma non superficiale e, so- Capitolo 2 - Principi fondamentali in Capitolo 18 - Piano di gioco a SA: rego- prattutto, di esemplare chiarezza esposi- dichiarazione: principio di conclusione la del 7; Colpo di Bath; Creazione e con- tiva. rapida; significato della dichiarazione di servazione dei rientri; Manovre contro 4 CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE LIBERE 1999 DIVISIONE NAZIONALE

PRIMA SERIE (14-18 aprile 1999) [F0218] Ass. ROMANA Bridge [F0403] G.S. ASSO Bridge TO [F0030] A.Sp. Bridge BOLOGNA [F0272] Ass. TREVISO Bridge [F0418] Ass. ROMA TOP Bridge [F0174] Ass. PADOVA Bridge S.S. [F0274] C.lo Del Bridge TRIESTE [F0460] G.S. Ass. FRANCESCA TO [F0200] Ass. Bridge PISA [F0286] Ass. PRO VERCELLI Br.

SECONDA SERIE (15-18 aprile 1999) [F0144] Ass. Br. MANTOVA [F0224] Ass. Br. SALERNO [F0006] Ass. Br. ALESSANDRIA (2) [F0149] C.lo Bridge MESTRE [F0240] Ass. Br. SAVONA [F0030] A. Sp. Bridge BOLOGNA [F0150] Ass. Bridge MESSINA [F0248] Ass. SIENA Bridge [F0047] Ass. Br. CARCARE [F0152] Ass. MILANO Bridge (2) [F0276] C.lo Br. Città di UDINE [F0058] Ass. Sp. CATANIA [F0162] Ass. MONZA Bridge [F0280] Ass. Br. VARESE [F0096] Ass. Br. FERRARA [F0174] Ass. PADOVA Bridge S.S. [F0404] A.B. BOCCIOFILA Lido GE [F0098] Ass. FIRENZE Bridge [F0178] Ass. Br. PALERMO [F0440] Br. Club PETRARCA NA [F0102] Ass. Br. FORLÌ [F0200] Ass. Bridge PISA [F0447] Ass. Sport. ROMA EUR [F0108] G.S. GENOVA Bridge [F0218] Ass. ROMANA Bridge (3) [F0459] BRIDGERAMA MILANO

TERZA SERIE (15-18 aprile 1999) [F0126] Ass.Br. LA SPEZIA [F0268] Ass. Br. TRANI [F0001] Ass. Bridge ARCORE (2) [F0150] Ass. Bridge MESSINA [F0276] C.lo Br. Città di UDINE [F0012] Ass. ASCOLI Bridge [F0152] Ass. MILANO Bridge (3) [F0288] C.lo Cittadino VERONA [F0020] Ass. Bridge BARI [F0158] Ass. Br. MODENA [F0292] Ass. Sp. VERSILIA Br. [F0025] Ass. Br. BARLETTA [F0164] Ass. NAPOLI Bridge (3) [F0332] Bridge Golf PERUGIA [F0026] Ass. Sp. BERGAMO Bridge [F0174] Ass. PADOVA Bridge S. S (3) [F0353] Ass. Sp. MINCIO Bridge [F0028] Ass. Br. BIELLA [F0190] Ass. Br. PESCARA [F0403] G. S. ASSO Bridge TO (3) [F0030] A. Sp. Bridge BOLOGNA (2) [F0209] Ass. Br. PORDENONE [F0404] A.B. BOCCIOFILA Lido GE [F0038] Ass. Bridge BRESCIA [F0210] Bridge Club PRATO [F0416] C.lo Bridge ROMA (2) [F0050] A. Gioco Bridge CARRARA [F0216] Ass. Br. REGGIO EMILIA [F0418] Ass. ROMA TOP Bridge [F0054] Ass. Br. CASERTA [F0218] Ass. ROMANA Bridge (4) [F0424] S. Sp. CIVIBRIDGE RIMINI [F0064] Ass. Bridge CELICO [F0233] Ass. Br. SAN GIORGIO del SANNIO [F0440] Br. Club PETRARCA NA [F0066] Ass. Br. CESENA [F0234] Ass. Br. SASSARI [F0445] Bridge Club 3A ROMA [F0082] Provincia Granda CUNEO [F0237] G. S. MALASPINA Peschiera [F0447] Ass. Sport. ROMA EUR (3) [F0086] DOMO Bridge Club [F0242] Ass. Br. SEGRATE [F0454] S.S.B. Tennis Club PERUGIA [F0088] Ass. EMPOLI Bridge [F0260] Corneto Br. TARQUINIA [F0459] BRIDGERAMA MILANO (2) [F0098] Ass. FIRENZE Bridge (2) [F0262] Ass. TERAMO Bridge [F0462] Bridge Club PARMA [F0116] Ass. Br. IMPERIA [F0264] Ass. Br. TERNI [F0125] Ass. Br. LAMEZIA G. NICOTERA [F0266] GS Bridge TORINO

CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE SIGNORE 1999 DIVISIONE NAZIONALE

PRIMA SERIE (14-18 aprile 1999) [F0214] C. Bridge N. Ditto RC [F0416] C.lo Bridge ROMA [F0058] Ass. Sp. CATANIA [F0218] Ass. ROMANA Bridge (2) [F0440] Br. Club PETRARCA NA [F0152] Ass. MILANO Bridge [F0248] Ass. Br. SIENA [F0210] Bridge Club PRATO [F0274] C.lo Del Bridge TRIESTE

SECONDA SERIE (15-18 aprile 1999) [F0164] Ass. NAPOLI Bridge [F0404] A.B. BOCCIOFILA Lido GE [F0030] A. Sp. Bridge BOLOGNA (2) [F0174] Ass. PADOVA Bridge S. S [F0417] Circolo. della Vela ANCONA [F0032] Ass. Br. BOLZANO [F0218] Ass. ROMANA Bridge (3) [F0440] Br. Club PETRARCA NA [F0058] Ass. Sp. CATANIA [F0237] GS MALASPINA Peschiera [F0447] Ass. Sport. ROMA EUR [F0108] G.S. GENOVA Bridge [F0266] GS Bridge TORINO [F0454] S.S.B. Tennis Club PERUGIA [F0129] A. Br. LAVENO MOMBELLO [F0403] G.S. ASSO Bridge TO (2)

TERZA SERIE (15-18 aprile 1999) [F0152] Ass. MILANO Bridge (3) [F0409] A. Br. CSC BARBERIS AL [F0020] Ass. Bridge BARI [F0162] Ass. MONZA Bridge [F0412] C.lo PAVIA Br. Club [F0030] A. Sp. Bridge BOLOGNA (2) [F0164] Ass. NAPOLI Bridge (3) [F0416] C.lo Bridge ROMA (2) [F0034] Ass. Br. BORDIGHERA (2) [F0168] C.lo Bridge NOVARA [F0417] Circolo. della Vela ANCONA [F0038] Ass. Bridge BRESCIA [F0174] Ass. PADOVA Bridge S.S. (3) [F0418] Ass. ROMA TOP Bridge (2) [F0044] Ass. Br. CAGLIARI [F0178] Ass. Br. PALERMO [F0423] A. Canottieri Olona MILANO [F0060] Ass. Br CAVA DEI TIRRENI [F0190] Ass. Br. PESCARA [F0437] A. Sp. R.L. BARBERA RC [F0073] Ass. Br. Quadri LIVORNO [F0194] Ass. Bridge PIACENZA [F0440] Br. Club PETRARCA NA [F0076] Ass. COMO Bridge [F0217] Ass. RIMINI Bridge [F0442] A.Br. JUNIOR Tennis Club PERUGIA [F0098] Ass. FIRENZE Bridge (3) [F0248] Ass. Br. SIENA [F0447] Ass. Sport. ROMA EUR (2) [F0115] A. Riviera della Palme [F0270] Ass. Br. TRENTO [F0454] S.S.B. Tennis Club PERUGIA [F0126] Ass.Br. LA SPEZIA [F0274] C.lo Del Bridge TRIESTE [F0459] BRIDGERAMA MILANO (2) [F0128] Ass. Br. LECCE [F0276] C.lo Br. Città di UDINE [F0460] G. S. Ass. FRANCESCA TO (2) [F0130] Ass. Br. LECCO (2) [F0326] Sporting Club MILANO 2 [F0464] Ass. Br. QUADRIFOGLIO CA [F0136] S. Stanze Civiche LIVORNO (2) [F0403] G.S. ASSO Bridge TO [F0473] Ass. Br. C.M.M. TRIESTE [F0150] Ass. Bridge MESSINA (2) [F0404] A.B. BOCCIOFILA Lido GE

Composizione delle squadre: le squadre potranno essere composte al massimo da 6 giocatori più un eventuale capitano non giocatore che dovrà essere comu- nicato all’atto dell’iscrizione. Data di svolgimento: 14 – 18 aprile 1999. Scadenza delle iscrizioni ed invio formazioni: 12 marzo 1999. Quota di iscrizione: £ 440.000. Le quote di iscrizione e gli elenchi vanno inviati alla Segreteria FIGB - via C. Menotti 11/C - 20129 MILANO (Sez. Campionati). Composizione dei gironi di Divisione Nazionale -Ilrelativo sorteggio, cui possono assistere i Presidenti degli Affiliati o i loro delegati autorizzati, sarà fatto presso la Segreteria FIGB il giorno 22 marzo 1999 alle ore 11,00. Prestiti Divisione Nazionale: i moduli ed i pagamenti dei prestiti andranno inviati alla Segreteria FIGB Sez. Campionati.

CAMPIONATI ITALIANI SQUADRE LIBERE E SIGNORE DIVISIONE REGIONALE Tutto losvolgimento dei Campionati è a cura dei rispettivi COMITATI REGIONALI

SI RICORDA CHE DURANTE TUTTE LE FASI DEI CAMPIONATI È VIETATO FUMARE

5 SQUADRE MISTE 1998 Roberto Benetti

PARMA (Mazzadi F., Mazzadi A., Pe- derzoli, Mazzadi Fr., Massaia, Cerreto); REGGIO EMILIA (Fornaciari, Vandel- li, Vivaldi, Rosano, Mariani, Buratti M.); ROMANA CAPRIATA (Capriata, Fran- sos, Masucci, Piattelli, Primavera, Tosti); ROMANA MAGGIO (Maggio, Franci- sci, Attili, Scriattoli, Saccavini, Rosati); TORINO FRANCESCA (Lavazza, Boc- chi, Olivieri, Duboin, Guerra, Paoluzi).

L’ORGANIZZAZIONE

PREGI - La macchina organizzatrice di Salso è collaudata almeno quanto la for- mula Barometer e tutto fila nel migliore dei modi. Quest’anno poi si è addirittura “umanizzata” grazie al black-out che ha colpito il Palazzo dei Congressi dimo- strando che qualche intoppo può verifi- carsi anche a nord di Fiuggi. Ottima la direzione arbitrale ed il bridgerama anche se Ferraro non ha oggettivamente avuto modo di commentare smazzate particolarmente interessanti.

DIFETTI: L’eternità della “fase transito- ria”. Ogni anno, ormai da un’eternità ap- punto, c’è la necessità apparentemente assoluta di modificare il numero delle squadre partecipanti alla 1ª ed alla 2ª serie. Come conseguenza di questo as- sunto si creano dei gironi monstre nei quali praticamente o si sale sul podio o si retrocede. Decidete come volete ma de- cidete una volta per tutte! Non si posso- no far retrocedere 5 squadre su 10 in 1ª serie e 4 su 8 in 2ª serie. Altro difetto ri- levato da molti è che le mani smazzate dal computer sono poco “tecniche” e che quindi i risultati dipendono più dalla fortuna e dall’intuizione del momento a squadra di Messina composta da: COME che dalla tecnica bridgistica. Giorgio Du- Caterina Ferlazzo, Cristina Golin, boin mi faceva notare che la realizzazio- L Gabriella Manara, Dario Attanasio, Con pieno merito, prevalendo su que- ne di questo 4 (5° Turno): Francesco Ferlazzo e Ruggero Pulga ha sto agguerritissimo lotto di contendenti: D 7 5 2 conquistato il titolo italiano a squadre miste 1998. FIRENZE (Brilli, Cantoni, Caccamo, A 7 A 6 5 Forti, Mainardi, Scotto); A D 9 6 DOVE MALASPINA (Marietti, Rosetta, Car- R N A 10 6 mignani, Monari, Matteucci, Paolini); D 6 5 3 R F 9 4 A Salsomaggiore, Palazzo dei Congres- MESSINA (Ferlazzo F., Ferlazzo C., At- OE D F 7 3 S 9 4 2 si. tanasio, Manara, Golin); F 5 3 2 10 8 7 MILANO (Modica c.n.g., Gut, Belli, Ca- F 9 8 4 3 QUANDO podanno, Buratti A., De Biasio); 10 8 2 R 10 8 PADOVA (De Lucchi P., Palmieri, De Dal 19 al 22 novembre. Lucchi F., Centioli, Fogel, Gasparini); R 4 6 dipendeva esclusivamente dal caso. Se care a bridge, smetti di lavorare» (Ely Cul- glio quelle compagini che potevano con- l’avversario attaccaoprobabilmente si bertson – Intervista al New York Times – tare su coppie di lunga e consolidata prende in mano e si muovono le atouts 1937) partnership. Molte delle altre squadre dalla parte giusta. Con attaccosi pren- Bridge è “hobby, sport, cultura” recita hanno forse pagato accoppiamenti del- de al morto e si gioca piccolaal Fante uno slogan coniato anni fa dal nostro ex l’ultima ora che pur affiancando giocato- pagando tre prese d’atout e una carta futuro direttore. Sono d’accordo con lui. ri singolarmente validissimi non sono rossa. Condivido l’analisi (se non la con- Ma è anche un gioco di carte, non lo di- riusciti a garantire un rendimento co- dividessi non credo che Duboin cadreb- mentichiamo. E poi, come si può fare stante. Rendimento costante che, peral- be in una crisi esistenziale) ma non rie- cultura all’alba? Stiamo attenti! Il nostro tro, non ha caratterizzato neppure la sco a vedere soluzioni alternative. Le ma- gioco ha un fascino che si basa anche su marcia dei primi e dei secondi. Entrambe ni DEVONO essere smazzate dal compu- leggende metropolitane che narrano di le squadre infatti, hanno avuto delle de- ter altrimenti addio al Bridgerama ed alla partite libere giocate nei circoli dalle 2 di bacles imprevedibili. valenza tecnica del campionato (tutte le mattina all’alba durante le quali, tra l’al- Dopo la prima giornata Reggio Emilia squadre DEVONO giocare le stesse smaz- tro, era tassativamente VIETATO FUMARE era in testa alla classifica con 4 V.P. di zate). Il computer, è ormai assodato, non meno di due pacchetti di sigarette a te- vantaggio su Messina, 9 su Milano e 11 deve essere “pilotato”. Ergo, bisogna sta. Passi l’andare ad insegnare il bridge su Torino Francesca. Tutto come nelle prendere quello che ci dà. ad alunni di prima media alle 8.30 di previsioni, si poteva pensare. Ma, dopo i mattina ma non dobbiamo SNATURALIZ- tre incontri del venerdì, che passerà alla MOSTRUOSITÀ: La battaglia è persa ZARCI troppo! storia come il MAY-DAY (Romana Maggio definitivamente: FUMO E CARTE non Una proposta: se il dire semplicemen- conquistava 63 V.P. in tre incontri batten- vanno più d’accordo. Dobbiamo arren- te “peggio per quelli che devono lavorare do, tra l’altro, Reggio Emilia per 24 a 6), derci. Gli integralisti hanno vinto. A que- il lunedì mattina” può sembrare una so- la classifica era la seguente: sto punto, però, mettiamo qualche guar- luzione troppo draconiana, perché non dia giurata che perquisisca chi entra indire un referendum tra tutti i giocatori MESSINA 101 nella sede di gara e sequestri sigarette, che devono affrontare un viaggio di ritor- ROMANA Maggio 87 sigari, pipe, spinelli, accendini e no lungo e chiedere loro se preferiscono REGGIO EMILIA 84 quant’altro abbia attinenza col fumo. Sa- arrivare a casa alle due cominciando a TORINO Francesca 81 rebbe molto più dignitoso che vedere dei giocare a mezzogiorno oppure rientrare MILANO 74 sessantenni andare di nascosto a fumar- a mezzanotte iniziando alle dieci? ROMANA Capriata 71 si una sigaretta in bagno quando sono FIRENZE 70 “morti” (A proposito, lo status di “mor- PRONOSTICI MALASPINA 66 to”, prima o poi, ci riguarderà tutti: fu- PADOVA 55 matori e non). Al “via” i pronostici davano nettamen- PARMA 55 te favorita la squadra di Reggio Emilia, ASSURDITÀ: Il campionato si decide in seguita da Messina, Torino Francesca e Il record positivo di Romana Maggio quasi tutti i gironi sia per la vittoria che Milano (campione in carica). Personal- veniva battuto nella penultima giornata per le retrocessioni nell’incontro che si mente, e questo conferma che la mia de- da Padova che molti avevano già dato per svolge la domenica ALLE 10 DI MATTINA. cisione di smettere di giocare alle corse è retrocessa (65 punti in 3 incontri. 25 a 4 È assurdo! Il livello del gioco precipita stata molto saggia, vedevo molto bene a Reggio Emilia). verso il basso, gli animi sono più maldi- anche Malaspina, poi retrocessa già pri- Messina, tanto per non rimanere l’uni- sposti alla tolleranza, le liti più frequenti. ma dell’ultimo incontro. ca squadra senza battute d’arresto, esor- «Ma in Europa gli orari sono questi da diva con uno sconfortante 6 a 24 contro anni». COM’È ANDATA Milano seguito da un dignitoso 13 a 17 «E chissene frega nun ce lo metti?» (M. contro Torino Francesca, ma riusciva co- Monicelli: “I soliti ignoti” – 1958) Messina, come già sapete, ha prevalso munque a mantenere saldamente il «Ma la gente deve tornare al lavoro il e Reggio Emilia ha conquistato la piazza comando della classifica grazie a 25 V.P. lunedì mattina». d’onore. Rileggendo le formazioni delle conquistati contro Romana Maggio nel- «Quando il lavoro ti impedisce di gio- squadre si nota che hanno avuto la me- l’ultimo turno del sabato. Romana Capriata, conquistando 54 V.P., riusciva in qualche modo a tenere alto il nome della Capitale malgrado la giornata nera di Romana Maggio, (16 punti in 3 incontri) ma non a portarsi in zona tranquillità. Prima dell’ultimo turno Malaspina e Parma, ormai retrocesse, abbandonava- no. Questo il tabellone degli incontri-sal- vezza:

PADOVA (120) MILANO (123) TO FRANCESCA (119) RM CAPRIATA (125) Il podio della 1ª Serie. Primo gradino: Messina - Ferlazzo, Ferlazzo, Attanasio, Manara, Golin, Pulga. Secondo: Reggio Emilia - Fornaciari, Vandelli, Vivaldi, Rossano, Mariani, Buratti. Terzo: RM MAGGIO (103) Milano - Modica c.n.g., Gut, Belli, Capodanno, Leonardi, Buratti, De Biasio. FIRENZE (120) 7 mano 3. Gli stessi 4 M.P. riprendevano titolo. Dopo un pari, nel board 7 SQUADRE MISTE 1998 però il “treno del sud” nella mano 4 dove Attanasio cadeva giocando 1 SA in Nord e Dario Attanasio pagava 500 in 3! –2 Pulga lo imitava giocando 3in Est. 200 laddove Pulga e Golin realizzavano 3 SA per Reggio Emilia pari a 5 M.P. +1 in zona. Nel board 5 Gabriella e Da- Tutti praticamente pari, tutto da rifare. rio mettevano in piedi il colpo delle Parità nella mano 8 (un bel 5chia- 10.30 chiamando un 6senza 3 Assi mato in ambedue le sale) e nella 9 (3 SA Milano, Roma Capriata e Firenze, vin- che prendono. +1 sia in chiusa che in aperta). Ancora cendo gli incontri diretti, condannavano un punticino per Reggio Emilia nella ma- Padova, Torino Francesca e Romana Board 5 no 10 e poi, nella 11, una surlevée a Maggio alla retrocessione. Dich. Nord - N/S in zona 4consegna momentaneamente il tito- Messina e Reggio Emilia si affrontava- lo a Reggio Emilia. no per il titolo. A D F Interessante, in questa mano, è il com- R 5 4 portamento delle due Ovest che, non di- LA FINALE R D F 9 5 chiarando un classico 2 SA per i minori 9 8 su 1 d’apertura di Sud, rendono im- 10 8 4 N 7 2 APERTA N/S Buratti-Mariani (RE) D 9 7 3 2 A 10 8 6 possibile trovare l’ottima difesa a 5 . E/O Golin-Pulga (ME) OE 10 4 S A 7 6 3 6 5 4 A 7 2 Board 11 CHIUSA N/S Manara-Attanasio (ME) R 9 6 5 3 Dich. Sud - Tutti in prima E/O Rossano-Vivaldi (RE) F 8 2 A D 6 5 R D F 10 3 F 8 5 3 In sala chiusa, come si può notare, è seduto il Gotha del misto: i Campioni del F 3 2 Sala Chiusa 7 6 mondo e Campioni d’Italia della catego- R 3 2 N 8 7 ria. – R 9 7 NORD SUD OE Reggio Emilia partiva con un handicap D 9 7 5 4 R 10 8 6 da molti considerato incolmabile. Infatti, Attanasio Manara S 1 SA 2 (1) A R F 8 2 D 10 9 4 per prevalere, avrebbe dovuto vincere di (2) F 10 9 4 2 4 37 M.P., cioè per 23 a 7, dato che Mes- 4 (3) 4 (3) A D 10 6 4 2 sina aveva 15 V.P. di vantaggio. (4) A 4 5 Per gli isolani sembrava una passeggia- 6 (5) 5 3 ta di salute ma… erano le dieci di matti- na. Gli spettatori del rama potevano fi- (1) sottocolore per le Sala aperta (2) 5-5 con visuale di slam nalmente assistere ad un incontro che (3) cue-bid SUD OVEST NORD EST forse non verrà ricordato per gli alti con- (4) ma perché si deve giocare a quest’ora? Buratti Golin Mariani Pulga tenuti tecnici ma certo come una delle fi- (5) E che ne so? nali più emozionanti di un campionato 1 2 2 3 4 italiano. Vivaldi, dando più fiducia all’orario Reggio Emilia conquistava 1 M.P. gra- che alla tecnica dei loro avversari, con- Sala chiusa zie ad una surlevée nella prima mano, trava segnando 500 punti sulla colonna poi, già alla seconda, cominciava ad af- buona che, sommati ai 620 della sala SUD OVEST NORD EST fondare i colpi. aperta (4 M.I.), portavano altri 15 M. P. Manara Rossano Attanasio Vivaldi nella cassaforte emiliana. A questo pun- 1 contro 2 SA passo Board 2 to Reggio Emilia (+30), era a 7 M.P. dal 4 Dich. Est - N/S in zona

A 7 D 10 5 4 R 9 6 5 2 A 3 10 5 2 N R D 4 3 R 8 6 F 7 2 OE D 8 S 10 7 4 3 R 10 6 4 2 8 5 F 9 8 6 A 9 3 A F D F 9 7

Gabriella Manara, in chiusa, cadeva di 3 prese a 3 SA con attacco 2. Mariani, in aperta, portava a casa lo stesso con- tratto con attacco 3grazie ad un con- trogioco da ore 10.12 A.M. 14 M.P. pren- devano la strada di Reggio seguiti a ruota da altri 4 che premiavano uno stop di Bu- Con il responsabile della Mirage Fancareggi, i Campioni d’Italia di Messina ratti-Mariani a 2(in chiusa 3 –1) alla Attanasio, Manara, Golin, Pulga. Mancano i coniugi Ferlazzo. 8 Il contre di Enza Rossano può essere in Sala aperta pie hanno conquistato anche quello a qualche modo spiegato dalla presenza squadre (lui, nelle more, ha vinto anche del Re terzo di. Più difficile da inter- NORD EST SUD OVEST il torneo di Montecarlo). Oltre a chiama- pretare il 2della Golin. Probabilmente Mariani Pulga Buratti Golin re i 6 senza 3 Assi e a pagare 800 con in- 2 SA ha, nel sistema giocato dalla coppia, 1 3 (1) terventi discutibili, sono anche capaci di 3 SA 4 SA un significato particolare. controgiochi come questo: A questo punto inizia l’altalena. Nella 6 mano 12 il titolo torna a Messina grazie (1) 5-5 minore con singolo a Incontro Messina-Malaspina ad una presa in più a 3 SA. Nella 13 i sici- Attanasio liani guadagnano altri 6 M.P. perché Sala chiusa Attanasio mantiene il contratto di 1 SA 10 x x F x x x x con una surlevée mentre Mariani fa lo NORD EST SUD OVEST – stesso numero di prese giocando 3 SA. Attanasio Vivaldi Manara Rossano R D F 10 x Qualcuno ha sostenuto che, con attacco 1 (1) 2 (2) Matteucci Paolini 7, 3 SA si potevano fare, lascio a voi il 2 SA 3 (3) R 9 x x A 8 x giudizio, a me non sembra possibile. 3 4 SA (4) N A 10 x OE R x 10 x x R D F 9 (1) mano forte S Board 13 (2) controlli (5) x x x A x x x Manara Dich. Nord - Tutti in zona (3) baron (4) quantitativo D F x D x x R 8 2 Rossano-Vivaldi riescono a “star fuori” A x x x x x R 6 2 x A 10 9 4 3 da 6ma anche da un imperdibile 6 SA A 2 e segnano 490 sulla colonna buona. La EST SUD OVEST NORD A 10 9 4 N D F 5 Golin e Pulga chiamano il contratto (otti- –––2 (1) F 10 4 8 7 3 mo) che “non si fa” a meno che… la Bu- OE contro 4 4 fine F 8 5 S D 7 6 2 ratti, in Sud, escludendo l’attacco in un R D 4 10 9 3 minore, non dimostri di avere più simpa- (1) bicolore cuori-minore in sottoapertura. 7 6 3 tia per Fini che per Bertinotti e scelga A D 9 5 l’attacco nel restante colore nero. Nulla La Matteucci prende con l’Asso l’attac- R F 8 7 6 5 sappiamo delle idee politiche di Monica co di R e gioca R , all’Asso e taglio. ma, non avendo indicazioni di sorta, Poi A e Re Gabriella scarta D e F!!! Ele- decide di attaccare 8. 21 M.P. (11 ad mentare per i “ramisti”, ma incredibil- Quando le cose sembravano rimettersi andare e 10 a venire) prendono la strada mente difficile al tavolo. bene per Messina, arriva il board 14. Da- di Messina. E di dichiarazioni come questa: rio, in Nord, zona contro prima, con: Lo so, ci saranno state altre 100 mani xx xx xxx ARxxxx, dichia- che in questo campionato avrebbero po- ra 2su 1(forte) d’apertura della Ros- Attanasio tuto dare il titolo a Reggio Emilia, ma A R x x sano, passo di Vivaldi e della Manara, ria- questa sarà ricordata (soprattutto da A x pertura in contre di Enza Rossano e… Monica Buratti) come “la mano che die- F x x x 800 punti per Reggio Emilia. In aperta de il titolo a Messina”. Altri 6 M.P. nella A x x Pulga realizza 3 SA con una presa in più mano 19 ai siciliani fanno sì che questi ma questo non impedisce a Reggio Emi- N perdano l’incontro 20 a 10 ma anche che OE lia di guadagnare 9 M.P. e di riimposses- si laureino CAMPIONI D’ITALIA 1998. S sarsi, sempre momentaneamente, del ti- tolo. Manara Questa la classifica finale: x Parità nel board 15 e un altro M.P. (la R D x x MESSINA 155 A x x solita presa in più) per Reggio Emilia nel REGGIO EMILIA 150 R D F 10 x 16. Arriva poi il board… 17 (e poi, diran- MILANO Modica 143 no gli emiliani, qualcuno ancora dice ROMANA Capriata 141 che il 17 non porta sfortuna… ). SUD NORD FIRENZE 136 2 (1) 2 (2) Board 17 TORINO Francesca 133 2 (3) 2 (4) (5) (6) Dich. Nord - Tutti in prima PADOVA 130 2 SA 3 ROMANA Maggio 117 3 SA 4 (7) MILANO Malaspina 105 4 4 10 9 5 4 3 4 6 A 7 4 3 PARMA 96 F 8 5 (1) tipo precision 9 PER FINIRE (2) relais D F A R 6 (3) bicolore se 5-4 colori buoni N (4) valori F OE R D 9 5 Per finire (era ora, dirà l’impaginatore) A R 10 4 2 D 6 (5) 5-4 S vogliamo rendere giustizia alla coppia (6) temo le A 10 8 4 3 R 7 5 2 mista che ha dominato l’autunno ’98 e (7) giochiamo a 8 7 2 che non ha certo espresso il meglio di sé 10 8 6 2 9 7 3 nella finale mattutina: Manara-Attanasio. D F 6 Gabriella e Dario, a distanza di 20 giorni dalla conquista del titolo Italiano a cop- 9 LA SECONDA SERIE Franco Broccoli

entiquattro squadre divise in tre gironi da otto. Tre promozioni ed V undici retrocessioni (oltre alle no- ve formazioni promosse da sotto, biso- gna lasciare spazio alle cinque – e non tre – retrocesse da sopra. È un anno di asse- stamento dei gironi: in Prima Serie si passa da 10 ad 8 squadre). Si salva la mi- gliore quinta dei tre gironi. Stesse mani della Prima Serie e, spesso, stesso gioco.

I PROTAGONISTI (in ordine alfabetico di squadra): Girone A: BOLOGNA 1 (Angelo Cardile, Rossella Bentini, Maurizio Grassi, Rossana Ma- glioni, Giordano Scullin, A. Livia Mae- stri), BOLOGNA 2 (Angelo Saccaro, Doriana Michelini, Carlo Buzzoni, Luisa Lolli), FERMO (Rosa Corchia, Lucio Baffoni, Serenella Baffoni, Giuseppe Matricardi, Tiziano e Marina Di Febo), La squadra Prato-Tempestini, vincitrice del Girone A. MILANO (Alberto Tittobello, M. Cristi- na Annoni, Riccardo Boriosi, Giulia Gut- tarolo, Gaetano Malaguti, Donatella Do- toni), Antonio Mortarotti, Stefano Cavallini, natelli), REGGIO EMILIA (cng Graziella Vanosi, Floria Scalabrini, Carla Gianardi, Stefano NAPOLI (Michele Ferrara, Patrizia Al- Massimo Soroldoni, Marilina Vanuzzi, Scuto), lamprese, Giovanni Bottone, Liana Pisto- Laura Rovera, Massimo Moritsch, Stefa- TRIESTE (Emanuele De Sario, Sara Ci- ni, Mariano Sommella, Annalisa Crezzi- no Caiti, Loredana Cittolin); vidin De Sario, Stefano Sovdat, Rosa Ma- ni), ROMANA (Enrico Ferrucci, Fabio Rus- ria Tamburelli). PRATO (Marcella Tempestini, Antonio si, Anna Pettinelli, Alessandra e Valeria- Sementa, Carlo De Montemayor, Ornella no Luzi, Mirella Pomponi), FAVORITI Cottone, Gianna Arrigoni, Sergio Arna- TORINO ASSO (Alessandra Uglietti, Difficile. Diciamo che, senza dubbio, il boldi), Amedeo Comella, Carlo Costanzia, Ilsa girone più “tosto” in assoluto è quest’ul- ROMANA (Emanuela Fusari, Guido Bo- Formici, Massimo Lanzarotti, Silvana timo, il C. Qui possono uscire le scintille navoglia, Antonio Latessa, Roberta Peir- Prono Maffè). e la corsa sembra essere particolarmente ce, Stefano Sabbatini, Antonella Cagge- Girone C: impegnativa. Nel B c’è una squadra mol- se), BOLOGNA (Cesare Tamburrini, Lucia- to pericolosa, Reggio Emilia. Nel girone A TREVISO (Gabriele Gavelli, Marisa Bo- na Canducci, Barbara Cesari, Sergio Zuc- dovrebbe esserci un sostanziale equili- nori, Laura e Alberto Baietto, Daniela chelli), brio, con una piccola preferenza per Pra- Baldassin, Giovanni Principe). BRIDGE ROMA (Marina e Luciano Pao- to. Girone B: luzi, Stefania Maggiora, Gigi Romano), BOLOGNA (Ciro Mancon, Mauro Basi- CANOTTIERI OLONA MILANO (cng DOPO IL PRIMO GIORNO DI GIOCO le, Roberto Farioli, Maria Filippin, Carla Franco Biraghi, G.Carlo Astore, Luigina (tre incontri) Soldati, Roberta Venturi), Gentili, Giuseppe e M. Grazia Failla, Nico- Girone A: Bologna 1 (59 V.P.), dopo BOLZANO (Giuseppe Belvisi, Elvira la Del Buono, Valeria Gardini), aver perso di misura il derby contro i Braito, Antonio Maruggi, Daniela Chi- NAPOLI (Ferdinando Meglio, France- concittadini di Bologna 2, parte in quar- nellato, Erminio Trevellin, Anna Farina), sca Piscitelli, Anna Maria Pollio, Mario ta blizzando Romana, e realizzando 20 BRIDGE ROMA (Nicla Tessitore, Patrizia Martinelli), punti contro Napoli. Milano segue con Scalera, Filippo Tagliavia, Riccardo Cio- PARMA CLUB (cng Maurizio Onesti, un punteggio (56) buono per guidare fani, M.Grazia Greco, Giulio Mundula), Matilde e Vincenzo Cremonesi, Alberto e qualsiasi altro girone. Prato è terza, a 6 PALERMO (Giuseppe Mirabella, Stefa- Silvana Massenza, Wilma Violi, Luciano punti dai secondi. Sta prendendo la rin- nia e Vincenzo Abbadessa, Delia e Salva- Scarioni), corsa... tore Belfiore, Antonella Ribaudo), SANREMO (Giacomo Gavino, Giusep- Girone B: Bolzano e Bridge Roma mar- PAVIA (Giampiero Bettinetti, Anna Ca- pe Biganzoli, Giovanna Cassai, Franca ciano a pari merito in testa con 53 punti. vagna, Claudio Brugnatelli, Antonella So- Bracco, Fabrizio Liguori), Torino Asso è incollata alle prime con resini, Giulio Fantoni, Titti Ferrario Fan- TORINO IDEA (Ester Russo Beccuti, una lunghezza di ritardo. Giornata da di- 10 menticare per lo squadrone di Reggio CLASSIFICHE FINALI: Girone C Emilia che totalizza solo 34 punti. Il cam- TORINO IDEA 121 pionato è compresso, il titolo compro- Girone A Napoli 112 messo ed ora il primo pensiero va alla PRATO 136 C.O.Milano 111 salvezza. Ancora si fanno pronostici... Milano 122 Bridge Roma 108 Girone C: Grande equilibrio nel giro- Bologna 1 112 Trieste 107 ne tosto. Classifica corta. A parte l’ulti- Treviso 109 Sanremo 96 ma, tutte le squadre sono in 8 punti. Romana 108.5 Bologna 95 Napoli e Torino in testa con 51. Bridge Fermo 95 Parma 87 Roma che segue a 49. Ma qui, per scon- Napoli 76 volgere le posizioni, basta veramente un Bologna 2 65.5 *retrocesse soffio di vento. È ora di consultare la rosa dei venti per vedere la direzione del cam- Girone B Nessuna sorpresa nei gironi A e C. Nel pionato. BOLZANO 122 girone B, invece, Bolzano, dopo una cor- Torino Asso 121 sa emozionante, ha superato Torino pro- DOPO IL SECONDO GIORNO DI GIO- Palermo 113 prio sul filo del traguardo. Complimenti CO (altri tre incontri, per un totale di sei) Reggio Emilia 108 ai 18 agonisti neopromossi. È già l’ora di Bologna 100 affilare le armi per l’impegno futuro nel- Girone A: Prato, con una giornata Bridge Roma 94 la massima serie. estremamente redditizia, prende prepo- Romana 92 tentemente il comando. I suoi numeri Pavia 89 sono 23, 21 e, come ciliegina sulla torta, un 25 (a zero). Uno schiacciasassi che mena botte a destra e manca mettendo una più che seria ipoteca sulla promo- zione. Milano, però, non vuol rendere la vita facile ai primi; segue a 10 punti pronta a giocarsi tutto nelle ultime 20 mani. Treviso è terza ma la matematica la condanna. Può dedicarsi tranquilla- mente ad un sano catenaccio per non aver sorprese (ci sono tante retrocessioni e la sicurezza arriva solo a risultati ac- quisiti). Girone B: giornata nera per Bridge Roma che con tre risultati negativi non solo scompare dall’alta classifica ma pic- chia pericolosamente in zona retroces- sione. Torino Asso prende il comando con un pareggio, un 19 ed un 21, ma Bolzano non molla e pedina i primi con solo tre punti di ritardo. Palermo è terza e la distanza dai primi le permette anco- ra qualche sogno di gloria. Le squadre di Bolzano-Belvisi (sopra) e Torino Idea Bridge “Torino 2006” Russo (sotto), Girone C: Torino Idea, nel girone di vincitrici rispettivamente del Girone B e C. ferro, mette i puntini sulle i e conferma il primo posto di ieri distanziando Brid- ge Roma e Canottieri Olona Milano, se- conde a pari merito, di ben 11 VP. Nel- l’ultimo incontro sarà molto difficile contrastare la voglia di vincere di Tori- no...

PER CONCLUDERE Ci siamo, manca ormai poco prima di calare il sipario su questa edizione delle squadre miste. Non c’è nulla di stabilito o assegnato, ma nei gironi A e C i giochi sembrano già fatti. Prato e Torino Idea non sono squadre disponibili a distrarsi per lasciarsi sfuggire una promozione ad un passo. Nel B, invece, la lotta è più serrata. Qui bisognerà aspettare l’ultima carta per mettere sul gradino più alto del podio i prossimi “eccellenti”. Le ultime 20 mani determinano queste 11 LA TERZA SERIE Ciro Calza

erza Serie, la grande “kermesse”. Quando hanno mossoper il morto, spina Milano (64) e Catania (61) nel giro- Nove gironi di otto squadre ciascu- sfortunatamente sono andati in presa ne H si avvantaggiano leggermente (terza T no in cui si lotta per una sola pro- con l’Ai due Est, che sono entrambi è Lecco a 50). mozione e per evitare addirittura quattro tornati con la quarta picche vincente alla Ma la strada è certo ancora lunga e ric- retrocessioni! Una vera e propria deci- ricerca di una promozione in atout. A ca di insidie. Infatti anche se alla distan- mazione dovuta alla risistemazione delle questo punto, quali possibilità ci sono di za in un campionato i più meritevoli tre serie a partire dal prossimo anno. non perdere prese aper mantenere il emergono sempre, nondimeno qualche Qui, nel dedalo delle mani smazzate al contratto? Un Sud ha tagliato di D, ri- episodio fortunato contribuisce certa- tavolo, lottano squadre provenienti da promettendosi si sfruttare successiva- mente al raggiungimento di un buon ri- tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia pas- mente, in caso di mancato surtaglio, la sultato finale. sando per la Sardegna e dal Friuli alla situazione vincente Rterzo in impasse Ecco un esempio eclatante di queste Puglia. Come potremo vedere gli agguati, e 10 rimasto singolo in Ovest (dopo il benevole congiunzioni astrali. delle carte e degli avversari, sono all’or- taglio della D). L’altro Sud ha sparato dine del giorno e come sempre chi sba- subito tutte le sue cartucce tagliando di DIVISIONE SFAVOREVOLE glia di meno (o indovina di più... ?) riesce 8nella speranza di Re 10entram- a navigare nelle parti alte della classifica. bi in Est, per di più secchi, visto l’unico Dich. Nord - N/S in zona Ecco subito un esempio illuminante in ingresso rimasto al morto per muovere proposito. atout. 10 8 6 2 Difficile dire quale fosse la linea con le 5 3 DIVINARE NECESSE EST migliori probabilità, ma il totale, che era A D 9 4 questo: A R 7 A R D 9 8 A 9 7 5 3 N – F 3 A R D 9 8 8 4 10 7 6 OE A 8 3 F 3 F 10 8 S R 6 3 2 R D 4 A 8 3 10 6 5 D F 9 8 3 2 R D 4 R D F 4 N OE 7 2 N F 10 5 3 A R D F 9 2 7 5 2 R 10 7 5 S OE R D F 6 S 7 2 4 6 4 9 8 5 2 A 10 7 3 A D 9 8 6 4 6 4 Ad un tavolo, sull’apertura di 1e la 7 5 4 A D 9 8 6 4 risposta di 1, Nord ha ritenuto oppor- F 6 7 5 4 tuno non dichiarare un colore quarto ca- F 6 peggiato dal 10 ed ha ribattuto 1 SA. Sul Il giocatore in Sud (per comodità di let- 2(rovescio) di Sud ha detto 3e la tura; il problema era “for men only”) gio- come potete vedere ha premiato il se- compagna ha dichiarato 4 su cui Nord cando 4 riceve il peggiore attacco: R . condo Sud. è passato gettando la possibilità di gioca- La strada diventa subito in salita e si Che fosse meglio provare fin dall’inizio re l’unico slam fattibile. Infatti 6 SA gio- biforca: impasse immediato in atout o il 50% dell’impasse di cuori (prima con il cati da Nord sono di stretta battuta. Al- ricerca della divisione 3-3 a per tenta- 3 verso la D, poi rientrando al morto l’altro tavolo Nord ha linearmente di- re di scartare una perdente di? aper rigiocare il F)? In tal modo si chiarato 1 e si è trovato a giocare uno La mancanza del 10 sembrerebbe vincerebbe col R singolo, o secondo - slam che solo la 5-0 in atout gli ha battu- consigliare la seconda opzione, in quan- terzo - quarto, con o senza il 10, perfe- to (Ovest ha lisciato il primo colpo di to una perdente in atout appare molto zionando la cattura (o eventualmente atout e per Nord non è stato possibile probabile comunque. Inoltre, anche non scartando in controtempo) con l’im- trovare una linea di gioco vincente). Un trovando la desiderata 3-3 si potrebbe piego delle del morto. Chi l’avesse fat- grosso swing non certo meritato... costringere al taglio un Est in doubleton to avrebbe addirittura, nella fattispecie, a ed aumentare la possibilità di non portato a casa la presa in più! Alla categoria degli episodi in cui la perdere prese in atout mantenendo buona sorte (o la cattiva, vista dall’altra ugualmente il contratto con la cessione Uno sguardo ora ai primi risultati nei parte) ha avuto un peso preponderante si di 2 e 1 . vari gironi. Come prevedibile, dopo tre può ascrivere anche quello decisamente A riprova della maggior attrattiva di turni l’incertezza regna sovrana quasi inusuale che segue. questa soluzione entrambi i Sud si sono dappertutto. Si diversificano il girone B, incamminati sulla stessa strada. dove Roma EUR è partita a razzo e tota- TRE ASSI CONTRO UNO SLAM Sfortunatamente la D, su cui i due lizzando 71 punti su 75 ne vanta 13 di Mettetevi nei panni di quell’Est che Sud avevano scartato una perdente, è più di vantaggio sulla seconda ed il giro- possiede queste carte: stata tagliata da Ovest col 2cui sono ne E dove Ancona e Brescia (63 e 58 pun- seguiti De F, tagliato da entrambi i ti rispettivamente) hanno un po’ di mar- Sud. gine sulle inseguitrici. Così anche Mala- 12 A F 6 4 5 2 A 10 9 7 3 A 6 mentre il suo avversario in Nord gioca 6(sic!) dopo questa licita infarcita di cue bids (miste, ovviamente: gli Assi li avete quasi tutti voi!) con tira e molla fi- nale prima della suprema decisione.

NORD EST SUD OVEST 1 !! !1 2 2 3 passo 4 (1) passo 4 (1) passo 4 (1) passo 4 SA (2) passo 5 (1) passo 5 passo 6 fine

(1) ; (2) Contro cue bid.

Fortunatamente avete la possibilità di attaccare in atout per evitare decisioni azzardate al buio, ma la vista del morto non vi chiarisce granché le idee. N A F 6 4 5 2 OE S A 10 9 7 3 A 6 R D 7 2 D 10 8 6 R 5 2 8 3

Il franco tiratore alla vostra destra prende, gioca un secondo atout finendo al morto mentre la vostra compagna cala un 4, di difficile interpretazione, am- messo che ne abbia una. Dopo qualche secondo vi ritrovate in presa con l’Adopo la giocata 8- 5 - 2, e avete come la fastidiosa sensazio- ne che questa sia l’ultima occasione che avete di battere la mano. Il ritorno non è neppure da considerare, quindi si tratta di indovinare quale Asso giocare: Rouge ou Noir? Ed ecco la smazzata completa:

3 A R F 9 7 3 – R F 10 9 4 2 10 9 8 5 N A F 6 4 4 5 2 OE D F 8 6 4 S A 10 9 7 3 D 7 5 A 6 R D 7 2 Dall’alto: le squadre Firenze Brunelli, Genova Lavaggi e Bocciofila Genova Guglielmone, D 10 8 6 vincitrici rispettivamente del Girone A, B e C. R 5 2 8 3 ra qualcosa che potesse guidare alla scel- classifiche dopo altri tre turni, quindi ad ta vincente? Probabilmente solo se la un solo incontro dal termine. Molti ver- Come vedete, il Rosso perde e il Nero compagna avesse dichiarato 2anziché detti di retrocessione sono già stati pro- vince, né si poteva più temporeggiare, vi- 1al primo giro; ma la presenza del no- nunciati, ma in testa e nelle posizioni a sto che tutte e quattro ledel morto tro- bile in quasi sicuro fit e la possibilità di rischio la lotta si preannuncia all’ultima vavano collocazione sulle fiori di mano una licita economica hanno indirizzato carta. ripetendo l’impasse alla Ddi Ovest. Al in quella direzione la scelta di Ovest. In cinque gironi su nove si affrontano tavolo, non irragionevolmente, è stato le due prime in classifica, ma solo nel gi- giocato l’A: il solito 50% sbagliato! C’e- Torniamo a vedere l’evoluzione delle rone H la capolista Romana pare avere 13 istintivamente di impiegare per un taglio LA TERZA SERIE A 10 9 8 6 4 2 l’unica atout del morto. Ha quindi gioca- 4 to D e tagliata, poi 4 verso la D 6 5 di mano. Ha catturato Ovest con l’Aed R 8 4 ha potuto incassare il 10vincente. Così N a Sud non è restato che sperare nel “ma- OE riage” secco diper perdere una sola un vantaggio rassicurante sulla seconda S presa in atout (un onore secco non basta Como (121-107). Addirittura nel girone F 5 perché anche il 9manca all’appello). le prime quattro hanno la possibilità di AF 10 8 6 5 3 Purtroppo quel piccolo 6,8% di probabi- essere promosse: Torino (109) affronta AD 7 4 lità non si è verificato ed il contratto è ca- Napoli (109) mentre Pisa (108) e Pescara D duto di una presa. (104) pregustano un buon bottino contro Certo Sud non ha avuto fortuna perché due avversarie praticamente retrocesse. una signora in Sud si è trovata a giocare il 10vincente era in mano al possesso- Situazione comunque fluida dapper- la manche (4) dopo questa dichiara- re dell’A, ma senza dubbio una diversa tutto sia ove campeggi uno scontro diret- zione-sprint: linea di gioco, oltre al merito di risultare to al vertice, sia dove si hanno scontri in questo caso vincente, avrebbe avuto incrociati testa-coda. In attesa dei verdet- NORD EST SUD OVEST comunque più probabilità di successo. ti definitivi, ecco una smazzata ricca di ––1 passo Vediamo innanzi tutto il totale: spunti tecnici interessanti. 1 passo 4 fine A 10 9 8 6 4 2 GIOCATA BIFRONTE Ricevuto l’attacco non certo devastan- 4 te di piccola, la giocatrice in Sud, cat- 6 5 Avendo sulla linea le seguenti carte: turato con l’Ail Rdi Est, ha pensato R 8 4 R 3 N D F 7 R 7 D 9 2 OE 10 8 3 2 S R F 9 A 6 5 3 2 F 10 9 7 5 A F 10 8 6 5 3 A D 7 4 D

Ed ora, fatta la prima presa con l’A catturando il Re di Est, proviamo a gioca- re D. Il povero Ovest è nei guai. Se toglie l’unica atout del morto, sacrifica una presa nel colore alla difesa, e se ri- gioca,o Sud ha modo di scartare una perdente disul R e tagliarsi co- munque l’altra con l’atout singolo del morto. E fino a qui siamo a pari con la precedente linea di gioco (50% di proba- bilità che il 10non sia assieme al- l’A). Se invece l’Aè in Est, l’ovvio ritorno in atout permette comunque a Sud di limitare ad una le prese aper la difesa non solo nel caso di RD secchi (il 6,8% di cui sopra) ma anche con un onore se- condo o con RD terzi in atout in Est. Ciò quindi avvantaggia evidentemente questa seconda linea di gioco rispetto alla prima, aggiungendole un altro 30,6% di probabi- lità favorevoli, per un totale di 37,4% di quel 50% dell’Ain Est. L’insieme quin- di diventa nel primo caso 50+(6,8:2) = 53,4% e nel secondo caso 50+(37,4:2) = 68,7%. Da annotare infine che l’unico attacco mortale per il contratto di 4con questa figura risulta quello divinatorio a, che toglie al morto l’ingresso per incassare il R. All’altro tavolo la dichiarazione è an- data diversamente. Dall’alto: le squadre Udine Martini e Circolo Vela Ancona Piccioni La signora in Sud ha preferito ridichia- vincitrici rispettivamente del Girone D ed E. rare le suesotto manche per avere più 14 informazioni. Così la dichiarazione ha avuto il seguente svolgimento:

NORD EST SUD OVEST ––1 passo 1 passo 3 passo 3 passo 4 passo 4 fine

Nonostante la minore consistenza del- le atout il contratto è stato mantenuto sull’attacco di Fcon un’accurata tem- pistica volta all’affrancamento delle del morto. Est, catturata la Dcon l’Aè ri- tornato in atout. Nord ha preso di Aed ha giocato 4all’Ae 3tagliato di ma- no, quindi ha ceduto un atout, isolando la D di Est (ottima mossa per evitare la duplicazione di prese alla difesa con tagli di atout vincenti). Ovest è ritornato sì a , ma, mediante il riuscito impasse di Nord ha potuto affrancare con un secon- do taglio ledel morto per scartare la perdente, mentre Ovest più che il suo atout non poteva incassare. Anche in questo caso esisteva un attac- co altrettanto (se non più) divinatorio per penalizzare il contratto: da R F 9, non di immediata individuazione anche a carte viste!

Ed ora possiamo raccontare cosa è successo nei vari gironi all’ultimo turno. GIRONE A - Lo scontro diretto Firen- ze (118)-Romana ( 108) si è risolto netta- mente a favore della prima. GIRONE B - Sorpasso sul filo di lana ai danni di Roma EUR da parte di Genova che ha recuperato di misura i 7 punti di svan- taggio, vincendo 19-11 lo scontro diretto. GIRONE C - Bocciofila Lido Genova (103) e Catania (101) hanno incontrato due squadre in lotta per non retrocedere ma Genova ha maramaldeggiato (25-2) e per Catania, pur vincente (21-9), non c’è stato nulla da fare. GIRONE D - Udine (112) e Circolo Vela Ancona (103) hanno incontrato rispetti- vamente Napoli, terza a 97 e la retroce- denda Legnano (84). Imponendosi netta- mente (22-8) Udine è diventata irrag- giungibile per Ancona, ancorché vincitri- ce 18-12. GIRONE E - Come nei Gironi C e D niente scontro di vertice. Circolo Vela An- cona (114) e Cagliari (102) hanno incon- Dall’alto: le squadre Pescara De Berardis, Recanati Pergolesi e Catania Cauchi, trato rispettivamente Brescia (89) e Mila- vincitrici rispettivamente del Girone F, G, e H. no (82). La marcia vincente di Ancona non si è arrestata (20-10) e Cagliari, addi- Napoli che col suo 19-11 inflitto alla riva- in grado di puntare alla promozione ma rittura sconfitta (10-20) da una orgoglio- le Torino si sentiva già la promozione in Recanati, prevalendo di misura (16-14) sissima, seppur retrocessa, Milano, ha tasca. Neppure Pisa (108) ha potuto inter- su Napoli ha avuto la meglio su una bat- dovuto lasciarle via libera. ferire, battuta (16-14) dalla già retrocessa tagliera Torino Asso che ha affondato GIRONE F - L’attesissimo scontro al Motoclub Milano. (20-10) le speranze di Parma senza poter vertice cui avevamo già accennato (To- GIRONE G - Neppure qui scontro di tuttavia raggiungere la troppo lontana ri- rino 109 - Napoli 109) si è risolto a favo- vertice. Parma (106) ha incontrato la vale. re di... Pescara (104) che travolgendo Lec- quarta Torino Asso (97) e Recanati (104) GIRONE H - Nello scontro al vertice, co (86) per 25-5 ha beffato sul traguardo la terza Petrarca Napoli (99). Tutte erano Malaspina Milano (120) ha dovuto su- 15 LA TERZA SERIE LATO SIGNORE LATO UOMINI O (1) 15-17 bilanciati E (1) 15-17 bilanciati S (2) Ha le N (2) Sottocolore per le O (3) Ha le E (3) Surlicita forzante S (4) Appoggio a N (4) Non si è ricordata la convenzione S (5) Surlicita forzante N (5) Guarda che ho le bire il ritorno vincente di Catania (117) O (6) Ha anche le E (6) Colore da giocare che ha lottato testa a testa con lei per S (7) Difesa a N (7) Deve proprio avere tante, ma tutto il torneo. Il 19-11 finale in favore continua a non capire... degli etnei ha decretato la loro meritata O (8) Punitivo (Ci sono anch’io) E (8) Punitivo promozione. S (9) ... boh? Forse non perde cuori... N (9) Lenon le ho proprio GIRONE K - Come già accennato in comunque... precedenza, troppo il vantaggio di Ro- O (10) Forzante E (10) Forzante mana (121) sull’avversaria Como (107). S (11) Credo dobbiamo giocare a N (11) Perseverare diabolicum! Nello scontro diretto netta vittoria dei O (12) Punitivo (Ma dove andranno?) E (12) Punitivo Capitolini (21-9) mentre c’è da segnalare S (13) Ci deve essere qualcosa N (13) Ci credo e comunque non posso il balzo di Genova (93) che da terz’ultima di strano nella dichiarazione... proprio giocare a è giunta addirittura seconda, travolgendo O (14) Punitivo E (14) Punitivo (Non so proprio cosa il fanalino di coda Petrarca Napoli. In possiamo giocare noi) questo modo ha condannato Torino As- S (15) (La situazione non mi è chiara, N (15) (Era ora!) so, precedentemente terza con 100 pun- ma credo sia ora di passare) ti, che ha perso di misura da Bridgerama O (16) Per me va bene N (17) Finalmente è finita! Milano (98) e si è vista appaiata e quindi superata in classifica per effetto di que- sto scontro diretto finale. I torinesi retro- mente fra continui pissi-pissi bao-bao di cedevano così con punteggio più alto fra lui e dalla compagna per possibili spie- qua e di là del sipario come segue: le compagne di sventura, maggiore an- gazioni difformi di qua e di là del sipario che di quello di molte altre salve in altri (pur se voi in Nord avete dichiarato con gironi più equilibrati. NORD EST SUD OVEST coerenza ed avete abbondantemente evi- –– passo 1 SA (1) denziato il probabile equivoco che ha (2) (3) (4) Salutando tutti i partecipanti e gli ad- 2 2 3 passo guidato le dichiarazioni della vostra 3 (5) 3 (6) 5 (7) contro (8) detti ai lavori, arbitri compresi, proprio a compagna. 5 (9) passo (10) 6 (11) contro (12) Essendo questo il totale: questi ultimi dedichiamo 6 (13) contro (14) passo (15) passo (16) passo (17) LA COMICA FINALE F D F 9 8 7 5 3 Le spiegazioni differiscono dalle due 3 Mano n. 11 parti del sipario come in uno sketch dei 10 9 6 4 Tutti in prima. In Nord possedete que- fratelli De Rege. Eccole nel riquadro a 10 9 7 3 A D 8 5 4 ste carte: N fianco. R 4 OE – A R 7 F 10 4 F S Dopo l’attacco di Ascende il morto R D 8 5 A F 7 3 2 D F 9 8 7 5 3 R 6 2 3 ed Est comincia a nutrire tutta una serie A 10 6 2 10 9 6 4 di dubbi sull’effettivo guadagno che sor- D 9 8 6 5 2 tirà per la sua linea, sulle scelte di licita e – e la dichiarazione si sviluppa laboriosa- sugli eventuali danneggiamenti subiti da La linea E/O non rimedia più di tre pre- se, per il magro bottino di 300 punti, in- sufficiente rispetto alla manche e tanto più rispetto al 6di stretta battuta pur se di non agevole dichiarazione. DIRETTORE! Forniti gli estremi di di- chiarazioni e spiegazioni ai due lati del sipario, l’Arbitro, quantomeno un po’ di- sorientato, si è impadronito del board ed ha fatto proseguire l’incontro. Dopo circa 15 minuti si è ripresentato con il referto. Approfittando certamente del fatto che le carte erano state distribuite a quel ta- volo, molto salomonicamente la decisio- ne arbitrale è stata... l’eutanasia della smazzata! Le carte della mano 11 sono state ridistribuite e rigiocare, ma resta da chiedersi: e se la smazzata fosse stata già giocata all’altro tavolo? Si attendono chiarimenti e citazioni La squadra Romana Bridge Savelli, vincitrice del Girone K. giurisprudenziali in merito. 16

IL TROFEO CITTÀ DI MILANO Luca Marietti

uci soffuse e ombre in sottofondo, nezia, Roma e Galzignano, i grandi mit- Quest’anno c’erano un po’ meno stra- amalgamate dalla magia del bianco chell nei Casinò, ricchi di premi che il sa- nieri, ovvero polacchi, visto che il cavia- L e nero; sono complici nel creare bato sera rientravano preventivamente le comincia a scarseggiare e anche a co- l’atmosfera quasi palpabile che va sta- nelle casse delle sale da gioco. stare tanto, cosicché l’affare è meno re- gliandosi lungo i chilometri di gambe Casinò a parte vi erano ricchi sponsors munerativo di una volta. della splendida protagonista. che permettevano di organizzare queste La mancanza, senza offesa, non ci ha Ella indietreggia incerta e tremante, via manifestazioni, onerose soprattutto se tolto certo il buonumore visto che i big di la gonna, via la maglia. tenute nelle grandi città. casa nostra non sono mancati. Una goccia di sudore cade birichina tra I tempi passano, non sempre nel be- Buon successo di affluenza nel Cop- i suoi splendidi davanzali. ne, e questi appuntamenti di grande ri- pie, dove Muricchio-Perrod, seguiti da L’inquadratura sfuma ora sul primo chiamo si sono rarefatti. Manieri-Boriosi e Ligambi-Colonna, han- piano del suo viso; le labbra tremano leg- Il perché è semplice, “Città di Milano” no messo in fila centoventi coppie. germente prima di sillabare imploranti… non è un cioccolatino, vuol dire sempli- E domenica 6 via al Trofeo a Squadre: «Toglietemi tutto, ma NON il mio Torneo cemente che l’Associazione organizzatri- centoquattordici formazioni ai blocchi di di Milano!». ce si è fatta carico del rischio economico partenza, mica male veramente, e torneo Bum, forse mi sono fatto prendere un non indifferente legato a un torneo di ta- leggermente anomalo come andamento; tantinello la mano ma, tant’è, trovatene le portata. alcune squadre valide ma preventiva- un’altra di manifestazione che in Italia D’altra parte se gli sponsors non sono mente non candidate alla vittoria hanno possa stare se non al pari almeno a ruo- più quelli di una volta non è che si pos- combattuto sino alla fine ai primissimi ta del grande appuntamento di dicem- sano proporre premi inferiori. tavoli, mentre altre, le cui quote al tota- bre. Va bene, mi sto dilungando, ma riten- lizzatore non avrebbero invogliato scom- Ricordo tanti anni fa quando, tanto per go fosse giusto e necessario spargere un messe tanto godevano di favorevoli pro- cadere nel retorico, le stagioni erano di- po’ di incenso a favore dell’organizzazio- nostici, hanno vivacchiato senza gloria. verse. ne, prima che comprensibilmente anno- Tanto per non far nomi LAVAZZA ha Al “Campari”, così si chiamava e così iati dalla mia parlantina abbandonaste il beccato un premietto nel girone 3 e AN- per molti si chiama ancora oggi che di resoconto che vi vado a proporre. GELINI, con i campioni del mondo, è fi- sponsors praticamente manco l’ombra, Sapete, seguo di persona i tira e molla nita seconda del girone 2. al “Campari” dicevo nevicava sempre di che di anno in anno si ripetono costanti: Alla fine comunque, come si conviene brutto e tutti i giocatori che arrivavano in «Si fa o non si fa, ci stiamo dentro o no» e, ai grandi tornei, in cui i valori devono frotte per cimentarsi nel più grande tor- «ma chi ce lo fa fare?». emergere, i conti sono tornati almeno neo italiano attaccavano con le solite li- Poi, per fortuna, tutto va in ordine e il per la vetta; sul gradino più alto è salita tanie: «Eh, ma qui mangiate pane e neb- Trofeo Città di Milano prende regolar- una delle papabili, ovvero la squadra bia», «fortunelli che non vi servono i soldi mente il via. FIGB composta da Rinaldi-Pulga e De per comprare frigoriferi» e così via… Ventiseiesima edizione, mica male. Falco-Ferraro, seguiti con attenzione lun- Parlavano ma intanto non mancavano Quattro giorni di gara di cui il primo go tutti i tre giorni di gara dal C. T. Mo- all’appuntamento per nulla al mondo. dedicato ad un Coppie Open Regionale, sca. E sì che allora di tornei grossi ce ne tanto per affilare i denti, e i successivi al A ruota dei vincitori cinque compagini erano parecchi in giro; il Campari e Ve- tradizionale Internazionale a Squadre. di casa nostra, MIROGLIO, CANESI, TAM-

18 anche prevederlo e premunirsi di conse- guenza in attacco. Il nostro bravo Dario non ha subito toccato le atout come poteva suggerire l’istinto, ma ha battuto due colpi di qua- dri tagliando sul terzo giro nel colore. Risalito al morto a fiori ha mosso nuo- vamente quadri e quando non ho segui- to, ops, quando Est non ha risposto egli ha scartato cuori. Ciao ciao alle comunicazioni degli av- versari e contratto mantenuto pagando alla fine solo una cuori, una quadri e una picche. Ecco ora in azione Paolo Rijoff, un “giovanotto” che ha fatto e ancora oggi fa mangiare tanta polvere alle belle speran- ze che lo incontrano al tavolo.

A 6 5 3 La squadra del Club Azzurro (De Falco-Ferraro e Pulga-Rinaldi) ha vinto il “Città di Milano”. 6 10 6 5 A R D 8 2 N OE S D F 9 7 5 8 7 3 10 9 7 6 3 La licita: Est/Ovest in zona

OVEST NORD EST SUD 1 contro 4 4 5 passo 5 5 contro fine

Ovest ha intavolato l’Asso di cuori, su cui Est ha seguito col 10; ora l’Asso, la Dama di quadri e il Fante di fiori per la presa del morto. La squadra Miroglio, seconda classificata. Rijoff è entrato in mano col taglio a quadri e ha intavolato la Dama di picche, per il 10 di Ovest. BURI, MAGLIA e PRO VERCELLI. 8 6 4 E ora? Un po’ di gloria in vetta ai gironi suc- R D 10 Se il 10 è accompagnato dal Re sarà cessivi per KOSTUR, KEIKO e DE VIN- A R F 4 meglio fare l’impasse. CENZO. R 3 2 Però Ovest, col singolo a fiori e il Re A 10 3 N 7 2 secondo in atout, avrebbe mosso fiori al Ecco ora, finalmente, un po’ di bridge 8 6 4 A F 7 2 OE secondo giro, sapendo che il dichiarante giocato; vorrei raccontare le prodezze D 10 9 4 7 3 2 S non poteva entrare in mano per effettua- della mia compagine ma Bridge d’Italia 10 6 5 F 9 7 4 re l’impasse a picche. non possiede una sezione Museo degli R D F 9 5 Ecco infatti la mano di Ovest: Orrori e quindi vi racconterò di quelli 9 5 3 8 6 che, per dirla alla Di Pietro, ci hanno az- A D 8 10 7 zeccato. A R 9 3 2 Mani non difficilissime ma insidiose, Attanasio, dopo aver confessato in lici- A D F 8 4 proprio quelle con cui si vincono o si ta una semibilanciata a picche, gioca 4 F perdono i tornei. ricevendo l’attacco di 6 di cuori. Iniziamo per dovere di ospitalità con la Dama del morto e chiamata da parte di Asso di picche e picche e un down ri- coppia italiana venuta da più lontano. Est, che ha lisciato per ottenere il du- sparmiato. Parlo dei siciliani Attanasio-Failla, re- plice effetto di mantenere aperto lo svi- Ma perché, gli ho chiesto, non hai bat- duci dal trionfo di Montecarlo, dove han- luppo della seconda presa di controgioco tuto direttamente l’Asso di picche dal no vinto lo squadre. unitamente alla possibilità di una promo- morto? Una di quelle manine che ti fregano zione d’atout sul quarto giro nel colore. «Così impara a cercare di farmi fesso, e appena ti distrai un attimo. Bisogna pensarci in difesa ma bisogna poi… non si sa mai!», mi ha risposto. 19 IL TROFEO CITTÀ DI MILANO

Già, nel dubbio è meglio non fare l’E- sperto sfortunato che non pensa all’erro- re avversario. Concludiamo dando l’onore della cro- naca alla squadra vincitrice, per mano di Dano De Falco. Queste le carte:

D F 10 6 8 7 Terzo gradino del podio per la squadra Canesi. R 7 6 4 A R 5 passe a picche: inutile, si rischia un ta- R 5 2 N glio a fiori quando il Re di picche deve A D 9 4 3 OE comunque essere messo male. D F 10 2 S Perché? Facile, l’Asso di quadri è di Est 7 A 9 4 3 e Ovest ha aperto. R F 5 Una seconda idea balzana potrebbe es- può prendere ma perde il controllo del 8 controgioco, oppure lisciare, nel qual ca- sere quella di battere Asso di picche e D F 9 8 4 picche; Ovest, col Re terzo, torna in atout so il giocante batte l’Asso di picche ed e addio decima presa. inizia a incassare le fiori. Ovest apre di 1e De Falco si ritrova a Forse mi ripeto, ma a fare tutte queste Per farla breve De Falco, tagliata la se- giocare il normale contratto di 4 . conda quadri, ha mosso senza esitare mani poi si può anche finire per vincere Attacco di Dama di quadri e ritorno una piccola picche di mano. il Trofeo di Milano. con il Fante, per il taglio in mano. Arrivederci all’edizione 27 di fine mil- Il primo istinto è fiori al morto e im- Est, con lennio.

Nell’incantevole scenario della Costa Azzurra in occasione del 50° Bridge “in” Armonia anniversario del Festival internazionale Vi invita a JUAN LES PINS 7-14 maggio IL BRIDGE: Hotel Ambassadeur **** HOTEL AMBASSADEUR (a 100 metri dal Casinò) Tutte le sere ore 21.30 Torneo a coppie riservato ai partecipanti alla settimana. Vige il divieto di fumo PALAIS DES CONGRES (a 100 metri dall’Hotel Ambassadeur) È l’occasione per confrontarsi con tanti grandi campioni, o anche semplicemente per carpire qualche prezioso suggerimento, sedendo accanto a loro. Il pomeriggio gli ospiti potranno partecipare ai tornei del festival con il seguente pro- gramma: TORNEO MISTO Venerdì 7 maggio ore 16.00 Sabato 8 maggio ore 16.00 Domenica 9 maggio ore 15.00 TORNEO A COPPIE o TORNEO II/III CATEG. N.C. Lunedì 10 maggio ore 16.00 Martedì 11 maggio ore 16.00 PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 MARZO Mercoledì 12 ore 15.00 Flavia Vecchiarelli Commento di 8 mani di un grande campione francese ORGANIZZAZIONE: DIDATTICA: Renato Belladonna MAGGIO IN COSTA AZZURRA: INFORMAZIONI: – Juan Les Pins Festival di Bridge dal 7 al 20 Associazione Bridge “in” Armonia – Cannes Festival del Cinema dal 12 al 24 0338/72.51.703 – Montecarlo Grand Prix Formule 1 dal 13 al 16

20 ALBERGO RIZZI - BOARIO TERME Via Carducci - Tel. 0364/531617 8° MAGGIO BRIDGE 20-30 maggio 1999

ORGANIZZAZIONE: P. Luigi Malipiero CONDIZIONI ALBERGHIERE: ARBITRI: Luciano Di Nardo, Erasmo Azzaretto Pensione completa al giorno L. 95.000 ISCRIZIONE: riservato agli iscritti FIGB, L. 15.000 per giocatore L. 100.000 (min. 3 giorni) TUTTI I GIORNI TORNEI: ore 16, ore 21 Supplemento singola L. 10.000 al giorno Convenzione con le Terme per cure idropiniche e fangoterapia: sconto speciale 30%. Possibilità di effettuare settimane disintossicanti e dimagranti con menu speciali. 1° TROFEO CITTÀ DI DARFO BOARIO TERME 28/29/30 maggio 1999

TORNEO REGIONALE A SQUADRE LIBERE TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE 1° Turno: sabato 29, ore 21,30 1° Turno: venerdì 28, ore 21 2° Turno: domenica 30, ore 14 2° Turno: sabato 29, ore 14 Quota di iscrizione L. 200.000 a squadra Quota di iscrizione L. 100.000 a coppia PREMI DI CLASSIFICA PREMI DI CLASSIFICA 1ª squadra classificata L. 2.000.000 + trofeo 1ª coppia classificata L. 1.200.000 + coppe 2ª squadra classificata L. 1.500.000 2ª coppia classificata L. 900.000 + coppe 3ª squadra classificata L. 1.200.000 3ª coppia classificata L. 700.000 + coppe 4ª squadra classificata L. 900.000 4ª coppia classificata L. 500.000 5ª squadra classificata L. 700.000 5ª coppia classificata L. 400.000 6ª squadra classificata L. 600.000 6ª coppia classificata L. 340.000 7ª squadra classificata L. 500.000 7ª coppia classificata L. 300.000 8ª squadra classificata L. 460.000 8ª coppia classificata L. 260.000 9ª squadra classificata L. 440.000 9ª coppia classificata L. 240.000 10ª squadra classificata L. 400.000 10ª coppia classificata L. 220.000 11ª/20ª coppia classificata L. 200.000 PREMI NON CUMULABILI PREMI NON CUMULABILI – squadra con il miglior punteggio negli – 1ª ritorno N/S L. 200.000 ultimi tre turni di gara L. 400.000 – 1ª ritorno E/O L. 200.000 – 1ª squadra mista L. 400.000 – 1ª coppia mista L. 200.000 (min. 4 coppie) – 1ª squadra Signore L. 400.000 – 1ª coppia Signore L. 200.000 (min. 4 coppie) – 1ª squadra N.C. L. 400.000 – 1ª coppia N.C. L. 200.000 (min. 4 coppie) – 1ª squadra Juniores L. 400.000 – 1ª coppia Juniores L. 200.000 (min. 4 coppie) – 2ª coppia mista L. 200.000 (min. 4 coppie) – 2ª coppia Signore L. 200.000 (min. 4 coppie)

SOGGIORNO Hotel 4 stelle Hotel 3 stelle Pensione completa a persona in Pensione completa a persona in camera doppia, bevande escluse camera doppia, bevande escluse1 gg. L. 130.000 1 gg. L. 100.000 ORGANIZZAZIONE 2 gg. L. 240.000 2 gg. L. 180.000 P. Luigi Malipiero 3 gg. L. 380.000 3 gg. L. 240.000 Circolo Bridge Gianico Supplemento singola al giorno L. 10.000 ARBITRI Lino Bonelli, Angiolisa Frati, Possibilità di usufruire di pranzi convenzionati a L. 25.000, bevande Giorgio Faraci, Erasmo incluse Azzaretto, Luciano Di Nardo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: COTABO, tel. 0364/534528 - fax 0364/534561

21 CONTRO L'ALZHEIMER Franco Broccoli

a FIGB è scesa in campo in forza nella guerra contro il male che nel L 2000, cioè dietro l'angolo, colpirà un anziano su quattro: il morbo di Alz- heimer. Un nemico perfido, responsabile del processo degenerativo cerebrale che, con progressione lenta ma inesorabile, rende il malato totalmente dipendente da terzi. Con tutte le conseguenze socia- li, economiche e morali che si possono facilmente immaginare. Trecento volon- tari hanno risposto alla chiamata alle ar- mi della Federazione partecipando, il 28 pesano affatto in quanto affronta rego- vinello, ghiacciato a dovere e frizzantino, novembre 1998, al Torneo di beneficen- larmente ogni nuovo impegno come se cominciava a fare il suo effetto, la conver- za di Villa Wolkonsky . L'intero incasso è fosse il primo. Da qui "turbinetorlonta- sazione era sempre più calda ed amichevo- andato all'Associazione Alzheimer ma i no", "tramontAnna" ed altri soprannomi le. Idea brillante di Anna Maria, "rompi- premi non sono mancati. Le prime posi- simili che si è guadagnata sin dal suo in- na" per eccellenza: "Alex, Thomas, ma con zioni di classifica sono state ricompensa- gresso nel bridge "dietro la scrivania"). una villa così prestigiosa e spaziosa, per- te con delle coppe ed un nutrito schiera- Prego, signora: ché non organizzarci un torneo di brid- mento di sponsor attenti e sensibili ha «Vuoi sapere com'è nata questa idea? Te ge?". Un solo attimo di silenzio e di esita- messo in palio, ad estrazione, un nume- lo dico subito. In una radiosa giornata d'a- zione e poi un coro di approvazione da ro esagerato di oggetti e regali. Pratica- gosto, in una terrazza fiorita, davanti ad parte di tutti e cinque. Alex e Thomas, en- mente tutti i convenuti sono usciti con una elegante tavola imbandita con piatti tusiasti, mi hanno dato il via a procedere, un ricordo di questa splendida iniziativa ghiotti e gustosissimi accompagnati da un ovviamente per un torneo di beneficenza. (solo Massimo Ortensi, l'arbitro, non è vinello bianco alla temperatura giusta. Im- I Richardson stessi hanno chiesto di orga- riuscito a prendere nemmeno uno dei magina il tutto, di fronte ad uno splendido nizzarlo pro "Alzheimer Roma", l'Associa- premi ad estrazione. Chi ha detto che mare blu (si parla del Villaggio del Bridge zione Nazionale a cui devolvono regolar- non c'è più giustizia?). in Calabria. FB). Eravamo solo in sei, invi- mente tutti i fondi ricavati da tante altre Prima di darvi qualche notizia di cro- tati dal mio carissimo amico Marvin Pul- manifestazioni organizzate nella loro Vil- naca cedo il microfono alla "microfona- vers di New York, ormai conosciutissimo la. Perfetto! Era più che ovvio che per un ta" per antonomasia, Anna Maria Torlon- nell'ambito dell'organizzazione bridgisti- evento così importante, con tutto quello di tano, "prezzemolina" di un numero infi- ca internazionale (vedi "Mundialito" al cui avremmo avuto bisogno da un punto nito di organizzazioni bridgistiche in tut- Villaggio). Thomas Richardson, Ambascia- di vista tecnico e di allestimento, solo la to il mondo nonché motore e prima pro- tore d'Inghilterra in Italia, e sua moglie nostra Federazione sarebbe stata in grado pulsione anche di questa manifestazione Alexandra erano tra gli invitati. Durante di aiutarci. Ho chiesto a Gianarrigo (Rona, (voglio solo personalmente sottolineare la colazione Marvin ha cominciato a de- il Presidente. FB) questo supporto e tutta che le numerose cariche che Anna Ma- scrivere la bellezza e l'eleganza di Villa la FIGB è stata felicissima di darci una ma- ria riveste nell'ambito del bridge mon- Wolkonsky, loro residenza a Roma, e dei no. Alberto Benetti ed il suo team (orga- diale, continentale e nazionale, non le suoi meravigliosi e spaziosissimi saloni. Il nizzazione) e Massimo Ortensi (direzione) hanno fatto a Roma uno splendido, fanta- stico ed infaticabile lavoro. Non voglio prevaricarti in quello che scriverai ma, ti prego, fammeli ringraziare di cuore: gra- zie Presidente, grazie FIGB, grazie Al- berto, grazie Massimo, grazie a tutti gli sponsor, a tutti i collaboratori e, chiara- mente, grazie a tutti quelli che hanno ade- rito partecipando con entusiasmo a que- sta serata. Alexandra e Thomas Richard- son si uniscono a me nei ringraziamenti». Un altro fiore all'occhiello per Anna Maria, un altro evento da ricordare.

GLI SPONSOR Air India Giorgio Armani Laura Biagiotti Con l’ambasciatore inglese Thomas Richardson, i vincitori Vivaldi-Rossano. Marisa Bianchi 22 Secondo e terzo posto, rispettivamente per De Cesare-De Paolis e per Lavazza-Duboin.

BISOL mantica esistenza e la sua collezione d'ar- to precedentemente, apre al pubblico in Vetreria Bormioli - Parma te antica e moderna. Uno dei tanti motivi occasione di manifestazioni culturali, Bulgari d'interesse è costituito dai rinvenimenti di musicali, artistiche. Vale la pena, vale il Christian Dior epoca repubblicana che sono venuti alla viaggio, vale la visita. ENOPOLIO di Parma luce nel corso di alcuni lavori effettuati nel Esteè Lauder 1917: il lato occidentale del parco sorgeva CHI HA VINTO Maria Teresa Lavazza sulla via che portava all'antica "Porta Enza Rossano ed Antonio Vivaldi. I Ercole Moretti e f.lli Querquetulana" e fu proprio in questa zo- Campioni del Mondo a coppie miste Royal Jordanian Airlines na che affiorarono delle tombe a camera hanno sottolineato un'altra volta la clas- Paolo Sabatini con interessantissime iscrizioni funerarie, se indubbia che contraddistingue il loro Yves Saint Laurent contenenti i nomi di liberti delle genti gioco. Una firma siglata con il ragguarde- Quinzia, Clodia, Fotia e alcuni bassorilievi vole 73.79% realizzato nelle 18 mani di LA SEDE DI GARA con ritratti di tre personaggi. Sulla parte gioco. Loro sono saliti a pieno merito sul È' molto difficile essere sintetici quan- vicina ai resti dell'acquedotto sorgeva, al- gradino più alto del podio ma TUTTI do si parla di un capolavoro dell'architet- meno fino al secolo XVI, una chiesetta an- hanno vinto: chi ha pensato, chi ha orga- tura e dell'arte, di un museo (anche a cie- nessa all'ospedale di S. Nicolò: particolare nizzato, chi ha ospitato, chi ha giocato, lo aperto) come questo, che ora è resi- notevole è che si trattava del più antico chi ha partecipato senza giocare, chi ha denza dell'Ambasciatore inglese. Mi affi- ospedale d'Europa, sorto dopo la caduta aiutato. do ad un sunto delle parole di Carlo Zac- dell'impero romano, ricordato col nome di cagnini, studioso delle civiltà vicino- Ptochium sino all'epoca di Carlo Magno. LA CLASSIFICA DEI PRIMI 10 orientali e professore universitario. Dal L'edificio della villa fu costruito dall'archi- suo "Le Ville di Roma", Newton Comp- tetto romano Giovanni Azzurri, che rea- chi quanto (%) ton editori: lizzò un insieme di notevole semplicità e 1) Rossano Vivaldi 73.79 «Villa Wolkonsky. Un'altra donna fa- buon gusto. La sistemazione del giardino, 2) De Paolis De Cesare 71.33 mosa a Roma: la Principessa russa Ze- con qualche richiamo allo stile giapponese, 3) Lavazza Duboin 71.17 naide Wolkonsky, amante dell'Imperatore è di notevole interesse. Le parti più belle 4) Lombardi Agostino 64.41 Alessandro I, fuggitiva a Roma dopo i con- sono quelle che si appoggiano sulle arcate 5) Fabbri Semeghini 67.66 trasti sorti tra lo Zar e Napoleone. La villa dell'acquedotto romano e quella che si 6) Astier Astier 64.20 che si fece costruire sorge vicino a porta conclude con l'ampio belvedere, una volta 7) Caniglia Ciocchetti 66.98 S.Giovanni, intorno alle rovine dell'acque- aperto sulla campagna romana". 8) Saccavini Fransos 63.89 dotto neroniano. In essa la principessa Perché dilungarsi in queste descrizio- 9) Giannini Broccoli 65.88 volle raccogliere i cimeli legati alla sua ro- ni? Presto detto. La Villa, come avete let- 10) Vandelli Ballardini 63.52 (le percentuali che leggete non sono sba- gliate – un 67% dopo un 64% ecc.–. La classifica è alla greca, ovvero fa zigzag tra E/O e N/S partendo, chiaramente, dal punteggio più alto).

Ora mancherebbe una mano per poter definire questo un articolo di bridge. È vero, ma la mano più importante è quel- la che manca a tutte le associazioni co- me l'Alzheimer Roma. Persone che lavo- rano incessantemente per puri scopi umanitari, che pensano ed operano se- condo principi di generosità, compren- sione, carità, amore verso il prossimo. Il tutto con pochi mezzi e senza alcun fine di lucro. Vediamo di tenderla noi, questa ma- Il saluto di Anna Maria Torlontano con il Presidente EBL Bill Pencharz. no.... 23 GRAN PREMIO SIMULTANEI 1998 CLASSIFICA FINALE (UNDICI PROVE)

Almeno 4 risultati utili - (fra parentesi i risultati scartati)

Genn. Febb. Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settem. Ottobre Novem. Dicem. pp. – –––140 (47) 140 150 150 – – 580 Rossano-Vivaldi (Francesca TO) – (57) 135 (85) 150 (49) 130 – 135 (110) (24) 550 D'Angelo-Giuliani (Pesaro) ––130 (88) 125 135 (71) (63) (85) 150 (86) 540 Curò-Liguori (C.T.B. Torino) – (88) 115 125 (115) – 130 – – – 130 500 Cangiano-Giubilo (EUR Roma) 110– (65) 88 – – 140 135 – – (82) 473 Duccini-Menicacci (C.B.Firenze) (42) – – – (90) 96 91 – 130 (40) 150 467 Lucenò-Lupi (Pesaro) 82 (64) 150 – – 100 – (75) 130 – – 462 Cucci-De Martinis (Foggia) 135 (59) – (77) 110 (42) – – 115 100 – 460 Del Vecchio-Luzi (Vela AN) –––(57) – 130 (15) 96 – 70 140 436 Mariotti-Rosaverde (Pesaro) (69) 130 – 110 115 – (27) – (60) 79 (45) 434 Dall'Aglio-Licini (Villasanta) (81) – 85 (71) – – – 88 140 – 110 423 Marzi-Vitale (Roma Accademia) –71140 – – (29) – 86 120 – – 417 Bruni-Di Martino (Monza) –95100 (55) (57) 130 – (78) – (44) 90 415 La Rosa-Raffa (Viterbo) (40) 77 (33) – 150 – – – – 130 54 411 Giribone-Grappiolo (Imperia) ––––10515060–––95410Brambilla B.-Rinaldi (Lecco) –115 – – 94 (86) 100 97 – – (55) 406 Pisani-Zucchi (Pegaso) (34) – – 140 99 – – 72 – (44) 88 399 Arcuri - Bella (Palermo) –––(50) 120 – – 86 97 – 96 399 Pozzoli-Sgobbi (Como) – (48) 83 – 135 81 99 (59) (80) (76) – 398 Noto-Petrelli (Bari) –66(19) – 84 (64) (42) (41) 140 99 – 389 Corchia-Matricardi (Fermo) (73) – (58) – – 92 94 – 75 – 125 386 Costa-Scarpaci (Palermo) –125140––––76–43–384Cherubin-Jacona (Varese) ––––908878125(30) – – 381 Mesiano-Parolaro (Pegaso Club) – (76) – – 98 95 (68) 100 – 82 – 375 Condorelli-Nacca (Caserta) ––––––9847–110110365Guarino-Saglia (Accad. Roma) (60) (76) – 84 100 90 – 89 (75) (12) – 363 Lerda-Ricca (C.B.Torino) 93 (30) – – 94 77 – – 98 – – 362 De Montis-Traversa (Ichnos CA) – (18) – (22) – (59) 93 (80) 82 95 89 359 Ferretti-Granzella (Chiavari) –––8693–––54125–358Colarossi-Colarossi (Pescara) ––110 ––55 98 92 (37) – – 355 Cappellaro-Tosetti (Arcore) ––– 76 (43) 81 61 – – (53) 135 353 Buonocore-Guariglia (Benevento) 79 – – 75 – – – 110 86 – – 350 Bongiovanni-Reviglio (P. Granda) 91 –71– – (17) – – – 85 96 343 Brambilla F.-Invernizzi (Lecco) –––––98838178––340Caldarelli-Caporaletti (Pescara) ––(48) 84 50 – – – (14) 80 125 339 Caldarelli-Fonti (Pescara) 130 –78––––––8941338D’Amico-Delia (Carrara) (22) 95 67 – – 78 – (50) – – 97 337 Di Bari-Segalini (Can.Olona MI) 72 – – (64) 83 (65) – 98 – (33) 81 334 Belfiore-Belfiore (Palermo) 135 – – – (41) – – 44 – 97 54 330 Lo Presti-Massa (Gazzaniga) –8693– – 23 125 – – – – 327 Bassini-Ficuccio (Pegaso Club) –– 125 125 11 65 – – – – – 326 Pochini-Ricciotti (Carrara) ––7943– 98 (34) 105 – – – 325 Belvisi-Munaò (Valsugana) –––(30) 99 – 48 – 70 – 100 317 Lapertosa-Lapertosa (Brindisi) –79– 66 – – – 120 – – 49 314 Boetti-Gagna (C.B.T. Torino) –––––––1251856115314Mauri-Ventura (Pegaso) ––99 92 43 77 – – – – – 311 Manganella-Santuccio (Padova) 39 87 – 73 – 110 – – – – – 309 Amadio-Della Santina (R. Palme) (17) 68 – (25) – 62 (60) 91 – – 87 308 Croci-Soroldoni (Monza) ––31– ––135 79 – 63 – 308 Natale-Sequi (Bologna) –7385––––––7773308De Gregorio-Patrignani (Latina) –––53– 5762 135– (28) – 307 Fiorani-Giordano (Sorrento) –7891– 74 62 (36) (50) (58) (20) (32) 305 Bella-Carzaniga (Monza)

24 Genn. Febb. Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settem. Ottobre Novem. Dicem. pp. –50115 – 69 – – – (32) – 70 304 Costa-Dal Cielo (Pr. Granda) –––95–70––9637–298Giacobbe-Soluri (Catanzaro) –63105 – (27) – – – – 69 57 294 Carmina-D’Alicandro (Acc. Roma) – 83 – – – – 57 60 94 – – 294 Giuliano-Uglietti (Arcore) – 105 53 51 85 – – – – – – 294 Ceccacci-Sollecito (Cast. Rom.) – 51 – 73 73 – – – – 96 – 293 Laraia-Tramice (Potenza) –––97– (20) 32 73 90 – – 292 Amuso-De Tomasi (Taranto) 21 82 –91–––94–––288Landolfi-Landolfi (Benevento) 65 –4599––––––79288Alessandrini-Soccorsi (Latina) 140 – – 69 – (31) – – 33 – 42 284 Bonorandi-Rossini (Villasanta) – 120 38 – – 80 – – 45 – – 283 Cresci-Medusei (Carrara) ––––86––8531(20) 81 283 Pinto-Verona (Idea Bridge Torino) 80 – – – – – 64 – 64 – 75 283 Purgatorio-Tomassini (Latina) 87 – 18 – – – 120 – – 56 – 281 Cortellazzi-Pozzi (Malaspina MI) (12) – – 54 84 – 92 – – 50 – 280 Fresia-Pastori (Soc. Lecco) –54105 – – 46 – – – 71 (10) 276 Barbieri-Baruchello (Monza) 75 – (58) – (49) 74 59 – 68 – – 276 Giorgianni-Rinaldi (Cantù) 68 – – – 16 91 99 – – – – 274 Giacomazzi-Marini (C.B.Firenze) 41 –– 140 26 – (13) – 65 – – 272 Mazzella-Ripamonti (Dop. F. NA) 150 41 – – – – – (20) – 21 60 272 Motta-Prono (Idea Bridge Torino) –18––––8095–74267Cacciapuoti-Cambon (Latina) –––5912023–65–––267Farisano-Vanni (Can. Olona MI) 120 – – 38 37 – – – – 71 – 266 Cane-Segre (Villasanta) 56 125 – – (21) – – 36 47 – (34) 264 De Prai-Masala (Ichnos Cagliari) ––84– (16) 60 – – 74 – 45 263 Masala-Pantaleo (Ichnos CA) – 11 86 – 72 – – – – – 92 261 Baldoin-Criso (Pesaro) 58 99 84 15 –––––––256Castignani-Montiguarnieri (V. AN) – 26 82 – 78 – – 68 – – – 254 Del Bono-Guerriero (Malaspina) –5234– 68 – – 99 – (46) – 253 Del Grosso P-Ferrara M (D.F. NA) 95 (19) – – – 56 – 64 36 – – 251 Massaglia-Zucchetti (B.C.Torino) –(21)32 50 105 – – (11) – 54 – 241 Bumma-Mattoni (B.C. Torino) –44– 99 68 30 – – – – – 241 Caramanti-Franco (Can. Ol. MI) ––––6185–67–27(23) 240 Ongari-Rebecchi (Mantova) 87 – – – – – 76 16 – 60 – 239 Bacci-Galardini (Prato) ––––(34) – 60 52 62 – 65 239 Capra-Ferrara (Prov. Granda) –––89–25–48––77239Borgia-Morino (Acc. Roma) 91 40 – (39) – 39 – – – 68 – 238 Cosimelli-Salvagnini (C.Bridge FI) –72– –65–––61 –40238 Ariatta-Villa (Gazzaniga) –––25––––934872238Cito-Porta (Assi Roma) –––6554– 72–44––235Guerrizio-Palazzo (Avellino) –7513– 53 – – – 91 – – 232 Dato-Mascarucci (Imperia) 77 – – 48 – 47 – – 55 (11) – 227 Curioni-Sanvito (Villasanta) 44 84 – – – 16 – – – 80 – 224 Conti-Fasani (Can. Olona Milano) 63 – – – 62 – – (15) 70 (16) 28 223 Airoldi-Locatelli (Gazzaniga) –1436– (10) – 97 – – 74 – 221 Leonetti-Messina (Vibo Valentia) –––60 (11) 54 – 61 45 (33) – 220 Carletti-Ceccarini (Pesaro) 57 –––––––761869220Bacchetta-Caronni (Cantù) 22 56 110 – – – – 31 – – – 219 Civalleri-Giustacchini (Brescia) –42– 58 38 – – – – – 77 215 Carboni-Sau (Cagliari) –69–71–––22–50–212Augello-Franco (Latina) –508913– (12) – – 51 – – 203 Di Fluri-Pisani (Benevento) 93 ––19–––24––63199Bernasconi-Cattadori (Cantù) 28 – – 46 – – – (26) 69 – 55 198 Alpini-Sconocchia (Terni) –53– –30– 70 –– 41 – 194 Di Mauro-Frazzetto (Catania) –––(13) 83 – 16 21 – – 68 188 Corazza-Gandini (B.C. Torino) –––32672164––––184Noviello-Orsillo (Latina) (17) 87 – 20 – 27 42 – – – – 176 Centonze-Ceriani (Dop. Ferr. NA) ––27– 66 48 – – – 30 – 171 Calvitto-Tetta (Foggia) –––543036–30–––150Di Pietro-Di Pietro (Lecce) 49 – – 41 – – 37 – 21 – – 148 Contrasti-Zucco (Monza) 31 19 – – 64 – – – – – 24 138 Baldi-Melone (CTB Torino) ––56– –33– –15– 12 116 Pipola-Squeo (Villasanta)

25 A CEFALÙ IN ATTESA DEL SUPERBOWL Piero Forquet

ominata dal Avete trovato la suo stupen- soluzione vincente? D do Duomo e bagnata da uno dei L’attacco nel colore più bei mari del da me dichiarato mondo, Cefalù ospi- avrebbe potuto far- ta da moltissimi mi intravvedere la anni un prestigioso sua pessima dispo- torneo internazio- sizione. Ecco la li- nale. Per tutti i nea di gioco vin- bridgisti tornare in cente: Asso di cuo- questa città nor- ri, quadri taglio, manna è sempre fiori per l’Asso, una gioia. quadri taglio, fiori Quest’anno il tor- per il Re, quadri ta- neo non era previ- glio per la caduta sto, ma poi, a sor- dell’Asso, Re di presa, è stato deciso il varo della sua La veduta di Cefalù dalla sala gioco. cuori per lo scarto di una picche e cuori sedicesima edizione (18-20 dicembre), taglio per il seguente finale: anche se in una forma un po’ più ridotta. contarvi è stato da me giocato nell’ulti- Con il sostegno della Provincia Regionale mo turno quando la mia squadra incon- 9 3 2 di Palermo, Presidente Francesco Mu- trava proprio quella di Attanasío e Co. Se D F sotto e Assessore allo Sport Fabrizio Bi- l’avessi mantenuto, la classifica finale sa- – gnardelli, l’Associazione ARBOR, guidata rebbe stata diversa. – A 10 D 7 dall’impareggiabile Aldo Borzì, è riuscita A 10 D 7 6 N a mettere in piedi in brevissimo tempo N 7 6 5 OE – R 7 6 5 4 2 A – R 9 un torneo internazionale a squadre pre- OE S – S R 9 8 6 4 – 7 ceduto da un torneo a coppie. F 10 6 4 3 A R 7 5 R F 8 Aldo mi ha confidato che per l’anno – prossimo sogna! Spera infatti di organiz- Al termine di una dichiarazione nella D F zare nuovamente il Bridge Team Su- quale Guido Ferraro aveva licitato le qua- – perbowl, meglio conosciuto come “Il dri e le fiori (con un’apertura convenzio- mundialito”,untorneo al quale parte- nale di 2 quadri) ed io le cuori, Nord, Fail- Re di quadri e quadri costringono Sud cipano tutte le nazionali che hanno vinto la, attaccò con il 9 di cuori, Sud seguen- a ritornare a picche. o un campionato del mondo o una olim- do con il 3. Nonostante il risultato, mi piace rac- piade. Conoscendolo bene, non dubito Quale sarebbe stato il vostro piano di contare questo slam per rendere omag- che per lui non sarà difficile passare dal gioco al mio posto? gio alla sportività di Dario Attanasio, che sogno alla realtà. era seduto in Sud. Quando al secondo gi- Il torneo a squadre, che ha visto la pre- Decisi di puntare sulle cuori divise non ro giocai una quadri dal morto, sganciai senza di numerosi assi intgernazionali, è peggio che 4-2 e finii col cadere di una una cuori anziché una fiori. Sicuro di stato vinto dagli azzurri Attanasio-Failla e presa. Ecco la smazzata al completo: aver tagliato, stavo giocando una carta Pulga-Rinaldi, che hanno prevalso di dalla mano quando Dario mi fece notare 9 3 2 stretta misura su una formazione italo- D F 10 9 8 che in presa era lui. francese composta da Mari-Bompis e Fer- A 7 5 Subito dopo, resosi conto dell’errore in raro-Forquet. Terzi i polacchi di Pszcola, D 2 cui ero incorso, senza alcuna esitazione quarti e quinti i siciliani di Lo Piano e mi autorizzò a sostituire la cuori con una A 10 N D 7 6 Randazzo. R 7 6 5 4 2 A fiori. Avete mai visto una cosa del genere OE Il torneo a coppie è stato vinto dai po- – S R 9 8 6 4 al tavolo n. 1 dell’ultimo turno di un da- lacchi Chodorowska-Chodorowski, se- F 10 6 4 3 AR 7 5 nese? condi Cosentino-Cosentino e terzi Bel- R F 8 5 4 Al termine della smazzata mi rivolsi 3 fiore-Belfiore (ma che per classificarsi scherzando a Giuseppe Failla facendogli bene occorre avere lo stesso cognome??). D F 10 3 2 notare la differenza tra lui, che aveva at- 9 8 Il piccolo slam a fiori che vado a rac- taccato con un subdolo 9 di cuori e il suo 26 Questo contratto di 4 cuori è stato gio- cato e mantenuto da Guido Ferraro. 7 6 3 2 A 5 4 D 3 R 10 6 5 A 8 N D 10 9 5 4 9 8 7 2 6 OE R 9 6 5 2 S A 10 4 D 4 9 8 7 2 R F R D F 10 3 F 8 7 A F 3 Quando al termine dell’incontro con- frontammo il nostro score con quello dei nostri compagni, Christian Mari si con- gratulò con Guido dicendogli: «Molto be- ne, hai indovinato entrambe le Donne. Al nostro tavolo il dichiarante non ne ha in- La squadra 1ª classificata in Serie A: Pulga (Ferlazzo)-Rinaldi (Borzì), dovinato nemmeno una ed è caduto di due Attanasio-Failla (Di Lentini). prese». Ma Guido precisò che non aveva dovuto indovinare alcunché. La prima compagno, che mi aveva consentito il A R 8 2 Donna l’aveva trovata quando Ovest de- cambio della carta. Ma Giuseppe mi spie- – cise di attaccare con Asso di picche. gò ridendo che lui aveva inteso sempli- R F Quindi il gioco era proseguito così: qua- cemente attaccare con la sua quarta mi- 5 3 dri per la Donna e per l’Asso, ritorno a gliore! 4 3 D F picche tagliato con il Re, Fante di quadri N Mettetevi ora al posto di Marc Bompis, D OE – (se Guido avesse giocato una piccola in Ovest, impegnati in questo contratto AD 3 8 7 6 S quadri Est avrebbe promosso un’atout di 3 SA: 6 4 R 10 2 del compagno ritornando a picche) per il 5 Re, ritorno a quadri tagliato al morto e F 8 7 10 4 3 N D F 6 quattro giri di atout. Ecco il finale: A R D 10 9 2 10 5 OE D 9 A D 3 S 8 7 6 2 7 F 6 4 A R 10 2 – Sulla Donna di cuori, Nord si trovò – compresso: se avesse scartato una pic- Nord attacca con il 7 di picche (quarta R 10 che, Ovest gli avrebbe ceduto una quadri migliore, ma non stile Failla) Sud se- – N D e se avesse scartato il Fante di quadri, – – guendo con il 9. OE Ovest avrebbe battuto l’Asso. Pertanto 9 S – Come impostate il vostro gioco? Nord cercò di difendersi scartando una D 4 9 8 fiori ma ciò non migliorò la sua situazio- – Vinto con il 10 di picche, Bompis inta- ne. Bompis, infatti, incassò il Re di fiori – volò il Fante di fiori. Quando Nord seguì – togliendogli la carta di uscita e lo mise in con il 3, il giocatore francece, seguendo presa a picche. A F 3 un BOLS-TIP di Zia Mahmood, decise di localizzare in Sud la Donna e impegnò l’Asso. Come avreste proseguito? Ecco la smazzata al completo:

A R 8 7 2 3 R F 9 4 7 5 3 10 4 3 N D F 6 AR D 10 9 2 OE AD 3 S 8 7 6 2 F 6 4 AR 10 2 9 5 F 8 7 6 5 4 10 5 D 9 8

Bompis eseguì il sorpasso al Fante di cuori ed incassò altre due prese nel co- lore pervenendo al seguente finale: La squadra 2ª classificata in Serie A: (Ferlazzo)-Bompis (Borzì), Ferraro-Forquet-Mari. 27 cuori. Nord attacca con il 2 di cuori. Avendo ceduto soltanto una quadri, A CEFALÙ IN ATTESA adesso siete in una buona posizione: per 10 8 2 N R D 6 mantenere il vostro impegno è sufficien- DEL SUPERBOWL A D 8 7 6 5 F 10 4 OE te trovare o il Re di Cuori in Sud o l’Asso R 3 S 10 8 6 4 2 A R 7 5 di picche in Nord. Ma voi avete altre idee in quanto l’attacco a cuori di Nord vi la- scia supporre che abbia iniziato con il Re Quando Est seguì sul Re e sul 10 di fio- Impegnate il Fante di cuori e Sud se- terzo. Incassate il Re di quadri e giocate ri, Guido, conoscendo che la sua tredice- gue con il 3. la Donna di cuori (meglio di una piccola sima carta era la Donna di picche, impe- Come continuate? nel caso che il re sia in Sud) per crearvi gnò l’Asso catturando la Donna con ma- un secondo ingresso al morto. Nord tematica sicurezza. Decidete di giocare il 2 di quadri. Sud prende e continua nel colore. Tagliate «Bravo», commentò Christian, «ma se prende con l’Asso e ritorna con una pic- una quadri affrancando il colore mentre Ovest, in presa con il Re di quadri, fosse ri- cola fiori. il mariage di picche vi assicura l’ingresso tornato a cuori, non saresti potuto arriva- Come proseguite? al morto per scartare una picche su una re al tuo finale». È vero, ma Guido con- Ecco la smazzata al completo: quadri vincente. cluse dicendo che lui le donne le trova sempre (qui ci vorrebbe un bel contre) e F 7 9 4 3 che comunque non avrebbe avuto alcun R 9 2 problema anche con il ritorno in atout. D 9 7 In Ovest raccogliete: 1082 AD85 D 10 6 765 R3 A R. Aprite di cuori, il vo- 10 8 2 R D 6 N stro compagno dichiara 1 SA e voi au- A D 8 7 6 5 OE F 10 4 R 3 10 8 6 4 2 mentate a 2 SA mostrando nel sistema S giocato sei cuori e 15/16 punti. A R 7 5 A 9 5 Cosa dichiarate sul 3 cuori del compa- 3 gno? Passo o 4 cuori? A F 5 F 9 8 4 3 2 Supponiamo che abbiate optato per 4

A sinistra: Chodorowski (Borzì)-Chodorowska (Ferlazzo), prima coppia classificata. A destra: la coppia Belfiore, terza classificata.

1896

28 MERANO

SUPERBRIDGE DI PRIMAVERA DAL5 AL 15 MAGGIO 1999

PROGRAMMA TORNEI DIREZIONE TECNICA: Lino Bonelli Mercoledì 5 maggio ore 16.00 coppie libere QUOTE DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO ore 19,45 cocktail di benvenuto Lire 15.000 per giocatore. ore 21,00 coppie libere La partecipazione ai tornei è riservata esclusivamente ai giocatori in possesso di tes- sera F.I.G.B. o straniera. Vige il codice F.I.G.B. Giovedì 6 maggio ore 16.00 coppie miste o Signore o N.C. In sala bridge, durante i tornei, sarà vietato fumare. ore 21,00 coppie libere MONTEPREMI Venerdì 7 maggio ore 16.00 coppie libere Verrà determinato a ogni torneo dal 70% delle iscrizioni (detratta quota F.I.G.B.) a ore 21,00 coppie libere favore del 25% dei partecipanti. Sabato 8 maggio ore 16,00 coppie miste o Signore o N.C. CLASSIFICA FINALE ore 21,00 coppie libere Tra tutti gli ospiti dell’hotel che, presenti alla premiazione finale, avranno parteci- Domenica 9 maggio ore 16.00 coppie libere pato ad almeno 12 tornei, verranno estratti a sorte: ore 21,00 coppie libere – 3 fine settimana gratuiti in pensione completa; – premi e coppe per i migliori piazzamenti. Lunedì 10 maggio ore 16.00 coppie miste o Signore o N.C. ore 21,00 Patton Eventuali variazioni al programma, ritenute necessarie dalla Direzione, saranno comunicate nella sede di gara. Martedì 11 maggio ore 16.00 coppie libere ore 19,30 Candle Light Dinner UN MAESTRO FEDERALE PARTECIPERÀ AI TORNEI CON GLI OSPITI ore 21.00 coppie libere DELL’HOTEL Mercoledì 12 maggio ore 16.00 coppie libere ore 21,00 coppie libere REPARTO CURE & BEAUTY FARM Giovedì 13 maggio ore 16.00: coppie miste o Signore o N.C. Bagni termali, inalazioni, idroterapia, aromaterapia, fitoterapia, salone parruc- ore 21,00: coppie libere chiere, solarium, trattamenti corpo e massaggi estetici, programmi di bellezza. Venerdì 14 maggio ore 15.45: coppie libere A richiesta: ore 20,00: serata di Gala e premiazioni Dieta disintossicante (con ammissione medica e supplemento): depurarsi e dimagrire giocando a bridge. Durante il periodo di permanenza verrà organizzata, in loco, una gita pomeridiana nei dintorni. A disposizione gratuita degli ospiti: piscina coperta e scoperta nel parco, vasca termale con idrogetto, vasca Kneipp per l’attivazione circolatoria, Hot-Whirl-Pool, CONDIZIONI ALBERGHIERE sauna, bagno a vapore, palestra attrezzata. In albergo: ogni sera piano bar o serata di trattenimento, cocktail e serata di Pensione completa per persona, al giorno, in camera gala settimanale. doppia/matrimoniale: L. 190.000 per minimo 7 giorni Il Palace Hotel è Socio fondatore del Golf Club Passiria- L. 210.000 per soggiorni inferiori Merano (S. Martino/S.Leonardo, a 20 minuti d’auto) e del Supplementi per persona: Golf Club Lana-Merano (Lana, a 5 minuti d’auto). L. 25.000 per camera singola I nostri clienti possono usufruire di condizioni di favore. L. 20.000 per balcone/terrazza

39012 MERANO (BZ), Via Cavour 2 PRENOTAZIONI Tel. 0473/271000 - Fax 0473/271181 E INFORMAZIONI:

e-mail: [email protected]

29 I MONDIALI DI LILLA Eric Kokish (Terza ed ultima parte)

Angelini (Italia) menta ha permesso alla coppia di trova- 114-26. Per battere il contratto Est avreb- contro Chagas (Brasile) re il fit a quadri e fermarsi a livello di tre. be dovuto vincere il primo o il secondo Branco ha attaccato con4, filato. Cha- giro di quadri per virare immediatamen- gas entrato in presa con la Dama è tor- te a fiori e procurarsi così un taglio nel nato con9 per il Fante e l’Asso. Se- colore. Il compito di Ovest è difficile. De- opo il secondo tempo Angelini menta ha anticipato picche dal morto e ve convincere il compagno che non sta conduce su Chagas per 101 a 26. Chagas è entrato con l’Asso, mossa che attaccando dalla corta (che non taglia al Ancora 28 board da giocare, due D avrebbe permesso al dichiarante di svi- terzo giro) e che non c’è la possibilità tempi da 14. luppare facilmente il colore. Ma Sementa per la linea di incassare tre quadri. Ma il Nella terza sessione Antonio Sementa non ha puntato solo sulle picche e, 2di Lanzarotti esclude quattro carte di è sceso in campo, in coppia con Versace, tagliato il ritorno cuori di Chagas, ha gio- quadri e perciòR e 6 oppureR e per dare un turno di riposo a Lauria. cato fiori. Branco ha inserito l’Asso per F sono, probabilmente, la strada mi- proseguire atout. Sementa ha preso con gliore per la difesa vincente. Board 31. un onore del morto e conR e fiori ta- Est/Ovest in zona - dich. Sud glio ha stabilizzato il colore, reclamando Nel board 33 Campos/Villas Boas han- A 3 2 il resto dopo aver battuto le atout; +130. no chiamato 6 senza due Assi (la rispo- D 9 8 6 sta di un Asso e uno chicane ha fatto fo- 10 9 3 Nell’altra sala questa mano è stata rare il livello di sicurezza) e Angelini ha D F 3 molto più movimentata. Lanzarotti ha guadagnato 11 IMP. 6 D F 10 8 4 aperto di 1 SA debole (11-14 HCP) e Cam- N A 10 3 OE 7 2 pos è entrato immediatamente con un ri- Board 34 R D F 6 A 7 4 2 S schioso contro di “carte alte”. In questo Est/Ovest in zona - dich. Est R 8 7 5 4 9 2 tipo di situazioni pericolose le vie di fuga R 9 7 5 del sistema italiano non permettono di R F 5 4 6 4 3 2 giocare 1 SA contrato, in quanto il passo F 2 8 5 A 10 6 di Buratti obbliga al surcontro. Sembra 9 8 7 2 una licita perfetta per questa mano dal 7 3 2 A F 9 5 Sala aperta momento che Buratti sembra avere un N passo “positivo”, soprattutto in favore di A R 7 6 5 3 D 9 8 OE zona. Ma quando è stato il momento de- A 10 4 R D 6 OVEST NORD EST SUD S cisivo, ha deciso di non rischiare lascian- 9 6 A F 10 5 4 Versace Chagas Sementa Branco R D 10 8 7 –––passo do 1 SA surcontrato («Sto vincendo il cam- 10 4 1 passo 1 passo pionato del mondo – ha detto – non corro F 5 3 1 SA passo 2 *passo rischi inutili. Né per il possibile risultato R D 8 3 fine negativo, né per gli eventuali contraccolpi psicologici annessi». F.B.), ha preferito Sala aperta * no forcing virare a 2, che mostra quattro carte nel colore + quattro carte in un nobile (“Il Sala chiusa OVEST NORD EST SUD principio è quello di cascare in piedi in Versace Chagas Sementa Branco un FIT 4/3”). Lanzarotti ha licitato 2ed OVEST NORD EST SUD ––1 1 il contro di Campos ha chiuso la dichia- 2 passo 3 passo Campos Buratti Villa Boas Lanzarotti ––– 1 SA razione. Il contratto si può battere ma la 3 passo 4 passo CONTRO passo passo surcontro** miglior difesa non è facile da trovare do- 4 passo 4 passo passo 2 *** passo 2 po il contro punitivo di Villas Boas a 2. 4 SA passo 5 passo contro fine Campos ha attaccato conR e, sul sette 6 fine del compagno (conto pari), ha continua- * Obbliga al surcontro, può essere forte o una to con la Dama. Ultima chance. Quando Sala chiusa debole 4-3-3-3; ** Pressoché obbligato; Villas Boas ha giocato la piccola sulla Da- *** mostra 4 e un nobile (4-4) ma del compagno non c’è stata più pos- OVEST NORD EST SUD sibilità per i Brasiliani di incassare la pre- Campos Buratti Villas Boas Lanzarotti sa del down. Campos ha proseguito pic- ––1 1 * Una volta che Branco, primo di mano in Sud, ha deciso di non aprire con quel- che per il dieci ed il Re, ma Lanzarotti ha passo 1 ** passo 1 4 fine le carte, per la sua linea non c’è più stato iniziato a battere le atout cedendo l’Asso un modo semplice per rientrare in licita. e perdendo ancora soltanto una picche e * Stile Canapé, potrebbe essere terzo; La dichiarazione naturale di Versace/Se- R per +470. 12 IMP per ANGELINI, ** passa o correggi. 30 In favore di zona Chagas avrebbe potu- La licita della sala aperta non è diffici- Board 46. to cercare di affollare la licita con un ap- le da capire, sebbene il passo di Branco Tutti in zona - dich. Ovest poggio a salto, ma lo stile di coppia non su 1non segue la popolare tendenza di prevede tale dichiarazione con così esi- questi anni novanta. Sementa ha attacca- R gui valori. In piena libertà di manovra to conD che Chagas ha rilevato con R 9 3 2 Versace ha assunto il comando della ma- l’Asso per giocareA e piccola quadri. F 10 6 4 2 6 5 3 novra, ha “estirpato” qualche informa- Sementa è stato basso e il dieci è stato A 10 9 6 3 N 5 zione a Sementa ed è andato dritto verso superato dal Fante. Versace ha intavolato – A F 10 8 6 5 4 uno slam abbastanza brutto. Dopo l’at- una piccola atout per l’Asso e il Fante di OE R 8 7 S 9 5 3 tacco picche per la Dama e l’Asso, Versa- Sementa. Chagas ha preso con la Dama, A R F 8 2 D 7 ce ha eliminato le atout in due giri e si è ha scartato una quadri suR e ha fatto D F 8 7 4 2 aggrappato ad un piccolo lumicino di girare9 per il Re. Con le quadri affran- D 7 speranza. Ha eliminato le quadri, incas- cate e divise ha incassato le rimanenti A D satoA ed è uscito conF. Se Branco prese +170. Non è sicuramente il tipo di 10 9 4 avesse avuto una sola fiori sarebbe stato risultato che possa riscaldare i cuori dei costretto ad uscire in taglio e scarto. Non supporter Brasiliani. Sala aperta male come idea. Nella realtà Branco ha vinto il Fante di picche con il Re ed ha in- Villas Boas, con le carte di Est, ha pre- OVEST NORD EST SUD Lanzarotti Chagas Buratti Branco cassato la fiori. Un down; –100. ferito competere direttamente pur aven- 1 passo 1 SA * passo do solo valori marginali offrendo così a 3 passo 4 fine Nel frattempo in sala chiusa i giovani Buratti una seconda chance di descrizio- Brasiliani erano alle prese con l’interfe- ne della sua particolare mano e il suo * Forcing 1 giro renza di 1di Lanzarotti. Forse ultima- salto a 3ha preparato Lanzarotti per la mente ho avuto un periodo pesante ed chiusura a manche potendo valutare po- Sala chiusa ho la mente un po’ offuscata, ma since- sitivamente le sue interessanti carte in- OVEST NORD EST SUD ramente non riesco a capire il vantaggio, termedie nei colori rossi. Villas Boas ha Campos Buratti Villas Boas Lanzarotti in Sud, dell’interferenza di 1 rispetto a attaccato con4 per il Fante e l’Asso. 1 passo 1 SA * passo quella di 1e ancora come può essere Buratti ha attaccato lui stesso le atout 2 passo 2 passo meglio il passo anziché 1con le carte giocando piccola. Villas Boas è entrato di 3 passo 3 fine di Ovest. Questi due insoliti (viste le car- Asso ed ha continuato con 5 per il Re * Forcing 1 giro te) giri di licita hanno creato la base per del morto su cui il dichiarante ha scarta- uno scenario sempre più bizzarro in cui to una quadri. Buratti ha fatto girare10 Il salto di Lanzarotti a 3indica una 5- Campos sembra essersi sforzato per in- e, tagliato il ritorno fiori, ha giocato cuori 5 di 15-18 punti. Buratti ha semplificato dovinare il contratto finale. Il gioco è sta- per la Dama realizzando la surlevée con la licita con una chiusura diretta a 4ed to un duplicato della sala aperta e Cam- la complicità dei Fanti rossi; +650. 10 è stato premiato da un buon morto (non- pos ha realizzato undici prese; +650. 13 IMP per ANGELINI, 135-39. ostante il vuoto in atout) e da una dispo- IMP per CHAGAS che ne aveva proprio sizione favorevole delle carte. Dopo aver bisogno. ANGELINI, 125-39. Dopo aver visto la linea di gioco di Bu- preso in mano con il7 il falso attacco ratti, si potrebbe ipotizzare un’altra linea (4, piccola sotto onore) di Branco, Bu- Board 35. di gioco, basata sull’ipotesi di una cattiva ratti ha proseguito incassando l’Asso di Tutti in zona - dich. Sud distribuzione, che consentirebbe di rag- cuori e tirando altri due giri a fiori per lo giungere... uno spettacolare risultato ne- scarto di una quadri di mano. Quando A R gativo! Tagliata la terza fiori, incassati As- tutti hanno seguito nel colore, Buratti è R 10 9 4 3 so e Re di picche,A (obbligatorio il A D 7 5 4 rientrato in mano con A, picche taglio A Fante di Campos, altrimenti diventa sicu- ed ha intavolato una piccola cuori per la ro incassare ancheD), quadri taglio Dama seconda di Sud. Ha poi tagliato la 9 6 5 N D F 8 4 7 6 5 2 A F conD (nel momento in cui Ovest ri- prosecuzione picche e ha giocatoF per OE sponde), picche taglio con9, rimanen- F 8 3 S R 6 2 il Re di Chagas che è tornato con l’ultima D F 3 10 7 5 4 doD e Re-10 d’atout per giocare qua- atout. ConA ben messo Buratti ha per- 10 7 3 2 dri. Se Est avesse dall’inizio Asso secco di so solo un’altra presa per un non sfortu- D 8 atout o qualsiasi doppio di cuori senza il nato +620. 10 9 Fante la difesa gli avrebbe permesso di R 9 8 6 2 fare gratis l’impasse a cuori alla dodice- La licita, nell’altra sala, è iniziata più Sala aperta sima presa... per un down. tranquillamente e Campos, al terzo giro, si è trovato in difficoltà. Non potendo OVEST NORD EST SUD Il parziale del terzo tempo si conclude permettersi di passare, per le svariate Versace Chagas Sementa Branco 38-15 per Angelini. Con quattordici mani possibilità di manche del suo potenziale, –––passo da giocare gli italiani si presentano in di- ha deciso di mostrare le quadri, forse passo 1 fine rittura finale con 98 IMP di vantaggio, suggerendo una 5-0-3-5 piuttosto che 139-41. Il team Angelini ha concesso agli una 5-1-3-4 (2 SA) o 6-0-3-4 (2). Villas Sala chiusa avversari una media di solo 1 IMP per Boas, sapendo di non trovare cuori al board, cosa abbastanza rara a questo li- compagno e probabilmente solo un ono- OVEST NORD EST SUD vello di gioco. re a quadri, ha scelto una strada conser- Campos Buratti Villas Boas Lanzarotti –––passo vativa, 3 , su cui Campos è passato. Ver- passo 1 contro passo sace ha attaccato conA e ha continua- 1 3 passo 4 to conD, la migliore difesa. Villas Boas fine ha vinto con il Re è entrato in mano con 31 no con un così alto potere offensivo. che, invero, non hanno concesso molto. I MONDIALI DI LILLA ANGELINI ha commesso soltanto una Contro il 5contrato Villas Boas si è manciata di errori lampanti e cedendo trovato di fronte alla scelta di un attacco meno di 1,4 IMP per board, media che casuale. Senza indicazioni ha scelto il vince il confronto, nella storia, con la suo colore più forte ed è stato ricompen- maggior parte dei Campionati del mon- sato quando il compagno è stato in grado do. Allo stesso tempo ANGELINI ha gua- D, ha incassato A e ha seguito la di incassare due vincenti nel colore. L’As- dagnato circa 3 IMP per board risultato stessa linea di Buratti, due giri di fiori per so di atout è stata la presa del down, molto positivo sia in termini assoluti che lo scarto della perdente di quadri, A, –200. Con Est/Ovest che sono in grado di relativi. C’è anche da dire, comunque, picche taglio e piccola cuori. +170 per realizzare 5ma non necessariamente che la maggior parte delle finali sono Villas Boas ma 10 IMP per ANGELINI, 5, non è per niente facile prevedere considerevolmente più lunghe e che la 149-43. per quale squadra il risultato sia favore- media di IMP-per-board è molto più di- vole. luita tanto più cresce la lunghezza del- Board 55. l’incontro. Tutti in zona - dich. Nord Lanzarotti ha preso il jackpot dichia- – rando 5 , dal momento che non ci sono Lanzarotti/Buratti, nella finale, hanno F 3 tagli contro questo contratto, ma Branco avuto una prestazione veramente ad alto R D 10 9 8 7 5 3 2 ha saggiamente deciso quando ha ria- livello; il loro sistema, il Nightmare, che è R D perto con 6scommettendo che i suoi stato integrato con cura e funziona bene R F 10 8 7 6 D 9 5 2 avversari avevano giudicato corretta- nella maggior parte delle situazioni ad N A R 10 8 6 OE D 9 7 4 mente il contratto giusto. Questa decisio- alto livello sia costruttive che distruttive, A 4 S ne ha portato Lanzarotti a scagliare la ha permesso loro di guadagnare tonnel- 10 8 6 5 3 seconda freccia nella sua faretra e finire late di IMP per tutto il torneo. Lauria/Ver- A 4 3 a giocare 6 contrate da Branco. Chagas sace, che si sono convertiti al naturale 5 2 F 6 ha attaccato con R che Branco ha fila- negli ultimi anni, si sono comportati be- A F 9 7 4 2 to, ma in questo caso non cambiava ne in tutte le mani significative dei 28 niente. Lanzarotti oltre alla fiori ha perso board che hanno giocato insieme. Versa- Sala aperta solo l’Asso d’atout per un down; –200. ce ha giocato gli ultimi due turni (metà Questa è stata una tipica licita dello sti- incontro) con Sementa e non sono stati OVEST NORD EST SUD le-Brasiliano con un tipico risultato Bra- troppo soddisfacienti ed efficienti, ma Lanzarotti Chagas Buratti Branco siliano (sebbene non in questo giorno). 9 hanno tenuto e perdipiù stavano giocan- –5 passo passo IMP per CHAGAS. do con un grosso vantaggio, così al loro 5 passo passo 6 risultato può essere dato lo stesso peso di 6 passo 6 contro CHAGAS ha vinto il quarto turno per quello della prima metà dell’incontro. 35-16, ma ormai erano fuori gioco, an- Questo quartetto italiano si è fatto molto Sala chiusa cora 79 IMP dietro ANGELINI, che ha vin- notare negli ultimi cinque anni, ma mai to il match 155-76 ed anche l’edizione era arrivato ad un Mondiale fino a Lille. OVEST NORD EST SUD Campos Sementa Villas Boas Versace 1998 della Vivendi . L’Ita- Se rimangono insieme rappresenteranno –5 passo passo lia, con un’orgogliosa storia internazio- una bella forza per gli anni a venire. Ver- contro fine nale ad alto livello, non vinceva un mon- sace, che ha giocato come un veterano diale a squadre da 25 anni (Bermuda stagionato, è ancora molto giovane. Le mani di quest’ultimo turno sono Bowl del ’75). In questo tipo di competi- state abbastanza piatte, ma la penultima zione, Rosenblum Cup, l’Italia ha riporta- Villas Boas/Campos sebbene in questa ci ha ripagato di tutta la tranquillità del to il suo primo successo nella storia e la finale non abbiano giocato bene, hanno tempo. Entrambi i Nord sono stati felici squadra ANGELINI ha fatto sembrare condotto un buon campionato ed hanno di aprire di 5con nove carte nel colore questo evento una cosa facile, costruen- dimostrato di poter competere con chiun- e nessun dei due Sud è stato disposto a do un grosso vantaggio e poi mantenen- que. Per Chagas/Branco, che hanno forse scommettere sul sei. Tutto questo ha la- dolo. tirato un po’ troppo la corda in questa fi- sciato un interessante problema di ria- nale, la presenza di una giovane coppia pertura ai giocatori in Ovest. Entrambe le Sebbene nel match ci sia stata una do- complementare ha avuto un effetto di scelte, quella di Lanzarotti di 5e quel- se equa di fortuna, ANGELINI si è riserva- rinvigorimento e di rinnovato gusto per il la di Campos di contro, potrebbero esse- to la parte migliore mentre i Brasiliani gioco. Il loro futuro ed il futuro del brid- re vincenti, ma il contro mi suona come hanno intrapreso azioni troppo inferiori ge Brasiliano sembra estremamente po- la soluzione più complessa per una ma- per rimanere attaccati ai loro avversari sitivo.

32 ★ ★ ★ ★

GRAND HOTEL TERME

Via Aureliana - 35036 Abano/Montegrotto Terme - Padova - Telefono 049/793655 - Fax 049/8910616 SUPER BRIDGE “VACANZE DI PRIMAVERA” E CURE TERMALI dal 16 al 29 maggio 1999

PROGRAMMA TORNEI Domenica 16 maggio ore 19.00 Cocktail di benvenuto ore 21,30 Coppie libere Lunedì 17 maggio ore 16.00Coppie libere ore 21,30 Coppie libere Martedì 18 maggio ore 16.00 Coppie miste o signore o N.C. ore 21,30 Coppie libere Mercoledì 19 maggio ore 16,00Coppie libere ore 21,30 Patton Giovedì 20 maggio ore 16.00Coppie libere ore 21,30 Coppie libere Venerdì 21 maggio ore 16.00 Coppie miste o signore o N.C. ore 21,30 Coppie libere Sabato 22 maggio ore 16.00Coppie libere ore 21,30 Coppie libere Domenica 23 maggio ore 16.00 Coppie libere ore 21,30 Coppie libere Lunedì 24 maggioore 16.00Coppie libere ore 21,30 Coppie libere Martedì 25 maggio ore 16.00 Coppie miste o signore o N.C. ore 21,30 Coppie libere Mercoledì 26 maggio ore 16,00Coppie libere ore 21,30 Patton Giovedi 27 maggio ore 16.00 Coppie libere ore 21,30 Coppie libere Venerdì 28 maggio ore 16,00 Coppie libere L’OASI DEL BENESSERE ore 20.00 SERATA DI GALA E PREMIAZIONI UN MAESTRO FEDERALE PARTECIPERÀ AI TORNEI REPARTO DI FANGOTERAPIA - CURE TERMALI CON GLI OSPITI DELL’HOTEL E DI ESTETICA ALL’INTERNO DELL’ALBERGO ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE – Due grandi piscine con acqua termale (33°-35°) Lino Bonelli – 40.000 mq. di parco ARBITRAGGIO E CLASSIFICHE – Due campi da tennis Guglielmo Pennarola – Parcheggio interno QUOTE DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO – Intrattenimenti serali - spettacoli - sfilate di moda L. 15.000 per giocatore – Possibilità di escursioni a Venezia, Ville del Brenta, città del Veneto L. 10.000 per giocatore junior o Allievo scuola bridge L. 60.000 per minisquadra CONDIZIONI ALBERGHIERE La partecipazione ai tornei è riservata ai giocatori F.I.G.B. o stranieri. Vigono le norme F.I.G.B. mezza pensione per persona al giorno: In sala bridge, durante i tornei, è vietato fumare. in camera doppia L. 123.000 Eventuali variazioni ai programmi, ritenute necessarie dalla direzione, saranno supplemento singola L. 15.000 comunicate nella sede di gara. supplemento doppia uso singola L. 24.000 MONTEPREMI supplemento pensione completa L. 12.000 Verrà determinato dal 70% delle iscrizioni (meno quota FIGB) a favore del 20% dei partecipanti e della 1ª coppia alloggiata all’Hotel Caesar. CONDIZIONI SPECIALI DI CURA E SOGGIORNO CLASSIFICA FINALE per osteoporosi e osteoartrosi Tra tutti gli ospiti dell’Hotel che, presenti alla premiazione finale, avranno partecipato ad almeno 15 dei tornei in programma, dei quali al massimo 8 Cura base con lo stesso partner, verranno estratti a sorte i seguenti soggiorni gratuiti: 12 giorni di mezza pensione, visita medica di ammissione alle cure 1 settimana per due persone in mezza pensione; con E.C.G., 10 «Fangocur»® con Termasomi®, 10 bagni termali con 2 week-end per due persone cadauno, in mezza pensione. ozono, 10 reintegratori di sali minerali, 10 massaggi speciali, 5 idro- Coppe e premi per gli ospiti con i migliori piazzamenti. chinesiterapie di gruppo, noleggio di accappatoio, uso delle piscine La Direzione del Grand Hotel Terme Caesar è lieta di comunicare ai signori termali, per persona in camera doppia: bridgisti le date delle successive manifestazioni: – con credenziale USSL L. 1.970.000 VACANZE DI FERRAGOSTO E CURE TERMALI – senza credenziali USSL L. 2.350.000 dal 7 al 22 agosto 1999 Cura Ideale - standard VACANZE DI NATALE E CURE TERMALI 14 giorni di mezza pensione, visita medica di ammissione alle cure dal 26 dicembre 1999 al 6 gennaio 2000 con E.C.G., 12 «Fangocur»® con Termasomi®, 12 bagni termali con ozono, 12 reintegratori di sali minerali Thermorange®, 12 massaggi speciali (25’), 6 idrochinesiterapie di gruppo, noleggio di accappa- INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI toio, uso delle piscine termali, per persona in camera doppia: ★ ★ ★ ★ GRAND HOTEL TERME Via Aureliana – con credenziale USSL L. 2.290.000 35036 Abano/Montegrotto Terme (Padova) – senza credenziali USSL L. 2.740.000 Tel. 049/793655 - Fax 049/8910616

33 SIMULTANEO NAZIONALE 1998 10ª Prova Gran Premio Simultanei 1998

12 novembre 1998 - Coppie partecipanti 1007

Classifica finale

LINEA NORD-SUD

1. Barban-Cotroneo (Voltel MI) 12564 51. Coladonato-Taglialatela (Caserta) 10896 2. Marino-Pagani (Can. Olona MI) 12553 52. Baldi-Garrone (Francesca Torino) 10871 3. Loew-Santifaller (Bolzano) 12213 53. Bernardotti-Bernardotti (Magenta) 10850 4. Giribone-Grappiolo (Imperia) 12127 54. Cortelazzi-Pozzi (T.C.Ambrosiano MI) 10838 5. Ferranti-Negri (Can. Olona MI) 12053 55. Albertazzi-Pratesi (C.B. Firenze) 10837 6. Boetti-Riccetti (Provincia Granda) 12050 56. Borgonovo-Mazzuoli (Voltel MI) 10830 7. Clair-Serchi (Padova) 12032 57. Buonocore-Guariglia (S.Giorgio Sannio) 10825 8. Guarino-Saglia (Roma Accademia) 11964 58. Balzarini-Di Maio (Monza) 10818 9. D’Angelo-Giuliani (Pesaro) 11961 59. Maggioni-Stucchi (Villasanta) 10788 10. Agulli-Federighi (Terni) 11949 60. Fresia-Pastori (Sociale Lecco) 10782 11. Corchia-Matricardi (Fermo) 11914 61. Romani-Torielli (T.C.Ambrosiano MI) 10780 12. Martucci-Paglialonga (Foggia) 11913 62. Cito-Porta (ASSI Roma) 10771 13. Astolfi-Severini (Pescara) 11845 63. Corrado-Costantini (Pescara) 10761 14. Laraia-Tramice (Potenza) 11694 64. Del Grosso P.- Ferrara M.(Dop.Ferr. NA) 10737 15. Ferretti-Granzella (Chiavari) 11679 65. Boninsegna-Celati (C:B: Firenze) 10715 16. Argento-Paternoster (Potenza) 11664 66. Arcuri-Bella (Blue Green Palermo) 10706 17. Baracco-Comella (Bridge Club TO) 11656 67. Cherubin-Jacona (Cantù) 10704 18. Gentili-Pancotti (Can. Olonna MI) 11620 68. Vinciguerra-Vinciguerra (Latina) 10700 19. Ternavasio-Tosello (Prov. Granda) 11576 69. Di Mauro-Frazzetto (Catania) 10697 20. Gilio-Maccione (Circ. Vela Ancona) 11575 70. Bonsignori-Maglione (Imperia) 10664 21. Lucchetti-Reiff (Fermo) 11473 71. Ranucci-Soccorsi (Latina) 10661 22. Guarnieri-Vernola (Bari) 11463 72. Delia-Faggioni (Carrara) 10659 23. Mantovano-Pontelli (Bolzano) 11449 73. Iannini-Petronio (Provincia Granda) 10648 24. Fantini-Gagliardi (Francesca TO) 11445 74. Levorato-Pezzetti (Padova) 10633 25. Marini-Polidori (Latina) 11382 75. Pignatale-Quartuccio (Sorrento) 10598 26. Masala-Plaisant (Ichnos Cagliari) 11381 76. Carletti-Caccarini (Pesaro) 10589 27. Guerrieri-Vaccarelli (Roma Accademia) 11366 77. Crispo-Guarino (Lucania Bridge) 10559 28. Condorelli-Nacca (Caserta) 11357 78. Angrilli-Palmerio (Pescara) 10551 29. Manzione-Perozzi (Magenta) 11353 79. Calvitto-Tetta (Foggia) 10521 30. Caldarelli-Fonti (Pescara) 11321 80. Guidi-Sagone (Roma EUR) 10517 31. Baglivo-Lanticina (Magenta) 11312 81. Bagnoli-Frati (C.B. Firenze) 10512 32. Gargiulo-Gargiulo (Chiavari) 11288 82. Fiorani-Giordano (Sorrento) 10502 33. De Gregorio-Patrignani (Latina) 11282 83. Quadrumolo-Rigo (Provincia Granda) 10495 34. Noto-Petrelli (Taranto) 11228 83. Ongari-Rebecchi (Mincio Bridge) 10495 35. Villa-Villa (T.C. Ambrosiano MI) 11213 85. Faccioli-Francesconi (Bologna) 10493 36. Leonetti-Messina (Cosenza) 11187 86. Coletti-Falcone (Voltel MI) 10490 37. Lauricella-Ravasi (Brescia) 11159 87. Montanari-Trombetti (Terni) 10473 38. Piccinini-Santarelli (Pescara) 11156 88. Dal Fabbro-Miraval (Treviso) 10470 39. Berni-Piga (Ferrara) 11145 89. Masoli-Zerega (Cantù) 10466 39. Cane-Segre (Villasanta) 11123 90. Pinto-Verona (Idea Bridge TO) 10446 41. Carmina-D’Alicandro (Accademia Roma) 11121 91. Bacchetta-Caronni (Cantù) 10438 42. Giuliani-Pina (Villasanta) 11079 92. Beretta-Hugony (Bridgerama MI) 10437 43. Cosimelli-Salvagnini (C.B. Firenze) 11076 93. Fiocca-Marazia (Lecce) 10432 44. Bernasconi-Pastori (Magenta) 11052 94. Borgetti-Dantonio (Francesca TO) 10426 45. Bisiacco-Blatt (Padova) 11020 95. Ghisu-Mariani (Roma Accademia) 10418 46. Chiambretto-Giannotti (Francesca TO) 10959 96. Del Gobbo-Dossena (Cremona) 10417 47. Natale-Sequi (Bologna) 10943 97. Gamberucci-Miceli (C.B. Firenze) 10410 48. Landolfi-Maturi (San Giorgio Sannio) 10935 98. Curioni-Sanvito (Villasanta) 10409 49. Fioretti-Zolzettich (S. Giorgio Sannio) 10922 99. Menichetti-Scalas (Ichnos Cagliari) 10404 50. Bacci-Galardini (Prato) 10908 100. Suriani-Valentini (Cosenza) 10384

34 LINEA EST-OVEST

1. Curò-Liguori (Francesca TO) 13390 51. Lena-Rosati (Sorrento) 10983 2. Folli-Riccio (Padova) 12475 52. Pomares-Rainieri (Bridgerama MI) 10970 3. Cuter-Manfrè (Cazzaniga) 12440 53. Pieralisi-Triggiani (Circ.Vela AN) 10960 4. Grisolia-Roberti (Cosenza) 12293 54. Mauri-Ventura (Pegaso Club) 10952 5. Colarossi-Colarossi (Pescara) 12099 55. Crocoli-De Sandro (Crotone) 10935 6. Cimbalo-Gentile (Crotone) 12058 56. Andrisani-Imparato (Latina) 10934 7. Catucci-De Cesare (Club 3A Roma) 12049 57. Baghetti-Maietti (Ferrara) 10876 8. Meglio-Pisatelli (S.Giorgio Sannio) 11965 58. Bertiglia-Pastorella (Idea Bridge TO) 10859 9. Clivio-Gadioli (Mincio Bridge) 11908 59. Gavazzi-Groppali (Monza) 10854 10. Del Vecchio-Luzi (Circ. Vela Ancona) 11896 60. Lattuneddu-Miccoli (Roma EUR) 10851 11. Basile-Gamberini (Bologna 11834 61. Augello-Franco (Latina) 10848 12. Marsico-Russi (Bari) 11753 62. Fiaccavento-Orecchio (Dop. Ferr. Napoli) 10839 13. Lo Presti-Massa (Gazzaniga) 11677 63. Mosca-Pasquarella (Caserta) 10815 14. Cappuccilli-Cristalli (Foggia) 11641 64. Di Battista-Faggiano (Lecce) 10795 15. Ariu-Cosa (Ichnos Cagliari) 11619 64. Ciriello-Meo (S. Giorgio Sannio) 10795 16. Angelini-Negri (Mincio Bridge) 11604 66. Bellussi-Centioli (Treviso) 10793 17. Battista-Carmignani (ASSI Roma) 11597 67. La Rosa-Raffa (Viterbo) 10786 18. Simeoli-Valente (Dop. Ferr. Napoli) 11586 68. Garbati-Puddu (Ichnos Cagliari) 10776 19. Campagnano-Guarnieri (C.B. Firenze) 11572 69. Fiaschi-Giromella (Carrara) 10770 20. Golini-Ulisse (Roma Accademia) 11503 70. Lucenò-Lupi (Pesaro) 10766 21. D’Amico-Delia (Carrara) 11493 71. Matteucci-Minaldo (Padova) 10761 22. D’Amico-Pennisi (Catania) 11491 72. Bertocchi-Villa (Mincio Bridge) 10748 23. Rocchi-Vignandel (Padova) 11484 73. Cesati-Meregaglia (Can.Olona Milano) 10744 24. Gronchi-Nava (T.C.Ambrosiano MI) 11475 74. Giacobbe-Soluri (Crotone) 10731 25. Brambilla F.- Invernizzi (Sociale Lecco) 11409 75. Provinciali-Randone (Pegaso Club) 10727 26. Sau-Sulis (Ichnos Cagliari) 11397 76. Baldestein-Cardilli (Olimpic club Roma) 10718 27. Camposano-Dossena (Cremona) 11393 77. Bonadies-Gilardi (Idea Bridge TO) 10714 28. Colistra-Potenza (Cosenza) 11367 78. Belfiore-Belfiore (Blue Green Palermo) 10707 29. Bassi-Camerano (T.C. Ambrosiano) 11341 79. Castigliola-Gueci (Blue Green Palermo) 10672 30. Conti-Fasani (Voltel MI) 11326 80. Fernandez-Giuffrida (Blue Green PA) 10669 31. Dall’Aglio-Licini (Villasanta) 11297 81. Azzimonti-Gentili (T.C.Ambrosiano MI) 10651 32. Bielli-Maffezzoni (Monza) 11273 82. Todeschini-Todeschini (Sociale Lecco) 10641 33. Di Giulio-Vinciguerra (Foggia) 11250 83. Rossetti-Saccani (Villasanta) 10640 34. Cortellini-Mazzola (T.C.Ambrosiano MI) 11221 84. Cardelli-Risaliti (Prato) 10625 35. Pricca-Pricca (Sociale Lecco) 11212 85. Labate-Napoli (Viterbo) 10605 36. De Jorio-Zaccaro (Dop. Ferr. Napoli) 11209 86. D’Amaro-Gutierrez (Dop. Ferr. Napoli) 10580 37. Magri-Ruzzon (Mincio Bridge) 11203 87. Carignani-Rolando (Idea Bridge TO) 10570 38. Hublitz-Stellin (Padova) 11184 88. Comirato-Spagnolo (Treviso) 10563 39. Barbieri-Baruchello (Monza) 11146 89. Motta-Prono (Bridge Club Torino) 10557 40. Mariotti-Rosaverde (Pesaro) 11129 90. Bella-Carzaniga (Monza) 10546 41. Boscaro-Piazza (Chiavari) 11112 91. Gobbi-Poncini (Can. Olona Milano) 10539 42. Bencivinni-Martino (Carrara) 11094 92. Motolese-Pignatelli (Brindisi) 10535 43. Micali-Onofrii (Club 3A Roma) 11070 93. Musci-Petralia (Lecce) 10521 44. Pecoraro-Villa (Mincio Bridge) 11067 94. Rossini-Zanette (Bridgerama MI) 10519 45. Bocchi-Brambilla V. (Soc. Lecco) 11056 94. Airoldi-Locatelli (Gazzaniga) 10519 46. Bumma-Mattoni (Idea Bridge TO) 11047 96. D’Angelo-Trapletti (Bridgerama MI) 10510 47. Frattura-Moggia (Dop. Ferr. Napoli) 11046 97. Porrati-Re (Magenta) 10509 48. Perrino-Prestini (Brescia) 11010 98. Lerda-Ricca (Francesca Torino) 10499 49. Gelsi-Valentini (Terni) 10999 99. Mauri-Passoni (Villasanta) 10498 49. Cibarelli-Cibarelli (Lucania Bridge) 10999 100. Golfarelli-Taddei (Bologna) 10495 SIMULTANEO SCUOLA ALLIEVI 12 novembre 1998 - Coppie partecipanti 209 LINEA NORD-SUD LINEA EST-OVEST 1. Curreli-Mulas (Ichnos Cagliari) 2259 1. Bruno-Fallica (Catania) 2192 2. Mantineo-Rubini (C.B. Firenze) 2046 2. Giustiniani-Savoca (Catania) 2151 3. Contristano-Guzzoni (Centro Tor. Bridge) 2015 3. Bonfardeci-Castellari (Centro Tor. Bridge) 2099 4. Bellucci-Petrisi (Catania) 1996 4. Massidda-Modica (Ichnos Cagliari) 2012 5. Nardone-Stuppiello (Sociale Lecco) 1995 5. Malis-Visentin (Padova) 1972 6. Brandolini-Salerno (Chiavari) 1970 6. Nardin-Schileo (Padova) 1961 7. Faletti-Grana (Idea Bridge TO) 1946 7. Monesi-Somma (Padova) 1953 8. Esposito-Giovannetti (Ankon Ancona) 1921 8. Barbaresi-Brunetti (Can.Olona Milano) 1932 9. Cataldo-Sorano (Chiavari) 1914 9. Cancelliere-Marra (Catania) 1923 10. Borioni-Melani (Ankon Ancona) 1903 10. Cervi-Peruzzo (Sociale Lecco) 1863

35 SIMULTANEO NAZIONALE 1998 Ultima prova Gran Premio Simultanei 1998

10 dicembre 1998 - Coppie partecipanti 787

Classifica finale

LINEA NORD-SUD

1. Lucenò-Lupi (Pesaro) 9532 51. Benfi-Napoli (Milano Voltel) 7734 2. Mariotti-Rosaverde (Pesaro) 9445 52. Baione-Campagnaro (Bridge Club Firenze) 7710 3. Buonocore-Guariglia (Circolo nuoto Avellino) 8966 53. Bernabei-Occhipinti (Bridge Club EUR Roma) 7694 4. Cangiano-Giubilo (Roma Accademia) 8888 54. Battinelli-Gelsumini (Pescara) 7686 5. Costa-Scarpaci (Palermo) 8878 55. Pisani-Zucchi (Pegaso Club) 7671 6. La Cascia-Profeti (Bridge EUR Roma) 8818 56. Giribone-Grappiolo (Imperia) 7669 7. Mauri-Ventura (Pegaso Club) 8752 57. Coletti-Primerano (Milano Voltel) 7616 8. Marzi-Vitale (Pianeta Bridge gli Assi Roma) 8648 58. Cancellieri-Fabbri (Pesaro) 7607 9. Bracci-Zara (Forte dei Marmi) 8641 59. Barbaglia-Cristofoli (Canottieri Olona Milano) 7604 10. La Rosa-Nicosia (Catania) 8635 60. Asti-Azzolina (Canottieri Olona Milano) 7602 11. Bernasconi-Manzione (Milano-Magenta) 8517 61. Bertolini-Villa (Milano Voltel) 7598 12. Mussetti-Schiavello (Monza) 8480 62. Ponce De Leon-Suzzi (Malaspina Sporting Club) 7590 13. Di Bari-Segalini (Canottieri Olona Milano) 8454 63. Del Gaudio-Iandolo (Circolo nuoto Avellino) 7588 14. Brambilla F.-Invernizzi (Circolo Sociale Lecco) 8452 64. Cirillo-Saputi (Pescara) 7576 15. Brambilla B.-Rinaldi (Circolo Sociale Lecco) 8413 65. Dall’Aglio-Licini (Arcore) 7566 16. Varinelli-Zappa (Arcore) 8384 66. Manci-Rossetti (Arcore) 7555 17. Bagnoli-Frati (Circolo Bridge Firenze) 8372 67. Cecconi-Speroni (Prato) 7544 18. Baldoin-Criso (Pesaro) 8339 68. Bonorandi-Rossini Monza) 7543 19. Paladini-Mariani (Pescara) 8305 69. D’Amico-Delia (Carrara) 7540 20. La Rosa-Raffa (Viterbo) 8196 70. Ariatta-Villa (Cazzaniga) 7505 21.Ferretti-Granzella (Genova) 8127 71.Pecoraro -Villa (Mantova) 7497 22. Iori-Papini (Circolo Voltel Milano) 8122 72. Aichino-Viti (Centro Torinese Bridge) 7481 23. Caprioglio-Marmonti (Viterbo) 8093 73. Nutini-Trastulli (Circolo Bridge Firenze) 7480 24. Curò-Liguori (Centro Torinese Bridge) 8081 74. Catucci-De Cesare (Bridge Club 3A Roma) 7479 25. Bacci-Cinelli (Prato) 8078 75. Mori-Salsi (Malaspina Sporting Club) 7471 26. Casati-Piva (Padova) 8059 76. De Prai-Masala (Ichnos Cagliari) 7470 27. Cerasaro-Porta (Pianeta Bridge gli Assi Roma) 8046 77. Barbero-Griotti (Provincia Granda) 7459 28. De Marinis-Stoppini (Forte dei Marmi 8043 78. Landolfi-Leone (Circolo nuoto Avellino) 7434 29. Fioretti-Spadoni (Canottieri Olona Milano) 8041 79. Angelini-Pini (Mantova) 7429 29. Pinto-Verona (Idea Bridge Torino) 8041 80. Delle Monache-Rebeggiani (Pescara) 7419 31. Cibarelli-Spirito (Lucania Bridge) 8035 81. Mascarucci-Parrella (Imperia) 7416 32. Nardo-Redaelli (Pegaso Club) 8004 82. Totaro-Totaro (Padova) 7415 33. Borgia-Morino (Roma Accademia) 7977 83. Della Torre-Lo Presti (Gazzaniga) 7407 34. Ferrero-Orrù (Ichnos Cagliari) 7975 84. Miraglia-Palumbo (Imperia) 7403 35. Purgatorio-Tomassini (Latina) 7950 85. Cammi-Campi (Circolo Bridge Firenze) 7400 36. Amendola-Monari (Pianeta Bridge gli Assi Roma) 7949 86. Baldi-Melone (Centro Torinese Bridge) 7394 37. De Gregorio-Patrignani (Latina) 7920 87. Jacomelli-Sbanchi (Arcore) 7393 38. Curcio-Nozzoli (Bridge Club 3A Roma) 7916 88. De Berardis-Iampieri (Pescara) 7390 39. Belli-Monti (Arcore) 7906 89. Di Bella-Frank Gazzaniga) 7377 40. Angrisano-Scarselli (Circolo Nautico Stabia) 7887 90. Masoli-Zerega (Cantù) 7363 41. Catanzaro-Sgarlata (Palermo) 7884 91. Bonelli-Pozzilli (Padova) 7362 42. Cottone-Iorio (Prato) 7844 91. Di Staso-Mosca (Milano Voltel) 7362 43. Babbini-Bigini (Pesaro) 7841 93. Boni-Busi (Prato) 7355 44. De Vergottini-Paoluzi (Bridge Club 3A Roma) 7833 94. Dainotti-Trotta (Bridge Club EUR Roma) 7354 45. Panada-Zentilin (Brescia) 7814 95. Provinciali-Randone (Pegaso Club) 7349 46. Annechiarico-Saviani (Latina) 7787 96. Colonna-Manunta (Padova) 7346 47. Anedda-Damiani (Palocco Roma) 7757 97. Astolfi-Severini (Pescara) 7343 48. Di Febo-Graziani (Pescara) 7754 98. Pipola-Squeo (Monza) 7338 49. Achilli-Lanzarotti (Canottieri Olona Milano) 7743 99. Ferrarese-Messi (Cantù) 7331 50. Motta-Prono (Bridge Club Torino) 7742 100. Barbieri-Baruchello (Monza) 7324

36 LINEA EST-OVEST

1. De Guzzis-De Guzzis (Brindisi) 9134 51. Carpentieri-Diamanti (Bridge Club EUR Roma) 7801 2. Federighi-Petrelli (Terni) 9097 52. Tomei-Varsi (Genova) 7748 3. Filippini-Pomares (Milano Voltel) 9081 53. Carmina-D’Alicandro (Roma Accademia) 7746 4. Hugony-Pavin (Bridgerama Milano) 8906 54. Pastori-Segre (Milano Magenta) 7744 5. Caldarelli-Fonti (Pescara) 8819 55. Alpini-Sconocchia (Terni) 7741 6. Garbati-Zanardi (Ichnos Cagliari) 8757 56. Lo Presti-Massa (Gazzaniga) 7729 7. Ciampa-Ponticorvo (Circolo Nautico Stabia) 8736 57. Dessì-Piras (Ichnos Cagliari) 7712 8. Guarino-Saglia (Roma Accademia) 8639 58. Dei-Vatteroni (Carrara) 7710 9. Carmignani-Pedrini (Pianeta Bridge gli Assi RM) 8611 59. Di Tano-Massa (Viterbo) 7705 10. Lapertosa-Lapertosa (Brindisi) 8586 60. Catà-Catà (Fermo) 7674 11.Basile-Mancon (Bologna) 8558 61. Boetti-Gagna (Bridge Club Torino) 7672 12. Boscaro-Piazza (Genova) 8419 62. Andreotti-Colò (Fermo) 7662 13. Ferraro-Raiteri (Bridgerama Milano) 8398 63. Teja-Zecca (Brindisi) 7654 14. Pozzoli-Sgobbi (Cantù) 8390 64. Cottone-De Montemayor (Prato) 7640 15. Busso-Martina (Bridge Club Torino) 8375 65. Masala-Pantaleo (Ichnos Cagliari) 7613 16. Kunin-Nicoletti (Roma Accademia) 8359 66. Brandani-Dogliani (Provincia Granda) 7600 17. Balsamo-Verdile (Brindisi) 8326 67. Amorosini-Martelli (Forte dei Marmi) 7599 18. Aquilini-Pagani (Milano Magenta) 8300 68. Nicolodi-Nicolodi (Genova) 7596 19. Brondi-Severgnini (Bridgerama Milano) 8286 69. Sanna-Vivanet (Ichnos Cagliari) 7591 20. Gelmetti-Meschi (Pegaso Club) 8285 70.Fiaschi-Giromella (Carrara) 7590 21.Franco-Pantani (Prato) 8240 71.Favati-Druetta (Idea Bridge Torino) 7581 22. Arcuri-Bella (Palermo) 8239 72. Gerbi-Graffone (Centro Torinese Bridge) 7572 23. Croci-Soroldoni (Monza) 8236 73. Libetti-Rossi (Prato) 7559 24. Bellussi-La Torre (Padova) 8178 74. D’Amico-Maggi (Catania) 7558 25. Bocchi-Brambilla V. (Circolo Sociale Lecco) 8139 75. Mazzoni-Semmola (Circolo Bridge Firenze) 7497 26. Nardullo-Pili (Centro Torinese Bridge) 8135 76. Conti-Percacciante (Circolo Bridge Firenze) 7493 27. Albertazzi-Pratesi (Circolo Bridge Firenze) 8127 77. Grasso-Poma (Palermo) 7489 28. Duccini-Menicacci (Circolo Bridge Firenze) 8118 78. Bella-Carzaniga (Monza) 7487 29. Belfiore-Belfiore (Palermo) 8115 79. Bondi-Sufano (Mantova) 7477 30. Belelli-Misiti (Roma Accademia) 8071 80. Perrone-Terenzi (Genova) 7458 31. Alessandrini-Soccorsi (Latina) 8056 81. Lattuneddu-Tripodi (Bridge Club EUR Roma) 7442 32. Marini-Polidori (Latina) 8035 82. Airoldi-Locatelli (Gazzaniga) 7437 33. Carboni-Sau (Ichnos Cagliari) 8002 83. Quaranta-Schierano (Idea Bridge Torino) 7426 34. Ficcarelli-Sotti (Padova) 7995 84. Pasquali-Francescangeli (Canottieri Olona Milano) 7410 35. Bovi-Franco (Forte dei Marmi 7990 85. Masala-Plaisant (Ichnos Cagliari) 7408 36. Cacciapuoti-Cambon (Latina) 7983 86. D’Angelo-Giuliani (Pesaro) 7403 37. Clivio-Gadioli (Mantova) 7979 87. Ongari-Rebecchi (Mantova) 7398 38. Cito-Porta (Pianeta Bridge gli Assi RM) 7969 88. De Simone-Nardini (Forte dei Marmi) 7396 39. Ferruzza-Palazzolo (Palermo) 7940 89. Montanari-Trombetti (Terni) 7388 40. Costa-Dal Cielo (Provincia Granda) 7923 90. Tarantino-Treta (Viterbo) 7384 41. Bacchetta-Caronni (Cantù) 7919 91. Citterio-Spreafico (Bridgerama Milano) 7381 42. Corazza-Gandini (Bridge Club Torino) 7880 92. Corti-Gardino (Idea Bridge Torino) 7380 43. Diamanti-Faconti (Carrara) 7871 93. Gibertoni-Gualtieri (Mantova) 7372 44. Cedro-Franzosi (Bridgerama Milano) 7857 94. Gavazzi-Groppali (Monza) 7371 45. Capra-Ferrara (Provincia Granda) 7850 95. Della Seta-Della Seta (Bridge Club EUR Roma) 7364 46. Amerio-Saglimbeni (Bridge Club Torino) 7833 96. Fumo-Sassi (Pescara) 7341 47. Bernasconi-Cattadori (Cantù) 7832 97. Gavazzi-Laurini (Monza) 7330 48. Ferranti-Negri (Canottieri Olona Milano) 7826 98. Gurrieri-Panzera (Palermo) 7314 49. Testa-Verdecchia (Fermo) 7820 99. Bigoni-Varsi (Genova) 7311 50. Carbini-Carbini (Bologna) 7811 100. De Leo-Negroni (Gazzzaniga) 7308 SIMULTANEO SCUOLA ALLIEVI 10 dicembre 1998 - Coppie partecipanti 181 LINEA NORD-SUD LINEA EST-OVEST 1. Chiaretto-Chiaretto (Padova) 1813 1. Croci-Maramotti (Chiavari) 1758 2. Buttò-Corsaro (Catania) 1765 2. Iannone-Pecorini (Idea Bridge Torino) 1721 3. Giustiniani-Savoca (Catania) 1723 3. Fazzari-Grangia (Idea Bridge Torino) 1718 4. Dossena-Pelle (Canottieri Olona Milano) 1682 4. Bonola-Giusto (Chiavari) 1701 5. Crepaldi-Osnago (Canottieri Olona Milano) 1660 5. Farina-Stivoli (Roma Palocco) 1678 6. Buzzanca-Gismondi (Roma Palocco) 1628 6. Camurri-Felici (Pianeta Bridge gli Assi Roma) 1675 7. Cancelliere-Cancelliere (Catania) 1625 7. De Luisa-Scapoli (Padova) 1673 8. Api-Marzialetti (Roma Palocco) 1622 8. Cusumano-Silvestri (Palermo) 1649 9. Anfossi-Bianchi (Idea Bridge Torino) 1619 9. Di Mario-Perer (Roma Palocco) 1646 10. La Corte-Saggioro (Padova) 1617 10. Costa-Costa (Palermo) 1639

37 Club Azzurro

LUNGO IL GRANDE BRIDGE DEL ’99 prossima fermata Varsavia, per gli Europei a coppie

L’annata 1998 si conclude in gloria per il Club Azzurro dopo gli esaltanti successi di dicembre anche nei Tornei Internazionali a squadre di Milano e di Cefalù. I Commissari Tecnici ufficializzano le convocazioni delle coppie azzure per i Campionati d’Europa di Varsavia dove ci aspetta una fortissima concorrenza.

Dino Mazza

Ancora vittorie! fatta, come potete vedere dalle seguenti 4° Tamburi brevi classifiche che vi mostro. 5° Maglia empi di grande spolvero per il setto- 6° Pro Vercelli re open del Club Azzurro. Sono stati TORNEO INTERNAZIONALE T due mesi, quelli di novembre e di DI MILANO Girone 2 dicembre ’98, che meglio di così non 1° Kostur poteva andare se si considerano le vittorie Girone 1 2° Angelini in tre successivi tornei internazionali. 1° FIGB (CLUB AZZURRO), cap. Mosca: 3° Mascheroni Della prima vi ho già parlato quando, a De Falco-Ferraro, Pulga-Rinaldi 4° Bridge Rama Puricelli Montecarlo in novembre, De Falco-Fer- 2° Miroglio 5° Bridge Rama Azzurra raro e Attanasio-Failla hanno prevalso su 3° Canesi 6° Kiki un lotto europeo di otti- ma qualità. Poi, ai pri- Girone 3 mi di dicembre, è arri- 1° Keiko vata la vittoria nel clas- 2° Fornaciari sico torneo di Sant’Am- 3° Pauncz brogio a Milano, prota- 4° Scaratti gonisti ancora De Fal- 5° Lavazza co-Ferraro con Pulga- 6° Nimbusz Rinaldi. C’erano oltre 130 squadre nel capo- Sempre nel mese di di- luogo lombardo, livello cembre s’è disputato il come al solito di prim’ torneo di Cefalù e an- ordine, ma il quartetto che qui il copione non è “azzurro” ha superato cambiato visto che ha tutti. Una gara difficile, trionfato ancora il team nella quale era già un’ del Club Azzurro. Sta- impresa qualificarsi tra volta il C.T. ha modifica- le sei squadre che han- to la formazione affidan- no disputato il girone fi- do la rappresentanza del nale. Alcune formazioni Il C.T. Mosca ritira la coppa per la squadra del Club Azzurro composta da De Falco- Club a Attanasio-Failla e illustri non ce l’hanno Ferraro e da Pulga-Rinaldi vittoriosa nel Torneo Internazionale di Milano. a Pulga-Rinaldi che 38 hanno vinto in bella sicurezza. E appena febbraio e il Forbo International in Olan- dietro a loro non sono mica arrivati degli da. Inoltre, sarà disputata nella stessa outsider, bensì due forti squadre: la se- Varsavia, in occasione degli europei a cop- conda classificata, formata da una mista pie, una specie di sfida sia open che ladies Francia-Italia, in cui giocava il Campione tra Italia e Polonia. Olimpionico e Mondiale Christian Mari e Gli indirizzi sportivi sono sempre i so- la terza classificata polacca in cui c’erano liti, visto che il Bernasconi ritornato alla i Campioni del Mondo a coppie Kwie-cen- guida del Club Azzurro è rimasto quello di Pszczola. Questa la graduatoria finale dei prima. Il suo modo di preparare i grandi primi 10: appuntamenti, infatti, ricalca esattamente l’eterno concetto aureo di NON LASCIARE quali se ne aggiungeranno certamente TORNEO INTERNAZIONALE MAI NIENTE AL CASO. Solo così si posso- altre per libere iscrizioni, visto che agli DI CEFALÙ no (e si sono potuti, in questi quattro anni) europei la partecipazione è consentita a attingere i traguardi eccelsi: studiare, dis- tutti se accettata dai Comitati Nazionali 1° FIGB (CLUB AZZURRO): Attana- sipare dubbi dai sistemi, affiatarsi, com- delle Credenziali. sio-Failla, Pulga-Rinaldi. petere ovunque, competere e poi ancora 2° Mari (Francia-Italia) competere. – 24 coppie convocate nell’ambito di 3° Pszczola (Varsavia) Negli europei a coppie, gli azzurri – quelle appartenenti al Club Azzurro, come 4° Lo Piano (ME-PA) quelli che vedete elencati più avanti nei più sotto riportato: 5° Randazzo (ME) vari settori – avranno delle belle gatte da 6° Messina (SA-NA-LE) pelare. D’accordo che, scorrendo i nomi di Settore Juniores 7° Ghoohbane (Tunisi) casa nostra, ne ritroviamo parecchi che 8° Gattuccio (PA) possono benissimo salire su uno dei tre D’Avossa-Mallardi 9° Nicosia (CT) gradini del podio di Varsavia, ma c’è una Marino-Pagani 10°Polec (Varsavia) considerazione da fare prima di qualsiasi Biondo-Intonti altra: i polacchi giocano in casa. Già quo- Un anno finito bene, dunque, e tre cop- tati tra i più forti giocatori del grande mit- Per le tre coppie, Varsavia costituirà un pie in ottima forma: Attanasio-Failla, De chell, quest’anno potranno schierare i buon allenamento in vista del Campio- Falco-Ferraro e Pulga-Rinaldi. Per Rug- Campioni del Mondo di Lille 1998 nato del Mondo che si svolgerà in agosto gero Pulga, poi, il 1998 è stato addirittura Kwiecen-Pszczola e i Campioni d’Eu-ropa di negli Stati Uniti, dove dovranno far valere straordinario. Ha vinto praticamente L’Aia 1997 Kierznowski-Lukaszewicz. E il loro titolo conquistato nei Campionati tutto: la Coppa Italia, il Campionato As- non dimentichiamoci i due specialisti sve- d’Europa del 1998. soluto a squadre open, quello a squadre desi Lindkvist-Fredin, medaglie di bronzo miste e ha completato l’opera con la cilie- sia a L’Aia negli europei che a Lille nei Settore Open gina sulla torta di questi ultimi due tornei mondiali. Se poi ci aggiungiamo gli altri internazionali di Milano e di Cefalù. assi polacchi (Balicki, Zmudzinski, Bocchi-Duboin Bravo Ruggero! Gawrys, Przybora, Martens, Szymanowski De Falco-Ferraro e compagnia briscola...), i grandi francesi, Pulga-Rinaldi I prossimi appuntamenti i brillanti giovani norvegesi e qualche Attanasio-Failla olandese, abbiamo di che stare allegri! Burgay-Mariani I risultati che vi ho mostrato sono ab- Pietri- Di Maio bastanza indicativi di come fruttuosamen- Dicevamo dei nostri prossimi rappre- Fantoni-De Pauli te il C.T. azzurro Carlo Mosca stia condu- sentanti a Varsavia. Il contingente sarà Comella-Rosati cendo la preparazione delle coppie e delle tanto importante quanto numeroso: Rossano-Vivaldi squadre chiamate nei prossimi mesi a – 40 coppie per il diritto acquisito dai Moritsch-Guerra rappresentare l’Italia nelle competizioni risultati ottenuti nei tornei simultanei, alle ufficiali internazionali. Settore Ladies Speriamo che il buon stato di forma delle Arrigoni-Olivieri nostre coppie duri: nel Capriata-Golin mese di marzo c’è il Gianardi-Rovera Campionato d’Europa a Ferlazzo-Manara Coppie Open di Varsa- Paoluzi-Vanuzzi via e lì troveremo ben De Lucchi-Rosetta altra concorrenza... Azzimonti-Gentili Al termine della tra- Adda-Bettoni sferta polacca, Mosca scioglierà le riserve e de- Settore Seniores signerà la squadra na- zionale per il Campio- Baroni-Ricciarelli nato d’Europa che si Gigli-Latessa disputerà in giugno a Romanin-Maruggi Malta. Prima di Varsa- via, comunque, il C.T. Qualche modifica in porterà gli azzurrabili a questi elenchi sarà pos- giocare il torneo di A- Il quartetto del Club Azzurro formato da Attanasio-Failla e da Pulga-Rinaldi sibile a seconda delle bano Terme alla fine di vincitore del Torneo Internazionale di Cefalù. conferme che arriveran- 39 CAMPIONATI D’EUROPA A COPPIE OPEN E SENIORES

Varsavia (Polonia) - Palazzo della Cultura e della Scienza 15/20 marzo 1999 no alla sede della FIGB entro il 31 gen- PROGRAMMA DI GARA naio.

I settori ladies e seniores COPPIE OPEN Lunedì 15 marzo Registrazione delle coppie h. 11 Anno nuovo, C.T. nuovo. “Didi” Cedolin 1° turno di qualificazione 16 non ha posto tempo in mezzo: ai primi di gennaio ha subito iniziato la preparazione Martedì 16 marzo 2° turno di qualificazione 10,30 delle azzurrabili per Malta organizzando 3° turno di qualificazione 16 una prima riunione a Milano nei giorni Mercoledì 17 marzo Semifinali A e B 1° turno 14,30 d’avvio di gennaio e un’altra ne farà segui- re in febbraio. Giovedì 18 marzo Semifinali A e B 2° turno 10,30 Scopo fondamentale in entrambe è la Semifinali A e B 3° turno 16 verifica dei sistemi in uso delle varie cop- Venerdì 19 marzo Finali A e B 1° turno 10 pie sotto osservazione, sia per quanto concerne il processo dichiarativo sia per Consolazione 1° turno 10 affinare attacchi e controgioco. È necessa- Finali A e B 2° turno 16 rio dire subito una cosa: a proposito delle Consolazione 2° turno 16 coppie signore appartenenti al Club Azzurro, il quadro pubblicato a pag. 27 di Sabato 20 marzo Finali A e B 3° turno 10 Bridge d’Italia n° 12/1998 è risultato in- Cerimonia di chiusura 16 volontariamente incompleto, e deve es- sere pertanto integrato con i nomi delle COPPIE SENIORES giocatrici Marina Fransos e Serenella Falciai che ben meritano di appartenere al Lunedì 15 marzo Registrazione delle coppie h. 11 Club. E poi, a proposito delle coppie can- 1° turno di qualificazione 16 didate alla Nazionale – concetto che vale Martedì 16 marzo 2° turno di qualificazione 16 per tutti i settori – il C.T. ha la possibilità, in qualsiasi momento, di allargarne la Mercoledì 17 marzo 3° tunro di qualificazione 16 rosa, verificando anche altre giocatrici Giovedì 18 marzo 1° turno di finale 16 appartenenti o meno al Club Azzurro. Consolazione 16 Anche per le signore servirà da allena- mento il prossimo Torneo di Abano Ter- Venerdì 19 marzo 2° turno di finale 16 me. C’è inoltre un’iniziativa veramente Consolazione 16 utile e importante da segnalare: la desi- Sabato 20 marzo 3° turno di finale 10 gnazione di 6 coppie ladies a partecipare agli europei a coppie open in Polonia e la Cerimonia di chiusura 16 decisione di organizzare anche per loro (come sopra accennato) un match ami- chevole a Varsavia in occasione del presti- gioso appuntamento continentale. Sarà un PREMI bel test di esperienza per le signore, non c’è dubbio! (in franchi svizzeri) Per quanto riguarda il settore seniores, il C.T. Marco Ricciarelli, pur essendo la sua COPPIE OPEN Montepremi: fr. sv. 100.000 attenzione già rivolta verso alcune coppie ben individuate, avrà cura di verificare 1° premio (coppia) 10.000 ogni possibile soluzione che dovesse pre- sentarsi di qui a marzo, in modo da riu- COPPIE SENIORES Montepremi: fr. sv. 20.000 scire a designare una squadra nazionale 1° premio (coppia) 2.500 sufficientemente preparata per il Campio- nato d’Europa di Malta.

40 INCONTRI DI BRIDGE ALL’HOTEL MICHELANGELO DI CHIANCIANO TERME L’Organizzazione ENRICO BASTA presenta da Mercoledì 31 Marzo a Mercoledì 7 Aprile 1999

PASQUA IN FAMIGLIA PER BRIDGISTI A CHIANCIANO TERME Sponsor: IL PIÙ GRANDE VINO D’ITALIA BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. La AZ. AGR. ALTESINO srl, 53024 Montalcino (Siena) - Tel. 0577/806208 metterà in palio numerosi suoi prodotti che andranno a premiare i primi 7 gio- catori e 7 giocatrici nella classifica individuale degli Ospiti H.M. e i primi 3 giocatori e giocatrici A.B. Chianciano T. e viciniore, considerando validi i migliori 5 risultati su 7. Ogni giorno, alle ore 16.00 TORNEI POMERIDIANI, alle ore 21.15 TORNEI MITCHELL, esclusivamente riservati agli Ospiti dell’Hotel Michelan- gelo e ai Soci dell’A.B. Chianciano Terme. Prenotazioni alberghiere: Dr. Augusto Falvo - Hotel Michelangelo - Via Le Piane, 146 - 53042 CHIANCIANO TERME - Tel. 0578/64004, fax 60480, tel. privato 0578/798242, fax privato 799069. L’HOTEL MICHELANGELO ****, con ampio parco, piscina, campo da tennis, sola- rium, sauna, praticherà ai partecipanti alla Pasqua Bridgistica le seguenti condizioni in pen- sione completa: 7 giorni L. 1.120.000, 6 giorni L. 990.000, 5 giorni L. 850.000; supplemento camera singola L. 25.000 al giorno. Sono previste escursioni giornaliere nelle località vicine, con pulmino e auto al seguito, visita a una cantina del vino Nobile, barbecue in montagna, barbecue nel parco con orche- stra e altre iniziative. Sono disponibili all’Hotel Michelangelo 10 camere singole per i primi richiedenti. Le suc- cessive prenotazioni in camera singola verranno accettate con riserva di pernottamento in altro albergo convenzionato, ristorazione e sala gioco all’Hotel Michelangelo.

HOTEL MICHELANGELO HOTEL MICHELANGELO di Chianciano T. programma dietetico organizza con STABILIMENTO ACQUASANTA GIANCARLO ASTORE cura idropinica per malattie epato-biliari da Domenica 2 Maggio a Giovedì 13 Maggio 1999 BAGNI SILLENE fangoterapia epatica e cure idrofisiche cosmesi e terapia riabilitativa SPRING BRIDGE A CHIANCIANO TERME SORGENTE SANT’ELENA cura idropinica per malattie delle vie urinarie BRIDGE + CURE TERME DI MONTEPULCIANO TORNEI SERALI (ore 21.15) terapia malattie dell’apparato otorinolaringoiatrico I tornei sono riservati esclusivamente agli Ospiti dell’Hotel Michelangelo e riabilitazione ortopedica e vascolare ai Soci dell’A.B. Chianciano TERME DI BAGNI VIGNONI Tutte le sere, da Domenica 2 a Sabato 8 Maggio i tornei saranno diretti dall’Arbitro Federale fango-balneoterapia per malattie artro-reumatiche ROBERTO CARELLI con premi immediati di serata. Inoltre verrà redatta una classifica combinata tra gli ospiti dell’alber- go, tenendo presenti i migliori 5 risultati. Da Domenica 9 a Mercoledì 12 Maggio, tornei non vale- voli per la combinata verranno diretti da Arbitro Federale. Per principianti o non interessati ai tornei, gioco guidato con l’assistenza di un istruttore. ATTIVITÀ POMERIDIANA (ore 15.30) Ogni giorno saranno organizzati, a seconda del numero dei partecipanti, Tornei, Duplicati o Partite Libere, con l’assistenza di un istruttore. BRIDGE STAGE (ore 18.30) Ogni giorno gli ospiti dell’albergo potranno cimentarsi nei problemi di dichiarazione di gioco e con- trogioco (gli ormai famosi “Chianciaquiz” a premi) proposti dal Professore Federale GIANCARLO ASTORE Ogni giorno verranno organizzate dall’albergo escursioni e gite guidate gratuite per visitare i lughi più suggestivi della Valdorcia e della Valdichiana. Saranno altresì organizzati, in caso di deciso bel tempo, barbecue nel bosco con pomeriggio musicale e danzante e barbecue in montagna (alle “Crocette”).

L’HOTEL MICHELANGELO **** (Via Le Piane, 146 - 53042 Chianciano Terme, tel. 0578/64004, fax 60480, tel. priv. 798242, fax priv. 799069) praticherà a tutti i partecipanti allo “Spring-Bridge” il prezzo di L. 130.000 al giorno in pensione completa. Supplemento camera singola L. 20.000.

41 della distribuzione dei vostri avversari. Nord ha mostrato il singleton a picche ed a cuori mentre per gli scarti effettuatI è PASSO A PASSO ragionevole assegnargli sei fiori e cinque quadri. Conseguentemente Sud oltre le sei cuori e le quattro picche, deve avere il Pietro Forquet doubleton a fiori e il singleton a quadri. Pertanto incassate anche il Re di fiori per eliminargli la seconda fiori e giocate il 3 OVEST NORD EST SUD di quadri lisciando dal morto. Ecco la si- Confrontando 1 SA passo 2 2 tuazione con Sud in presa con la Donna il vostro gioco con quello 2 passo 5 ! tutti passano di quadri: dei campioni Adesso vi sedete in Ovest al posto di – Pierre Albarran. Nord attacca con il 4 di – cuori. F10 9 F 10 Come impostate il vostro gioco? – – N Dopo essere rimasti un momento per- F 2 OE A 9 1 A 8 4 R 5 plessi alla vista del morto (ma Est sa che S qui si giocano i dollaroni e non i match- – 4 – points?), studiate il modo di riparare il R 8 7 6 5 Siete a Montecarlo nel lontano 1956 e mal fatto. Quel 4 di cuori è sicuramente – state partecipando (beati voi!) al “Torneo un singleton, ma se prendete con l’Asso – dei miliardari”, un torneo individuale di non avete praticamente alcuna possibi- partita libera, a tasso megagalattico. Il lità. Pertanto decidete di lisciare. Sul forzato ritorno a cuori nella for- vostro compagno del momento, in D’accordo? chetta Nord può scartare una fiori, ma Ovest, è il famoso Pierre Albarran, crea- sull’ultima cuori è inesorabilmente com- tore del “canapé” e del “2 fiori”. Primo di Se lo siete, spero che sulla Donna for- presso. mano, tutti in prima, apre di 1 SA, 15/17. nita da Sud abbiate avuto cura di seguire È interessante notare che la quadri li- Nord passa, voi con AF43 A93 con íl 10 per far credere al vostro avver- sciata da Albarran, e da voi, sarebbe stata R52 432, indagate con 2 fiori Stay- sario che Nord ha iniziato con il double- una mossa vincente anche se il singleton man, Sud in terviene con 2 cuori, Albar- ton di 4 e 2. di Sud fosse stato rappresentato dal Fan- ran mostra quattro picche con 2 picche e La vostra mossa ha successo. Sud, in- te qualora Nord non lo avesse protetto Nord passa. fatti, non vede il motivo di rischiare il ri- impegnando la Donna (colpo del cocco- torno a cuori: se il 4 di cuori è un single- Tocca a voi, cosa dichiarate? drillo). ton, l’eventuale taglio di Nord rappresen- 4 picche potrebbe sembrare sponta- ta soltanto una presa intrinseca, ma se íl neo , ma ciò che è spontaneo per gli altri 4 è accompagnato dal 2, il ritorno a cuori può non esserlo per voi e pertanto pren- verrebbe a regalare una presa al dichia- 2 dete in forte considerazione una licita di rante. Pertanto Sud, non vedendo nuvole 3 cuori. Se Ovest ha una tenuta nel colo- all’orizzonte, ritorna “safe” con il 9 di fio- re e dichiara 3 SA, questo contratto potrà ri. Questo piccolo slam è stato giocato rivelarsi migliore di quello di 4 picche, Vinto con l’Asso, incassate l’Asso e il durante un incontro Irlanda-Svizzera di specialmente se il vostro compagno ha Re di picche. Nord segue la prima volta, un campionato europeo. una 4-3-3-3 del genere: RDxx Rxx ma alla seconda scarta una fiori. Axx Axx. Come continuate? A R 8 7 6 2 N D 4 Ma al tavolo da gioco il giocatore se- 5 A D F 7 6 duto in Est non era un licitatore raffinato Decidete di incassare anche le ultime OE A 5 S R 7 6 2 come lo siete voi, ma era... soltanto un due atout, Nord scartando un’altra fiori e D F 8 4 R 3 “miliardario”. una quadri. Valutando la mano in modo del tutto Qual è dunque il vostro piano? Tutti in prima, la dichiarazione: diverso, sparò “5 picche”, invitando il compagno a dichiarare il piccolo slam se Ecco la smazzata al completo: OVEST NORD EST SUD in possesso del massimo. Albarran lo ––1 passo 9 aveva proprio questo massimo, RD52 1 passo 2 passo F102 A843 AR, ma ciò nonostan- 4 3 passo 3 passo F10 9 7 6 te decise di passare forse ritenendo che 4 passo 4 passo F 10 8 7 6 5 con 5 picche Est gli aveva chiesto il con- 5 passo 6 tutti passano R D 5 2 N A F 4 3 trollo a cuori o forse perché conosceva F 10 2 A 9 3 bene lo spirito garibaldino di Est. OE Al prImo tavolo, dove sedete al posto A 8 4 3 S R 5 2 A R 4 3 2 del dichiarante irlandese, Nord attacca R D 5 2 N A F 4 3 10 8 7 6 con il 10 di quadri. Anche se le picche F 10 2 A 9 3 R D 8 7 6 5 sono 3-2, le vostre prese sicure, sono sol- OE A 8 4 3 S R 5 2 D tanto undici. A R 4 3 2 D 9 Qual è il vostro piano per cercare di ot- Questa fu dunque la dichiarazione: Come Albarran avete un quadro esatto tenere la dodicesima presa? 42 Le possibili linee di gioco a vostra di- Sull’8 di picche scartate il Fante di cuo- 3 sposizione sono diverse, ma le probabi- ri mentre Sud è compresso. Noterete che lità vi fanno optare per il taglio di una se Nord fosse partito con tre quadri ed fiori. La vostra manovra ha successo e lo avesse conservato nel descritto finale slam viene facilmente mantenuto. Nor- due quadri e il Re di cuori secco, l’8 di Senza difficoltà raggiungete in Ovest male routine per voi. picche avrebbe prodotto una doppia questo contratto di 4 picche. Ora vi sedete al posto dello svizzero compressione. Jean Besse. Qui Nord è meno gentile per- Lo slam venne così mantenuto, ma il A R 10 9 5 4 N D 3 2 A 4 R F 2 ché attacca a picche. campione svizzero non seguì per una OE volta la migliore linea di gioco. Infatti se 6 5 3 2 S 4 Come impostate il vostro gioco? 6 10 9 8 5 4 3 la compressione non avesse potuto con- L’attacco a picche vi impedisce di ta- cretizzarsi (supponiamo in Nord una Tutti in prima, la dichiarazione: gliare una fiori perché i difensori, una quarta fiori) il gioco di Besse sarebbe volta in presa con l’Asso di fiori, gioche- stato vincente soltanto con il Re di cuori OVEST NORD EST SUD ranno sicuramente un secondo giro di terzo. Ma se voi avete cambiato legger- –1 *passo 1 atout. Pertanto rivolgete la vostra atten- mente i tempi della manovra, vi siete 1 passo 2 passo zione alle cuori. Certo, potreste puntare assicurati lo slam anche con il Re di cuo- 4 passo passo passo sul sorpasso al Re su Nord o su Sud, ma ri quarto. Vinto l’attacco con l’Asso di * preparatorio questo gioco vi concederebbe soltanto il picche, proseguite con cuori per l’Asso, cinquanta per cento di probabilità. Voi, cuori taglio, picche per la Donna e cuori Nord attacca con l’Asso di fiori, Sud come Besse, vedete una linea di gioco taglio. Nella circostanza nulla sarebbe seguendo con il 7 ed al secondo giro gio- migliore. cambiato perché Sud ha iniziato con il ca l’8 di picche (come al solito contro di Il campione svizzero, vinto l’attacco doubleton di cuori. Ma se su questo terzo voi tutti difendono per il meglio). Pren- con la Donna di picche, proseguì con As- giro di cuori tutti avessero seguito con dete ed aprite la strada ai tagli giocando so di cuori, cuori taglio, Asso e Re di pic- una scartina, la continuazione di Re di una quadri. Sud supera il 9 di Nord con che per lo scarto di una quadri, Sud scar- picche per lo scarto di una quadri, fiori il 10 e puntualmente ritorna con un tando anche lui una quadri, fiori per il per il Re e cuori taglio vi avrebbe con- secondo giro di picche, Nord seguendo. Re, restando in presa, e Donna di cuori sentito di affrancare la quinta cuori. nel tentativo di catturare il Re, ma Sud Ritorniamo adesso al primo tavolo, do- Come proseguite? scartò un’altra quadri. ve Nord ha attaccato con il 10 di quadri. Vinto con la Donna il ritorno a picche, Semplice routine per voi, abbiamo det- Approvate la linea di gioco di Besse? tagliate una fiori, Sud seguendo con il 2 to. Ma non per il dichiarante irlandese, Quale sarebbe stato il vostro finale? e Nord con il Fante. che cercando anche lui di tagliare una fiori, finì col cadere di una presa. Vinto Qual è la vostra continuazione? Come Ecco la smazzata al completo: l’attacco con l’Asso di quadri, proseguì pensate di poter mantenere il vostro impe- gno? F 5 3 con fiori per il Re, fiori per la Donna e R 9 8 3 2 per l’Asso, ritorno a quadri vinto con il Questo contratto di 4 picche è stato 10 9 Re, Asso di cuori, cuori taglio, fiori taglio giocato durante un torneo a squadre. Al A 7 6 e Donna di picche. Ecco la situazione: primo tavolo il dichiarante tagliò una A R 8 7 6 2 N D 4 quadri con la terza atout del morto e 5 A D F 7 6 F 5 tagliò in mano una fiori. Se le fiori fosse- OE A 5 S R 7 6 2 R 9 8 ro state divise 3-3 avrebbe totalizzato un- D F 8 4 R 3 – dici prese; se fossero state 4-2, avrebbe 10 9 – potuto ancora mantenere il suo impegno A R 8 7 – 10 4 N con la Donna di cuori in Nord. D F 8 4 3 – D F 7 OE 10 9 5 2 – S 7 6 Avreste anche voi seguito la descritta li- F – nea di gioco? Il Re di cuori non è caduto, ma voi ave- 10 – 8 7 te previsto, come Besse, una buona alter- 10 9 8 5 D F 8 nativa. Tagliato il terzo giro di cuori, gio- 10 R F 9 cate la Donna di fiori per l’Asso di Nord. A R D F Quindi, vinto il ritorno a quadri con l’As- A questo punto il dichiarante doveva A R 10 9 5 4 N D 3 2 so, incassate il Fante di fiori raggiungen- A 4 R F 2 rientrare in mano per eliminare le atout, OE do il seguente finale: 6 5 3 2 S 4 ma bloccato al morto, non poté evitare di 6 10 9 8 5 4 3 cedere una picche alla difesa. Se avesse F 6 – R 9 giocato quadri taglio, Nord avrebbe sur- D 7 6 3 tagliato; se avesse giocato cuori, Sud A D 10 8 7 9 – avrebbe tagIiato con il 10 promuovendo 7 2 il Fante del compagno. 8 N – – F Ma voi, vincendo al morto con il Re Come avete visto, Nord aveva quattro OE fiori, Sud la Donna di cuori e pertanto il 5 S R 7 l’attacco a quadri, avete risolto in parten- 8 – za il problema delle comunicazioni. contratto cadde di una presa. – Al secondo tavolo i primi cinque giri – furono identici, ma al sesto l’americano D F Tobias Stone giocò diversamente. 10 E voi? 43 invitando, e continua con il 5 di picche. Il giocatore americano manovrò in mo- Passo a passo Seduti in Ovest al terzo giro giocate cuori do da assicurarsi il suo impegno qualun- per l’Asso. Supponiamo che; a) Sud scar- que fossero state le tre carte di fiori di Sud ta una quadri; b) Sud e Nord seguono nel (a parte l’Asso, che non poteva avere). colore. Al quinto giro Fry giocò il quattro di cuori (che aveva avuto cura di conserva- Come continuate nel due casi? re qualora Nord sul primo giro di cuori Spero che al sesto giro abbíate giocato avesse tentato, con molta lungimiranza, una quadri, così come fece il dichiarante Due fiori e due quadri sembrano quat- di sbloccarsi gettando la Donna) per il 2 al primo tavolo. Con una differenza però. tro inevitabili perdentI, ma considerato della mano. In tal modo il dichiarante re- Anziché tagliare, scartate dal morto una che la mancata continuazione a quadri da galava una presa a cuori, ma veniva a fiori. Questa mossa, che rettifica il conto, parte di Nord vi lascia leggere il singleton guadagnarne due. Forzatamente in pre- vi consente di mantenere il contratto nella sua mano, intravvedete una buona sa, Nord si trovò senza difesa: se fosse ri- grazie a una doppia compressione (se le possibilità. Se riuscite ad affrancare la tornato a fiori, Ovest avrebbe perduto fiori non sono divise). Nord, in presa sul quarta fiori senza dare la mano a Sud, il una sola presa nel colore per poi scarta- terzo giro di quadri, ritorna per il suo gioco è fatto. re la seconda quadri sulla quarta fiori del meglio con il 10 di cuori, per il Fante e la Prendiamo in considerazione il caso a). morto; se fosse ritornato a picche, Ovest Donna. Prendete con l’Asso, tagliate una Sul primo giro di cuori Sud scarta una avrebbe tagliato al morto scartando di quadri, tagliate una fiori, constatando quadri. mano una fiori per poi continuare con che Nord ha inizIato con quattro carte Al quarto giro entrate al morto con il se- fiori per il Re e l’Asso, ritorno a fiori vinto nel colore, e incassate un’altra picche condo onore di picche, tutti seguendo. con la Donna e fiori taglio affrancando la pervenendo al seguente finale: Quale idea vi siete fatta della distribu- quarta fiori. zione delle mani dei vostri avversari? – Ed ora passiamo al quesito b). Sul pri- 9 8 Sud ha iniziato con otto quadri, nessu- mo giro di cuori tutti seguono. – na cuori e, probabilmente con due pic- Quale piano di gioco avete formulato? R che, tenuto conto del 3 picche in zona di Vinto con l’Asso di cuori entrate al R – Nord. Le fiori, quindi, sembrano divise N morto con un secondo giro di picche, 4 OE R 2 3-3. Molto bene, la quarta fiori del morto 6 – Sud seguendo. Questa volta ricostruite in S può divenire vincente, ma resta sempre il – 10 Sud una 2-1-8-2. Le fiori non sono divise, problema di non dare la mano a Sud. – ma anche così avete una buona possibi- 7 6 Come pensate di risolvere tale proble- lità. Giocate una fiori dal morto e se Sud A ma? segue con il 2 o con il 3 lisciate, assicu- – randovi il vostro impegno se la seconda Se le tre fiori di Sud sono rappresenta- carta di Sud è il Fante, il 10 o il 9. Sul Re di picche Nord deve liberarsi di te da F 3 2, 10 3 2 o 9 3 2, potete gioca- Se sul primo giro di fiori Sud segue con una cuori per conservare la tenuta a fio- re fiori dal morto superando di misura la il 9, il 10 o il Fante, superate con il Re, ma ri. Scartate allora l’ormai inutile 10 di fio- carta fornita da Sud, lasciando così Nord successivamente quando Nord, dopo ri mentre Sud ripone tristemente le sue come vostro unico interlocutore. E così aver preso con l’Asso, ritorna con una carte nell’astuccio. giocando potete vincere anche se Sud ha piccola fiori, avete un problema. Se la se- iniziato con 10 9 x. Superate il 9 con il Re, conda carta di Sud è una piccola (2 o 3) mentre Nord, vinto con l’Asso, deve ritor- dovete lisciare, ma se è una alta (9, 10 o 4 nare nel colore. Se gioca la piccola, pren- Fante) dovete prendere con la Donna. dete con la Donna; se gioca il Fante, li- Ma è verosimile che Sud, con Fx, 10x o sciate. 9x, abbia impegnato la carta alta sul pri- Il contratto di 4 cuori che vado a pro- È stato questo il vostro piano? mo giro di fiori? Personalmente, chiun- porvi risale al lontano 1934 e dimostra que sia seduto in Sud, Garozzo, Ham- Spero di no perché questa è la smazza- man, Mahmood o qualsiasi altro feno- che anche a quel tempo si giocava un ot- ta al completo: timo bridge. Il dichiarante è Sam Fry jr., meno, non esiterei a impegnare la Don- na. Se poi vedo apparire In Sud una pic- giocatore che fece parte della squadra D 10 7 5 4 3 2 americana che incontrò il nel- D 7 cola, non mi resta altro da fare che felici- la finale del campionato del mondo del A tarmi con il mio avversario per il suo 1959. A 9 3 splendido controgioco. F 9 N A R F 9 A R A R 6 5 3 2 F 10 9 8 4 N OE A R 6 5 3 2 F 10 9 8 4 D 10 S F 9 5 OE R 6 5 D 8 7 4 D 10 S F 9 R 6 5 D 8 7 4 8 6 – Questo contratto di 3 S.A., davvero Tutti in zona, la dichiarazione: R 8 7 6 5 4 3 2 spettacolare, è stato giocato nel corso F 10 2 dell’ultimo campionato europeo a cop- OVEST NORD EST SUD pie miste. –1 passo 3 * Sulla piccola fiori giocata dal morto Sud 3 3 4 tutti passano impegna il 10 e il descritto piano di gioco 4 2 N A R D 10 5 fallisce. E sarebbe fallito anche se Sud, A 6 2 8 7 4 *1 salto debole. OE partito con F 9 x, avesse impegnato il 9. R D 10 8 6 7 4 2 S Nord attacca con l’Asso di quadri, Sud Avete trovato la soluzione di Sam Fry? A 8 6 D 4 44 Tutti in zona, la dichiarazione: a picche: Questa è la situazione:

OVEST NORD EST SUD – – Zakrewska RosenblumRomanski Panina F 9 F 9 1 2 *2 passo F 5 F 5 3 passo 3 passo 9 3 2 9 3 SA passo passo passo – D 10 N – N – 6 8 6 8 *) salto debole. OE OE D 10 8 S 7 4 D 10 S 7 4 A 8 6 D 4 A8 D 4 Nord attacca con il Re di cuori, Sud se- F 9 – guendo con il 10. – – – – Prendete o lisciate? R F 10 7 5 R F 10 7 5 La dichiarazione vi lascia intravvedere sei cuori in Nord e l’Asso di quadri in Sud deve difendersi accuratamente per Sul forzato ritorno a fiori incassate due Sud. Pertanto, anche per evitare una fa- non concedere il contratto oltre l’ottava prese nel colore costringendo Nord a li- stidiosa apertura a fiori al secondo giro, presa. berarsi di una cuori. Quindi lo mettete in presa a cuori. decidete di prendere. Come controgiochereste al suo posto? Molto bene, ma poiché così giocando Nel commentare questa smazzata un non avreste più alcun problema, suppo- Se Sud ritorna a picche, incassate due noto esperto ha osservato che Sud avreb- niamo che, come fece la dichiarante al prese nel colore scartando due fiori be potuto difendersi con successo sbloc- tavolo da gioco, abbiate lisciato il Re di mentre Nord deve liberarsi di due fiori candosi a picche in modo da lasciare il cuori per proteggervi da cinque cuori in (se scarta una cuori, gli potete cedere morto in presa con il 5 di picche. Ecco il Nord e due in Sud. Fortunatamente per una quadri). Questa la situazione: finale: voi, e per la Zakrewska, al secondo giro – – Nord non gioca fiori, ma continua a cuo- F 9 F ri con la Donna. La vostra decisione di li- F 5 F 5 sciare l’attacco sembra quindi che non 9 9 3 abbia portato alcuna conseguenza, ma – N – – N – sulla Donna di cuori avviene una cosa 6 8 6 8 OE OE strana: Sud, la russa Larissa Panina, scar- D 10 8 S 7 4 D 10 S 7 4 ta l’Asso di quadri! Questa mossa proba- A D 4 A8 D 4 bilmente vi impedisce di affrancare le – – – – quadri senza passare per la mano di Nord. – – R F 10 7 5 R F 10 7 5 Come continuate? Incassate l’Asso di fiori e giocate cuori. In tale situazione Ovest non può rea- Vinto con l’Asso di cuori, proseguite Nord può incassare due prese nel colore, lizzare le tre prese ancora necessarie con il Re di quadri e l’Asso di picche, tutti ma poi deve ritornare nella forchetta di perché Nord può salvarsi dalla messa in seguendo con scartine. Quindi giocate il quadri concedendovi la nona presa. presa ritornando a fiori. Re di picche, Nord scartando una cuori. Se Sud ritorna con un’intermedia di Siete d’accordo con questa analisi? Qual è il vostro piano adesso? Come fiori, vincete con la Donna e incassate la pensate di poter totalizzare nove prese? Donna di picche mentre Nord deve libe- Spero che non lo siate. Ovest, infatti, intavola la Donna di fiori lasciando Sud Giocate il 5 di picche mettendo Sud in rarsi di una fiori. Come prima incassate in presa con il Re. Quindi vince la conti- presa in modo da costringerlo a ritorna- l’Asso di fiori e proseguite a cuori. nuazione a fiori e gioca cuori. re in un colore nero. In tal modo potete Ma Sud può difendersi con successo ri- A parte detta soluzione c’è da rilevare contare otto prese sicure perché il Re di tornando con il Re di fiori. Questa mossa anche che sul 5 di picche vincente Ovest fiori è sicuramente in Sud (con sei cuori consente a Nord di conservare una fiori può scartare una fiori anziché una qua- di RDF e il Re di fiori, Nord sarebbe inter- come carta di uscita. Re di fiori preso dri raggiungendo il finale descritto nel venuto con un cuori e non con due). dall’Asso, fiori per la Donna e Donna di picche per lo scarto di una fiori. Nord, terz’ultimo diagramma. Al tavolo da gioco la dichiarante pro- Ecco la smazzata al completo: adesso, può scartare una cuori, restando con una cuori, due quadri e una fiori. vò prima la caduta del Fante di picche e poi quella del Fante di quadri, perdendo 7 Contratto infattibile, quindi, dopo lo così il suo impegno. R D F 9 5 3 scarto dell’Asso di quadri? F 5 3 Se Larissa Panina non avesse scartato 9 3 2 No, il contratto è imbattibile se, dopo l’Asso di quadri o se Ovest avesse vinto 4 2 N A R D 10 5 aver incassato il Re di quadri, al quarto l’attacco, il contratto sarebbe stato facil- A 6 2 8 7 4 giro giocate picche per il 10. Sud prende mente mantenuto con picche per l’Asso, OE R D 10 8 6 S 7 4 2 e per il suo meglio ritorna con il 9 di pic- quadri per il Re, Re, Donna di picche e A 8 6 D 4 che. Prendete e giocate altri tre giri di quadri. F 9 8 6 3 picche mettendolo nuovamente in presa. 10 A 9 R F 10 7 5

Ed ecco la situazione con Sud in presa 45 46 tavolta l’impegno è serio ed i con- Re dieper il Fante, che Est deve ta- E/O in zona, dich. Sud tendenti pericolosi. Teatro della gliare per proseguire atout. Dopo aver ta- scena è il PAR CONTEST, Trofeo gliato dueal morto e duein mano, il A F 6 5 2 S Jean Besse. I migliori specialisti del mon- morto ha ancora abbastanza atout per F 10 9 8 7 6 do si sono scervellati su questi problemi eliminare quelle di Est ed incassare l’As- 9 6 – studiati dal tecnico svizzero Pietro Ber- so di come decima presa. D 10 9 8 3 N 4 nasconi. Voi, però, rispetto a tutti quei Il contrattacco di Ovest, invece, ac- – 5 4 3 2 campioni, avete un vantaggio: niente corcia prematuramente le atout del mor- OE A R 10 4 S 8 7 5 3 2 cronometro. Potete metterci un minuto, to e vanifica la linea appena mostrata. A D 10 6 R 9 2 un’ora, un mese, un anno. Nessuno vi Tuttavia apre la strada ad un’altra linea R 7 corre dietro. Sedetevi comodi e… non vincente: l’affrancamento delle. A R D dimenticate i viveri. Il cervello va nutrito. D F SOLUZIONE F 8 7 5 4 3 Est/Ovest in zona, dichiara Sud A F 6 5 2 Occhio: se Ovest avesse avuto la 5/1/4/3 A F 6 5 2 F 10 9 8 7 6 o la 5/1/3/4 la linea di gioco suggerita sa- F 10 9 8 7 6 9 6 rebbe stata lo stesso vincente. 9 6 – Occhio 2: se Ovest avesse avuto la 6/0/ – N 4/3 o la 6/0/3/4 (abbastanza improbabili N OE come distribuzioni in quanto, forse, avreb- OE S be lasciato 2contrate) sareste andati S R 7 sotto prima di metterci le mani: attacco R 7 A R D taglio, Re, taglio, Asso. A R D D F D F F 8 7 5 4 3 F 8 7 5 4 3 Sud taglia al morto il ritorno, torna OVEST NORD EST SUD in mano con il Re di, taglia un’altra –––1 SA ed intavola una piccoladal morto. 2 contro passo passo Est deve tagliare e tornare atout per im- 2 SA 4 * passo 4 pedire al dichiarante di realizzare le sue passo passo passo nove atout separatamente a tagli in croce * texas per le (più il Re di= dieci prese). Il terzo ta- glio aporta a questa posizione. Ovest incassa Asso e Re die prose- gue a. A F 6 F 10 PER IMBOCCARE LA STRADA GIUSTA – – D 10 9 N – Il 2SA di Ovest è il tentativo di uscire – 5 4 da una brutta situazione ed è dettato OE x S x x x dalla speranza di trovare un fit minore. A – Questa “passeggiata su una corda tesa”, – specie se in zona, può solamente essere A R giustificata se la sua distribuzione è – 5/0/4/4. F 8 7 Se Ovest dopo Asso e Re difosse uscito a, il contratto sarebbe stato Sull’Asso di del morto Est deve ta- mantenuto facilmente in questo modo: gliare perché, in caso contrario, il dichia- rante scarta unae termina a tagli in croce. Sud surtaglia, taglia unaal mor- to (affrancandole), rientra in mano in atout (eliminando l’ultima atout di Est) ed incassa lebuone. Il totale: 47 48 49 LA COMPRESSIONE Fabio Rosati

o squeeze. Questo strano vocabolo zione della situazione ci troviamo di lunque dei due avversari grazie alla ri- è sempre stato, per tutti i giocatori fronte a una compressione singola partizione tra mano e morto delle mi- L di bridge, sinonimo di qualche cosa imperfetta. nacce. di astruso, terreno impraticabile per co- Abbiamo parlato di compressione sin- Per quanto riguarda la “rettifica del loro che non si ritengono padroni della gola. Le compressioni si dividono in due conto” diciamo semplicemente che, tecnica più raffinata di questo gioco. gruppi. quando comincia la compressione, l’av- In realtà, credo, che di tutte le risorse Compressione singola: agisce su versario preso di mira deve avere in ma- di gioco col morto sia la più avvicinabile uno solo degli avversari. no solo carte utili. ai giocatori di qualunque livello, in quan- Compressione doppia: agisce su tut- Per portare gli avversari in questa si- to si distingue dalle altre per il suo con- ti e due gli avversari. Attenzione, non su tuazione è necessario concedere loro, il notato estremamente “scolastico” che, uno dei due indifferentemente, ma su prima possibile, tutte le prese che il di- conoscendo perfettamente le caratteri- entrambi; prima su uno e poi sull’altro. chiarante può cedere. stiche fondamentali, permette a chiun- Eravamo rimasti ad uno schema finale In ogni caso il dichiarante deve avere a que di comprendere tale tecnica. di “compressione singola imperfetta”; disposizione tutte le prese meno una, Per questi motivi sarà necessario trat- dove Ovest era compresso traein che poi è quella presa in più che si cerca tare con estrema attenzione la parte ini- quanto doveva scartare prima di Nord. di ricavare proprio dalla compressione. ziale e cercare di comprendere perfetta- Infatti se la carte di Ovest fossero state in Altra caratteristica della compressione mente i presupposti della compressione. Est non ci sarebbe stato alcuno squeeze. è che, quasi sempre, è l’ultima risorsa Cominciamo col chiarire cosa significa Cerchiamo di approfondire e codifica- per realizzare un contratto altimenti in- “compressione”. re gli elementi visti sinora. La mano e il fattibile. E quanto detto finora dovrebbe morto avevano i fondamentali: erano di- già mettervi in condizione di vedere la A F sponibili tutte le prese meno una, ossia il possibilità di un eventuale squeeze: mi- R conto era stato rettificato, c’erano nacce, carta comprimente, una presa da – due minacce e una di esse comunicava guadagnare, conto rettificato. – con la mano e Sud possedeva la carta Finora abbiamo visto uno schema R D A N comprimente. Nello schema di cui stia- semplicissimo a tre carte, ma non è tutto OE non conta mo parlando un avversario deteneva le così facile, e, almeno per ciò che riguar- – S – due custodie e si trovava prima delle mi- da le minacce, devo aggiungervi che non 6 nacce, ossia scartava prima. sempre le troviamo così evidenti e così 5 Proviamo a riproporre lo schema pre- “ben disposte”. Talvolta siamo noi che A cedente spostando il Re didal morto dobbiamo crearle e “orientarle” secon- – alla mano. do le necessità. Per chiarire quest’ultimo concetto ve- In questo finale a tre carte Sud gioca A F diamo il famoso “Colpo di Vienna”: l’Asso die Ovest è compresso. Infatti 5 deve “custodire” la retta ae l’Asso di. – F 10 3 In altri termini dovrebbe non scartare – R D RD A R D F 3 per poter conservare in due sole carte le N 5 2 A A tre che gli sono necessarie. – OE – 7 4 2 Siamo di fronte a una compressione S R 6 9 8 7 5 4 2 – – N “singola” e cercheremo ora di definire 6 10 9 7 6 5 OE 8 4 esattamente la situazione. F 10 8 R 9 R S A 8 6 5 F 10 9 A D Le minacce sono due: il Fante di e il – 2 Re di situati in Nord. A D 7 6 4 3 Le custodie sono due: la Donna di Sembra una situazione identica a quel- A R D 3 e l’Asso dientrambi in Ovest. la precedente, invece avere le minacce La carta comprimente: l’Asso di di ripartite tra mano e morto permette di *** Sud. comprimere indifferentemente l’avver- La carta di collegamento: il 6 di sario di destra o di sinistra (sempre a pat- WHIST Contratto a - Attacco F di di Sud che serve di collegamento tra ma- to che possieda tutte e due le custodie). no e morto. Vediamo: Sud giocaA scartando il 5 Cito testualmente il “Giannuzzi” die l’avversario che detiene le due cu- “Il Colpo di Vienna o Gran Colpo di Il dichiarante dispone di tutte le prese stodie è compresso, sia esso Est od Vienna, come in origine fu chiamato, de- meno una, e questa è una delle condizio- Ovest. ve il suo nome ad una mano famosa gio- ni fondamentali per esercitare una com- Questa è una compressione singola cata realmente a Vienna nel 1863 al pressione sugli avversari. perfetta e si differenzia dall’imperfetta “doppio morto”, o Bridge a due, in cui Dovendo cominciare a dare una defini- per la sua capacità di agire su uno qua- ognuno dei due avversari ha un morto, 50 mano che James Clay pochi mesi dopo CONTRATTO 4 – presentò al pubblico sotto forma di pro- R D 3 blema di Whist a carte scoperte”. Come Est che ha aperto di 1, dopo aver in- – riferisce tale scittore nel suo noto tratta- cassato A-R-D digioca il F di. 10 Sud deve fare le restanti prese e non si to The Laws of Short Whist and Treatise of – N – the Game, sembrava impossibile che nel- vede alcuna soluzione possibile al di fuo- 9 8 6 F 10 OE la mano che era stata distribuita si potes- ri di un improbabile R secco di . – S 7 F 5 se giocare un contratto superiore al pic- Si può pensare ad una compressione, colo slam, quando il giocatore Nord-Sud, ma come impostarla? 2 4 non meglio definito che con la qualifica Vediamo: le minacce possono essere la – di “più celebre giocatore di Vienna”, di- quarta e la D di . 7 4 chiarò che il grande slam era sul tavolo, La carta comprimente è ovviamente malgrado che le mani avversarie custo- l’ultima atout, ma avere le minacce nella Vediamo il finale: abbiamo al morto le dissero tutti i colori salvo quello d’atout.” stessa mano ci porterebbe ad una com- due minacce (il 10 die il 3 di), in Si trattava di fare più prese possibili e pressione semplice imperfetta che agi- mano il 2 diè la carta comprimente e vediamo come si svolse il gioco: Sud tirò rebbe solo su Ovest che scarta prima del abbiamo a disposizione 3 delle 4 prese 4 colpi disull’ultimo dei quali Ovest morto. mancanti (tutte meno una). scartò unaliberando il 3 didel mor- Avendo Est aperto appare improbabile Giochiamo, infine, il 2 die Ovest può to. trovare il Re diben piazzato e, quindi, scegliere tra abbandonare la retta ao Il dichiarante giocò l’A die in segui- è necessario trasferire la minaccia ada scartare il F di. Per noi non fa alcuna to tutte le, giungendo al seguente finale: Est ad Ovest. differenza. Preso il ritorno adi Asso, dopo aver Ci troviamo insomma di fronte ad una F battuto le atout necessarie giochiamo la compressione semplice imperfetta. 3 D dicoperta dal R di Est e, battute tutte Se spostassimo il 10 di dal morto al- 5 2 le atout meno una, arriviamo al seguen- la mano avremmo effettuato, con lo stes- – te finale. so gioco, una compressione semplice R perfetta, che ha il grosso vantaggio di – N OE non conta essere efficace contro tutti e due gli av- F 10 8 S versari raddoppiando pertanto le sue – D percentuali di riuscita. – A D 7 –

In questo finale si gioca il 3 didel morto e Ovest si trova stretto in una compressione semplice perfetta (non considerando la funzione del Re didi Est). Questa mano ci interessa soprattutto per ciò che è successo nel gioco delle. Battendo l’Asso di, Sud ha effettuato una trasformazione di minaccia (il F di al posto della D) per avere le minac- ce una in mano e l’altra al morto. Altra cosa è il trasferimento di mi- naccia che ha come finalità lo scopo di trasferire la custodia di un colore da un avversario all’altro, come vedremo nel- l’esempio seguente.

Analizziamo una mano completa dove troviamo un colpo di trasferimento di minaccia.

R 9 7 6 R D 3 2 9 4 3 D 10 10 4 8 3 9 8 6 5 N F 10 7 OE F 10 S A R D 8 7 F 9 6 3 2 R 8 5 A D F 5 2 A 4 6 5 2 A 7 4

51 IL MIO BRIDGE E IL VOSTRO Frank Stewart

opo sei incontri disputati in un dole “assunti di secondo grado”: cioè, si torneo a squadre, il ruolino di È più o meno il morto che mi aspetta- assume che una carta-chiave sia messa D marcia del nostro team riporta vo. Sono convinto che molti giocatori male e vedere come funziona l’assunto. cinque vittorie e una sconfitta. Nella pri- avrebbero aperto con le carte di Nord, Bene, se Ovest ha il Re di cuori, faccio ma mano del cruciale settimo incontro, ma mi sembra che la scelta del partner sempre dieci prese e così assumerò che tutti in prima, sono Sud e tolgo dal board mi abbia meglio descritto la sua mano. sia Est ad averlo. In tal caso debbo asse- le seguenti carte: Ho un buon gioco per 4; ma Est vin- gnare a Ovest l’Asso di picche. ce l’attacco col Re di fiori e prosegue con Seguo col 3 sul ritorno di Est a picche, R 6 5 3 una piccola di picche, lasciando che in- Ovest vince d’Asso e ripete il colore: il D 9 4 2 dovini io. L’istinto è di superare col Re di A 3 Fante del morto, la Donna e il mio Re. F 9 4 picche, nell’ipotesi che l’Asso ce l’abbia Ora sono sicuro che il Re di cuori è a de- l’apertore (il quale ha anche ridichiarato stra: gioco cuori all’Asso e rinuncio al Ovest passa alla mia sinistra, passa an- libero). Considerato però che spesse sorpasso. Il Re non cade, ma, una volta che il mio compagno e Est apre di 1. volte l’istinto inganna, è meglio che pro- che Est vince la successiva levée in atout Dopo il mio passo, Ovest risponde 1e vi a “piazzare” le carte. e Ovest segue a colore, posso reclamare Nord contra. Tocca a me. Est e Ovest hanno soltanto 19 punti il resto delle prese. Conosco lo stile del partner: non en- sulla linea. Probabilmente, Est ne ha 12 o Ecco le 52 carte: tra in dichiarazione giusto per udire il 13 e Ovest 6 o 7. Sembra che Est abbia suono della propria voce. Molti giocatori Asso-Re di fiori. Potrebbe anche avere sia F 10 sono così tesi a molestare la sequenza l’Asso di picche che il Re di cuori, ma ciò A F 10 7 3 degli avversari che dimenticano un sem- implicherebbe che Ovest avesse risposto R D 10 6 4 plice concetto: quando ci si inserisce in 7 1 sull’apertura di 1 con D972 86 una dichiarazione in cui prevarranno F872 D63. No, sono più incline a A 9 7 2 N D 8 4 8 6 R 5 molto probabilmente gli altri, si fornisco- pensare che Ovest abbia una carta alta OE F 8 7 2 S 9 5 no soltanto informazioni gratuite. Mi utile. D 6 3 A R 10 8 5 2 aspetto pertanto che Nord abbia una Se Ovest ha il Re di cuori e Est l’Asso di R 6 5 3 buona mano: non certamente 7 A F picche, posso mettere il Re di picche, D 9 4 2 5 3 R 10 6 4 D 7 6 2: questa mano giocare gli atout facendo il sorpasso e A 3 non giustifica l’ingresso in dichiarazione. realizzare una surlevée: ciò giustifiche- F 9 4 E neppure dovrebbe avere qualcosa co- rebbe la nostra dichiarazione! A mitchell me 7 R F 10 5 3 R D F 9 4 7 6, sarebbe il gioco corretto, ma a duplicato «Complimenti per l’indovinata a picche» carte con le quali, invece di contrare, debbo operare per fare anche solo dieci – commenta sinceramente Est. È grazio- avrebbe meglio licitato 2 SA per indicare levée. so da parte sua, anche se, nella specie, i colori restanti non dichiarati. Penso che questa sia una di quelle si- non ho dovuto indovinare nulla. Visto che ho due buoni valori, non tuazioni di cui Reese ha scritto chiaman- (Traduzione di Dino Mazza) debbo trascurare la possibilità che ci sia la partita per la nostra linea. Abbiamo soltanto 20 punti in carte alte, ma il fit compenserà. Salto a 3. Ovest passa, Nord rialza a 4e tutti passano. Ovest attacca di 3 di fiori e io aspetto di vedere se Nord ha tenuto fede al suo stile. CONVENTION F 10 A F 10 7 3 R D 10 6 4 CORNER 7 N OE Nino Ghelli S R 6 5 3 D 9 4 2 on il pregevole volume di Brian nuovi campi di applicazione in numero- A 3 Senior, apparso in Italia nel 1987 si nuovi contesti. F 9 4 C nella bella traduzione di Gianna Esse, e lo abbiamo più volte conferma- OVEST NORD EST SUD Arrigoni, era sembrato che l’argomento to, non godono di particolare favore nel passo passo 1 passo transfer fosse ormai stato trattato in nostro giudizio (fatta eccezione per le 1 contro 2 3 modo dei tutto esaustivo. Viceversa, le risposte alle aperture di 1 SA e 2 SA). Ciò passo 4 tutti passano dichiarazioni transfer hanno poi trovato in considerazione del fatto che nelle si- 52 tuazioni competitive esse offrono agli av- transfer per(4 + carte nel colore) È da notare che l’Apertore, al terzo giro versari due free bids: il contro che può as- • 2 licitativo, non sa se il fit del Rispondente sumere vari significati, primo fra tutti transfer per; (in genere 3 carte nel co- è ao a: quindi la sua dichiarazione quello del possesso dei colore del tran- lore) di 4offre al Rispondente la possibilità sfer; la dichiarazione del colore sottinteso • 2 di rettificare a 4(la conclusione a man- dal transfer, con il significato di cue-bid bicolore grande / e forza minima che dell’apertore è fondata ovviamente anticipata a più basso livello. • 2 SA sulla presenza di un doppio fit). Se i due Tuttavia, la loro utilità in contesti parti- mano bilanciata di forza 18+ H colori minori fossero invertiti, il Rispon- colari è testimoniata dal frequente im- • 3 a colore dente in terzo giro dichiarerà 3(anzi- piego. naturale e forzante a manche. ché 3 su cui l’Apertore potrà conclude- Un caso di specie ricorre nella se- re a 3. quenza dichiarativa: Sulle suddette dichiarazioni transfer, il Rispondente può formulare dichiarazio- Facciamo ora il caso che il Rispon- Sud: 1, Nord: 1 SA, Sud: 2, ni preferenziali, oppure dichiarare 2 SA, dente abbia una mano priva di fit ai co- relais tipo Lebenshol, per descrivere lori dell’Apertore: in cui la risposta di 1SA ha una escursio- vari tipi di mano. AB ne abbastanza ampia, anche se il suo tet- Pertanto può dichiarare : D x x to non supera, in genere 9 PO. x x R x Quindi, giocando naturale,il Rispon- • passo (su transfer di 2): mano de- R F 9 x x x R F 10 x x x dente, specie quando abbia fit al secon- bole con lungo colore di fiori, F 10 x x F 10 x x do colore dell’Apertore, può essere in dif- • passo (su transfer di 2): mano debo- ficoltà nel descrivere forza e distribuzio- le con lungo colore di quadri Giocando naturale, in secondo giro la ne della sua mano. Il che costituisce una • 2o 2: meramente preferenziali dichiarazione del Rispondente, con en- limitazione di non poco peso, specie per • 3o 3: invitante:fit a un colore del trambe le mani, è 3: contratto proba- il fatto che in molti sistemi anche la se- dichiarante e valori nel colore dichia- bilmente troppo elevato. quenza dichiarativa dell’Apertore può rato Giocando Transfer, invece, la sequenza sottintendere una escursione di forza ab- • 3o 3: invitante: valori in entrambi dichiarativa sarà: bastanza elevata. i colori nobili Nella sequenza suddetta, il Rispon- • 2 SA: relais: obbliga l’Apertore a dichia- • con la mano D: dente ha una delle seguenti mani in fit rare 3: Apertore Rispondente con la mano dell’apertore: Su 3dell’Apertore, il Rispondente 1 1 SA in 3° giro può dichiarare: 2(transfer per) passo AB C • Passo: mano debole con lunga a fiori D x x x • 3: mano massima con lunga a qua- • con la mano E: D F x x D F x x R 10 x x dri; 1 1 SA R F x x R 10 x x x R F 10 x x • 3o 3: mano bilanciata con valori 2(transfer per)2 SA (relais) x x x x x x x x x nel colore dichiarato. 3(obbligato) 3(mano massima con Al secondo giro, per il Rispondente, Quindi, il Rispondente dichiara: 3 lunga a) con la mano A, la dichiarazione migliore invitante con la mano A; 2limitativa 3SA passo è forse 3, dato che 4potrebbe essere con la mano B; 3invitante con la ma- La dichiarazione in terzo giro di 3 eccessivo se l’Apertore ha una mano di no C. In questo ultimo caso la sequenza del Rispondente può infatti consentire 12 P.O. con distribuzione 5.4.1.3. dichiarativa sarà quindi: all’Apertore, con fit a quadri e Re di fiori Con la mano B, la dichiarazione cor- protetto, di concludere a 3 SA. Apertore Ovviamente quanto esposto preceden- retta dei Rispondente oscilla tra passo e 3. 1 temente non costituisce un sistema di- 2(transfer per) chiarativo completo. Sapranno i volonte- Quindi, con entrambe le mani, di for- za e distribuzione diversa, la maggior 4 rosi lettori elaborarne uno ancor più arti- parte dei giocatori dichiarerebbe 3, il colato per chiarire possibili e molteplici Rispondente strutture distributive? che denuncia un chiaro difetto di valuta- 1 SA zione. 3(fit e valori a) Attendiamo fiduciosi. Con la mano C, la dichiarazione di 4 è piuttosto avventurosa in quanto il Ri- spondente non sa se esista un fit a qua- dri che valorizzi la sua mano. Usando invece dichiarazioni tran- sfer in secondo giro, l’Apertore può meglio descrivere il suo tipo di mano consentendo al Rispondente di valutare correttamente il potenziale di gioco delle due mani integrate. Infatti l’Apertore in secondo giro di- chiara:

• 2 transfer per(4 + carte nel colore) • 2 53 ASSEMBLEA NAZIONALE FIGB 1999 Ai fini e per gli effetti degli artt. 17 dello Statuto Nazionale e 37/38 del Regolamento Organico, le seguenti Società Sportive hanno diritto di voto per l’Assemblea Nazionale del 28.3.1999 - Milano, Teatro dell’Elfo, purché regolarmente riaffiliate alla data del 31.1.1999

ABRUZZO e MOLISE LAZIO F405 Zibi Boniek Lecco F466 Ichnos Cagliari F014 Bridge Marsica Avezzano F019 Nettuno Anzio F412 C.lo Pavia Bridge Club F061 Monforte Campobasso F057 Gioco Br.Cassino F413 Moto Club Milano SICILIA F072 Chieti Bridge F074 C.Unione Civitavecchia F423 Canottieri Olona MI F021 Acicastello F124 L’Aquila Bridge F107 Castelli Romani F449 Bridge Club Merate F027 Agrigento F190 Pescara Bridge F109 Caboto-Gaeta F450 Pegaso Bridge Club F058 Catania F262 Teramo Bridge F127 Latina F453 S.S.Bridge Excelsior BG F150 Messina F465 C.lo Tennis Pescara F171 Ostia F459 Bridgerama Milano F178 Palermo F218 Romana Bridge F468 Orobico F301 Ragusa CALABRIA e BASILICATA F219 Amici del Bridge RI F478 Voltel Milano F308 Caltanissetta F059 Catanzaro F260 Corneto Br.Tarquinia F480 Tennis Club Pavia F422 Blue Green PA F064 Celico F300 Viterbo F482 Canottieri Ticino Pavia F444 Bridge Club Siracusa F125 G.Nicotera Lamezia F416 Circolo Bridge Roma F495 Bridge Club Helios CO F476 Bridge Club Palermo F214 C.lo Bridge N.Ditto RC F418 Roma Top Bridge F497 Soc.Artisti e Patriot.MI F299 Villaggio del Bridge F429 C.lo Magistrati C.C. RM TOSCANA F303 SS.Club Vibo Valentia F445 Club 3A Roma MARCHE F002 Abbadia F316 Dop. FFSS Crotone F447 Bridge EUR Roma F012 Ascoli Bridge F008 Chimera Bridge Arezzo F407 Cosenza F448 Valet di Fiori Frosinone F045 Camerino F050 A.Gioco Br.Carrara F437 A.Sp.R.co L.Barbera RC F457 Accademia del Bridge F092 Fabriano F071 Chianciano-Chiusi F471 Potenza F469 Unione Bridge Formia F095 Fermo-P.to S.Giorgio F073 Quadri Livorno F484 Bridge RAI Roma F115 Riviera delle Palme F088 Empoli Bridge CAMPANIA F499 Terracina F142 Soc.Fil.Drammatica MC F098 Firenze Bridge F017 A.Gaeta Avellino F172 Osimo F112 Grosseto F054 Bridge Cl.Caserta LIGURIA F188 Bridge Club Pesaro F136 Stanze Civiche LI F060 Cava dei Tirreni F004 Bridge Club Alassio F213 Recanati Bridge F141 Lucca F163 Nola F013 Andora Bridge Club F244 Senigallia F145 M.Ducale M.di Massa F164 Napoli Bridge F034 Bordighera F417 Circolo della Vela AN F160 Montecatini F224 Salerno F047 Carcare F419 ATA Tennis Ancona F198 G.Sp.Bridge Etruria F233 Br.S. Giorgio del Sannio F070 Chiavari F439 S.E.F. Stamura Ancona F200 Pisa F253 Sorrento F108 Genova Bridge F472 Falconara F202 Pistoia F275 Torre del Greco F116 Imperia F204 Valdelsa Siena Nord F307 Canottieri Napoli F126 Spezia Bridge PIEMONTE e V. D’AOSTA F207 Argentario F313 Un.Sannite Benevento F240 Savona F006 Alessandria F210 Bridge Club Prato F319 Circolo Nautico Stabia F331 Piccolo Slam Imperia F010 Arona Bridge Club F248 Siena Bridge F324 Bridge Cl.Benevento F404 Bocciofila Lido GE F024 Baveno Bridge Club F292 Versilia Bridge F400 Asking Pellezzano F474 Bridge Club Sanremo F028 Biella F328 C.B.Alè Lagunari Orbetello F436 Prestige B.Club Aversa F036 Br.Club Borgomanero F329 Amici del Bridge FI F440 Bridge Club Petrarca NA LOMBARDIA F082 Provincia Granda CN F333 A.Sp.Ciocco Bridge F461 C.lo Naut. Posillipo NA F001 Arcore F086 Domo Bridge Club F463 Viareggio F475 Dopolavoro FFSS NA F003 Sporting Club MI3 F120 Ivrea F467 C.lo Elba Bridge F011 Villasanta F165 Novi Ligure TRENTINO ALTO ADIGE EMILIA ROMAGNA F015 Arese F168 C.lo Bridge Novara F032 Bolzano F030 A.Sp.Bridge Bologna F026 As.Sp.Bridge Bergamo F196 Pinerolo F220 Rovereto F066 Cesena F038 Brescia F223 C.lo Sport. Culturale Cogne F255 Valsugana F096 Ferrara F049 Bridge Club Cantù F266 GS.Bridge Torino F270 Bridge Club Trento F102 Forlì F055 La Martesana-Cassina F286 AS.Pro Vercelli Br. F114 SS.Br.Sersanti-Imola F056 Br.Cl.Cassano d’Adda F318 Il Cirkolo Alessandria UMBRIA F146 Br.Club Massalombarda F076 Como Bridge F403 GS.Asso Bridge Torino F100 Foligno F158 Modena F079 Crema F409 C.S.C. Barberis AL F186 Perugia F194 Piacenza F080 Cremona F414 Monviso Bridge TO F251 Spoleto F212 Ravenna F106 Gazzaniga F415 Br.Cl.Castiglione TO F264 Terni F215 Riccione F129 Laveno Mombello F421 Pino Bridge TO F332 Bridge Golf Perugia F216 Reggio Emilia F130 Lecco F428 Esperia Bridge TO F426 Villa Candida Foligno F217 Rimini Bridge F132 Legnano F430 G.S.Idea Bridge Torino F442 Junior Tennis Club PG F229 AS.Bologna-Rastignano F135 Club 90 Laveno F441 Stampa Sporting TO F443 Angolo Verde PG F236 CarloStampa Sassuolo F139 AVAV Luino F458 C.R.A.L. Toro Ass.TO F454 SS.B.Tennis Club PG F306 Sp.Cl.Felsineo Bologna F140 Fanfulla Lodi F460 GS.Ass.Francesca TO F310 Br.Club Pro-Parma F144 Mantova VENETO F315 Tennis Club Parma F152 Milano Bridge PUGLIA F022 Bassano Bridge F330 C.Uff.Presidio Mil.BO F161 Valtellina Tirano F020 Bari F023 A.Gioco Br.Belluno F424 Civibridge Rimini F162 Monza Bridge F025 Barletta F090 Este Bridge F431 Cierrebiclub Bologna F167 Novate Bridge F039 Brindisi F149 C.lo Bridge Mestre F435 Club del Martedì BO F179 Garda Bridge F091 Fasano Martina F173 Oderzo F438 A.Sp.Bridge Giardini BO F184 Pavia Regisole F099 Foggia Bridge F174 Padova Bridge S.S. F462 C.lo Bridge Parma F226 S.Donato Milanese F104 AS.Br.Athena Galatina F222 C.lo Bridge Rovigo F231 C.lo Bridge Saronno F128 Lecce F232 S.Donà di Piave FRIULI VENEZIA GIULIA F237 GS.Malaspina Peschiera F153 Molfetta F272 AS.Treviso Bridge F110 C.lo B. Isontino Gorizia F242 Segrate F258 Taranto F282 Venezia F157 Monfalcone F280 Varese F268 Trani F288 C.lo Cittadino Verona F185 S.S.Friulibridge F304 PHT Voghera-Salice F477 Monopoli F294 Vicenza Bridge S.S. F209 C.lo Br.Pordenone F309 Bridge Point Gallarate F411 N. Marcon Lido Venezia F274 C.lo del Bridge Trieste F317 Bridge Magenta SARDEGNA F432 Cup Treviso Bridge F276 C.lo Br.Città di Udine F322 Canottieri Milano F044 Cagliari F456 Club’s Padova F312 C.lo Br.Alpe Adria F323 Bridge C. Vallecamonica F170 Oristano F479 C.di Bridge Conegliano F470 Insiel Bridge Trieste F325 Il Salotto Bergamo F234 Sassari F498 Sporting Club Mestre F473 A.Br.C.M.M. Trieste F326 Sporting Club MI2 F425 Tennis Club Cagliari F491 C.lo Bridge Grado F349 Bergamasca B.Loreto F464 Quadrifoglio Cagliari

54 errevùeffebì

aro Bibò, tocca a noi».aro Bibò, «Vero Bibò, ma si dice che ognuno ha il «Sì Bibò. Il bridge è un gioco di carte. tocca a noi».aro Bibò, tocca a suo livello e che, raggiunto il proprio Con tutti gli annessi e connessi. Fino a «Caro Bibò, tocca a noi». limite, ci si ferma su quello standard». che non riuscirai a piazzare i quattro gio- «E già, Bibì, è il nostro momento. Ve- «Non concordo ed anche se fosse, cre- catori in quattro stanze diverse ci sarà diamo di sfruttarlo bene. Anche se, visti do che quella linea di confine sia molto sempre una virgola d’informazione, non gli attori (specialmente te) mi pare un’ lontana per tutti: mi spiego (ma non mi necessariamente illecita, che soffia sul impresa ardua». spiezzo), spazi per migliorare ce ne sono tavolo». «Cura te ipsum, ovvero parla pe’ tte e in abbondanza. Il problema vero è un al- «Puoi avere ragione, ma io ricomincerò non cominciare immediatamente. Con- tro... ». a giocare il mitchell, quello serio inten- serva qualche goccia del tuo sano veleno «Colpito Bibò: il problema vero è cosa do, quando mi chiuderanno da solo in per il prosieguo. Forse ne avremo biso- vogliamo dal bridge, quanto siamo di- cucina o servizi annessi». gno: dipende dagli argomenti che affron- sposti a spendere in termini di energie «Come dire, doppi servizi: i posti giusti teremo». per il bridge, cosa ci aspettiamo in cam- per la tua vita sociale. Che visione nera!». «Appunto, gli argomenti. Che si dice?». bio. Dal Campionato del Mondo all’indi- «Puoi darmi torto?». «Avrei un mezzo pensiero che mi frul- viduale casalingo con cena e successivo «Solo per spirito di contraddizione. An- la per la testa». burraco c’è, come dire, una sottile diffe- zi, credo nemmeno per quello. La situa- «Poverino, si sentirà molto solo in quel renza. Più o meno quella che passa tra il zione è quella che dipingi. Ma è così per deserto, nel vuoto pneumatico, protetto volo della pattuglia acrobatica e quello di tutti?». inutilmente dalla sua scatola cranica. un aquilone». «No, fortunatamente c’è un angolo sa- Prova ad immaginartelo, Bibì, questo «Vero ma non solo. L’interesse non di- no di paradiso: quello del bridge femmi- piccolo pensierino gracile mentre vaga pende esclusivamente dall’età o da incli- nile. Qui credo che non ci sia nemmeno da una parte all’altra del tuo nulla men- nazione personale. Ti faccio un esempio una coppia su cui argomentare. Anche tale strillando a gran voce: “ma non c’è che ho vissuto. Come a tennis, dove ho conservando l’anonimato posso dire di nessun altro pensiero qua dentro? Sono smesso dopo un triplice 7/6 che poteva avere una certa esperienza nel campo. l’unico? Nemmeno un’idea?”». benissimo costarmi il ventricolo sinistro, Nel bridge femminile, almeno italiano, «Bravo, continua così, spreca tutte le anche a bridge mi hanno costretto a per- quando vola un’informazione è sempre energie nella premessa. Poi alla fine arri- dere un briciolo d’interesse quando ho storta e mai dritta». vi sfibrato, diventi buono e di conse- capito che dovevo pagare una tassa trop- «Questo discorso ci porta dritti dritti al- guenza inutile: Risparmia le energie, Bi- po alta». l’argomento topico: cosa si può fare e bò. Hai un’età, anzi, forse due... Al posto «Sei sempre stato un po’ attaccato, lo cosa non si può fare al tavolo da gioco? della carta d’identità vai in giro con il sapevo, ma che intendi per tassa oltre a Fino a dove una pensata è controllata e carbonio 14». quella d’iscrizione?». cautelata dal regolamento? Dov’è il con- «Già meglio. Ti stai scaldando. Sei un «Non è questione di vile denaro, di- fine tra lecito ed illecito?». po’ diesel, Bibì, ma piano piano arrivi. scorso che ti trova sempre particolar- «Come mai ti ci vogliono sempre tre Allora, cosa ti tormenta?». mente interessato. Sono però convinto frasi per esprimere un solo concetto? Mi «Ecco, secondo te il bridge è un gioco che spesso il dazio si paga per strane conosci da anni e sai che sono un estre- d’intelligenza o no?». congiunture che niente hanno a che ve- mista islamico, sull’argomento. Testa «A vederti sembrerebbe di no, ma a dere con tecnica e talento bridgistico». bassa, carte sotto il tavolo e pedalare. Un sentirti parlare il dubbio diviene certez- «Non fare la Sibilla. Apriti, comunica, po’ d’anni fa, alle finali di un campiona- za: NO!». esprimiti chiaramente». to italiano a coppie, chiamai il direttore «Hai capito, da che pulpito... Ha parla- «Se sei di coccio non è colpa mia. Pro- perché sapevo che nel board 3 facevo to il nobel della tagliatella, l’uomo a cui è va a seguirmi. Uno come me deve dare 5 slam a cuori. Mi guardarono tutti come rimasto un solo processo mentale di una top di vantaggio ad almeno 10 coppie in se fossi un alieno. Fui sbeffeggiato dal- certa velocità, quello del telecomando. un torneo che conti». l’80% dei presenti. A me interessa il re- Stupiscimi, prova ad esser serio, esprimi- «Perché giochi male!». stante 20% e, sicuramente, lo farei anco- ti. Anche a gesti... ». «Non mi sono spiegato, anzi non hai ra». «Vedi Bibì, secondo me più che d’intel- capito. Io non sbaglio praticamente mai, «Ineccepibile. Siamo in due nel 20%. ligenza pura, concetto abbastanza astrat- ma alcuni sembrano particolarmente Dorata minoranza. Ops! Dalla regia ci di- to ed indefinito, bisogna parlare di attitu- divinati in condizioni che dovrebbero es- cono che dobbiamo chiudere. C’è la pub- dine, inclinazione, simpatia per il bridge sere standard per tutti. Qui si crea la dif- blicità, ma rimanete con noi. In fondo c’è ricambiata dal bridge (a te ti odia!). Il tut- ferenza sbagliata». da aspettare solo un mesetto... ». to cementato da studio e lavoro, dolce «Afferrato. Un po’ come “non voglio «Solo una frase d’obbligo: qualsiasi ri- lavoro: allenamento continuo, aggiorna- vantaggi ma nemmeno martellate sulle ferimento a persone, argomenti e fatti mento, prove sul campo. Questa è la mia gengive”. Giusto ma, parliamoci chia- accaduti è puramente casuale (ma since- opinione e sono assolutamente d’accor- ro...». ramente sentito)». do con me stesso!». «Più di così, Bibì?». 55 CAMPIONATO EUROPEO A COPPIE SIGNORE Malta 13-15 giugno 1999

Anna Maria Torlontano

giunto il momento di parlare del lulanti di ristoranti, bar, Casinò e discote- Questa manifestazione sarà una me- “Generali European Ladies Pair che. ravigliosa opportunità per partecipare ad È Champioship”, sponsorizzato an- un Campionato Europeo ad alto livello, che quest’anno dalle Generali Assicura- CLIMA di cui forse qualche volta avrete sognato. zioni. Questa competizione, al contrario A metà giugno il clima sarà abbastanza Per tre giorni potrete provare l’emozione dell’European Ladies Bridge Jamborée, è caldo ma asciutto, tra i 27 ed i 33 gradi a di incontrare al tavolo molte delle più riservata alle giocatrici più esperte, so- mezzogiorno. La sera, a partire dal tardo brave giocatrici d’Europa. Potrete anche lite a partecipare ai Campionati, ai tor- pomeriggio, la temperatura sarà piacevo- organizzare contemporaneamente una nei, che amano l’agonismo. lissima e scenderà ai 21 gradi. Natural- vacanza portando con voi la vostra fami- Al “Generali European Ladies Pair mente tutti questi moderni hotel sono glia o i vostri amici. Champioship”, quindi potranno parteci- provvisti di aria condizionata. Ho studiato per voi dei programmi che pare non solo le coppie che fanno parte Anche negli hotel a 5 stelle, come il sicuramente susciteranno il vostro inte- della Nazionale e del suo circuito, o del nostro, l’abbigliamento è assolutamente resse. Club Azzurro, ma anche tutte quelle cop- informale. Per la sera si consiglia uno pie di buon livello tecnico che si sentono “smartly casual” ed... un golfino; giacca e La Cerimonia di Apertura avrà luo- all’altezza di gareggiare in un Campio- cravatta non esistono; solo il Casinò fa go nella magnifica sala dei Cavalieri di nato così prestigioso e di competere con eccezione. Malta, nella capitale La Valletta. In questa bridgiste provenienti da tutta l’Europa. sede spettacolare i partecipanti potranno Le coppie, che parteciperanno a loro COSA OFFRE MALTA averre un’idea dell’affascinante e ricco spese, dovranno inviare la loro adesione Quando non sarete al tavolo da gioco, retaggio di quest’isola. alla Segreteria della FIGB, via C. Menotti o non avrete voglia di fare escursioni, po- 11/c - 20129 Milano, fax 02/70001398, trete giocare a tennis, fare pesca subac- Il complesso alberghiero più impor- fornendo entrambi i nomi e i codici fede- quea, andare in barca o giocare a golf tante comprende il Radisson SAS, il San rali della coppia. sullo spendido percorso del Royal Malta Gorg Corinthia (sede di gara del nostro Bisogna sempre tener presente che le Golf Club (il trasferimento dai tre hotel è Campionato) e il Marina Corinthia. Federazioni di tutti i Paesi europei sono gratuito). Il San Gorg è a soli due minuti a piedi responsabili delle coppie scelte per ogni Per chi ama meno il movimento c’è un dal Radisson e dal Marina. L’EBL ha otte- manifestazione indetta dall’European piacevole relax nelle bellissime piscine o nuto prezzi speciali per tutti i parteci- Bridge League e possono quindi, secon- una bella nuotata nel Mar Mediterraneo panti ai Campionati. La distanza massi- do il loro insindacabile giudizio, non ac- (circa 23° C). ma raccomandata dagli Hotel alla sede di cettare le domande di iscrizione. Il “Generali European Ladies Pairs Doppia Sing. mezza pens. Distanza Championship” si svolgerà a Malta dal Hotel Categ. Camere Lm Lm a persona sede di gara 13 al 15 giugno 1999 e inizierà contem- poraneamente al Campionato a squadre St.Gorg Corinthia 5* gold 175 60 44 +9 Ladies/Seniors Open, finendo prima dell’inizio di quello SAS Radisson 5* luxe 185 53 37 +8 Open/ a squadre Signore (mercoledì 16 giugno). Marina Corinthia 5* silver 185 47 35 +5 2 minuti N.B. - Sono stata personalmente a Malta per assicurarmi che l’organizzazione e la Bernard 4* silver 50 28.60 34 +3.25 9 minuti scelta della sede di gara fossero perfette. Eden Beach 4* silver 50 28 20.25 +3.25 10 minuti Rafael Spinola 3* gold 35 25 16.50 +2.75 17 minuti SEDE DI GARA L’Hotel San Gorg Corinthia è splendido Villa Rosa 3* silver 100 20.25 15.50 +3.25 7 minuti ed è situato in un complesso alberghiero Ascot 3* silver 50 19 12.50 +3 12 minuti di lusso, in una baia bellissima e tran- Rokna 3* silver 15 17.50 12.50 +2.50 15 minuti quilla. In soli 15 minuti di passeggiata si St Georges Park 3* silver 100 20.50 15 +3 12 minuti possono raggiungere i posti più movi- mentati, come Paceville e St. Julian, pul- Le tariffe sono in Maltese Liri (Lm). Al cambio 1 Lm = 4388 Lire Italiane. 56 gara e di 15 minuti (a piedi). Il clima è caldo, i taxi sono cari, e inoltre il traffico può essere intenso.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Bridge Malta: tel. 00356/380-333 00356/380-444 fax 00356/380-555 e-mail [email protected]

VIAGGIO Voli diretti da Roma e Milano. Sconti speciali offerti dall’Air Malta a tutti i gio- catori e accompagnatori che risultano iscritti alla FIGB. Al momento dell’acqui- sto del biglietto deve essere presentata la tessera FIGB. Per ulteriori informazioni, contattate per favore solo “Bridge Malta” o l’Agen- zia “Air Malta” italiana.

Chi volesse raggiungere Malta con l’auto o con il pullman potrà farlo par- tendo dalla Sicilia, con il ferry o con un veloce catamarano (un’ora e 40 minuti circa).

ESCURSIONI Un corso di una settimana costa solo dopo aver ottenuto la conferma dell’ac- C’è la possibilità che qualcuna di voi Lm 45 (circa $120). Consiste in 4 lezioni cettazione della richiesta di partecipazio- intenda prolungare il suo soggiorno a ogni mattina con inizio alle ore 8.45. ne. Malta per una vacanza. Bene, ho studiato Oltre voi, possono trarne profitto an- per voi una serie di escursioni a prezzo che i vostri ragazzi. Per ulteriori informa- TERMINE MASSIMO PER ridotto. Al momento della prenotazione zioni e prenotazioni potete contattare: L’ISCRIZIONE della camera in hotel, prenotate anche le “Elanguest Language Centre” - Keating L’ultima data valida per comunicare al- vostre escursioni: House - Ross Street, St. Julians, Malta, tel. la Federazione l’adesione è stata fissata Mercoledì 16 giugno - Tour A: Gozo 00356/374-777, fax 00356/375-372 al 20 maggio 1999. Le richieste pervenu- (Lm 15.50, circa $40), giorno intero, con sito Internet: te oltre tale data saranno prese in consi- lunch e bevande incluse, nella leggenda- http//www.waldonet.net.mt/english derazione solo se ci saranno ancora posti ria isola di Calypso (visita di Victoria, disponibili. Si consiglia comunque di da- capitale di Gozo, dell’antica Cittadella PROGRAMMA DEL CAMPIONATO re l’adesione per tempo, soprattutto per fortificata e della Cattedrale, del tempio Sabato 12 giugno una migliore sistemazione alberghiera. neolitico di Ggantija-Dwerja - “Finestra ore 19.00: Cerimonia d’apertura Azzurra” - Santuario di “Ta’ Pinu”). Domenica 13 giugno PREMI Giovedì 17 giugno - Tour B: Crociera ore 13.30: 1° turno di gara* Premi in danaro alle coppie classifica- nel Porto (Lm 8.000, circa $20), mezza sera: 2° turno di gara* tesi dal 1° al 10° posto nella Finale e dal giornata, guida a bordo. (Alla fine della 1° al 5° posto nella Consolazione. Altri crociera, sosta nell’interessante Villag- Lunedì 14 giugno premi in oggetti saranno offerti dalla Fe- gio dell’artigianato maltese, dove potrete ore 13.30: 3° turno di gara* derazione Maltese e da altri sponsor, tra fare i vostri acquisti). sera: 1° turno finale cui Maria Teresa Lavazza. Venerdì18 giugno - Tour C: La Vallet- 1° turno consolazione ta (Lm 8.00, circa $20), mezza giornata Martedì 15 giugno MASTER POINTS (Visita della capitale con tutti i suoi mo- ore 12.30: 2° turno finale European Master Points saranno as- numenti, chiese, palazzi, bastioni che of- 2° turno consolazione segnati secondo la solita scala del Cam- frono una vista panoramica di tutta l’iso- ore 19.30 Cocktail e premiazione pionato. la). * qualificazione Posso assicurarvi che, insieme al no- (Mercoledì 16 giugno: inizio del Cam- CORSI DI INGLESE stro grande sponsor “Generali Assicura- pionato Europeo Generali a squadre Si- Ho pensato di fare cosa gradita a tutti zioni” ed alla Federazione Maltese di gnore). quelli che vogliono imparare l’inglese, Bridge, organizzeremo per voi un Cam- anche con un corso intensivo, appro- – Bidding boxes durante tutto il Campio- pionato Europeo prestigioso e altamente fondirlo, o fare solo conversazione, pren- nato qualificato. dendo contatto con la Elanguest Lan- – Sipari nella Finale Appagheremo completamente il vo- guage School. Questa scuola è molto ri- – Carry Over per la Finale stro desiderio di agonismo e faremo in nomata e qualificata per il suo metodo di modo che possiate vivere giorni indi- insegnamento dell’inglese agli stranieri LA QUOTA DI ISCRIZIONE menticabili e piacevoli in un luogo inte- ed è ubicata a soli 15 minuti a piedi dal È di 280 Franchi Svizzeri per coppia. ressantissimo, sicuramente diverso da San Gorg Corinthia. La quota deve essere versata alla FIGB tutti gli altri. 57 ACCADE ALL’ESTERO Dino Mazza

Il 4di Zia Come giocò Zia? Anche lui partì dal Dich. Est. Tutti in zona. presupposto che a sinistra ci dovesse es- l professore di matematica Roger Al- sere il Re di picche ma a destra ci doveva R F 6 3 2 len è un canadese grande tifoso di Zia essere il Fante. Tuttavia, non si preoc- R D 6 5 Mahmood. Essendo stato suo spetta- cupò del numero minimo di quadri che F 3 I 6 5 tore nell’ultima Vanderbilt, non ha volu- doveva avere Ovest. Prima di tutto, ci to che andasse persa la seguente mano pensò cinque minuti e poi, tutto d’un fia- N A 8 A 9 8 7 3 giocata dall’asso pakistano. Ecco il rac- to, tagliò prima il Fante di fiori e incassò OE S D 8 5 conto di Mr. Allen: tutti gli atout e il Re di fiori. Quando ri- R 10 7 masero in circolazione quattro carte per A 10 9 2 ciascuno, Est-Ovest non ebbero più alcu- OVEST NORD EST SUD R F 8 6 na difesa, visto che le 52 carte erano sta- ––1 2 SA F 9 7 5 te in origine così distribuite: passo 3 SA passo 5 5 passo passo passo N A 10 9 2 OE R F 8 6 La dichiarazione di 2 S.A. di Sud in- S F 9 7 5 dicava una bicolore minore. Il vostro 5 D 3 compagno in Ovest attacca col Fante di R 8 7 5 4 N F 6 cuori per il Re del morto e il vostro Asso. A D 10 9 7 3 5 4 2 3 2 OE Come pensate di poter sconfiggere il A 8 4 S R D 10 6 R F 2 A 9 6 4 D 10 8 7 3 contratto di Sud di 5 ? D 3 «Il down nella mano – scrive Paranja- Seduto sulla sedia di Sud, Zia dovette A D 10 9 7 3 pe – venne trovato al tavolo dal bravissi- confrontarsi col problema che presenta- 3 2 mo Shrikant Datar. Dopo aver superato va il contratto di 4dichiarato dalla sua R F 2 l’attacco con l’Asso di cuori, Datar ci pen- coppia nel completo silenzio degli avver- sò un bel po’, incassò l’Asso di picche e sari. Tutti e tre i giocatori “vivi”, in più il proseguì CON LA DONNA DI QUADRI!». Ovest attaccò di Asso di fiori e conti- morto, dovettero conservare quattro car- nuò con una piccola di cuori, mentre Est te: due a picche e due a quadri. E non c’è Ecco le 52 carte: seguiva a cuori. Che linea di gioco avre- dubbio che Zia avrebbe letto la situazio- ste adottato voi al posto di Zia? ne nel caso che Est-Ovest avessero scar- R F 6 3 2 Molti giocatori esperti e un paio di tato differentemente. Nel finale, il paki- R D 6 5 campioni al quale il problema venne sot- stano giocò quadri e uno dei due difen- F 3 6 5 toposto a posteriori, nessuno escluso, si sori, non importava quale, dopo aver ri- affidarono all’ipotesi che Ovest avesse il scosso le due prese a quadri, fu obbliga- D 10 7 5 4 N A 8 F 10 2 A 9 8 7 3 Re di picche e almeno quattro carte di to a muovere lui le picche, o sotto il Fante OE 7 2 S D 8 5 quadri. In tal caso, avrebbe funzionato lo o sotto il Re di picche. 9 8 4 R 10 7 squeeze picche-quadri su Ovest. Apparentemente, Est poteva conserva- 9 re i tre onori di quadri, ma, nella specie, 4 avrebbe dovuto asciugare il Fante di pic- A R 10 9 6 4 che permettendo a Zia di presentare sul A D F 3 2 tavolo la Donna di picche ecc. ecc. Provate: dopo l’Asso di picche, il ri- Il problema dell’indiano torno di Donna di quadri era l’unica ma- niera per far cadere il contratto. Col ritor- La posizione di controgioco che vi pro- no a picche o a cuori, Sud avrebbe potu- pongo più avanti la potete trovare nel bel to entrare al morto, fare il sorpasso a fio- libro Easier Done than Said, 127 pagine ri, tirarsi l’Asso, affrancare il colore ta- pubblicate al prezzo di 12 dollari e no- gliando al morto la terza fiori e poi ese- vantacinque dalla di guire il sorpasso in atout. Il ritorno a fiori To ronto, telefono (416) 932-9766 oppure avrebbe abbreviato le procedure. Il ritor- e-mail [email protected]. no di piccola quadri, oltre che fornire a Il libro l’ha scritto Prakash Paranjape, Sud le sei levée dirette nel colore d’atout, un ingegnere chimico e giornalista di avrebbe lasciato subito al morto il gio- bridge che vive a Mumbai in India. Nella cante per il seguito già visto. parte del volume riservata alla difesa, Col ritorno di Donna di quadri, Sud po- figura questo diagramma di una mano teva raggiungere il morto solo usando il Zia Mahmood capitata durante un torneo a Mumbai: Fante, cioè l’ultimo atout del medesimo. 58 Un libro da non perdere! que avesse giocato questa mano avrebbe diritto a un’onorificenza speciale. Molti Il grande Soloway di voi se la ricordano, molti altri no. Torneo di Winnipeg del 1970. Il solista Nel mese di novembre dell’anno ap- sul palco è nientemeno che Giorgio Bel- pena trascorso, il grande campione ame- ladonna: ricano Paul Soloway ha varcato la fatidi- ca soglia dei 50.000 Master Point, cioè i 7 6 5 4 punti di categoria con i quali ti pagano i A 8 3 risultati ottenuti sul circuito d’oltre F 3 2 R D 5 Atlantico dei campionati nazionali e dei tornei. R F 9 2 N 8 3 D F 10 6 9 2 La Master Card che gli hanno dato per OE 8 5 4 S 9 aver vinto il suo primo Master Point nel 8 6 A F 10 9 7 4 3 2 lontano 1962, Soloway, 57 anni, la con- A D 10 serva ancora. Ma cosa significano 50.000 R 7 5 4 Master Point? Proviamo a farcene una A R D 10 7 6 prima idea dando un’occhiata alla se- – guente breve classifica ogni epoca: Paul Soloway Dich. Est. Tutti in prima. 1° Paul Soloway M.P. 50.018 2° Mike Passell 42.446 Point e Soloway gli starebbe ancora die- OVEST NORD EST SUD 3° Mark Lair 38.975 tro. Garozzo Belladonna ––4 5 4° Eddie Wold 34.962 Paul Soloway è il professionista. Ed è 5° Jeff Meckstroth 33.781 una vita dura, la sua. Il cuore va a pezzi passo 5 passo 6 passo passo passo 6° Grant Baze 30.345 quando sei tutto l’anno in giro per gli States. Oggi sei in Virginia, nel profondo 7° Fred Hamilton 25.989 Dichiarazioni aggressive e poi quella Est, sali su un aereo con un cliente e vai 8° Bobby Goldman 25.166 finale di 6. Uno slam che aveva po- nell’Oregon, che si trova nel profondo 9° Gaylor Kasle 25.036 chissime chance di essere fatto, anche Ovest. Poi riprendi il volo verso il New 10° Eric Rodwell 24.857 se, da come era andata la sequenza, sem- Mexico, nel profondo Sud e una settima- brava abbastanza facile per Belladonna na più tardi ti ritrovi ad aprire di In questa graduatoria, Hamman a che “piazzare” le carte avversarie e soprattut- 2debole nel Michigan, che è nel pro- punto si trova? E Wolff? Hamman è 18° e to il Re di picche... fondo Nord... Soloway ha già subìto un Wolff 13°. Allora cosa vuol dire: che So- Superato col Re del morto l’attacco di paio di interventi a cuore aperto, ma è loway è più bravo di Hamman? No, non Ovest di 8 di fiori e tagliato l’Asso di Est, ancora lì, più forte che mai, perché lui è c’entra niente la bravura: Hamman e Belladonna tolse i tre atout a Ovest finen- il professionista. Wolff hanno vinto una decina di Cam- do al morto, incassò la Donna di fiori 50.000 Master Point hanno trasportato pionati del Mondo ciascuno, Soloway scartando il Dieci di picche e, tornando a valle anche molti titoli nazionali: tra gli soltanto tre. I dieci giocatori che vedete in mano di taglio a fiori, procedette alla altri 5 , 4 Vanderbilt, due Reisin- nell’elenco sono dei professionisti che riscossione dei restanti atout. Nel mo- ger, due Grand National. E Soloway con- giocano metà delle gare pagati dalle ric- mento in cui incassò l’ultima quadri, tinua, soprattutto oggi che fa coppia con che signore sessantenni. Ci sono alcuni Ovest era rimasto con: campionissimi che non riuscirebbero a Hamman nel più forte team del circuito far vincere neanche... Garozzo, figuria- nordamericano, quello di Nickell, di Free- R F 9 moci un qualsiasi cliente. Uno di questi è man, di Meckstroth-Rodwell. D F 10 6 Billy Eisenberg che, avendo conquistato Sua moglie lo vede di rado. Ma fa nien- – qualcosa come cinque , si te, un bel giorno il grande Soloway tor- – ritrova oltre il 200° posto della classifica nerà a casa. Si fermerà: niente più Na- all time! Vuol dire che è meno bravo di tional, niente più clienti da trascinare sul Queste carte le aveva il grande Billy Soloway? Vedete che non c’entra... podio. Paul si siederà nel salotto buono: Eisenberg, appena tornato dall’aver vinto In quanto tempo Soloway ha conqui- un paio di rubber la sera con sua moglie il terzo dei suoi cinque Campionati del stato 50.000 Master Point? In 36 anni. È e i suoi figli, sempre dell’idea che il brid- Mondo. Sul tavolo c’era il Dieci di quadri, il più grande professional mai esistito? ge è il più bel gioco del mondo. Belladonna stava fumando da cinque mi- No, nel cuore degli americani c’è sempre nuti e Billy si era ormai accorto da tempo Barry Crane, il fantastico mitchellista as- Così giocava Belladonna che per lui non c’era più scampo. Se sassinato in circostanze misteriose nel avesse scartato il 9 di picche, il campio- luglio dell’85 nell’autorimessa di casa Learn from the Stars (Impara dalle Stel- nissimo italiano avrebbe giocato Asso e sua a Los Angeles. Quando è morto, Cra- le), è un bel libro di 125 pagine che i due Donna di picche affrancando al morto ne aveva 35.000 Master Point e Soloway giornalisti inglesi e Tony due prese nel colore. E se invece si fosse è riuscito a superare quel punteggio sol- Sowter hanno pubblicato al prezzo di privato di una delle quattro carte di cuo- tanto nel ’92. È come per i supporter di 9,99 sterline con i tipi della Batsford Ltd. ri, Belladonna l’avrebbe messo in presa Elvis Presley. Anche quelli di Barry Crane di Londra. Una passerella di superbi gio- con Asso, Re di cuori e cuori e l’avrebbe fanno ogni volta questo conto e dicono: catori attraverso il mondo e le epoche. costretto a uscire a picche per essere fa- se Barry fosse ancora qui, alla media di Una compilation delle più belle smazzate. gocitato dalla forchetta di Asso-Donna. 1500 punti all’anno conseguiti effettiva- Difficile seglierne una speciale, visto Da quel giorno, Billy Eisenberg si dice mente negli ultimi vent’anni prima di che lo sono un po’ tutte. Lo faccio io, un sicuro che quella è stata la mano meglio morire, avrebbe ora circa 55.000 Master po’ affettivamente, un po’ perché chiun- giocata contro di lui in carriera. 59 IL 2° TROFEO TERME DI SCIACCA Filippo Alessi

ei giorni 14 e 15 novembre 1998, Per il bridge giocato vi proponiamo la si è organizzato a Sciacca il “Tro- seguente mano. A R 10 8 7 5 4 2 – N feo delle Terme”, Torneo regiona- A 10 6 2 le a coppie con formula danese organiz- Tutti in zona, seduti in Nord vi trovate 7 zato dalla Associazione Bridge Agrigen- a dichiarare con queste carte: 3 N F to con la collaborazione della locale R F 8 5 AD 10 9 4 3 A R 10 8 7 5 4 2 OE Azienda delle Terme. R D 8 7 5 3 S – Moltissimi bridgisti siciliani si sono ri- – D 5 A D F 10 9 6 trovati nella cittadina termale per godere A 1062 D 9 6 7 7 6 2 di due splendide giornate di sole, appro- fittare della ottima ospitalità dell’Hotel R 9 4 La licita va: delle Terme, gustare il pesce locale e… 8 4 3 2 giocare a bridge. NORD EST SUD OVEST Molti hanno giocato 6P! –1 che alla fi- Scherzi a parte, il torneo ha registrato 2 *2 SA **4 5 ne è stato il par della mano. la partecipazione di numerose coppie 5 6 passo passo In conclusione comunque tutti i parte- provenienti da tutte le provincie siciliane ? cipanti si sono dichiarati soddisfatti an- che si sono date battaglia nella splendi- che perché l’organizzazione, a coloro da sede della sala Congressi dell’Azienda * lunga a picche con meno di 4 perdenti; che non avevano raggiunto le vette della delle Terme di Sciacca, ricavata dalla ri- ** bicolore senza le picche. classifica, ha consegnato un piccolo strutturazione di un antico convento del omaggio da parte delle Cantine Sociali XVI secolo, nel cui chiostro i giocatori Cosa licitate con le carte di Nord? locali che è servito per… dimenticare i più accaniti si sono ritrovati fino a tardi a cattivi risultati. parlare di 6 picche e 4 cuori. Il nostro ha contrato e “mal gliene in- Un bel torneo quindi che è già arrivato L’organizzazione è stata di buon livello colse”. alla 2ª edizione e che sicuramente si av- e tutto è filato liscio nei 10 turni di 8 ma- Ecco la smazzata completa (eppure le via a diventare uno degli appuntamenti ni ciascuno diretti magistralmente da mani non erano preparate al computer!): fissi di coloro che amano non solo il Liana Santoro coadiuvata da Francesco bridge ma anche la buona compagnia, Carta. l’ospitalità e la buona tavola, che Sciacca Ma passiamo alla cronaca e vediamo sa offrire ai suoi ospiti. che le coppie Belfiore-Belfiore, Di Len- tini-Nicoletti, Belfiore-Belfiore, Ierna- Giaracà si sono installate in serie A da dove non si sono quasi mai spostate. È stata una dura lotta ed alla fine, do- po un lungo testa a testa l’hanno spunta- ta i coniugi Belfiore dell’Associazione Brid- IL CITTÀ DI LECCE ge Palermo, su Marini-Attardi ed un’altra coppia di coniugi Mazzola-Mazzola (for- Mario Romita se a Sciacca giova giocare tra marito e moglie?). La classifica finale dei primi dieci posti è la seguente. uando la Nazionale di calcio è contro di calcio Italia-Svizzera, guarda impegnata per un incontro di caso per la stessa data dell’11 ottobre 1. Belfiore-Belfiore Q qualificazione – non fa differen- 1998! Da qui il sudore freddo degli orga- 2. Marini-Attardi za se per il campionato mondiale o euro- nizzatori certamente giustificato – per il 3. Mazzola-Mazzola peo – è noto che tutto il resto passa in se- timore di una scarsa partecipazione... 4. Di Lentini-Nicoletti cond’ordine per la stragrande maggio- Per grazia ricevuta, per fortuna o, forse 5. Ierna-Giaracà ranza degli italiani, in particolare per gli più propriamente, per l’ottima riuscita 6. Scarpaci-Costa uomini. delle precedenti edizioni, il numero dei 7. Monterosso-Genova Bene. La data del nostro Torneo regio- partecipanti è stato più che soddisfacen- 8. Bonanno-Pitti nale è stata concordata con la Federazio- te (32 tavoli), confluiti da tutta la Puglia 9. Farina-Lo Giudice ne ai primi dell’anno, vale a dire quando ed anche dalle regioni limitrofe in rap- 10.Trombetta-Brighina ancora non era stato programmato l’in- presentanza di ben 17 Associazioni. 60 Come per il passato, la manifestazione si è svolta nei saloni del Circolo Cittadi- no, la cui bellezza nelle strutture e negli arredi è vanto per la nostra città. Nessun problema nel corso della stessa, certa- mente per l’impegno e le capacità del- l’ottimo staff arbitrale, formato da Ignazio Scoppetta, Vincenzo Campobas- so e dal nostro Eugenio Gullì. Dopo l’impegno della... mente, tutti i convenuti hanno potuto rilassarsi gu- stando le pietanze del noto chef di “Via Monti”, gestore anche del servizio al Cir- colo Cittadino. Si è così giunti alla premiazione, il cui monte premi è stato confermato nel- l’ammontare, previsto per quaranta tavo- li. Ciò è stato possibile grazie anche alla Banca del Salento, principale sponsor. Il Torneo è stato stravinto – mi sia con- sentito il termine – dalla validissima cop- pia leccese formata da Elio Manca ed Eli- sa Fumarola, ai quali va l’affettuoso plau- Con il Presidente dell’A.B. Lecce De Vellis, i vincitori Manca-Fumarola. so della nostra Associazione a testimo- nianza di una lunga e luminosa attività caffè è stata offerta dalla locale ditta zione. agonistica. A seguire le coppie di Petrelli- Quarta Caffè, anche quest’anno presente Il dinamico presidente dell’associazio- Noto, terzi Stifani-Modoni, quarti Pedaci- alla manifestazione. Ancora una volta va ne Franco De Vellis, non ha mancato di Fiori e, ottimi quinti, Antonio Mellone e sottolineato l’impegno del comitato or- rivolgere agli ospiti il suo affabile saluto, Angela Chirenti (Associazione Bridge di ganizzatore che, con a capo la zelante pretendendo il... formale impegno di tut- Galatina). Antonella Salvemini, ha curato nei mini- ti a partecipare alla 5ª edizione del Tro- A tutti i partecipanti una confezione di mi dettagli ogni aspetto della manifesta- feo per l’autunno del 1999.

PASQUA AL VILLAGGIO DEL BRIDGE... IL PARADISO DEL BRIDGISTA Da venerdì 2 a martedì 6 aprile 1999, quattro giorni nell’incanto della primavera calabrese Tornei pomeridiani e serali HOTEL CLUB BRIDGE L. 380.000 a persona, in camera doppia, compresa colazione e mezza pensione Supplemento pensione completa L. 20.000 per persona al giorno. Supplemento signola L. 25.000 al giorno Cocktail di benvenuto, pranzo pasquale

Solo soggiorno in residence, 4/5 posti letto L. 800.000 Supplemento mezza pensione L. 20.000 per persona al giorno Supplemento pensione completa L. 40.000 per persona al giorno TORNEI RISERVATI A GIOCATORI FIGB Prenotazioni: Hotel Club Bridge S. Nicola Arcella - Tel. 0985/3385 - Fax 0985/3930 Informazioni: Enzo Galizia Tel. 06/5408290-0338/3629225 - Fax 06/540664 una stupenda escursione nell’entroterra

61 COMITATO REGIONALE PUGLIE Ivano Aidala

l giro-Bridge questa volta fa tappa a italiano a coppie libere (prima serie): ter- da venticinque precettori. Bari dopo la puntata di San Marino, e za coppia classificata, Girardi-Petrelli I Bari è la sede del Comitato regionale (A.B. Bari); quarta coppia classificata, Assi del Comitato pugliese e del suo Presidente, Luigi Nitti. Marsico-Russi (A.B. Bari). No comment (eccessiva modestia?) Una tappa lunga tre regioni ed un altro Le diverse squadre pugliesi hanno par- pieno di notizie per gli appassionati del tecipato ai tornei regionali di Foggia, Bar- Le giovani speranze settore, cioè del “ponte” più importante letta e Lecce; al torneo provinciale di Tra- Quattro istituti scolastici – da qui na- del mondo. ni, alla Coppa Pugliese a squadre. Tutte scono soprattutto i campioni di domani Il Bridge, lo sappiamo tutti (quantome- manifestazioni organizzate dal prof. Nitti – hanno conseguito buoni risultati al no me lo auguro), non finisce mai di stu- e dai suoi valenti collaboratori. Campus ’97 di Pescasseroli. Eccoli qua: pire; c’è sempre qualcosa di nuovo, di Altre partecipazioni da ricordare sono I.T.I.S. E. Maiorana di Martina Franca bello, di sorprendente nelle sue carte. queste: (Taranto), con Fumarola, Giuliani, Ma- Questione di Dna. Coppa Italia a squadre libere, fase nazio- rangi M., Marraffa. Precettore F. Mar- In questi tempi di scandali e di farma- nale: Trani (Sforza); Coppa Italia a squadre tucci; L.S.E. Fermi di Bari, con Bianco, ci più o meno leciti, di dimissioni più o signore, fase nazionale: Lecce (Violante); Capursi, Guarino, Partipilo. Precettore N. meno forzate, di gente rimossa senza es- Coppa Italia a squadre di seconda catego- Maurogiovanni; I.T.G. Pitagora di Bari, sere promossa, di prove sommerse, di- ria, fase nazionale: Fasano (Romito), Mol- con Difino, Gonnella, Pillolla, Vivarelli. strutte, anzi, no, nascoste; di frenetici fetta (Mastropierro), Trani (Pedaci), Lecce Precettore F. Cassano; I.T.C. A. Moro di scaricabarile e di “ma io non c’entro”, di (De Vellis); Coppa Italia a squadre N.C., fa- Monopoli (Bari), con De Tommaso, Gian- pallide scusanti del tipo “io non c’ero e se nazionale: Monopoli (Ciulli); Coppa Ita- cola, Giannandrea, Putignano. Precettori se c’ero guardavo da tutt’altra parte”, il lia allievi, fase nazionale: Lecce (Di Tom- F. Avezzano, A. Ghirotto, L. Saponara. Bridge sembra – e senz’altro lo è – un’i- maso); Campionato italiano a squadre li- sola felice, di gente che adopera con la bere, divisione nazionale: seconda serie Attività promozionale massima disinvoltura gli atout al posto Trani (Sforza), terza serie Bari (Petrelli) e Per quanto riguarda l’attività promo- delle anfetamine, i contratti al posto di Molfetta (Cantatore); Campionato italiano zionale e di propaganda, il Comitato pu- massicce assunzioni di Epo; le dichiara- a squadre signore, divisione nazionale: se- gliese ha organizzato tre tornei interpro- zioni non corrono il rischio di essere fra- conda serie Bari (Guarnieri);Campionato vinciali ed un torneo regionale riservato intese, le coppie non ingurgitano eritro- italiano a squadre miste, divisione nazio- agli allievi del progetto “Bridge a scuola”, proteine generosamente camuffate da nale: terza serie Bari (Vernola); Campio- oltre ad un campionato interscolastico. candide vitamine. nato italiano a coppie libere, divisione na- Ed a proposito di Bridge e di scuola vo- E va di moda la creatività, non la crea- zionale: prima serie Bari (Girardi-Petrelli) glio sottolineare che il Comitato regiona- tina. e Bari (Marsico-Russi), seconda serie Bari le pugliese è sempre stato ai primi posti Ma adesso filiamo velocemente nel re- (Noto-Poli D.), Lecce (Musci-Petralia), Tra- sia per la partecipazione che per i risul- parto risposte al nostro questionario, ri- ni (Lauro-Sforza e Falco-Trevissoi); Cam- tati tecnici conseguiti. sposte offerteci da Luigi Nitti: pionato italiano a coppie signore, divisio- Trattandosi di scuole niente di meglio ne nazionale: seconda serie Bari (Basili- che sfoderare un latinissimo “Ad majo- Anno di nascita cò-Guerra); Campionato italiano a coppie ra”, per gli amici del Gruppo pugliese e Il Comitato regionale pugliese è nato il miste, fase nazionale: Bari (Noto-Vernola), per dare un altro appuntamento con 14 maggio dell’anno 1994. Lecce (Faggiano-Staffieri), San Severo Bridge d’Italia: la prossima volta toccherà (Cappuccilli-Cucci), Lecce (Petralia-Petra- al Comitato regionale Friuli-Venezia Giu- Dirigenti lia), Bari (Siniscalco, Siniscalco), Taranto lia. Presidente: Luigi Nitti (Ass. Bridge Ba- (Battista-Biondolil- ri), Vice presidente: Pietro Tregua (A.B. lo). Brindisi), Segretario: Raffaele Lionetti (A.B. Barletta), Consiglieri: Pasquale de Inserimento nelle Candia (A.B. Molfetta), Ettore Pizza (A.B. scuole Lecce). Ecco un program- ma ambizioso, rea- Iscritti lizzato con una effi- Attualmente il numero degli iscritti cacissima organiz- nelle varie società del Comitato regiona- zazione: un’iniziati- le pugliese arriva a 629, dei quali gli ago- va davvero eccellen- nisti sono 280; gli allievi della scuola di te che coinvolge – il bridge sono invece 104. progetto è “Bridge a scuola” – ventuno Successi da ricordare e partecipazioni istituti scolastici e Da sinistra: Luigi Nitti, Niki di Fabio, Dino de Martinis, Walter Nell’Albo d’oro del Comitato pugliese circa trecento allievi Presutto. E i giovani: M. Napolitano, P. Coronato, M. del Grosso, figurano, per l’anno 1997 il Campionato assistiti e indirizzati M. Parravicino. 62 SETTORE ARBITRALE PRESIDENTE ONORARIO Rodolfo Burcovich ARBITRI ONORARI Giuliano Attili - Gianni Bertotto - Aldo Borzì - Naki Bruni - Mario Corona - Eugenio Cremoncini - Giuseppe Merola - Edoardo Ramella - Lino Rona PRESIDENTE DEL SETTORE ARBITRALE Alfredo Mensitieri COMMISSIONE NAZIONALE DEL SETTORE ARBITRALE Giovanni Di Natale - Massimo Ortensi - Antonio Riccardi - Paola Tracanella Segretario: Fulvio Colizzi - Vice-Segretario: Aldo Avallone COMMISSIONE DI DISCIPLINA DEL SETTORE ARBITRALE Consolato Labate - Federigo Ferrari Castellani - Massimo Vanzanelli QUADRI OPERATIVI PER IL 1999

REGIONE PIEMONTE REGIONE LOMBARDIA Cochetti Aldo Arbitri Nazionali: Arbitri Capo Croce Maria Grazia Barbieri Oscar Riccardi Antonio. Degano Marco De Martino Franco Boglione Marco. Arbitri Nazionali Franceschelli Franco Arbitri Regionali: Bonino Vitty Ghelfi Laura Barone Cinzia Carelli Roberto Ivancigh Giuseppe Bastasin Marzia Colizzi Fulvio Maffeis Giovanna Campani Enrico Frati Angiolisa Malavasi Giancarlo Faraci Giorgio Gentile Natale Mariani Ernesto Graffone Angelo Milani Umberto Medagliani Cesare Nardullo Ennio Rampinelli Ennio Minervini Michele Prono Sandro Sabarini Mirella Ongaro Dolly Ricci Aldo Tracanella Paola Perin Ernesto Tosetti Maurizio. Venier Ruggero. Pinna Giovanni Arbitri Provinciali: Arbitri Regionali Revelli Aldo Arossa Fausto Bergamini Bruno Rolla Marco Bianchi Giorgio Camozzini Marco Romano Annalisa Branciforti Aldo Cerrato Giustino Ronzullo Antonio Chiesa Giuseppe Cinti Massimo Rozza Ada Cimmino Rodolfo Comunian Paolo Sala Alberto Cogni Dino Diamanti Maurizio Tinti Odoardo Corazza Marco Falcone Maria Luisa Tosini Adelchi Discanno Gennaro Guerra Mario Torriani Mario Esposito Saverio Locatelli Ferruccio Zanetti Elisabetta. Ferrari Alessandro Mai Marita Germano Renzo Niccoli Fortuny Direttori: Giorgi Michela Papini Giorgio Avanzi Vittorio Grand Giancarlo Rodinò Elio Bolletta Ernesta Leonetti Francesco Senni Buratti Simberto Castagni Ezio Pasteris Carlo Spreafico Angelo Castoldi Carla Pierantoni Guglielmo Villa Romolo Cattaneo Nadia Pinto Francesco Zaninotti Daniela. Franceschetti Gabriele Raiteri Claudia Grassi Paolo Arbitri Provinciali Pogliani Franco. Simone Francesco Accardi Raimondo Tasca Noemi Antonioli Giovanna REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Zanetti Mario Azzaretto Erasmo Zublena Mario. Basilico Piera Arbitri Regionali: Direttori Biava Giancarlo Visintin Franca. Aloigi Giuseppe Brambilla Giuseppe Arbitri Provinciali: Di Maggio Lores Cassone Vito Baldi Stefano Ferrarese Anna Maria. Ceppi Fermana Calogerà Ferruccio 63 SETTORE ARBITRALE REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Gentile Nicola Arbitri Provinciali: Palmieri Carla Bonamico Giovanni Rezzola Giuliano Malagò Rosalia Tondo Angela Mitolo Paolo Vallicelli Luciana. Silvino Franco. REGIONE TOSCANA Cappellari Mauro Donato Leonardo REGIONE LIGURIA Arbitri Nazionali: Muricchio Enrico Arbitri Nazionali: Cecconi Guido Pacorig Luigi, Battistone Giuseppe Di Sacco Maurizio Portuese Adriana. Gentili Armando. Marini Carlo Alberto. Direttori: Arbitri Regionali: Arbitri Regionali: Fogar Dino Biancheri Ginetto Belforte Gabriele Janousek Barbara D’Alessandro Vito Brunetti Andrea Lavarian Gianni Lo Dico Angela Carrara Renato Marras Salvatore Mazzurega Marco Da Milano Gianfranco Pirrera Giuseppe Petri Paolo. Ferrari Mario Salerno Concetta Galardini Carlo Arbitri Provinciali: Trost Enzo Pellegrini Rita Battistoni Giampiero Visintin Fabio. Stoppini Leonardo Brocolini Lucia Stoppini Lorenzo. Cassai Giovanna REGIONE VENETO Gargiulo Eugenio Arbitri Provinciali: Arbitri Nazionali: Parodi Bruno Agrillo Mario Bonelli Lino Parnisari Roberto. Brilli Alessandro Casati Maurizio Buzzi Davide Casetta Paolo Direttori: Cosimi Luciano Crevato Selvaggi Giulio. Cabiati Giuseppe. Cremese Alfonso Giannelli Mara. Arbitri Regionali: REGIONE EMILIA ROMAGNA Balsamo Rosaria Direttori: Bozzi Carlo Arbitri Nazionali: Bastiani Riccardo Pennarola Guglielmo Cugini Benito Bibbiani Dario Ronchi Marisa Debbia Giorgio Bovi Campeggi Alfredo Rusalen Angelo Melotti Gilberto Cima Leonardo Vignandel Francesco. Natale Francesco Di Dio Giuseppina Suar Giancarlo Filippeschi Luciano Arbitri Provinciali: Valentini Silvia. Brunelli Claudio Fontana Paola Cagnazzo Chiarino Arbitri Regionali: Miliani Alfredo Crivellaro Carlo Contardi Cristina Solari Giorgio. Dal Mas Giuseppe De Marco Laura Gemmi Andrea Fedele Nicola REGIONE MARCHE Guazzo Renato Maietti Paolo Arbitri Regionali: Luise Vanni Naldini Paola Di Andrea Ennio Maschietto Paolo Porcelli Paola Marcucci Giuseppina. Pavan Tiziano Sarno Lucio Arbitri Provinciali: Pedrini Francesco Sgroi Paolo Cattaneo Enrica Rupolo Roberto Zoffoli Stefano. Di Nardo Luciano Toluzzo Roberto Arbitri Provinciali: Mencaccini Ubaldo Traghin Ezio. Alinovi Maurizio Platta Luciano Direttori: Azzali Marina Romani Roberto Di Tonno Franco Benedetti Oscar Sorrentino Sabrina. Gasparetto Pierpaolo Bocconi Alessandra Direttori: Giuliotti Walter Cassani Elena Moregi Adelchi. Rigoni Tullio Colla Giovanna Rosso Bruno Dalla Bella Luigi REGIONE UMBRIA Sciaulino Antonio Francesconi Fulvio Viotto Paolo. Gazzani Egidio Arbitri Nazionali: Guidetti Mila Sericola Nunzio. Onesti Maurizio Arbitri Regionali: Ronconi Anna Cortese Maria Rosaria Rossi Clio Farinelli Vinicio Santarelli Mario Glioti Carmelo Toni Virginio Pucciarini Giovanni. Troglio Luigi. Arbiti Provinciali: Direttori: Bea Sandro Fortunato Silla Alberto Marmottini Fabio 64 Marmottini Massimo Marani Francesco Parisi Vittorio Martinelli Fernando. Micali Baratelli Tommaso Presicci Laura Direttori: Nobili Loredana Travaglini Corrado Fabrizi Rina Pulignani Giancarlo Vagellini Vittorio Grasso Emilia Rapicano Luigi Violante Laura Isca Pino Rizzuti Nicola Volpetti Vito. Manni Adolfo Trojano Giacinto. Direttori: Mariantoni Cristina Maffei Marilù Pampanini Marco REGIONE ABRUZZO-MOLISE Salvemini Antonella Sini Sergio. Arbitri Regionali Verdastro Giancarlo. Marini Maurizio REGIONE LAZIO Splendiani Francesco. REGIONE CALABRIA E LUCANIA Arbitri Capo: Arbitri Provinciali: Arbitri Nazionali: Ortensi Massimo. Delle Monache Carlo Giordano Mario. Mastroiacovo Nicola Arbitri Nazionali: Arbitri Provinciali: Peretti Donatella Basta Enrico, Cangiano Antonio Cacciatore Domenico Petti Attilio Cioppettini Vincenzo Lungarotti Argeo Vicentini Bruno. Di Stefano Michelangelo Riccio Alfonso. Galletti Alessandro Direttori: REGIONE CAMPANIA Pretolani Anna Maria Corrado Aldo Ta ra n tino Marco. Arbitri Nazionali: Esposito Vittorio D’Aniello Vincenzo Arbitri Regionali: Morgione Elio De Manes Francesco Notari Renato Biondo Bernardo Ilario Strato. Bruschi Bruno Sestito Vincenzo Cagetti, Piero Arbitri Regionali: Soluri Giuseppe. Cottone Laura Avallone Aldo REGIONE SICILIA Forte Giovanni Branco Roberta Franchi Marcello Chianese Paolo Arbitri Capo: Kulenovic Nedo Cocca Rossana Di Natale Giovanni. Nugnes Francesco Forlano Luigi Arbitri Nazionali: Policicchio Daniela Frattura Aurelio Di Lentini Giuseppe Porta Massimiliano Galzerano Bruno Formento Valerio Sestini Luciano Guariglia Antonio Santoro Liana. Sguario Giovambattista Menniti Maria Rita Pone Marisa. Arbitri Regionali: Zurlo Vladimiro. Attanasio Dario Arbitri Provinciali: Arbitri Provinciali: Basile Giuseppe Amendola Giuseppe Battista Gerardo Carta Francesco Baccaro Giovanni Cosma Luigi Paternò Martina Bortolotti Ettore Fiaccavento Gesualdo Pellegrino Carlo Bollino Filippo Grimaldi Laura Quattrocchi Arturo Capobianco Italo Lepre Giovanni Russo Gallo Giuseppina. Maglietta Stefano Caprioglio Tiziana Arbitri Provinciali: Cardilli Claudia Trampetti Lia Santucci Antonio Amorello Giuseppe Colella Chiara Maria Basile Tiziana Del Grande Maurizio Spatuzzi Elena Zolzettich Giuseppe. Grasso Rosetta De Pauli Danilo Lipuma Giuseppe Di Biagio Luciano Direttori: Pusateri Francesco Franco Stefano Barca Umberto Vismara Serenella. De Rosa Franco. Guerra Renato Direttori: Leonardi Lucio Greco Antonino. Matteucci Bruno REGIONE PUGLIA Micolitti Roberto Arbitri Regionali: REGIONE SARDEGNA Occhipinti Filippo Bonante Aldo Arbitri Nazionali: Orsillo Alessandro Chicoli Alfredo Cossu Rocca Andrea. Palazzo Rinaldo De Nichilo Mauro Palmieri Maurizio Massari Oliviero Arbitri Regionali: Pietrosanti Claudio Pedaci Luigi Boassa Paolo Pignatti Katia Scoppetta Ignazio. Zanardi Giorgio Zorcolo Giampaolo. Ruggiu Cristiano Arbitri Provinciali: Trento Aurelio Buonfrate Franca Arbitri Provinciali: Voncini Alessandro Convenga Giuseppe Damico Serafino Zanobbi Sara. De Mauro Stella Onnis Franco Direttori: Giurgola Ornella Rosi Carla. De Ianni Tania Gullì Eugenio Direttori: Esposito Raffaele Maffei Adriano Dessì Vittorio. 65 DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO FEDERALE

Verbale della riunione di Consiglio Direttivo tenutasi a In apertura di seduta, su proposta del Presidente, il C.F. inserisce Milano presso la sede della F.I.G.B. sabato 17 e domenica 18 al punto 1bis dell’O.d.G. gli argomenti così riuniti, posti ai punti ottobre 1998. dell’O.d.G. del 24/10/98, essendo il relatore Anna Maria Torlontano Presenti: Gianarrigo Rona (Presidente), Filippo Palma, impedita a presenziare a questa riunione per impegni precedente- Giancarlo Bernasconi, Roberto Padoan, (Vice-Presidenti), mente assunti Arturo Babetto, Vittorio Brambilla, Paolo Gabriele, Romano Grazioli, Alfredo Mensitieri, Marco Ricciarelli, Anna Maria DELIBERA n. 60/98 Torlontano (Consiglieri). Hanno preannunciato la loro assenza, Oggetto: comunicazioni del Presidente per precedenti assunti impegni Vittorio Brandonisio e Maria Teresa Il Presidente riferisce al C.F. che gli argomenti all’O.d.G. assorbo- Lavazza. Sono pure presenti il Presidente del C.N.G. Naki Bruni e il no quasi completamente le sue comunicazioni ma che ritiene do- Direttore Operativo Federigo Ferrari. Funge da segretario il Segre- veroso soffermarsi su alcuni punti che costituiscono ormai delle tario Generale Niki di Fabio. problematiche costanti che debbono trovare stabile soluzione. Le I lavori hanno inizio alle ore 14 per l’esame del seguente ordine dimensioni attuali della Federazione e le sue varie iniziative, al di là del giorno: delle problematiche più strettamente legate all’organizzazione del- 1. Comunicazioni del Presidente le gare, alla gestione dei vari settori, alla necessità di dare alla base 2. Esame verbali riunioni precedenti dei punti di riferimento precisi che impediscano scollamenti e evi- 3. Convegno dei Presidenti di Società Sportive - Relazione del Pre- tino disagi e contrattempi, argomenti che saranno esaminati tutti sidente - Esame documento finale - Approvazione del consun- nel corso della discussione dell’O.d.G., mettono oggi in risalto due tivo di spesa aspetti che non possono assolutamente essere trascurati. Vi è ne- 4. Modificazioni al Regolamento Organico in tema di tesseramen- cessità di avere una struttura giuridico-legale che si occupi costan- to temente di questo delicatissimo settore che non consente più alla 5. Modificazioni al Regolamento Tornei in tema di arbitraggio Federazione di occuparsene in modo dilettantistico e occasionale. 6. Approvazione integrazioni e modifiche Regolamento di Giusti- Oggi abbiamo a che fare con un coacervo di normative, che riguar- zia dano la Federazione e le Società Sportive, che non possono essere 7. Esame bozza Regolamento Federale Antidoping e deliberazio- disattese e che richiedono un’osservanza precisa e rigorosa e la cui ni conseguenti interpretazione ed applicazione non è facile né semplice ed in ogni 8. Determinazione quote federali Tesseramento 1999 caso comporta una serie di difficoltà soprattutto applicative per un 9. Determinazione quote federali iscrizioni Campionati 1999 mondo di sostanziale dilettantistico volontariato come è quello del- 10. Determinazione quote federali Segretariato e varie 1999 la nostra struttura e di quella delle Federazioni Sportive in genere. 11. Determinazione Quote Federali Tornei 1999 La disattenzione di tali norme peraltro può comportare conseguen- 12. Campionati Europei Juniores e Cadetti - Vienna 1998: relazio- ze estremamente allarmanti sia sul piano societario che personale ne del capodelegazione Vittorio Brandonisio - Approvazione dei dirigenti. A ciò si aggiunge un fenomeno sempre più frequente del consuntivo di spesa di coinvolgimento della giustizia ordinaria e amministrativa nel 13. Campionati Universitari - Stoccolma 1998: relazione del capo nostro mondo, tanto che sono all’ordine del giorno ricorsi al TAR e delegazione Vittorio Brandonisio - Approvazione del consunti- alla magistratura ordinaria, richieste di arbitrato etc. Come ormai in vo di spesa sede di disciplina sportiva gli incolpati si presentano agli organi 14. Rapporti con il Centro Congressi di Bellaria: relazione del Pre- deputati alla decisione sorretti dal supporto tecnico di avvocati e sidente e del Direttore Operativo – Deliberazioni conseguenti giureconsulti, così è sempre più frequente da parte di alcuni tesse- 15. Attività e problematiche del settore arbitrale: relazione del Pre- rati tentare la via della giustizia ordinaria o amministrativa o quel- sidente del Settore Alfredo Mensitieri la dell’arbitrato per difendere posizioni indifendibili nei confronti 16. Campionati a coppie Miste 1998 – Coppa Italia 1999: relazione della propria società o della giustizia federale. Nel corso degli ulti- del Direttore Operativo – Deliberazioni conseguenti mi due o tre mesi si sono dovute affrontare richieste di scioglimen- 17. Problematiche relative al funzionamento dei Comitati Regio- to di clausola compromissoria, giudizi cautelari avanti il giudice or- nali: relazione del Coordinatore della Commissione Arturo Ba- dinario per essere reintegrati nell’ambito societario da cui si è stati betto esclusi, giudizi amministrativi avanti al TAR per eliminare sanzioni 18. Problematiche relative al Settore Insegnamento: relazione del disciplinari, richieste di arbitrato per risarcimento danni nei con- Presidente del Settore Roberto Padoan - Deliberazione nuovo fronti di società sportive. È necessario dunque istituire un ufficio organigramma organizzativo legale che possa da un lato interpretare le varie normative e dal- 19. Problematica relativa alla logistica delle gare e al fumo: relazio- l’altro offrire il necessario supporto tecnico. Sottolinea ancora il ne del Coordinatore della Commissione Vittorio Brambilla - De- Presidente come un altro aspetto sia sempre più di attualità ed è liberazioni conseguenti. quello della necessità di avere all’interno della Federazione un pre- 20. Problematiche relative all’osservanza delle norme federali: re- ciso supporto tecnico in tema di immagine e comunicazione. Per lazione del Presidente - Nomina di una Commissione di Verifica una struttura come è oggi quella della Federazione, completamen- 21.Problematica relativa all’osservanza delle norme deontologiche te integrata nel tessuto sociale in cui muove tutti i suoi passi, non è di comportamento da parte dei tesserati: relazione del Presi- possibile trascurare questo aspetto. Ormai in un mondo che ha fat- dente - Deliberazioni conseguenti to della comunicazione e dell’immagine punto primo di riferimen- 22. Problematiche relative all’immagine, alla comunicazione e alle to non ci si può più muovere in modo velleitario e approssimativo, sponsorizzazioni: relazione del Coordinatore Paolo Walter Ga- è indispensabile avere all’interno della Federazione una voce pro- briele - Deliberazioni conseguenti fessionale che sappia muoversi agevolmente e nei rapporti interni 23. Ratifiche provvedimenti di urgenza Consiglio di Presidenza con la base e nei rapporti esterni con il mondo dei media, degli 28/7/98 sponsor e delle autorità pubbliche e private con cui si sviluppano 24. Ratifica provvedimenti d’urgenza del Presidente contatti e iniziative. Oltre a tutto secondo il Presidente una scelta di 25. Affiliazioni ed iscrizioni questo tipo potrebbe comportare anche dei risparmi economici dif- 26. Varie ed eventuali ficilmente ottenibili quando ci si muove occasionalmente e a mac- 66 chia di leopardo anziché sulla base di una organizzazione e una Bridge come Sport. Il suo vice-Presidente Marc Hodler, veramente programmazione stabile e coordinata. Si riserva comunque il Pre- un amico, è stato molto con noi. Gli abbiamo chiesto di ripetere sidente di porre all’O.d. G. di una prossima seduta consiliare l’argo- ogni due anni lo “IOC Grand Prix” a Losanna. Probabilmente par- mento dimodoché sia possibile deliberare definitivamente al ri- teciperemo ai giochi invernali del 2002 a Salt Lake City e nel 2006 guardo. la WBF entrerà a pieno titolo nel CIO. Per quanto attiene all’E.B.L. nel periodo del Campionato del Mondo di Lilla abbiamo avuto anche una riunione ufficiale del- IL CONSIGLIO FEDERALE l’E.B.L., durata solo poche ore. Si è discusso soprattutto dei Cam- – preso atto delle comunicazioni del Presidente lo ringrazia e pionati a coppie Open e Seniores a Varsavia dal 15 al 20 marzo condividendone le finalità concorda sulla necessità di porlo in di- 1999, sponsorizzati dalla Prokom Software, “Trofeo Giorgio Bella- scussione in apposito punto dell’O.d.G. di una seduta consiliare. donna”. Si è discusso anche degli Europei a coppie Signore e squa- dre Open e Signore previsti a Malta dal 12 al 27 giugno 1999. Sono DELIBERA n. 61/98 stata personalmente a Malta per verificare che tutta la parte, ovvia- Oggetto: Situazione politica, attività e programmi E.B.L. e mente non tecnica, sia perfettamente organizzata. Ho preparato un W.B.F. depliant che illustra i particolari, limitatamente all’Europeo Si- Il Consigliere Anna Maria Torlontano sottopone al C.F. la relazio- gnore, che mi auguro incontri la vostra approvazione. Gli hotels e ne del seguente letterale tenore: la sede di gara sono veramente splendidi. Avremo ancora la spon- “Nell’ambito W.B.F. José Damiani è stato rieletto Presidente in oc- sorizzazione delle Generali Assicurazioni. Per quanto riguarda gli casione dei Campionati del Mondo di Lilla per i prossimi 4 anni, Europei Misti del 2000, quasi sicuramente saranno organizzati in mentre il Management Committee è stato confermato nelle perso- Italia, pur restando le candidature di Svezia, Spagna e Israele. Sul ne di Auken, Jafri, Pencharz, Retek, Wignall, Wolff, liaison officer piano più strettamente politico si sono verificate alcune novità. Ernesto d’Orsi e invitato Patrick Choy. Le commissioni sono rima- Jens Auken, membro dell’E.B.L., danese, senza aver parlato con al- ste più o meno le stesse, solo in quella delle finanze Gianarrigo Ro- cuno di noi, ha comunicato che porrà la sua candidatura a Pre- na ha rimpiazzato Feijo Durksz. Nell’Appeal Committee ho chiesto sidente dell’E.B.L. nelle elezioni che avranno luogo a Malta duran- ed ottenuto di aggiungere in via permanente, al posto del com- te i prossimi Europei. Nessuno ha fatto commenti, mentre Bill Pen- pianto Edgar Kaplan, il nostro Naki Bruni. È stato aggiunto anche charz ha replicato, dopo averlo ringraziato per la comunicazione, Nissan Rand. Infine, sono state create due nuove Commissioni: la che tutto il suo team si ripresenterà nel management, senza però prima per una migliore e più organica divisione delle zone (Zones parlare della sua candidatura a Presidente, avendone peraltro pieno Rectructure Committee) di cui è Chairman Cecil Cook degli USA e diritto perché la durata del mandato è possibile per 4 anni più 4. l’altra che cura i rapporti con la FISU e la paritetica struttura del- Voglio fare un piccolo passo indietro. Tutti sapete che André Boek- l’EBL di cui Magerman è Chairman, per i Campionati Universitari. horst sarebbe diventato Presidente dell’E.B.L., aggiungo un ottimo Ne facciamo parte sia io che Gerontopuolos. General Councel è sta- Presidente, dopo José Damiani. André aveva già scelto il suo team, to nominato Bob House. L’unica vera novità è stata l’iniziativa di squadra nella quale io sarei divenuta 1° Vice-Presidente, Beineix 2° Damiani di nominare 7 vice-Presidenti (2 per la zona 1, Auken e Vice-Presidente, Gerontopoulos Segretario e Pencharz Tesoriere. Gerontopoulos/ 2 per la zona 2, Gerard e Retek/ 1 per la zona 6, André purtroppo è morto proprio mentre eravamo a Vilamoura se- Choy/ 1 per la zona 4 Jafry/ 1 per la zona 7, Wignall. I motivi adot- de di elezione. In pochissimi, cioè noi del management più Da- ti riguardano l’immagine che gli stessi potranno dare ad eventuali miani e Rohan ci siamo riuniti d’urgenza e, dopo aver studiato at- sporsor ed autorità locali, durante la preparazione e l’organizzazio- tentamente la situazione, abbiamo convinto Pencharz a fare il Pre- ne di Campionati Mondiali nella loro zona. Nel Comitato d’onore sidente. Malauguratamente come Tesoriere abbiamo optato per sono infine stati eletti Mazar Jafry su proposta di Patino e Jean Clau- Feijo Durks, amico di André, olandese, uomo di economia e di fi- de Beineix su proposta di Damiani. nanze. Che disastro! Per fortuna siamo riusciti ad estrometterlo. Il Questi i programmi futuri: il “Generali Masters” diventerà Cam- nostro Gianarrigo, col consenso unanime, ha preso il suo posto. A pionato ufficiale della W.B.F.. Per il World Junior Teams Champion- questo punto entra in scena di nuovo Pencharz. Per ragioni econo- ships 1999 è stata esclusa la candidatura di Cartagena in Colombia miche, di salute e forse di consapevolezza di non avere sufficiente e vengono prese in considerazione Svezia, Norvegia, Florida e Au- carisma, decide di non ripresentarsi alle elezioni come Presidente. stin nel Texas. La Bermuda Bowl e la , in programma per Chiede un colloquio a Gianarrigo, durante gli Europei Juniores a il gennaio 2000 alle Bermude, sono state ampliate, dopo molte di- Vienna e lo convince, per le suddette ragioni, a porre la sua candi- scussioni, a 20 squadre per ciascuna. Saranno pertanto 6 le squa- datura a Presidente dell’E.B.L.. Con Gianarrigo Presidente, Bill po- dre provenienti dalla nostra zona, 3 invece di 2 dalla zona dell’Asia trebbe avere di nuovo il ruolo di Tesoriere. Avendo nel frattempo ot- e da quella americana, più una del paese ospitante. Per l’agosto del tenuto il consenso di Beineix e del nuovo Presidente francese, Bill 2000 sono previste le Olimpiadi a Maastrich (Olanda). La formula ora intende ufficializzare tale sua intenzione a tutti i Presidenti del- dovrebbe cambiare ed i round-robin potrebbero essere divisi in 4 le Federazioni europee, esprimendo il suo totale appoggio a Gianar- gruppi invece di 2, nel caso che le formazioni partecipanti supe- rigo. Auken è giovane, ha volontà, entusiasmo ed una grossa ambi- rassero le 72. Stessa formula potrebbe essere utilizzata per le Olim- zione. Durante questi anni si è interessato solo di sistemi, regola- piadi invernali, qualora fossimo invitati a partecipare. Il Campio- menti, leggi ed ha dato un grosso contributo, esprimendo le caren- nato Seniores, più che nel corso delle Olimpiadi, dovrebbe trovare ze, le necessità, i cambiamenti da effettuare in favore dei giocatori, spazio in occasione della Bermuda Bowl. Il 1° Campionato Univer- essendo egli stesso un grosso giocatore. Ha partecipato ai Consigli sitario avrà luogo, sempre nel 2000, a Maastrich. Nel 2001 Campio- però solo per due ore, poiché sia lui che Sabine dovevano andare a nato Mondiale a squadre Juniores, con interesse dell’Austria. 2001 giocare. È chiaro che come Presidente rinuncerebbe totalmente al Bermuda Bowll e Venice Cup a Bali in Indonesia. 2002 World Brid- gioco. Ma non è abbastanza. È mia opinione, condivisa da Geronto- ge Championships a Montreal in Canada. Si è festeggiato il quaran- poulos che, non avendo alcuna esperienza nella conduzione di una tesimo della W.B.F. con una fastosa cerimonia ed un banchetto ve- grossa Federazione, con tutte le problematiche al di fuori del gioco, ramente importante. Si è stabilito che Lilla è stato l’ultimo campio- non possa essere un buon Presidente. Esattamente quello che inve- nato nel corso del quale si è potuto fumare durante la gara. Nel con- ce potrebbe essere Gianarrigo. Abbiamo pertanto deciso di essere testo di Lilla particolare successo ha avuto il “Jean Besse Par Con- con lui. Ma a questo punto bisogna fare una grossa campagna, stu- test”, definito estremamente tecnico ed interessante per la sfida diare tutti i particolari paese per paese e bisogna farlo subito. Gia- contro il computer su mani e situazioni preparate da Piero Berna- narrigo dovrà preparare un programma da presentare agli elettori. sconi e vinto da Rosemberg con altri due americani sul podio. Lo Farà anche un “full immersion” per parlare un buon inglese. Da sponsor è stata la vedova di Besse, per un montepremi totale vera- parte del Consiglio Federale c’è bisogno del massimo appoggio e di mente rilevante di ben 100.000 franchi svizzeri. A Losanna, poi, dal tutto il nostro sostegno e della nostra fiducia. 7 all’11 settembre si è disputato lo JOC Grand Prix, presso la splen- Prende la parola il Presidente che ritiene doveroso sottolineare dida sede del museo del CIO e con la partecipazione di Italia, Fran- come la sua candidatura alla Presidenza dell’E.B.L., sia un grande cia, Brasile, USA, Cina, Polonia. Condivisa e molto apprezzata la de- privilegio per lui, ma soprattutto per il bridge italiano e per la Fede- cisione di José Damiani di dividere il premio tra la Cina ed il Brasile razione, dal momento che proprio dai successi e dal prestigio della finalisti finiti a pari punti. In questa occasione J.A. Samaranch, Federazione essa nasce. Precisa ancora il Presidente come la que- Presidente del CIO nel suo discorso di apertura ha menzionato il stione andrà comunque definita in anticipo sul momento elettora- 67 hanno ancora saputo interpretare nella sua vera essenza il ruolo DELIBERAZIONI istituzionale loro affidato. Il Comitato Regionale a livello territoria- le deve avere una capacità politica e organizzativa equivalente a DEL CONSIGLIO FEDERALE quella federale centrale che appunto ha demandato ad esso com- piti e funzioni ben individuate dalle norme statutarie e regolamen- tari, sostenuti tra l’altro da un notevole sforzo economico, che non sembra ancora in grado di dare frutti, anzi a volte sembra trasfor- marsi in una vana dispersione di risorse. Sembra addirittura para- dossale constatare come la Federazione fosse molto più vicina alle le in quanto non sarebbe opportuno andare ad uno scontro che in Società e al movimento di base prima che fosse effettuato il decen- ogni caso creerebbe una frattura all’interno della Lega qualunque tramento, voluto proprio per sopperire alle difficoltà di collega- fosse il suo esito. Considera ancora il Presidente come una sua mento e alle discrasie di una gestione interamente centralizzata eventuale elezione potrebbe anche comportare l’opportunità di va- che per sua natura non può essere in grado di compenetrarsi nelle lutare la possibilità di una sua rinuncia a presentare la propria can- varie realtà territoriali tra di loro differenti. È dunque indispensabi- didatura alla presidenza della F.I.G.B. per il prossimo quadriennio, le agire immediatamente e dare un segno preciso della volontà del- pur non essendovi alcuna incompatibilità tra le due cariche. Andrà la Federazione, che non è mai venuto meno, di fornire alla propria comunque effettuata, nel caso di addivenisse alla sua elezione, una base tutti i supporti e le strutture necessarie a garantire tranquillità seria analisi per poter nell’eventualità, individuare una soluzione e serenità di gestione dell’attività societaria e di sviluppo del movi- che possa garantire alla Federazione la necessaria continuità ed i mento bridgistico. Stiamo vivendo indubbiamente una crisi di cre- giusti equilibri in un delicato momento di consolidamento delle scenza resa ancor più difficoltosa dalla situazione di recessione in strutture federali e di focalizzazione delle competenze e delle fina- cui si dibatte il paese che non può non riflettersi sulla nostra atti- lità. vità ed è preciso compito della Federazione affrontare il problema Si succedono gli interventi che esprimono tutti la soddisfazione e cercare di risolverlo al meglio. Ci rendiamo conto che c’è una ed il compiacimento per la designazione del Presidente alla candi- grossa richiesta di bridge e dobbiamo trovare gli strumenti adatti datura alla Presidenza della lega Europea ed in particolare Alfredo per convogliarla verso le nostre Società, che viceversa sembrano Mensitieri sottolinea come la soddisfazione per la candidatura non soffrire di opposti fenomeni di fuga da parte dei vecchi associati e possa, però, compensare la preoccupazione per l’eventualità che il di difficoltà d’approccio con nuovi adepti. È chiaro che vi è una as- Presidente lasci la presidenza della F.I.G.B., circostanza che non ri- soluta necessità inoltre di formazione e di aggiornamento costanti tiene assolutamente opportuna. che debbono essere forniti con il minimo aggravio per i parteci- panti che sono espressione, non bisogna dimenticarlo, di pura pas- IL CONSIGLIO FEDERALE sione e totale volontariato spesso e volentieri frustrati da indiffe- – prende atto della relazione di Anna Maria Torlontano che rin- renza e ciò che è peggio da pretese e contestazioni. Le decisioni che grazia per l’ampia disamina e andranno prese nel corso dell’esame dei vari successivi punti del- – all’unanimità si dichiara solidale e compatto nell’auspicare l’e- l’O.d.G. dovranno tener conto di tutte le considerazioni sin qui svol- lezione a Presidente delll’E.B.L. di Gianarrigo Rona, confermando- te. Continua il Presidente precisando che in ogni caso a partire dal- gli la piena fiducia ed il totale appoggio in questa delicata fase di l’inizio del prossimo anno è sua intenzione indire riunioni presso i transizione che coinvolge lui personalmente e tutta la Federazione. vari Comitati Regionali per esaminare e cercare di risolvere le varie problematiche, formando un gruppo itinerante di informazione, DELIBERA n. 62/98 formazione e aggiornamento che possa dare un sostanziale contri- Oggetto: approvazione verbali sedute precedenti buto ai dirigenti di Società e agli stessi dirigenti degli organismi fe- Esaminati i verbali delle sedute consiliari del 31/5 e 30/6/98. derali periferici di modo che possano questi ultimi acquisire la con- sapevolezza delle loro funzioni e delle loro autonomie. Conclude il Presidente ricordando che il documento finale del Congresso lo ha IL CONSIGLIO FEDERALE investito in prima persona del mandato di rendersi interprete dei – all’unanimità desiderata dell’Assemblea e di assumere tutte le iniziative necessa- rie ed opportune a realizzarli, mandato al quale intende adempiere delibera senza lesinare sforzo alcuno. – di apportare le integrazioni indicate dal Vice-Presidente Gian- Il Vice Presidente Filippo Palma sottopone al C.F. il consuntivo di carlo Bernasconi e dai Consiglieri Arturo Babetto, Paolo Walter Ga- spesa del Congresso che ha comportato un costo complessivo di briele e Anna Maria Torlontano in ordine a loro interventi. L.42.000.000 che potrebbero essere ridotti a L.39.000.000 in consi- derazione di una possibile riduzione del costo alberghiero per cui DELIBERA n. 63/98 è trattativa in corso. Il costo è riferito unicamente alle ospitalità di Oggetto: Convegno dei Presidenti delle Società Sportive a vitto e alloggio offerte ai congressisti, essendo stati del tutto gratui- Bellaria ti sia l’uso del Palazzo dei Congressi che i coffee break. Il Presidente riferisce al Consiglio sui risultati del Congresso dei Intervengono quindi i Consiglieri Alfredo Mensitieri e Paolo Ga- Presidenti e sottolinea come sia emerso un diffuso malessere nella briele per lamentare alcuni aspetti legati al Congresso. Mensitieri base per una sorta di scollamento che sembra evidenziarsi sempre sottolinea come, pur essendo venuto da Abbadia dove stava tenen- più con il vertice federale. È altamente significativo come da parte do lo stage nazionale degli arbitri per poter presentare la sua rela- di tutti si sia formulato apprezzamento per l’attività e i programmi zione che certo necessitava di un ampio dibattito assembleare, si è della Federazione, come si sia concordato sulla distribuzione delle vista tolta la parola dal Presidente dell’assemblea Maci che l’ha risorse del bilancio federale, che appare equilibrato e correttamen- concessa ad altro intervento non permettendogli di sviluppare la te gestito, ma come si sia evidenziato quasi un vallo tra l’attività parte dibattimentale e rendendogli la parola solo successivamente, della Federazione e quella della base, che sembra essere isolata e quando però l’argomento aveva perso l’interesse dell’immediatez- poco o nulla sostenuta. Le maggiori lagnanze sembrano emergere za. Gabriele lamenta che la decisione del Consiglio di Presidenza di dall’eccessivo peso economico delle varie quote federali, ma la fissare le date per il Congresso alla fine di settembre, gli sia perve- realtà è che la sensazione della base sembra essere che non vi sia- nuta come comunicazione inviata anche a tutte le società sportive, no giustificati ritorni. Precisa il Presidente come sia assolutamente mentre sarebbe stato molto più corretto che i Consiglieri non pre- necessario riflettere profondamente su quanto emerso che, al di là senti alla decisione venissero informati separatamente delle deli- delle esasperazioni proprie di una appassionata ed accalorata di- berazioni del Consiglio di Presidenza. scussione tesa a mettere in risalto le difficoltà dei dirigenti societa- ri nella conduzione delle loro rispettive associazioni, evidenzia sen- IL CONSIGLIO FEDERALE za mezzi termini come la base non benefici per nulla del filtro rea- – preso atto della relazione del Presidente Rona e delle risultan- lizzato con la costituzione dei Comitati Regionali. A parte pochissi- ze dibattimentali nonché economiche del Congresso di Bellaria me eccezioni vi è stata a Bellaria l’amara constatazione che gli or- – all’unanimità ganismi periferici non funzionano, non hanno ancora saputo com- delibera prendere la grande importanza annessa alla loro costituzione, non – di approvare il consuntivo di spesa presentato per i lavori del 68 Congresso e di porre mano a quanto necessario per intervenire locale a internazionale e agli eventuali campionati regionali orga- concretamente, nei settori dove necessario, sulla base delle risul- nizzati dai Comitati Regionali, ma non ai campionati nazionali, tanze emerse nel corso del Congresso stesso. neppure in fase locale o regionale, che non da diritto al ricevimen- to della rivista, potrebbe essere fissata in L. 80.000; la tessera ordi- DELIBERA n. 64/98 naria che consente la partecipazione ai tornei locali su tutto il ter- Oggetto: quote federali 1999 per tesseramento, Campionati ritorio nazionale e ai simultanei e che non dà diritto a ricevere la ri- nazionali, segretariato vista, potrebbe essere fissata in L. 50.000; ferma restando l’aggiun- Il Presidente relaziona brevemente il C.F. su quanto emerso in or- ta di L.60.000 per chi volesse nelle due ultime categorie ricevere dine al tesseramento nella Consulta, nelle riunioni dei Presidenti Bridge d’Italia. Il passo successivo potrebbe poi essere quello di dei Comitati Regionali tenutesi a Salsomaggiore e al Villaggio del considerare agonisti di fascia “C” alla stessa quota di L. 50.000 i tes- Bridge, nonché nel dibattito avvenuto al Congresso dei Presidenti di serati che possono disputare i tornei locali su tutto il territorio na- Bellaria. Riferisce il Presidente che è assolutamente indispensabile zionale e i simultanei e rilasciare la tessera di ordinario ad una quo- arrivare a definire distintamente le due categorie di tesserati previ- ta che potrebbe essere di L. 20.000 ai tesserati che disputano uni- ste dallo Statuto: agonisti ed ordinari. Per agonisti debbono inten- camente i tornei locali nella loro Società. Sarebbe opportuno poi dersi evidentemente tutti coloro che praticano abitualmente bridge secondo il Presidente rivedere la normativa dei tesserati aderenti da competizione, torneo o campionato, per ordinari coloro che so- per renderla effettivamente adeguata alle esigenze di regolarità lo occasionalmente fanno competizione partecipando esclusiva- delle manifestazioni della Federazione. mente al torneo e soltanto nell’ambito della propria Società. In Alla relazione del Presidente seguono gli interventi dei Consi- considerazione delle abitudini ormai radicate è necessario arrivare glieri. In particolare Marco Ricciarelli rileva come in ogni caso il gradualmente a una definitiva soluzione, soprattutto in considera- gettito del tesseramento deve garantire le necessità di bilancio pur zione della differenza di costo delle quote di tesseramento federali nel pieno rispetto delle aspettative delle Società e ritiene che la pri- che, se pure in termini di valore assoluto non siano certamente ma ipotesi prospettata dal Presidente possa equilibrare entrambe le onerose, lo divengono in termini di valore relativo al costo globale situazioni. Alfredo Mensitieri si dichiara d’accordo con la prima annuo del fare bridge. Come primo passaggio sarebbe opportuno ipotesi e inoltre suggerisce di ridefinire il titolo della tessera ade- rilasciare la tessera agonistica a tutti coloro che partecipano ai rente, nel senso che potrebbe essere una tessera del costo di L. campionati e ai tornei da provinciale in su, quella ordinaria a colo- 5.000 che potrebbe essere rilasciata ai non tesserati FIGB e finaliz- ro che partecipano solamente ai tornei locali; per arrivare poi a ri- zata unicamente alla disputa di quel torneo a cui volessero parteci- lasciare la tessera agonistica a coloro che partecipano ai tornei e ai pare, garantendosi così l’integrale rispetto delle norme sulla parte- campionati e quella ordinaria a coloro che partecipano esclusiva- cipazione ai tornei consentendo così di avvicinarsi al mondo del mente ai tornei organizzati nell’ambito della propria società. La tes- bridge anche a chi vi potrebbe partecipare saltuariamente e occa- sera agonistica poi dovrebbe prevedere delle licenze e delle quote sionalmente e magari poi appassionarsi e quindi divenire socio di differenziate secondo i limiti di partecipazione. In definitiva la tes- una Società; tale soluzione consentirebbe inoltre di evitare la ten- sera agonistica di fascia “A”, che consente la partecipazione a tutte tazione di pericolose promiscuità, vietate dai regolamenti federali, le competizioni e dà diritto al ricevimento della rivista, potrebbe ri- e che possono sempre indurre in tentazione gli organizzatori, lad- manere invariata nella quota fissata a L. 150.000; la tessera agoni- dove addirittura non favoriscano organizzazioni parallele al di fuori stica di fascia “B”, che consente la partecipazione a tutti i tornei da della Federazione, come purtroppo si sta verificando da più parti. INTERNATIONAL HOTEL BERTHA 35036 Montegrotto Terme (Padova) Tel. 049/8911700 - fax 049/8911771 annuncia la 9ª SETTIMANA BERTHA PRIMAVERA dal 13 al 20 marzo 1999 ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA: Rodolfo Burcovich assistito per l’arbitraggio e per le classifiche computerizzate da Paolo Casetta. PROGRAMMA: dal 13 al 19 tornei pomeridiani (16,00) e serali (21,15) CONDIZIONI ALBERGHIERE - La Direzione dell’International Hotel Bertha (*****), praticherà ai partecipanti e loro accompagnatori i seguenti prezzi speciali (servizio, IVA, tasse e uso piscine compresi - bevande escluse): Pensione completa, per persona, in camera doppia – 7 giorni L. 875.000 – 7 giorni + 6 massaggi rilassanti L. 1.050.000 Supplemento camera singola, al giorno L. 15.000 È possibile prenotare anche per periodi inferiori ai 7 giorni, contattateci per conoscere i prezzi Possibilità di effettuare cure termali - trattamenti estetici - Informazioni e prenotazioni: fisioterapia - massaggi rilassanti ed estetici - shiatzu - grotte International Hotel Bertha - 35036 Montegrotto Terme termali. Telefono 049/8911700 - Fax 049/8911771 Su richiesta vantaggiosi forfaits pensioni e cure. DURANTE I TORNEI SARÀ VIETATO FUMARE

69 – di indire per il 17 dicembre 1998, il 7 e il 21 gennaio e il 4 feb- DELIBERAZIONI braio 1999 quattro tornei simultanei di selezione per la partecipa- zione delle prime cinque coppie di ciascuna linea di ciascun torneo DEL CONSIGLIO FEDERALE al Campionato Europeo a Coppie Libere di Varsavia 1999, intitola- to a Giorgio Belladonna, con spese di viaggio aereo, pernottamen- to e iscrizione a carico della Federazione; di stabilire in L. 26.000 a coppia la quota di iscrizione a ciascuno dei quattro tornei simulta- nei; di demandare al Segretario Generale per la pubblicazione su Bridge d’Italia e su Televideo Rai e al Consigliere Romano Grazioli Paolo Gabriele suggerisce di arrivare ad una drastica distinzione per la pubblicazione su Internet del programma e del regolamento, delle due categorie di tesserati fissando un’unica quota per gli ago- con l’indicazione che in caso di più piazzamenti di una coppia en- nisti in L. 120/130.000 e una quota di L. 20.000 per gli ordinari che tro le prime cinque sarà tenuto in considerazione soltanto il primo dovrebbero avere il limite della sola attività locale. Arturo Babetto si in ordine cronologico, mentre negli altri eventuali casi non si prov- dichiara favorevole alla prima ipotesi formulata dal Presidente che vederà alla sostituzione con la sesta classificata; e con l’indicazione dà un segno di intervento in favore dei giocatori che partecipano che l’eventuale rinuncia di una delle coppie aventi diritto non potrà soltanto ai tornei locali e appare più aderente alla realtà del bridge costituire acquisizione del diritto da alcuna altra coppia successi- italiano. Romano Grazioli, Annamaria Torlontano, Vittorio Bram- vamente classificata, intendendosi il premio riservato comunque billa, Roberto Padoan si dichiarano d’accordo con la ipotesi pro- alle prime cinque classificate; spettata dal Presidente ritenendo tra l’altro che una drastica ridu- – di determinare per il 1999 le seguenti quote federali: zione della quota ordinaria a L. 20.000 potrebbe comportare dei di- – Agonista di fascia “A” con rivista 150.000 sequilibri sia economici che organizzativi. Filippo Palma rileva che – Agonista di fascia “B” 80.000 al di là della scelta va tenuto sin d’ora in conto che eventuali ridu- – Ordinario 50.000 zioni di introiti debbono sin d’ora far prevedere una contestuale ri- – Affiliazione 800.000 duzione di possibili investimenti. Giancarlo Bernasconi sottolinea – Riaffiliazione 400.000 come il problema, sotto il profilo economico, vada esaminato an- – Autorizzazione tornei 1.200.000 che alla luce delle comunicazioni fatte dal Presidente in relazione – Autorizzazione tornei e scuola 1.600.000 alle nuove esigenze della Federazione. Prima di passare alla vota- – Scuola Federale 1.000.000 zione il Presidente prende ancora la parola per sottolineare come – Allievo scuola bridge 60.000 sia necessario trovare una soluzione anche in ordine alla informa- – Allievo C.U.S. 30.000 tiva a tutti i tesserati delle iniziative e delle attività federali, atteso – Allievo Terza Età 30.000 che chi non riceve la rivista ne resta completamente e assoluta- – Scuola Media Superiore 100.000 mente all’oscuro a differenza di quando viceversa tutti ricevevano – Scuola Media Inferiore 50.000 Bridge d’Italia e ne erano a conoscenza. Probabilmente anche que- – Organizzatore federale 1.000.000 sta è una delle ragioni di quel distacco che sembra essersi creato tra – Arbitro Capo 300.000 vertice e base il cui primo e forte legame era costituito proprio dalla – Arbitro Nazionale 250.000 rivista. Ritiene il Presidente che vada studiata una soluzione che – Arbitro Regionale 150.000 renda possibile intrattenere una comunicazione periodica con tutti – Arbitro Provinciale 120.000 i tesserati, non soltanto con gli agonisti, magari attraverso la realiz- – Direttore 80.000 zazione di uno stralcio di Bridge d’Italia, possibilmente legato alle – Professore 350.000 vicende della vita federale, da inviare a tutti i tesserati in unico plico – Maestro 350.000 presso le rispettive Società, che potrebbero curarne la distribuzio- – Istruttore Federale 300.000 ne e i cui costi sarebbero sicuramente contenuti. – Istruttore 250.000 Infine il Presidente sottopone al C.F. la proposta di far disputare – Monitore 150.000 quattro simultanei di Selezione per la partecipazione delle prime – Precettore 60.000 cinque coppie di ciascuna linea di ciascun torneo ai Campionati – Uditore scolastico 30.000 europei di Varsavia 1999 a Coppie Libere, intitolato a Giorgio Bella- – di determinare per il 1999 le seguenti quote donna, con gratuità di viaggio, pernottamento e iscrizione; quota di di iscrizione ai Campionati Italiani: iscrizione a ciascun torneo L. 26.000 a coppia. – Campionati a squadre (fase regionale) 300.000 Prendono quindi la parola il Segretario Generale e il Direttore – Coppa Italia (fase regionale) 240.000 Operativo che sottopongono al C.F. rispettivamente le quote fede- – Coppa Italia (fase nazionale) 200.000 rali e le quote di iscrizione dei Campionati relative al 1998 richie- – Coppa Italia (di diritto) 440.000 dendone la rideterminazione per il 1999. – Campionati a coppie (fase regionale) 120.000 – Campionati a coppie (fase nazionale) 120.000 IL CONSIGLIO FEDERALE – Campionati a coppie (di diritto) 240.000 – sentita la relazione del Presidente; – Campionati Allievi a squadre 200.000 – sentita la relazione del Segretario Generale e del Direttore Ope- – Campionati Allievi a Coppie 80.000 rativo; – di determinare per il 1999 le seguenti quote – sentito il parere del Segretario Generale; prestito: – all’unanimità – prestito nazionale L. 100.000 il primo e quota via via raddoppiata per i successivi; delibera – prestito regionale L. 50.000 ciascuno. DELIBERA n. 65/98 – di suddividere la tessera agonistica in due fasce: “A” che da di- Oggetto: Modifiche al regolamento Tornei in tema ritto a partecipare a tutte le gare e ai campionati, ai tornei e alle ma- di arbitraggio. nifestazioni organizzate o patrocinate dalla FIGB, con diritto al rice- Il Presidente Rona informa il C.F. sulle varie richieste emerse in vimento della rivista Bridge d’Italia; “B” che dà diritto alla parteci- sede di Congresso dei Presidenti a Bellaria ed aventi ad oggetto una pazione a tutti i tornei e manifestazioni organizzati o patrocinati nuova regolamentazione per quei tornei locali che non superino i dalla FIGB, con esclusione dei Campionati Italiani in qualunque fa- 4/5 tavoli. In pratica la richiesta è finalizzata, allo scopo di ridurre se; le spese organizzative che altrimenti rendono irrealizzabile la ma- – di consentire ai tesserati ordinari la partecipazione a tutti i tor- nifestazione, a prevedere che per tornei fino ad un massimo di 4/5 nei locali su tutto il territorio nazionale, nonché la partecipazione tavoli non sia prescritto a pena di annullamento la presenza del- ai Tornei Simultanei Nazionali organizzati dalla FIGB; l’arbitro, o magari che lo stesso abbia un minimo garantito inferio- – di demandare alla Presidenza le necessarie integrazioni e mo- re all’attuale, per venire incontro alle piccole società che non rie- dificazioni ai regolamenti federali da sottoporre quindi all’approva- scono a realizzate tali attività o, se lo fanno, si pongono in posizio- zione del CONI; ne irregolare, non chiamando l’arbitro e non trasmettendo i risul- 70 tati in Federazione. Altra soluzione potrebbe essere rappresentata versitari di Stoccolma. Il Consigliere Mensitieri propone, con il con- dalla determinazione di un contributo federale, da versarsi all’arbi- senso di tutto il C.F. che, per il giusto rispetto del relatore, l’esame tro, oppure da una qualche diversa gratificazione, come ad esem- delle sue relazioni venga rinviato ad una prossima riunione in cui pio la gratuità della partecipazione ai veri stage. Il Presidente del lo stesso potrà essere presente. Il Presidente Rona presente quindi Settore Arbitrale Mensitieri si dichiara disponibile a cercare una via il rendiconto economico predisposto dall’ufficio amministrativo d’uscita ed una risoluzione per tale problematica, che non si rilevi della Federazione, sulla base delle spese sostenute per le due mani- peraltro un provvedimento generalizzato e per ciò stesso incontrol- festazioni. labile, né tale da portare ad una fuga degli arbitri di basso livello dai quadri operativi per mancanza di attività in sede locale. IL CONSIGLIO FEDERALE – preso atto della proposta del Consigliere Mensitieri e sentita la IL CONSIGLIO FEDERALE relazione del Presidente Rona in ordine al consuntivo di spesa del- – preso atto della problematica esposta nella relazione del Presi- le sue manifestazioni; dente Rona e delle considerazioni emerse nel dibattito; – all’unanimità; – all’unanimità delibera delibera – di rinviare alla prossima riunione utile l’esame delle relazioni tec- – di nominare una Commissione di studio composta dal Presi- niche del Consigliere Vittorio Brandonisio sugli Europei Juniores e dente del Settore Arbitrale Mensitieri, dal Direttore Operativo Fer- Cadetti e sui Campionati Universitari; rari e dal Segretario Generale Di Fabio perché venga identificata – di approvare il consuntivo dei spesa per le due manifestazioni una procedura ed un’ipotesi di normativa, da presentarsi alla pros- che si è attestato in L. 28.950.000 per gli Europei e L. 10.450.000 sima riunione del 29 novembre, che possa ovviare alle difficoltà per i Campionati Universitari. delle piccole società sportive. DELIBERA n. 69/98 DELIBERA n. 66/98 Oggetto: Rapporti con il Centro Congressi di Bellaria Oggetto: determinazione quote federali tornei 1999 Il Presidente informa il C.F. che, in margine al Congresso dei Pre- Il Presidente Rona sottolinea al C.F. come l’attuale normativa in sidenti, sono continuati e si sono approfonditi i contatti con i ordine alle quote federali sui tornei, in particolare di base e locali, responsabili del Centro Congressi di Bellaria che sono molto inte- sia divenuta sempre più complessa e variegata, con interpretazioni ressati all’attività della Federazione. Sono state avanzate varie pro- spesso personali a secondo dei Comitati Regionali chiamati a farla poste e si è studiato un primo progetto di presenza federale, legata applicare in sede locale e con situazioni che spesso portano all’e- per iniziare alle manifestazioni Allievi. Da parte loro i responsabili lusione se non all’evasione. Va cercata una soluzione univoca, chia- di Bellaria hanno posto sul piatto della bilancia la disponibilità gra- ra, di facile comprensione e quindi applicazione e il Presidente pro- tuita del Palazzo dei Congressi le cui capacità e prerogative sono pone di fissare la quota federale in L. 500 per giocatore per torneo. apparse, nell’occasione del Congresso, ottimali e del tutto soddisfa- centi, la gratuità per uno staff di 20 operatori della Federazione, IL CONSIGLIO FEDERALE l’offerta del cocktail di apertura e del buffet chiusura della manife- – sentita la relazione del Presidente; stazione, oltre ad un contributo per le spese organizzative. Restano – sentito il parere Segretario Generale a disposizione i transfer da e per l’aeroporto e la stazione FFSS di – all’unanimità Rimini.

delibera IL CONSIGLIO FEDERALE – che a partire dal 1/1/99 la quota federale sui tornei locali venga – preso atto delle comunicazioni del Presidente Rona e dell’of- determinata in L. 500 a partecipante, abolendo qualsiasi altra ferta dei responsabili del Palazzo dei Congressi di Bellaria e delle forma di corresponsione o determinazione di tale quota. aziende alberghiere ad esso collegate; – all’unanimità; DELIBERA n. 67/98 Oggetto: Approvazione integrazioni e modifiche delibera Regolamento di Giustizia Federale – di approvare la proposta del Centro Congressi di Bellaria e di Il Segretario Generale relaziona il C.F. sull’iter di tutta la proce- designarlo quale sede dei Campionati Allievi 1999 sia a coppie che dura che, tramite i contatti e le comunicazioni con l’ufficio Leggi e squadre, Open, Signore e Miste, demandando al Direttore Operati- Statuti del C.O.N.I., ha portato a introdurre alcune modifiche e inte- vo la predisposizione di quanto di necessità per l’organizzazione grazioni al nostro regolamento di Giustizia, per renderlo confacen- delle gare e al Segretario Generale per la comunicazione dell’accet- te ai dettami richiesti dal Comitato Olimpico. tazione della proposta.

IL CONSIGLIO FEDERALE DELIBERA n. 70/98 – sentita la relazione del Segretario Generale e preso atto delle Oggetto: Attività e problematiche del Settore Arbitrale modifiche apportate all’attuale corpo del Regolamento di Giustizia; Il Presidente del Settore Arbitrale Alfredo Mensitieri relaziona il – all’unanimità, C.F. sullo stato dell’attività del suo settore che può senz’altro defi- nirsi positivo e che vede una sempre massiccia partecipazione agli delibera stage nazionali di Abbadia con una grossa lievitazione del livello – di approvare il nuovo testo del Regolamento di Giustizia Fede- tecnico dei quadri operativi, cui forse attualmente non fa più ri- rale che, nella sua nuova stesura viene allegato e forma parte inte- scontro una paritetica crescita dello standard bridgistico-organizza- grante del presente verbale; tivo, specie in sede locale. Tale sempre più marcata dicotomia gli – di provvedere, dandone mandato al Segretario Generale, alla sta facendo riconsiderare la sua posizione esclusivamente dedicata sua trasmissione per la relativa ratifica al C.O.N.I., stabilendo che, alla crescita continua del suo settore nei confronti del quale può una volta approvato se ne provveda alla pubblicazione su Bridge cominciare ad avvertirsi uno scollamento con la base dirigenziale d’Italia. societaria ed i giocatori in sede locale. Va poi aggiunto che lo status dei rapporti con l’agenzia alberghiera di Abbaia si è sempre più DELIBERA n. 68/98 deteriorato per la scarsissima considerazione cui sono tenute que- Oggetto: Europei Juniores e Cadetti – Campionati ste nostre presenze con un trattamento a livello alberghiero del tut- Universitari to insufficiente ed un conseguente stato di disagio e malumore che Il Presidente Rona informa il C.F. che per motivi indipendenti riscontra negli arbitri che partecipano agli stage. Le motivazioni di dalla sua volontà oggi non può essere presente il Consigliere Vitto- queste cattive condizioni riscontrabili ad Abbadia vanno probabil- rio Brandonisio che aveva già preparato le sue relazioni sui due mente identificate nei difficili e problematici rapporti tra l’agenzia eventi che, lo ricorda, hanno visto la grandissima affermazione e la che cura l’ospitalità, gli alberghi stessi e la Comunità Montana che, vittoria del titolo continentale da parte delle formazioni Juniores e in una all’Amministrazione Provinciale di Siena, ha stilato l’accor- Cadetti azzurre, nonché la medaglia d’argento ai Campionati Uni- do con la Federazione. Il risultato è che, per il 1999, ritiene di non 71 alterative a Salsomaggiore. Sono stati altresì recepiti ed inseriti gli DELIBERAZIONI appuntamenti internazionali, una nuova organizzazione dei Simul- tanei nazionali e le previsioni di stage dei settori tecnici. Per quan- DEL CONSIGLIO FEDERALE to attiene le competizioni nazionali riservate alle coppie Open e Si- gnore, le stesse, in base a quanto proposto dalla Commissione ver- ranno strutturate sulla falsariga degli attuali Campionati a coppie Miste, con una fase regionale, quindi, ed una successiva di finale nazionale che permetta, nel corso dello stesso anno, di poter parti- re in sede locale e giungere al titolo assoluto. Quanto ai Simultanei, organizzare ad Abbadia se non un paio di grossi raduni, limitata- verrebbero strutturati diversamente, con quote di iscrizione ampia- mente ai livelli nazionali degli arbitri. Intervengono a questo punto mente ridotte per lasciare spazio in sede locale alla copertura delle diversi Consiglieri, in particolare Padoan e Babetto per sottolineare spese ed all’istituzione di montepremi, in compenso ne verrebbe uno stato di disagio che si sta sempre più rilevando a livello locale aumentata la frequenza prevedendone almeno due per mese, uno nei confronti di arbitri che o applicano con eccessivo ed immoti- ogni 15 giorni. Viene infine presentata, dal Coordinatore della vato rigore le norme che indubbiamente ci sono ma che certamen- Commissione Tornei, la situazione in essere in relazione alle mani- te andrebbero correlate alla realtà locale in cui si opera, spesso di festazioni svoltesi o semplicemente programmate nel 1998, dalla bassissimo livello, o appaiono non comprendere appieno ciò che quale si evince una sempre crescente difficoltà a che pervengano viene loro insegnato ad Abbadia, tanto da prendere in sede locale con sollecitudine i risultati ed i referti arbitrali, impedendo di fatto decisioni che, nella realtà, sono del tutto fuori delle norme. Si rile- una efficace opera di diffusione sul Televideo Rai e costringendo i va, in altre circostanze, lo sottolinea Ricciarelli, come a volte l’au- responsabili del settore a continue rincorse degli organizzatori per torità arbitrale si tramuta in autoritarismo, con il risultato di allon- il versamento delle quote federali. A tal proposito viene evidenzia- tanare dalle competizioni ufficiali coloro che non gradiscono certi ta la posizione debitoria di Rino Lucenò, iscritto all’Albo Organizza- atteggiamenti. Gabriele sottolinea come l’approccio degli arbitri al- tori che, nel corso del 1998, ha programmato, ma poi disdetto sva- le gare locali dovrebbe essere diverso rispetto alle manifestazioni riati appuntamenti regionali. nazionali, senza che questo voglia dire applicare regole diverse, ma semplicemente gestire il rapporto con i partecipanti improntando- lo ad una maggiore elasticità. Il Presidente Rona riassume le osser- IL CONSIGLIO FEDERALE vazioni rilevando che a livello di acculturamento degli arbitri non – sentita la relazione del Direttore Operativo Federigo Ferrari e possono certo codificarsi delle differenze in base delle diverse gare preso atto del dibattito seguitone; cui saranno chiamati, ma gli stessi arbitri devono poter disporre di – sentito il Coordinatore della Commissione Tornei; un bagaglio tecnico e di esperienza che permetta loro il giusto porsi – sentito il parere del Segretario Generale in caso di Campionati a Salso e di tornei locali presso la propria so- – all’unanimità, cietà sportiva. I veri problemi per il Presidente Rona sono altri e ri- guardano la scarsa capacità organizzativa di alcuni Comitati Regio- delibera nali o la scarsa disponibilità di alcuni Commissari Arbitrali, le pro- – l’approvazione della nuova formula dei Campionati a coppie blematiche legate all’obbligatorietà delle designazioni e alla obiet- Open e Signore 1999 come indicato dal Direttore Operativo sulla tiva impossibilità di fornire a tutte le società un arbitro ufficiale. base della metodologia di svolgimento del Campionato a coppie Quanto al modus operandi degli arbitri, il Presidente Rona sottoli- Miste; nea come non è possibile imporre un modo diverso di arbitrare – la disputa per il 1999 di una serie di Simultanei Nazionali a ca- secondo le circostanze, sta all’arbitro avere la sufficiente compe- denza quindicinale, validi per il Grand Prix Simultanei, con una tenza nei casi di arbitraggi locali rispetto alle gare di altissimo livel- quota di iscrizione di L. 10.000 a coppia per gli Open e L. 7.000 a lo. Ferrari rimarca come l’accresciuta capacità tecnica degli arbitri coppia per gli Allievi; ormai si scontra con un livello societario rimasto inferiore ed un li- – di trasmettere alla Commissione Albo Organizzatori la pratica vello tecnico dei giocatori locali non ancora sufficientemente lievi- dell’iscritto Rino Lucenò per le indagini del caso, e per il recupero tato. Torna, in conclusione il Presidente, a ribadire che i vari pro- delle eventuali somme dovute dallo stesso; blemi sono altri come evidenziato dalle lamentele che a lui perso- – di approvare il calendario agonistico 1999. nalmente sono giunte da parte di arbitri della Liguria per una catti- va gestione a livello locale da parte dei responsabili del settore arbi- trale. Il Presidente del Settore Mensitieri, si dichiara disponibile, ove DELIBERA n. 72/98 il C.F. ritenesse non all’altezza o comunque non proficuo il suo Oggetto: problematica relativa alla logistica delle sale e al operato, a rimettere il suo mandato, ma sottolinea come sia ben po- fumo co produttivo presentare in sede di C.F. specifiche doglianza, per le Il Coordinatore della Commissione Tornei Vittorio Brambilla illu- quali non si può avere la possibilità di verifica e controllo imme- stra al C.F. le difficoltà riscontrate nel controllo dell’agibilità dei diati, mentre molto più costruttivo e collaborativo sarebbe contat- locali destinati alle competizione regionali e nazionali per quanto tarlo direttamente e poter poi avere le necessarie informazioni in attiene le problematiche sul fumo. È giocoforza basarsi sulle di- Consiglio alla conclusione di indagini e doverose verifiche. chiarazioni degli organizzatori, avallate dal placet del Comitato Re- gionale competente, ma va certamente cercata una procedura che IL CONSIGLIO FEDERALE consenta con la massima certezza il controllo del dettato del rego- – sentita la relazione del Presidente del Settore Arbitrale Alfredo lamento federale in materia. Interviene il Presidente Rona per sot- Mensitieri e; tolineare come, proprio in sede di campionati di divisione nazio- – all’unanimità; nale, in particolare per quelli a coppie, si continui ad assistere all’i- naccettabile abitudine che giocatori, in posizione di “morto” o che delibera hanno terminato le due mani del turno, si alzano e costituiscono – di invitare il Settore Arbitrale ad effettuare una verifica appro- capannelli di fumatori all’ingresso delle sale. È di tutta evidenza che fondita di questo presunto sommerso di malcontento a livello orga- tale procedura, oltre a vanificare lo scopo di ridurre la quantità di nizzativo e gestionale del settore in sede locale, facendone oggetto fumo presente in sede di gara, crea non poche perplessità in ordi- di relazione alla prossima seduta; ne alla regolarità e alla sicurezza della competizione. È peraltro cer- – di prorogare a tutto il 31/12/99 il contratto con la Comunità tamente difficile imporre il divieto assoluto per turni di 22 smazza- Montana di Abbadia. te, quali quelli delle coppie, magari andrà cercata un’alternativa con orari di gioco costituiti da turni più brevi. Intervengono diversi DELIBERA n. 71/98 Consiglieri, in particolare il Vice-Presidente Filippo Palma si dichia- Oggetto: Calendario Federale 1999 – Campionati a coppie ra contrario ad una regolamentazione vincolante anche al di fuori Open e Signore 1999 delle sale da gioco. Babetto è per il divieto globale durante le fasi di Il Direttore Operativo presenta al C.F. il calendario gare per il gioco, indipendentemente dai locali, dal momento che il divieto 1999, stilato dalla Commissione Campionati e che tiene conto delle era stato mirato all’intero complesso della sede di gara e, comun- indicazioni emerse nei nuovi rapporti con possibili sedi di gara que durante il gioco. Il Direttore Operativo fa presente che è indi- 72 spensabile modificare il tempo tecnico della durata delle sessioni DELIBERA n. 73/98 di gioco ad evitare che il divieto finisca per costituire un elemento Oggetto: Problematiche relative al funzionamento degli Or- di destabilizzazione tecnica delle gare: se è vero che è necessario gani Regionali rispettare i diritti dei non fumatori, è altrettanto necessario far sì Il Coordinatore della Commissione Organi Periferici Arturo Ba- che le sessioni di gioco non siano di tale durata da costituire un betto illustra al C.F. lo stato generale dei Comitati Regionali, appar- onere troppo gravoso per i fumatori, offrendo loro quindi la possi- si nel corso del Congresso di Bellaria, come struttura carente nel bilità di fumare nelle pause. collegamento tra la Federazione e le società sportive. In realtà al- cuni funzionano ed anche benino, sottolinea Babetto, ma la mag- IL CONSIGLIO FEDERALE gior parte ha evidenti carenze organizzative e di immagine, oltre a – preso atto delle argomentazioni portate in discussione e del lacune nella conoscenza dei regolamenti federali e pochissimi han- dibattito seguitone, no compreso il loro effettivo ruolo di organo federale in sede loca- – all’unanimità, le. Con l’intervento anche dei responsabili delle aree Nord/Ovest e Centro/Sud Brambilla e Gabriele viene presentato un quadro com- delibera plessivo dal quale si evince che Comitati Regionali che stanno dan- – di ribadire che la norma federale in materia pone un divieto as- do un ottimale risultato sono il Friuli, il Veneto, il Piemonte, la Pu- soluto al fumo nel corso della disputa della competizione, in tutta glia, la Campania, la Calabria e la Sicilia, mentre appaiono con la sede di gara, quindi senza eccezioni per i locali adiacenti la sala qualche problema interno, peraltro risolvibile anche perché stret- da gioco. Demanda alla Commissione Campionati ed al Direttore tamente legato a situazioni contingenti, l’Emilia Romagna, l’Um- Operativo la ricerca di una formula di gioco, per le manifestazioni bria, le Marche, la Sardegna; in assoluta situazione di difficoltà, a coppie, che, strutturata su turni di più breve durata, possa preve- vuoi gestionale, vuoi organizzativa o vuoi di immagine federale la dere degli intervalli temporali simili a quelli della competizioni a Liguria e il Lazio. A proposito di quest’ultima, conclude Babetto, in squadre, di modo da venire incontro a tale problematica e superar- data 11 settembre si è provveduto al suo commissariamento, con la la senza eccessivi traumi. nomina dello stesso Babetto a Commissario che ha affidato la ge- stione amministrativa ad Antonio Camera e l’organizzazione delle Alle ore 03,30 i lavori vengono sospesi e rinviati alla mattina suc- gare ad Alberto Benetti. A riguardo di questo Commissariamento cessiva alle ore 11. interviene il Presidente Rona che ricostruisce gli ultimi avveni- * * * menti e fa una cronologia dei fatti che hanno portato il Consiglio di Presidenza, in data 28 luglio, a porre in essere tale intervento. La Domenica 18 ottobre sono presenti: Gianarrigo Rona (Presi- realtà laziale, dopo i tempi di Barsotti e poi di Attili, è sempre stata dente), Filippo Palma, Roberto Padoan, (Vice-Presidenti), di difficile gestione per tutta una serie di problematiche legate ai Arturo Babetto, Vittorio Brambilla, Paolo Gabriele, Romano rapporti tra i circoli, alla scarsa disponibilità a partecipare all’inte- Grazioli, Alfredo Mensitieri, Anna Maria Torlontano (Consi- resse comune ed alla sostanziale mancanza di una figura carisma- glieri). Sono pure presenti il Presidente del C.N.G. Naki Bruni ed il tica. La procedura di ricorrere ad elezioni straordinarie si è rivelata Direttore Operativo Federigo Ferrari. Funge da segretario il Segre- del tutto inopportuna dal momento che, pur a fronte di dimissioni tario Generale Niki di Fabio. I lavori vengono aperti alle ore 11. e commissariamenti, finiscono poi per essere rieletti sempre gli stessi, senza quel ricambio che porterebbe nuovi entusiasmi alla

SETTIMANA DI BRIDGE E TERME Bagno di Romagna 18-25 APRILE

Grand Hotel Terme Roseo **** Luogo di acque, di storia e di cultura, in una zona ecologicamente intatta, al centro di un triangolo formato da Firenze Ravenna Perugia, raggiungibile in poco tempo con la veloce superstrada E45. Ogni epoca, qui, ha lasciato qualcosa: reperti romani, castelli feudali, palazzi rinascimentali. A pochi passi le sorgenti del Tevere, l’Eremo di Camaldoli, il Santuario della Verna, S. Sepolcro, Anghiari e tutta l’arte e il verde delle confinanti Umbria e Toscana.

TERME Sorgente propria con acqua fluente a 45°, ipertermale, bicarbonata, alcalina, sulfurea, le acque sono particolarmente indicate per la cura di disturbi quali artropatie croniche, pro- cessi infiammatori osteo-neuroarticolari, postumi di fratture, malattie dell’apparato gastro- enterico, litiasi renali, disturbi metabolici e processi cronici respiratori. Tecniche utilizzate: fangoterapie, grotte, inalazioni ed aerosol, idromassaggi, camminamenti per rieducazione articolare e vascolare, insufflazioni endotimpaniche. Trattamenti rimborsabili - creden- ziali SSN/ASL.

BRIDGE Tornei pomeridiani e serali con classifica giornaliera e settimanale a premi. Lezioni e com- mento mani giocate. Direzione Arbitrale Federale. Regolamento FIGB. Durante i tornei vige il divieto di fumo.

Pacchetto soggiorno-bridge comprensivo di: utilizzo piscina termale con idromassaggio, palestra, lettini ginnastica passiva, accappatoio Pensione completa 7 gg. in camera doppia p.p. L. 750.000 Prenotazioni Suppl. singola al giorno L. 15.000 entro il 15 marzo Suppi. doppia uso singola al giorno L. 30.000 ORGANIZZAZIONE: Flavia Vecchiarelli - DIDATTICA: Renato Belladonna INFORMAZIONI: Ass.ne Bridge “in” Armonia - Tel. 0338-72.51.703

73 Oggetto: ratifica decisioni Consiglio di Presidenza 28/7/98 DELIBERAZIONI Il Segretario Generale riferisce al C.F. i provvedimenti presi dal Consiglio di Presidenza, in via d’urgenza, nella sua riunione del 28 DEL CONSIGLIO FEDERALE luglio: – dedicare un’apposita cerimonia di premiazione delle due for- mazioni Juniores e Cadetti in occasione del Congresso Nazionale dei Presidenti degli Affiliati, in programma dal 25 al 27 settembre a Bellaria (Rimini); – respingere l’istanza presentata dal tesserato Franco Sgattoni in data 13/7/98, intesa ad ottenere la deroga al vincolo di giustizia on- dirigenza regionale. L’attuale commissariamento, conclude Rona, de poter adire l’autorità giudiziaria ordinaria, al dichiarato fine di verrà portato avanti fino a quando non si intravedrà la reale possi- ottenere un risarcimento di presunti danni e la possibilità di perse- bilità di affidare a persone capaci la gestione della regione che, bi- guire il P.F. per un presunto interesse privato nella vicenda, consi- sogna ribadirlo, è la seconda in Italia per movimento e tesserati. derato che il vincolo di giustizia (l’impegno cioè a non adire altre Sull’argomento interviene il responsabile dell’area Centro/Sud Ga- autorità che non siano quelle federali per la tutela dei loro diritti e briele per lamentare come in occasione di questo intervento fede- interessi, impegno che si rinviene in quasi tutte le Federazioni), rale sul Lazio sia stato tenuto, a tutti gli effetti, al di fuori delle deci- rappresenta senza dubbio la più vigorosa affermazione dell’auto- sioni che pure, per il suo incarico, avrebbero dovuto coinvolgerlo nomia privata organizzata, che sia riconosciuta e rispettata dallo direttamente. Personalmente è contrario a tale commissariamento Stato, lo strumento più efficace per le stesse Federazioni di darsi e ritiene che non ricorressero assolutamente gli estremi per porlo un proprio ordinamento e di assicurare, nel proprio seno, l’attua- in essere. Sottolinea infine come tale procedura che lo ha escluso zione della giustizia sportiva; considerato che, per tale primarietà, in un momento così topico della gestione periferica, da qualsiasi la rinuncia allo stesso è cosa eccezionale; anche ammesso, tuttavia, possibilità di intervento e partecipazione alle decisioni, lo pone la adizione diretta alla giurisdizione ordinaria, va detto che questa, nelle condizioni di non poter più ricoprire il suo attuale incarico, nella fattispecie, non sussiste. È pacifico, infatti, che, proprio in for- svuotato come è stato di qualsiasi valenza al momento del com- za del vincolo di giustizia, solo la lesione di un diritto soggettivo in- missariamento del Lazio. Gabriele del resto dichiara che già a suo disponibile, quale lo scioglimento dal vincolo associativo, potrebbe tempo, prima della rielezione di Frigieri a Presidente del Comitato legittimare il ricorso alla giurisdizione ordinaria. Nella fattispecie, Regionale Lazio, aveva espresso le sue perplessità su tale candida- per contro, l’istanza di deroga investirebbe un accertamento di col- tura, sia al Vice-Presidente Padoan che al Presidente Federale, in pevolezza nei confronti di uno degli organi preposti alla giustizia considerazione del fatto che il precedente Comitato presieduto dal- sportiva per supposto fatto illecito posto in essere dallo stesso. Una lo stesso Frigieri era caduto, dimostrandosi del tutto inadatto al simile eventualità comporterebbe la sottrazione all’organo federale compito assunto. Ribadisce che il Consiglio di Presidenza aveva a ciò deputato proprio dell’accertamento di un eventuale fatto ille- senz’altro legittimità a decidere sull’argomento, ma la decisione, a cito, con ciò impedendo, oltretutto, la possibilità di autotutela da suo avviso, era del tutto ingiustificata. Il Presidente replica breve- parte della Federazione. Quanto ora ritenuto impedisce a maggior mente leggendo al C.F. la lettera pervenuta a firma di 5 dei 6 com- ragione la devoluzione di una eventuale vertenza a giudizio ar- ponenti il Comitato Regionale Lazio e che, al di là dei singoli episo- bitrale. Il giudizio arbitrale infatti presuppone l’esistenza di una di ed argomenti che porta in contrasto con il Presidente del Comi- controversia, che con tale procedura si intende appunto superare, tato, testimonia abbondantemente di uno stato di profondo disagio, sorta tra Affiliati ed Affiliati, tra Affiliati e Tesserati, tra Tesserati e di assoluta mancanza di collaborazione tra gli organi direttivi della Tesserati. Nella fattispecie, come visto sopra, non di controversia tra Regione, e quindi di assoluta impossibilità di gestione del Comitato i soggetti sopra elencati si tratterebbe, ma dell’accertamento di re- stesso, dal che la necessità di commissariamento per garantire al- sponsabilità di un organo federale, a maggior ragione sottratto ad meno l’ordinaria amministrazione alla regione. Il Presidente ribat- organi liberamente scelti tra le parti e parte in questo caso sarebbe te che da parte del Consiglio di Presidenza ci si è solo trovati nella non un Tesserato o Affiliato qualsiasi, ma il Procuratore Federale necessità di intervenire con la massima urgenza per il verificarsi di che parte non potrebbe essere; una situazione ingestibile e la cui precarietà era stata anche ogget- – confermare la già prevista manifestazione del 25/27 settembre to di precedenti colloqui tra di loro intercorsi. Sottolinea il Presi- destinata a tutti i Presidenti degli Affiliati e che vedrà la partecipa- dente come la scelta poi del Commissario si sia indirizzata sul Co- zione di tutti gli organi federali periferici e centrali; ordinatore della Commissione, verificata l’impossibilità operativa – approvare l’accordo di massima che vedrà disputarsi presso il per il Segretario Generale, normalmente destinato a tali incarichi Palazzo dei Congressi di Bellaria di Rimini i diversi Campionati Al- (vedasi il precedente del tutto simile del Veneto), a ricoprirlo nel- lievi 1999; l’occasione. Intervengono quindi tutti i Consiglieri per invitare Ga- – proporre all’E.B.L. organizzatrice, la disputa di Campionati Eu- briele a recedere dalla dichiarata intenzione di rimettere il suo ropei Misti 2000 nella stessa località; mandato nella Commissione e lo stesso ringraziando i colleghi, – prevedere il decurtamento dell’indennità di trasferta prevista accetta tale invito. per i mondiali di Lilla per coloro che vorranno terminare la compe- tizione con la sola manifestazione a squadre; IL CONSIGLIO FEDERALE – nominare c.n.g. della formazione Juniores partecipante a Lilla – sentita la relazione del Coordinatore della Commissione Organi il Consigliere Romano Grazioli e c.n.g. della formazione Cadetti An- Periferici Arturo Babetto e dei componenti la Commissione stessa, drea Pagani, vista l’impossibilità dei rispettivi capitani a svolgere le Paolo Gabriele e Vittorio Brambilla, loro funzioni poiché impegnati nella contemporanea competizione – sentita la relazione del Presidente; open; – preso atto della discussione seguitane e degli interventi succe- – stabilire un contributo per la coppia mista Carmignani-Monari, dutisi, del Club Azzurro, unica medagliata del precedente appuntamento – all’unanimità di Albuquerque, pari alla quota di iscrizione ad al costo alberghiero per la gara a coppie miste di Lilla; delibera – stabilire un contributo pari all’iscrizione al campionato a cop- – di demandare alla Commissione Organi Periferici la predispo- pie miste per la coppia Paoluzi-Guerra del Club Azzurro; sizione di un’ampia relazione sulla situazione dei Comitati Regioni, – approvare la realizzazione a cura della Federazione delle repli- di modo che il C.F. possa prendere i provvedimenti opportuni; che del trofeo Giorgio Belladonna per i prossimi Campionati Euro- – con l’astensione dei Consiglieri Babetto e Gabriele, che la moti- pei a coppie Open a lui intitolati; vano con il proprio diretto interesse alla vicenda in qualità di Com- missario il primo e di responsabile il secondo, la ratifica del prov- IL CONSIGLIO FEDERALE vedimento del Consiglio di Presidenza, preso in data 28 luglio 1998 – sentita la relazione del Segretario Generale; di commissariamento del Comitato regionale Lazio e della nomina – all’unanimità del Commissario Arturo Babetto. delibera DELIBERA n. 74/98 – la ratifica dei provvedimenti del Consiglio di Presidenza in data 74 28/7/98 sopra descritti – sentita la relazione del Presidente, – all’unanimità DELIBERA n. 75/98 delibera Oggetto: ratifica provvedimento d’urgenza del Presidente – di istituire una Commissione per la verifica della osservanza Il Presidente riferisce del ricorso presentato dal tesserato Luigi delle norme deontologiche da parte dei tesserati che esprima il ri- Pastore al TAR della Lombardia nei confronti della Federazione e sultato del proprio lavoro con la predisposizione di una relazione al notificato in data 1/10/98. Il ricorso al TAR è finalizzato ad ottenere C.F., nominandone Coordinatore Guido Resta e componenti il gen. la sospensiva del provvedimento di sospensione per due anni Ennio Boi ed il dr. Vincenzo Griffa. emesso dal G.A.N. in primo grado e confermato dalla Corte Fede- – di demandare al Presidente la convocazione della Commissio- rale d’Appello in sede di revisione, e la reintegrazione nel corpo fe- ne e la determinazione del campo di azione della stessa sulla base derale. In considerazione della necessità di immediata costituzione degli orientamenti emersi nel corso della discussione. della Federazione il Presidente ha provveduto a conferire mandato di difesa per la costituzione in giudizio all’avv. Claudio Brugnatelli. DELIBERA n. 78/98 Il TAR della Lombardia si è già pronunciato sulla sospensiva, re- Oggetto: Affiliazioni e ratifiche spingendola. Il Segretario Generale sottopone al C.F. Ie richieste di Affiliazione inoltrate da Società Sportive e di nomina dei Delegati Provinciali. IL CONSIGLIO FEDERALE Attesta e certifica il Segretario Generale la sussistenza dei requisiti – preso atto delle comunicazioni del Presidente Rona, e delle condizioni dalla normativa federale. – all’unanimità IL CONSIGLIO FEDERALE delibera – sentita la relazione del Segretario Generale; – la ratifica del provvedimento d’urgenza del Presidente. – preso atto della certificazione da parte del Segretario Generale della sussistenza dei requisiti e delle condizioni previsti dalle nor- DELIBERA n. 76/98 mative federali; Oggetto: problematiche relative al Settore Insegnamento – all’unanimità Il Presidente del Settore Insegnamento Roberto Padoan informa il C.F. sulla composizione della nuova Commissione Bridge a Scuo- delibera la che vede quale coordinatore, in sostituzione del dimissionario – I’Affiliazione per il 1998 della Società sportiva:[F0361] - Asso- Ugo Saibante, Laura Rovera. Per i rapporti con il C.O.N.I. è stato ciazione Sportiva Voltiana Ml - Lombardia; [F0362] Star Bridge designato Paolo Clair, per i rapporti con il M.P.I. Elsa Cagner, per la Club Fiuggi - Lazio; [F0363] Associazione Sportiva Karalis Bridge didattica Marina Bruni e Franz Pinto, per la redazione di Slam Giu- Cagliari - Sardegna; liano De Angelis, che curerà anche una supervisione per le regioni – la nomina a Delegato Provinciale: Regione Lazio: Bernardo Di del Centro/Sud. Quanto alla realizzazione dei testi ci si affiderà con Muro - Delegato Provinciale Latina; Fabrizio Prigiotti - Delegato specifico incarico a Toni Mortarotti. Informa inoltre Padoan che so- Provinciale Frosinone; Franco Cianchelli - Delegato provinciale Vi- no già stati sottoscritti quattro protocolli con Università della terza terbo; Regione Calabria e Basilicata: Carlo Logiudice Delegato età, mentre il protocollo appena siglato con il Ministero della P.I. sta Provinciale Vibo Valentia; Carmelo Sculli - Delegato Provinciale già portando i primi risultati con un sensibile aumento delle richie- Reggio Calabria; Angela Ingargiola - Delegato Provinciale Cosenza; ste di apertura dei corsi scolastici. Il riconoscimento della valenza Rosa Felicetti - Delegato Provinciale Catanzaro; Leonardo Morlino - della nostra disciplina è a tal punto che l’ISEF, per il corso di laurea, Delegato Provinciale Potenza. ha inserito quale materia obbligatoria il bridge, riprendendo qualle Alle ore 16, non essendovi altri argomenti all’O.d.G., il Presidente scelta in passato effettuato dalla Scuola dello Sport del C.O.N.I.. dichiara chiusi i lavori. Del che è verbale.

IL CONSIGLIO FEDERALE * * * – sentita la relazione del Presidente del Settore Insegnamento Roberto Padoan e, preso atto del dibattito seguitone, si complimen- Verbale della riunione di Consiglio Direttivo tenutasi a ta con lo stesso per i progressi e i successi ottenuti e Milano presso la sede della F.I.G.B. sabato 24 ottobre 1998. – all’unanimità Presenti: Gianarrigo Rona (Presidente), Filippo Palma, Giancarlo Bernasconi, Roberto Padoan, (Vice-Presidenti), delibera Arturo Babetto, Vittorio Brambilla, Paolo Gabriele, Maria – di approvare i quadri e l’organico della Commissione Bridge a Teresa Lavazza, Romano Grazioli, Marco Ricciarelli, (Con- Scuola e i collaboratori della stessa. siglieri). Sono pure presenti Gabriella Olivieri Vice-Presidente del C.F.A. e Naki Bruni Presidente del C.N.G.. Hanno preannunciato la DELIBERA n. 77/98 loro assenza, Vittorio Brandonisio per impegni personali, Alfredo Oggetto: problematica relativa all’osservanza delle norme Mensitieri impegnato allo stage nazionale di Abbadia S. Salvatore, e deontologiche Anna Maria Torlontano per impegni presso la E.B.L.. Funge da se- Il Presidente denuncia al C.F. I’attuale situazione di maldicenza gretario il Segretario Generale Niki di Fabio. ormai imperante nel mondo del bridge, in particolare di vertice, che I lavori hanno inizio alle ore 14 per l’esame del seguente ordine ha raggiunti livelli di guardia. Ritiene sia indispensabile intervenire e del giorno: mostrare un chiaro segnale che non si intende più fare acquiescen- za a tale pessima abitudine. Naturalmente l’intervento dovrà essere 1) Comunicazioni del Presidente duplice; chiarire le vicende eventualmente denunciate e la posizione 2) Problematiche relative all’osservanza delle norme federali: re- di coloro che sono nel mirino di queste maldicenze, ma anche per- lazione del Presidente – Nomina di una Commissione di Veri- seguire coloro che tali maldicenze mettono in giro, magari senza fica alcun fondamento e comunque senza aver seguito la corretta via pre- 3) Approvazione regolamento federale Antidoping vista dalle norme disciplinari. Perché tale intervento sia, anche for- 4) Nomina Commissione Federale Antidoping malmente corretto, andrà istituita una specifica Commissione cui 5) Campionati del Mondo Lilla 1998: relazione del capodelegazio- assegnare compiti e facoltà ben individuati, intendendosi che non si ne Giancarlo Bernasconi – Approvazione del consuntivo di tratta di una sovrapposizione agli organi di giustizia, ma di una ini- spesa ziativa volta a fornire al C.F., attraverso una relazione finale, un qua- 6) Rivista Bridge d’Italia: relazione del Presidente Federale - De- dro preciso della situazione per il più a praticarsi. Segue un ampio liberazioni conseguenti dibattito nel corso del quale vengono ben delineate le facoltà e le 7) Campionati Europei Juniores e Cadetti – Vienna 98: relazione finalità della Commissione. A conclusione della discussione il Pre- del capodelegazione Vittorio Brandonisio sidente propone la designazione di Guido Resta come Coordinatore 8) Campionati Universitari – Stoccolma 98: relazione del capode- e di Ennio Boi e Vincenzo Griffa come componenti della Commis- legazione Vittorio Brandonisio sione, salva naturalmente Ia loro accettazione. 9) Problematiche relative alla Commissione Federale Atleti: rela- IL CONSIGLIO FEDERALE zione del Presidente Federale – Deliberazioni Conseguenti 75 sità sull’operato del C.T., espresse anche da qualche consigliere, DELIBERAZIONI certamente rigoroso nella pretesa di vedere applicate le sue dispo- sizioni. Così il “capitano coraggioso” del primo titolo europeo con- DEL CONSIGLIO FEDERALE quistato a Vilamoura viene oggi messo in discussione perché si è preoccupato, pretendendo dai suoi giocatori il massimo dell’edu- cazione, correttezza, trasparenza e sportività, di tutelare l’immagi- ne di questa nostra Federazione. So benissimo quali sono le doti ca- ratteriali di Carlo Mosca che magari non è diplomatico, ma rilevo che non è nella sua funzione perdersi nei meandri della politica e 9 bis) Audizione tesserato Lorenzo Lauria degli accomodamenti, ma più concretamente adoperarsi per la 9 ter) Audizione C.T. Open Carlo Mosca conquista di traguardi mai disgiunti dal consenso sportivo. Al pun- 10)Problematiche relative al Club Azzurro: relazione del Presiden- to in cui siamo, dopo tutta queste premesse, credo sia giunto il mo- te del Club Giancarlo Bernasconi – Deliberazioni conseguenti mento di porre fine a questa storia che è andata troppo per le lun- 11)Problematiche relative all’immagine, alla comunicazione e alle ghe e che ha indubbiamente anche congelato iniziative e program- sponsorizzazioni: relazione del Coordinatore Paolo Gabriele – mazioni per il futuro. Personalmente non sono disponibile a rap- Deliberazioni conseguenti presentare il club se, con la delibera che il C.F. prenderà al riguar- 12) Varie ed eventuali do, lo stesso dovesse ritenere di dover discutere sull’eventuale rien- tro dei giocatori dimissionari accettando di fatto qualsiasi tipo di In apertura dei lavori il Presidente, con il consenso del C.F., anti- pregiudiziale da questi avanzate, o se venisse dal Consiglio revoca- cipa l’audizione di Lorenzo Lauria e di Carlo Mosca. to il mandato dell’attuale C.T. open.” Alle ore 14,10 prendono posto al tavolo dei lavori Lorenzo Lauria Si apre un’approfondita discussione nella quale intervengono e Carlo Mosca. Il Presidente informa il C.F. che Lauria e Mosca rila- tutti i Consiglieri ed il rappresentante della C.F.A.. Al termine della sceranno le proprie dichiarazioni e forniranno eventuali chiari- discussione menti a richiesta, ma non vi sarà alcun contraddittorio e non si IL CONSIGLIO FEDERALE aprirà alcuna discussione, traducendosi in una semplice presa d’at- – sentita la relazione del Presidente del Club Azzurro Giancarlo to delle dichiarazioni da parte del C.F.. L’eventuale discussione, pre- Bernasconi; cisa il Presidente, sarà aperta al momento della trattazione del pun- – sentito il parere del Vice-Presidente della C.F.A. Gabriella Oli- to 9 dell’O.d.G. che comunque verrà anticipato come primo argo- vieri mento in esame subito dopo l’ultimazione dell’audizione stessa. – in esito alla discussione ed alla votazione, Esperita l’audizione alle ore 15, Lauria e Mosca lasciano la sedu- – a maggioranza, ta ed il Presidente pone in discussione il punto 10 all’O.d.G.. delibera DELIBERA n. 79/98 – di mantenere ferma la delibera a suo tempo presa di accetta- Oggetto: Problematiche Club Azzurro zione delle dimissioni da componenti del Club Azzurro Lorenzo Prende la parola il Presidente del Club Azzurro Giancarlo Berna- Lauria, Alfredo Versace, Massimo Lanzarotti, Andrea Buratti, Anto- sconi che, prima di esprimersi sulle dichiarazioni di Lauria e Mo- nio Sementa e Claudio Nunes . sca, preferisce leggere al C.F. la seguente propria relazione sull’ar- gomento: DELIBERA n. 80/98 “La delibera del C.F. del 30 maggio u.s. con la quale, a seguito Oggetto: nomine Monitori ed Istruttori della remissione del mio mandato quale Presidente del Club Azzur- Il Presidente del Settore Insegnamento relaziona il C.F. sui lavori ro, mi si invitava a rivedere le mie decisioni dopo una pausa di ri- dei vari stage di Abbadia ed a livello regionale che hanno visto lo flessione, ha ulteriori esigenze di chiarimenti ed approfondimenti svolgimento delle sessioni di esami per l’ingresso alla qualifica di per la complessità delle varie situazioni createsi. Nel frattempo, Monitore ed i passaggi da quella di Monitore ad Istruttore, o da Pre- raccogliendo le raccomandazioni di qualche consigliere, ho predi- cettore a Istruttore. sposto una comunicazione dettagliata per i tesserati, pubblicata sul numero di settembre della nostra rivista, con la quale ho riassunto IL CONSIGLIO FEDERALE la vicenda delle dimissioni. Mi riferisco in particolare all’esclusio- – sentita la relazione di Roberto Padoan e preso atto dei risultati ne dei giocatori della squadra Angelini, recenti vincitori del Cam- degli esami; pionato del Mondo della Rosenblum Cup, dalle rappresentative na- – all’unanimità, zionali italiane sino alla conclusione del quadriennio olimpico in corso. Ho già dichiarato al riguardo che è interesse generale cerca- delibera re di superare i contrasti, ma ritengo di dover qui sottolineare quali, – di approvare il passaggio di qualifica da Precettore a Istruttore a mio avviso, siano i limiti per valutare una possibile soluzione, dei sigg.: Antozzi Maria Rosaria, Boi Mirella, Cattaneo Mauro, Gras- prescindendo dal paradosso instauratosi che vede giocatori cam- so Emilia, Maurogiovanni Nicola, Testa Alessandro; pioni del mondo esclusi dalle formazioni nazionali. Ma ciò, sarà be- – di approvare il passaggio di qualifica da Monitore ad Istruttore ne ricordarlo, per le dimissioni da questi presentate e con la con- Federale del sig. Centioli Giampaolo; seguente applicazione dei principi e regolamenti del Club che il C.F. – di approvare il passaggio di qualifica da Monitore a Maestro del non ha opportunamente disatteso. Proprio in relazione al tentativo sig. Splendiani Maurizio; di chiudere definitivamente questa vicenda il Presidente Rona ed il – di approvare il passaggio di qualifica da Monitore ad Istruttore Vice-Presidente Padoan hanno incontrato recentemente Francesco dei sigg.: Belladonna Renato, Benzi Carlo, Brambilla Federica, Cal- Angelini e Lorenzo Lauria. Ho il sospetto che questo incontro, pre- vitto Lazzaro, Frazzetto Luigi, Lo Parco Francesco, Masoero Franco, cedentemente con me concordato e successivamente disdetto per Micali Tommaso, Milovan Milovich, Palmieri Maurizio, Paoluzi Si- impegni improrogabili della controparte, rappresenti in definitiva monetta, Rivara Giorgio, Salustri Mario, Vitale Nicolò; una mia voluta esclusione dalla riunione, fatto del quale sia il Pre- – di approvare l’attribuzione della qualifica di Monitore ai sigg.: sidente che Roberto Padoan non si sono evidentemente resi conto. Baldi Stefano, D’Agostino Marco, Ligambi Luigi, Marchetti Mario, Sarà comunque il Presidente a riferire sull’esito dei colloqui nel Perrod Roberto, Portuese Adriana, Di Andrea Ennio, Ciccolini Ren- corso dei quali, per quanto anticipatomi, sarebbero state avanzate zo, Corzani Giovanni, Giuliano Claudio, Sonnino Fabio, Gilio Fau- alcune pregiudiziali all’eventuale composizione del contrasto. In stino, Gregori Maurizio, Barchiesi Adriano, Gigli M.Grazia, Ammi- particolare il fatto che al possibile rientro delle coppie nel club deb- rata Roverto, Amorello Giuseppe, Grasso Spallino Rosetta, Pitti Do- ba corrispondere una doverosa convocazione di queste in naziona- menico, Pusateri Francesco, Riolo Alfredo, Torre Giovanni, Abati le, e la richiesta di indire una selezione per chi rappresenterà l’Italia Alida, Bellotti Angela, Brambilla Bianca, Brambilla Vittorio, Cec- alle prossime Olimpiadi. Non ultimo anche perplessità sulla con- chini Giovanni, Della Patrona Giovanni, Prestini Franco, Grisandi duzione del settore da parte del C.T. in carica al quale sarebbe so- Carlo, Magaldi Giorgio, Monticelli Belli Elisa, Riva Giorgio, Rivara stanzialmente riferibile l’insorgere del contenzioso. Il Consiglio è a Pierantonio, Squeo Donato, Tranchini Anna Giulia, Morgione Elio, conoscenza, attraverso le mie relazioni, dei reali motivi che sono Sestito Vincenzo, Frontera Arturo, Sgromo Concetta, Dal Mas Giu- alla base del contrasto instauratosi e non vedo ragioni di perples- seppe, Dal Mas Maria Rosa, Pizzo Lauro, Rupolo Roberto, Bavaresco 76 Claudio, Sorgato Oscar, Viotto Paolo, Della Mea Giorgio, Gobbo di immagine e si augura che Broccoli possa comunque continuare Giorgio, Rigoni Tullio, Gemmi Andrea, Di Tonno Franco, Merighi a collaborare con Bridge d’Italia anche sotto altra veste. Paolo. IL CONSIGLIO FEDERALE DELIBERA n. 81/98 – sentita la relazione del Presidente; Oggetto: Rivista Bridge d’Italia – sentito il parere del Segretario Generale; Il Presidente Rona illustra al C.F. le azioni intraprese per la sosti- – all’unanimità, tuzione del dimissionario Direttore della rivista Bridge d’Italia Fran- co Broccoli, come da mandato affidato al Consiglio di Presidenza delibera nella riunione di C.F. dello scorso maggio. Si erano evidenziate le – di affidare a partire dal 1/1/99 la Direzione della rivista Bridge candidature di Guido Ferraro, Antonio Riccardi e Riccardo Vandoni. d’Italia a Riccardo Vandoni; Si è verificata l’indisponibilità di Guido Ferraro ad una collabora- – di affidare ad interim la reggenza del settore tecnico Ladies al zione quale redattore per sopraggiunti impegni agonistici dello Presidente Rona e si associa al Presidente nell’esprimere il più vivo stesso, così come appare non percorribile la proposta di Antonio compiacimento ed il più sentito ringraziamento a Riccardo Vando- Riccardi, impegnato a tempo pieno nel Settore Arbitrale. La propo- ni e Franco Broccoli nell’espletamento della gestione della squadra sta, da più parti ventilata, di affidare l’incarico a Riccardo Vandoni, nazionale femminile il primo e di Bridge d’Italia il secondo. appare la più consistente, per la valenza già dimostrata dallo stesso Vandoni che ha retto tale incarico fino al 1993 e per la dichiarata DELIBERA n. 82/98 disponibilità dello stesso. È di tutta evidenza che il neo Direttore Oggetto: Approvazione Regolamento Federale Antidoping dovrà rinunciare all’attuale incarico di C.T. Ladies, ma Riccardo Paolo Walter Gabriele relaziona il C.F. sulle indagini che ha esple- Vandoni ha già preannunciato il suo gradimento a ricoprire tale tato in ordine alle sostanze proibite dal CIO e riportate nel nuovo ruolo per l’organo di stampa della Federazione. Ricorda il Pre- Regolamento Federale Antidoping che il C.F. è chiamato ad appro- sidente gli innegabili successi della precedente esperienza di vare entro il 31 ottobre. Evidenzia come alcune sostanze, in parti- Vandoni quale Direttore di Bridge d’Italia e ricorda come anche nel- colare i Beta-bloccanti ed i Diuretici, siano di uso terapeutico per la sua veste di C.T. Ladies probanti e gratificanti risultati tecnici si tutti i soggetti a rischio cardiaco e sono quindi facilmente in uso siano conseguiti. Ritiene doveroso, il Presidente esprimere il pro- presso nostri tesserati che avessero di questi problemi. È di tutta prio ringraziamento a Riccardo Vandoni per l’opera svolta nella evidenza che la particolare tipologia della nostra disciplina si di- conduzione della squadra nazionale femminile e per quella svolta stacca sostanzialmente dagli altri sport prevalentemente muscolari a suo tempo insieme a Sergio Zucchelli nell’organizzazione dell’at- e quindi legati anche ad una età biologica nettamente inferiore a tività agonistica giovanile femminile, non potendo non ricordarsi quella che invece è riscontrabile anche in atleti di alto livello nella come Vandoni abbia potuto muoversi con supporti assolutamente nostra disciplina. A questo proposito coloro che sono costretti far limitati e abbia dovuto superare una serie continua di ostacoli che uso di tali preparati farmaceutici non avranno alcun problema a si sono presentati durante tutta la sua gestione. Rivolge il Presiden- proseguire la nostra attività, purché preventivamente abbiano cura te anche un sentito e compiaciuto ringraziamento a Franco Broc- di munirsi di un certificato medico attestante il loro stato di salute coli per l’attività svolta alla direzione della rivista che sotto la sua e la necessità di seguire certe terapie. Viene comunque ribadita la guida ha raggiunto un ottimo livello sotto il profilo sia tecnico che necessità di concordare con i competenti uffici del C.O.N.I. e della

34ª SETTIMANA INTERNAZIONALE DI BRIDGE GRAND HÔTEL DU GOLF ET SPORTS 5-13 marzo 1999 con la collaborazione della BANQUE INTERNATIONALE A LUXEMBOURG

COMITATO ORGANIZZATORE Torneo Open a Coppie in tre turni, 5-7 marzo Dr. Nadja Avalle, Presidente Torneo a Squadre in tre turni, 8-10 marzo Pierre Collaros, Direttore e Arbitro Capo, Svizzera Antonio Riccardi, Arbitro Internazionale, Italia Torneo “Handicap” in un turno, 11 marzo MONTEPREMI: Sfr. 60.000

Per iscrizioni e informazioni: SEMAINE INTERNATIONALE DE BRIDGE c/o Simon Derivaz IMMOBILIER P. O. Box 442 CH-1951 Sion – Tél. 0041 273290635 - Fax 0041 273236161

77 Atleti ha presentato una serie di proposte al C.F. inerenti l’attività di DELIBERAZIONI vertice degli agonisti e le problematiche legate agli scopi ed alle at- tività della Commissione stessa. Tali punti qualificanti sono sotto- DEL CONSIGLIO FEDERALE posti all’approvazione dell’odierno C.F. e mirano a rendere più age- vole e produttiva l’attività della C.F.A., oltre a venire incontro ad al- cune esigenze pratiche degli atleti italiani di vertice.

IL CONSIGLIO FEDERALE Federazione Medici Sportivi un protocollo specifico che tenga con- – sentita la relazione del Presidente Rona; to della atipica tipologia della nostra disciplina, in particolare per – sentito l’intervento del Vice-Presidente della C.F.A. Gabriella quanto riguarda l’inesistenza di fatto di limiti di età e della man- Olivieri; canza di attività muscolare nella nostra attività. – all’unanimità

IL CONSIGLIO FEDERALE delibera – sentita la relazione di Paolo Gabriele e preso atto del testo del – di esentare i componenti l’Assemblea Nazionale Atleti e i gio- nuovo Regolamento federale Antidoping; catori del Club Azzurro dal pagamento delle quote federali di pre- – all’unanimità, stito quando giochino in coppia tra loro a qualsiasi manifestazione essi partecipino; delibera – di assegnare alla C.F.A. una cassa con un impegno massimo di – di approvare il testo del nuovo Regolamento federale Antido- spesa di L. 5.000.000 ping che viene depositata in allegato al presente verbale, costituen- – di inserire come componenti delle Commissioni federali i se- done parte integrante; guenti giocatori della C.F.A.: – di provvedere alla nomina del prof. Giampaolo Jelmoni quale Rapporti con il Club Azzurro (Olivieri-Bocchi); Affari giuridici e Presidente della Commissione Federale Antidoping; legislativi (Ferlazzo); Immagine e sponsor (Olivieri); Premi e rico- – di dar mandato al Segretario Generale perché trasmetta ai com- noscimenti (Bocchi); Rapporti con Salsomaggiore (Pattacini ); petenti organi del C.O.N.I. il presente testo del Regolamento Fede- – di invitare il Presidente del settore insegnamento a sottoporre rale Antidoping per la ratifica della Giunta del Comitato Olimpico e alla prossima seduta di C.F. una integrazione del Regolamento del la successiva conseguente pubblicazione per l’entrata in vigore in Settore Insegnamento al fine di prevedere tra i componenti della ambito F.I.G.B.. Commissione un rappresentante designato dalla C.F.A., prendendo atto sin d’ora che il rappresentante designato è Gianna Arrigoni. DELIBERA n. 83/98 Alle ore 22, non essendovi altri punti in discussione, il Presidente Oggetto: Commissione Federale Atleti dichiara chiusi i lavori. Del che è verbale. Il Presidente Rona informa il C.F. che la Commissione Federale

COMMISSIONE DI INDAGINE FEDERALE

l Presidente e il Consiglio Federale ci hanno chiamati a D’altro canto manca un rilevo informatico, totale e moni- I costituire quella Commissione di Indagine annunciata nel- torato, delle mani giocate e dichiarate da una coppia il cui si- l’editoriale del dicembre 1998. stema sia preventivamente noto e depositato (sistema e non Il fenomeno a cui dobbiamo dedicare la nostra attenzione convention-card) mani giudicate ed esaminate tutte e non a riguarda il capitolo doping etico. stralcio, da tecnici italiani e stranieri di altissimo livello. Solo Lo stesso fenomeno presenta purtroppo due facce opposte un rilievo di questo tipo infatti, può escludere la casualità di che hanno in se elementi di importante gravità: da un lato determinati fatti. chi (e sono molti e qualificati) non perde occasione per scre- Come organizzare queste denunce, come raccogliere que- ditare ogni vittoria, ogni successo altrui, con diffamanti ipo- ste testimonianze, come programmare questi esami tecnici tesi infondate; dall’altro lato chi (e sono pochissimi e inqua- per sottoporre poi l’analisi dettagliata e le risultanze di que- lificabili) si avvale di mezzi illeciti per ottenere risultati altri- sto esame organico agli organi competenti (Consiglio Fe- menti non alla portata della loro insufficiente caratura tecni- derale in certi casi, Organi di Giustizia in altri); ecco il com- coprofessionale. pito che ci proponiamo di svolgere e che ci è stato affidato. Come noi ci siamo chiesti, anche voi vi domanderete: co- Ed è forse con una punta di orgoglio nazionalistico, di me mai una Commissione quando esistono già degli Organi fronte ad una piaga che è comune a molte altre nazioni e di Giustizia preposti all’esame degli illeciti sopra richiamati? proporzionale ai successi che via via vengono conseguiti e Ad una prima ipotesi di una certa qual sovrapposizione di con un certo orgoglio che ci sentiamo parte integrante e ope- ruoli, ci ha invece incoraggiato l’esame della realtà del cam- rativa della Federazione che non teme di affrontare con tra- po. Le chiacchiere di corridoio, le insinuazioni, le rabbie di sparenza temi così delicati. chi si vede danneggiato e che ritiene di farsi giustizia da sé, La nostra lunga passata militanza in Federazione, vissuta in le ricerche di consensi, le denigrazioni, le ipotesi di brogli momenti di particolare vivacità di mutamenti e di crescita, è che accompagnano, purtroppo spesso ormai e a ruota libera, la migliore garanzia, se non del successo, dell’onestà opera- le nostre competizioni, non possono essere raccolte da nes- tiva del nostro intervento. È con questo spirito di supporto sun organo competente, in quanto questi atteggiamenti sono agli organi preposti che ci accingiamo a lavorare. tenuti da chi non ha, non diciamo il coraggio, ma il senso civico di testimoniarle per iscritto e di sporgere denunce (e non abbiamo, come altri sport, raccolte stampa delle dichia- La Commissione: Guido Resta (Presidente) razioni pubbliche, attraverso radio o TV, che possono far Ennio Boi automaticamente scattare gli strumenti disciplinari). Vincenzo Griffa

78 NOTIZIARIO AFFILIATI

CHIMERA BRIDGE AREZZO [F008] - Si prega di Mario Parenti - Via Trilussa, 59 - 50040 Setti- ASSOCIAZIONE BRIDGE RAGUSA [F301] – Si inviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz- mello FI. prega di inviare tutta la corrispondenza al seguen- zo: Chimera Bridge Arezzo – Piero Pignatelli - te indirizzo: Associazione Bridge Ragusa - St. Via Seteria, 10 - 52100 Arezzo. ASSOCIAZIONE BRIDGE FOLIGNO [F100] – Si Tecn. Ing. Mario Addario - Via Carlo Alberto, prega di inviare tutta la corrispondenza al seguen- 32 - 97100 Ragusa. ASSOCIAZIONE ASCOLI BRIDGE [F012] - Si te indirizzo: Associazione Bridge Foligno – Te- comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per resa Vagaggini - Largo Carducci, 5 - 06034 Fo- A. AMICI DEL BRIDGE RIETI [F219] – Si comu- eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta co- ligno PG. nica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleg- sì composto: Presidente: Dott. Massimo Lorenzini; gere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così Vice-Presidente: Prof.ssa Zina Valenti; Tesoriere: BRIDGE POINT GALLARATE [F309] – Si prega di composto: Presidente: Sig. Luciano Vio, Vice-Presi- Dott. Mario Stipa; Segretario: Col. Renzo Ciccolini; inviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz- dente: Sig. Ludovico Massimetti; Tesoriere: Sig. Leo- Consiglieri: Prof. Ottaviano Petrucci, Ing. Rossella zo: Bridge Point Gallarate – Via Dante Ali- poldo Petroni; Segretaria: Sig. Quirino Ficorilli; Ciccanti, Dott. Marco Loffreda, Rag. Ivo Chiodi; Pro- ghieri, 3/A – 21013 Gallarate VA. Consiglieri: Sig.ra Anna Blasi, Sig. Domenico Colan- biviri: Avv. Lino Travaglioni, Rag. Giorgio Della San- toni, Sig. Lucio Di Piro. tina, Dott. Giampaolo Pietracci, Ing. Giuseppe Ma- AS. BRIDGE LATINA [F127] - Si prega di inviare Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza tricardi; Revisori dei Conti: Dott. Vittorio De Stefa- tutta la corrispondenza al seguente indirizzo: As. al seguente indirizzo: A. Amici del Bridge Rieti no, Dott. Alessandro Ottoni, Dott. Sveno Spalvieri. Bridge Latina – Filippo Vinciguerra - Via V. - Via Garibaldi, 264 - 02100 Rieti. Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza Monti, 13 - 04100 Latina. al seguente indirizzo: Associazione Ascoli Brid- CIRCOLO BRIDGE ROVIGO [F222] – Si comuni- ge – Massimo Lorenzini - C.lo Cittadino - ASSOCIAZIONE BRIDGE PAVIA REGISOLE ca che l’Assemblea dei Soci si è riunita per elegge- C.so Mazzini 85 - 63100 Ascoli Piceno. [F184] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è re il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così com- riunita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che posto: Presidente: Sig. Ferruccio Castellani, Vice- AS. SP. L’OASI BERGAMO [F358] – Si comunica risulta così composto: Presidente: Sig.ra Mariella Presidente: Sig. Stefano Prudenziato; Segretario/Te- che l’Associazione L’Oasi di Bergamo, ha recen- Rampini; Vice-Presidente: Sig. Pietro Broglia; Consi- soriere: Sig. Gianfranco Strenghetto; Consiglieri: temente trasferito la Sede di gioco in: Via S. Laz- glieri: Sig. Marco Favalli, Sig. Marco Montagna, Sig. Carlo Bulgarelli, Sig. Enzo Borgato, Sig. Ales- zaro, 3 - 24122 Bergamo. Sig.ra Emy Piccaluga, Sig. Vincenzo Pantusa, Sig. sandro Zanforlini D’Isanto, Sig. Paolo Pellegrino, Nino Mario Lanati, Sig. Enrico Marchioni; Probiviri: Sig.ra Lucia Sotti, Sig.ra Maria Grazia Padovani; A. TENNIS CLUB CAGLIARI [F425]– Si comuni- Sig. Giovanni Perotti, Sig.ra Gabriella Mingrat, Sig. Revisori dei Conti: Sig. Pier Luigi Stoppa, Sig. Fran- ca che l’Assemblea dei Soci si è riunita per elegge- Paolo Stengel; Revisore dei Conti: Sig. Amedeo cesco Manfrin, Sig. Ottavio Boreggio. re il nuovo Responsabile della Sezione Bridge nella Fiocco. Si prega di continuare ad inviare tutta la corrispon- persona del Prof. Dott. Giampaolo Zorcolo: Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza denza al seguente indirizzo: Circolo Bridge Rovi- Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza al seguente indirizzo: Associazione Bridge Pavia go – Gianfranco Strenghetto - Via Toscanini, al seguente indirizzo: A. Tennis Club Cagliari – Regisole – Mariella Rampini - Via Giasone del 8 - 45100 Rovigo. Sezione Bridge – Mirella Piria - Via Pietro Leo Maino, 2 - 27100 Pavia. - 09129 Cagliari. ASSOCIAZIONE TERAMO BRIDGE [F262] - Si ASSOCIAZIONE BRIDGE ASKING PELLEZZA- comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per BRIDGE CLUB DEL MARTEDÌ BOLOGNA NO [F400] – Si prega di inviare tutta la corrispon- eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta co- [F435] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è denza al seguente indirizzo: Associazione Bridge sì composto: Presidente: Sig. Gianfranco Scenna; riunita per eleggere il nuovo Responsabile della Se- Asking Pellezzano – Annamaria Buonocore - Consiglieri: Sig.ra Lucilla Marcozzi, Sig. Vincenzo zione Bridge nella persona del Sig. Damiano Gar- Via Velia, 15 - 84125 Salerno. Marcozzi, Sig. Giorgio Filograna, Sig. Marcello Di giuolo. Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza al seguente indirizzo: Bridge Club del Martedì Bologna – Sezione Bridge – Via San Donato, TURISMO & BRIDGE CON MIRO IMBRIACO 178 – 40127 Bologna. A. GIOCO BRIDGE CARRARA [F050] - Si comu- **** nica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleg- GRANDHOTEL SAN PIETRO gere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto: Presidente: Sig. Giorgio Ricciotti; Segre- PALINURO 1999 tario: Sig.ra Maria Vittoria Menconi; Tesoriere: Sig. Paolo D’Amico; Consiglieri: Sig.ra Michela Baratta, Sig.ra Ileana Barbieri, Sig.ra Antonella Diamanti, Torneo di Apertura Estate dal 2 al 12 giugno Sig. Carlo Giromella. Si prega di continuare ad in- Torneo di Chiusura dal 22 settembre al 2 ottobre viare la corrispondenza al seguente indirizzo: A. Gioco Bridge Carrara – Sport Club - Via Ros- selli 8 - 54033 Carrara MS. TARIFFA PROMOZIONALE riservata ai partecipanti al torneo e agli accompagnatori: L. 850.000 a persona in camera doppia BRIDGE CLUB HELIOS COMO [F495] – Si prega 10 giorni pensione completa, ombrelloni e lettini in spiaggia privata di inviare tutta la corrispondenza al seguente indi- rizzo: Bridge Club Helios Como – Giuliana Ten- coni - Via Rho, 7 - 22100 Como. Segreteria ed informazioni:

AS. CARICENTRO FIRENZE [F356] – Si prega di 0974/931466 GRANDHOTEL SAN PIETRO - 84064 PALINURO (SA) inviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz- [email protected] zo: As. Caricentro Firenze – Sezione Bridge – 79 NOTIZIARIO AFFILIATI CALENDARIO AGONISTICO 1999 Data Manifestazione Eusanio, Sig. Melchiorre Ramoni, Sig. Aldo Di Feli- ce. GENNAIO 1999 Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza 7Simultaneo Nazionale (2» selezione Varsavia) 15 Chiusura iscrizioni Coppa Italia Open al seguente indirizzo: Associazione Teramo 21 Simultaneo Nazionale (3» selezione Varsavia) Bridge – Gianfranco Scenna - P.zza S. Agosti- 28 Intercity Epson 1999 no, 2 - 64100 Teramo. FEBBRAIO 1 Chiusura iscrizioni Coppa Italia Signore/3» Cat. e Allievi ASSOCIAZIONE PRO VERCELLI BRIDGE 4Simultaneo Nazionale (4» selezione Varsavia) 11 Intercity Epson 1999 [F286] – Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è 18 Simultaneo Nazionale Open e Allievi riunita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che 22 Chiusura iscrizioni Coppa Italia 2» Cat. e Non Classificati risulta così composto: Presidente: Sig.ra Paola Per- 24-28 Abano (PD) - Festival Internazionale Città di Abano lino; Vice-Presidente: Sig.ra Carmen Vizzari; Segre- MARZO tario: Sig. Marco Ciocca; Tesoriere: Sig. Alberto Go- 4 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 5 Chiusura iscrizioni Campionati Italiani Coppie Libere e Signore nella; Consiglieri: Sig.ra Lores Di Maggio, Sig. Fabri- 11 Intercity Epson 1999 zio Morelli, Sig. Gianni Sereno. 12 Chiusura iscrizioni Campionati Italiani Squadre Libere e Signore Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza 15-20 Varsavia - European Open & Senior Pairs al seguente indirizzo: Associazione Pro Vercelli 18 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Bridge - Via Degli Oldoni, 14 - 13100 Vercelli. APRILE 1Intercity Epson 1999 8 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 12 Campionati Italiani a Coppie Libere e Signore - Termine fase locale/provinciale 14-18 Salsomaggiore - Campionati Italiani Squadre Libere e Signore - Divisione Nazionale 20 Intercity Epson 1999 22 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 26 Coppa Italia Open/Signore/2ª Cat./3ª Cat./N.C./Allievi - Termine fase Locale/provinciale COMITATI 29-2 maggio Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie Libere e Signore Fase Nazionale MAGGIO 7 Chiusura iscrizioni Campionati Italiani Coppie e Squadre Juniores e Seniores 13 Simultaneo Nazionale Open e Allievi REGIONALI 20 Intercity Epson 1999 20-23 Salsomaggiore - Coppa Italia - Fase Nazionale Open/Signore/II Cat./III Cat. 27 Simultaneo Nazionale Open e Allievi COMITATO REGIONALE PIEMONTE [R951] – Si 28-30 Abbadia S.S. - Stage Nazionale ed esami Arbitri Regionali Prega di inviare tutta la corrispondenza al seguen- GIUGNO te indirizzo: Comitato Regionale Piemonte – 3Intercity Epson 1999 Federigo Pili – Via A. Vespucci, 15 – 10128 3-6 Salsomaggiore - Coppa Italia - Final Four - Open/Signore/II Cat./III Cat. Torino. 3-6 Salsomaggiore - Coppa Italia - Fase Nazionale e Final Four Non Classificati 3-6 Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Juniores e Seniores 3-6 Salsomaggiore - Coppa Italia Allievi Fase Nazionale e Final Four 4 Chiusura iscrizioni Campionati Italiani Coppie e Squadre Libere Allievi 10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 13-26 Malta - Generali European Teams & Ladies Pairs 24-27 Bellaria (RN) - Campionati Italiani Coppie e Squadre Libere Allievi LUGLIO 1 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 8Intercity Epson 1999 15 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 22-27 Venezia - Festival Internazionale del Bridge AGOSTO Elenco 25-29 Abbadia S.S. - Stage Nazionale Professori M.P.I. SETTEMBRE 3-5 Abbadia S.S. - Stage Nazionale Insegnanti F IGB Inserzionisti 9 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 16 Intercity Epson 1999 17 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano Coppie Miste 23 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Masenghini II cop. 24-26 Abbadia S.S. - Stage Arbitri Nazionali Bidding Boxes III cop. OTTOBRE Camp. It. Coppie Libere e Signore 2 1 Chiusura iscrizioni Campionati Italiani Coppie e Squadre Miste Allievi Camp. It. Squadre Libere e Signore 5 2-3 Barletta - Torneo Nazionale a Coppie Libere 7 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Vacanze di Bridge con Vittorio Gueli 17 7-10 Abbadia S.S. - Stage Nazionale ed esami Insegnanti FIGB Settimana a Juan Les Pins 20 14 Intercity Epson 1999 Trofeo Darfo Boario Terme 21 15 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano Squadre Miste - Divisione Nazionale 18 Campionato Italiano Coppie Miste - Termine fase locale/provinciale Classifica Gran Premi Simultanei 24 21 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Tosimobili Arredamenti 28 22-24 Abbadia S.S. - Sessione Nazionale esami Arbitri Provinciali e Direttori Settimana all’Hotel Palace di Merano 29 29-1 novembre Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie Miste - Fase Nazionale Bormioli Rocco 32 29-1 novembre Bellaria (RN) - Campionati Italiani Coppie e Squadre Miste Allievi Vacanze all’Hotel Caesar di Montegrotto 33 NOVEMBRE 4Intercity Epson 1999 Simultaneo Nazionale 34/37 71¡Trofeo AIRC Incontri di Bridge a Chianciano Terme 41 11 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Mursia Editore 48/49 18-21 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste - Divisione Nazionale 25 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Assemblea Nazionale FIGB 1999 54 DICEMBRE Pasqua al Villaggio del Bridge 61 2Intercity Epson 1999 Settimana al Bertha di Montegrotto 69 5-8 Milano - Torneo Internazionale a Squadre Libere Settimana a Bagno di Romagna 73 9 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 14-18 Cefalù - International Sicilia Trophy Settimana Intern. di Crans Montana 77 80