Spettabile FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE - “Addestramento Corso Quadri” Via Ciro Menotti, 11 - Scala C - 20129 Milano

Nome e Cognome

Indirizzo

Qualifica nell’Albo Insegnanti

N U M E R O 4 Franco Broccoli Editoriale 3 Lettere al Direttore 4 C R O N A C A Franco Broccoli 9° Campionato Europeo a Coppie Open 8 Pietro Lignola Campionato Europeo a Coppie Seniores 14 V I T A F E D E R A L E Dino Mazza Club Azzurro 18 T E C N I C A Luca Marietti Le mani della Sfida ai Campioni 24/27 Alfredo Versace L’ Esperto risponde 28 Pietro Forquet Passo a passo 29 Pietro Forquet Come avreste giocato alle Olimpiadi 33 Bridge d’Italia S C U O L A B R I D G E Rivista mensile della Jan Wohlin Giocate con me 42 Federazione Italiana Gioco Bridge Marina Bruni Se Europa chiama... bridge risponde 44 Numero 5 Enzo Riolo Piano e... Solfeggi 46 Maggio 1997 Abbonamento gratuito R U B R I C H E per i tesserati F.I.G.B. Luca Marietti Sfida ai Campioni 50 Romano Grazioli World Wide Web FIGB 54 Direttore Editoriale Dino Mazza Accade all’estero 58 Gianarrigo Rona Nino Ghelli In cammino verso il linguaggio (II) 60 Direttore Responsabile Franco Broccoli O P I N I O N I Segretario Editoriale Niki Di Fabio Naki Bruni Il Comitato d’Appello 66 Comitato di redazione Carlo Arrighini, Giancarlo Bernasconi, V A R I E T À Giorgio Granata, Romano Grazioli, Marco Catellani Percezioni extra-percentuali 68 Romano Pacchiarini. Collaboratori Phillip Alder, Philip Brunell, Marina Causa, C R O N A C H E R E G I O N A L I Luigi Filippo D’Amico, Franco Di Stefano, Orlando Purgatorio Campionati interprovinciali Pietro Forquet, , Nino Ghelli, di Latina e Frosinone 70 Miro Grgona, Carlo Grignani, Eric Kokish, Luca Marietti, Dino Mazza, Camillo Pabis Ticci, Ida Pellegri, George Rosenkranz, Claudio Rossi, D O C U M E N T I Bruno Sacerdotti Coen, Frank Stewart. Giudice Arbitro Nazionale 72 Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Notiziario Associazioni 77 Telefono 02/70000483 r.a. - Telefax 02/70001398 Calendario agonistico 80 Videoimpaginazione Romano Pacchiarini ([email protected]) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna, 64 - 27100 Pavia Concessionaria esclusiva per la pubblicità: Telefono 0382/539124 - Telefax 0382/22485 Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 2939 del 7 gennaio 1953 La tiratura di questo numero è stata di 17.500 copie EDITANDO s.a.s. di Osvaldo Ponchia & C. Spedizione in abbonamento postale, Comma 27, Via San G.B. De la Salle, 4 art. 2, Legge 549/95 - Milano 20132 Milano Finito di stampare il 5 maggio 1997 Telefono 02/26300330 r.a. - Fax 02/2566849

E D C I R T O O N R A I C A A L E

n argomento che, prima o poi, dove- va affacciarsi: il fumo. Il Consiglio Direttivo della F.I.G.B. ha stabili- U to che a partire dai prossimi Campionati a Coppie Libere e Signore (29 maggio/1° giugno), sarà vietato fumare durante tutto il di gioco.

Sembra un provvedimento parziale (il divieto riguarda la restrizioni sul fumo? sede di gara della Divisione Nazionale che, al momento e Non so, non credo, anche se sono abituato a non stupirmi per la maggior parte delle competizioni, è Salsomaggiore) di niente. ma bisogna saper leggere tra le righe. Ho sentito invece di bridgisti che hanno rinunciato ai Il messaggio è chiaro: qui non si parla di Salso o del Pa- tornei (o, potendo, cambiato Circolo) perché: “È una came- lazzo dei Congressi. Si sottolinea semplicemente una linea ra a gas” , “ Torno a casa e devo mandare tutto in tintoria”, di tendenza, un punto di non ritorno. “L’unica salvezza è cominciare a fumare!”. Non credo che qualcuno sia stato colto impreparato da Aria pulita. Bisognerebbe provare. È logico. Non è un questo orientamento. Era nell’aria, come un passaggio na- passo nel buio. Forse la gente non va più al cinema o a tea- turale. Dopo cinema, teatri, uffici pubblici, ristoranti ed al- tro? tro, il numero dei luoghi chiusi in cui non ci sono portace- nere per volontà di gestione (e non per distrazione) au- Volete giocare un bridge perfetto? È semplicissimo. Biso- menta continuamente. gna fare molti errori! Uno sbaglio ha sempre una funzione Nel futuro si delineano all’orizzonte sempre meno territo- didattica. Facendo tesoro dell’insegnamento fornito dall’er- ri protetti per fumatori. Spariranno piano piano le “riserve” rore commesso, in una successiva situazione simile, non si dove poter bruciare qualche sigaretta. dovrebbe ricadere nella stessa “distrazione”. Nei nostri Circoli il processo generale di adeguamento a Allora è semplice: per giocare un ottimo bridge basta fa- questa nuova impostazione salutista è ancora lento, incer- re ogni errore (o tipo d’errore) una volta sola (“e ti sembra to, diviso tra gli opposti interessi dei soci frequentatori. facile?”). Qualcuno già si è mosso, con più o meno decisione. A se- conda dei locali a disposizione, chi non ha aspiratori (più o A metà aprile c’è stata l’Assemblea Ordinaria della FIGB. meno rumorosi, più o meno efficienti, più o meno costosi) I delegati presenti (molti), in un clima di partecipe e com- ha provveduto a riservare una sala ai non fumatori (solu- petente collaborazione, hanno avuto rendiconti e notizie sul zione perfetta – si parla di tornei a coppie – solo per quei bilancio e sulle attività istituzionali. Dibattito corto, appro- pochi e fortunati posti benedetti da una affluenza che giu- vazione veloce, unità d’intenti e di programmi tra base e stifichi la divisione in gironi. Nella maggior parte dei casi, vertice: un riconoscimento in più. perciò, questa soluzione è parziale e insufficiente). Altri, fortunatamente pochi, hanno invertito i termini de- Ci avviciniamo ai Campionati Europei a Squadre dicando un piccolo spazio ai fumatori (è quella saletta, de- (15/30 giugno). Questa edizione si svolgerà in Italia, a centrata dal resto del circolo, dalla quale escono tutti un Montecatini. Programmate una gita, un passaggio, una po’ barcollando, con gli occhi rossi e lo sguardo perso nel visita. vuoto. Per chi entra inavvertitamente in questo locale, i Un Campionato Europeo è sempre un bello spettacolo. fari fendinebbia non sono obbligatori ma aiutano). Vale la pena. Ci sono infine alcuni amministratori coraggiosi (aumen- tano) che hanno compiuto il grande salto estendendo quasi completamente il divieto (il “quasi” deriva dal fatto che di solito rimane solo il bar, ampio e ben aerato, come spazio di “decompressione” del tipo: “Dai fammi accendere, presto che sono il morto e tra due minuti devo rientrare”). “Poveretti, pensa che tracollo avranno avuto nelle iscri- zioni! La gente, non potendo fumare, non ci sarà più an- data”. Non proprio: l’afflusso dei frequentatori di queste “isole Fax: 02/70001398 antinebbia”, quando non ha subìto variazioni, è addirittu- F.I.G.B.: Via Ciro Menotti 11, 20129 Milano ra aumentato. E-Mail: [email protected] Esiste qualcuno che smetterebbe di giocare per le troppe

3 L E T T E C R RE OA L N D A I CR E A T T O R E Lettere

OGGETTO: Considerazioni in merito lori determinate o indeterminate, incrementato il numero di Squadre e di allo sviluppo del gioco del bridge transfer di vario tipo, etc., che secondo Coppie nei Campionati Nazionali . Ciò Due fatti ci hanno particolarmente noi non contribuiscono minimamente alla avrebbe dovuto, in modo fisiologico, gene- colpito, in questi ultimi tempi, per la causa, anzi semmai fanno scappare la rare un proliferare di Agonisti, in quanto buona ragione che coincidono esatta- gente anche i meno sfegatati o i più pigri, che mente con un discorso che quasi mania- Il secondo fatto è conseguenza di una non si vogliono muovere dalla propria calmente ripetiamo a tutti gli amici brid- approfondita interpretazione dei dati, zona, hanno avuto a disposizione un gisti di ogni livello da svariati mesi: il relativi ai tesserati numero molto maggiore di occasioni per bridge è un gioco troppo complicato e ci Per quanto F.I.G.B, contenuti nel- cimentarsi in competizioni ufficiali. stupiamo che qualcuno si prenda la briga riguarda il la relazione all’Assem- Tutto questo invece non è avvenuto e di cercare di impararlo, perdendo un numero dei blea Nazionale di Sal- crediamo che sia vitale, per il futuro del tempo eccessivo rispetto allo scopo, che Soci Agonisti, somaggiore del novem- nostro gioco, riflettere approfondita- è pur sempre quello di trovare un gioco l’elemento su bre scorso. mente su questo fatto. di carte che possa diventare un diverten- cui abbiamo I dati esposti sono as- Si deve comunque tenere nella dovuta te passatempo ragionato è solutamente positivi considerazione lo sforzo cui si è sotto- quello di un per quanto concerne posta la Federazione, che ha svolto un Il primo fatto è costituito dall’articolo poco l’incremento di Soci lavoro di ristrutturazione e riorganizza- che il sempre acuto Dino Mazza ha scritto significativo Ordinari e Allievi zione di notevolissimo livello, che ha por- per il numero di Novembre 1996 di Bridge incremento Scuola Bridge e ren- tato all’attuale struttura con ottimi risul- d’Italia. negli ultimi dono il dovuto merito tati sia in termini di efficienza (Arbitri, In esso, si fa menzione del fatto, per anni all’importante lavoro Istruttori, Organizzatori, etc.) che di incre- molti versi clamoroso, che negli Stati Uniti organizzativo e pro- mento di giocatori (Ordinari, Scuola d’America si assiste ad un inevitabile mozionale che la Federazione ha svolto Bridge, Cadetti, etc.). declino del numero di praticanti il bridge. negli ultimi anni. Ma se vogliamo che il nostro gioco sia Consigliamo una attenta lettura ed inter- Tuttavia, per quanto riguarda il nu- anche sport e non solo hobby e cultura, è pretazione dei dati contenuti in quell’arti- mero dei Soci Agonisti, l’elemento su cui giusto che ci chiediamo come mai gli colo. abbiamo ragionato è quello di un poco “sportivi” (leggi Agonisti) non abbiano Il periodo preso in esame in U.S.A. è significativo incremento negli ultimi avuto un incremento almeno simile, se quello tra il 1975 ed il 1996, che ha visto la anni, tanto che abbiamo voluto approfon- non uguale, a quello dei semplici “giocato- diminuzione dei prati- dire l’argomento andando indietro nel ri”. Negli Stati canti da 32 a 17 milio- tempo per tentare di fare, anche se in Va chiarito, per evitare che le nostre Uniti ni, il che rappresenta, a modo molto artigianale e approssimativo, riflessioni siano interpretate in modo non d’America si nostro parere, un vero una piccola analisi simile a quella degli giusto, che non ci sentiamo assolutamen- assiste ad un e proprio dramma ed U.S.A. te di imputare a nes- inevitabile una spia di un male Sfogliando le varie annate di Bridge Ma se voglia- suno tale mancato declino del inguaribile del nostro d’Italia, abbiamo rilevato che, ad esem- mo che il incremento, ma biso- numero di gioco. pio, nel 1976 sono stati emessi 6615 nostro gioco gna avere il coraggio praticanti Negli U S A. la mega- Cartellini-Gara su un totale di 13100 Soci sia anche sport di affermare che il il bridge. commissione, istituita della F.I.B. e nell’anno successivo (1977) i e non solo bridge, così come è ad hoc per la determi- Cartellini-Gara sono stati 6700 su 14440 hobby e oggi strutturato, èdi nazione delle cause del problema, ha sta- Soci. cultura... una tale difficoltà bilito che la ragione di base del declino si Ora, poiché il Cartellino-Gara è l’ele- dal punto di vista deve ricercare nel fatto che esiste una mento paragonabile all’attuale Tessera di normativo che si fa veramente fatica a eccessiva difficoltà, anche di regola- Agonista, che l’ha sostituito, si può facil- mantenere anche il solo naturale turn- mento, nel giocare, cosa che, modesta- mente dedurre che il numero degli A- over. mente, noi predichiamo da tempo, senza gonisti è sostanzialmente rimasto inal- Prendiamo ad esempio la nostra bisogno di mega-commissioni. terato in vent’anni. Associazione di Monza, che, senza falsa Ci sono inoltre da fare alcune conside- Inoltre, come peggiorativo di questa modestia, riteniamo essere tra le meglio razioni sulle contromisure ridicole propo- considerazione, c’è anche da notare che il organizzate e gestite d’Italia (prova di que- ste (o adottate) negli U.S.A., in quanto il numero di Campionati e le Serie all’inter- sto fatto è che da noi il rapporto tra cosiddetto “Bridge Classico”, creato appo- no dei singoli Campionati siano notevol- Agonisti e Ordinari è di 1,75, mentre quel- sta per semplificare il gioco, non deve mente aumentati in questi anni, essendo lo nazionale è di 0,45). poter ammettere cose del tipo Senza stati introdotti i Campionati di Categoria, Nonostante ciò, anche da noi il trend di debole, Drury e Drury rovesciata, bico- i Campionati per le Signore ed avendo incremento degli Agonisti e costante- 4 L E T T E C R R E OA L N D A I CR E A T T O R E mente piatto dal 1994, come si evidenzia che aspettano di entrare nella nostra Fe- fortemente il gioco”. nella tabella seguente: derazione, ma onestamente non sono in grado di gestire Alert, Splinter, Almeno c’è un punto in comune: il 1994 1995 1996 Sottocolori ed altre diavolerie! codice, quando è sempre presente, è Agonisti 107 104 109 ingombrante. Gli incontri si devono Ordinari 75 75 62 Giuliano Birolo, Dano De Falco, vincere al tavolo da gioco e non in giu- Allievi 30 52 70 Massimo Soroldoni ria (Titolata? Competente? Attenta? Super partes?). Purtroppo non disponiamo dei dati re- Praticamente una sperata, attesa e Per la sostanza della questione farei lativi agli anni precedenti, per mancanza dovuta semplificazione del linguaggio. una netta distinzione tra Campionati e di supporti informatici, ma siamo sicuri Secondo voi, qualcosa non funziona. Tornei. Tra manifestazioni a squadre e che già sia sufficiente il confronto delle Qualcosa che riguarda il passaggio che coppie. Tra momenti agonistici in cui si ultime tre annate, confortate inoltre dalle va dall’“Allievo/Naturale/lungo/corto” è in grado di adottare opportune con- previsioni per il 1997. al “Torneo/noi giochiamo molto con- tromisure ed altre situazioni in cui non Un’altra considerazio- venzionale/aperture, appoggi ed inter- si ha nemmeno il tempo di vedere la Ci si chiede ne che si può fare è venti in sottocolore, forti o deboli/a livel- convention avversaria. Fermo restan- come mai relativa alla struttura lo due tutte multi/entriamo sempre, do il fatto che, quando si passa ad negli ultimi degli Istruttori, che anche con niente, tanto il compagno alto/altissimo livello (tempo per la quattro anni hanno raggiunto il ri- capisce”. preparazione permettendo) se non si ogni Istruttore spettabile numero di Che bell’argomento! Ci sarebbe da hanno i mezzi o la voglia per gestire abbia 547. Alla luce di questo dedicarci decine di editoriali in tutto il alcune situazioni è meglio rivedere il prodotto notevole incremento, ci mondo, Ci torneremo sopra, ma nel metodo di allenamento (il discorso è l’incremento si chiede come mai frattempo: rivolto agli integralisti a tutti i costi, teorico di 0,4 negli ultimi quattro specialmente d’oltreoceano). Ma que- Agonisti anni ogni Istruttore Parere di maggioranza: “È una giun- sta è un’ altra questione. all’anno, il che abbia prodotto l’incre- gla! Convenzioni su convenzioni. Non Infine una precisazione. Premesso non è mento teorico di 0,4 A- si capisce niente! Ognuno ha il suo me- che in pratica è solo da quest’anno che sicuramente gonisti all’anno, il che todo licitativo. I sistemi moderni ten- si può verificare l’effettivo afflusso di un dato non è sicuramente un dono a distruggere più che a costruire, ex Allievi del 3° anno nelle altre cate- confortante. dato confortante. ad interrompere il dialogo degli av- gorie di tesserati, sarà interessante Ripetiamo quindi che versari più che a comunicare con il analizzare questo dato, fresco fresco di ci deve essere qualco- compagno. Qui non si parla più di cri- Segreteria e datato 1/4/97: gli attuali sa che non funziona, non certamente a terio di giudizio che prevale, ma di agonisti sono oggi 7.241, con un incre- livello dirigenziale od organizzativo, ma a convenzioni astruse e di poca com- mento, rispetto alla stessa data del- livello del gioco in sé stesso! prensione, specialmente per chi muo- l’anno scorso, di 520 unità (circa 1’8%) e La nostra esperienza ci insegna che le ve i primi passi (ma non solo per loro, comunque già oggi con un numero attività umane non seguono una linea anche per chi pensa che questi accordi superiore di 90 unità al totale degli piatta, ma dei cicli ben definiti. Quando il possano costituire un vantaggio trop- agonisti al 31 dicembre 1996. trend si appiattisce, è illusorio pensare po grosso per chi li adotta). Guardate Che sia già cominciato un trend po- che resti stabile; ciò significa soltanto che negli Stati Uniti: in alcuni tornei sono sitivo determinato dall’afflusso di si prepara la caduta. permesse solo la Stayman e la Black- coloro che escono dalla categoria Al- È il momento per intervenire drastica- wood. Nel Cavendish (torneo ad inviti, lievi dopo il 3° anno? mente per creare una inversione di ten- per le migliori coppie del mondo, con Opinioni al riguardo? denza. monte premi miliardario) non sono Ci sentiamo di affermare, senza tema di consentite né la Multi né qualsiasi al- *** smentite, che sia illusorio pensare che gli tra convenzione che non si possa spie- Allievi o gli alunni di Scuola Media diven- gare ad un giocatore medio in 10 se- Scrivo perché sono rimasto veramente tino bridgisti praticanti in misura apprez- condi. “stranito” in merito ad una recente deci- zabile. Troppi regolamenti, codici e leggi sione della Giustizia Sportiva da poco ap- Abbiamo svolto qual- opprimono fortemente il gioco”. parsa su Bridge d’I- Ci sentiamo di che controllo per ve- Il giocante di talia (Marzo, Corte affermare, dere quanti, dopo i ca- Parere di minoranza (per educazio- non so più Federale d’Appello, senza tema di nonici tre anni di Tes- ne ed estrazione sono propenso a bat- quale pag. 50). smentite, che sera Allievo, sono di- termi per pubblicizzarlo il più possi- contratto si è Il giocante di non so sia illusorio ventati bridgisti veri: bile. Proprio perché svantaggiato.): “E fermato a più quale contratto si pensare che siamo a livelli ridicoli, allora dove mettiamo tutta la creati- pensare è fermato a pensare gli Allievi o gli se vogliamo far parlare vità, il genio, la scoperta? Gli italiani avendo ARDFx avendo ARDFx in un alunni di numeri, diagrammi, si sono fatti conoscere e temere nel in un colore sul colore sul ritorno del- Scuola Media computer, etc. mondo intero per i sistemi convenzio- ritorno l’avversario. diventino Quindi, affinché non si nali ed i metodi artificiali che hanno dell’avversario. Condotta deplorevole, bridgisti possa dire che ci ab- inventato (ed inventano). Sistemi e hanno pensato i giudi- praticanti in bandoniamo soltanto metodi che, dopo una prima contesta- ci e lo hanno squalificato per due mesi, misura a sterili critiche siamo zione, sono stati volgarmente copiati oltre alle spese. apprezzabile. pronti per un corretto in tutto il mondo (ed ancora impera- Vorrei allora chiedere a voi e ai giudici e sacrosanto confronto no, governano, comandano, sono un come vi comportereste in questo caso: di idee ed opinioni. punto di riferimento). È vero, troppi Torneo Mitchell, avversari sconosciuti C’è una platea sterminata di persone regolamenti, codici e leggi opprimono si presentano senza , o 5 C R O N A C A blema tecnico, e con un bel sorriso sulle Per ciò che riguarda gli avversari della labbra avete chiesto agli avversari di mano della sentenza, rivedrei il siste- mostrarvi la Convention Card, manterre- ma di inferenze e deduzioni: tra “Asso e Lettere te magari il contratto, ma una bella squa- niente” e “ARDFx” mi pare ci sia una lifica non ve la leva differenza che licita, gioco e segnali Infatti io sarei nessuno. difensivi avrebbero dovuto manifesta- del parere di Cosa fare allora? Bene, re senza dubbi. liberalizzare forse qualcuno ricorda forse ce l’hanno piegata da qualche parte. completamen- gli articoli sull’etica *** te tutte le attiva (prossimamen- 72 pensate del te di nuovo in queste Questi sono i fatti. F53 giocante, pagine, F.B.) che scris- Insieme a Gigi Romano siamo i detento- A954 mentre si anni fa per Bridge ri della medaglia d’oro MEC ’94 a squadre, A876 manovra con d’Italia, e forse chi li ha della medaglia d’oro MEC ’96 a coppie e N il morto. letti si sarà fatto un’im- della medaglia d’argento MEC ’96 a squa- OE pressione che io volessi dre, categoria Seniores. S punire ogni minima deviazione dal codice. Siamo quindi, in assoluto, i più “meda- ARDF Non è così, la mia intenzione era ed è solo gliati” italiani che abbiano mai partecipa- 10 4 2 di far capire anche le sfumature nascoste to ai vari Campionati DF106 di questo gioco e, quando è possibile, ren- «Voi due europei. R5 derle lecite. siete la Nel dicembre scorso, il Infatti io sarei del parere di liberalizzare colonna della Sig. M. Ricciarelli (Com- Una mano come tante: dichiarate 1 S.A.- completamente tutte le pensate del gio- mia squadra missario Tecnico del- 3 S.A. e prendete l’attacco di 10 di picche. cante, mentre manovra con il morto. Seniores». la Categoria Senio- Come giocate? Ho un vivo ricordo dei miei primi anni res. F.B.), durante una con il bridge: quel simpaticissimo giocato- visita al mio circolo (Bridge Roma. F.B.) Bene, risolverò per voi questo problema re milanese, che in un Mitchell giocava un mi raccomandava di allenarmi molto per- (così non vi fermate troppo a pensare e 4 nobile con quattro perdenti, una delle ché a giugno ci sarebbe stato l’Europeo a non rischiate la squalifica) dicendovi che quali era però un singolo in mano per RF Montecatini. Trovando tutto questo natu- non esiste una risposta a meno che voi al morto. Prese l’attacco, pensò un pochi- rale, visti i precedenti risultati, ringrazia- non sappiate quali no, poi mise in tavola il singolo ed il Re fece vo ricevendo anche dal suddetto signore Ma attenzio- convenzioni di attacco presa. A fine torneo mi disse: «Vedi, quella la frase: «Voi due siete la colonna della ne! Cosa vuol usano gli avversari: il mano era facile da giocare. Il solo proble- mia squadra Seniores». dire sperare gioco si svolgerà ovvia- ma era il tempo: se, preso l’attacco, avessi E siamo arrivati ai giorni attuali: ieri per il meglio? mente prendendo a giocato rapidamente il singolo, il secondo mattina (2 aprile ’97. F.B.) il Sig. Riccia- Vuol dire picche e facendo l’im- di mano si sarebbe insospettito e avrebbe relli telefonava a Gigi Romano annuncian- sperare negli passe a quadri, e la messo l’Asso. Se invece ci avessi pensato dogli che, a causa della sua volontà di avvocati, carta con cui prende- troppo, avrebbe potuto ricostruire la “fare esperimenti di coppia”, noi veniva- perché se rete a picche potrà o mano e decidere che tecnicamente era mo esclusi dalla formazione della squadra avrete risolto meno convincere Est, meglio mettere l’Asso. Bisognava pensarci europea. questo proble- in presa con il Re di proprio il tempo giusto, con nonchalance. In un primo tempo allibiti da una simi- ma tecnico, e quadri a tornare nel E infatti è stato basso». le assurdità, abbiamo pensato a uno con un bel colore del compagno Questo per me non è solo Bridge, è scherzo di pessimo sorriso sulle anziché tentare di Poesia. È infatti la gusto. È infatti la pri- labbra avete sfondare nelle temute Giovanni Delfino prima volta in ma volta in tutte le chiesto agli cuori. tutte le discipline sportive avversari di La tecnica recita che È vero. Spesso sembra che il sentiero discipline che chi ha sempre e mostrarvi la per lasciare all’oscuro su cui camminiamo porti direttamente sportive che soltanto vinto viene Convention il più possibile gli ad un vicolo cieco. Il “tavolo”, i suoi chi ha sempre lasciato a casa con si- Card, avversari bisogna gio- effetti, le sue sfumature: dove cercarli? e soltanto mili giustificazioni. manterrete care dalla mano co- Sempre più frequentemente in un’aula vinto viene Come potete ben ca- magari il con- perta la carta che l’at- di giustizia. Non solo da noi, un po’ da lasciato a casa pire, tutto questo stra- tratto, ma una taccante non può ave- tutte le parti. Decisioni “in differita” con no giochetto di pol- bella re. In pratica, se gli che modificano il risultato al tavolo, simili trone e poltroncine squalifica avversari giocano il procedure e codici che provano a giustificazioni. per la Nazionale Se- non ve la leva Journalist, il 10 può togliere (o peggio, a regolamentare) niores è stato molto nessuno. venire da AF10 o RF10, qualcosa che spesso non si può elimi- mortificante per Gigi e me: noi abbiamo ma non da R109, allora nare. Un momento: non tutti i giocato- sempre giocato con serietà, onestà e di- bisogna prendere con la Dama (carta che ri sono sempre e comunque in buona sciplina, e con grande fairplay e spirito di chi ha attaccato non può avere), ed aspet- fede e, sicuramente, le infrazioni corpo nei confronti dei nostri compagni tare fiduciosi, invece se Est-Ovest giocano vanno sanzionate (per prima cosa con di team. Nel contempo, siamo sempre attacchi naturali il 10 può venire da D109, il risarcimento della coppia avversa- stati all’oscuro della politica e dei maneg- R109 o A109 e bisogna allora prendere di ria). Ma partire da una buona dose di gi di corridoio. Fante, e sperare per il meglio. garantismo non mi sembrerebbe uno A noi, a me e a Gigi Romano, rimane Ma attenzione! Cosa vuol dire sperare scandalo. una grande gioia: quella di aver fatto l’en per il meglio? Vuol dire sperare negli av- Sono cautamente d’accordo per la plein di medaglie ogni volta che la F.I.G.B vocati, perché se avrete risolto questo pro- liberalizzazione dei tempi del giocante. ci aveva mandato a difendere i colori na- 6 C R O N A C A zionali, e quella di essere saliti per ben due Quanti sono i bridgisti che conoscono Av rei delle considerazioni. “Capa- volte sul palco per ascoltare l’inno nazio- perfettamente tutte le regole e che, all’atto cità didattica”, “sensibilità psicologi- nale suonato in nostro onore. E questo pratico, sbagliano grossolanamente la ca”. Non si discute: sono fondamentali. splendido ricordo nessuno, a nessun livel- dichiarazione? Ma gli insegnanti di bridge necessita- lo, riuscirà a portarvelo via. Purché ci sia qualcuno che promuove la no, a mio parere, anche della “perfetta nascita e lo sviluppo dell’attività bridgisti- conoscenza delle regole”. Cosa preferi- Stefania Maggiora, Roma ca in località dove tale gioco non è prati- reste, un adeguato potere di trasmis- cato, è ovvio che si debba accettare ed sione basato sul poco (o sul niente!) Per abitudine non sono portato a sin- anzi elogiare il pioniere che si inventa oppure una buona preparazione speci- dacare le scelte di chi è preposto a com- maestro, ma allora, anziché promuovere fica, magari leggermente incerta nella piere un determinato incarico. Le con- stages costosi per lui e per la Federazio- comunicazione? Gli insegnanti non vocazioni di un C.T. hanno un solo ne, tanto varrebbe devono necessariamente affascinare “banco di prova”: il tavolo della prossi- L’insegnamento che un insegnante (magari!). Devono solamente far na- ma competizione. è un’arte e non è titolato e di “nome” scere una domanda nell’animo degli da tutti. si recasse sul posto allievi: “Mi piace questo gioco? È inte- *** per affiancarglisi, ressante? Voglio continuare?”. Non è (e tenendo personalmente un ciclo di lezioni non deve essere) un compito per una Dopo una quarantennale attività svolta ai suoi allievi, in modo che l’insegnante casta, per pochi eletti. Bisogna sicura- nelle scuole di Stato ed una ventennale improvvisato, senza sentirsi declassato ed mente prepararsi bene, in maniera esperienza acquisita come insegnante di umiliato, abbia a migliorarsi apprenden- compiuta e soddisfacente. Anche tra- bridge, vissuta spesso in precarie condi- done ed assimilandone, almeno in parte, mite gli stages che la F.I.G.B. organizza zioni pionieristiche, contrastato da diri- la tecnica. proprio per standardizzare e trasmet- genti poco oculati ed ottusi, sento il biso- Tali visite dovrebbero avere cadenze tere metodi di insegnamento. gno di esprimere il mio modesto parere periodiche, tanto più numerose quanto Sul fatto di “commissariare” i “pio- nella convinzione che non è la perfetta più egli si dimostri deficitario in merito nieri” con istruttori esterni sono scet- conoscenza delle regole di gioco che pos- alle qualità sopra esposte. tico. È poco praticabile e non produr- sono fare promuovere e patentare un inse- Chissà se un giorno si potrà arrivare ad rebbe, a mio parere, gli effetti sperati gnante, ma la sua capacità didattica, abbi- ottenere una risposta logica e convinta (anzi, potrebbe essere controprodu- nata ad una spiccata sensibilità psicologi- sulla motivazione che ha portato un allie- cente per il confronto impari). ca. vo a fare una certa licitazione al posto Meglio l’aggiornamento individuale Infatti non basta la perfetta conoscenza della solita frase: «Perché la regola dice e gli stages. di un sistema licitativo se non si riesce a così!». trasfonderne che una piccola parte, magari confusa, nell’uditorio per la man- Lorenzo Spoladore, Milano canza di un metodo globale-analitico o a causa di un’insufficiente base lessico-cul- turale, indispensabile per consentire l’uso di una terminologia appropriata e corret- ta che consenta di dare un’immagine ed un senso ben preciso, e non approssimati- CAMPIONATO EUROPEO vi, ad ogni concetto espresso. Tale carenza induce l’allievo ad ap- prendere in maniera crudamente nozioni- stica e gli nega la possibilità di incamerare A COPPIE SIGNORE le varie regole in modo definitivo, dopo Montecatini Terme 15-17 giugno 1997 averle fatte proprie per convinzione mediante la personale Non è la elaborazione ragiona- perfetta ta. L’insegnamento è FORMULA DI GARA conoscenza un’arte e non è da tutti. Tre turni di qualificazione, due di finale, due di consolazione. delle regole di Chi ha esperienza di- gioco che dattica sa quanto sia PROGRAMMA possono fare difficile non dare nulla Sabato 14 giugno INFORMAZIONI promuovere e per scontato ed usare ore 19.00: cerimonia di apertura E PRENOTAZIONI patentare un un linguaggio appro- Domenica 15 giugno Promozione Turistica Albergatori insegnante, priato ma sempre ter- ore 13.30: 1° turno di qualificazione Montecatini Terme, Piazza Italia, ma la sua ra-terra, scegliendo sera: 2° turno di qualificazione 6 - 51016 Montecatini Terme capacità degli esempi esplica- (PT), tel. 0572/75365-6, fax didattica, tivi ben centrati che Lunedì 16 giugno 0572/771546. abbinata ad permettano la trasfor- ore 13.30: 3° turno di qualificazione una spiccata mazione delle crude sera: 1° turno di finale sensibilità nozioni in quelle im- 1° turno di consolazione psicologica. magini, che sono il Martedì 17 giugno mezzo più efficace e ore 12.00: 2° turno di finale Responsabile per le prenotazioni: duraturo per il loro apprendimento e per 2°turno di consolazione Sig.na Pozzobon. una corretta collocazione nell’archivio ore 19.00: cocktail di premiazione della memoria. 7 C R O N A C A 9° Campionato Europeo a Coppie

Franco Broccoli

Per chi lotta con i grandi, anche la scon- Tipo Ma dopo nove, dico nove, turni di gioco fitta è onorevole; gli elefanti che per spez- Campionato a larga partecipazione. Le con una media di 28 boards per sessione, zare una roccia si rompono le zanne, son singole Federazioni sono autorizzate ad chi taglia il traguardo in buona posizione degni di lode. inviare un numero ingente di coppie (non non può essere l’ultimo arrivato. Vrddhacanakya (sentenze indiane), deve essere superiore ad un terzo del to- Magari è sconosciuto ai più (come i vin- 278, B 4746. tale delle iscrizioni. Utilizzando tutti i po- citori di questa edizione) ma sicuramente sti disponibili – nessuna Federazione lo fa non soffre di emorragia di prese o di ec- La vittoria ha moltissimi padri, la – una cifra senza dubbio considerevole). cesso di licitazioni perdenti. sconfitta è orfana. Un Campionato d’Europa ad iscrizione J.F. Kennedy (presidente statunitense, libera, o quasi (in alcune nazioni le sele- La formula 1917-1963), attribuito. zioni si fanno solo per stabilire chi avrà Tre turni di qualificazione (28 mani x 3). diritto ad un rimborso spese). Divisione in due gruppi (A e B) per altri Un savio non suole rallegrarsi quando Grossa boccata d’ossigeno (anzi, direi tre turni di semifinale (26 mani x 3). Alla gli capita qualcosa di gradito, né suole qualche metro cubo d’ossigeno) per le cas- fine di questa fase le prime 40 coppie turbarsi quando gli capita qualcosa di se della Lega Europea. dell’A e le prime 4 del B formano il gi- sgradito. rone A di finale (30 mani x 3, movimento Bhagavadg&ta (antico poema indiano), Pro barometer, classifica immediata). Le suc- V, 20, trad. R. Gnoli. Larga partecipazione. C’è in palio un ti- cessive 150 (circa) vanno nella finale B (28 tolo europeo. I giocatori migliori sono pre- mani x 3) e le restanti 100 (circa) nel tor- Il Re: «Qual è la più grande pazzia del- senti e qualificano l’evento. Agonismo, neo di consolazione (28 mani x 2). l’uomo?». Bertoldo: «Il reputarsi savio». competizione e, in generale, un buon livel- Una overdose di carte che favorisce i G.C. Croce (poeta italiano, 1550-1609), lo di gioco (sottolineo in generale. Non maratoneti a danno degli sprinter. Bertoldo e Bertoldino. sempre, spesso). Anche una coppia senza aspirazioni di podio può divertirsi cimen- Organizzazione generale Nel senso che non ci si può rammarica- tandosi in un campo abbastanza agguer- Discreta. L’Olanda, come nazione brid- re troppo per una volta che non ab- rito, può incontrare qualche campione gistica, si muove molto. Tornei ad inviti, biamo raggiunto il podio. Però... plurititolato, può prendersi qualche sod- incontri, campionati e manifestazioni in- disfazione. ternazionali. Una Federazione con tanti Dove tesserati (circa 100.000). Il bridge conside- Olanda. L’Aia (Den Haag. Basta metterci Contro rato come sport di tutti e per tutti. un punto esclamativo e sembra un la- Larga partecipazione. A detta di alcu- Eppure (eccolo che arriva...), nonostan- mento/urlo di dolore/terrore). Centro con- ni svilisce la gara. te tutto questo, dire che l’organizzazione, gressi.

Clima Non ne parliamo. Grigio/umido/bagna- to con piacevoli folate di un vento bisturi da caduta delle orecchie. Evviva Spagna, Italia e Grecia! Per fortuna il bridge è uno sport indoor.

Quando 17/22 Marzo 1997.

Per chi 306 coppie provenienti da 31 paesi: Austria, Belgio, Bielorussia, Croazia, Da- nimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Gre- cia, Israele, Italia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Un- gheria, Yugoslavia. I Campioni d’Europa Kierznowski-Lukaszewicz. 8 C R O N A C A internazionale?), Fantoni/Nunes tredi- cesimi e Pattacini/Sementa (coppia rico- struita per difendere il terzo posto di due anni fa a Roma) trentatreesimi. Atta- nasio/Failla hanno preso l’argento nella Finale B.

DALLA FINALE A Cominciamo dai primi degli italiani. 17, tutti in prima, dichiarante Nord

SALTO IN ALTO

D 10 7 4 2 9 – A R D F 9 7 6 8 5 N 9 6 8 5 2 R D 10 7 6 3 OE 9 7 5 4 3 S R F 10 2 La coppia del Club Azzurro, Failla-Attanasio. 8 4 3 10 A R F 3 A F 4 al momento, sia ineccepibile è sicuramen- 4) Gotard/Holowski (Germania) 55.18% A D 8 6 te esagerato. Ci sono piccoli scollamenti, 5) Mari/Levy (Francia) 54.97% 5 2 momentanee distrazioni, ingenuità, legge- 6) Van Cleeff/Jansma (Olanda) 54.23% rezze. Per carità, nulla di sostanziale (a 7) Abate/Morelli (ITALIA) 53.94% OVEST NORD EST SUD parte qualche score perso o sparito alla fi- 8) Romanski/Kovalski (Polonia) 53.94% Adad Morelli Aujaleu Abate –1 2 2 S.A. * ne di un turno (!), a parte troppa gente in 9) Cronier/Willard (Francia) 53.46% piedi o addirittura in giro a fine mano, a passo 5 ** passo 7 *** 10) Gierulski/Henclik (Polonia) 53.44% passo passo passo parte la vicinanza dei tavoli con cordate di linea – traduco: due o più tavoli vicini CASA NOSTRA * appoggio quarto a picche (limite o più); con N/S in linea della stessa nazione – Non è stata una trasferta eccezionale ** “Come stai in atout?”; senza pensare male, ma magari un gioca- per i nostri colori (si era intuito? Dite la *** “Meglio del meglio. E ho anche qualche altra sor- tore che deve passare i boards fa inavver- verità...). Bisogna dire che, per motivi di- presina a lato”. titamente un commento sulla mano appe- versi (tra cui io aggiungerei – parere per- na giocata ad alta voce e nella lingua sonale – quello della sovraesposizione) Sul 5P del compagno Abate realizza im- madre e... – a parte gli orari un po’ elasti- mancavano le tre coppie della naziona- mediatamente che non dovrebbero esser- ci, a parte il fumo, a parte qualche altra le ed altri specialisti del Mitchell tipo ci perdenti immediate e, avendo promesso piccola cosa...). Pietri/Di Maio. una mano che può partire dal semplice Quasi tutto veniale (!) ma siamo ancora Nonostante questa assenza, al via, l’Ita- appoggio limite (per arrivare anche a abbastanza lontano dalla perfezione che lia era rappresentata da buone formazio- quella collezione di teste) chiude con buo- comunque, essendo tale, non è di questo ni, tutte in condizione di ben figurare, di na certezza al grande. mondo. ottenere un piazzamento dignitoso (Atta- nasio/Failla, Fantoni/Nunes, Pattacini/Se- Board 7, tutti in zona, dichiarante Sud Chi ha vinto menta, Rossano/Vivaldi, le coppie della Kierznowski/Lukaszewicz (Polonia. nazionale Ladies – Gianardi/Rovera, Fer- STOP! Ma va?). E così il titolo europeo a coppie lazzo/Manara, De Lucchi/Rosetta – gli Juniores Biondo/Intonti. I vincitori del si- A 6 4 rimane in Polonia. Dopo Gawrys/Lasocki A R D 9 8 (primi nel ’95 a Roma. Quest’anno, invece, multaneo ed alcune iscrizioni libere com- F 6 solamente settimi del girone B grazie ad pletavano il plotone azzurro). 10 7 2 un 64% dell’ultima sessione) altri due con- Purtroppo il mitchell fa sempre storia a 10 9 2 N 7 5 3 terranei hanno provveduto a conservare sé, anche quando è lungo e faticoso come 10 5 4 2 F 6 3 questo (vedi Gawrys e Lasocki che in una OE coppa e alloro. Sono due sconosciuti 10 3 2 S A R 9 (almeno per noi) ma, visto il risultato, si- sessione hanno realizzato un insolito F 9 6 A D 4 3 curamente illustri. 34%!). R D F 8 Tre delle nostre formazioni sono andate 7 Ne sentiremo parlare ancora nel futu- ro? Li ritroveremo piazzati bene in qual- nella Finale A (44 coppie, tutte premiate) D 8 7 5 4 R 8 5 che manifestazione importante? Proba- contro le sette della Polonia, per esempio, bilmente, considerando la splendida pre- o le nove della Francia. Solo tre, come l’Austria che, rispetto a noi, partiva con OVEST NORD EST SUD stazione che hanno fornito in questa ma- K. Scherders Morelli J. Scherders Abate ratona. una manciata di giocatori. –––passo Come avete già visto Abate/Morelli, al passo 1 passo 1 LA CLASSIFICA FINALE DEI PRIMI 10 comando dopo la prima sessione, sono ar- passo 1 S.A. passo 2 S.A. 1) Kierznowski/Lukaszewicz 56.48% rivati settimi (inseguiti, tra l’altro, da u- passo passo passo 2) Quantin/Abecassis 55.75% na buona dose di reclami. Poca esperien- 3) Fredin/Lindkvist 55.73% za internazionale? Troppa esperienza La coppia italiana frena giusto in tem- 9 C R O N A C A Nord). * cue-bid; 9° Campionato Europeo Ora con il Re secondo in Nord ci do- ** turbo (Assi dispari e cue-bid a quadri); a Coppie vrebbero essere nove prese (4 fiori, 3 cuo- *** grazie ed arrivederci. ri e 2 picche). Veramente? Vediamo. Asso Non erano in ritardo, ma hanno licitato di cuori (crolla il Re), fiori per il Re, Dama in un minuto (per loro è un record!). Solo di fiori (non si può incassare la Dama di quattro coppie su ventidue hanno chia- cuori perché si liberano due prese a Sud – mato il grande. che con due quadri ed una fiori battereb- po per guadagnare una mano molto buo- be il contratto) e Fante di fiori (conser- Altro giro (altro girone), altra corsa, al- na. Est attacca con l’Asso di quadri e vando una piccola del morto). Non va, tra coppia: rompe immediatamente a fiori. Il limite Sud prende e torna picche. Ora il dichia- del dichiarante è di otto prese in un cam- rante avrebbe da incassare la Dama di Board 21, N/S in zona, dichiarante Nord po pieno di 3 S.A. – 1. cuori e la quinta fiori ma le comunicazioni non glielo consentono. Torniamo alla vita NO, GRAZIE Stessa finale, cambio di attori: reale. Board 12, N/S in zona, dichiarante O- Nunes, dopo aver fatto la presa con il vest 6 2 Fante di cuori, ha giocato quadri (piccola 5 4 di Est) per il Re della mano. Il finlandese D 7 6 4 3 COLLEGAMENTI in Nord (“e che devo fa’? Ormai me le fan- D F 8 3 no...”), per mantenere l’ingresso, ha filato. 3 R F 10 4 A 3 N 10 8 7 5 4 3 2 S.A. +1 (surlevée preziosa). R 9 10 8 7 3 R 10 OE A 10 9 8 S R 5 A 9 5 Continuando: A 6 5 R 10 7 4 2 9 Board 26, tutti in zona, dichiarante Est. D 9 8 7 5 A F N R 6 A D F 6 2 D 4 3 2 A F F 2 OE DUE GIRI E TUTTI A CASA R 8 7 S 10 6 4 2 9 R D F 6 8 7 5 4 2 D F 2 D 9 10 8 Ovest gioca 3 S.A. dopo che Failla, in 9 8 7 6 5 D 9 8 3 D F 3 Sud, ha annunciato una bicolore nobile. D 8 3 2 Attanasio, in Nord, attacca con il 4 di A 10 3 Nunes Fantoni cuori per il 7 del morto, il 6 di Failla ed il A 10 6 4 N 5 Nunes, in Ovest, gioca 3 S.A.. Nord at- R 9 A D F 7 6 4 3 2 9 del dichiarante. Asso di fiori e fiori per OE il Fante di Nord ed il Re del morto (Sud tacca con l’8 di picche (non cominciate a A F 6 5 4 2 S 10 dire Re di picche, fiori per il Re – sempre A 10 5 4 scarta una picche). Asso di picche, pic- R 9 8 7 3 che impasse, Asso di quadri, quadri per pronto a sbloccare un pezzo nel caso in cui Sud decidesse d’entrare – , cuori impasse, 5 il Re e cuori (“Mo’ t’incastro io! Ti farai R 7 le cuori, ma poi dovrai presentarti a Asso di cuori, fiori per la Dama e Fante di R F 9 7 6 fiori per Sud. Picche Asso, Dama di cuori, picche!”). Failla impegna l’Asso, incassa 6 di fiori per il 7 e la nona presa con l’8 nel la Dama e... rigioca il 2 (“A c hi è che inca- OVEST EST stri? Per un fine degno, io mi sacrifico...”). colore. Si gioca con carte normali, non con Nunes Fantoni quelle trasparenti... ). Nunes sta basso di Il morto è in presa ed è costretto ad usci- –4 re fiori per Attanasio (che è chiuso a ric- morto e cattura la Dama di Sud con l’Asso. 4 *5 ** Cuori per il Fante (osservando il 10 di 7 *** cio).

A proposito di quest’ultimo: Board 14, tutti in prima, dichiarante Est

FINALINO

D 6 4 3 A F 4 3 3 2 A 4 3 R 10 8 N A 2 10 9 R 8 7 5 OE D 10 9 7 5 4 S F D 2 R F 8 7 6 5 F 9 7 5 D 6 2 A R 8 6 Claudio Nunes Fulvio Fantoni 10 9 10 C R O N A C A la licita: 6 CORTESIE A F 4 OVEST NORD EST SUD 3 8 6 3 Failla Attanasio 4 R ––1 passo – – A R 10 9 8 3 N 1 * contro 2 contro 10 OE R 8 7 10 6 5 D 10 9 7 5 – 2 passo passo contro S F 10 4 2 N A R D 9 7 5 passo 2 ** passo 2 *** – F 8 7 F 3 10 2 7 OE passo passo passo D 6 4 S 7 6 2 A R D 7 F 8 4 3 * non ha quarte nobili; R 8 6 – ** “Rilassati un attimo!”; – A D 9 8 7 6 5 4 *** “Va bene... “. F 5 2 Bisogna fare cinque prese. Attanasio ha 9 2 Ovest attacca con la Dama di fiori che proseguito con Re di quadri e quadri Attanasio liscia di morto ed Est supera taglio. Est, sulla prima quadri non ha pro- Alto livello. Coppie straniere (Nord/Est con il Re per tornare Fante di quadri. Asso blemi e scarta una fiori, ma sulla secon- Europa). N/S, in un momento di distrazio- di quadri e picche per la Dama. Est entra da... ne, hanno lasciato giocare agli avversari il con l’Asso e torna nel colore. Ovest incassa Se si libera di un’altra fiori il dichiaran- tranquillo contratto di 4P (la linea verti- le sue due atout vincenti ed esce con la te gioca fiori scartando di mano ed incar- cale si è limitata ad un piccolo intervento sua ultima fiori. Attanasio prende con tandolo come un pacco natalizio. Nella a cuori di Sud). Attacco fiori. Il dichiaran- l’Asso e gioca piccola cuori (giustamente fattispecie Est ha scartato una cuori ed te ha preso, tirato tre colpi d’atout, altre filata da Est) per la Dama. Attanasio ha giocato il Fante di cuori (non due fiori finendo in mano e piccola cuori. la cartina. Meglio escludere Ovest dalla Sud ha traballato un po’ e poi ha passato Siamo qui: festa) affrancandone una. Due picche la Dama. Nord, che avrebbe fatto volentie- fatte. Vietato rilassarsi. ri a meno del Re di cuori, è stato costretto ad impegnarlo per muovere quadri. E, in C’era anche un “coccodrillo” in giro per un modo o nell’altro, una cuori perdente è il centro congressi: sparita. Tanto era già zero, anche senza la presa in più. Board 17, tutti in prima, dich. Nord. Parola al seniores. 4° TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE CITTÀ DI CANTÙ

DOMENICA Direzione arbitrale: PREMI 15 GIUGNO 1997 Umberto Milani 1ª coppia finale L. 1.000.000 Sede di gara: Campo Solare Prenotazione obbligatoria 2ª coppia finale L. 700.000 via Giovanni da Cermenate 82a telefonando a G. Di Blasio 3ª coppia finale L. 500.000 0362/544692, 0368/252477, 4ª/5ª coppia finale L. 400.000 Inizio torneo ore 13.00 0362/544691, precisando il recapito per 6ª/7ª coppia finale L. 300.000 Premiazione ore 19.30 l’invio del programma di dettaglio. 8ª/10ª coppia finale L. 200.000 11ª/20ª coppia finale L. 100.000 Il Bridge Club Cantù, con il patrocinio del MONTEPREMI L. 5.800.000 1ª coppia ritorno L. 300.000 Comune di Cantù, è lieto di accogliere i (al netto della ritenuta d’acconto 2ª coppia ritorno L. 200.000 partecipanti in un ameno centro ricreativo. dovuta) sulla base di 240 partecipanti. 3ª coppia ritorno L. 100.000 Un ricco buffet sarà messo a disposizione a partire dalle ore 12 fino all’inizio del tor- QUOTA DI ISCRIZIONE L. 45.000 Verranno assegnati premi speciali neo, durante l’intervallo e a fine torneo in at- per giocatore tesserato FIGB alle diverse categorie in relazione tesa della premiazione. (tutto compreso) all’affluenza.

11 12 13 C R O N A C A Campionato Europeo a coppie Seniores

Pietro Lignola

l quarto Campionato europeo a per nostro demerito, arrancavamo al 40° dichiarò 3. Alla mia richiesta di spiega- coppie Seniores, disputato a L’Aia posto con il 48,91%. zioni disse che Sud aveva una bicolore A dal 17 al 22 marzo 1997, hanno par- Abbiamo ricevuto l’unico regalo di que- nobile: la spiegazione non mi convinse, tecipato otto formazioni italiane: Dal- sta sessione, da noi giocata sulla linea E-O, perché credo per principio al mio compa- lacasapiccola-Ricciardi e Campini-Ric- nel board n. 1. gne e il 2aveva un senso solo su una in- ciardi da Roma, Bove-Nacca e Abbate- Tutti in prima, dich. Nord terferenza naturale; perciò contrai per Coladonato da Caserta, Belvisi-Braito da cinque prese di caduta. Bolzano, Astolfi-Cocchi da Milano, Ligno- A R 9 5 2 la-Mensitieri da Napoli e Biglione-Segre 9 8 3 2 * * * da Biella. 3 2 3 2 I piu famosi campioni del passato era- Dopo la seconda sessione di qualifica- D 10 N F 6 4 3 no nella rappresentativa francese, che al- DF 7 6 5 4 A 10 zione gli olandesi Mulder-Mulder erano al lineava fra gli altri Serf-Tintner, Sanglier- OE comando avanti alle francesi Cohen-Re- – S R D F 10 9 Delmouly e Szwarc-Bridi. R D 10 8 4 A6 noux ed ai tedeschi Humberg-Mattsson; I norvegesi Gjolme-Heggem assumeva- 8 7 Dallacasapiccola-Ricciardi resistevano in no il comando della classifica dopo la pri- R ottava posizione, Belvisi-Braito erano de- ma sessione di qualificazione; al secondo A 8 7 6 5 4 cimi, Bove-Nacca 20mi, Abbate-Coladona- posto i nostri Dallacasapiccola-Ricciardi, F 9 7 5 to 22mi, Campini-Ricciardi 25mi, Lignola- seguiti dagli svizzeri Benbassat-Varenne. Mensitieri 40mi. Degli altri italiani, erano sopra la media Giocando un sistema a base di fiori for- Realizzammo un top al board n. 6. Bove-Nacca (31mi), Belvisi-Braito (36mi) e te e quinta nobile, apersi in Est di 1 quadri; E-O in zona, dich. Est Biglione-Segre (40mi): io ed Alfredo Men- quando il carrello tornò con 2di Sud e sitieri, più per merito degli avversari che 2del mio compano, Nord allertò e A 9 7 6 3 F 10 5 10 8 7 A R 4 2 N F 10 5 A 4 R 9 8 7 3 OE D F 5 S R 9 6 2 10 9 6 5 4 3 2 R D 8 D 6 2 A 4 3 D F 8 7

In Sud apersi 1 S.A. debole e, dopo la transfer del compagno, scelsi il contratto finale di 3 S.A. Ricevetti l’attacco a fiori ed anticipai immediatamente il Fante di cuori, sperando che andasse in presa O- vest; così avvenne. Ovest, che non aveva elementi per rinviare quadri, giocò ancora fiori consendondomi di realizzare un-dici prese.

* * *

Dopo la terza sessione, la classifica fi- nale delle qualificazioni vedeva in testa i norvegesi Riise-Salterod avanti ai tedeschi Humberg-Mattsson ed agli svedesi Hall- Lind; entravano in finale gli italiani Dal- lacasapiccola-Ricciardi (quinti), Belvisi- Braito (sesti), Lignola-Mensitieri (25mi) ed Le Campionesse d’Europa Seniores: Nadine Cohen e Marie-France Renoux. Abbate-Coladonato (28mi). Accedevano al 14 C R O N A C A torneo di consolazione Nacca-Bove (29mi), Biglione-Segre (44mi), Campini-Ricciardi (47mi) ed Astolfi-Cocchi (56mi). Un’incomprensione dichiarativa, deri- vata dalla recentissima formazione della coppia, ci costò un cattivo risultato al board n. 12.

Tutti in zona, dich. Ovest

A 2 10 9 8 4 A R F 3 2 R 2 D F 10 8 3 N R 5 A R D 2 7 3 OE D 4 S 8 7 5 A F 10 9 8 5 4 3 9 7 6 4 F 6 5 10 9 6 D 7 6 Adalberto Dallacasapiccola Fulvio Ricciardi

Il mio compagno in Ovest aperse 1 fiori, Tutti in zona, dich. Ovest 20mi, Abbate-Coladonato 26mi, Lignola- Nord interferì con 1 quadri e sul mio pas- Mensitieri 27mi. so Sud dichiarò 1 picche; si trattava di u- A 7 2 na di quelle sequenze che non avevamo 8 5 3 2 * * * avuto il tempo di chiarire ed il mio optò 652 F 10 2 Nella seconda sessione di finale Belvisi- per un passo forte. Sul 2 quadri di Nord Braito sono stati gli unici, in tutta la sala, a rientrai in licita con 3 fiori che rimase il R 5 N D F 10 9 6 4 AR9 D chiamare un imbattibile contratto di 6 contratto finale per una presa di caduta, OE S.A. sulla linea E-O nel board n. 2. A 10 7 4 3 S D 8 mentre giocando a picche si realizzano 8 4 3 A R D 6 N-S in zona, dich. Est ugualmente otto prese. 8 3 F10764 R 7 6 4 * * * R F 9 F 10 9 9 7 5 F 5 La prima sessione della finale è risulta- F 6 5 3 ta la più stressante, in quanto, per motivi Noi giocammo, come il resto della sala, A 10 5 N F 9 A 4 3 R D 6 che non sono riuscito a comprendere, si 4 +2. OE sono giocati 39 boards contro i 27 delle Al termine i tedeschi Humberg-Matt- R 10 2 S A D 6 4 3 A R 10 7 9 4 2 altre due sessioni. sson erano in testa avanti ai norvegesi D 8 3 2 Al board 20 Dallacasapiccola-Ricciardi Riise-Salterod ed agli olandesi Mulder- 8 7 5 2 furono gli unici a chiamare in Est questo Mulder; in buona posizione, fra gli italiani, 9 8 7 slam a picche, imbattibile grazie al Re di Dallacasapiccola-Ricciardi al decimo D 8 quadri in mano all’attaccante: posto; sotto media gli altri: Belvisi-Braito Sfortunatamente a subire il pot in N-S eravamo io e Mensitieri. Con l’attacco cuori Ovest affrancò la dodicesima presa a fiori; con l’attacco picche non avrebbe avuto bisogno di toc- care le fiori perché la dodicesima presa sarebbe saltata fuori nel colore di attac- co. Un’altra smazzata interessante era nel board 23: Tutti in zona, dich. Sud

R D 5 2 A D 5 2 – A R 8 3 2 F N 10 7 F 10 9 4 3 OE R F 10 9 8 5 4 3 S A D 7 6 2 F 5 4 10 7 A 9 8 7 6 4 3 R 8 6 – Giuseppe Belvisi Elvira Braito D96 15 C R O N A C A Salterod; in progresso gli italiani: ottavi dosi il titolo europeo; sul podio i tedeschi Campionato Europeo Dallacasapiccola-Ricciardi, 19mi Belvisi- Humberg-Mattsson, che hanno ben meri- a coppie Seniores Braito, 25mi Lignola-Mensitieri, 27mi Ab- tato la seconda posizione per la loro mar- bate-Coladonato. cia regolare, ed i norvegesi Riise-Sal-terod. Disastroso il finale delle coppie italiane: * * * nella classifica finale i migliori risultava- no Belvisi-Braito, simpatica coppia mi-sta Nel corso dell’ultima sessione, disputa- di Bolzano, 22mi con il 45,07%; 23mi Dal- In Sud, primo di mano in zona, mi decisi ta nelle ore antimeridiane, uno dei pochi lacasapiccola-Ricciardi, il cui ottimo com- per l’apertura di 3 picche e il mio compa- boards a noi favorevole è stato il n. 19, nel portamento per tutta la gara avrebbe me- gno concluse direttamente a sei. Forse le quale siamo stati i soli in E-O a dichiarare ritato un miglior piazzamento finale; 27mi cose sarebbero state più facili se avessi il piccolo slam a fiori, dopo che Sud ave-va Lignola-Mensitieri e 28mi Abbate-Colado- scelto l’apertura a livello 2, sempre che lo aperto 2 cuori. nato. sbarramento a quadri non ci avesse tar- Il risultato complessivo non appare pato le ali. Dallacasapiccola-Ricciardi F 9 6 5 molto soddisfacente: occorre tener conto, hanno dichiarato 34 46: il gran- D F 8 3 però, dell’assenza di coppie del peso di Ga- de, probabilmente, poteva essere chiama- A 5 3 vino-Biganzoli e Maggiora-Romano. 8 4 to se l’apertore avesse trascurato il vuoto Faremo tutti meglio la prossima volta. a quadri e segnalato al secondo giro il Re A R 7 4 3 N D 10 8 A 7 65 di cuori. OE 4 S D F 10 8 Solo sei coppie, tre delle quali polacche, A F 9 6 5 R D 10 3 chiamarono il grande slam. Tony Gordon 2 sul bollettino osservò che il board era mol- R 10 9 4 2 to difficile per N-S. e riportò il pot della R 9 7 6 2 coppia inglese che aveva contrato i 7 qua- 7 2 dri dichiarati (molto imprudentemente) in difesa dalla linea avversaria. In questa sessione le francesi Nadine Al termine della sessione i tedeschi Cohen e Marie-France Renoux, evidente- Humberg-Mattsson erano ancora in te- mente molto più a proprio agio di noi ita- sta, mentre gli svedesi Hall-Lind, con un liani nelle ore del mattino, realizzavano la parziale di 61,48% si portavano al secondo più alta percentuale (il 58,52%) e balzava- posto, scavalcando i norvegesi Riide- no dal quarto al primo posto, aggiudican-

ISOLA D’ELBA PROGRAMMA BRIDGE Venerdì 4 luglio ore 21,30 - torneo a coppie Sabato 5 ore 21,30 - torneo a coppie VACANZA DI BRIDGE ’97 Domenica 6 ore 21,30 - torneo a coppie Lunedì 7 luglio ore 21,30 - torneo a coppie “HOTEL FABRICIA” Martedì 8 luglio ore 21,30 - torneo a coppie da venerdì 4 a domenica 13 luglio 1997 Mercoledì 9 luglio ore 21,30 - torneo a coppie Giovedì 10 luglio ore 21,15 - torneo Patton-Cosimi a squadre Venerdì 11 luglio ore 21,15 - torneo Patton-Cosimi a coppie Sabato 12 luglio ore 15,30 e 21,30 - torneo danese a HOTEL FABRICIA **** squadre 57037 Magazzini Domenica 13 luglio in mattinata, partenza Comune di Portoferraio (LI) ISCRIZIONE AI TORNEI Le iscrizioni sono riservate ai soci F.I.G.B. in regola con il Tel. 0565/933181 tesseramento 1997; vige il Codice di Gara F.I.G.B.. Tornei a coppie L. 15.000 per giocatore Tornei a squadre Patton-Cosimi del 10/7 L. 100.000 per squadra Torneo Danese a squadre del 12/7 L. 150.000 per squadra ORGANIZZAZIONE Circolo Elba Bridge, Affiliato F.I.G.B.. ARBITRI ing. Luciano Cosimi e Claudio Del Torto SISTEMAZIONE ALBERGHIERA 9 giorni in mezza pensione, in camera doppia L. 1.200.000 per persona, bevande escluse. Supplemento singola L. 50.000 al giorno. Per periodi inferiori, contattare la Direzione dell’Hotel. Prenotazione obbligatoria entro il 27.6.1997, inviando caparra di L. 400.000 pro capite. HOTEL FABRICIA

16 17 V I T A F E D E R A L E Club Azzurro

A Montecatini il mese prossimo l’occasione per assistere al grande bridge Campionati d’Europa: un affare tra italiani e francesi? Il podio alla portata anche della squadra femminile

Dino Mazza

l Club Azzurro si prepara ad affronta- Nell’open come nei seniores. di rincalzo. Ma sì, vediamo che Abate-Mo- re il primo grande appuntamento an- L’Aia 1997. Ancora polacca la coppia sul relli sono settimi, Fantoni-Nunes tredice- I nuale: i campionati d’Europa a squa- più alto gradino del podio: Kierznowki- simi ma poi, per ritrovare la ricomposta dre. Montecatini, a metà giugno, non solo Lukaszewicz. Sapete chi sono? Nemmeno (solo per l’occasione) coppia di Pattacini- dirà chi sono i più bravi sul continente tra io. Il primo lavora in un ufficio brevetti, il Sementa, dobbiamo scendere fino al tren- i maschi e tra le femmine, ma funzionerà secondo è ingegnere elettronico: è la loro tatreesimo posto della classifica. anche da trampolino per disputare la unica vittoria importante dopo sette anni Dov’erano, allora, i nostri big? Quelli e la a fine otto- che giocano assieme. La sola notizia di che vincono tutto. Quelli che gli organiz- bre ad Hammamet. Formazioni designate riguardo è che sul secondo gradino del zatori fanno a gara per avere ai tavoli di e prime analisi troverete nel corso di que- podio ci sono i due specialisti francesi Mi- Londra e di New York. Uno per un motivo, sta panoramica che comprende anche no- chel Abecassis e Jean-Christophe Quan- uno per un altro, tutti più che giustificati, tizie dei vari fronti sui quali il Club Az- tin, i quali, avendo già vinto per due volte non son potuti partire per l’Olanda. zurro sarà impegnato in tempi più o meno di fila il titolo europeo nel ’91 e nel ’93, si Perché è chiaro che, quando si siedono al brevi. sono messi al collo anche stavolta una tavolo, questi sono dati ogni volta tra i Per intanto, abbiamo archiviato gli eu- medaglia pregiata. E gli italiani? Battuti. grandi favoriti. Guardate Bocchi-Duboin, ropei a coppie che inducono alle conside- Nelle prestigiose gare a coppie come è sono andati alle coppie del M.E.C. l’anno razioni seguenti. questa europea, non contano le posizioni passato: primi! Allora? Se qualcuno non ha soluzioni Sconfitta nelle coppie alternative migliori, proporrei che il Com- Franco Broccoli, che così egregiamente Le formazioni azzurre missario Tecnico open Carlo Mosca orga- dirige Bridge d’Italia, vi dà conto in altra nizzasse nel 1999 le seguenti operazioni parte di questo fascicolo dei Campionati agli Europei congiunte: l’imbavagliamento per tre o d’Europa a coppie che sono terminati a quattro giorni di un gruppetto di parenti; L’Aia il 22 marzo: le cronache che riporta, Squadra nazionale open la predispozione di trasporti privilegiati le smazzate, le note di colore appaiono per i convalescenti; l’impedimento agli puntuali e competenti come sempre. Pur Capitano: Carlo Mosca alfieri del Club Azzurro, per i quattro gior- se pleonasticamente, bisogna tuttavia che Bocchi-Duboin ni del campionato d’Europa a coppie, di un breve commento al riguardo lo faccia Buratti-Lanzarotti svolgere un qualsiasi ruolo, ancorché anch’io. Lauria-Versace minimo, di lavoro. Cosa diceva Catalano? Roma 1995. Il titolo lo conquista una Se mandi i vincenti, vinci più facilmente delle più forti coppie europee: i polacchi Squadra nazionale signore che se mandi i perdenti. Perché l’obiettivo Gawrys-Lasocki. Soltanto Pattacini-Se- è proprio questo: alleviare ai poveri croni- menta sono capaci di far suonare l’inno di Capitano: Riccardo Vandoni sti di Bridge d’Italia la fatica di digitare Mameli dopo essere riusciti a fregiarsi De Lucchi-Rosetta un difficile nome polacco di solo quattro della medaglia di bronzo conquistata alla Gianardi-Rovera vocali e sette consonanti come è quello di fine di un torneo giocato tutto all’attacco. Golin-Olivieri Lukaszewicz, anziché un nome italiano Oltre al loro, di azzurro c’è poco e niente. facile di quattro vocali e due sole conso- 18 V I T A F E D E R A L E nanti come potrebbe essere, per esempio, un tavolo dove c’è da fare una surlevée a quello di... Lauria. 2che non a rilassarsi in una vasca d’ac- qua calda delle terme di Montecatini. Due per un titolo e il resto d’Europa Inoltre, che valore competitivo avrà la Il riquadro nella prima pagina presen- nuova nazionale olandese nella quale non ta i nomi degli azzurri (e azzurre) che c’è neanche più la traccia dei sei campioni vanno a battersi a Montecatini contro le che hanno vinto i mondiali cileni di quat- migliori formazioni continentali. I cam- tro anni fa? E i danesi (gli stessi che ci pionati incominciano il 14 e terminano il hanno cacciati fuori alle Olimpiadi) sa- 28 del prossimo mese di giugno e imma- ranno sempre gli spauracchi degli azzurri, gino che numerosi appassionati del gran- soprattutto adesso che dalle loro parti li de bridge saranno là, sia pure solo per tre chiamano tutti gli “spaghetti killer”? o quattro giorni, per sostenere le forma- Tuttavia, nessuno mi toglie dalla testa che zioni azzurre ma anche per apprezzare (o saranno i temibili francesi gli avversari da quelle caratteriali, le capacità di amalga- criticare, visto che capiterà...) le giocate battere. E a dire se il termine “temibili” ma. dei campioni sullo schermo del Bridgera- non sia per caso poco dovete essere voi, Caro Riccardo, tutto (algebricamente) ma. cari lettori e lettrici, dal momento che si sommato, le uniche considerazioni pun- Non so a voi, a me sembra che i due com- tratta di Chemla-Perron, Mari-Lévy, Mou- tuali da farsi mi sembrano due: (a) missari tecnici non potevano scegliere iel-Multon, cioè di cinque che hanno vinto sostanziali alternative alla formazione meglio. Nell’open mandiamo, come è logi- due Olimpiadi per ciascuno e un altro,... che viene con te a Montecatini non ne co, i campioni di Vilamoura a difendere il poveretto, che ne ha vinto una sola. vedo; (b) sii dunque tranquillo come fu loro titolo prepotentemente conquistato Riccardo alle crociate: questa è una otti- due anni fa. Al posto di Pattacini-Sementa Quando il cuore ha il sopravvento ma squadra! ci sono Bocchi-Duboin, una coppia alla E le signore? Le signore sono state la È del resto lo stesso parere di Filippo quale non tremano certamente le gambe nostra delizia di Mentone ’93 e poi la Palma, vice-presidente del Club Azzurro, nel salire fino al primo gradino del podio. nostra croce. Il mio amico di sempre col quale ho il piacere di fare quattro sim- Giocano a coppie e vincono. Giocano a Riccardo Vandoni, C.T. della nazionale, mi patiche chiacchiere. L’occasione è il re- squadre – come è successo recentemente scrive una bella e appassionata lettera cente raduno alla Canottieri Olona di Mi- a Scheveningen – e vincono. D’accordo, che ho il piacere di proporvi più avanti. lano di un gruppo di coppie signore e di non va dimenticato che questi sono gli Come ogni volta che scrive qualcosa, il coppie miste del quale ho il piacere di stessi sei che hanno perso lo scorso otto- computer (o la penna) sono soltanto vir- pubblicare sia il riquadro con le classifi- bre quel disgraziato quarto di finale a tuali, visto che ogni benedetta volta è il che sia le foto delle prime. Rodi, ma non va neanche dimenticato che suo cuore ad avere il sopravvento su que- Non sa più cosa fare Giancarlo Berna- Carlo Mosca e i suoi sono dati vincenti gli stupidi strumenti. Leggetela, la sua let- sconi per riportare agli alti livelli la squa- alla pari, a Montecatini, coi francesi cam- tera, sapendo che il vostro servitore la dra delle signore e tanto fa che riesce a pioni olimpici. pensa esattamente come lui quando si convincere il buon Filippo, esperto com’è Nel torneo open come in quello ladies si dice convinto che, se c’entrassero unica- di sestetti femminili, a occuparsi in sua qualificano per Hammamet le prime cin- mente le qualità tecniche, ci vorrebbe un vece dei destini del settore. E che Filippo que nazioni, ma nessuno dei nostri assi, ve matto a immaginare le sei azzurre oltre la Palma non tradisca le attese presidenziali l’assicuro, ha in mente un gradino più a sfera delle prime cinque squadre lo dimostra il fatto che, nell’approntare la valle del primo del podio. Certo che polac- d’Europa. Solo che, per cattiveria di non preparazione delle giocatrici agli impor- chi, danesi, norvegesi, svedesi, olandesi e so quale perfida divinità, non c’entrano tanti eventi, lui preferisce puntare i suoi britannici li ritroveremo più facilmente a soltanto le qualità tecniche, ma anche gettoni più sul gioco vivo dei tornei che

Simonetta Paoluzi, vincitrice con Roberta Angela De Blasio, seconda classificata Roberta Peirce, seconda ex aequo Branco del Torneo a Coppie Ladies. nel Torneo Ladies con Francesca Piscitelli. in coppia con Antonella Caggese. 19 V I T A F E D E R A L E

Classifica Classifica dell’allenamento signore dell’allenamento misto

1. Branco-Paoluzi 66.67 % 1. Cividin-Zenari 72.44 % 2. Caggese-Peirce 64.00 2. Colonna-Ligambi 71.56 3. De Biasio-Piscitelli 64.00 3. Cavallini-Cavallini 63.11 4. Golin-Olivieri 63.56 4. Carmignani-Monari 60.44 5. De Lucchi-Rosetta 60.44 5. Matteucci-Paolini 60.00 6. Tamburelli-Duboin 59.56 6. Di Lentini-Di Pietro 58.22 7. Gianardi-Rovera 58.22 7. Canesi-Cedolin 56.89 8. Arrigoni-Falciai 55.56 8. Buratti-Mariani 54.67 9. Pozzi-Colombo 53.78 9. Beccuti-Mortarotti 52.00 non sulla rilassante atmosfera degli stage 10. Azzimonti-Gentili 51.56 10. Inì-Marietti 49.33 d’allenamento (già disputati i due tornei di Forte dei Marmi e di Abano Terme). Ma non basta, perché nel suo programma è pre- delle riflessioni sul bridge femminile che tanze davvero sorprendenti. Ha vinto una sente il lungo termine. È convinto infatti dovrei conoscere meglio di altri. Eccotele coppia di fresca intesa (Branco-Paoluzi) che ad Hammamet per la Venice Cup la di getto e con la sincerità che per me è re- seguita da due coppie di giovanissime squadra ci andrà, dopodiché sarà fatto gola di vita. (Caggese-Peirce e De Biasio-Piscitelli) tutto un lavoro in profondità anche nel Sono reduce dall’allenamento al Circo- adocchiate dal sottoscritto qualche tempo settore delle più giovani coppie per lo Canottieri Olona dove ho riunito dieci addietro e che sembrano aver compiuto migliorare il livello di quelle promettenti e coppie di signore convocandole secondo davvero miracolosi miglioramenti nel per ricercare potenziali talenti che con- criteri del tutto personali. Alcune che frattempo. sentano il necessario ricambio al momen- avrei voluto vedere all’opera, hanno de- Di bridgiste famose nemmeno l’ombra to opportuno. clinato l’invito adducendo motivi il più (le prime, ma soltanto quarte, son state Ed ecco la lettera che mi manda Ric- delle volte pretestuosi... e qui fammi apri- OlivieriGolin) a dimostrazione che, quan- cardo Vandoni. re una parentesi. Ho sempre sostenuto che do si prende sottogamba un impegno, i se qualcuno fosse così pazzo da convocar- risultati sono poi sempre inferiori alle Caro Dino, mi per un raduno o un incontro in cui attese. ci siamo parlati recentemente a Milano sentissi puzza di maglia azzurra e di tri- La testa, mi preoccupa la testa! e, come quasi sempre succede, ci siamo colore, andrei lì anche a piedi scavalcan- Ti dicevo che tutte le volte che penso alla scoperti noiosamente d’accordo. Non ci do montagne e superando impervi osta- nostra nazionale femminile e valuto sin- sentiamo spesso ma le nostre idee sul brid- coli. Ma i tempi sono cambiati ed io con golarmente le giocatrici che la compongo- ge parlato e giocato collimano in modo loro: posso quindi solo dispiacermi nel no, rifletto che non dovremmo poi, in un addirittura sorprendente. cogliere atteggiamenti a mio parere su- contesto internazionale, andare mai al di Peccato che le nostre idee e i nostri con- perficiali con periodica e noiosa conti- sotto del quarto, quinto posto. Riusciamo vincimenti siano spesso impubblicabili: ci nuità. attualmente a mettere in piedi una nazio- solleverebbero contro molti polveroni e Il raduno in questione vedeva in lizza nale dalla media tecnica decentissima e qualche legione straniera. coppie di estrazione diversa e forse di dif- ritengo senza picchi né vuoti. Gli ultimi Dopo aver tentato un’intervista (con me ferente spessore (ma quant’è difficile valu- campionati mi hanno invece dimostrato è impossibile ché si finisce sempre per tare lo spessore tecnico di una coppia o di che spesso rendiamo molto meno di quan- parlare di varie umanità), mi hai chiesto un singolo giocatore?), ed ha avuto risul- to potremmo per fattori che esulano quasi sempre da quelli meramente tecnici. Non è possibile perdere per tre volte consecutive da una nazione come la Yugoslavia senza che incidano sull’evento fattori extrabrid- gistici. Ho sempre ritenuto (tu lo sai ché ne abbiamo parlato e straparlato a più ri- prese) le motivazioni caratteriali, i rap- porti interpersonali e la concentrazione costante parametri certamente più im- portanti della semplice tecnica bridgisti- ca. La tecnica, intendo quella sopraffina che fa la differenza, entra in una mano su cinquanta, tutto il resto incide invece pesantemente sul mio comportamento al tavolo e su quello dei miei compagni. Nella mia vita bridgistica ho vinto molto con squadre unite e che non avevano spes- sore tecnico ed ho perso altrettanto spesso con squadre pretestuose, litigiose ma tec- nicissime. L’esperienza che ho fatto fin qui con la La coppia Cividin-Zenari, vincitrice del Torneo a coppie miste. nazionale ladies ricalca quasi pedisse- 20 V I T A F E D E R A L E

Zorzoli favorisce anche un simpatico col- loquio col Commissario Tecnico delle for- mazioni miste, il milanesissimo Riccardo Cervi. Anche lui, come Vandoni, mi parla con grandi speranze di questo difficile settore dove finora s’è soltanto dato il ca- Luigi Ligambi, secondo classificato con Stefano Cavallini, terzo classificato nel misto so di un signore che si sedeva al tavolo Ornella Ligambi nel misto.. con la moglie Floria. per giocare un po’ a bridge con una signora. «Le fortune delle formazioni miste in quamente il mio iter da giocatore: ho no barlumi di nulla e il panorama è grado di cimentarsi agli alti livelli – sot- vinto con una squadra che nessuno rite- francamente desolante. Inizieremo a tolinea il C.T. – le vedo sempre più stretta- neva in grado di vincere, ho perso con breve gli stessi stage previsti per gli mente legate al consolidamento della delle squadre che avevano velleità e spes- juniores maschietti ma credo che già il coppia nel tempo. Se ci sono le qualità sore tecnico adeguato all’impegno intra- reclutamento sia una dura impresa. A potenziali, sarà mia cura fare in modo preso. te, che sei un attento osservatore della che l’espressione di gioco sia in tono con Parlando per l’ennesima volta con le “res bridgistica”, capire perché nascano esse e con il loro sviluppo. Solo così riten- mie “nazionali” dicevo loro che bisogna giocatrici di vaglia con tanta parsimo- go che si possano puntualizzare via via spogliarsi delle sciocche individualità, nia e quasi mai maturino. gli aspetti tecnici di coppia e quelli carat- che bisogna essere gruppo e non sei perso- Un caro saluto accompagnato dalla teriali». ne riunite per caso, che occorre produrre speranza di brindare assieme per vittorie È una svolta questa – che altro se no – amore che alla fine è come la caldaia del a cui entrambi teniamo. nel bridge misto. Nel contesto della quale, fuochista. Sono fiducioso anche in questa Riccardo Vandoni tuttavia, scopro che Riccardo Cervi non occasione, caro Dino, e ritengo che la trascura di essere altrettanto attento a nazionale che andrà agli Europei avrà La svolta del settore misto considerare quelle coppie che a mano a tutte le carte in regola (intendo tecniche e mano si presentano alla ribalta. «Spazio ci morali) per ottimamente comportarsi. Una società vecchia di ben 104 anni, la sarà per tutta la gente nuova – ha piacere Se tu mi chiedi invece lumi sulle con- Canottieri Olona di Milano. L’acqua az- di aggiungere Cervi – che vorrà seriamen- dizioni del bridge femminile in genere, zurra delle sue piscine. I campi da tennis te lavorare, stimolata dalle migliori e più allora le risposte non possono essere in nel sole della banlieu meneghina. E più di affermate coppie a cercar di entrare a far linea con il mio cromosomico ottimismo. quattromila giovani e meno giovani che parte della ristretta e ambita cerchia del Tranne rarissime eccezioni, non si vedo- qua e là si muovono sui court, che nuotano Club Azzurro». nelle vasche, che giocano a bridge. Ma Impegni vicini da affrontare per le “mi- sicuro, anche tanta gente che gioca a brid- ste” non ce ne sono, pur tuttavia il C.T. ha ge sotto la guida sapiente di quell’ottimo già iniziato le valutazioni delle candidate giocatore che è Giancarlo Astore, instan- al lungo termine partecipando ai Tornei cabile insegnante e organizzatore di tor- di Forte dei Marmi e di Kitzbuhel (dove le nei “in loco” sette giorni su sette. coppie Paoluzi-Guerra e Buratti-Mariani La cena insieme al Presidente della so- si sono piazzate fra le migliori) e anche cietà, a Bernasconi, a Vandoni, a Federica qui, in questo raduno alla Canottieri Olona. La prima tappa sarà la partecipa- zione al Campionato Transnazionale open di Hammamet in ottobre, dopodiché Cervi scioglierà le riserve sulle formazioni da schierare nel 1998 al Campionato del M.E.C. e agli Europei Misti.

Passano i mesi. Si vince (di più). Si perde (di meno). E sulla porta d’ingresso è da un po’ che c’è la stessa targa: “Club Azzurro, un luogo dove nulla è lasciato al caso”. 21 39° Simultaneo Nazionale 1997 1ª Tappa Grand Prix Simultanei 1997

13 marzo 1997 - Coppie partecipanti 1032

Classifica finale

LINEA NORD-SUD

1. Di Francesco-Di Stefano (Roma EUR) 13140 51. Scriattoli-Triulzi (Centro Tor. Br.) 11639 2. Cauchi-Piazza (Catania) 13123 52. Cafiero-Cortellini (Malaspina S.C.) 11610 3. Pieralisi-Triggiani (Ancona Vela) 13014 53. Cibarelli-Paternoster (Potenza) 11603 4. Natale-Sequi (Ancona Vela) 13009 53. Mancini-Tognetti (Pisa) 11603 5. Gardino-Guermani (Centro Tor. Br.) 12969 55. Bartolini-Bovi (Pisa) 11592 6. Farisano-Vanni (Can.Olona MI) 12958 56. Brucculeri-Grella (Roma 3A) 11575 7. Fiorani-Giordano (Sorrento) 12910 57. Di Branco-Pisani (Roma Eur) 11574 8. Bove-Nacca (Nola) 12902 58. Dessi-Pancirolli (T. C. Cagliari) 11563 9. Colotto-Medusei (Carrara) 12808 59. De Gennaro-Palermiti (Nola) 11561 10. Minuti-Polidori (Latina) 12738 60. Menini-Munaï (Bolzano) 11556 11. Fargnoli-Simeoli (Avellino) 12632 61. Cangiano-Giubilo (Roma EUR) 11552 12. Serchi-Viotto (Treviso) 12610 62. Augello-Ruggiu (Latina) 11531 13. Filippin-Soldati (Bologna) 12439 63. Lecis-Palomba (T.C. Cagliari) 11517 14. Motolese-Pignatelli (Taranto) 12430 64. Franceschelli-Gandini (Idea Bridge TO) 11488 15. Beccuti-Mortarotti (Idea Bridge TO) 12402 65. Silvestri-Tota (Roma EUR) 11477 16. Noto-Petrelli (Taranto) 12340 66. Maurisi-Sabbatini (Roma EUR) 11474 17. Marinelli-Molatore (Valtellina) 12304 67. Cucci-De Martinis (Trani) 11469 18. Agosti-Agrippino (Mantova) 12194 68. Marchetti-Marietti (Motoclub MI) 11407 19. Damiani-De Campo (Valtellina) 12173 69. Mauri-Ventura (Pegaso) 11402 20. Bove-Marino (Roma Eur) 12153 70. Ammendola-Bellieni (Vibo Valentia) 11400 21. Frati-Salvatici (Can. Olona MI) 12152 71. Boassa-Secchi (Ichnos Cagliari) 11398 22. Giribone-Grappiolo (Imperia) 12145 72. Colarossi-Colarossi (Pescara) 11392 23. Bello E.-Iside G. (Sorrento) 12112 73. Cherubin-Jacona (Varese) 11390 24. Marongiu-Salvatelli (T.C. Cagliari) 12094 74. Gerbi-Sirchi (Cantù) 11386 25. Giacomazzi-Menicacci (C.B. Firenze) 12083 75. Accurso-Seminatore (Caltanissetta) 11385 26. Leboffe-Petitto (Centro Tor. Br.) 12058 76. Marini-Roberto (C.B. Firenze) 11368 27. Di Berardo-Vaghi (Valtellina) 11990 76. Banci-Granzotto (Treviso) 11358 28. Casati-Piva (Treviso) 11972 78. Montoro-Salvia (Vibo Valentia) 11344 29. Caruso-Di Nunzio (Nola) 11970 79. Iavicoli-Perugini (Roma EUR) 11325 30. Fiorini-Piperno (Bologna) 11961 80. Caterino-Russo (Petrarca Napoli) 11318 31. Benedini-Moroni (Mantova) 11949 81. Bassini-Parolaro (Sociale Lecco) 11297 32. Brambilla-Invernizzi (Sociale Lecco) 11929 82. Zevano-Zolzettich (Salerno) 11285 33. Caldarelli-Fonti (Pescara) 11928 83. Brilli-Muller (C.B. Firenze) 11275 34. Di Pietro-Di Pietro (Lecce) 11855 84. Audi-Zesi (B.C. Torino) 11269 35. Colazingari-Pisanu (Latina) 11841 85. Muscas-Scano (T.C. Cagliari) 11258 36. Laraia-Tramice (Potenza) 11840 86. Croci-soroldoni (Monza) 11233 37. Gasparini-Gasparini (N.Marcon VE) 11833 87. Catà-Lubinski (Ancona Vela) 11222 38. Andreoletti-Della Torre (Gazzaniga) 11804 88. Lauro-Pedaci (Trani) 11220 39. Annunziata-Pennisi (Salerno) 11797 89. Gavazzi-Gavazzi (Monza) 11219 40. Ferrara-Kohn (Provincia Granda) 11791 90. Saltarelli-Stoppini (Pisa) 11217 41. Mandarano-Partipilo (Roma EUR) 11788 91. Nazzaro-Nazzaro (Avellino) 11214 42. Ilario-Lanzillo (Dop. Ferr. Napoli) 11761 92. Scoppetta-Tomasicchio (Taranto) 11209 43. Agostini-Assetta (Riviera delle Palme) 11730 93. Baroncelli-Capizzi (Can. Olona MI) 11185 44. Mazzoni-Semmola (C.B. Firenze) 11713 94. Masini-Papini (C.B. Firenze) 11180 45. Bottino-Napoleone (Ichnos Cagliari) 11700 95. Cotroneo-Furia (Vibo Valentia) 11162 46. Capra-Quadrumolo (Provincia Granda) 11682 96. Giuliano-Uglietti (Arcore) 11156 47. Giovannetti-Pisano (C.B. Firenze) 11678 97. Chiodo-Sirianni (Vibo Valentia) 11146 48. Carbonelli-Patelli (Brescia) 11667 98. Conte-Federighi (C.B. Firenze) 11109 49. Arduino-Bianco (Centro Tor. Br.) 11666 99. Baruzzi-Cassani (Bologna) 11093 50. Cundari-Giuffrida (Roma 3A) 11648 100. Granzella-Perrone (Chiavari) 11091

22 LINEA EST-OVEST

1. Amico-Nicoletti (Caltanissetta) 13459 51. Della Rocca-Patris (Idea Bridge TO) 11427 2. Farina-Loew (Bolzano) 13445 52. Gentili-Orsenigo (Malaspina S.C.) 11406 3. Cane-Della Giovanna (Motoclub MI) 13309 53. Scarella-Scarella (Malaspina S.C.) 11400 4. Giacobbe-Soluri (Vibo Valentia) 13195 54. Brambilla-Logaglio (Sociale Lecco) 11391 5. Mella-Rossi (Varese) 12936 55. Arcuri-Bella (Blue Green PA) 11384 6. D’Odorico-Scuderi (Arcore) 12875 56. Mosca-Russo (Salerno) 11383 7. Lo Presti-Oteri (Gazzaniga) 12800 57. Azzaretto-Peruzzi (Gazzaniga) 11374 8. Cresci-Medusei (Carrara) 12747 58. Barzaghi-Nicolini (Cantù) 11360 9. Pelletti-Sgattoni (Riviera delle Palme) 12550 59. Goldstaub-Michelini (Bologna) 11357 10. Del Grosso P.-Ferrara (Dop.Ferr.Napoli) 12435 60. Colombo-Zulli (Can. Olona MI) 11355 11. Ghirelli-LaCirignola (Taranto) 12431 61. Condorelli-Ventriglia (Nola) 11338 12. Conti-Fasani (Malaspina S.C.) 12327 62. Lerda-Ricca (B.C. Torino) 11302 13. Brivio-Pellizzari (Mantova) 12309 63. Bertaccini-Carbini (Bologna) 11300 14. Cortesi-Mandelli (Motoclub MI) 12293 64. D’Agostino-Stasolla (Avellino) 11290 15. Risaliti-Taiti (Amici Bridge FI) 12275 65. Paccini-Rossi (Mantova) 11283 16. Gerbi-Innorta (Francesca TO) 12182 66. Durando-Piano (Francesca TO) 11282 17. Uggeri-Vanuzzi (Varese) 12170 67. Cavagna-Ferranti (Pavia B.C.) 11262 18. Bottarelli-Mambretti (Motoclub MI) 12130 68. Ariu-Pantaleo (Cagliari T.C.) 11243 19. Fiore-Rana (Trani) 12081 69. Fiocca-Galante (Lecce) 11238 20. Cibarelli-Notari (Potenza) 12065 70. Pozzoli-Sonsino (Cantù) 11233 21. Beneduce-Catanzaro (Cosenza) 11991 70. Pisani-Zucchi (Pegaso) 11233 22. Ballarati-Santonocito (Roma EUR) 11983 72. Frattura-Ripamonti (Dop. Ferr. NA) 11230 23. Cocca-Cocca (Petrarca-Napoli) 11976 73. Felici-Felici (Arcore) 11220 23. De Guzzis-De Guzzis (Brindisi) 11967 74. Briolini-Fracassetti (Pescara) 11190 25. Angelini-Frati (Brescia) 11925 75. Genise-Messina (Cosenza) 11159 26. Bonifacio-Michelini (C.B. Firenze) 11888 76. Amendola-Nozzoli (Roma 3A) 11157 27. Ficuccio-Ficuccio (Pegaso) 11818 77. Di Mauro-Frazzetto (Catania) 11124 28. Marci-Moschetti (Taranto) 11811 78. Adda-Pozzi (Cantù) 11110 29. Giraudo-Natale (Idea Bridge TO) 11803 79. Gigliotti-Sacilotto (Can. Olona MI) 11108 30. Selicato-Tregua (Brindisi) 11801 80. Cerutti-Viti (Centro Tor. Br.) 11101 31. Negri-Vigneri (Idea Bridge TO) 11754 81. Bartoli-Bertini (B.C. Firenze) 11087 32. Bacci-Bianchi (Carrara) 11725 82. Stoppini-Stoppini (Pisa) 11085 33. Bertello-Salomone (Provincia Granda) 11673 83. Fiorentino-Fiorentino (T.C. Cagliari) 11058 33. Staglianò-Villella (Vibo Valentia) 11673 84. Lorenzini-Santifaller (Bolzano) 11054 33. La Cascia-Profeti (Roma EUR) 11673 85. Mazzone-Palmieri (Dop. Ferr. NA) 11047 36. Gentile-Izzo (Petrarca Napoli) 11663 86. D’Aco-Pavone (Vibo-Valentia) 11043 37. Bartoli-Del Gobbo (Cremona) 11658 86. Romanò-Pasini (Arcore) 11043 38. Fornasero-Vailati (Cremona) 11651 88. De Vellis-De Vellis (Lecce) 11037 39. Bortolini-De Filippis (Bologna) 11612 89. Flori-Mezzano (Provincia Granda) 11031 40. Dall’Aglio-Licini (Arcore) 11598 90. Bella-Carzaniga (Monza) 11007 41. Regis-Virtuoso (Roma 3A) 11594 90. Bacchetta-Caronni (Cantù) 11007 42. Gnutti-Schiavo (Brescia) 11577 92. Faraoni-Fasciana (Caltanissetta) 10993 43. Diamanti-Mantovani (Cremona) 11573 93. Buzzi-De Marinis (Pisa) 10988 44. Fiordiponti-Manstretta (Pavia B.C.) 11533 94. Petrilli-Petrilli (Bolzano) 10986 45. Coladonato-Taglialatela (Nola) 11527 95. Federico-Formici (B.C. Torino) 10973 46. Ponce de Leon-Suzzi (Malaspina S.C.) 11493 96. Fago-Franceschetti (Taranto) 10963 47. Criso-Lucenò (Ancona Vela) 11446 97. Acht-Foti (Pegaso) 10941 48. Barban-Vailati (Cantù) 11442 98. Cosimelli-Salvagnini (Amici Bridge FI) 10923 49. Stefani-Telleschi (Pisa) 11428 98. Cappelletti-Mantle (Cantù) 10923 50. Ghelardi-Gualtieri (Pisa) 11427 100. Balbi-Principe (N.Marcon VE) 10914 18° Simultaneo Scuola Allievi 13 marzo 1997 - Coppie partecipanti 230

LINEA NORD/SUD LINEA EST/OVEST 1. Cervi-Peruzzo (Como) 2798 1. Di Mattia-Padellini (C.B. Firenze) 2544 2. Cataldo-Moreno (Petrarca Napoli) 2306 2. Scotuzzi-Triulzi (Roma Accademia) 2500 3. Arena-De Vecchi (Palermo) 2265 3. Contristano-Rubino (B.C. Torino) 2387 4. Benazzi-Palmisano (Motoclub MI) 2263 4. Pavanelli Stocco (Idea Bridge TO) 2362 5. Cerocchi-Meccariello (Latina) 2198 5. De Ritiis-Panatta (Roma Accademia) 2346 6. Cavaleri-De Francisci (Siracusa) 2197 6. Bianchini-Roaro (Brescia) 2319 7. Invernizzi-Lessa (Credito Italiano MI) 2126 7. Marzoli-Orlando (Roma Accademia) 2259 8. Longo-Vecchio (Petrarca Napoli) 2103 8. Croci-Maramotti (Chiavari) 2245 9. Merciai-Soddu (Credito Italiano MI) 2096 9. Coppola-Siviglia (Palermo) 2155 10. Broi-Milia (Ichnos Cagliari) 2093 10. Corsi-Innocenti (C.B. Firenze) 2140

23 SFIDA AI CAMPIONI

Le mani di Ovest per la sfida di maggio 1997

BOARD N. 1 - Tutti in prima, dichiara Nord. Sud contra e poi interviene a quadri a livello non superiore a 2 AF10 8 D7 R82 R1084

BOARD N. 2 - Nord-Sud in zona, dichiara Est. A F10872 RD6 AF53

BOARD N. 3 - Est-Ovest in zona, dichiara Sud. Sud apre di 2, debole. – RF9875 R D F 10 9 8 F

BOARD N. 4 - Tutti in zona, dichiara Ovest. 9 RDF1065 DF107 9 8

BOARD N. 5 - Nord-Sud in zona, dichiara Nord. Nord apre di 3 . D DF2 AR865 A987

BOARD N. 6 - Est-Ovest in zona, dichiara Est. Sud dichiara 1 e Nord rialza a 3, difensivo. A2 D1065 A A107654

BOARD N. 7 - Tutti in zona, dichiara Sud. A 3 A F 9 652 D10987

BOARD N. 8 - Tutti in prima, dichiara Ovest. Nord interviene di 2, che indica una bicolore nobile oppure minore (!), su cui Sud riporta se può a 2.Nord contra eventuali licite a picche di Ovest. A 5 4 3 9 A RD2 DF76

24

Le squadre composte da giocatori italiani che intendessero partecipare al World Transnational Open Teams dovranno inviare la richiesta, con l’indicazione del capitano e dei componenti, alla Segreteria Generale della F.I.G.B. per essere sottoposte al Comitato delle Credenziali entro il 1° settembre 1997 e dovranno quindi inviare, ottenuta l’approvazione, la quota di iscrizione pari a U.S.$ 600, entro il 12 settembre successivo. Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria Generale F.I.G.B. (Federica Zorzoli) 02/70000483.

26 SFIDA AI CAMPIONI

Le mani di Est per la sfida di maggio 1997

BOARD N. 1 - Tutti in prima, dichiara Nord. Sud contra e poi interviene a quadri a livello non superiore a 2 R2 RF1064 F6 AF73

BOARD N. 2 - Nord-Sud in zona, dichiara Est. R103 A6 AF10532 D10

BOARD N. 3 - Est-Ovest in zona, dichiara Sud. Sud apre di 2, debole. ADF5 A6 A43 D643

BOARD N. 4 - Tutti in zona, dichiara Ovest. DF10843 – A952 AF5

BOARD N. 5 - Nord-Sud in zona, dichiara Nord. Nord apre di 3 . ARF7432 864 D3 F

BOARD N. 6 - Est-Ovest in zona, dichiara Est. Sud dichiara 1 e Nord rialza a 3, difensivo. R1095 – 10 9 6 4 3 RF82

BOARD N. 7 - Tutti in zona, dichiara Sud. F10754 AD 10 AR543

BOARD N. 8 - Tutti in prima, dichiara Ovest. Nord interviene di 2, che indica una bicolore nobile oppure minore (!), su cui Sud riporta se può a 2.Nord contra eventuali licite a picche di Ovest. F ADF7 F984 10 842

27 T E C N I C A L’esperto risponde

Alfredo Versace

Continuiamo il discorso: Continuiamo il discorso: razione di Est. Se Ovest, come da licita, ha dosi dietro ad un “passo”. So che non è un 1) Premetto che io ed il mio compagno i punti a picche, 4C le vedo molto lontane bell’intervento, ma quanto? (che, particolare rilevante, è anche mio (in teoria si può fare tutto, ma almeno 3 “Solitario” marito) giochiamo a bridge da poco tem- S.A. è un contratto umano). po. Frequentemente, ma da non più di tre Un suggerimento in generale, che non Quanto basta. Mi dispiace: mi unisco al o quattro anni. Essendo timida nella vita, riguarda particolarmente questa mano: coro (anche se, in tutta sincerità, e con il al tavolo non ho modificato atteggia- con tuo marito (e con tutti gli iperlicita- 10 di fiori al posto di una cartina, l’in- mento. Un po’ per carattere, ma più che tori) prova la cura omeopatica. tervento mi sembrerebbe al limite). Per- altro per necessità: spesso sono costretta Comincia a dichiarare anche tu qualche sonalmente non amo molto dire 2F con ad arginare le esuberanze licitative pro- presa in più. Dopo un primo sbandamen- queste carte. È sicuramente una brutta prie del mio dirimpettaio che, come avrai to (tanti down) le cose miglioreranno. In mano, mancano tutte le teste, prendo già capito, affronta il gioco in maniera questo momento lui teme le tue sottolici- tagli dappertutto. E poi, perché dichiara- totalmente opposta alla mia, in puro stile tazioni e tu il contrario. Bisogna acquisire re 2F? Per suggerire un attacco? Sarà “chi si ferma è perduto”. fiducia. Anche se dovesse costare qualche quello giusto? Sono sotto all’apertore, Entrando in argomento: presa in meno. non ho riprese. No, io passo e solo se pro- Dich. Sud, tutti in zona. Torneo a squa- segue 1 S.A., passo, passo, considero l’en- dre *** trata in licita. Il ritorno definitivo alla canasta mi pa- Un dubbio dalla Sicilia: A R 7 3 N 2 re esagerato, ma due o tre mesi di gin D 9 8 4 2 A 3 2) È destino, non c’è scampo né salvez- rummy... (naturalmente si scherza. Ne ba- OE 6 S R F 9 8 7 za: appena apro bocca (con carte discu- sta uno!). D F 3 R 10 9 4 2 tibili, ammetto) si verifica l’effetto boo- merang. La licita mi torna immediata- *** mente addosso, da dietro, a tradimento. la licita: E non ti dico le litanie dei compagni di 3) Ti è mai successo di prendere l’alter- turno. nata? No, non parlo della corrente, mi OVEST NORD EST SUD Guarda quest’ultima: –––passo riferisco al fatto di farsi influenzare da 1 passo 2 passo una mano, cambiare il comportamento 2 passo 3 passo Dich. Est, tutti in zona. Torneo a cop- in una successiva situazione simile e, 3 S.A. passo 4 fine pie conseguentemente... prendere due zeri tondi tondi! Io, l’avrai intuito, mi disperavo in Ovest Le mie carte in Est: Siamo una coppia ladies. Non essere e “l’ inarrestabile” sparava bordate in troppo cattivo. Trattaci bene... D 7 4 Est. Il contratto, vista la distribuzione delle D F 10 R a) Dich. Sud, E/O in zona. Torneo a carte avversarie, si è rivelato rigorosa- D F 9 8 6 4 coppie mente infattibile. Comunque, non mi sem- bra il massimo dell’accuratezza.... la licita: F 9 3 N R 10 4 Sii giusto, ma con fermezza. A D F 4 R 10 9 6 OE “Complementare” 6 S A 9 8 OVEST NORD EST SUD A R F 5 3 6 4 2 ––passo 1 Io, con le carte di tuo marito, avrei passo 1 2 contro detto passo su 3 S.A. (credo di non esse- passo passo passo la licita: re l’unico, anzi, di ottenere quasi l’unanimità). Chi, dopo questa sequen- Ho pagato, non dico un numero nuo- OVEST NORD EST SUD –––2 * za, licita 3 S.A. deve avere il doppio vo, ma quasi. Ebbene sì: ho detto 2F. 3 passo 3 S.A. passo fermo a picche e/o dei giusti comple- È prevista la fustigazione? Il carcere? passo 4 contro fine menti che permettono di incassare in L’esilio? Il ritorno alla canasta? E poi, mi velocità 9 prese. Siamo un po’ sotto peso, sono trovato immediatamente solo. Ne * Bicolore picche/minore in sottoapertura. ma è molto difficile licitare 1 S.A. con le avessi trovato uno, mezzo, una frazione, carte di Est sull’apertura di 1C del com- che entra in licita come ho fatto io! la ciliegina sulla torta è che 4Q contrate pagno (unico modo per tentare di fer- Gente che regolarmente dichiara l’As- ce le hanno fatte, dove noi possiamo fare marsi prima di manche). Nel complesso so quinto in interferenza a livello di due, 4C (ci sono un po’ di divisioni pessime in non vedo errori, a parte l’ultima dichia- di colpo è sparita dal tavolo, nasconden- giro, ma ci si può provare). 28 T E C N I C A b) Dich. Sud, E/O in zona. Torneo a cop- Giochi 6Q, in Est, con attacco Fante di fiori, Asso di cuori, quadri Asso, Dama pie (stessa situazione, o quasi...) fiori. Io ho preso d’Asso ed ho proseguito di fiori via un cuori e cuori taglio. La con il 4 di cuori per il Fante. Ancora mi linea ragionata è la stessa. F 10 8 D 9 4 2 stanno lapidando! Cuori per il Fante? Simpatico, ma io gio- N R F 9 2 OE 6 5 “A lternativo” co come ho detto. 6 D 10 8 4 S Non sono stato molto di aiuto per i sas- A R D F 8 10 7 6 La linea istintiva è Asso di fiori, Re di si che arrivano...

OVEST NORD EST SUD –––1 contro passo 2 passo 3 passo passo passo

La licita non ci ha premiato. 3F –1, pri- ma di toccare le carte, non è stato il con- tratto del secolo. È giusto il contro? È giu- Passo a passo sto il 2Q? È giusto il 3F? Perché non se ne azzecca nemmeno una? Dobbiamo an- dare in analisi? Pronunciati inequivoca- Pietro Forquet bilmente: i nostri mariti ci stanno pren- dendo in giro da molto tempo. “Donne in carriera”

a) Nella prima mano mi pare che l’er- rore grave l’abbia fatto Est, con il suo Confrontando Le prese a vostra disposizione sono sol- contro a 4Q. Sono cautamente d’accordo tanto sette, l’ottava può essere ricavata sulla licita di 3F (se contro 2P ed il mio il vostro gioco con quello dalla favorevole posizione della Donna di dice 3Q, dove vado?). Nel prosieguo, ap- del... computer! cuori, la nona dalle cuori 3-3. provo la licita di 3SA, ma sul 4Q un bel passo da parte di Est mi pare obbligato- D’accordo? rio. Giocare 4C (specialmente dalla parte di Est, la parte giusta), visto lo sviluppo, nche questo mese siete impegnati Solo in parte, spero. Prima di puntare non mi sembra molto semplice. Vuol dire contro il computer. Le mani che tutto sulla divisione delle cuori potete che se Est dice (come deve) passo a 4Q, A seguono, infatti, preparate dallo tentare di affrancare una presa a fiori. Ciò giocheremo 4C (la licita di Ovest dopo 4Q, svizzero Pietro Bernasconi, sono state gio- è possibile se le fiori sono 3-3 e se Nord passo, passo) dalla parte sbagliata spe- cate nel Campionato del Mondo contro il non ha la possibilità di entrare due volte a rando (spes, ultima dea) di farle. computer disputatosi a Ginevra nel 1990 e fiori. b) Non sono d’accordo. Non accuso il vinto da Benito Garozzo. contraccolpo della mano precedente: qui, Come proseguite dunque? sull’apertura di 1P, si deve dire 2 fiori. Nella mano precedente avrei potuto Per cercare di impedire a Nord di entra- contrare 2P con ARFxx a quadri e singolo re due volte a fiori, dovete muovere dal a fiori, pronto a correggere in 3Q l’even- 1 morto il primo giro nel colore. Pertanto al tuale 3F del compagno. Si può anche dire secondo giro entrate al morto con il Re di contro perciò, ma vale 40 contro 60. Qui cuori (e non con il Re di picche per non non si discute proprio. Si dice 2F e poi se sguarnire pericolosamente tale colore) e A 7 5 N R4 ne parla. Per quello che riguarda l’anda- A F 4 3 R 7 5 giocate il 3 di fiori. Sud segue con il 6 e mento reale della dichiarazione, contesto OE Nord, superato il 9 con il Fante, ritorna A R 9 S 7 6 3 2 fortemente la licita di 2Q da parte di 98 2 A 5 4 3 con la Donna di quadri mentre Sud: A) Est. Perché annodarsi? Basta dire 1 S.A. (1 scarta la Donna di fiori; B) scarta una S.A. promette qualcosa solamente su Tutti in zona, la dichiarazione: picche. 1F/Q, contro, passo). OVEST NORD EST SUD Proseguite nello stesso modo in entram- *** 1 S.A. passo 3 S.A. passo bi i casi? passo passo E, finalmente, una mano con il morto: Ecco la smazzata al completo: Questo contratto di 3 S.A. presenta un tema assolutamente originale. F 8 6 4) Caro esperto, dammi la linea di gio- co migliore nel contratto di 6Q. Nord attacca con il 5 di quadri e Sud 10 6 segue con il Fante. D 10 8 5 4 Non per influenzarti, ma nelle tue ma- R F 7 ni c’è il destino di un incontro a KO. Prendete o lisciate? A 7 5 N R 4 A F 4 3 R 7 5 Dich. Ovest, tutti in prima OE A R 9 S 7632 Decidete di prendere per evitare il ritor- 982 A 5 4 3 no a picche. D F 9 8 6 2 N – D 10 9 3 2 A 4 R F 8 6 3 D 9 8 2 OE Qual è il vostro piano? Come pensate 9 7 3 S A R D 8 6 F A R D 6 4 di poter mantenere il vostro impegno? D 10 6 29 T E C N I C A Sud con il 6; se iniziate con il 9, Nord segue Nel tentativo di completare l’elimina- Passo a passo con il Fante e Sud con il 10, quindi, sia che zione delle quadri, rientrate in mano con prendiate o non con l’Asso, Sud scarta la l’Asso di picche (ciò non pregiudica la pos- Donna sul ritorno a quadri. Po-tete osser- sibilità del descritto gioco finale) e ta-glia- vare anche che Sud non avrebbe migliora- te un’altra quadri mentre Nord segue con to la situazione della difesa se sul 3 di fiori il Re e Sud con la Donna. avesse impegnato il 10. Ovest avrebbe seguito con il 2, Nord avrebbe pre-so con il Questa è la situazione: Poiché non vi serve a nulla lisciare la Fante, ma, successivamente, O-vest, gio- Donna di quadri, anzi nel caso A), come cando il 9 di fiori avrebbe ugualmente F5 N 4 vedremo tra breve, compromettereste ir- tagliato fuori Nord. R2 10 7 OE rimediabilmente la vostra situazione, – S – prendete con il Re raggiungendo la se- – 10 guente posizione: 2 Come continuate? F 8 6 10 Ecco la smazzata al completo: 10 8 4 A F 5 N 4 3 R 7 A R 2 10 7 4 OE R 10 9 7 6 2 A 7 5 N R 4 A 8 3 2 S 9 D F 9 A F 4 7 5 R 3 2 A F 10 9 8 7 4 OE R 7 5 4 9 S 7 6 – 82 A 5 4 Tutti in prima, la dichiarazione: A F 5 N 4 3 (A) D 10 9 3 2 (B) D 10 9 3 A R 2 10 7 4 D 9 8 D 9 8 OE OVEST NORD EST SUD A 8 3 2 9 – – S 1 2 *5 passo R 3 2 A F 10 9 8 7 4 10 D 10 6 passo passo passo D8 8 6 5 3 Se, nel caso A), aveste lisciato la Don- * salto debole, massimo dieci punti. D F 10 6 na di quadri, Nord avrebbe proseguito nel D 6 5 colore e Sud, scartando il 10 di fiori, avreb- Nord attacca con la Donna di cuori. be completato lo sblocco in modo da Ed ecco il finale a quattro carte: impedirvi di affrancare una fiori sen-za Vinto con l’Asso, come impostate il vo- stro gioco? Come pensate di poter mante- passare per Nord. R 10 nere il vostro impegno? F 9 A carte scoperte potete vincere in am- – bedue i casi partendo con il 2 fiori per poi Catturando la Donna di fiori, potete di- – lisciare il 7 o prendere sul Re. sporre di undici prese. Se Nord, oltre al F 5 4 Fante di cuori possiede anche il mariage N Ma a carte coperte, nel caso A) il gioco R 2 OE 10 7 – – migliore è quello di verificare la disposi- di picche, per ottenere la dodicesima pre- S sa potete organizzare questo finale: – 10 zione delle cuori prima di correre il ri- D schio di lisciare il 7 di fiori (Nord potrebbe N 8 6 5 essere partito con RF107). Entrati quindi AF 4 3 – OE al morto con il Re di picche, eseguite il sor- R2 S 10 7 – passo a cuori (la Donna di cuo-ri in Sud è comunque condizione indispensabile per Nord deve conservare il Fante di cuori Se le due ultime picche di Nord sono il mantenere il contratto) e incassate l’Asso secondo, il Re e la Donna di picche. Con- Re e la Donna, così come ipotizzato all’ini- di cuori. Solo dopo aver constatata la sfa- tinuate allora con due giri di picche co- zio, potete vincere scartando una picche vorevole divisione del colore, continuate stringendolo a ritornare a cuori. sul 10 di fiori, mentre Nord deve scartare con il 2 di fiori. un onore di picche per conservare secon- Nel caso B) non vi è possibile antici- Vedete qualche altra possibilità? do il Fante di cuori, e proseguendo a pic- pare le cuori perché così giocando verre- che. ste a privarvi dell’ingresso al morto con Al secondo giro incassate l’Asso di qua- Ma nel descritto finale siete più propen- Re di picche per cui successivamente dri ed al terzo tagliate una quadri. Ades- si ad ipotizzare in Nord un solo onore di Nord sarebbe in grado di difendersi con so dovete affrontare le fiori. Se sono 2-1 picche in quanto con undici punti così successo impegnando il Re sul secondo non ci sono problemi, ma se sono 3-0 oc- composti RDxxxx DFx Rxxx – giro di fiori. Pertanto in presa con il Re di corre iniziare con l’onore giusto. E poiché avrebbe sicuramente preferito l’interven- quadri giocate subito il 2 di fiori. Se Nord Nord ha mostrato praticamente sei pic- to di 1 picche a quello di 2 picche (sal-to segue con il 7, lisciate (Nord non può che, è ragionevole ricercare in Sud l’even- debole). essere partito con RDF107); in caso diver- tuale “lunga” di fiori. Pertanto iniziate con Ricostruendo pertanto esattamente il so pren-dete con l’Asso e dirottate sulle l’Asso di fiori. Buona mossa perché Nord quadro finale, giocate il 10 di fiori osser- cuori. Se le cuori non sono divise ritorna- scarta una picche. Lasciate passare il vando gli scarti dei vostri avversari: se te sulle fiori. Fante di fiori ed entrate in mano con il Re Sud scarta la Donna di picche, scartate il 5 È in qualche modo sorprendente notare di fiori mentre Nord scarta altre due pic- di picche mentre Nord, costretto ad as- che se giocate il primo giro di fiori dal-la che. Tagliate un’altra quadri al morto e solare il Re di picche non può evitare la mano non potete evitare, con una corretta tutti seguono con una scartina. messa in presa; se Sud scarta una cuori difesa, che Nord vada due volte in presa. scartate anche voi una cuori mentre Nord, Se iniziate con il 2, Nord segue con il 7 e Come proseguite? che deve conservare due picche (altri- 30 T E C N I C A menti continuereste a picche affrancando cedere a Sud l’Asso di quadri. Nord, incassate il Fante di cuori. Se tutti una presa nel colore) deve anche lui libe- Seguendo una delle due descritte linee seguono, ciò significa che Nord ha iniziato rarsi di una cuori. Entrate allora in mano di gioco, dovete indovinare la posizione con tre cuori e due picche e pertanto man- con l’Asso di cuori e giocate il 5 di picche. del 10 di picche e quindi vi concedete il tenete facilmente il vostro impegno conti- Quindi: se prende Sud con la Don-na, deve cinquanta per cento di probabilità. A nuando con Asso di fiori, Asso di picche, giocare cuori per il 10 del morto; se prende vostra disposizione, invece, avete una quadri taglio e Donna di fiori per lo scarto Nord con il Re, deve giocare picche per il manovra che vi assicura il vostro impegno di una perdente. Nord, che è rimasto sol- vostro Fante. al cento per cento. tanto con le fiori, prende, ma deve ri-tor- Se sul quarto giro di quadri Nord non a- nare nel colore. vesse seguito, sareste stati costretti a pun- L’avete trovata? Il problema sorge se sul Fante di cuori tare sul mariage di picche in Nord. Nord scarta una fiori. Ecco la smazzata al completo: Come continuate in tal caso? F 9 3 9 8 6 Nord, che ha iniziato con due sole cuori, R deve avere tre picche. Ecco la smazzata al R 9 8 7 5 4 2 completo: A 7 6 4 R 5 3 2 A 7 6 4 R 5 3 2 N N 10 4 3 2 RDF5 10 4 3 2 OE R D F 5 OE F 10 9 5 D F 10 9 F 10 9 5 S D S 8 6 A D F 10 6 A D F 10 6 D 10 8 R R 9 8 7 5 4 2 Tutti in prima, la dichiarazione: A 7 A 7 6 4 R 5 3 2 A 8 7 6 4 3 2 N 10 4 3 2 OE R D F 5 OVEST NORD EST SUD 3 F 10 9 5 D –3 passo passo S A D F 10 6 contro passo passo 3 In presa con la Donna di cuori, rientrate D 8 passo passo 4 passo in mano con l’Asso di fiori raggiungendo la A 9 7 4 passo passo passo seguente situazione: A 8 7 6 4 3 2 3 Nord attacca con il Re di quadri e conti- – nua con il Fante di picche, Sud seguendo 9 A proposito, come avete risposto quan- con l’8. – do vi ho chiesto se avevate qualche altra R 9 8 7 5 4 cosa da puntualizzare? Adesso sarò più Prendete di mano o di morto? E come 7 6 5 3 N preciso: proseguite? 10 4 OE F 5 F 10 9 – S Sul Re di picche come avete seguito dal- Decidete di prendere con il Re (bene) ed – D F 10 10 la mano? al giro successivo giocate il Re di cuori. Sud prende con l’Asso e ritorna: – Spero che abbiate seguito con il sei (o A) con la Donna di picche, Nord se- A 8 7 6 4 3 – con il sette). Se avete preso questa lungi- guendo con il 9; mirante precauzione (complimenti!) ades- B) con il 3 di quadri per il taglio di so, in presa con il Fante di cuori, entrate in Nord. A questo punto intavolate il 10 di cuori. Se Nord, come nella circostanza, segue nel mano con un Asso, tagliate al morto u-na Prendiamo in esame il caso A). colore, ciò significa che il 10 di picche è in quadri, rientrate in mano con l’altro Asso Sud e pertanto, superato il 10 di cuori con e con il 10 di cuori eliminate l’ultima atout Vinto con l’Asso il ritorno di Donna di il Fante, giocate la Donna di fiori scartan- di Sud. Questo è il finale: picche, giocate cuori per la Donna, tutti do una perdente. Se invece sul 10 di cuori seguendo. Nord avesse scartato una fiori, mostrando 10 conseguentemente il 10 di picche, sareste – Come continuate? rimasti in presa con il 10 di cuori ed avre- – R 9 8 ste continuato con il Fante di quadri per lo Il contratto può essere da voi mantenu- scarto di una perdente. 7 4 N 5 2 4 – to cedendo una quadri o una fiori al di- OE F S – fensore che non possiede il 10 di picche. Le Prendiamo ora in esame il caso B): – D F mani dei vostri avversari sono pratica- Sud, in presa con l’Asso di cuori, ritor- – mente conosciute per dodici/tredicesimi: na con una piccola quadri che Nord – Sud ha iniziato con sette quadri, una fiori taglia (le mani di Nord e Sud possono es- A 8 7 6 ed almeno due picche e due cuori; Nord sere leggermente diverse rispetto allo – con sette fiori, una quadri ed almeno due schema più sopra esposto). picche e due cuori. La tredicesima carta di Analizzando questa variante scoprirete Continuate con il sette di picche. Nord entrambi può essere il 10 di picche o l’ulti- (se non lo avete già fatto) la ragione per la prende e ritorna con il Re di fiori. Tagliate ma cuori. Se il 10 di picche è in Sud (e l’ul- quale avete preso al morto il ritorno di e con il quattro di picche gelosamente tima cuori in Nord), incassato l’Asso di Fante di picche di Nord. conservato raggiungete il morto con il fiori e il Fante di cuori, lisciate la Donna di cinque per scartare l’ultima quadri sulla fiori cedendo il Re a Nord; se il 10 di picche E, al riguardo, avete qualche altra co-sa fiori vincente. è in Nord (e l’ultima cuori in Sud), incassa- da puntualizzare? Che mal di testa! te il Fante di cuori e l’Asso di fiori per poi Surtagliato con la Donna il taglio di A proposito, Pietro Bernasconi (vi ri- 31 T E C N I C A dri proseguendo con cuori per il morto e giocato quando al secondo giro di picche Passo a passo quadri taglio. ha giocato il 5 e non il 9). Un momento, però, se tagliate alto il Nonostante la perfetta difesa, però, terzo giro di quadri e Nord non risponde, potete ancora mantenere il vostro impe- siete inesorabilmente down in quanto con gno ricostruendo le mani dei vostri av- una sola atout alta nella mano non potete versari. Sud, che ha sin qui mostrato due tagliare entrambe le restanti due quadri Assi e che è passato di mano, può avere del morto. la Donna di fiori, ma non l’Asso. Il 9 di cordo che è lui il creatore di questi bellissi- picche, inoltre, è sicuramente nella sua mi problemi) osserva che in questo se- Ed allora? mano in quanto se Nord avesse avuto condo schema Nord può battere il con- DF972 65 DF Axxx, dopo esse- tratto se dopo aver incassato il Re di qua- Ed allora devo chiedervi scusa per la mia re passato di mano sarebbe sicuramente dri continua con una piccola fiori. Gli cre- precedente subdola domanda (ci man-cava in-tervenuto con un picche sull’apertura do sulla parola, e voi? questa, direte voi). Sul terzo giro di quadri di un cuori. non dovete tagliare né col 4 né con l’8, ma Tutto ciò considerato, cercate di trasfe- dovete semplicemente scartare una pic- rire in Sud anche il controllo delle fiori e che. Se Nord, in possesso ancora di una intavolate il Re di fiori forzando a taglio 4 quadri, prende e gioca atout, tagliate l’Asso. un’altra quadri affrancando la quinta Ecco il finale a tre carte: quadri. Nella circostanza Sud re-sta in A R 8 6 4 3 presa con il 7 di quadri perché Nord, par- – N 87432 OE RDF109 tito con il doubleton di quadri, scarta il 6 R 8 6 5 4 3 Fante di picche. Sud continua con il 10 di – S R F 4 3 – quadri e questa volta siete co-stretti a 10 7 – 6 tagliare alto mentre Nord scarta la Donna N Nord-Sud in prima, la dichiarazione: di picche. Questa è la situazione: 74 OE R – 8 S OVEST NORD EST SUD F – – N 6 9 – passo passo passo 74 R D 1 passo 4 passo OE – – 8 passo passo S 9 RF – D Nord attacca con il 5 di cuori. Sud pren- Come proseguite? de con l’Asso e ritorna con il 10 di picche, Sul Re di cuori Sud è compresso in tre Nord seguendo con il 7. colori. Ecco la smazzata al completo: Vinto con l’Asso, come continuate? D F 7 2 6 5 Un po’ nel tentativo di affrancare le D F 5 quadri e un po’ per aprire la strada ai ta- A 10 7 6 2 gli incrociati, al secondo giro giocate il Re AR8 6 4 3 di quadri. Nord segue con il Fante e Sud, N 87432 OE RDF109 F 10 4 A D 6 5 2 vinto con l’Asso, ritorna con il 5 di picche. R 8 6 5 4 3 N S ARD108 OE 9742 Prendete con il Re, Nord seguendo con il 2, RF43 – A 4 52 tagliate una fiori e tagliate una quadri 10 9 5 S D82 RF mentre Nord segue con la Donna. Taglia- A A 10 9 7 2 te un’altra fiori pervenendo alla seguente Tutti in prima, la dichiarazione: posizione: D985 OVEST NORD EST SUD 8 6 E questa è la situazione a quattro carte: N –1 passo passo 874 OE RD contro passo passo surcontro – 865 – S passo 1 S.A. passo 2 RF – 6 2 passo 3 passo – 4 passo passo passo Giocate un’altra quadri e Sud segue con A 10 7 il 7. – 6 N Nord attacca con il Re di quadri. Prendete 74 OE RD con l’Asso, Sud fornendo il Fante, e incas- – 8 Tagliate con il 4 o con l’8? S sate l’Asso di cuori. Cattive notizie, Nord RF – scarta una quadri. 9 Il mancato ritorno a cuori di Sud al se- – condo giro vi lascia localizzare in Nord il 6 9 Come proseguite? di cuori mentre i due onori di quadri for- D9 niti da Nord vi lasciano intravedere un Non avendo un ingresso veloce al mor- possibile surtaglio qualora tagliate con il Se Nord non avesse scartato due picche to e non volendo rischiare due tagli a pic- 4. D’altra parte vi rendete conto che non vi adesso avreste potuto mantenere il vostro che, decidete saggiamente di rinunciare al costa nulla tagliare alto se Nord possiede impegno proseguendo a tagli in-crociati, sorpasso al Fante di cuori e di incassare il ancora una quadri in quanto se le quadri ma, come al solito, i vostri avversari si Re e la Donna di cuori. Nord scarta una sono 4-3 potete affrancare la quinta qua- difendono per il meglio (anche Sud ha ben fiori e la Donna di quadri. 32 T E C N I C A Come proseguite? Ecco il finale: pagno dalla compressione quando Ovest taglia il ritorno a quadri. Nord, infatti, Teoricamente disponete di dieci prese, 9 può scartare una fiori ed Ovest deve ce- quattro cuori, tre picche, due fiori e una – dere ancora una presa (la quarta) ai di- quadri, ma la penuria di comunicazioni – fensori: a Sud se continua con la Donna di 10 6 non vi consente di realizzare facilmente fiori, a Nord se gioca l’8 di fiori per il due prese a fiori. Infatti se adesso attacca- – N 6 5 Fante. 10 – te le fiori, Nord prende, gioca una piccola OE Ma voi, in presa con la Donna di picche, – S – quadri per il compagno e questi, do-po D8 F trovate la mossa vincente continuando aver incassato il Fante di cuori, continua a – con un quarto giro di picche per lo scarto quadri. Costretti a tagliare, non a-vete più – del 4 di quadri. Questa manovra “perden- la possibilità di realizzare la Donna di 10 te su perdente” ottiene il risultato di ta- fiori. 97 gliare i collegamenti alla difesa. Comun- Voi però al quinto giro non giocate fio-ri, que Nord continui, la difesa può realizzare ma il Fante di picche. Se Nord supera con Sud ha ben giocato scartando una sola soltanto altre due prese: l’Asso di fiori e il il Re o se Sud taglia, avete le comunicazio- fiori. Il suo 9 secondo, infatti, salva il com- Fante di cuori. ni necessarie per incassare la Donna di fiori, ma Nord segue con una scartina e Sud scarta una quadri. Continuate allora con il 10 di picche per il Re (questa volta Nord deve superare) e per l’Asso mentre Sud scarta una fiori. Come avreste giocato Giocate anche la Donna di picche spe- rando di indurre Sud a tagliare, ma questi continua nella sua buona difesa scartan- alle Olimpiadi? do questa volta una quadri.

Come continuate? Pietro Forquet Ecco la smazzata al completo:

R 9 8 7 3 – R D 6 3 sedici quiz che vi propongo qui di se- stro gioco? A 10 6 5 guito sono tratti da mani giocate du- F 10 4 A D 6 5 2 I rante l’ultima Olimpiade. Assegnando N 10 punti ad ogni soluzione giusta, questo 2 A R D 10 8 OE 9 7 4 2 A 4 5 2 potrebbe essere il “giudizio” sul vostro S D82 RF standard di gioco: A 8 N R D 6 2 – – 160 punti: avreste vinto l’Olimpiade; D 10 3 F 7 5 OE F653 – da 130 a 150: sareste saliti sul podio; D 9 7 3 2 S A 4 F10987 A F 9 R 6 5 2 – da 80 a 120: la prossima Olimpiade po- 9743 trebbe vedervi protagonisti; Est/Ovest in zona, la dichiarazione: – da 40 a 70: esistono anche i campionati Ed ecco la situazione a sei carte: italiani di serie A: OVEST NORD EST SUD – da 10 a 30: ... di serie B; 98 1 passo 1 passo – – zero punti: ... e di promozione. 1 S.A. passo 3 S.A. tutti passano 6 A 10 6 Nord attacca con il 6 di cuori (in pari e 1 – N 6 5 dispari). Sud prende con il Re, incassa 10 8 9 anche l’Asso, Nord seguendo con il 2, e con- OE 10 7 3 A R 4 S 5 N tinua con l’8 di cuori, Nord seguendo con il D82 RF 6 4 3 A R 10 7 5 OE 9. – R 9 3 S A D F 2 F R D 7 5 A 9 10 9 Come continuate? 974 Tutti in prima, la dichiarazione:

Se adesso giocate il Re di fiori nel tenta- OVEST NORD EST SUD 3 tivo di ottenere due prese nel colore, Nord –2 * contro 2 ** 3 passo 6 !! passo A R D 7 N 6 3 prende e gioca il 6 di quadri per il 9 del R D 4 3 A 10 8 5 compagno, che incassa il Fante di cuori. OE * multicolor; A D 7 S R 8 6 4 ** per giocare 2 cuori o 2 picche. R 10 AD5

Nord attacca con il 4 di quadri. Dopo una buona dichiarazione rag- Primo quesito: cosa pensate del vostro giungete in Ovest il grande slam a senz’a- compagno? tout (di gran lunga migliore di quello a Secondo quesito: come impostate il vo- cuori). 33 T E C N I C A 6 Come pensate di poter mantenere il vo- Come avreste giocato stro impegno? alle Olimpiadi? 6 2 D F 5 10 9 8 7 5 DF10 9 – N A R 10 8 4 2 OE R 10 5 N DF4 A F 2 RD62 5 Nord attacca con il Fante di picche, Sud S OE A 7 5 3 RD93 S 864 seguendo con il 2. Prendete con l’Asso e R6 AD7432 incassate il Re di cuori, Nord seguendo Tutti in zona, la dichiarazione: con il nove e Sud con il sette. Le carte più N/S in zona, la dichiarazione: piccole sono scomparse! OVEST NORD EST SUD 1 passo passo 4 OVEST NORD EST SUD Come continuate? passo passo passo Fredin Szwarc Eriksson Multon –1 2 passo 3 S.A. passo passo passo In Ovest attaccate con l’Asso di cuori, 5, 4 3 (tre carte o singleton) e 7. Nord attacca con il 3 di cuori per il Fan- te di Sud. Cosa giocate al secondo giro? R 4 N A D 9 8 6 A 10 5 9 7 2 OE Come impostate il vostro gioco? A 10 5 3 S R 9 6 2 R F 5 2 4 7

Est/Ovest in zona, la dichiarazione: A R 8 D 10 9 2 N 10 7 3 OE A R D 2 OVEST NORD EST SUD F 8 S A 5 3 2 A R D 8 2 10 9 5 3 –––1 * N A R D 10 6 3 9 8 6 2 7 passo 1 ** 1 passo OE 3 S.A. passo passo passo 8 2 S A R 9 7 4 Tutti in zona, la dichiarazione: 10 9 6 A 5 4 * convenzionale, bilanciata debole (8/11) o più di 17 punti; OVEST NORD EST SUD Tutti in zona, la dichiarazione: ** meno di 8 punti. ––1 passo 2 3 * contro passo OVEST NORD EST SUD Nord attacca con il 3 di fiori (carta pro- 4 passo 4 passo passo passo 1 1 mettente) per la Donna di Sud. Preso con 4 S.A. passo 5 passo 1 2 2 4 il Re, incassate tre picche, Nord scartando 5 S.A. passo 6 passo 4 passo passo passo una cuori. 7 passo passo passo *) salto debole. Nord attacca con il Fante di cuori. Sud Come pensate di poter mantenere il vo- prende con la Donna, gioca il Re di fiori e, stro impegno nonostante la sfavorevole Nord attacca con il Re di quadri, Sud se- rimasto in presa, continua con la Donna di divisione delle picche? guendo con il 9. fiori.

Vinto con l’Asso, come proseguite? Vinto con l’Asso, come proseguite? (Sud ha tre picche). 5

A F 5 4 2 D 8 3 8 N 3 OE A F 9 7 11 4 F 9 3 2 DF1086 A S N A R D F 9 4 10 3 854 OE AD10 2 D9 AR76 A D 2 N F 7 3 S D F 7 R 9 6 4 Est/Ovest in zona, la dichiarazione: R92 F843 OE R D 9 2 S 5 3 A 9 8 R F 10 2 OVEST NORD EST SUD N/S in zona, la dichiarazione: ––passo 1 Tutti in prima, la dichiarazione: contro 1 1 S.A. 3 OVEST NORD EST SUD 4 passo 5 tutti passano ––2 * passo OVEST NORD EST SUD 2 S.A. ** passo 3 *** passo –– passo passo 3 S.A. passo passo passo Nord attacca con il 10 di quadri e, rima- 1 passo 1 passo sto in presa, gioca il 5 di cuori. Prendete * tricolore forte; 2 S.A. passo 3 S.A. tutti passano con l’Asso, Sud seguendo con la Donna, e ** relais; tagliate una cuori catturando il Re di Sud. *** singleton di picche. Nord attacca con il 4 di quadri (quarta Incassate quindi quattro giri di fiori men- migliore). Sud prende con l’Asso e ritorna tre Nord, dopo aver seguito una sola vol- Nord attacca con il 4 di quadri. Pren- con l’8 di quadri. ta, scarta due cuori e una quadri. dete con l’Asso, sbloccate l’Asso di picche e giocate il 3 di fiori per il Re. Ma l’Asso è in Vinto con il Re, come giocate per cerca- Come continuate? Nord e questi ritorna con il 5 di quadri. re di incrementare le vostre possibilità? 34 T E C N I C A 12 giocate il 2 di cuori, 3, Donna, 8 e conti- SOLUZIONI dei quiz “Come nuate con il 6 di cuori, Fante, Asso, 4. avreste giocato alle Olimpiadi?” A R N 9 7 4 2 D 7 6 4 – Come proseguite? 1) OE F 9 8 5 S A D 7 6 D 9 8 6 4 2 R 3 2 A 8 7 5 4 D 9 8 15 4 N-S in zona, la dichiarazione: F 10 6 10 7 3 A R Siete in Ovest al posto dell’indonesiano N OVEST NORD EST SUD Henky Lasut con 2 ARD10953AD3 6 4 3 OE A R 10 7 5 R 9 3 A D F 2 1 S.A. passo 2 * passo 98. Tutti in prima, questa è la dichiara- S 3 passo 3 ** contro RD75 A 9 passo passo 3 passo zione: F 5 4 passo 5 tutti passano F 2 OVEST NORD EST SUD 10 8 7 6 5 * Texas per le fiori; Lasut Auken Manoppo Koch-Palmund 8 4 3 2 ** corto a cuori. – passo passo 1 4 4 * passo 4 S.A. ** Ovest gioca 6 fiori e Nord attacca con il Nord attacca con il 3 di cuori. passo 5 passo passo contro passo passo passo 4 di quadri. Vinto l’attacco, incassate tre atout e Come impostate il vostro gioco? * Nord è passato di mano e pertanto le picche sem- continuate con tre giri di quadri scartan- brano essere quinte (con sei avrebbe aperto di 2 do una cuori. Quindi incassate due picche debole); e due cuori e proseguite con una cuori 13 **) tendenzialmente 6/4 nei minori. promuovendo en passant la vostra quarta fiori. A 6 2 N R Tocca a voi, come attaccate? A R 10 9 F 8 5 2 Così giocò il finlandese Salomaa otte- OE nendo il risultato... di perdere soltanto 2 R 4 D F 8 7 Supponiamo che, nel tentativo di fare un S match points. All’altro tavolo, infatti, Est R 9 4 2 10 6 5 3 taglio, abbiate attaccato con il 2 di picche. mantenne senza alcun problema il piccolo Il morto mostra le sue carte: Tutti in zona, la dichiarazione: slam a cuori. A D 8 6 4 Il migliore slam sarebbe stato quello a OVEST NORD EST SUD 86 senz’atout: avrebbe avuto successo non 1 passo 1 1 solo con le cuori tre e due, ma anche con le R 6 4 contro * passo 2 passo F 10 7 cuori lunghe in Nord e – con un gioco di 2 passo 3 passo compressione – cuori e fiori lunghe in Sud. 4 passo passo passo Sud supera il 9 di picche di Est con il Re * mano forte. e intavola il Fante di quadri. 2) F 9 7 5 4 Come controgiocate? 9 6 4 2 Nord attacca con il 5 di picche. Qual è il R F 8 vostro piano? 8 A 8 R D 6 2 16 N D 10 3 OE F 7 5 14 D 9 7 3 2 A 4 R D F 7 6 4 2 8 S N A F 9 R 6 5 2 Seduti in Ovest al posto del polacco 4 OE R 8 3 10 3 A F 7 R 10 5 4 3 Cezary Balicki, raccogliete R5 AR972 S AR8 D 5 R 6 3 2 A972 A5. La dichiarazione, Nord/Sud 10 6 5 D10 74 3 in zona, procede così: Tutti in zona, la dichiarazione:

OVEST NORD EST SUD Ovest gioca 3 S.A. e Nord attacca con il 6 OVEST NORD EST SUD ––passo 2 * di cuori (in pari e dispari). Sud prende con 1 2 contro passo contro passo 4 passo il Re, incassa anche l’Asso, Nord seguendo 4 passo passo passo ? con il 2, e continua con l’8 di cuori, Nord seguendo con il 9. * sottoapertura con le quadri. Nord attacca con il 10 di fiori. Lisciate dal morto, Sud invita con l’8 e voi prende- Un gioco allettante è quello di sbloccare la Donna, prendere il terzo giro di cuori Cosa dichiarate? te con la Donna. con il Fante e verificare la posizione del Re Balicki prese una decisione molto dub- Come proseguite? di quadri giocando al quarto giro il 4 di bia dichiarando 5 cuori. Questo restò il quadri verso la Donna. contratto finale e Nord attaccò con il 10 di Ma il 9 di cuori fornito da Nord sul ter- quadri, Sud seguendo con il Fante. zo giro nel colore sembra una preferenzia- le e pertanto anziché attaccare le quadri, iniziate con Re di fiori e fiori per il Fante. Il R 5 N D 9 7 6 2 A R 9 7 2 D 6 sorpasso riesce, ma Nord scarta una pic- OE che. Incassate anche l’Asso di fiori mentre A 9 7 2 S 6 4 A 5 R D F 6 Nord, sotto pressione, si libera di una qua- dri. Continuate allora, come fece Giorgio Superato il Fante di quadri con l’Asso, Duboin, con quattro giri di picche. 35 T E C N I C A delle migliori giocatrici del mondo, aveva vest continua con altri due giri di picche Come avreste giocato fornito il nove, la dichiarante fu portata per lo scarto di una cuori e tre giri di fiori alle Olimpiadi? ad assegnarle l’eventuale lunga di cuori e per lo scarto di una picche comprimendo pertanto, senza effettuare alcuna indagi- Sud tra cuori e quadri; se la lunga di qua- ne, intavolò la Donna. BINGO! Ecco infatti dri è in Nord, Ovest manovra in modo da la mano al completo: raggiungere il finale a tre carte piu sopra descritto. La compressione si verifica F 10 8 4 egualmente, con la differenza che le tenu- F 9 6 2 te nei colori rossi sono invertite. Nord prende, incassa la sua quarta cuori, ma deve ritornare a quadri conce- 9 3 Concludiamo, pertanto, ribadendo che F 6 2 dendovi così la nona presa. il 10 e 1’8 di cuori rappresentano soltanto A R D 7 N 6 3 Nell’ incontro Canada-Croazia ci fu un R D 4 3 A 10 8 5 delle carte depistanti e che al secondo gi- bel duello tra il dichiarante, il canadese OE ro nel colore Ovest avrebbe dovuto conti- A D 7 S R 8 6 4 George Mittelman, e un difensore, il croato R 10 A D 5 nuare, contro natura, con una piccola per Branco Spiljak. Nord attaccò egualmente 9 5 2 l’Asso anche da RD32 per A1054. con il 6 di cuori, ma Spiljak, in Sud, vinto 7 Certo, analizzare una mano con tran- con il Re di cuori, non continuò nel colore, F 10 5 2 quillità e con tutto il tempo a disposizione ma, felicemente ispirato, intavolò il 10 di 98 7 4 3 è molto più facile che non al tavolo da quadri per la Donna, il Re e l’Asso. Il gioco. Ma voi il tempo lo avete avuto e per- dichiarante eseguì il sorpasso a fiori per- Da un punto di vista tecnico osservia- tanto potete segnarvi dieci punti soltanto venendo alla seguente situazione: mo innanzitutto che se Ovest, dopo il Re di se avete mantenuto il grande slam rico- cuori, avesse incassato tutte le vincenti struendo le mani avversarie o, meglio F 9 7 5 4 nei colori laterali, si sarebbe fatta una pre- ancora, se avete puntato sulla compres- 9 4 2 cisa idea sulla distribuzione degli avversa- sione. In quest’ultimo caso, meritate an- F 8 ri e, conseguentemente, avrebbe potuto che una lode. — giocare la Donna di cuori non per istinto, A 8 R D 6 2 N ma in assoluta sicurezza. 4) D 10 OE F 7 Ma possiamo osservare anche che, se al 7 5 9 7 3 2 4 S terzo giro Ovest avesse giocato una picco- 8 6 3 A 9 R 6 5 la cuori per l’Asso, avrebbe vinto contro D 8 4 10 3 A 9 7 6 3 A 8 qualsiasi difesa e distribuzione anche se Est avesse avuto due scartine al posto del R 4 N A D 9 8 6 6 5 A 10 5 9 7 2 D 10 7 4 10 e dell’8 di cuori. OE A 10 5 3 S R 9 6 2 Se sul 3 di cuori per l’Asso Nord segue e R F 5 2 4 Mittelman continuò con il 10 di cuori Sud scarta, come nella circostanza, Ovest F 10 3 2 per il Fante. Se Sud, vinto con 1’Asso, fosse continua con tre giri di quadri per verifi- R D F 4 ritornato a cuori, Ovest avrebbe prosegui- care la disposizione del colore. Il problema F 7 to con due giri di fiori comprimendo Nord. sorge se le quadri non sono divise 3-3. Se D 10 8 Se Sud, vinto con l’Asso, fosse ritornato a la lunga è in Nord, Ovest continua con quadri e Nord a cuori, fiori per il Re e fiori altri due giri di picche scartando una Ovest gioca 3 S.A. e Nord attacca con il 3 per l’Asso avrebbero egualmente com- cuori e tre giri di fiori scartando una pic- di fiori (carta promettente) per la Donna presso Nord. che, comprimendo Nord tra cuori e qua- di Sud. Vinto con il Re, incassate tre picche Ma Spiliak si difese magnificamente li- dri. Se la lunga di quadri è in Sud, Ovest (Nord scarta una cuori). sciando il Fante di cuori! Questa mossa, incassa la Donna di cuori e continua con L’argentino Lucena, programmando u- lasciando intatte le comunicazioni tra i tre giri di fiori per lo scarto di una cuori. na messa in presa a quadri su Nord, conti- difensori, rese il contratto infattibile. Questo è il finale: nuò con una piccola cuori dal morto. Se Possiamo però osservare, senza nulla Sud fosse partito con due onori nel colore togliere ai meriti del croato che, dopo il R D 7 6 ed avesse lisciato, Lucena avrebbe impe- N ritorno a quadri al secondo giro, il dichia- – OE 10 gnato il 10. Nord avrebbe preso e per il – 8 meglio sarebbe ritornato a cuori, ma in rante avrebbe potuto vincere continuan- S do nel colore. Nord sarebbe ritornato a – – questo caso non avrebbe avuto più la cuori. Quindi: se Sud avesse lisciato, O- carta di uscita e tre giri di quadri lo avreb- vest avrebbe continuato a quadri; se Sud Nord deve conservare il Fante di cuori e bero costretto a ritornare a fiori. avesse preso e rigiocato cuori, tre giri di Sud il Fante di quadri. Nessuno dei due, Ma Sud era partito con tre onori di cuo- fiori avrebbero compresso Nord in tre co- pertanto, può controllare le picche. ri e sul primo giro nel colore impegnò il lori. Se sul 3 di cuori, giocato al terzo giro, Fante. Se il dichiarante avesse preso e con- Nord scarta, Ovest, vinto con l’Asso (ricor- 3) diamo che gli abbiamo sostituito le carte Circoscrivendo il problema alle cuori, intermedie di cuori con due scartine), in- Ovest deve decidere se Nord ha iniziato cassa tre quadri. Se la lunga è in Sud, O- con F962 o Sud con F762 (con la 3/2 il pro- blema non sussiste). Nel primo caso O- vest deve continuare con la Donna, nel secondo con una piccola per l’Asso. La dichiarante, più che alla tecnica si affidò all’istinto. Per la prontezza con la quale Nord, l’americana Lynn Deas, una 36 T E C N I C A tinuato con tre giri di quadri, Nord sareb- 6) Ovest gioca 3 S.A. e Nord attacca con il 4 be ritornato a cuori ed il contratto sareb- di quadri. Prendete con l’Asso, sbloccate be caduto di due prese. Lucena, pertanto, 6 2 l’Asso di picche e giocate il 3 di fiori per il sperando in un miracolo, decise di lisciare D F 5 Re. Nord prende e ritorna con il 5 di qua- il Fante di cuori. Ed il miracolo avvenne. 10 9 8 7 5 dri per la Donna. Proseguite con il 2 di D F 10 Sud, temendo di trovare in Ovest il Fante fiori per l’8, indovinando la posizione del – N F 8 3 ed il nove di fiori, nel qual caso il ritorno a A R 10 8 4 2 9 6 3 10. Sud prende e ritorna con un terzo giro fiori gli sarebbe costato una presa, conti- OE di quadri. Prendete con il Re e incassate A F 2 S D 6 3 nuò con il Re di cuori, incoraggiato dal A 7 5 3 9 8 4 2 due fiori raggiungendo il seguente finale: fatto che Nord aveva segnalato di avere tre A R D 10 9 7 5 4 carte nel colore. Lucena aveva così rag- 7 9 giunto il finale voluto e, vinto con l’Asso, R4 F 9 7 continuò con tre giri di quadri costringen- R6 F – do Nord a ritornare a fiori. D F N – Sud gioca 4 picche ed Ovest attacca con 8 5 4 A D 10 2 5) l’Asso di cuori. OE – S 7 R 10 9 6 Al secondo giro la canadese Dianna – – 10 8 6 5 4 2 R 5 Gordon giocò una piccola fiori! Come po- 10 6 tete vedere questo era il solo controgioco R 6 3 5 – vincente. Preso con il Re ed eliminate le A F 5 4 2 N D 8 3 – 3 A F 9 7 atout, Sud giocò la sua seconda fiori, ma la OE Gordon, vinto con l’Asso, potè salvarsi 4 S F 9 3 2 Ritenete di poter mantenere il vostro A R D F 9 4 10 3 ritornando con il Re di cuori. 7 impegno? R D A R D 8 7 5 7) Il dichiarante, l’islandese Baldursson, 7 5 8 7 6 2 che aveva bisogno ancora di tre prese, F 10 9 8 continuò con la Donna di cuori. Se Sud, R D 10 7 6 4 Ovest gioca 5 fiori. Nord attacca con il 10 8 l’australiano Roberts, avesse preso, il con- di quadri e, rimasto in presa, gioca il 5 di tratto sarebbe divenuto imbattibile, ma A R 8 N D 10 9 2 cuori. Prendete con l’Asso, tagliate una 7 3 A R D 2 Sud puntualmente lisciò. Baldursson con- OE tinuò allora con l’Asso di cuori con l’inten- cuori e incassate quattro atout pervenen- F 8 S A 5 3 2 do alla seguente situazione: A R D 10 6 3 9 zione di mettere Sud in presa con un terzo F 6 4 3 giro di cuori, ma questi completò la sua R 10 9 6 6 5 4 brillante difesa, liberandosi del Re! A que- 10 8 9 sto punto Baldursson fu costretto ad – F 7 5 4 2 arrendersi. Sconfitto sì, ma con l’onore – delle armi (dieci punti se avete giocato A F 5 4 2 D 8 3 Ovest gioca 7 fiori e Nord attacca con il N come Baldursson e se vi siete difesi come – OE F 9 Re di quadri. Roberts). – F Il barrage di Nord indusse la danese S 9 – Bettina Kalkemp ad ipotizzare diverse 9) 7 fiori in Sud. Al secondo giro la dichiarante – A 9 8 7 2 A R D 7 5 chiuse gli occhi e lasciò passare il 9 di fiori. A 10 4 3 – Quando li riaprì vide che il suo gioco A 7 2 aveva avuto successo. Evviva! Ma quando, 9 I resti dei vostri avversari sono facil- dopo essere rientrata in mano con l’Asso di R 10 5 N D F 4 picche, incassò l’Asso di fiori, si rese conto R D 6 2 5 mente ricostruibili e potete vincere conti- OE che c’era ancora da lavorare. Ma Bettina R D 9 3 S 8 6 4 nuando: a) piccola picche per la Donna, R 6 A D 7 4 3 Fante di cuori, cuori taglio e piccola pic- sapeva cosa fare. La sua continuazione fu la seguente: tre giri di cuori per lo scarto 2 che; b) piccola picche per la Donna, Fante 6 3 di cuori e cuori lisciata; c) piccola picche di una quadri, cuori taglio, due giri di pic- F 9 8 7 per la Donna e picche lisciata; d) 9 di fiori che finendo al morto e una carta verso la F 10 5 per lo scarto della quadri, costringendo forchetta di fiori. F 10 8 5 Nord a scartare una picche. La linea di gioco d) è la più sicura in 8) Ovest gioca 3 S.A. e Nord attacca con il 3 quanto vi consente di vincere anche con il 9 7 3 di cuori per il Fante e per il Re. Re di picche secco in Sud. Continuate F 9 7 Con le fiori 3-2 non ci sarebbe stato al- infatti con l’Asso di picche. Se Sud, come F 8 5 4 cun problema, tenuto conto che l’apertura A 10 6 nella circostanza, segue con una scartina, lasciava localizzare in Nord i tre Assi man- giocate un secondo giro di picche: se Nord D F 10 8 6 N A canti. Ma lo svedese Peter Fredin consi- 8 5 4 A D 10 2 liscia, prendete con la Donna e lo mettete OE derò che se le fiori erano così divise, lo D 9 S A R 7 6 in presa con un terzo giro di picche; se R 9 2 F 8 4 3 sarebbero state anche successivamente e prende con il Re, sbloccate la Donna. R 5 4 2 pertanto anticipò le quadri entrando al (Alla mano originale ho apportato una R 6 3 morto con la Donna di picche e intavolan- piccola variante per evidenziare il tema 10 3 2 do l’8 di quadri. Il francese Frank Multon, proposto). D 7 5 in Sud, disinvoltamente seguì con il 5, ma 37 T E C N I C A impegno grazie a un semplice, ma inge- Nell’incontro Polonia-San Marino fu Come avreste giocato gnoso espediente. Vinto con il Re di qua- raggiunto a un tavolo il contratto di 3 alle Olimpiadi? dri, al terzo giro intavolò il Fante di cuori cuori e all’altro quello di 4 cuori. Nord dando la sensazione di voler effettuare il attaccò con il 5 di picche ed entrambi i di- sorpasso. chiaranti realizzarono nove prese, conce- Nord lisciò, ma questa mossa facilitò il dendo alla difesa una cuori, una quadri e compito di Ovest. Questi, infatti, continuò due fiori. Ciò sembrava del tutto normale, con il 7 di cuori ottenendo così tre prese ma nel dopo partita il polacco Christof Fredin, altrettanto disinvoltamente, lisciò nel colore e con esse il contratto. Martens dimostrò che Ovest avrebbe po- con il 3. Szwarc, in Nord, prese con l’Asso All’altro tavolo il dichiarante non indo- tuto, e dovuto, ottenere dieci prese. (immagino il suo dolore nello schiantare un vinò il sorpasso a fiori e finì col cadere Vinto l’attacco con il Re di picche, gioca- Asso su di un misero otto) e ritornò a fiori. addirittura di due prese (Donna di cuori te quadri per il Re e quadri per la Donna. Nonostante la sfavorevole divisione del per l’Asso, Fante di quadri per la Donna, Sud prende e gioca cuori. Prendete con colore, il dichiarante fu in grado di mante- Fante di cuori, cuori per il Re, fiori per l’Asso, tagliate una picche, giocate fiori per nere il suo impegno con due picche, una l’Asso, fiori per il Fante e la Donna, 10 di il Re, tagliate l’Asso di picche, scartate cuori, tre quadri e tre fiori. cuori, picche per il Re e 10 di quadri). una fiori sul Fante di quadri e tagliate la quarta quadri. Ecco il finale: 10) 4 12) – D F 6 3 F 10 5 4 D64 D F 10 6 5 R 10 8 3 – R 3 2 8 3 2 D F 9 – – A R D 8 2 N 10 9 5 3 N 8 6 2 7 AR N 9742 R 10 F OE D 7 6 4 – OE 8 2 S A R 9 7 4 OE – S – 10 9 6 A 5 4 F 9 8 5 S A D 7 6 9 4 10 6 5 R 3 2 A 8 7 5 4 F 7 6 D 10 A R D 9 3 10 8 5 – A F 9 5 2 3 – R D F 7 10 4 AF D 10 6 Ovest gioca 4 picche e Nord attacca con In questo finale a quattro carte potete il Fante di cuori. Vinto con la Donna, Sud Ovest gioca 5 quadri e Nord attacca con mentenere il vostro impegno, non soltanto gioca il Re di fiori e, rimasto in presa, con- il 3 di cuori. se la Donna di cuori è in Sud, ma anche se tinua con la Donna di fiori. La tedesca Andrea Rauscheid, tagliato è ancora terza in Nord. Giocate infatti una L’irlandese Tom Harlon, preso con l’As- l’attacco, proseguì con picche per l’Asso, fiori: Sud prende con l’Asso, ma al giro suc- so, proseguì con picche per l’Asso, cuori cuori taglio, picche per il Re, cuori taglio, cessivo Nord è costretto a tagliare e a taglio, picche per il Re e cuori taglio. A picche taglio, fiori per l’Asso, fiori per il Re ritornare nella forchetta di atout. questo punto il dichiarante doveva rien- e cuori taglio. Ecco il finale: trare in mano per eliminare l’ultima atout 14) D di Sud. – A F 10 3 Ma se avesse giocato i due onori di qua- 10 5 4 3 R 3 2 dri, Sud avrebbe potuto tagliare (ed in- – 10 fatti così sarebbe accaduto) mentre se a- 10 9 4 2 – 9 vesse giocato direttamente fiori, Sud sa- N R 5 D 9 7 6 2 – OE – N rebbe ritornato a quadri inchiodandolo al F 9 8 – A R 9 7 2 OE D 6 S A 9 7 2 6 4 morto. 3 8 7 5 S A 5 R D F 6 Ma Harlon trovò la soluzione vincente – A 84 incassando soltanto l’Asso di quadri e poi F8 continuando a fiori. 10 4 D R D F 8 5 3 873 11) La dichiarante continuò con picche ta- R 10 8 4 Ovest gioca 5 cuori e Nord attacca con glio e fiori, realizzando così le due prese A 3 il 10 di quadri, Sud superando con il Fan- ancora necessarie. F 10 6 4 te. 7 6 3 L’esperto che commentava il gioco nel A D 2 F 7 3 N 13) rama osservò che il contratto di 4 picche D F 7 OE R 9 6 4 F 8 5 R D 9 2 5 3 sarebbe stato assolutamente imperdibile S D 6 4 3 mentre quello di 5 cuori era destinato a ca- A 9 8 R F 10 2 9 6 5 3 dere di una presa, dovendo Ovest cedere 9 6 5 D 7 10 8 5 2 una picche, una cuori e una quadri. A 6 2 N R Ma Balicki non fu d’accordo sulla se- A 8 7 A R 10 9 F 8 5 2 D 5 4 OE conda parte di questa analisi. Vinto con R 4 S D F 8 7 R 9 4 2 10 6 5 3 l’Asso di quadri, il giocatore polacco conti- Ovest gioca 3 S.A. e Nord attacca con il 4 D 10 9 7 4 3 nuò con cuori per la Donna e cuori per di quadri. Sud prende con l’Asso e ritorna 7 l’Asso. La caduta del Fante nonché l’aper- con l’8 di quadri. A 10 2 tura di 2 quadri lo indusse ad assegnare a Il belga Olivier Neve mantenne il suo A F 8 Sud il doubleton di cuori. Conseguente- 38 T E C N I C A mente Balicki si guardò bene dall’incas- na, giocò il Re di picche. Superato con Purtroppo no. Il contratto è stato da voi sare anche il Re di cuori e continuò con il l’Asso, Nord avrebbe potuto battere il con- mantenuto soltanto grazie all’errore com- Re di picche. Nord vinse con l’Asso e tratto incassando l’Asso di cuori e poi messo da Nord nel ritornare a fiori senza ritornò a fiori. Preso con l’Asso, il dichia- ritornando a fiori. Sud avrebbe preso e prima incassare l’Asso di cuori. rante entrò al morto con la Donna di pic- con un terzo giro di fiori avrebbe promos- Ma se, vinto l’attacco con la Donna di che e proseguì con picche taglio, tre giri di so il 9 di picche. Ma Nord giocò il 9 di fiori fiori, avete subito lisciato un secondo giro fiori per lo scarto di due quadri e picche senza prima incassare l’Asso di cuori. Sud di fiori per poi seguire il gioco più sopra taglio. Il Re di cuori rappresentò la sua prese con il Fante e ritornò con una picco- descritto,in questo caso assieme al con- undicesima presa. In tal modo la vincente la fiori. tratto vi siete anche assicurati questi ul- di quadri di Sud e la vincente di cuori di timi dieci punti, raggiungendo così un Nord produssero una sola presa, al tredi- Come avreste proseguito? totale di... cesimo giro. La cronaca di questa mano ci dice sol- 15) tanto che sul ritorno di piccola fiori di Sud A D 8 6 4 la dichiarante scartò la sua perdente di 8 6 MOMENTI DI GLORIA R 6 4 cuori, mantenendo così il suo impegno. F 10 7 E la Donna di quadri? C’è una nuovissima coppia nel pa- A carte viste non c’è problema, ma an- norama internazionale. Sconosciuti, 2 N F 10 9 5 3 A R D 10 9 5 3 F 4 2 chea carte coperte Ovest può catturarla ma di sicuro futuro: Mike Laurence e OE A D 3 S 8 con matematica sicurezza, una volta dato Bobby Woolf (n° 1/2 gen/feb, pag. 9 8 D 5 3 2 per scontato la posizione dell’Asso di 8/9, pubblicità). R 7 cuori. Che strano ci pareva di averli già 7 Tagliato il ritorno a fiori, Nord può u- sentiti... Ma non saranno mica Mike F 10 9 7 5 2 scire indenne dalla sua mano, ritornando Lawrence e Bobby Wolff? A R 6 4 con la sua terza picche. Ma voi prendete e incassate atout sino a raggiungere il se- * * * Sud gioca 5 quadri ed Ovest attacca con guente finale: il 2 di picche. Ci sono animali molto difficili da addomesticare. Prendete la chioccio- Vinto l’attacco con il Re di picche, Sud – giocò il Fante di quadri. L’indonesiano la (n° 3, marzo, pag. 3. La “chioccio- A D la” è il nome affettuoso di quest’affare Lasut vinse subito con l’Asso (non gli sa- D9 @ che si chiama “at” – dall’ inglese – e rebbe costato nulla lisciare il primo giro di – quadri: se Sud avesse impegnato il Re, gio- si usa molto negli indirizzi internet). 4 N – cata del tutto possibile, Lasut non avreb- – R Noi, con tanto amore, le avevamo OE insegnato a stare ferma tra md4379 e be avuto bisogno di rischiare la sua suc- AF7 S R 10 cessiva mossa) e ritornò con una piccola – R mclink.it l’indirizzo di posta elettro- – nica del direttore. E invece niente da cuori. Il Fante era in Est, terzo, e Lasut poté tagliare il ritorno a picche. – fare. Si è stancata e, lentamente (è 8 6 2 pur sempre una chiocciola!), è andata Nonostante questa indovinata difesa, A l’Indonesia perse 8 match-points nella via. È sparita, mutilando l’indirizzo smazzata. All’altro tavolo tutti passarono reale che, come avrete già capito, è sul 4 cuori di Ovest. La difesa avrebbe po- Sull’ultima picche Nord scarta la Don- questo: tuto battere questo contratto attaccando na di cuori e voi il Re di cuori, mentre Sud [email protected] si libera di una quadri. Entrambi gli av- in atout e rigiocando atout alla prima * * * possibilità, in modo da impedire un se- versari sono così rimasti con due sole condo taglio a quadri. Tale controgioco quadri e pertanto, battendo in testa le Nella rubrica “Dall’album dei ri- non fu trovato e Ovest mantenne il suo quadri, avete la sicurezza di catturare la cordi (n° 3, marzo, pag. 48), nel Cam- impegno. Donna. pionato del MEC di Atene (1991), Segnatevi dieci punti soltanto se avete Riccardo Cervi compare come cng lisciato il primo giro di quadri. E cosa sarebbe accaduto se Sud, in pre- delle Ladies (7ª classificata) e non sa con il Fante sul secondo giro di fiori, della Mista (2ª classificata), come 16) fosse ritornato con l’Asso di fiori? realmente era. Abbiamo detto “era”? A 9 3 Errore: Cervi, capitano di lungo cor- A D F 9 7 2 In tal caso tagliate alto e incassate il so, è già da tempo nuovamente i1 C.T. D 9 vostro terzo onore di picche. Adesso il 9 di della squadra mista (vedi “Club 10 9 picche è stato promosso e la perdente di Azzurro” , in questo numero). Sem- R D F 7 6 4 2 8 cuori non è stata eliminata. Conseguen- pre il misto, un’idea fissa! N 4 OE R 8 3 temente per mantenere il vostro impegno A F 7 R 10 5 4 3 * * * S dovete puntare o sulla Donna di quadri in D 5 R 6 3 2 Ci mancava anche la Regina! Il san- 10 5 Nord (7 di quadri per il 10 e Re di fiori per 10 6 5 lo scarto della cuori) o sulla caduta della gue nobile ha colpito a pag. 18 del n° 8 6 2 Donna di quadri (quadri per il Re e Re di 4, aprile. La Dama di fiori dello sche- A F 8 7 4 fiori). Entrambe le manovre, come potete ma centrale, non volendo confondersi vedere, hanno successo. con le sue colleghe (tutte D), si è tra- Ovest gioca 4 picche e Nord attacca con sformata in Q (Queen, appunto). il 10 di fiori. Potete quindi segnare altri dieci punti Quanta prosopopea! La turca Vera Adut, vinto con la Don- sul vostro score? 39 40 41 S C U O L A B R I D G E Giocate con me

Jan Wohlin

Smazzata n. 579 Smazzata n. 580 gliato col 6 del morto. E quando Est, sulla presa successiva, avesse inserito la Donna di picche, Sud avrebbe seguito con l’8 per Dich. Sud. Tutti in zona. Dich. Sud. Est-Ovest in zona lo stesso risultato. Tuttavia, la difesa avrebbe potuto scon- 7 3 6 5 4 figgere il contratto se Ovest avesse conti- 8 5 4 2 9 4 3 D 9 nuato con una fiori o una cuori alla se- R D 10 conda presa. In tal caso Sud avrebbe a- A R D 3 F 8 7 6 3 D 9 6 5 4 2 R 10 8 – D F 9 7 vuto un atout di troppo per eseguire la N N messa in mano. 10 D F 9 7 F 8 5 2 OE D 10 7 OE A R F 10 6 4 3 8 5 2 7 3 S A 6 4 S F 8 6 2 9 7 5 9 4 10 5 2 Smazzata n. 581 A F A R 10 8 3 2 A R 6 3 A R 6 Dich. Sud. Tutti in zona. F 9 8 5 2 7 10 4 A R D 7 6 2 R 10 5 OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD A D 8 7 4 2 –––1 –––2 5 passo 2 S.A. (*) passo 3 3 passo passo 3 A F 10 9 N D 3 passo 4 tutti passano passo 4 tutti passano 9 8 F 7 6 4 2 OE F 6 5 3 S 10 9 (*) Jacoby: forzante a manche con appoggio a. Ovest ha incominciato con AR di quadri R 10 7 D F 4 2 e Sud ha tagliato il secondo onore. L’Asso R 8 5 4 Ovest ha attaccato di 5 di picche e il Re A D 3 di picche ha rivelato la 4-0 a destra. di Est è stato superato dall’Asso del gio- Dovendo concedere una sicura presa a R A 9 8 6 3 cante, il quale ha provato a incassare AR cuori, Sud non poteva permettersi di per- di cuori per vedere che l’avversario a si- derne due in atout, e così doveva solo spe- OVEST NORD EST SUD nistra non seguiva sul secondo giro. Sud rare in una messa in mano nei confronti di –––1 ha giocato i tre onori di fiori del morto Est. Avendo incassato i tre onori alti a passo 1 passo 1 scartando in mano il Fante di picche. Do- fiori, Sud ha continuato con tre giri di passo 2 passo 2 S.A. po aver tagliato in mano una picche, ha cuori e la levée l’ha fatta Est. passo 3 S.A. tutti passano proseguito con quadri al Re del morto. Est La posizione era diventata la seguente: ha vinto d’Asso, ha tolto gli atout in circo- Ovest ha attaccato di 9 di cuori e Sud ha lazione e, quando è uscito a picche, Ovest 6 5 vinto con l’Asso. Ha sbloccato il Re di qua- ha potuto mandare 3 down il contratto di – dri, è andato al morto col Re di cuori e ha 4. – tirato AD di quadri. Sfortunatamente, Come avete potuto constatare, Sud ha F 8 Ovest aveva il Fante quarto di quadri e il perso completamente il controllo del col- – N D F 9 risultato è stato due down. F – po. D’accordo che avrebbe potuto fare una OE Sud è stato troppo ingordo. Aveva bi- F 10 6 S 8 sogno soltanto di cinque prese di quadri e surlevée se le cuori fossero state ripartite – – 3-2, però ha messo a repentaglio il proprio R 10 8 3 non di sei per mantenere l’impegno. Alla contratto in zona, come abbiamo visto. – seconda presa, avrebbe quindi dovuto Avendo vinto l’attacco a picche, Sud – superare il Re con l’Asso di quadri al avrebbe dovuto limitarsi a battere un solo – morto. La Donna e poi l’8 di quadri per il colpo d’atout. Fante di Ovest avrebbero affrancato il Dopodiché poteva incassare ARD di Est ha scelto di uscire con la Donna di colore. Il Re di cuori sarebbe infine stato fiori e concedere a Est la presa di Asso di picche ma Sud ha seguito con l’8. A questo l’ingresso occorrente per incassare le tre quadri. Così manovrando, i difensori sa- punto, Est ha continuato con l’8 di quadri vincenti a quadri. rebbero stati inermi. Est poteva ritornare che Sud ha tagliato di 3 di picche surta- Questo piano di gioco ha successo con le a picche, ma Sud, dopo aver tagliato, era in gliando al morto con il 6. Le ultime due quadri 3-3 oppure quando un avversario grado di continuare con le vincenti di qua- prese le ha fatte Sud con R 10 d’atout. ha F 10, F 9 o 10 9 secchi nel colore. Nel dri. Nel caso che Est, in presa con la Donna caso che la presa a quadri l’avesse fatta In tutto, Est-Ovest avrebbero sommato di cuori, avesse rigiocato l’8 di quadri, Sud Est per tornare a picche, il giocante sa- una levée di quadri a due d’atout. avrebbe anche qui tagliato col 3 e surta- rebbe stato basso due volte. 42 S C U O L A B R I D G E

Smazzata n. 582 ha forzato il giocante a tagliare un’altra OVEST NORD EST SUD volta. –––1 S.A. Dich. Est. Tutti in zona La difesa aveva già fatto tre prese e Sud passo 6 S.A. tutti passano non ha potuto impedire che Ovest realiz- 9 5 zasse la levée del down con il quarto L’attacco di Dieci di picche è stato vin- 7 2 atout. to col Fante del morto e poi Ovest s’è fat- 9 6 4 2 to il Re di quadri secco nell’operazione di Sud aveva la possibilità di evitare il cat- R 8 7 6 2 tivo risultato. In presa col Re di quadri, sorpasso eseguita dal dichiarante. Sud ha 8 7 4 3 6 2 vinto in mano la ripetizione a picche e ha N avrebbe dovuto rigiocare la Donna di qua- 10 5 4 OE D F 8 6 3 fatto con successo il sorpasso a fiori. A F 5 A 10 7 dri, non la cartina. Sarebbe entrato in S mano Est, ma il Re di fiori avrebbe impe- questo punto, una quadri all’Asso ha rive- F 10 5 3 A D 9 lato la situazione perdente nel colore. Di A R D F 10 dito che Sud potesse essere accorciato in A R 9 atout e il 9 di picche del morto che Est rin- nuovo il sorpasso a fiori, ma alla fine Sud R D 8 3 viasse efficacemente cuori. La difesa ha dovuto concedere una presa a quadri e 4 sarebbe stata inerme. Una volta in mano, il down. Sud avrebbe concesso una seconda presa Sud non ha trovato il timing corretto OVEST NORD EST SUD a quadri e una fiori facendo il resto. per compensare la cattiva distribuzione ––1 contro delle quadri. Il gioco giusto è quello di vin- passo 2 passo 2 cere la prima presa a picche in mano e passo 3 passo 3 Smazzata n. 583 provare l’irrinunciabile sorpasso a fiori. passo 4 tutti passano Ora, per essere sicuro della situazione, Dich. Sud. Nord-Sud in zona Sud rientra in mano con la Donna di pic- L’attacco di Ovest è stato il 4 di cuori che e ripete il sorpasso a fiori. Se per caso per il Fante di Est e l’Asso di Sud, il quale R F 3 va male, Sud può ancora sperare nella di- ha ripetuto cuori: Re e taglio al morto del- A D F visione 3-2 delle quadri col Re in mano a la terza cuori col 5 di picche. L’uscita a 9 5 4 3 Est. A D F quadri è stata vinta dal Re di Sud che ha Vincendo di Fante di fiori, tuttavia, Sud deciso di giocare sull’Asso secondo a de- 10 9 8 7 N 6 5 4 10 8 6 3 9 5 2 può permettersi di battere in testa l’Asso stra. Ha continuato pertanto con il 3 di OE di quadri. R S 10 8 7 6 quadri e Ovest ha vinto la presa. L’uscita R 9 3 2 10 8 5 Se così avesse giocato, Sud sarebbe sta- di Fante di fiori è stata seguita da un’altro A D 2 to ricompensato con 1440 punti, cioè il giro di fiori e Sud ha tagliato la Donna di R 7 4 controvalore di 6 S.A. fatti. fiori di Est. La prossima presa l’ha fatta A D F 2 Est con l’Asso di quadri e poi l’Asso di fiori 7 6 4

CALENDARIO INTERNAZIONALE 1997/98 Data Evento e luogo di svolgimento Contatto IBPA 1997 Maggio 2/6 English Spring Foursomes EBU 44 296 394 414 8/18 Pacific Asia Zonals, Regal Hotel, Hong Kong 30/9 Giu. ACBL Team Trials, New Orleans ACBL 1 901 332 5586 31/1 Giu. Schiphol International Swiss Teams Pieter van Rooy 31 20 648 4705 Giugno 6/7 WBF Worldwide Simultaneous WBF 33 1 53 230 315 8/15 South America Zonals, Asuncion, Paraguay 14/29 European Open & Womens Team, Montecatini Pencharz 44 171 242 3001 15/17 European Womens Teams, Montecatini Torlontano 39 85 373 196 Luglio 11/23 World Junior Pairs & Camp, Santa Sofia, Forlì, Italy Gerontopoulos 30 1 864 3139 25/3 Ag. ACBL Summer Nationals, Albuquerque ACBL 1 901 332 5586 Agosto 4/14 World Junior Championships, Hamilton, Ontario Gerontopoulos 30 1 864 3139 15/24 English Summer Meeting, Brighton EBU 44 1296 394 414 Settembre 5/13 Mamaia Festival, Romania 40 1 614 8217 11/14 Minsk Festival, Belarus 375 172 277 617 Ottobre 18/1 Nov. Bermuda Bowl & Venice Cup, Tunisia WBF Tel: 33 450 40 41 31 28/1 Nov. Transnational Open Teams, Hammamet, Tunisia WBF Fax: 333 450 40 42 57 Novembre 7/9 Monte Carlo Teams 33 93 780 822 16/23 Red Sea Festival, Royal Beach Hotel, Eilat Birman 972 3 605 8355 21/30 ACBL Fall Nationals, St. Louis ACBL 1 901 332 5586 Dicembre 27/30 Year-end Congress, Londra EBU 44 296 394 414 1998 Marzo 19/29 ACBL Spring National, Hilton, Reno ACBL 1 901 332 5586 Luglio 23/2 Ag. ACBL Summer National, Hilton, Chicago ACBL 1 901 332 5586 Agosto 22/5 Sett. World Pairs Olympiad and Rosenblum, Lille, France WBF 33 450 40 41 31 Novembre 19/29 ACBL Fall Nationals, Peabody, Orlando ACBL 1 901 332 5586

43 S C U C O R L O A N BA RC IA D G E Se Europa chiama... bridge risponde

Marina Bruni

ieci ragazzini francesi del Collège Bon Voyage di Nizza (Francia), ac- D compagnati dal loro precettore Prof. Marie France Martini, sono stati ospiti dall’8 al 15 marzo degli studenti della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci di Concorezzo. Artefici di questo primo scambio inter- nazionale, il precettore Prof. Vera Ravaz- zani (insegnante di musica e di bridge) e il Preside, Prof. Gianni Magni che ha dato con entusiasmo il benestare affinché i bridgisti della sua scuola siano a loro vol- ta ospitati dagli amici francesi dal 27 a- prile al 1°maggio. Il vasto programma di accoglienza, che ha compreso il benvenuto del Primo Cit- tadino di Concorezzo nel Palazzo Muni- cipale, gite culturali a Milano (Cenacolo, Sant’Ambrogio, Duomo, Museo della Sca- la, Brera, ecc. ecc.), laboratorio teatrale (“Giochiamo insieme con il corpo e con la voce”), socializzazione e conversazione in lingua francese, tavola rotonda per il con- fronto tra la scuola francese e la scuola casione) e dalla Prof. ssa Clara Poggi puntati sulle coppe FIGB ben schierate italiana, pomeriggio al parco di Monza Bianchini che ha avuto l’arduo compito sul pianoforte su cui troneggiava un car- con noleggio di biciclette, si è concluso con della direzione del primo torneo “Se Eu- tello “L. 5.000, multa per chi suona ad alto il tanto atteso confronto bridgistico ropa chiama, bridge risponde”, torneo volume e non autorizzato”. venerdì 14 marzo. che si è tenuto nel laboratorio di musica. E Su una linea i francesi e sull’altra gli ita- Sono partita da Milano accompagnata musica è stata: venti ragazzini educati liani, amici e avversari nello stesso tempo. dalla Prof.ssa Emanuela Buscaglia (inse- all’etica del nostro bel gioco aspettavano Si affaccia all’uscio un piccolino di prima gnante di Filosofia, ma fotografa per l’oc- emozionati l’inizio della tenzone, gli occhi media, chiede se può giocare anche lui. «Ho studiato tanto!» dice e, onestamente, non ci sentiamo di dire di no e lo facciamo accomodare accanto ad un suo amico (la tripletta così formata arriverà addirittura in premio!).

Il torneo inizia e i precettori finalmente si rilassano. Marie France e Vera sono sfi- nite, ma contente; entrambe dicono che l’imbarazzo della lingua si è risolto con l’interesse comune per il bridge e che i ra- gazzi hanno avuto momenti di grande so- cializzazione. Anche il Preside è soddisfatto di questa prima esperienza “internazionale”, è suo il nome di questo progetto di scambio “Se Europa chiama, bridge risponde”. La gara finisce con l’affermazione di una coppia francese, tallonata peraltro da ben tre coppie italiane, il tutto a dimostrazione del fatto che il dovere di ospitalità è stato rispettato... però senza esagerare. 44 S C U C O R L O A N BA RC IA D G E

Ecco i nomi dei vincitori: Ritornando a casa, in macchina com- Alcuni momenti del confronto bridgistico tra la mentavamo quello che avevamo visto. È scuola francese e quella italiana, organizzato a 1° Sebastien Da Cruz Monteiro/Alexan- stata un’esperienza molto interessante Concorezzo. dre Dietrich; che ci ha dato modo di fare importanti 2° Chiara Brioschi/Beatrice Maggiolini. riflessioni, una tra tutte: l’idea è semplice, Terzi, quarti a parimerito: la tripletta basta realizzarla, e il risultato è, nel conte- formata da Martina Grassi, Riccardo Me- sto del mondo giovanile che ci circonda, roni, Paolo Arosio e la coppia Enrico Frit- tale da farci sentire “modestamente” or- toli, Nico Sartini. gogliosi.

PROMOEQUIPE SAN MARTINO SERVICE QUARANTADUESIMA SETTIMANA A SAN MARTINO DI CASTROZZA “BRIDGE ESTATE” HOTEL SAVOIA 6-12 LUGLIO 1997

PROGRAMMA Per prenotare il vostro soggiorno, contattate direttamente i seguenti Domenica 6 luglio ore 16,15 torneo a coppie libere ALBERGHI CONVENZIONATI ore 21,30 torneo a coppie libere (prezzi per pensione completa di 7 giorni): Lunedì 7 luglio ore 16,15 torneo a coppie miste o N.C. o 3ª cat. **** HOTEL SAVOIA (Tel. 0439/69094 - Fax 0439/68188) L. 686.000 ore 21,30 torneo a coppie libere HOTEL DES ALPES (Tel. 0439/769069 - Fax 0439/769068) L. 679.000 Martedì 8 luglio ore 16,15 torneo a coppie libere *** HOTEL REGINA (Tel. 0439/68221 - Fax 0439/68017) L. 658.000 ore 21,30 torneo a coppie libere Mercoledì 9 luglio ore 16,15 torneo a coppie miste o N.C. o 3ª cat HOTEL STALON (Tel. 0439/768839 - Fax 0439/768738) L. 560.000 ore 21,30 torneo a coppie libere La partecipazione ai tornei è riservata ai giocatori ospiti degli alberghi Giovedì 10 luglio ore 16,15 torneo a coppie libere associati, ma se con le loro iscrizioni non saranno raggiunti i massimi ore 21,30 torneo a coppie libere stabiliti, la partecipazione sarà estesa ai giocatori non residenti nei sud- Venerdì 11 luglio ore 16,15 torneo a coppie miste o N.C. o 3ª cat detti alberghi. ore 21,30 torneo a coppie libere MONTEPREMI Sabato 12 luglio ore 16,15 torneo a coppie libere Per ciascun torneo, i premi di classifica in denaro saranno determinati ore 21,00 torneo a coppie libere in rapporto al numero dei partecipanti: comunque il 70% dell’incasso La Direzione tecnica si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica premierà il 25% dei giocatori. che ritenesse necessaria e opportuna sia ai programmi sia agli orari di Tra i giocatori ospiti dell’Hotel Savoia e dell’Hotel Regina, che avranno gioco. Si giocherà con i bidding-boxes. Vige il Codice di gara F.I.G.B. disputato almeno 10 dei 14 tornei a coppie in calendario, sarà sorteg- SEDE DI GARA giata una vacanza presso l’Hotel Savoia (pensione completa) per l’inte- Hotel Savoia - San Martino di Castrozza ra durata di “Bridge Inverno 1998”. Telefono 0439/68094-68327 - Fax 0439/68188 DIRETTORE TECNICO-ORGANIZZATIVO Rodolfo Burcovich, coadiuvato per l’arbitraggio e le classifiche computerizzate da Paolo Casetta. QUOTE E MODALITÀ D’ISCRIZIONE L. 15.000 per giocatore socio F.I.G.B. L. 10.000 per giocatore Junior socio F.I.G.B. All’atto dell’iscrizione è obbligatorio esibire la tessera F.I.G.B. e comuni- care il codice personale. Massimo coppie: 50 DURANTE I TORNEI SARÀ VIETATO FUMARE

45 S C U C O R L O A N BA RC IA D G E Piano e... Solfeggi

Enzo Riolo

LA NOTTE INSONNE DEL MEDIOCRE mano da raccontare” e la notte non sarà mai abbastanza lunga per rammaricar- Mano n. 1007 edico queste righe a tutti i sene a dovere». Contratto: 4 bridgisti mediocri come me Firmato: Ing. Francesco Vadalà Attacco: Re di «D che, come me, risolvono (do- po qualche ora di attenta analisi), como- Da questo simpatico sfogo si evince u- 7 damente seduti in poltrona, i problemi na sincera e rara modestia: fra la moltitu- A842 che i campioni al tavolo risolvono in un dine dei Signor Sotutto, fa piacere ricono- 732 attimo e senza sapere il “trucco”. scere un gentiluomo vecchio stampo che, A7643 Siate sinceri! Confessate! garbatamente, senza tema di sminuirsi, fa N Quante volte avete, scusate abbiamo, una serena autocritica. OE pensato di avere capito tutto del bridge S dopo avere risolto in seguito a lunghe (o- Caro Francesco, ADF1095 re? giorni?) riflessioni una mano dall’e- non buttarti giù piu di tanto. Di fatto, “i 975 levato livello tecnico di difficoltà? toreri” che sanno tutto del bridge sono ADF Quante volte abbiamo pensato che solo molti, ma le occasioni di mostrare quanto 10 la sfortuna ci ha negato la gioia di asse- valgono sono poche e, comunque, il loro gnarci al tavolo una mano da risolvere margine di miglioramento è praticamente brillantemente, strappando l’applauso nullo. Per finire, faccio mio il tuo suggeri- degli angolisti? mento e lo “giro” a tutti gli amici bridgisti: Mano n. 1008 Ebbene, siate modesti (per quanto mi non trascurate il vostro partner! Contratto: 3 S.A. riguarda sto facendo, adesso, pubblica Anzi, a proposito, mi viene in mente Attacco: Re di autocritica): le mani difficili capitano, una storiella. ma non ce ne accorgiamo quasi mai. 54 Ieri sera, a me, la tanto attesa mano CHI C’È... C’È! 6543 della gloria è capitata. R54 Inutile dire che, al tavolo, non l’ho rico- Un bridgista convolato a nozze, a fine 5432 nosciuta! cerimonia, ha esordito con la novella spo- N È finito il torneo ma non riesco a rasse- sa: «Mia cara, patti avanti e amicizia OE gnarmi! lunga! Queste saranno le mie giornate ti- S Salgo in macchina, inserisco il pilota po: Alle otto del mattino desidero trovare A32 automatico, e mi concentro sulle carte. pronta la colazione perché alle otto e tren- AD2 Sotto casa non trovo posteggio e sono co- ta devo essere in ufficio. AD32 stretto a lasciare l’auto un po’ più lonta- Alle tredici desidero trovare il pranzo ARD no del solito... il mio supplizio si va con- pronto perché alle quindici devo tornare sumando! in ufficio. Camminando per tornare a casa arri- Alle diciassette vado al Circolo per la va l’illuminazione: la mano si può fare! consueta partita di tennis con gli amici. Ho passato la notte insonne, pensando Alle diciannove torno a casa per una Mano n. 1009 con rabbia all’occasione mancata. doccia rapida e per una cena altrettanto Contratto: 7 S.A. Non mi resta che fare autocritica e da- rapida. Alle ventuno comincia il torneo di Attacco: Re di re un consiglio agli amici bridgisti me- bridge». La sposina resta un attimo perplessa AF2 diocri come me: finito il torneo pensate 432 ad altro! ma poi, rinfrancata risponde: «È giusto, 5432 Se non riuscite a prendere sonno, dedi- caro: patti avanti ed amicizia lunga! An- 432 catevi al partner. Se ha partecipato al ch’io devo dirti qualcosa in merito alle torneo con voi, se sarete abbastanza mie, inderogabili, abitudini giornaliere. N OE romantici, dimenticherà i vostri errori. Alle dieci di sera io faccio l’amore... chi c’è, S Se è rimasto ad aspettarvi da solo a c’è!». casa e sarete ancora più romantici, forse – ARD5 vi perdonerà una serata passata a guar- dare idiozie in televisione. SOLFEGGI DEL MESE AD ARD9 876 Se siete single non avete speranze: pri- ma o poi scoprirete di avere mancato “la Formula i seguenti piani di gioco: 46 S C U C O R L O A N BA RC IA D G E

Mano n. 1010 Mano n. 1011 Mano n. 1012 Contratto: 7 S.A. Contratto: 7 Contratto: 6 Attacco: 10 di Attacco: Re di Attacco: 3 di

AD5 42 RF10987 RF753 R932 AD10 R64 RF42 7 AF A104 R65 N N N OE OE OE S S S 64 A6 – A9 ADF1087 RF9872 ADF2 A5 AD 532 RD1093 RD 3 A2

SOLUZIONI fare la nona presa: ARD die ARD di Mano n. 1011: (rigorosamente nell’ordine), per la divisio- Anche qui dodici prese di battuta. La Mano n. 1007: ne 3-3 di almeno uno dei colori minori. In tredicesima può venire solo dalla cattura Dovendo perdere due cuori bisogna sce- mancanza si effettuerà l’impasse al Re della Dama diche può avvenire in due gliere se catturare il Re dio il Re di di . modi: giocando Assoeverso il Fante perché non ci sono rientri sufficienti (50% + 0,5% per la Dama secca a destra), per tentare la cattura di entrambi. Ma, Mano n. 1009: oppure giocando Asso di, Re die mentre l’impasse a quadri riesce sempre L’attacco è l’unico che permette di an- tagliata sperando di trovare la Dama sec- se il Re si trova a destra, quello di picche dare al morto (scartando cuori di mano) ca, seconda o terza (36,4%). I numeri ci richiede la condizione aggiuntiva del Re per effettuare l’impasse (50%). consigliano, quindi, di scegliere l’ impasse. secondo. Pertanto: Asso dieverso la Scartare la quadri sull’Asso di e gio- Dama (per sollecitare Ovest a prendere): care sulle cuori 3-3 (35%) offre una proba- Mano n. 1012: se si resta in presa bisogna fidarsi e batte- bilità minore. La figura delle picche offre la possibilità re Asso diefino ad eliminarle, sfrut- di effettuare il doppio impasse (di taglio) tando l’Asso dicome secondo rientro Mano n. 1010: nel colore (75%), sono pertanto sufficenti per ripetere l’impasse a quadri. Se la Dodici prese di battuta. La tredicesirna tre rientri al morto: due per giocare due Donna diviene catturata, rimarrà sem- può venire dall’impasse alla Dama dio volte picche ed il terzo per raggiungere le pre la chance dell’impasse al Re di al Re di, entrambi al 50%. È preferibile picche affrancate. Si giocherà, pertanto, secondo, sfruttando sempre l’Asso di scegliere l’impasse a picche in modo da un altro giro di cuori restando al morto e come rientro. poter battere prima Asso e Re diper poi Re dia girare: se Est supera si taglia, aggiungere un’ulteriore chanche del 18,6% altrimenti si scarta quadri, successiva- Mano n. 1008: relativa alla caduta della Dama secca o mente si rigioca cuori per il morto per Ci sono tre possibilità combinate per seconda. ripetere eventualmente l’impasse di taglio Con Enzo Riolo alle Isole Tremiti dal 21 al 28 giugno e dal 28 giugno al 5 luglio 1997 Due splendide settimane all’Hotel Kyrie**** nell’Isola di San Domino, la più verde e suggestiva delle cinque isole, caratterizzata da scogliere, spiaggette e grotte marine. Nel pomeriggio... lezione di bridge. La sera... torneo. La notte (eh sì, la notte!!)...si balla! Quota L. 940.000 (in camera doppia) Il successivo appuntamento con Enzo Riolo è dal 28 luglio al 3 agosto all’Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo

Per informazioni e prenotazioni telefona: A. Maria Scaffia 0436/861710 (tel. e fax) - 0368/3596027 Enzo Riolo 091/334858 - 0360/291195 - 091/329033 (fax)

47 S C U C O R L O A N BA RC IA D G E ed, infine, si prosegue con una per il Re Dama a sinistra, prima di continuare a Piano e... Solfeggi (gelosamente custodito, anche sull’even- picche bisogna battere (restando al tuale ritorno nel colore). morto) anche la terza atout, non più ne- Naturalmente, se sul Re dicade la cessaria per rientrare.

LA MANO DEL MESE

432 Mano n. 001 A32 Dich. Sud Duplicato 32 Vuln. = RD432 N O E S N E S O AR 5 1S P 654 Contratto: 3SA 3S P P P AR54 Attacco R di A65 Nota: Ovest prosegue con D e F di (Est risponde).

LA DICHIARAZIONE Asso dieper la Dama del morto il È importante segnalare che questa contratto diverrebbe infattibile nel caso in manovra (“colpo in bianco) assicura il Senza storia cui Est non dovesse rispondere. mantenimemo del contratto ma deve Sarà opportuno, pertanto, prendere essere utilizzata soltanto se si gioca a GIOCO DELLA CARTA una prudente precauzione in modo da duplicato. In un torneo Mitchell è invece rendere certa la nona presa: dopo aver gio- assolutamente sconsigliabile in quanto Dopo aver preso l’attacco al terzo giro cato l’Asso di, se gli avversari avranno nel 68% dei casi (divisione 3-2) porterebbe con l’Asso di cuori, il vedere otto prese risposto, basterà giocare una cartina una presa in meno che al resto della “sala” certe ed immediate, più due molto proba- diper... una cartina di. producendo un risultato negativo. bili può indurre ad un pericoloso ottimi- A questo punto, infatti, gli avversari smo. potranno incassare la quarta presa ae Infatti se, superficialmente, si gioca null’altro. LA SMAZZATA COMPLETA

432 Mano n. 001 A32 Dich. Sud Duplicato 32 Vuln. = RD432 F97 N D1086 987 RDF10 O E F9 D10876 F1087 S 9 N E S O AR 5 1S P 654 Contratto: 3SA 3S P P P AR54 Attacco R di A65 Nota: Ovest prosegue con D e F di (Est risponde).

48 C R O N A C A

49 R C U R B O R N I A C C H A E Sfida ai Campioni

Luca Marietti

ap Gemini World Pairs Tourna- N.B. : i commentatori stranieri chiama- COSA SUCCESSE IN REALTÀ ment of Bridge: chi era costui? no Lauria-Versace e Buratti-Lanzarotti C Presto detto: gli organizzatori lo “the Italian Maestri”; scusate se è poco. 9 6 4 chiamano “Wimbledon” del bridge euro- 8 5 3 2 peo. Per noi umani si tratta in poche pa- – I Meckwell, ovvero, Meckstroth e Rod- 5 4 D 9 6 2 role di un torneo ad inviti, giunto que- well: pluricampioni mondiali e famosi per il loro stile super aggressivo. A F 10 8 N R 2 st’anno all’undicesima edizione, per il D 7 R F 10 6 4 quale vengono selezionate sedici coppie Valore : *****. OE R 8 2 S F 6 tra le migliori al mondo. R 10 8 4 A F 7 3 Il compito che ti affidiamo, caro lettore, – Levin-: il pakistano Zia, D 7 5 3 è dimostrare che un bridgista del tuo cali- che ha peraltro già vinto due volte questo A 9 bro può ambire di diritto a misurarsi con i torneo, è considerato unanimemente il A D 10 9 7 3 mostri sacri: prenditi il compagno preferi- giocatore di maggior personalità degli 5 to e dichiara le seguenti otto smazzate. ultimi quindici anni; alla bravura sa sem- Il contratto finale che raggiungerete pre unire quel tocco di genio capace di di- OVEST NORD EST SUD verrà valutato in base alla sua qualità a stricarlo da situazioni inapparenti anche Rodwell Meckstroth – passo 1 contro carte chiuse. a carte viste. Levin è un ottimo giocatore, Questo vuol dire che il bridge non è una ma non ha giocato spesso insieme a Zia. surcontro! passo passo 2 passo passo 2 passo scienza esatta, tanto che può capitare che Valore: **** 3 passo 3 passo la licita vincente non corrisponda a quel- 3 S.A. fine la tecnicamente ottimale. – Cohen-Berkowitz: coppia di grosso Ti toglieremo allora lo sfizio di andare a spessore, condirettori della famosissima * 9 + p.o., 2 carte a cuori. vedere, di volta in volta, la realtà delle 52 rivista Bridge World. Insieme a Bergen carte in questione. Potrai inoltre confron- sono i missionari/apostoli della “legge del- Attacco: 5 di quadri tare il risultato dei vostri sforzi con quello le prese totali”, argomento su cui Cohen ha RISULTATO: 3 S.A. – 2, + 100 Nord-Sud. che i suddetti campionissimi hanno com- scritto un paio di best seller. binato sul luogo di gara. Valore : **** Non dimenticate, prima di dar la colpa E se la tua coppia si sarà comportata a Rodwell, che egli con il surcontro aveva meglio di loro, metteremo una buona pa- – Westra-Leufkens: olandesi, giovani, già assicurato un fittino di 2 carte; le suc- rola per procurarti l’invito a una delle sono da anni al top delle competizioni in- cessive licite sono una proposta di scelta prossime edizioni. ternazionali; nel 1993 si sono laureati tra 3 S.A. e 4. Per iniziare, mentre scaldi i neuroni, ec- campioni del mondo vincendo la Bermu- P.S. - Avete realizzato 3 S.A.? co la lista dei contendenti con cui dovrete da Bowl. confrontarvi. Valore : **** BOARD N. 2 - Nord-Sud in zona, di- – Lauria-Versace: la coppia di punta chiara Est. della nazionale italiana; insieme bridgisti- BOARD N. 1 - Tutti in prima, dichiara Av versari di turno: Buratti-Lanzarotti. camente da diversi anni, godono anche Nord. all’estero di una reputazione solidissima. Sud contra e poi interviene a quadri a A R 10 3 N Valore: ***** livello non superiore a 2. F 10 8 7 2 OE A 6 Av versari di turno : i Meckwell. RD6 A F 10 5 3 2 S – Buratti-Lanzarotti: sono il secondo A F 5 3 D 10 asse portante della rappresentativa az- A F 10 8 N R 2 zurra; hanno vinto di tutto e ovunque. Il D 7 RF 10 6 4 VA LUTAZIONE OE loro stile dichiarativo non contempla mez- R 8 2 F 6 DEL CONTRATTO FINALE S ze misure. Pensate che hanno praticamen- R 10 8 4 A F 7 3 Un bel 6 ; la pigrizia o l’eccessiva pru- te abolito le sequenze invitanti e i loro rial- denza possono far fermare a 3 S.A. o 5 . zi sono praticamente sempre forzanti VA LUTAZIONE manche. Questo può produrre qualche DEL CONTRATTO FINALE 6 + 5 m.p. 5 – 6 m.p. down passeggero (raro, perché nel dubbio Quanti di voi sono finiti a 3 S.A. e non a 3 SA – 4 m.p. 7 – 11 m.p. fanno sempre una presa in più del nor- 4? male ) ma semplifica tutti gli accostamen- ti a slam. 4 + 5 m.p. 3 – 2 m.p. Valore : ***** 2x (ns) + 1 m.p. 3 S.A. – 7 m.p. 50 R C U R B O R N I A C C H A E

COSA SUCCESSE IN REALTÀ OVEST NORD EST SUD Buona valutazione (nella fattispecie) e Lauria Versace onore al merito delle sottoaperture solide. D 6 4 2 –––2 R D 5 4 3 * passo 3 S.A. passo 9 7 4 passo 4 passo BOARD N. 5: Nord-Sud in zona, dichia- R 7 2 5 passo 5 fine ra Nord. A R 10 3 Nord apre di 3 . N * bicolore cuori-minore. F 10 8 7 2 A 6 Av versari di turno : Westra-Leufkens. OE R D 6 S A F 10 5 3 2 A F 5 3 D 10 Attacco: 7 di picche D N ARF7432 F 9 8 7 5 Risultato: 5 + 1, + 620 Est-Ovest D F 2 8 6 4 9 3 OE AR8 6 5 S D 3 8 4 OVEST NORD EST SUD A 9 8 7 F 9 8 6 4 Rodwell Meckstroth –––2 VA LU TA ZIONE 3 * passo 4 passo Buratti Lanzarotti DEL CONTRATTO FINALE –1 5 S.A. passo 6 passo 1 2 6 fine Lo slam dipende dall’attacco: se Sud 3 *3 non seleziona una cuori è quasi fatta; per 3 4 * bicolore cuori-minore questa ragione non posso punire più di 4 4 S.A. ** tanto chi si è spinto fino a 6. 5 5 *** Attacco: piccola picche. 6 RISULTATO: 6, + 1370 Est-Ovest 4 + 6 m.p 5 + 2 m.p.. Tipico esempio di stile Meckwell. 3 SA + 6 m.p. 6 – 2 m.p. * forcing; ** turbo; *** tentativo di grande slam. COSA SUCCESSE IN REALTÀ BOARD N. 4: Tutti in zona, dichiara Bravi. Ovest 10 R 5 Av versari di turno: Cohen-Berkowitz. 10 9 7 RD10 5 4 3 2 BOARD N. 3 - Est-Ovest in zona, dichia- 9 DF10 8 4 3 D N A R F 7 4 3 2 ra Sud. N DF2 8 6 4 RDF 10 6 5 – O E Sud apre di 2 , debole. OE A R 8 6 5 D 3 DF 10 7 S A 9 5 2 S Av versari di turno: Lauria-Versace e i 9 8 A F 5 A 9 8 7 F Meckwell. 9 8 6 5 A 10 9 7 3 – A D F 5 VA LUTAZIONE F 4 2 N 6 RF 9 8 7 5 OE A 6 DEL CONTRATTO FINALE RDF 10 9 8 A 4 3 S Tra due misfit, conviene giocare in quel- F D 6 4 3 OVEST NORD EST SUD lo in possesso della mano debole; il perché Westra Levin Leufkens Zia risulta evidente nella smazzata in questio- –3 3 passo VA LUTAZIONE ne ove, a 4 , il morto è quasi irraggiungi- 3 S.A. passo 4 passo DEL CONTRATTO FINALE bile. 6 fine Quando c’è di mezzo un barrage o una 4 + 8 m.p. 3 – 2 m.p. Attacco: Asso di cuori sottoapertura bisogna stare attenti alle mal divisioni, ma sono sicuro che tutti noi 3 + 1 m.p. 4 – 7 m.p. RISULTATO: 6 – 1, + 50 Nord-Sud vorremmo approdare a 6, tanto più che Nota sul diario per Westra; mai tirare bombe sperando nell’attacco favorevole se l’avversario attacca a picche la perden- COSA SUCCESSE IN REALTÀ te a fiori scompare. se chi attacca è Zia Mahmood. R 7 6 + 7 m.p. 5 – 6 m.p. 9 8 7 2 BOARD N. 6: Est-Ovest in zona, dichia- 4 – 2 m.p. 6 – 9 m.p. R 4 ra Est. 5 – 4 m.p. 7 – 13 m.p. R 10 7 6 3 Sud dichiara 1 e Nord rialza a 3, di- 9 N D F 10 8 4 3 fensivo. RDF10 6 5 – OE Av versari di turno: Cohen-Berkowitz. COSA SUCCESSE IN REALTÀ D F 10 7 S A 9 5 2 9 8 A F 5 A 2 R 10 9 5 9 7 3 A 6 5 2 N A 4 3 D 10 6 5 OE – D 10 4 3 A 10 9 6 4 3 8 6 3 S 7 5 A 10 7 6 5 4 RF 8 2 R 10 8 5 D 4 2 – N A D F 5 VA LU TA ZIONE RF 9 8 7 5 A 6 Cohen Berkowitz OE 2 2 DEL CONTRATTO FINALE RDF 10 9 8 S A 4 3 F D 6 4 3 3 3 Che bello chiamare slam a compagno R 10 8 6 4 2 4 fine passato e sull’apertura avversaria. 2 6 2 Attacco: 3 di fiori. 6 + 9 m.p. 3 x (n/s) – 2 m.p. A 9 7 2 RISULTATO: 4, + 620 Est-Ovest 5 + 1 m.p. parziali – 12 m.p. 51 R C U R B O R N I A C C H A E Rodwell Meckstroth chi raggiunge 5e al coraggio di chi fa Sfida ai Campioni 1 1 giocare 2contrate agli avversari. 2 *2S.A. ** 3 *** 4 **** 5 + 8 m.p. 4 + 1 m.p. 5 7 2x(n/s) + 5 m.p. 5 – 3 m.p. * multi significati; 4 + 1 m.p. 3 S.A. – 5 m.p. ** relais con mano positiva; *** 6-5 minore non minima; COSA SUCCESSE IN REALTÀ **** blackwood a 5 Assi. RD10 9 8 COSA SUCCESSE IN REALTÀ Risultato: 7fatte, + 2140 Est-Ovest R 10 8 5 4 10 6 D 8 7 6 4 Levin Zia A 9 8 7 4 A 5 4 3 F 7 5 2 1 1 N 2 2 * 9 OE A D F 7 D A RD2 F 9 8 4 A 2 R 10 9 5 3 4 S N DF7 6 10 8 4 2 D 10 6 5 – 4 ** 4 S.A. *** OE 5 **** 7 7 6 2 A S 10 9 6 4 3 6 3 2 A 10 7 6 5 4 RF 8 2 * quarto colore; 7 5 3 F 3 ** ; R 9 5 3 A R F 3 2 *** Blackwood a 5 Assi; RDF 8 **** 2 Assi e la Dama d’atout. OVEST NORD EST SUD 9 3 Cohen Versace Berkowitz Lauria Risultato: 7fatte, + 2140 Est-Ovest 1 2 * passo 2 OVEST NORD EST SUD Violenti o tranquilli, i nostri amici non si passo passo 2 S.A. ** passo Cohen Berkowitz sono fatti certo pregare. 3 contro passo passo ––passo 1 4 passo 5 fine 2 3 4 passo 6 fine BOARD N. 8: Tutti in prima, dichiara * bicolore nobile oppure minore; Ovest. ** minori. Attacco: 8 di cuori Nord interviene di 2 , che indica una Attacco : 6 di picche Risultato: 6, + 1370 Est-Ovest. bicolore nobile oppure minore (!), su cui Risultato: 5, + 400 Est-Ovest. Alla faccia delle mezze misure. Sud riporta se può a 2 . Nord contra eventuali licite a picche di Ovest. Volete sapere come? Av versari di turno: Cohen-Berkowitz. Asso di picche e fiori per l’Asso di Nord. Picche taglio, quadri in mano, picche BOARD N. 7: Tutti in zona, dichiara taglio e il 10 di fiori. Da qui in poi, anche li- Sud A 5 4 3 N F 9 ADF7 sciando, Lauria non ha potuto evitare che Av versari di turno: i Meckwell e Zia-Le- OE A RD2 F 9 8 4 l’avversario finisse per scartare la picche vin. S DF 7 6 10 8 4 2 perdente sull’impasse a cuori. Un po’ faticoso... A N F 10 7 5 4 VA LUTAZIONE 3 A D Ho deciso: se vi siete fermati al parziale OE DEL CONTRATTO FINALE assegnatevi 2 m.p. supplementari. A F 9 6 5 2 S 10 D 10 9 8 7 A R 5 4 3 Anche vedendo le due mani il primo pensiero che viene alla mente è quello di A presto e, mi raccomando, allenatevi vedere se ci sono 3 S.A.; onore al merito a per la prossima sfida. VA LUTAZIONE DEL CONTRATTO FINALE 25 punti complessivi di cui almeno 3 o 4 inutili, eppure 13 prese quasi certe con a- DIVIETO DI FUMO NEL CORSO tout fiori. DEI CAMPIONATI ITALIANI 7 + 10 m.p. 5 – 11 m.p. 6 – 2 m.p. Con delibera del 23 marzo 1997, COSA SUCCESSE IN REALTÀ il Consiglio Federale ha RD9 2 stabilito che, a partire F 10 7 6 R D 8 3 dai Campionati a 2 Coppie Open e Signore A N F 10 7 5 4 3 A D OE 1997, e per tutta A F 9 6 5 2 S 10 D 10 9 8 7 AR 5 4 3 l’annata agonistica 1997, durante i turni di 8 6 3 R 9 8 5 4 2 gara sarà sempre vietato fumare. 7 4 F 6 52

R C U R B O R N I A C C H A E World Wide Web FIGB

Romano Grazioli

http://www.hsn.it/figb casa degli utenti (normativa valida fino categorie: all’anno prossimo). Lo può fare solo la Te- 1) i fornitori di informazioni che usano i Ecco finalmente l’indirizzo del sito In- lecom Italia, a cui bisogna rivolgersi per il computer connessi alla Rete per pubblica- ternet della Federazione! tragitto da casa propria al più vicino re informazioni o vendere prodotti, Prima di raccontare perché la F.I.G.B. ha punto d’ ingresso della Rete. 2) gli utenti finali che usano il loro com- ritenuto opportuno rendersi presente Questo si può fare tramite una linea puter per accedere alle informazioni pub- sulla “Rete” e quali siano i servizi che si è dedicata digitale che si paga con una ta- blicate sulla rete e per comunicare fra di proposta di fornire ai propri Affiliati e riffa annuale fissa molto cara (CDN), una loro. Tesserati, un piccolo richiamo (Bruno Sa- linea dedicata analogica (CDA) più len- I due servizi più importanti sono la po- cerdotti nella sua rubrica Bridgeware ne ta e meno cara, via ISDN digitale e veloce sta elettronica e il World Wide Web. ha già parlato esaurientemente per tutto con tariffa a tempo e infine con un La posta elettronica (e-mail) consente l’ l’anno scorso) su cosa sia Internet e quale modem tramite linea commu- invio di messaggi, grafici, fotografie (al sia l’ utilità che essa offre ai propri utenti. tata ovvero telefonando di costo di una telefonata urbana!) a chiun- Internet è una grande rete di comunica- volta in volta e pagando le que nel mondo abbia un accesso ad Inter- zione mondiale che collega tra loro le reti normali tariffe tempo della net. Il World Wide Web (la ragnatela di calcolatori (anche quelle costituite da Telecom. Non è difficile globale) permette agli utenti la una macchina sola!) di proprietà di Enti, indovinare che è proprio consultazione delle aziende e privati. quest’ ultima la tecnica pagine multime- Per la sua grande diffusione Internet è di connessione più diali prepa- simile alla normale rete telefonica da cui lenta. rate però differisce per la tecnologia di base e Come dicevo, la dal punto di vista dell’offerta commercia- differenza tra Inter- le. Attualmente riunisce circa 80.000 reti net e la rete telefonica non in tutto il mondo, di cui oltre la metà negli è soltanto nella tecnologia Stati Uniti. Ci sono oltre otto milioni di cal- di base. Mentre tutti colatori connessi alla rete in permanenza e (aziende e privati) sia- almeno 10 milioni di computer personali mo semplici utenti che si collegano ogni tanto via telefono. della rete telefonica, I supporti fisici della rete cioè i cavi, i l’ utenza di Internet ripetitori ed i computer per i nodi di smi- è divisa in due stamento, sono proprietà di società priva- te, gli Internet Service Provider. Questi possono essere piccoli o grandi. Quelli pic- coli raggiungono gli utenti finali a cui fanno pagare un abbonamento per l’ ac- cesso ad Internet, quelli grandi gestiscono le linee nazionali o internazionali e le fan- no pagare ai provider più piccoli. In Italia i provider non possono portare la presa di collegamento alla Rete fino a

54 R C U R B O R N I A C C H A E dai fornitori o da softwarehouse specializ- duare immediatamente quale sia il “cam- oppure via e-mail all’ indirizzo zate. mino” per estrarre l’ informazione o la [email protected] Il computer di un fornitore è diverso da notizia che si vuole conoscere. quello di un utente, in quanto deve essere Aprendo ad esempio le pagine relative Per iniziare connesso ad Internet permanentemente ai Comitati Regionali ci appare la mappa Per poter accedere ai servizi World Wi- (via CDA o CDN) e ospitare un apposito dell’ Italia con le regioni evidenziate da de Web avete indubbiamente bisogno di software, mentre il computer dell’ utente diversi colori. “Cliccando” sulla regione un computer, di un modem e di un soft- finale si limita a collegarsi ogni tanto via desiderata troveremo sia l’ indirizzo e la ware di collegamento e navigazione; inol- telefono (o via ISDN) e ha bisogno di un composizione del Consiglio Direttivo del tre dovete stipulare un abbonamento con software più semplice (il browser). Comitato Regionale, sia gli elenchi e gli un Internet Provider che vi fornirà l’ ac- I più noti programmi server sono Net- indirizzi di tutte le Società Affiliate ed cesso vero e proprio ad Internet. scape (con oltre il 60% del mercato) e In- Aggregate della Regione. Normalmente il Provider vi fornisce un ternet Explorer. In questo ultimo anno, Con grande facilità si può consultare il indirizzo di posta elettronica ed un pac- anche grazie all’arricchimento di elementi calendario agonistico. chetto di programmi per collegarvi e navi- multimediali (audio e video), c’ è stato uno Durante i Campionati Nazionali a Sal- gare in Internet. sviluppo prepotente del Web come sup- somaggiore saranno visibili i risultati e le Per poter usufruire di queste possibilità porto per il commercio e l’intrattenimen- classifiche di tutte le serie in tempo reale. è necessario possedere un computer suffi- to. Inoltre Internet si è messa a fare con- Le classifiche dei tornei simultanei sa- cientemente aggiornato – il livello 486/66 correnza alla rete telefonica offrendo ranno visibili non appena redatte. si può ritenere il minimo – con sistema video e audioconferenze a prezzi molto Sarà possibile conoscere il proprio pun- operativo Windows e con un modem a inferiori a quelli della rete tradizionale. teggio e la posizione di classifica tratta 28.800 bps (cioè che consente di trasmet- Queste nuove applicazioni hanno però dagli elenchi delle categorie giocatori ed tere 28.800 bit in un secondo). Per chi pos- causato un aumento di traffico che ha por- aggiornata continuamente. siede un Macintosh il livello minimo è un tato ad un peggioramento delle prestazio- I risultati, le notizie, le cronache, le Mac con almeno 66 di clock o un qualsiasi ni della Rete. Per questo motivo gli enti di smazzate più significative, le immagini PowerMac ed un modem a 28.800 bps. ricerca americani stanno cercando di fotografiche delle più importanti manife- È stato perfezionato un accordo con il creare una super-rete, isolata e ad alte stazioni agonistiche, saranno disponibili distributore di servizi Internet GALACTI- prestazioni, per le sole istituzioni di ricer- immediatamente, al verificarsi dell even- CA. Il contratto con la ditta Galactica pre- ca. to. vede condizioni di favore per i tesserati Chi ha una vecchia visione di Internet In più l’ albo d’oro dei nostri successi in della Federazione. Per informazioni pote- come libero terreno di colloquio e di scam- campo Mondiale ed Europeo insieme alla te trovare le indicazioni sulla pagina di bio di opinioni dei cittadini di tutto il mon- storia dei nostri più grandi campioni di un pubblicità di Galactica oppure scrivendo- do si deve rassegnare: la transizione di tempo e di quelli attuali sarà la degna cor- mi, faxandomi in Federazione, telefonan- Internet verso un sistema commerciale è nice dell’ immagine che la Federazione domi o mandandomi una e-mail (la cosa ormai completata. È nata una nuova real- fornisce a tutto il mondo bridgistico e non. migliore). tà altrettanto affascinante ma forse più Le Società Sportive potranno, se vor- insidiosa. ranno costruire le loro pagine Web, far Nel prossimo numero di Bridge d’ Italia Ad ogni modo la Rete ha in sé grandi conoscere agli utenti i risultati dei tornei andremo alla ricerca del bridge sulla Re- potenzialità come mezzo di distribuzione locali, il calendario dei corsi allievi e te: scopriremo i siti delle altre federazioni, e commercio delle informazioni, una ri- quant’ altro riterranno opportuno inseri- quelli dei grandi Club americani ed eu- sorsa fondamentale della nostra civiltà. re nel proprio “sito”. ropei e cercheremo di individuare il ma- Non si tratta più di mettere sul proprio Ad ogni modo vi lascio alla scoperta del teriale informatico presente su Internet biglietto da visita, accanto a telefono e fax, sito della Federazione per vostro conto più interessante per scaricarlo sui nostri anche una e-mail. Collegarsi a Inter-net è sottolineando che ciò che potete vedere in computer. diventata già una maniera di lavorare questo momento è soltanto l’ inizio della meglio. costruzione, ancora lontana dall’ aspetto Prima di chiudere un doveroso ringra- Su Internet s’è prodotta, certamente, finale. Dobbiamo aggiungere, modificare, ziamento a Gianni Baldi, Federigo Ferra- molta letteratura e si sono create eccessi- cambiare ecc. ri, Bruno Sacerdotti Coen, perché senza il ve aspettative. Ora si tratta, semplicemen- Ogni vostro commento, idea, consiglio loro apporto la nostra entrata in rete non te di passare dalla moda alla consuetudi- e critica servirà a costruire insieme un sarebbe ancora avvenuta. Mi hanno pro- ne. ritratto più vero e più bello del nostro messo che dal prossimo numero troveran- bridge. no il tempo per darmi una mano in questa Ed ora veniamo a noi In attesa di realizzare una “chat-line” rubrica. Le pagine Web del sito della FIGB sono su Internet, ovvero un canale dove poter strutturate in modo da dare il maggior scambiare le idee in tempo reale, potete Buona navigazione a tutti. numero possibile di informazioni in mo- inviare la posta a Commissione Internet do rapido e facilmente accessibile. La sud- c/o Romano Grazioli - Via Emilia 199- divisione in argomenti consente di indivi- 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna), Hsn 55

R C U R B O R N I A C C H A E Accade all’estero

Dino Mazza

Uno che scriveva come pochi... OVEST NORD EST SUD Geir Helgemo, che diamine! – passo passo 1 Di ritorno da Dallas dove aveva dispu- lfred (Freddy) Sheinwold, che a- contro passo 2 passo tato insieme a i National 2 2 passo passo veva 85 anni, è morto lo scorso americani, Helgemo è arrivato in Olanda A marzo a Los Angeles. Fu un cam- 3 3 passo 4 appena a tempo per sedersi ai tavoli del passo passo passo pione di tornei, un innovatore nella di- torneo a squadre. Il suo compagno era chiarazione, un superbo direttore di pe- La mano venne giocata nel 1935 a Edgar Kaplan, il campione e giornalista riodici, ma soprattutto uno dei più grandi Brooklyn nel corso di una partita libera. statunitense. A causa di una malattia, scrittori di bridge. Al volante del contratto di 4nella po- Kaplan è ora costretto su una sedia a ro- È stato autore di una dozzina di libri, dei sizione di Sud, Sheinwold vinse di Asso telle, pur tuttavia gioca sempre a bridge in quali quello di maggior successo è Five l’attacco di Donna di fiori e uscì immedia- modo superlativo. Weeks to Winning Bridge. Diversi nostri tamente a quadri. Ovest inserì l’Asso di Mentre Kaplan assisteva comodamente lettori ce l’hanno. Io l’ho comprato 30 anni quadri e continuò col 7 di fiori. Il Dieci del dalla propria sedia, Helgemo è riuscito a fa quando 548 pagine costavano 4 dollari morto venne coperto dal Fante di Est e individuare la singolare posizione di sor- e 95 e da allora ne sono state vendute più Sud fece la levée con il Re di fiori. passo contenuta nella smazzata seguente: di un milione di copie! A questo punto, Sheinwold aveva una Tutti in zona. Dich. Ovest. Il nostro corrispondente dagli Stati U- chiara idea della distribuzione. Ovest era niti Frank Stewart è convinto che Shein- partito con il doubleton di fiori e di sicuro 9 7 3 wold sia stato il più grande stilista nello sei cuori, vista la ripetizione del colore. 9 7 6 2 scrivere di bridge. Leggendo le sue colon- Era inoltre molto probabile che a destra ci R 10 8 6 ne si capiva in un attimo che quella prosa fosse il Re secco di cuori, altrimenti Ovest 9 2 non poteva produrla nessun altro: una avrebbe tentato di incassare qualche 8 4 N D F 10 5 prosa fresca, illuminata da una fantasia R D F 8 4 A 10 5 3 presa nel suo colore lungo. L’assunto fina- OE tra le più pure. Inimitabile, insomma. le di Sheinwold fu che a sinistra doveva 5 S 3 R 10 7 5 3 D F 6 4 Diresse dal 1934 al trovarsi il Re secco di picche. Perché insi- 1963, l’A.C.B.L. Bulletin dal ’52 al ’68. Du- A R 6 2 stere a fiori, infatti, se non avesse potuto – rante la seconda guerra mondiale fu a ca- tagliare più alto del Fante di picche del po dei servizi militari di sicurezza per la A D F 9 7 4 2 morto? A 8 decifrazione dei codici, qualche volta o- Sheinwold incassò allora l’Asso di pic- perando al di là delle linee nemiche. che catturando il Re di Ovest. Riscosse OVEST NORD EST SUD Fu un esperto crittografo e un bravo quindi un altro atout, tagliò una fiori al Kaplan Helgemo musicista. Poteva discutere con facilità morto, incassò il Re di quadri e tagliò una 2 passo 4 6 (!) delle sonate di Bach e di Schubert così quadri in mano. Non essendogli ora rima- passo passo passo come facilmente discuteva di bridge. Co- sti se non degli atout e delle cuori, Freddy nosceva bene il teatro e raccontava affa- uscì di piccola cuori verso 1074 al morto. Tagliato l’attacco di Re di cuori di O- scinanti storie di tutto. Ovest mise il Fante, ma la presa la fece il vest, Sud ha preso nota che, avendo una Un esempio di come giocava ce lo pro- Re secco di Est il quale si ritrovò a non picche sicuramente perdente, non poteva pone lo scrittore e giornalista americano poter più difendersi. Costretto a uscire in permettersi di perdere anche la fiori. Ha Matthew Granovetter: un colore minore, Sheinwold poté benefi- incominciato col battere l’Asso di quadri e ciare della posizione di taglio e scarto li- ha poi giocato il 2 di picche dalla mano. Dich. Nord. berandosi di una cuori perdente. Nel momento in cui Ovest ha messo il Est-Ovest in zona. Per sconfiggere il contratto, Ovest a- quattro, Helgemo ha superato col sette. vrebbe dovuto giocare l’Asso di cuori Fatta la presa col Fante di picche, Est è F 8 6 5 3 tornato col cinque che Sud ha fatto arri- quando Sud mosse cuori dalla mano. Una 10 7 4 manovra che, dopo qualche tempo, dove- vare al nove del morto. R 9 3 A questo punto, lo slam non lo poteva 10 8 va essere registrata all’anagrafe bridgisti- ca come il Colpo del Coccodrillo. più sconfiggere nessuno. Il tentativo di Est R N 9 4 di uscire a cuori invece di ripetere picche, A D F 6 5 2 R OE non avrebbe avuto successo in quanto A D 8 5 S 10 7 6 4 D 7 F 9 6 5 3 2 È ancora di scena Helgemo Helgemo aveva ingressi sufficienti per A D 10 7 2 muovere lui dal morto il nove di picche. 9 8 3 La mano che vi descrivo è candidata al Est avrebbe coperto, ma il giocante avreb- F 2 Premio di Mano dell’Anno e l’ha giocata, be superato in mano catturando l’otto di A R 4 indovinate chi: il giovanotto norvegese Ovest. 58 R C U R B O R N I A C C H A E La prima cosa rilevante di questa com- di realizzare il grande slam. Naturalmente, 4 S.A. e 5 S.A. sono licite binazione di carte è che essa implicava tre Se gli avversari mi credono, possono completamente fuorvianti visto che la sorpassi nel medesimo colore, uno nei dichiarare sette di qualche cos’altro e Blackwood non è proprio ciò che interes- confronti di Ovest e gli altri due nei con- lascio a voi immaginare cosa può succede- sa a von Clausewitz con quella mano. So- fronti di Est. Un’estensione, se ricordate, re dovendo controgiocare con un colore no tuttavia coerenti con la forza mostrata di quella posizione alla quale Gabriel tredicesimo! in apertura e destinate a convincere gli Chagas mise il nome di intrafinesse. avversari dell’altra trincea che è inutile In effetti, Helgemo ha ritenuto più pro- Supponete – è un sogno, che diamine – fare ulteriore resistenza. babile che a sinistra ci fossero dieci carte che la mano completa sia questa: Giulio Cesare, che usava organizzare le tra cuori e fiori e non nove. In tal caso, le sue campagne in tre fasi, incomincerebbe picche sarebbero state ripartite 2-4. Di D 9 8 6 5 con un barrage: conseguenza, che cosa avrebbe dovuto A 7 4 fare la difesa? Persuadere Sud che Ovest R 9 8 3 2 OVEST NORD EST SUD – Cesare avesse un onore secondo a picche. Ciò a- vrebbe potuto funzionare se Ovest avesse – 10 7 4 5 passo passo 5 N – OEDF108652 6 6 passo passo messo l’otto al primo giro di picche e Est – 7 5 4 avesse superato col Dieci. In tal modo, Sud S 7 passo passo contro ARDF1098765432 – passo passo passo avrebbe potuto sbagliarsi al successivo A R F 3 2 giro nel colore, sperando di catturare R 9 3 Fase prima, l’apertura di 5prepara le prima l’ipotetico onore rimasto secco in A D F 10 6 fasi due e tre nelle quali Cesare mostra la mano a Ovest per poi fare il sorpasso al – ferma intenzione di sacrificarsi a ogni li- terzo giro. vello disponibile. Fortunatamente, gli avversari non era- OVEST NORD EST SUD Tu, lettrice o lettore, sei un Nelson, un no degli indovini (nel caso, era difficile 7 passo passo 7 passo passo passo von Clausewitz o un Cesare? Chiunque tu esserlo...) e Helgemo è potuto venire a ca- sia, spero che se gli avversari ti contrano a po delle 12 levée che gli servivano. Non solo dovete controgiocare, ma do- 7 , tu non surcontri! Se surcontri, il tuo vete prima attaccare. È terribile avere la piano diventa chiaro come il sole e così, se certezza che l’avversario taglierà da una vedrai la tua grande mano andare in pol- mano e scarterà dall’altra! Così, come so- vere e cenere, te lo sarai pienamente meri- no messe le 52 carte dell’esempio, Sud si tato. libererà automaticamente di una cuori Tuttavia, non è il caso che vi preoccu- perdente e farà il grande slam a picche. piate di che cosa vi possa capitare se sur- Di qui si capisce che è meglio usare un contrate, visto che un colore di 13 carte vi po’ di psicologia in dichiarazione. Il goal viene distribuito soltanto in uno qualsiasi che dobbiamo segnare è che ci facciano di 158 milioni di anni! giocare 7, meglio se contrati. Proviamo a dare un’occhiata a come Il consiglio di Zia: Dal taccuino di... condurrebbero la loro campagna alcuni Quando vi ritrovate in mano una di- grandi geni militari della storia. stribuzione selvaggia, è meglio dichiarare Lord Nelson starebbe seduto comodo avendo cura di tener basso il livello, in sulla propria sedia come se niente fosse. modo che gli avversari pensino che vi Zia Mahmood Passerebbe per qualche giro di dichiara- stanno spingendo a un contratto finale zione, ripromettendosi di rivelare la pro- infattibile. pria strategia soltanto nel momento in cui Non surcontrate solo perché siete sicuri il nemico sarà proprio sicuro di avere la di mantenere l’impegno. Gli avversari pos- maggioranza dei punti del mazzo: sono cambiare parere e dichiarare un loro contratto che non siete in grado di scon- i hanno distribuito 13 carte di un figgere! Surcontrate soltanto quando siete OVEST NORD EST SUD solo colore... ma è chiaro che Lord Nelson certi di estrarre una grossa penalità da M qualcuno ha messo a posto il passo passo passo 2 qualsiasi dichiarazione di sacrificio gli mazzo! C’è infatti una probabilità su passo 3 passo 4 avversari decidano di fare. 158.753.389.899 di ricevere una mano di passo 4 passo 6 questo tipo, diecimila volte peggio della 7 passo passo ? probabilità di vincere il primo premio della lotteria nazionale. Karl von Clausewitz, invece, per il qua- Come mi comporterei se capitasse il le la miglior difesa è sempre stata l’attac- miracolo di ritrovarmi in mano le seguen- co, si presenterebbe con una serie di di- ti carte? chiarazioni di forza allo scopo di dissua- dere il nemico dal competere ad alto li- – vello: – – OVEST NORD EST SUD A R D F 10 9 8 7 6 5 4 3 2 von Clausevitz 2 passo 2 2 Dopo tutto, metterei in sospetto il ta- 4 S.A. passo 5 passo volo intero se aprissi di sette: sarebbe co- 5 S.A. passo 6 passo me informare il mondo che sono in grado 7 passo passo passo 59 C R O N A C A In cammino verso il linguaggio (II) Nino Ghelli

4 - IL MITO IRRAGGIUNGIBILE DEL risale al tempo dell’Auction), il che rendeva norme di comportamento creata dal bridge SISTEMA DICHIARATIVO PERFETTO molto meno appetibili strategie difensive che agonistico, incrementò gli studi semantici tesi sarebbero parse convenienti soltanto nel brid- alla creazione di sistemi linguistici sempre più Da una forma strutturale rigida caratteristi- ge agonistico; l’esistenza di una legislazione completi e raffinati che consentissero uno ca dei primordi, il linguaggio dichiarativo si era particolarmente severa nel consentire devia- scambio analitico e preciso di informazioni, andato quindi evolvendo in un processo che zioni dall’assoluta, o quasi, “naturalità” del lin- talché più precise potessero divenire le ipotesi Chomsky avrebbe definito “creativo”, 25 in cui guaggio dichiarativo, il che costituiva un osta- di lavoro sul proprio par e sul par assoluto. Tali erano nate cioè “nuove strutture profonde con colo certamente maggiore per la coppia in studi trassero nuovo slancio da un affievolirsi nuove regole”, che al di là delle differenti appa- difesa che, perduto il vantaggio della prima delle norme restrittive sull’impiego di taluni renze e finalità, tendevano a soddisfare un’esi- mossa (a causa della dichiarazione di apertura elementi del lessico licitativo: si moltiplicarono genza da sempre sentita, e cioè l’ampliamento avversaria), era costretta spesso ad operare in le dichiarazioni “in codice”, costituenti mere del numero di referenti espressi da un medesi- uno spazio licitativo limitato. “cifre” di “referenti”, e nacquero sistemi intera- mo codice, ampliamento che poteva avvenire La situazione cambiò radicalmente con la mente, o quasi, convenzionali, in cui cioè il soltanto con modifiche strutturali del linguag- sempre maggiore diffusione del bridge agoni- distacco linguistico tra simbolo e referente era gio: o conferendo a ogni simbolo due o più stico, soprattutto a squadre, che trasformò i ormai totale. L’obiettivo era quello di perfezio- significati da ridurre poi con un processo di principi che avevano ispirato il bridge di parti- nare sempre più il sistema di informazioni sino esclusione; o conferendo ai vari simboli signifi- ta libera, confinando in un ruolo decisamente a rendere la dichiarazione una scienza esatta: cato diverso da quello consueto in particolari secondario il fattore “fortuna”, intrinseco da chimera assurda e irraggiungibile che avrebbe contesti relazionali. sempre al concetto stesso di gioco, e conferen- trovato ben presto brutale sconfessione nella Era inevitabile che tale studio di una “molti- do al bridge una nuova dimensione teoretica realtà effettuale. plicazione fittizia” dello spazio dichiarativo e ed umana. Nel bridge agonistico a squadre la Nella tensione di costruire meccanismi lici- la sua diretta conseguenza, la creazione di un coppia in grado di conseguire il contratto più tativi sempre più elaborati e perfetti, la ricerca sistema dichiarativo perfetto la cui struttura elevato cessava di essere dominatrice incon- alchimistica si avviava infatti verso la pura elastica consentisse la “copertura semantica” trastata del ciclo licitativo, in quanto alla cop- astrazione, quasi dimentica del supporto ine- di tutte le situazioni effettuali possibili, si rile- pia in difesa si aprivano nuovi orizzonti e pro- vitabilmente pragmatico che deve costituire il vasse ben presto un mito di impossibile realiz- spettive. Mutavano infatti l’obiettivo e le forme “riscontro” valido di ogni formulazione teorica. zazione. del conflitto tra le due coppie: per quella più Quasi dimentica cioè dell’impossibilità di Ciò in quanto lo studio dei sistemi fu per debole non si trattava più di arrischiare cieca- costruire un lessico che potesse prevedere, e molti anni prevalentemente concepito ed ela- mente una penalizzazione conseguente ad soprattutto che consentisse di comunicare e borato in un’atmosfera artefatta da laborato- un’azione difensiva nella speranza che alla quindi di conoscere, le infinite variabili situa- rio in cui le ipotesi di lavoro che costituivano smazzata successiva mutasse il favore del ven- zionali cui le strutture dichiarative dovevano l’indispensabile supporto ad ogni elaborazione to nelle vele della fortuna, ma di formulare riferirsi per avere finalità concreta e financo semantica erano analizzate “in vitro”, immuni verosimili “ipotesi di lavoro” relative a entrambi un senso. o quasi da ogni turbativa. Era cioè dato per i contratti ottimali delle due coppie, e cioè ai Estrema espressione di questa ambizione di acquisito che, in quanto più debole, la coppia due “par”, per determinare il “par assoluto” perfezionismo, di quest’ansia di esattezza avversaria di quella in grado di conseguire il della mano e cioè la massima perdita della scientifica, fu la nascita dei sistemi dichiarativi contratto più elevato, assumesse nella grande coppia più debole. Contro di esso andava con- cosiddetti “a relais”. maggioranza dei casi un comportamento passi- dotta la battaglia: ogni volta che la penalizza- Il primo esempio di essi fu elaborato da Ghe- vo o comunque scarsamente attivo. A conforto zione della coppia in difesa fosse risultata in- stem intorno agli anni Cinquanta successiva- di tale ipotesi, venivano formulate costruzioni feriore al par assoluto, la coppia in difesa a- mente modificato con il nome di “Monaco” 26 e teoriche che congelavano ogni strategia o tatti- vrebbe concluso un buon affare. l’espressione ultraperfezionata fu raggiunta ca difensiva in principi estremamente rigidi di Il risultato di una mano diveniva quindi negli anni Ottanta con “The ultimate club” di rischio calcolato, limitandone l’effettualità a svincolato da quello delle altre precedenti e Becker, Rubin, Granovetter e Ginsberg. 27 sporadici casi legati ad eventi eccezionali, o successive, una sorta di entità a sé stante le- Nei sistemi “a relais” il dialogo tra i due com- quasi, in termini probabilistici. gata a una corretta individuazione del proprio ponenti la coppia, che aveva costituito la pre- Perché non appaia troppo severa l’accusa di par da parte di ciascuna coppia e del par asso- messa fondamentale alla stessa necessità di scarsa aderenza alla realtà effettuale rivolta luto da parte di entrambe, per la formulazione strutturazione di un linguaggio, veniva sosti- alle prime elaborazioni teoriche di una se- di un corretto calcolo di convenienza che, tuito da un “monologo”. In esso il discorso era mantica bridgistica, va riconosciuto che negli anche se ineccepibile in sede teorica, doveva articolato da un solo componente la coppia al anni d’oro di diffusione del bridge, la edenica però trovare conferma nella situazione effet- quale il compagno, per mezzo di una serie di condizione ipotizzata in genere dalle elabora- tuale di gioco e nel comportamento dei propri dichiarazioni interrogative formulate al più zioni teoriche per la coppia in grado di poter compagni e degli avversari. Nasceva così il conseguire il contratto più elevato, e cioè di primo ineliminabile “cordone ombelicale” tra poter utilizzare indisturbata un linguaggio ar- la coppia in difesa e la coppia in attacco di 24 Pierre Albarran & Robert De Nexon: ticolato che consentisse il massimo scambio di entrambe le squadre, in quanto i comporta- Notre Méthode de Bridge,Grasset, Paris 1935. 25 Noam Chomsky: Strutture delle sintassi, 1957. informazioni, non era molto lontana dalla real- menti difensivi e offensivi delle due coppie 26 Pierre Ghestem & Claude Delmouny: tà dei fatti. Ciò in conseguenza principalmente erano inevitabilmente legati a quelli dei propri Le Monaco, Laffont, Parigi 1966. di due fattori: l’essere il bridge nato, e ancora compagni operanti in situazione analoga e 27 Mike Becker, Matt Ginsberg, Matthew Granovet- prevalentemente praticato, come “partita libe- invertita. ter, Ron Rubin: The ultimate club, Livingstone ra” (anche se la nascita del bridge duplicato La nuova “filosofia”, intesa come insieme di 1981. 60 R U B R I C H E basso livello possibile, dichiarazioni prive di mantica di coppia, conseguente a un compor- valutazioni fondate su un sufficiente numero ogni significato autonomo tali da non potersi tamento passivo. Esso infatti non soltanto la- di attendibili dati, per la scarsezza di informa- nemmeno definire convenzionali ma puri feno- sciava alla dichiarazione in attacco la possibi- zioni di cui può disporre in un ristretto spazio meni, offriva continue e molteplici occasioni lità di uno sfruttamento integrale, o quasi, di licitativo, abbia comportato la necessità di dichiarative per descrivere esaustivamente la tutto lo spazio dichiarativo, ma poneva la cop- ampliare il lessico dichiarativo attribuendo ad sua mano. pia in difesa in una manifesta condizione di esempio in molte situazioni un significato non Al giocatore che formulava la completa de- inferiorità per la estrema povertà di informa- punitivo alla dichiarazione di “contro”). scrizione della propria mano era conferito il zioni che talvolta (è il caso illustrato dei si- Un esempio illuminante di come il persegui- ruolo di “gregario”, mentre all’autore delle di- stemi a relais) la difesa poteva desumere dalle mento ostinato del mito del sistema perfetto chiarazioni interrogative, che poteva avere una dichiarazioni avversarie. abbia incrementato la rivoluzione del lessico visione “integrata e completa” di entrambe le Appariva perciò ogni giorno più evidente dichiarativo è costituito dall’apparizione rela- mani, era conferito quello di “capitano” e a lui che soltanto la restrizione dello spazio licitati- tivamente recente sulla scena dichiarativa, e erano rimesse le scelte decisionali. vo, conseguente a tattiche ostruzionistiche proprio nel momento di massimo perfeziona- Il tutto era costruito ovviamente sull’ipotesi costituite da interferenze frequenti e a livello mento dei linguaggi dichiarativi in attacco, dei di rispettosi avversari disposti alla costante elevato poteva togliere ossigeno alle elaborate cosiddetti sistemi del “passo forte”, nei quali il dichiarazione di “passo” per consentire il com- sequenze dei sistemi artificiali, soprattutto “a dichiarato obiettivo di un ampliamento degli pito articolarsi di questa perfetta esercitazione relais”: talché può affermarsi che, in una sorta spazi licitativi con il conferimento alla dichia- linguistica. 28 Tali avversari sarebbero stati di “nemesi” storica, la stessa perfezione dell’in- razione iniziale di passo del significato di una inoltre fortemente ostacolati, in fase di dichia- venzione linguistica in attacco portava in sé i mano di forza da apertura (e quindi aumen- razione e in fase di gioco, dalla totale mancan- germi del suo declino. tando di fatto di una unità il numero dei sin- za di informazioni sulla mano del “capitano” Dimenticate o ignorate le norme conseguen- tagmi significanti), era in realtà da considerar- della coppia in attacco che avrebbe dovuto ti alla valutazione di un rischio calcolato su si secondario rispetto a due finalità prevalenti: rendere ancora più difficili le tattiche ostruzio- pessimistiche ipotesi “post-mortem” (basti la prima, di “rubare” alla coppia avversaria il nistiche della difesa. pensare all’aurea regola “del due e del tre”), i vantaggio notevolissimo della “prima mossa” A questo processo di progressivo affina- sistemi difensivi moderni sembrano aver tro- conferendo a qualsiasi dichiarazione di aper- mento dei linguaggi dichiarativi artificiali in vato nuovo slancio e nuovi stimoli inventivi in tura diversa da “passo” il significato di una attacco, deve riconoscersi il merito di aver de- un polemico rovesciamento delle norme che mano di forza non da apertura; la seconda, di terminato un arricchimento del lessico dichia- avevano costituito per anni le basi fondamen- creare disorientamento negli avversari restrin- rativo, pari a quello di chi dal ristretto vocabo- tali della strategia bridgistica. gendo lo spazio licitativo e costringendoli a lario del lessico quotidiano transiti a un lin- Quando sia palese la condizione di inferio- modificare il lessico consuetudinariamente guaggio di proprietà e precisione quasi scienti- rità di forza di una coppia, o anche quando in impiegato, e determinando quindi una sorta di fica. situazione competitiva la superiore forza di “contagio” nel sistema dichiarativo avversario. Quasi. Contro questo “quasi”, e nel tentativo una coppia sia un dato ben lungi dal potersi L’aspetto più rilevante di tale contagio di di eliminarlo, si sono infranti dalla loro nascita accertare con qualche attendibilità, finalità tipo psicologico, oseremmo dire ambientale, fino ad oggi tutti gli sforzi dei linguaggi dichia- essenziale della strategia difensiva e competi- consiste più che nel reale ostacolo costituito rativi artificiali. I quali trovarono il terreno di tiva diviene impedire ad ogni costo agli av- dall’apertura debole o dal “passo forte” avver- significativi risultati nella dichiarazione in versari, frantumando il loro sistema di comu- sario, dalla turbativa nascente dal dover d’im- attacco e il periodo di maggior fulgore nei nicazioni, l’individuazione del loro par e di provviso fronteggiare situazioni nuove e in un primi anni del loro apparire e del loro evolver- conseguenza del par assoluto, e finalità com- certo senso impreviste di cui la coppia non co- si, soprattutto in conseguenza della scarsa evo- plementare l’individuazione del proprio par. nosce le sfumature semantiche e di cui può luzione dei sistemi difensivi. Da un tale atteggiamento comportamentale prevedere soltanto sommariamente i futuri della difesa nasce l’abbandono, o quasi, di va- sviluppi. 5 - L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI lutazioni di rischio calcolato, in favore dell’o- Di tale turbativa un elemento determinante DIFENSIVI - LA BREVE STAGIONE DEI biettivo di porre continuamente gli avversari è costituito da quella che potrebbe definirsi SISTEMI DEL “PASSO FORTE” di fronte a difficili scelte operative (riducibili “sindrome punitiva”, e cioè del prepotente de- in ultima analisi alla decisione se penalizzare siderio, prevalente su ogni altro e talora sulla Si è detto come i sistemi difensivi trovarono il contratto avversario o aggiudicarsi il pro- stessa logica situazionale, del giocatore o della scarsa o nessuna trattazione nelle prime opere prio), per la formulazione delle quali la difesa coppia che si sentono in qualche modo de- di maggior rilievo sulla semantica dichiarativa cerca di impedire agli avversari di acquisire gli fraudati della dichiarazione di apertura o posti in attacco. E anche successivamente, per un elementi indispensabili per un corretto o- in una situazione difficile da decifrare, di puni- certo tempo, il lessico dichiarativo della cop- perare. re la coppia avversaria adottando procedi- pia in difesa rimase alquanto rudimentale; e È evidente che l’impiego di spregiudicate menti e tecniche licitative tendenti, soprattut- quando cominciò ad evolversi, denunciò pro- tattiche ostruzionistiche costituisce ostacolo to, all’obiettivo di penalizzare il contratto degli gressi legati più all’estro e all’intuito di singole alla formulazione di corrette scelte in situazio- opponenti. È evidente che tra gli obiettivi della coppie o di singoli giocatori che all’approfondi- ni competitive ad alto livello soprattutto per coppia chiamata a fronteggiare il Passo forte o mento di una metodologia sistematica e razio- le coppie che impiegano sistemi convenzionali l’apertura debole non va certo svalutato, né nale. Forse, proprio in conseguenza dell’inesi- in cui le informazioni sono legate all’articola- tanto meno escluso, quello della penalizzazio- stenza o quasi di sistemi difensivi fondati su un zione di un campo semantico i cui lessemi ne avversaria, ma esso non dovrebbe costituire lessico dichiarativo elaborato e sottile (per il sono molteplici e di significato rigidamente la finalità esclusiva, o quanto meno prevalente, quale occorre riconoscere esistono peraltro dif- definito. del suo comportamento, né tanto meno distor- ficoltà obiettive ben maggiori che per i sistemi Talché potrebbe affermarsi paradossalmen- cere la sua tecnica dichiarativa. Ciò soprattut- dichiarativi in attacco), le strategie e le tattiche te che è stata proprio l’evoluzione del lessico to tenendo presente che le coppie che impiega- difensive evolvettero in forma diversa, più dichiarativo in senso simbolistico, e cioè in una no il Passo forte hanno già posto in bilancio un pragmatica che teorica. prospettiva non autosemantica, a costituire il certo numero di smazzate che possono risol- Fu soltanto nel periodo in cui i sistemi in at- più forte incentivo alle dichiarazioni difensive versi in pesanti penalità le quali, di conseguen- tacco raggiunsero la massima perfezione che i arrischiate che caratterizzano il bridge odierno. za, non costituiscono eventi traumatizzanti difensori parvero finalmente consci del rile- E ciò, sia perché le azioni difensive sono risul- (anche perché l’analisi storica insegna come vante danno, ai fini di una comunicazione se- tate decisamente più efficienti contro i sistemi raramente i Contro punitivi a basso livello artificiali, sia perché la frantumazione del siano convenienti.) 28 Esercitazione linguistica che raggiunse una delle campo semantico avversario ha determinato La breve stagione dei sistemi del Passo forte manifestazioni più clamorose in una competizio- paradossalmente una riduzione del rischio non è stata di fulgido successo ed è ormai al ne ad alto livello, quando il “morto” in attesa del inerente alle dichiarazioni ostruzionistiche tramonto. Ma la matrice semantica di essi, e l’attacco, prima che si alzasse il “sipario”, scrisse della coppia in difesa. (Basti pensare a come la cioè l’apertura senza forza di apertura con ca- su un foglio le tredici carte del compagno! difficoltà per la coppia in attacco, di formulare rattere di “difesa preventiva”, ha lasciato una 61 R C U R B O R N I A C C H A E casi, data la larga escursione della dichiarazio- lità” del discorso dichiarativo che non è mai un In cammino verso ne di apertura; sulla più conveniente tattica da colloquio “a due”, ma sempre, necessariamente adottare; sulla scelta tra assumere subito talu- e ineluttabilmente, un “discorso a quattro” in il linguaggio ni rischi con la formulazione di un’interferen- cui le informazioni scambiate dalle due coppie za, o rinviare la comunicazione di informazioni con le loro dichiarazioni, incluso i “passo”, pos- al proprio compagno pena la eventualità di sono essere utilizzate anche dagli avversari essere definitivamente “tagliati fuori” dall’ele- per la formulazione di attendibili ipotesi sulla vato livello licitativo. entità e la dislocazione della forza onori e Nella “nuova dichiarazione” presente nelle distribuzionale delle due coppie e quindi dei traccia profonda e indelebile nella dichiarazio- competizioni agonistiche, il dialogo con il com- rispettivi “par”. Da ciò la necessità quando ne moderna. pagno è anticipato al massimo ed è necessaria- emerge una situazione di fit, accertata o indot- Non v’è dubbio infatti che sia figlio del mente sommario, in alcuni casi addirittura ta, di informarne al più presto il compagno “passo forte” l’impiego sempre più diffuso in grossolano, perché l’obiettivo dell’individua- limitando al massimo le informazioni, forse tutti i sistemi, sia di aperture a livello di uno o zione del proprio par, meta agognata di tutti i utili ma non indispensabili, che possano essere di due a colore con mani di scarsa forza onori sistemi dichiarativi classici, è correlata e spes- di aiuto agli avversari nella individuazione del ma di elevata forza distribuzionale, sia di so subordinata alla necessità e all’urgenza di loro “par”. aperture preventive a livello di due o di tre a impedire o rendere difficile agli avversari l’in- SECONDO: essere coscienti dell’insufficien- colore lontanissime dai requisiti classici, sia dividuazione del loro. L’agonismo esasperato za del sistema Milton Work, pur integrato dal- di aperture di uno o di due Senza Atout che diviene la “cifra alogica” del sistema il cui di- la forza distribuzionale, per una corretta valu- non rispettano affatto i requisiti tradizionali scorso si articola nei termini sommari di un tazione della forza delle mani. E ciò sia per l’or- di forza e distribuzione (basti pensare all’a- lessico che vorrebbe ricondurre il senso della mai noto errato rapporto di forza fra i quattro pertura di 1 SA con mano bilanciata o bicolo- dichiarazione all’individuazione del risultato onori (in cui quelli “minori” risultano notevol- re piccola di forza 8-10 P.O.!). Costituiscono migliore valutato in termini di rischio calcola- mente sopravalutati), sia per il variare del infatti caratteristiche ormai ineliminabili to e riferito a risultati di lungo periodo. valore degli onori in relazione e alla loro con- della dichiarazione moderna: la tendenza al dizione di “complementarità” o di “duplicazio- “furto” della prima mossa con aperture debo- 6 - GLOBALITÀ DEI SISTEMI ne” con altri nella mano del compagno, e alla li preventive; la ricerca anticipata al massimo DICHIARATIVI - “I PRINCIPI BASE” loro “dislocazione”, favorevole o sfavorevole, della individuazione di un eventuale fit; la DEL NUOVO LESSICO nei confronti di onori avversari. Sistemi di va- compressione dello spazio dichiarativo con lutazione più raffinati della forza delle mani licite a livello elevato nelle situazioni di infe- Alla luce di quanto detto appare chiaro che (del tipo di quelli accennati del Vienna Sy- riorità di forza; l’impiego frequente di apertu- la fusione tra sistemi dichiarativi in attacco e stem, oppure fondati sul calcolo delle “perden- re o interferenze con significato ambiguo o in difesa, dopo un lungo ed incerto cammino, è ti”) possono contribuire a miglioramenti an- multiplo con la finalità di rendere sempre più divenuta a questo punto completa. (L’analisi che notevoli nella corrispondenza tra valore difficile agli avversari la “lettura” della mano statistica, formulata in competizioni agonisti- teorico della forza onori e distribuzionale e e la decifrazione del rapporto di forza tra le che ad alto livello, ha mostrato come il numero numero delle prese di gioco, ma non sono suf- due coppie. di casi in cui il contratto finale sia stato dichia- ficienti. È chiaro ormai che il comportamento Sono lontani i tempi in cui la coppia più de- rato dalla coppia che non ha aperto la dichia- agonistico deve trovare il suo fondamento in bole in forza onori assisteva muta al dialogo razione, è aumentato di oltre il 100% negli ulti- una duplice valutazione della forza di ogni della coppia avversaria: ormai il ritmo difensi- mi dieci anni!). mano: una offensiva e una difensiva. Alla de- vo è divenuto competitivo al massimo e il timo- E la dimostrazione più eloquente di tale as- terminazione di tali due valori devono concor- re di pesanti penalizzazioni è svalutato dalla serzione è costituita dalla elevata frequenza, in rere vari elementi: più elevata valutazione propensione generale a valutare i rischi in competizioni ad alto livello, di situazioni a- degli onori “maggiori”; più elevata valutazione relazione non al risultato di una singola smaz- gonistiche in cui non è affatto chiaro quale della forza onori “IN”, e cioè nei colori del com- zata ma a quelli di medio e lungo periodo. coppia possa considerarsi in attacco, e cioè in pagno, e svalutazione della forza “OUT” (so- Quella sorta di “allarme esistenziale” che grado di conseguire il contratto più elevato, e prattutto per gli onori inferiori); situazione di caratterizza frequentemente l’iperattività del- quale in difesa; nonché dell’elevato numero di fit in uno o più colori; presenza di onori infe- la difesa ha contagiato ormai anche la coppia contratti battuti di due e più prese senza alcu- riori nei colori avversari che possono essere in attacco costretta a operare in sempre più na penalizzazione, o che hanno costituito “di- fonte di prese difensive ma di scarso valore in ristretti spazi licitativi. fese fantasma” contro irrealizzabili contratti attacco, e così via. L’entità del “ratio”, e cioè del È inevitabile prendere atto che la base fon- avversari. rapporto, tra tali due valori è essenziale per damentale di ogni sistema informativo, e cioè La rivoluzione comportamentale dei siste- valutare la forza delle mani in attacco e in la dichiarazione di apertura, sta cambiando mi “difensivi”, di cui quella semantica è un a- difesa: più il ratio è elevato, più la mano è ido- forme e modalità in quanto assolve finalità spetto, ha “contagiato” inevitabilmente anche nea a una situazione di attacco, e quindi al completamente diverse rispetto a quelle del quelli “offensivi” in una frenetica competiti- conseguimento di un proprio contratto; più il passato: essa non pone più un diaframma rigi- vità che favorisce la creazione di un rischio ratio è basso, più la mano è idonea alla even- do tra mani di forza superiore alla media e potenziale diffuso in cui sempre minori sono tuale penalizzazione di un contratto avversa- altre mani connotate dalla dichiarazione di le certezze. rio. passo, ma tende ad assolvere una finalità più Il bridge praticato oggi, soprattutto nelle La “legge delle prese totali” intuita in tempi ambiziosa: descrivere, sia pure in forma ap- competizioni a livello elevato, è ben espresso lontani da Vernes, 29 analizzata successivamen- prossimativa, vari tipi di mano distinguendo: nelle sue connotazioni tecniche ed agonistiche te con molto acume da Amsbury & Payne 30 quelle deboli, che presuppongono almeno in dalla ironica e immaginativa sigla del lessico e sviluppata compiutamente da Cohen, 31 ha prima ipotesi una situazione di difesa; quelle di statunitense: EHAA, “every hand an adventu- costituito indubbiamente un preziosissimo forza media, che identificano una situazione re” . Il fattore rischio, sempre presente nel brid- contributo alla corretta valutazione della for- ambigua ancora incerta tra attacco e difesa; ge, che i sistemi dichiarativi avevano cercato di za delle mani nelle situazioni competitive, ma quelle di forza elevata, che autorizzano l’ipote- escludere, o quanto meno di minimizzare, con non deve costituire occasione di “semplifica- si di una situazione di attacco. la loro scientifica precisione, si è riaffacciato zioni” assurde o, peggio essere assunta come La struttura semantica dei nuovi sistemi prepotentemente costituendo un elemento infallibile verità di facile apprendimento. Oc- non rinuncia quindi mai, quando possibile, al essenziale di comportamento. vantaggio della prima mossa, anche se com- Con sempre maggiore evidenza sono emerse 29 Jean-René Vernes: Bridge moderne de la porta un rischio elevato: l’obiettivo è di porre “verità” che i lessici dichiarativi avevano sotto- defense, Éditions Émile-Paul, Paris 1966. subito gli avversari, privati della possibilità di valutato o addirittura ignorato e che dovranno 30 Joe Amsbury & Dick Payne: TNT and impiego del loro consueto linguaggio, di fronte costituire i “principi-cardine” del nuovo lessico competiting bidding, BT Basford, Londra 1981. a scelte ristrette intrise di dubbi di ogni genere: dichiarativo. 31 Larry Cohen: To bid or not to bid, Natco Press sulla forza della mano dell’apertore in molti PRIMO: tenere conto del carattere di “globa- 1992. 62 R C U R B O R N I A C C H A E corre lavorare ancora molto su di essa, e lo sta pio negli attuali sistemi dichiarativi, che in dei sistemi dichiarativi, vari mini-sistemi, facendo lo stesso Cohen, 32 per integrarne la pressoché tutte le situazioni competitive il strutturati in forma particolare su aperture preziosa formulazione fondamentale con tut- contro abbia il significato di negare la possibi- caratterizzanti come 1 Senza Atout bilanciato ta una serie di fattori positivi o negativi (quali lità di penalizzare il contratto avversario ed o 2 Quadri tricolore, che consentono un diffe- situazioni distribuzionali simmetriche o asim- esprima quindi la volontà del contrante di rente e migliore utilizzo dei vari codici per l’il- metriche, duplicazione o complementarità de- competere ulteriormente. lustrazione di un numero di referenti “ristretto” gli onori, presenza o meno di “colori puri”, si- Se è pur vero che l’invenzione del contro in conseguenza delle “esclusioni” di forza e tuazioni di fit in due colori, presenza di distri- “sputnik” da parte di Roth ha costituito una distribuzione indicate dalla dichiarazione di buzioni eccezionalmente sbilanciate, e così delle più geniali invenzioni per porre un ulte- apertura?). via) che aumentino l’attendibilità della Legge e riore sintagma a disposizione del giocatore in Recenti opere di grande interesse di Ber- ne estendano il campo di applicazione. difficoltà in talune ben specifiche situazioni gen, 34 di Nisland e Wirgren, 35 di Robson & Tutto questo per consentire verosimili ipo- competitive, la generalizzazione indiscrimina- Segal, 36 hanno esaurientemente illustrato, per tesi sulla scelta più conveniente fra tre alter- ta del suo campo d’applicazione ha costituito le situazioni di fit accertato, sistemi dichia-rati- native: ulteriore competizione per aggiudicarsi uno dei più cospicui incentivi alle arrischiate vi il cui lessico è profondamente diverso da il contratto con il “rischio calcolato” di even- azioni della difesa incoraggiate dalla certezza, quello tradizionale e in cui il significato attri- tuali penalità; abbandono della competizione o quanto meno dalla elevata probabilità, di buito ai vari sintagmi è profondamente in- nell’ipotesi di una penalizzazione eccessiva o non poter essere penalizzate. Nelle situazioni novativo. nella convinzione che gli avversari non possa- competitive occorre pertanto aumentare la Quel che è certo è che nascerà un nuovo brid- no conseguire il contratto dichiarato; penaliz- frequenza di impiego del contro punitivo, de- ge, forse meno tecnico rispetto ai grandi siste- zazione del contratto avversario. terminando con precisione le sequenze licitati- mi del passato, ma più duttile e flessibile: più La sostituzione dello statico criterio della ve in cui esso trova applicazione unitamente aderente alla imprevedibile varietà del con- forza onori, integrata dalla forza distribuzio- ad un tempestivo ed intelligente uso del “for- tingente, con dichiarazioni di apertura corre- nale, con un nuovo criterio riferito alle prese cing pass”, affinché possa costituire un deter- late a una valutazione che tenga in elevato di gioco in forma flessibile e aderente alle si- rente all’azione difensiva. conto i valori distribuzionali; aggressivo fino tuazioni effettuali di fit o non fit, è probabil- Discorso analogo può farsi per il contro in- alla violenza, con sequenze esasperatamente mente la strada da percorrere per un aggior- formativo il cui impiego, limitato fortemente competitive per battere il “par” assoluto; in namento dei criteri di valutazione della forza da una serie di vincoli scarsamente giustifica- cui la valutazione del “rischio calcolato” in delle mani che tengano conto della mutata fi- bili (presenza di poco frequenti strutture di- termini soprattutto di lungo periodo costi- sionomia della dichiarazione moderna. Un stribuzionali; di una certa “lunghezza” in de- tuirà l’ago della bilancia per molte scelte deci- metodo “nuovo” che consideri i valori delle terminati colori in relazione al tipo di apertu- sionali. mani non come immote certezze, ma come ra; ecc.), deve essere liberato da tali pastoie, Un bridge in cui forse andranno nuovamen- ipotesi continuamente mutevoli in relazione incrementato come frequenza di impiego e so- te affievolendosi, dopo un ritorno imperioso, i ai vari tipi di mano, alle situazioni di fit e prattutto restituito alla funzione semantica caratteri più salienti delle dichiarazioni natu- misfit, e soprattutto alle effettuali situazioni che fu l’origine della sua nascita. E cioè l’urgen- rali in favore di un più largo uso di dichiarazio- di gioco. te necessità per il difensore la cui mano sia di ni tattiche, ambigue, ingannevoli. TERZO: “anticipare” al massimo, in attacco e forza da apertura e con un elevato numero di Un bridge in cui, dopo tanti anni di preva- in difesa, dichiarazioni che consentano l’indivi- prese difensive, di trasmettere al compagno lenza della logica astratta nella costruzione di duazione di un eventuale fit, e ciò non soltanto tale informazione per cautelarlo contro il ri- sistemi dichiarativi, saranno privilegiate l’im- nelle situazioni effettuali di nota cognizione, schio di eventuali “difese fantasma”. maginazione, la fantasia, l’invenzione creativa, ma anche nelle situazioni non “esplicate” ma per renderlo aderente alla perenne variabilità che consentano verosimili ipotesi in base 7 - IL BRIDGE DI DOMANI del reale. all’andamento del ciclo licitativo (tenendo Probabilmente un bridge anche più diver- conto cioè anche dei significati “esclusi” dalle I principi suddetti e forse molti altri costitui- tente e migliore nei risultati effettuali, se in chi varie dichiarazioni incluso il “passo”). ranno il fondamento di quella nuova semanti- elaborerà i sistemi dichiarativi prevarrà la QUARTO: privilegiare tra le informazioni da ca che sarà la base del bridge di domani. serena accettazione della elementare verità trasmettere quelle che possano meglio con- A settanta anni dalla sua nascita è già in at- che la realtà effettuale rappresenta ogni volta sentire al compagno una verosimile ipotesi to un profondo rinnovamento nei principi e uno scenario diverso. Vi sono mani che per la sulla situazione effettuale e quindi le migliori nell’utilizzo del lessico dichiarativo e il proces- loro forza e struttura distribuzionale richiedo- scelte. Attuare cioè il principio matematico di so di evoluzione, ancora agli inizi, proseguirà no il massimo scambio di informazioni con il Shannon che “un messaggio che ha un’alta pro- certamente a ritmo accelerato: impossibile og- compagno e per le quali quindi è opportuno babilità di verificarsi è un messaggio ‘atteso’ e gi prevederne le direttive concettuali e i possi- assumere il rischio che gli avversari possano se si verifica porta scarse informazioni. Al con- bili sviluppi. Quel che è certo è che si giocherà individuare la miglior difesa. Ma ve ne sono trario, un messaggio con bassa probabilità di un bridge diverso in cui la dichiarazione assu- altre in cui il contratto finale è ipotizzabile fin verificarsi, e cioè non previsto, se si verifica merà sempre maggior peso e importanza, co- dai primi stadi della dichiarazione, o addirittu- porta molte informazioni. Pertanto la quantità me è giusto che sia per il suo carattere di fase ra fin dalla prima lettura della propria mano, e d’informazioni trasmessa da un messaggio è inventiva di natura concettuale e semantica in tali casi la tecnica migliore è quella di dichia- una funzione logaritmica dell’inverso della nei confronti della quale, come affermava Si- rare il più rapidamente possibile il contratto probabilità del suo verificarsi”. 33 mon, la fase di gioco è sempre una “deprecabi- finale ritenuto conveniente, fornendo il mini- QUINTO: utilizzare gli spazi licitativi privile- le appendice” in cui la costruzione logica è co- mo di informazioni agli avversari e restringen- giando le ipotesi probabili rispetto a quelle stretta a misurarsi con la casualità dell’esisten- do al massimo lo spazio licitativo per “difficol- meramente possibili (ad esempio rinunciare za e talvolta ad uscirne sconfitta. tizzare” ad essi l’individuazione di una conve- alle convenzioni con scarsa frequenza di utiliz- Forse nasceranno sistemi dichiarativi com- niente difesa. zo in favore di quelle che offrono più elevata positi, in attacco e in difesa, costituiti da di- La conclusione del lungo discorso è che nel probabilità per informazioni utili). stinti “mini-sistemi” alternativi, da utilizzare a corso della dichiarazione, eccetto casi del tut- SESTO: studiare una diversa e più efficace seconda della varia tipologia delle situazioni to eccezionali, la conoscenza da parte di un utilizzazione del contro sia con funzione puni- di forza e distribuzione chiarita nelle primissi- tiva che informativa. me fasi della dichiarazione. E forse la informa- Per quanto riguarda il contro punitivo, è in- zione sul mini-sistema prescelto avverrà ad- 34 Marty Bergen: Better bidding with Bergett, fatti contrario ad ogni logica il diffuso princi- dirittura con la dichiarazione di apertura che Max Hardy, Las Vegas 1985. 35 Mats Nisland & Anders Wirgren: tornerà ad essere convenzionale e definirà raises: the Scanian way, Scania Bridge Konsult, 32 Larry Cohen: Following the law, Natco Press quindi il codice da usare nelle successive se- Malmo 1989. 1994. quenze dichiarative in relazione alle caratteri- 36 & Oliver Segal: Partnership 33 Claude E. Shannon: A mathematical theory of stiche di forza o distribuzione della mano del- bidding at bridge, C & T Bridge Supplies, Los communication, 1979. l’apertore. (Non esistono già oggi, all’interno Alamitos 1993 63 R U B R I C H E imperfetta non lo sono stati; di contratti per- verificarsi, allora nemmeno le analisi probabi- In cammino verso fetti sotto un profilo dichiarativo battuti per listiche possono offrire alcun valido aiuto al distribuzioni anomale o imprevedibili. tentativo di alzare un velo sull’ignoto che cir- il linguaggio I sistemi dichiarativi possono essere accura- conda. ti e sofisticati al massimo, ma non possono Al termine di questo lungo discorso, la do- porre al riparo da eventi effettuali che contrad- manda è quella di sempre: e allora che fare? dicono attendibili ipotesi fondate sul calcolo Forse è sufficiente accettare che ogni cono- probabilistico. scenza che riteniamo scientifica è tale soltanto giocatore della forza e della distribuzione del- Tutta la tensione agonistica vive di questa in quanto suscettibile di “falsificazione”. Essa le mani è pur sempre limitata, e che le licite dei insanabile frattura tra costruzione razionale e non può offrirci alcuna reale conoscenza feno- successivi giri dichiarativi possono consentire realtà effettuale; tra ipotesi di lavoro e condi- menica e quindi nessuna certezza. Ma può soltanto un affinamento di attendibili stime o zioni operative brutalmente dissimili. tenere viva la necessità di una continua ricer- ipotesi sul contratto ottimale della propria E non ci può essere buon bridge senza l’umi- ca verso un orizzonte che sappiamo irraggiun- coppia e della coppia avversaria. Tutte le sofi- le accettazione di questa inevitabile limitazio- gibile, forse perché mutevole e diverso ad ogni sticherie e i gadget dichiarativi per rendere ne della conoscenza e senza la serena coscien- istante, forse perché l’orizzonte non esiste. più ricco e articolato lo scambio di informa- za che qualunque sistema dichiarativo deve E può soprattutto confermare dentro di noi zioni tendono ad aumentare la attendibilità essere non una costruzione immota, ma uno la convinzione che il fine ultimo della ricerca è delle ipotesi e delle stime, ma non possono for- strumento estremamente flessibile che deve la ricerca stessa come sfida e misura della di- nire alcuna certezza, proprio in quanto fonda- aderire a una realtà continuamente diversa e gnità dell’umano operare. te su formule probabilistiche e su valori medi. mutevole e che, per quanto evoluto e preciso, Da ciò la inevitabile conseguenza che vi è non potrà non essere soggetto alla casualità e Nino Ghelli, luglio ’95 una molteplicità di situazioni in cui un giocato- all’errore. re è costretto a “indovinare”. Il compenso a Anche le analisi probabilistiche più raffina- questa inevitabile limitazione della conoscen- te possono costituire il punto di partenza sol- za è che anche gli avversari sono spesso co- tanto per verosimili ipotesi, in quanto la loro stretti a indovinare: da cui la necessità di im- attendibilità è relativa a un numero di speri- piego di una tecnica dichiarativa che non for- mentazioni infinito, tale da consumare il tem- nisca ad essi informazioni utili, specie se tali po. E se addirittura, come afferma Popper, 37 il informazioni non sono essenziali per la coppia verificarsi degli eventi non influenza la proba- che dovrebbe formularle. bilità futura del loro verificarsi se non variano La storia del bridge, riferita soltanto agli le condizioni effettuali in cui gli eventi possono eventi di maggior rilievo, è ricchissima di e- sempi di contratti conseguibili che potevano essere dichiarati e non lo sono stati; di contrat- 37 R. Karl Popper: Scienza e filosofia, Einaudi, ti che potevano essere battuti e per una difesa Torino 1969

OTTAVA SETTIMANA ESTIVA BRIDGE LINTA 15ª EDIZIONE LINTA PARK HOTEL - ASIAGO 22-30 AGOSTO 1977

ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA: Pierluigi Malipiero SEDE DI GARA: Linta Park Hotel - Asiago PROGRAMMA: Tornei pomeridiani e serali

CONDIZIONI ALBERGHIERE Tutte le camere dispongono di bagno, phon, telefono con telese- lezione diretta. Appartamento con salotto, saloni per conferenze e banchetti, palestra, piscina coperta riscaldata, saune, solarium, lettino solare, discoteca, vasche idromassaggio, vasche onda- press.

La Direzione del Linta Park Hotel, albergo di prima categoria, pra- ticherà ai partecipanti e ai loro accompagnatori i seguenti prezzi speciali (pensione completa, Iva, uso piscina, discoteca, palestra, sauna, bagno turco, mountain-bike, bevande escluse) Pensione completa, al giorno, per persona In camera doppia, per 7/8 notti L. 105.000 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI da 4 a 6 notti L. 115.000 LINTA PARK HOTEL srl - 36012 Asiago (VI) meno di 4 notti L. 125.000 Via Linta, 6 Tel. 0424/462753 - Fax 463477 Supplemento camera singola, al giorno L. 22.000

64

O P I N I O N I Il Comitato d’Appello

Naki Bruni

o avuto l'onore di partecipare, qua- sente alla fine di colmare qualche lacuna ga alla formulazione di una definizione le rappresentante italiano, al Co- linguistica, cosicché l'interlocutore è in che, anche quando non è inventata di sana H mitato d'Appello Internazionale grado di apprezzare il senso del messag- pianta, ha assai scarsa probabilità di esse- presso le Olimpiadi di Rodi (fine Ottobre gio proposto, prima ancora di controllare re la stessa che viene fornita dall'altra inizio Novembre 1996). È la mia seconda il significato delle singole parole che quel parte del sipario. esperienza alle Olimpiadi: già quattro messaggio hanno espresso. Ecco che l'ob- Frequentemente accade che la spiega- anni fa a Salsomaggiore presi parte ai la- bligo di formulare le richieste e di fornire zione, nell'intento di soddisfare meglio la vori di questa giuria internazionale e fu, le risposte per iscritto assume sull'inter- richiesta dell'avversario, rispecchi molto già allora, un'esperienza assai istruttiva nazionale un'importanza fondamentale, più le carte possedute che la convenzione ed interessante. Ma ora, dopo questa se- perché riduce drasticamente la possibi- adottata, con l'inserimento per di più di conda presa di contatto, è forse utile fare lità di grossolani malintesi dovuti alla altre considerazioni affatto gratuite, qua- alcune considerazioni sul funzionamento "barriera linguistica". Noi in Italia non li, ad esempio, frasi come questa: «Credo di questo fondamentale organo di control- abbiamo di questi problemi, ma, visto che che il mio socio si sia dimenticato la con- lo e verificare se il modo di interpretare e malintesi e incomprensioni sulle spiega- venzione che abbiamo concordato (e che di applicare le norme del codice delle zioni al tavolo si verificano anche da noi, magari non è neppure citata nella carta nostre giurie è in linea con quanto avviene sarebbe comunque bene che rendessimo delle convenzioni)», o come questa: «Il mio sull'internazionale. obbligatoria questa esigenza più di quan- compagno o si è sbagliato prima o si è sba- Vorrei anche mettere in luce alcune dif- to già oggi non sia. gliato adesso». O come quest'altra: «Caro ferenze fondamentali tra quello che succe- Come considerazione di carattere gene- signore, questa non è una convenzione, de da noi e quello che accade in un conte- rale vi è da dire che il cambiamento inter- questo è bridge», precisazione questa che sto così vasto ed articolato come può esse- venuto con l'adozione dei sipari è stato in suona certamente impertinente. re quello di una gara cui partecipano gio- gran parte assorbito e normalizzato. Man- Se a quanto sopra detto aggiungiamo catori ed arbitri di ogni provenienza, con ca però ancora qualcosa e si avverte più che non vi è assoluta certezza di quello preparazione, abitudini e modi di porgere che mai la necessità di rivedere la materia che deve essere allertato, il quadro risulta differenti ed anche con diversi gradi di e di controllare che tutto sia definitiva- completo. Infatti, e non sono parole mie conoscenza della lingua inglese. I nostri mente a punto. L'alterazione del tempo ma di un illustre personaggio straniero arbitri, grazie anche all'accurato lavoro di normale di rinvio del carrello è di solito con cui parlavo appunto a Rodi, le regole formazione e di coordinamento che la attribuibile, in ciascuna singola situazio- vengono cambiate spesso e con notevole FIGB sta da tempo svolgendo, sono già ne, ad uno specifico giocatore che si trova disinvoltura, e può quindi capitare (anzi ben sintonizzati su una lunghezza d'onda dall'altra parte del sipario, ma una tale capita normalmente) che veniamo messi comune, mentre la cosa e molto meno deduzione potrebbe anche non essere co- al corrente solo con molto ritardo, delle sotto controllo sull'internazionale e ciò si sì sicura. Si possono a questo proposito variazioni che sono state apportate e rileva soprattutto in una competizione creare inconvenienti che, allo stato attua- delle definizioni che, a volte, sono di se- che, come le Olimpiadi, mette assieme le dell'arte, non sono del tutto eliminabili gno opposto rispetto a quanto deciso sul- persone provenienti da ogni parte del e abbiamo più d'una difficoltà a fare giu- l'argomento la volta precedente. Anche la globo ed inserite in contesti diversissimi. stizia in questi casi. teoria del “per non finire nei guai, meglio Le inflessioni dialettali degli arbitri di Se appena fosse consentito di attuare allertare sempre” trova con i sipari un casa nostra non creano in linea di massi- una pausa tecnica per rendere nulla l'in- suo preciso limite: all'alert segue la spie- ma problemi di comprensione reciproca e formazione che si riceve dall'altra parte gazione, che in questo caso avrà scarsa sono quindi solo rappresentativi del del sipario, introducendo, per intendere, probabilità di essere riprodotta fedel- nostro folclore regionale. Sull'internazio- una specie di "stop" che costringa l'avver- mente dall'altra parte del sipario, am- nale invece vi sono effettive difficoltà a sario ad osservare comunque un tempo di messo ma non concesso che il partner ab- comunicare, sia perché alcuni parlano un attesa prima di rinviare il carrello, forse bia a sua volta allertato: se non lo avesse inglese approssimativo per cui stentano a saremmo un passo avanti verso la so- fatto vi sarebbe già subito difformità di capire e si esprimono a fatica, sia perché luzione di questo problema. comportamento, e questo puo risultare quelli che invece conoscono bene questa Altro dramma che insorge con l'adozio- anche peggio della differenza nella spie- lingua non hanno sempre la pazienza di ne del sipario è quello relativo alla con- gazione. stare a sentire quello che l'interlocutore venzione che viene spiegata in modo Questa questione potrebbe essere risol- dice e per accertarsi che quest'ultimo li diverso dai due lati di esso. Sembra che ta facendo una volta per tutte chiarezza segua. Quelli di madrelingua inglese (sia- non sia più consentito dimenticarsi il si- su quello che deve essere allertato e su no essi inglesi, americani, australiani, sud- stema adottato, ma non è escluso che que- quello che non deve invece esserlo e poi africani, ecc.) parlano troppo bene e trop- sto possa succedere. Spesso accade che esigendo che le spiegazioni vengano forni- po svelto perché gli altri possano com- ciascuno dei due giocatori supplisca, all'i- te per iscritto usando le stesse parole prendere esattamente ciò che intendono nesistente o insufficiente descrizione sulla riportate nella carta delle convenzioni, in dire. Per fortuna esiste quale unico co- carta delle convenzioni dell'accorgimento modo che l'avversario richiedente subito, mun denominatore il bridge e questo con- adottato, lavorando di fantasia e perven- e tutti alla fine della smazzata possano 66 O P I N I O N I controllare non la congruità, bensì la so- fermati da tutti. La spiegazione di Est tervento poteva venir fatto con una ma- stanziale identità della spiegazione forni- risultò in linea con gli accordi di coppia; no così bilanciata e così debole ta rispetto a quella indicata sulla carta era invece sbagliata la spiegazione di Il comitato ritenne quindi di considera- stessa delle convenzioni e la completezza Ovest che ,però, asserendo di avere picche re la dichiarazione di un cuori come una dell'una e dell'altra spiegazione. Con l'ul- e quadri, aveva descritto le carte effettiva- psichica e non accettò di buon grado che teriore avvertenza che spiegazioni al ta- mente possedute. Nord fece presente che l'impatto di essa fosse stato aggravato volo imprecise, con spiegazioni altrettan- se lui e il suo partner avessero ottenuto le dalla non corretta spiegazione. Il comitato to imprecise sulla carta delle convenzioni, informazioni corrette avrebbero potuto decise quindi di variare il risultato in "sei implicano un aggravamento di responsa- raggiungere lo slam. cuori più uno" pari a +1010 e di assegnare bilità da parte della coppia riguardata e L'arbitro decise di non cambiare il risul- inoltre una penalità procedurale di quat- determinano, la presunzione di colpa per tato e Nord-Sud presentarono appello. tro punti victory perché non vi era stata la stessa. piena spiegazione, perché la descrizione È il caso comunque di ribadire il concet- In sede di appello Ovest sostenne che sulla carta delle convenzioni era stata to che la spiegazione successiva all'esibi- pensava di aver detto “un quadri” e non fuorviante e perché si era omesso di spie- zione della carta di "alert" da parte del "un cuori" e la spiegazione fornita era gare correttamente la psichica. giocatore che ha fatto la dichiarazione al- quella relativa alla dichiarazione che egli Interessante risultò poi il commento del lertata, deve riguardare il sistema e le con- intendeva fare e non a quella indicata dal Presidente della Giuria che nella circo- venzioni complementari adottate, non le cartellino esposto. Egli non si accorse del- stanza era Bob Wolff: «Il comitato è carte effettivamente possedute che uno l'errata dichiarazione né al momento in cosciente di aver comminato una pena- non è tenuto a denunciare e che farà be- cui la fece, né nel prosieguo della licitazio- lità assai pesante, che può essere riguar- ne a non rivelare. Infatti qualsiasi riferi- ne, né alla fine di essa e conseguentemen- data come straordinariamente severa. In mento a queste ultime può risultare fuor- te non ebbe modo di rettificare la spiega- effetti la decisione si fonda sulla particola- viante e può essere esso stesso causa di zione. Nord fece presente di non aver fat- re gravità delle infrazioni commesse. È confusione e di danneggiamento: ciò ag- to alcun tentativo di slam in quanto, in consentito adottare convenzioni difensive grava la responsabilità dell'interessato e forza delle informazioni ricevute, si stava di tipo distruttivo ma, in contropartita a costituisce presunzione di colpa per lui. apprestando a giocare il contratto di quat- questa concessione, dobbiamo richiedere tro cuori con il morto vuoto nel colore di e richiediamo responsabilità etiche spe- A questo punto vorrei intrattenervi su atout. Il salto a quattro cuori costituiva un ciali, senza mai consentire: un caso assai istruttivo che è stato oggetto "sign off", mentre la dichiarazione di tre – dichiarazioni poco accurate e non di particolare attenzione da parte del cuori, dopo il due cuori forzante a partita, sufficientemente circostanziate che, se Comitato d'Appello. Fase eliminatoria: sarebbe stato un invito a slam. intenzionali, finiscono spesso col favorire incontro Argentina-Indonesia. Smazzata Il comitato d'appello stabilì che Est a- chi le fa; n. 30, tutti in prima, dichiarante Est: veva fornito la giusta spiegazione a Nord e – spiegazioni imprecise dall'una e dal- che l'azione di quest'ultimo non poteva l'altra parte del sipario; G. Mooney essere variata, dato che "è ammesso di- – meno che complete delucidazioni al AD6 chiarare in modo sbagliato, ma non è con- tavolo sui dettagli delle convenzioni e AD108652 sentito fornire spiegazioni sbagliate". Sud sulle tendenze dei giocatori; 10 4 ricevette per contro l'informazione sba- – meno che chiare indicazioni sulla 8 gliata. carta delle convenzioni. E. Manoppo H. Lasut Il comitato prese, a maggioranza, la de- «Se una sola di queste prescrizioni ri- 9852 N 74 O E cisione di accordare alla linea Nord-Sud il sulta insoddisfatta, gli avversari, specie se 94 F7 beneficio del dubbio e di assegnarle quin- ingenui e poco esperti, finiscono con l'esse- F963 S D8752 932 AF104 di, con tanto di surlevée, lo slam che non re troppo svantaggiati. Nel caso in esame M. Monseguer era stato dichiarato. Quanto alle giustifi- tutte e quattro queste prescrizioni furono RF103 cazioni di Ovest, il comitato stentò ad violate e noi non dobbiamo consentire R3 immaginare che egli non avesse rilevato intimidazioni psicologiche che possono AR che la dichiarazione fornita differiva da essere riguardate come atti sleali verso gli RD765 quella che egli intendeva fornire. Il Comi- avversari al tavolo, verso tutti i parteci- tato ritenne altresì che Ovest, al momento panti al confronto che la gara propone o La dichiarazione: di dichiarare un cuori, poteva essere verso il bridge in generale. È nostra cosciente del fatto che questa dichiarazio- responsabilità precisa assicurare parità EST SUD OVEST NORD ne avrebbe potuto danneggiare gli avver- di condizioni a tutti i partecipanti, in passo 1 (1) 1 (2) 2 sari e avvantaggiare la propria linea. Sta modo che il risultato sia determinato 3 (3) contro 3 (4) 4 di fatto che Est che avrebbe potuto saltare dalla dichiarazione, dal gioco e dal con- passo passo passo a quattro o anche a cinque fiori, in realtà trogioco, questi essendo i punti di riferir- (1) forte; non lo fece. nento del bridge». (2) allertato dall'una e dall'altra parte del sipario e Accordi di questo tipo tra compagni spiegato: da Ovest a Sud: picche e quadri oppure hanno la prerogativa di impostare una Il caso che ho qui presentato ha provo- cuori e fiori; da Est a Nord: due pali dello stesso colo- difesa distruttiva praticamente senza cato una animata discussione in sede di re (picche e fiori oppure cuori e quadri); (3) a passare o a correggere; rischio, dal momento che Ovest può en- comitato d'appello e la decisione presa, (4) Ovest conferma a Sud: picche e quadri; Est con- trare in dichiarazione senza niente in riportata nel bollettino delle Olimpiadi, è ferma a Nord: cuori e quadri. mano. Queste dichiarazioni non danneg- stata variamente commentata in sede di giano solo quelli della linea opposta, ma gara e merita considerazione anche a casa Nord realizzò tutte le prese segnando anche il bridge in generale. Inoltre non vi nostra in quanto ritengo, fa assai bene il +510. era nessun avvertimento sulla carta delle punto della situazione e sollecita ulteriori L'arbitro fu chiamato al tavolo alla fine convenzioni che potesse richiamare l'at- riflessioni sempre utili e assolutamente del gioco e i fatti sopra esposti furono con- tenzione degli avversari sul fatto che l’in- benvenute. 67 V A R I E T À Percezioni extra-percentuali

Marco Catellani

overo Arsenio, e sì che doveva a- Siete in Est, e la licita, tutti in prima, è la Il contratto è 6. spettarselo. Inutile insistere. Ave- seguente: Ovest attacca con la Donna di fiori. P vano detto che era il 68%, avevano scritto che era il 68%, avevano calcolato OVEST NORD EST SUD Come proseguireste al posto di Sud? –––1 S.A. che era il 68%. E quindi cosa poteva fare lui, contro tante persone che non volevano passo 2 passo 2 Qualunque testo dirà che il contratto è passo 3 passo 4 sentire ragioni, contro matematici spa- passo 4 S.A. passo 5 al 68% circa. Ma Sud prese l’attacco a fio- ziali che potevano, sì e no, concedergli o passo 6 tutti passano ri, giocò quadri per l’Asso e continuò con sottrargli qualche decimale a quel bene- una piccola picche dal morto. Est inter- detto 68%? Non poteva fare proprio nulla. R864 calò il nove. Sud prese notando in Ovest la Disteso sul letto, senza riuscire a pren- RD983 caduta del dieci. Il resto fu semplice routi- der sonno, Arsenio pensava (o sognava?) AD ne. 75 al suo problema... già arreso di fronte alla constatazione di quanto la conoscenza N F953 A54 *** possa rendere, a volte, infelici... OE S F952 Finché la sua mente gli si ribellò contro, 964 e nel sogno, o nell’incubo, si prese la sua Arsenio sapeva che la 4-1 generica era rivincita... Il vostro compagno attacca di Donna di circa il 28%; che quindi la 1-4 specifica con fiori. Il dichiarante prende l’attacco in ma- quarta in Est era circa il 14%, e che infine Siete in Sud, e la licita, tutti in prima è la no col Re, gioca quadri per l’Asso e con- trovare il 10 secco era circa un quinto di seguente: tinua con una piccola picche. questo residuo, ovvero un 3% scarso. Som- mato al 68% iniziale, il risultato era un 71% OVEST NORD EST SUD Cosa giochereste al posto di Est? circa... –––1 S.A. Già, ma chi poteva credergli? Nella real- passo 2 passo 2 La manovra del dichiarante è alquanto strana. L’unica spiegazione valida è che il tà, era inutile insistere... ma venne in soc- passo 3 passo 4 corso il sogno... dove la storia continuò per passo 4 S.A. passo 5 dichiarante stia cercando di impedire alla merito di un angolista che, dietro al povero passo 6 tutti passano difesa di effettuare, nel colore d’atout, un falso scarto. Certo passare il nove è allet- Est, l’Arsenio della situazione, fece subito Nord Sud tante ma se il compagno poi ha il Dieci notare che se non fosse stato passato il R864 AD107 nove di picche, lo slam sarebbe stato bat- secco? Beh, tanto per cominciare il com- RD983 F106 pagno avrà il Dieci secco solo una volta su tuto. AD R43 E continuava a dire: «Il secondo sta bas- 75 AR8 tre, e quindi, nel caso si dovesse proprio regalare una presa, si regalerà un contrat- so... il secondo sta basso...», con un tono che non lasciava dubbi su quanta poca consi- Ovest attacca con la Donna di fiori. to infattibile una volta su tre, ma in com- penso, alla lunga, se ne batteranno due derazione avesse del giocatore in Est. Rimase perplesso quando udì che Sud Come proseguireste al posto di Sud? imperdibili. E poi, in effetti, che senso avrebbe giocare picche dal morto avendo chiedeva ad Est se era libero per la sera Se decidete di incassate l’Asso di pic- in mano AD72? Così il dichiarante avreb- del torneo sociale del sabato, e che se che, Ovest risponde col due ed Est col be solo rischiato il taglio a quadri, senza aveva voglia di giocare si sarebbero potuti nove. alcun guadagno apparente. La logica pa- vedere anche al ristorante per mettersi È chiaro che siete ormai ad un bivio. Se re imporre di giocare il nove. d’accordo sul sistema. decidete di continuare con la Donna di E così avvenne: Est giocò il nove di pic- L’angolista se ne andò disgustato, cer- picche, dando credito al nove giocato da che. cando tavoli di livello più consoni al suo... Est, rischiate di cadere in una trappola. È pensando: «Ma come, quell’ospite del circo- molto facile infatti per Est scartare il no- *** lo, capitato lì quasi per caso... Che diami- ne, non sa neppure l’abc del bridge: tutti ve da F953. Siete in Sud, e la licita, tutti in prima, è ... sanno che il secondo sta basso e il terzo Alcuni testi consigliano, in questi casi, (ragazzi, non ve la dovrò ripetere per la carica..., ed è stato pure invitato sabato per di giocate dal morto la prima carta. terza volta!) Infatti così avvenne: il dichiarante pre- il torneo sociale... se in mano l’attacco a fiori, giocò quadri Nord Sud «e da quella bionda là, poi... Che è una per l’Asso, e continuò con una piccola pic- R864 AD72 vita che io... ma... che dal morto. RD983 F106 «adesso che ci penso... il torneo sociale AD R43 non è al sabato... *** 75 AR8 «è al venerdì!». 68 Splendid Hotel Venezia Cortina d’Ampezzo 14ª settimana di bridge 24031 agosto 1997

Tornei Organizzazione: Lezioni pomeridiani Enrico Basta di ore 16.15 perfezionamento e serali non stop. ore 21.15 PRENOTAZIONI 0336/865113 Maestro: Direttore: 06/5910637 Didi Cedolin Massimo Ortensi Hotel 0436/5527

Condizioni alberghiere: dalla cena del 24 alla prima colazione del 31: camera doppia L. 950.000 a persona Supplemento singola L. 140.000 - supplemento pensione completa L. 180.000

I TORNEI SONO RISERVATI AI SOLI OSPITI DELL’ALBERGO REGOLAMENTO FIGB - DIVIETO DI FUMO

69 C R O N A C H E R E G I O N A L I Campionati interprovinciali di Latina e Frosinone

Orlando Purgatorio

a seconda edizione di questa mani- secondi del momento, Di Capua/Di Ca- Dich. Ovest, tutti in zona festazione itinerante a Coppie ed a pua (Latina), appariva come una percen- L Squadre, organizzata dall’Associa- tuale assolutamente insufficiente! Ma il A 10 6 5 zione Bridge Latina con il patrocinio del torneo è lungo e i conti si fanno sempre 9 4 Comitato Regionale Lazio, si è conclusa alla fine. Nel prosieguo, infatti, fortune al- A 9 8 7 6 2 A nel capoluogo pontino dopo le tappe di terne hanno portato la coppia di testa in Frosinone, Gaeta, Formia, Cassino e Ter- una posizione di ripiego e, prima dell’ul- 9 8 N D 7 4 3 2 F 7 3 2 D 6 5 racina. Anche stavolta i giocatori delle tima sessione, la classifica degli aspiran- OE D F 10 S 5 4 province meridionali del Lazio hanno at- ti al titolo, separati da pochi punti uno 9 8 4 2 F 7 5 tribuito il meritato successo all’ iniziativa dall’altro, era la seguente: R F dell’A.B.L. partecipando numerosi, con A R 10 8 l’entusiasmo di un appuntamento atteso 1) Di Capua/Di Capua, R 3 ed importante. 2) Di Ciaccio/Bonuomo, R D 10 6 3 Quest’anno la formula dello Squadre 3) Dall’Agli/Corbo, prevedeva, dopo le selezioni locali, un gi- 4) Esposito/Valente, Partendo da una visione particolarmen- rone all’italiana per dieci squadre ed una 5) Cherri/Franco. te rosa del mondo siete arrivati a 7 S.A., fase successiva con semifinali e finale a che, come vedete, non è proprio un con- KO. Titolo assegnato a Di Capua/Di Capua tratto in cui si scoprono le carte im- La classifica delle prime quattro alla per costanza di rendimento? No, le sorpre- mediatamente. Ovest attacca con la Don- fine del round robin: se non sono finite in quanto Dall’Agli/ na di Quadri. Vediamo. Re di quadri, fiori V.P. Corbo di Cassino, dopo tre turni di studio, per l’Asso, picche per il Fante (giusto, per Latina Cambon 172 trascorsi costantemente in alta quota a fare quattro prese nel colore con Dama Gaeta Esposito 171 ridosso dei primi, hanno spiccato il balzo secca, seconda o terza in Est. La Dama Cassino Sautto 171 conquistando a pieno merito il primo secca in Ovest è per i sognatori), Re di pic- Gaeta Palazzo 161 posto. che, Re di fiori, Dama di fiori (olé!), Dieci di fiori e l’ultima fiori. Siamo arrivati a que- Latina Cambon, in testa per tutte le eli- La classifica finale delle prime dieci: sto finale a cinque carte: minatorie, in semifinale ha incontrato 1) Dall’Agli/Corbo (Cassino), Gaeta Palazzo. Due slam (uno non chia- 2) Di Capua/Di Capua (Latina), A 10 mato ed un altro non mantenuto) hanno 3) Di Ciaccio/Bonuomo (Formia), 9 deciso il destino del match a favore di 4) Esposito/Valente (Gaeta), A 9 – Gaeta. Nell’altra semifinale i favoriti di 5) Augello/Di Muro (Latina), Gaeta Esposito hanno mantenuto il pro- 6) Saviani/Saviani (Terracina), – N D 7 F 7 3 D 6 5 nostico superando Cassino Sautto. In 7) Palazzo/Avitabile (Gaeta), OE D 10 S – finale, nel derby gaetano, Esposito ha 8) Cherri/Franco (Latina), – – avuto la meglio su Palazzo prevalendo con 9) Alessandrini/Soccorsi (Latina), – un convincente 71 a 16 e bissando il suc- 10) Imparato/Vacchiano (Gaeta). A R 10 8 cesso della precedente edizione. Al 3° 3 posto Cassino che, nella finale apposita, E così, sconvolgendo pronostici e pro- – ha battuto una ormai demotivata Latina. nunciamenti della vigilia, tre giovani cop- pie sono salite sul podio guardando dal- Ora il dichiarante gioca quadri per l’As- Nel Campionato a Coppie, disputato a l’alto, con giusta soddisfazione, i favoriti so ed Est, dovendo mantenere la Dama Terracina ed a Latina, le 32 coppie che del pre-torneo. Premiazione e rinfresco seconda di picche, scarta una cuori (ce- hanno guadagnato la fase finale dopo le hanno chiuso questa edizione rinnovando dendo di schianto la retta nel colore al qualificazioni territoriali, si sono incon- appuntamento e rivincite per la prossima. compagno). L’Asso di picche del morto trate in quattro turni di mitchell. Dopo il Ma non si può chiudere senza una mano. fiacca definitivamente gli sforzi della primo turno sembrava che anche questo Dal Mitchell: difesa comprimendo Ovest tra cuori e capitolo fosse dedicato a Gaeta in quanto quadri. E voi che non lo volevate chiama- i suoi alfieri Esposito/Valente hanno fat- re... to registrare un perentorio 82.8%! Con que- sta partenza il più che dignitoso 67.8% dei 70 AZIENDA AUTONOMA SOGGIORNO E TURISMO DI TAORMINA Associazione Sportiva Bridge Catania ALIGEL srl

3° TORNEO CITTÀ DI TAORMINA Torneo Nazionale a Squadre Libere - Taormina 17-18 maggio 1997

L’A.S.B.C., con il patrocinio dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Taormina, ha il piacere di organizzare per la terza volta questo torneo nazionale in una delle più rinomate località turistiche del Mediterraneo, dando ai partecipanti un’oc- casione unica per essere ospitati in uno dei più esclusivi alberghi del mondo.

COMITATO ORGANIZZATORE doppia e prima colazione, al giorno L. 420.000; camera Gianni Florio, Giuseppe Failla, Gianni Piazza singola e prima colazione, al giorno L. 240.000. Supplemento pasto, a persona, L. 70.000 (bevande PROGRAMMA escluse). Sabato 17 maggio Si prega di prenotare con sollecitudine presso lo stesso – ore 15,00 1° turno di gara: tre incontri di otto smazzate albergo, telefonando allo 0942/23701. – ore 21,30 2° turno di gara: tre incontri di otto smazzate Per trasferimenti e gruppi si prega di contattare il Sig. Domenica 18 maggio Gianni Florio, 095/362826 – ore 14,15 3° turno di gara: tre incontri di otto smazzate PREMI DI CLASSIFICA SEDE DI GARA 1° classificato L. 3.200.000 S. Domenico Palace Hotel - Piazza San Domenico, 5 2° classificato L. 2.000.000 98039 Taormina (ME) - Tel. 0942/23701 3° classificato L. 1.600.000 fax 0942/625506. 4° classificato L. 1.000.000 5° classificato L. 800.000 DIREZIONE 6° classificato L. 700.000 Massimo Ortensi, Gianni Piazza, Giuseppe Di Lentini. 7° classificato L. 600.000 8° classificato L. 600.000 QUOTA DI ISCRIZIONE 9° classificato L. 500.000 L. 350.000 a squadra (max. 6 giocatori). Le iscrizioni do- 10° classificato L. 500.000 vranno pervenire entro le ore 21.00 del 16 maggio 1997 11° classificato L. 500.000 presso il Circolo Bridge di Catania, telef. 095/7177138, o 12° classificato L. 450.000 entro le ore 14.00 del 17 maggio 1997 presso la stessa 13° classificato L. 450.000 sede di gara. 14° classificato L. 450.000 REGOLAMENTO 15° classificato L. 450.000 Gli incontri si disputeranno sulla distanza di otto smazza- PREMI SPECIALI NON CUMULABILI te con scala del 25/0. Due squadre non si potranno in- 1ª squadra del terzo turno L. 400.000 contrare consecutivamente per i primi due turni di gara. 1ª squadra Mista L. 400.000 Per quanto non specificato valgono le norma FIGB. 1ª squadra Signore L. 400.000 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA 1ª squadra N.C. L. 400.000 Il S. Domenico Palace Hotel praticherà ai partecipanti e Nota: i premi sono al netto di ritenuta alla fonte. Eventuali premi ai loro accompagnatori le seguenti condizioni: camera d’onore saranno comunicati prima dell’inizio del torneo. TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE 16 maggio, ore 21.00 PROGRAMMA DIREZIONE Venerdì 16 maggio ore 21,00 Massimo Ortensi, Gianni Piazza, Giuseppe Di Lentini due turni di 10/12 smazzate, sistema Mitchell QUOTA DI ISCRIZIONE SEDE DI GARA L. 70.000 a coppia S. Domenico Palace Hotel - Piazza San Domenico, 5 98039 Taormina (ME) MONTEPREMI L. 3.800.000 (al netto delle ritenute)

71 D O C U M E N T I

Giudice Arbitro Nazionale

Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato la colo G.S. Idea Bridge, in data 25.1.1997, dopo che l’arbitro era intervenuto seguente su richiesta della giocatrice in Est, intimato alla stessa di ritirare quanto aveva detto circa una dichiarazione effettuata dalla sua linea dopo una DECISIONE lunga pensata; di avere, prima che l’arbitro assumesse una qualsiasi decisione in me- nei confronti del tesserato, sig. Sergio Astolfi, rito, continuato a richiedere ad alta voce, disturbando gli altri giocatori che disputavano il torneo, che la giocatrice in Est ritirasse quanto aveva incolpato di avere, nel corso del torneo locale del 19.11.96, svoltosi pres- detto e gli facesse le scuse; so l’hotel Bertha di Montegrotto, tenuto un comportamento offensivo nei di non avere, malgrado i ripetuti inviti dell’arbitro e l’intervento del confronti del tesserato Renato Cicconetti dicendo all’arbitro di gara, con Consigliere del G.S. Idea Bridge, Sig. Carignani, desistito dal suo atteggia- chiaro riferimento al Cicconetti: «ma quello è una testa di cazzo», con ciò mento, tanto da indurre l’arbitro ad ordinargli di allontanarsi dal Torneo, violando l’art. 1 del R.G.F. invito che ignorava, dichiarando che era consigliere di un’associazione, In Montegrotto il 19.11.1996 con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. In Torino il 25.1.1997 Con denuncia del 19.11.1996, l’arbitro, sig. Paolo Casetta riferiva sui fatti di cui all’incolpazione. Alla denuncia era allegata lettera del Cicconetti Con richiesta in data 30.1.1997, il P.F., a seguito di denuncia del 27.1.1997, che si doleva dell’accaduto. dell’arbitro, sig. Sandro Prono, nei termini indicati nel capo di incolpazio- Nelle more del procedimento perveniva una lunga memoria del- ne, chiedeva l’emissione di decreto disciplinare nei confronti del Figliolia, l’Astolfi, in larga parte del tutto irrilevante, in alcuni tratti veramente con applicazione della sanzione disciplinare della sospensione per mesi fastidiosa e per nulla corretta, siccome facente riferimento a fatti privati due in relazione ai fatti indicati in epigrafe. ed assolutamente inconferenti ai fini della decisione. L’Astolfi ammetteva Nelle more del procedimento perveniva esposto del Figliolia. comunque di aver pronunciato la frase riportata in epigrafe. Emesso il Decreto disciplinare, il Figliolia proponeva tempestiva im- pugnazione, adducendo in sintesi che il tutto era stato determinato dal- Il P.F., con atto del 20.1.1997, richiedeva a questo G.A.N. che si procedes- la giocatrice in Est che lo aveva offeso con l’affermazione che esso Figlio- se nei confronti del predetto tesserato per rispondere dell’incolpazione lia per abitudine licitava utilizzando le “pensate” della compagna, e dal indicata in epigrafe. non adeguato intervento dell’arbitro, che invece di riprendere la giocatri- All’udienza del 7.3.1997, è comparso il solo P.F., che ha concluso per l’af- ce, peraltro moglie dello stesso arbitro, aveva intimato ad esso Figliolia il fermazione di responsabilità dell’incolpato e per l’applicazione della san- silenzio. Asseriva ancora l’opponente di essersi rifiutato di aderire all’in- zione della sospensione per un mese. timazione di allontanamento dal tavolo, in considerazione dell’anomalo All’esito dell’istruttoria procedimentale rileva il GAN che i fatti sono atteggiamento dell’arbitro; della sproporzione tra la sanzione inflittagli e del tutto pacifici ed ammessi (l’arbitro viene chiamato dal Cicconetti l’entità dell’accaduto; della non conoscenza delle conseguenze del rifiuto; perché l’Astolfi legge i risultati degli scores ad alta voce; al che l’Astolfi, del carattere amichevole ed informale del torneo. riferendosi al Cicconetti, pronunciava la frase già riportata). Sono per- All’udienza del 7.3.1997, sono comparsi l’incolpato e la teste Dameglio. altro irrilevanti sia l’asserita reazione del Cicconetti (su cui il P.F. ha di- Il P.F. ha presentato conclusioni scritte prima dell’udienza, chiedendo chiarato di aver aperto una istruttoria), sia soprattutto i fatti privati cui l’affermazione della responsabilità dell’incolpato e l’applicazione della l’Astolfi fa riferimento nella lettera già citata. sanzione della sospensione per mesi due. Nel corso dell’udienza è stato L’addebito contestato deve quindi ritenersi sussistente. Ai fini della sentito telefonicamente a viva voce il teste sig. Carignani, ammesso d’uf- determinazione della sanzione deve tenersi conto anche del non corretto ficio. comportamento procedurale dell’Astolfi. La sanzione equa risulta per- All’esito dell’istruttoria procedimentale, rileva il GAN che i fatti pos- tanto quella della sospensione per un mese. sono ritenersi sostanzialmente pacifici, potendo essere così sintetica- Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del mente riassunti: dopo il passo di S (Figliolia) e l’apertura di 1 Q di O (sig.ra procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. Silvana Prono), la giocatrice Dameglio (trattasi di una allieva) in N, esi- tava brevemente (ha dichiarato di aver contato due volte i punti) e con 52 P. Q. M. 8543 Q10 ARF86 decideva quindi di passare. E dichiarava 1 C e S 2 P, che, contrato da O, restava il contratto finale. Al termine della smazzata e dichiara il tesserato, sig. Paolo Astolfi responsabile dell’incolpazione dopo che era stato verificato l’esito negativo della stessa, la giocatrice in ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione da ogni attività fe- O accusava il Figliolia di aver utilizzato l’esitazione di N, «come da sua derale per mesi uno, condannandolo inoltre al pagamento delle spese abitudine» e quindi chiamava l’arbitro. Intervenuto l’arbitro, il Figliolia, del procedimento che si determinano, in L. 200.000; più volte richiamato al silenzio, insisteva invece nel fornire le sue spiega- dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- zioni e soprattutto nel pretendere che la Prono ritirasse l’accusa formu- ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. lata e presentasse le sue scuse. Il tono di voce, da parte di tutti, non era proprio amichevole, tanto che il socio Carignani cercò, ma senza alcun Milano 7.3.1997 esito, di richiamare tutti alla calma. A questo punto l’arbitro prendeva la Il G.A.N. Edoardo d’Avossa decisione di allontanare il Figliolia dal torneo, ma questi ignorava il prov- vedimento arbitrale. *** Tali essendo i fatti, e tralasciando ogni più approfondita analisi sulle Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato la modalità di intervento dell’arbitro (che dovranno essere valutate nella seguente sede competente, essendo del tutto irrilevanti in questa), rileva il GAN che, a tutto concedere alla tesi del Figliolia, questi è comunque da rite- DECISIONE nere responsabile di gravi infrazioni. Ed invero, anche ad ammettere in via di mera ipotesi, che l’arbitro, anziché redarguire con la massima nei confronti del tesserato, sig. Francesco Figliolia, decisione la moglie, abbia intimato in modo non consono il silenzio al incolpato di avere, nel corso del torneo a coppie, svoltosi presso il cir- Figliolia, non per questo il predetto poteva ritenersi minimamente legit- 72 D O C U M E N T I timato ad ignorare i molteplici ordini dati dall’arbitro nell’esercizio delle Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del sue funzioni. procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. Occorre al riguardo ribadire che il giocatore non può contestare la decisione dell’arbitro e non può intavolare discussioni con lo stesso, tanto P. Q. M. meno con toni accesi e perentori. L’ordinato svolgimento del gioco impo- ne che la decisione dell’arbitro, in quella fase, faccia stato, potendo esse- dichiara il tesserato, sig. Marcucci Filippo colpevole dell’incolpazione re la stessa contestata solo nei modi e nei termini previsti dal regola- ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione da ogni attività fe- mento. La mancata ottemperanza al suddetto imperativo categorico si derale per mesi due, condannandolo inoltre al pagamento delle spese risolve fatalmente in un’alterazione del corretto andamento del torneo e del procedimento che si determinano, in L. 200.000; pone il giocatore inosservante per ciò solo dalla parte del torto, quali che dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- siano stati le possibili provocazioni e i torti asseritamente ricevuti, in ipo- ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. tesi anche dallo stesso arbitro. Deve essere assolutamente chiaro che quando un giocatore alza il to- Milano 7.3.1997 no della voce nei confronti dell’arbitro e non ottempera alle sue prescri- Il G.A.N. Edoardo D’Avossa zioni commette un gravissimo illecito, rispetto al quale diventa assoluta- mente ininfluente la motivazione della condotta. *** Da quanto detto consegue che il Figliolia deve essere ritenuto respon- sabile degli addebiti ascrittagli. Allo stesso può essere concessa l’atte- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato la nuante della provocazione, ma solo con riferimento al comportamento seguente della giocatrice Prono e non certo, per quanto prima esposto, in relazio- ne all’asserito comportamento non consono dell’arbitro. La pena equa, DECISIONE tenuto conto dell’attenuante, ed anche del tipo di torneo che effettiva- mente potrebbe aver indotto il Figliolia a ritenere meno cogenti le usuali nei confronti del tesserato, sig. Roberto Pellandini regole disciplinari, appare quella della sospensione per mesi due. Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del incolpato di avere, nel corso del Campionato a squadre miste allievi procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. 1996 svoltosi a Salsomaggiore, spintonato la tesserata Michelina Mo- scato e di averle contemporaneamente rivolto le seguenti frasi ingiurio- P. Q. M. se: «pezzo di merda» «non rompa i coglioni», con l’aggravante di aver commesso il fatto nei confronti di un’allieva, nel corso di un campionato dichiara il tesserato, sig. Francesco Figliolia responsabile dell’incolpa- allievi, con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. In Salsomaggiore il 23.11.1996. zione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione da ogni atti- vità federale per mesi due, condannandolo inoltre al pagamento delle La Giuria del campionato allievi a squadre miste del 1996, nell’assu- spese del procedimento che si determinano in L. 250.000; mere il provvedimento di squalifica nei confronti del Pellandini, dispone- dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- va la trasmissione degli atti al P.F. ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia; Il P.F., con atto del 20.1.1997, richiedeva a questo G.A.N. che si procedes- dispone la trasmissione degli atti alla Commissione di disciplina del se nei confronti del predetto tesserato per rispondere dell’incolpazione settore arbitrale per quanto di sua competenza in merito all’operato del- indicata in epigrafe. l’arbitro, nonché la trasmissione di copia del verbale dell’odierna seduta Nelle more del procedimento perveniva memoria del Pellandini, il al P.F. per le sue determinazioni in merito al comportamento della sig.ra quale ammetteva di aver spintonato la Moscato (ma solo per allontanar- Prono Silvana. la, “in quanto la suddetta si era aizzata contro il sottoscritto con fare iste- rico”), e di averle rivolto frasi ingiuriose (ma non quelle indicate nella Milano 7.3.1997 incolpazione). Precisava al riguardo che le frasi erano state pronunciate Il G.A.N. Edoardo d’Avossa siccome i suoi compagni gli avevano riferito di “un comportamento eti- camente infelice tenuto durante l’incontro dai loro avversari” (ossia dalla *** Moscato e dalla sua compagna). All’udienza del 7.3.1997, sono comparsi il P.F. e l’arbitro Carelli, che ha Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato la confermato quanto esposto nella relazione. Il P.F. ha concluso chiedendo seguente l’affermazione della responsabilità del Pellandini e l’applicazione della sanzione della sospensione per mesi cinque. DECISIONE All’esito della espletata istruttoria procedimentale ritiene il GAN che i fatti di cui all’addebito (sostanzialmente ammessi dall’incolpato e co- nei confronti del tesserato, sig. Filippo Marcucci, munque compiutamente descritti nella relazione dell’arbitro) debbano ritenersi pacifici. Il Pellandini, peraltro, non ha fornito alcuna seria giu- incolpato di aver volontariamente, nonché ingiustificatamente, ab- stificazione di un così grave comportamento, nemmeno indicando quali bandonato il torneo svoltosi in data 24.10.96, presso l’A.B. Sef Stamura di sarebbero state le asserite provocazioni che lo avrebbero indotto ad un Ancona, dopo aver manifestato disaccordo su di una decisione tecnica tale comportamento. dell’arbitro, con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. La condotta è peraltro particolarmente grave, atteso che l’incolpato è In Ancona, il 24.10.1996 giunto ad un contatto fisico violento con un’allieva ed ha rivolto alla stes- sa frasi estremamente volgari e fortemente offensive. Sanzione equa ap- Con denuncia del 31.10.1996, l’arbitro, sig. Luciano Platta, riferiva che il pare pertanto quella della sospensione per mesi cinque. Marcucci, a seguito di una decisione di esso arbitro relativamente ad una Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del renonce, abbandonava la gara. procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. Il P.F., con atto del 20.1.1997, richiedeva a questo G.A.N. che si procedes- se nei confronti del predetto tesserato per rispondere dell’incolpazione P. Q. M. indicata in epigrafe. Nelle more del giudizio il Marcucci inviava memoria, con la quale am- dichiara il tesserato, sig. Roberto Pellandini responsabile dell’incolpa- metteva i fatti e formulava alcune considerazioni qui non rilevanti. zione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione da ogni atti- All’udienza del 7.3.1997, compariva il solo P.F., che concludeva per il vità federale per mesi cinque, condannandolo inoltre al pagamento del- riconoscimento di responsabilità dell’incolpato e per l’applicazione del- le spese del procedimento che si determinano, in L. 200.000; la sanzione di mesi due di sospensione. dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- Rileva questo GAN che l’addebito ascritto al Marcucci è pacifico in atti, ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. oltre che ammesso, ed integra gli estremi dell’infrazione disciplinare. Trattasi peraltro di condotta purtroppo frequente, di norma attuata a Milano 7.3.1997 seguito di decisione sfavorevole dell’arbitro, ovvero di discussioni con il Il G.A.N. Edoardo d’Avossa partner o con gli avversari. La sanzione equa, secondo costante orienta- mento di questo ufficio, è quella della sospensione per mesi due. *** 73 D O C U M E N T I dotta del Calisti, che ha peraltro dato origine all’accaduto, integra l’infra- Giudice Arbitro Nazionale zione disciplinare del comportamento fortemente scortese al tavolo sia nei confronti degli avversari, che dell’arbitro. Sanzione equa appare, quindi, quella della deplorazione. La medesima sanzione va inflitta alla Mariantoni, la quale, anche a fronte del predetto comportamento degli avversari, non poteva comunque pronunciare la frase prima riportata. Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato la Ai fini della determinazione della sanzione va comunque tenuto conto seguente anche del corretto comportamento procedurale dell’incolpata che ha ammesso l’addebito e si è scusata per quanto avvenuto. DECISIONE Deve essere infine sanzionato con la necessaria severità il comporta- mento dello Sgorbini. Questi, sicuramente può dolersi della provocazione nei confronti dei tesserati, sig.ri Mauro Sgorbini, Maurizio Calisti e subita dalla Mariantoni (e conseguentemente gli va riconosciuta la rela- Maria Cristina Mariantoni, tiva attenuante), ma il suo comportamento è comunque di particolare gravità. Ed invero lo Sgorbini non poteva trascurare di considerare che incolpati, il primo, di aver abbandonato il torneo a squadre svoltosi il anche la condotta della Mariantoni era stata determinata in qualche 22.10.96, presso l’A.B. Junior Tennis Club di Perugia, e di aver tenuto un modo dall’atteggiamento di poca educazione del suo partner. Né sembra comportamento non consono nei confronti dell’arbitro, rispondendo, al- incidere in qualche misura sulla vicenda la circostanza che la Mariantoni l’invito, rivoltogli da quest’ultimo a non abbandonare la gara, che egli se fosse la moglie dell’arbitro, posto che questi ha correttamente segnalato ne fregava, con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. anche il comportamento improprio della moglie. In definitiva va rilevato In Perugia, il 22.10.1996 che lo Sgorbini, invece, di rendersi conto che il tutto era stato determina- to dall’atteggiamento scortese della sua coppia, ritiene di poter dare il secondo di non aver fornito agli avversari che ne avevano fatta reite- sfogo alla sua indignazione allontanandosi dal torneo e rispondendo due rata e legittima richiesta, tutte le necessarie spiegazioni sulla licita di 3 volte in modo ineducato all’arbitro che lo invitata a recedere dal suo S.A. effettuata dal suo partner con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. atteggiamento e lo ammoniva sulle conseguenze dello stesso. Deve quin- In luogo e data di cui sopra. di ritenersi sussistente l’addebito duplice (abbandono del torneo e com- portamento non consono nei confronti dell’arbitro), per il quale appare la terza di aver accusato gli avversari di “licitare a fregare”, con ciò vio- equa la sanzione della sospensione per mesi tre, anche tenuto conto del- lando l’art. 1 del R.G.F. l’attenuante della provocazione. In luogo e data di cui sopra. Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. Con denuncia del 22.10.1996, l’arbitro, sig. Massimo Marmottini riferiva i fatti di cui alle incolpazioni e su cui più diffusamente si riferirà in segui- P. Q. M. to. Il P.F., con atto del 20.1.1997, richiedeva a questo G.A.N. che si procedes- dichiara i tesserati, sig. Mauro Sgorbini, Maurizio Calisti e Maria Cri- se nei confronti dei predetti tesserati per rispondere delle incolpazioni stina Mariantoni colpevoli dell’incolpazione ad essi rispettivamente indicate in epigrafe. ascritta (nei termini precisati in motivazione quanto al Calisti) e infligge Nelle more del giudizio inviavano memorie i tesserati Sgorbini e Ma- a Sgorbini la sanzione della sospensione da ogni attività federale per riantoni. Lo Sgorbini si doleva in sostanza del fatto che l’arbitro avesse mesi tre, a Calisti e Mariantoni la sanzione della deplorazione, condan- omesso di specificare che la Mariantoni era sua moglie; che non avesse nandoli inoltre al pagamento delle spese del procedimento che si deter- compreso l’indignazione di esso Sgorbini dopo la frase pronunciata dal- minano, in L. 150.000 ciascuno; la Mariantoni; che, conseguentemente, non lo avesse tutelato rispetto alle dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- offese ricevute. Non contestava comunque lo Sgorbini di aver abbando- ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. nato il torneo e di aver risposto nel modo riportato alla richiesta di rima- nere formulata dall’arbitro. Milano 7.3.1997 La Mariantoni ammetteva di aver proferito la frase incriminata, ma Il G.A.N. Edoardo d’Avossa precisava che si era trattato di uno sfogo, anche perché già in preceden- za (veniva riportata la mano) i suoi avversari avevano dato spiegazioni *** insufficienti. Si scusava ad ogni modo per quanto accaduto. All’udienza del 7.3.1997, compariva il solo P.F., il quale concludeva chie- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato la dendo l’affermazione di responsabilità di tutti gli incolpati e l’applicazio- seguente ne della sanzione di mesi tre per lo Sgorbini, della deplorazione per il Calisti e della sospensione per mesi due per la Mariantoni. DECISIONE I fatti che hanno dato luogo al presente giudizio sono sostanzialmente pacifici e possono così riassumersi. L’arbitro viene chiamato al tavolo nei confronti del tesserato, sig. Paolo Viotto, dalla Mariantoni (E), la quale riferisce che sull’apertura di 3 S.A. dello Sgorbini (N), alla sua richiesta di spiegazioni, il Calisti (S) aveva risposto incolpato di aver formulato, nel corso del torneo sociale del 12.10.1996, in modo evasivo, dicendo: «avrà una settima chiusa minore», rifiutando- svoltosi presso l’A.B. Treviso, nei confronti degli avversari Giorgio Rizzo e si di dire, asserendo di non saperlo, se il compagno avesse un fermo a lato. Paolo Di Paolo, accuse gratuite ed ingiustificate di illecito comportamen- La stessa spiegazione veniva fornita a richiesta dell’arbitro: «l’avrà non to, dicendo tra l’altro, sempre rivolto agli stessi: «non trovo mai da voi le l’avrà e che ne so io». A questo punto la licita proseguiva con il passo di E carte che dichiarate», con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. e S e con il 4 C di O. N quindi dichiara 5 Q contrati da E e tutti passano. A In Treviso il 12.10.1996 fine mano la Mariantoni, alla presenza dell’arbitro, commentava l’acca- duto pronunciando la frase riportata in epigrafe. Lo Sgorbini si alzava Con denuncia del 14.11.96, l’arbitro, sig. Tiziano Pavan, riferiva sui fatti quindi dal tavolo e, nonostante gli ammonimenti dell’arbitro si allonta- di cui all’incolpazione. Allegava lettera dei tesserati sig. Rizzo e Di Paolo, nava, rispondendo due volte con l’espressione “me ne frego” all’invito a con la quale i suddetti si dolevano della condotta del Viotto. Nelle more rimanere al tavolo. del procedimento perveniva lettera del Viotto con allegata dichiarazione Ciò posto sui fatti, va rilevato che sicuramente il Calisti ha tenuto un dell’arbitro Pavan. atteggiamento poco educato sia nei confronti degli avversari, che dell’ar- Il P.F., con atto del 20.1.1997, richiedeva a questo G.A.N. che si procedes- bitro. Non sono stati portati tuttavia in giudizio elementi idonei a cono- se nei confronti del predetto tesserato per rispondere dell’incolpazione scere il grado di affiatamento della coppia, il sistema utilizzato e le capa- indicata in epigrafe. cità tecniche dei due, per cui non può essere ritenuto che il predetto All’udienza del 7.3.1997, sono comparsi il P.F., l’incolpato, nonché il abbia volontariamente omesso di fornire tutte le spiegazioni che era in Pavan, il Rizzo ed il Di Paolo. Il P.F. ha concluso chiedendo l’affermazione grado di dare, nel qual caso ben altro, ovviamente, avrebbe dovuto esse- della responsabilità dell’incolpato, con applicazione della sanzione della re la sanzione da comminare. Anche comunque ad ipotizzare che il sospensione per mesi uno. Il Viotto ha sostanzialmente ammesso gli Calisti non utilizzasse con lo Sgorbini una precisa convenzione sull’aper- addebiti, asserendo che il suo sfogo era stato determinato dal fatto che la tura di 3 S.A., non era certo quello attuato il modo di rispondere. La con- coppia avversaria non era nuova a spiegazioni prive della necessaria 74 GRAND PRIX FIUGGI 28-31 agosto 1997 Trofeo di bridge ad inviti Sede di gara: Silva Hotel Splendid C.so Nuova Italia, 40 - Fiuggi - Tel. 0775/515791

Saranno invitati a partecipare: 1) gli iscritti al Grand Prix Bridge Agency alla data del 15 aprile ’97, in regola con le norme del trofeo; 2) il 20% dei partecipanti ai tornei Nazionali Bridge Agency dall’1 settembre 1996 al 25 agosto1997; 3) il 20% della classifica finale di almeno tre tornei settimanali di circolo, disputati nel periodo 16 aprile-30 giugno 1997.

Il Montepremi sarà costituito da: TORNEI BRIDGE AGENCY – L. 10.000.000 di sponsorizzazione; che danno diritto all’invito – L. 2.000.000 offerte da Bridge Agency; 1) Pesaro a coppie miste e libere del 4-6 ottobre ’96 – il 60% delle quote di iscrizione; 2) Montecatini a squadre dell’8-9 marzo 1997 – L. 30.000 per ogni presenza negli hotel 3) Perugia a coppie del 15-16 marzo 1997 convenzionati; – gli accantonamenti della serie Grand Prix. 4) Fiuggi a squadre del 5-6 aprile 1997 5) Riccione a coppie e squadre dell’1-3 agosto ’97. REGOLAMENTO Si giocheranno sei sessioni di gara di 22/24 mani PROGRAMMA con top integrale. Alla fine del terzo turno i parteci- Giovedì 28 agosto panti verranno divisi in due gironi chiusi e i punteg- ore 20.30 chiusura iscrizioni gi azzerati (Carry over = 0). ore 21.00 1° turno N.B. - Il giocatore è libero di scegliersi il partner. Venerdì 29 agosto ore 15.00 2° turno ore 21.00 3° turno Sabato 30 agosto Nell’ipotesi di 100 coppie partecipanti, il ore 15.00 4° turno Montepremi sarà di L. 25.000.000 circa con la ore 19.00 cocktail party seguente ripartizione: ore 21.00 5° turno Domenica 31 agosto Girone A Girone B ore 14.00 6° turno 1° L. 5.000.000 2.000.000 2° L. 3.000.000 1.300.000 Convenzione alberghiera: 3° L. 2.000.000 1.000.000 tre pernottamenti e prima colazione + cinque pasti, 4° L. 1.000.000 700.000 L. 390.000 tutto compreso. 5° L. 700.000 700.000 6° L. 700.000 600.000 Prenotazioni c/o Silva Hotel Splendid 7° L. 700.000 600.000 Tel. 0775/515791 8° L. 500.000 400.000 9° L. 500.000 400.000 Regolamento F.I.G.B. 10° L. 400.000 400.000 Arbitro Responasbile: Massimo Ortensi 11°L.400.000 Quota di iscrizione L. 60.000 a giocatore 12° L. 400.000 Organizzazione Premi non cumulabili 1°/2° NS 6ª sessione L. 400.000 1°/2° EO 6ª sessioneL. 400.000 Bridge Agency Tel. 0721/34412

75 D O C U M E N T I nei confronti della tesserata indicata in epigrafe; Giudice Arbitro Nazionale premesso che con denuncia del 13.3.1997, l’arbitro, sig.ra Franca Visentin, riferiva i fatti in termini analoghi a quelli indicati nel capo di in- colpazione; rilevato che la richiesta del P.F. è stata inoltrata nel termine di giorni precisione (ed a tale dimostrazione doveva ritenersi finalizzata la pro- quindici dal deposito della denuncia; dotta dichiarazione del Pavan). L’arbitro Pavan confermava la descrizio- ritenuto che la richiesta è fondata, atteso che dalla denuncia dell’arbi- ne dei fatti di cui alla denuncia. In particolare asseriva che quando il tro (fonte di prova privilegiata, ai sensi della norma integrativa F.I. G.B. Viotto si era lamentato del termine “obbedisco” pronunciato dal Di Paolo, all’art. 93 del Codice Internazionale del Bridge di gara, n. 7, primo comma, questi non aveva mosso alcuna contestazione al Viotto sulla veridicità ultima parte) risulta sussistente l’incolpazione ascritta alla tesserata, sig. della circostanza. I testi Rizzo e Di Paolo hanno protestato la mancanza Gabriella Sartirana; di qualsiasi comportamento non regolare da parte loro. Il Di Paolo in par- che i fatti addebitati integrano gli estremi del comportamento irri- ticolare ha negato di aver pronunciato il termine “obbedisco”. La teste guardoso e volgare nei confronti dell’arbitro; Banci ha invece confermato la circostanza. che la pena richiesta è congrua; All’esito del procedimento rileva il GAN che i fatti di causa risultano conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del procedimento e le del tutto pacifici e possono così riassumersi. Il Di Paolo con J108 AJ10943 sanzioni accessorie come da Regolamento; 7 AJ5 in zona contro prima apriva di 2 Q che il compagno, ancorché non richiesto, alertava come multicolor. S passava e O dichiarava 2 S.A. con P. Q. M. Q972 KQ2 K964 43, alertato. N dichiarava 3 F, E 4 C, S 5 F e O ! Dopo il passo di N, E esitava e quindi passava, dicendo “obbedisco” (cfr. dichia- dichiara la tesserata, sig.ra Gabriella Sartirana, responsabile dell’in- razioni Viotto, Banci e soprattutto Pavan, laddove ha precisato che non colpazione ascrittale e le infligge la sanzione della sospensione da ogni vi fu contestazione del Di Paolo all’accusa del Viotto sul punto). Al ter- attività federale per mesi uno e giorni quindici, condannandola inoltre mine della mano il Viotto chiamava l’arbitro e protestava, facendo rile- al pagamento delle spese del procedimento che si determinano, in L. vare che E aveva aperto in sottoapertura con due Assi e 11 punti, mentre 100.000; O aveva dato mano positiva ed aveva contrato con soli 10 punti. L’arbitro dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- prendeva atto e, non essendovi reclamo, si allontanava, quando veniva ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia; richiamato dai toni di una discussione animata tra gli stessi giocatori. In Milano 24.3.1997 particolare l’arbitro poteva sentire il Viotto che contestava agli altri due Il G.A.N. Edoardo d’Avossa quanto riportato nel capo di imputazione. Ciò posto sui fatti, rileva il giudicante che l’addebito contestato deve *** ritenersi sussistente, in quanto il Viotto, quale che fosse la fondatezza delle sue doglianze, doveva formularle all’arbitro e non contestarle diret- Il Giudice Arbitro Nazionale, dr. Edoardo D’Avossa, ha pronunciato il tamente agli avversari con toni esagitati (cfr. lettera Rizzo Di Paolo). Per seguente: altro verso va evidenziato che i termini utilizzati sono stati contenuti e che “l’obbedisco” del Di Paolo al momento del passo, per quanto con ogni DECRETO DISCIPLINARE probabilità pronunciato senza eccessiva malizia, in qualche misura atte- nua la gravità della reazione del Viotto. Sanzione equa appare pertanto nei confronti dei tesserati sig. Vincenzo Romagnulo e sig.ra Anna Pal- quella della deplorazione. ma, incolpati Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. di avere, prima dell’inizio del turno di gara, abbandonato senza giusti- ficato motivo il torneo, senza desistere dalla loro decisione, ancorché, P. Q. M. raggiunti dall’arbitro mentre si accingevano ad uscire dai locali, fossero stati invitati a riprendere il gioco ed avvertiti che in mancanza sarebbero dichiara il tesserato, sig. Paolo Viotto colpevole dell’incolpazione stati presi nei loro confronti seri provvedimenti. ascrittagli e gli infligge la sanzione della deplorazione, condannandolo In Roma, il 4.3.1997. inoltre al pagamento delle spese del procedimento che si determinano, in L. 200.000; Visto l’art. 13bis del Regolamento di Giustizia Federale; dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- esaminata la richiesta del Procuratore Federale, in data 7.3.1997, di ga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. applicazione della sanzione disciplinare della sospensione per mesi uno, nei confronti dei tesserati indicati in epigrafe; Milano 7.3.1997 premesso che con denuncia del 3.3.1997, l’arbitro sig. Filippo Bollino, Il G.A.N. Edoardo d’Avossa riferiva dell’accaduto nei termini indicati nel capo di incolpazione; rilevato che la richiesta del P.F. è stata inoltrata nel termine di giorni 15 *** dal deposito della denuncia; ritenuto che la richiesta è fondata, atteso che dalla denuncia dell’arbi- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronunciato il tro risulta sussistente l’incolpazione ascritta ai tesserati; seguente che nei predetti fatti deve ritenersi ravvisabile una infrazione discipli- nare, per avere gli incolpati abbandonato ingiustificatamente il torneo DECRETO DISCIPLINARE (secondo copione dopo aver litigato tra loro); che la pena richiesta dal P.F. è da ritenersi congrua; nei confronti della tesserata, sig.ra Gabriella Sartirana, rilevato, infine, che dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamen- to delle spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da Rego- incolpata di avere, in data 11.3.1997, nel corso del torneo a squadre lamento; “Circolo Città di Udine”, reagito ad una decisione arbitrale con un com- portamento irriguardoso ed offensivo nei confronti dell’arbitro sig.ra P. Q. M. Franca Visentin e delle avversarie. Tra l’altro, mentre era all’interno dei locali di gioco ed alla presenza dei giocatori che disputavano il torneo, dichiara i tesserati, sig. Vincenzo Romagnulo e Anna Palma colpevoli rivolgendosi all’arbitro ad alta voce diceva: «tu non sei un arbitro». Su- dell’incolpazione ad essi ascritta e infligge loro la sanzione della sospen- bito dopo, richiamata dall’arbitro, perché inveiva contro le avversarie, sione da ogni attività federale per un mese, condannandoli inoltre al paga- sempre urlando all’indirizzo dello stesso diceva: «e non mi rompere le sca- mento delle spese del procedimento che si determinano in L. 100.000 tole», con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. cadauno; In Udine l’11.3.1997 dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ven- ga pubblicata sulla rivista Bridge d’Italia; Visto l’art. 13 bis del R.F.G.; esaminata la richiesta del P.F., in data 21.3.1997, di applicazione della Milano 10.3.1997 sanzione disciplinare della sospensione per mesi uno e giorni quindici, Il G.A.N. Edoardo D’Avossa 76 D O C U M E N T I Notiziario Affiliati

S. PRESTIGE BRIDGE CLUB AVERSA [F436] - Si prega di inviare tutta la corrispondenza al nia. Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- seguente indirizzo: Circolo Ufficiali Presidio ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Militare Bologna - Mauro Lazzaroni - via ASSOCIAZIONE BRIDGE CATANZARO [F059] risulta così composto: Presidente: Sig.ra Magda Marsala, 12 - 40126 Bologna. - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- De Gaetano; Vice-Presidente: Sig. Francesco nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo Bove; Segretario: Sig. Edoardo Rago; Consiglie- ASSOCIAZIONE BRIDGE CAGLIARI [F044] - che risulta così composto: Presidente: Sig. Ar- ri: Sig. Salvatore Gerbino, Sig.ra Rosa Pia Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- turo Frontera; Vice-Presidente: Sig. Nicola Rondinella, Sig. Antonio Pasquarella. ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Flauti; Segretaria: Sig.ra Valeria Ferrara; Con- Si prega di continuare ad inviare la corrispon- risulta così composto: Presidente: Sig. Ser-gio siglieri: Sig. Attilio Garcea, Sig.ra Maria Ferra- denza al seguente indirizzo: Società Prestige Devoto;Vice-Presidente: Sig.ra Alessandra gina, Sig.ra Giuseppina Fina, Sig. Franco Teti. Bridge Club Aversa - Bove Francesco - via Lucchesi; Consiglieri: Sig. Giancarlo Cugurul- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Altomari, 13 - 81024 Maddaloni - Tel. lo, Sig. Carlo Agus, Sig. Claudio De Martini, Sig. seguente indirizzo: Associazione Bridge Ca- 0823/434472. Pierpaolo Dore, Sig. Enzo Strazzera. tanzaro - Arturo Frontera - via Alessandro Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Turco, 22 - 88100 Catanzaro - Tel. 0961/721172. ASSOCIAZIONE BRIDGE BOLOGNA [F030] - seguente indirizzo: Associazione Bridge Ca- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- gliari - Giancarlo Cugurullo - via Satta, 12 - ASSOCIAZIONE BRIDGE CESENA [F066] - ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che 09127 Cagliari. Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- risulta così composto: Presidente: Avv. Alfredo ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Goldstaub; Consiglieri: Sig. Alessandro An- ASSOCIAZIONE BRIDGE CASERTA [F054] - risulta così composto: Presidente: Sig. Pier- dreoli, Sig. Pierpaolo Bonori, Sig. Bruno Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- antonio Grassi; Consiglieri: Sig. Leo Sansone, Bortolotti, Sig. ra Liliana Boschi, Sig.ra Lucia- ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Sig. Pasqualino Mazzeo, Sig.ra Maria Teresa na Canducci, Sig. Marco Dalla Verità, Sig. Ful- risulta così composto: Presidente: Sig. Giu- Gazzoni, Sig.ra Marta Gasperoni, Sig.ra Milena vio Francesconi, Sig. Angelo Saccaro, Sig. Pier- seppe Pagano; Vice-Presidente: Sig. Fulvio Ma- Marini, Sig.ra Maria Pia Guidi; Revisori dei giorgio Strazzari, Sig. Franco Torquati; Pro- stronardi; Segretario: Sig.ra Olga Rocca; Con- Conti: Sig. Giancarlo Capponcelli, Sig.ra Sil- biviri: Sig. Gianfranco Giacomelli, Sig. Gabriele siglieri: Sig. Emanuele Condorelli, Sig. Ferdi- vana Massocco, Sig.ra Anna Ceccaroni. Testa, Sig. Paolo Trombetti, Sig. Arnaldo Gam- nando Giordano, Sig. Ernesto Palermiti, Sig. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al berini; Revisori dei Conti: Sig. Vittorio Cora- Marco Sabelli, Sig. Carlo Salzano, Sig. Luigi seguente indirizzo: Associazione Bridge Ce- ducci, Sig.ra Luisa Lolli, Sig.ra Doriana Miche- Ve ntriglia; Probiviri: Sig. Alfredo Abbate, Sig. sena - via G. Ambrosini, 299-47023 Cesena lini, Sig.ra Clara Marchini. Aldo Cavallo, Sig. Tommaso Nacca, Revisori (FO). Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- dei Conti: Sig.ra Elsa Biscotti, Sig. Enzo Fava, spondenza al seguente indirizzo: Associazio- Sig. Franco Provolo. ASSOCIAZIONE BRIDGE IL CIOCCO [F333] ne Bridge Bologna - via Zamboni, 26 - 40126 Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- - Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- Bologna. spondenza al seguente indirizzo: Associazio- stituito il nuovo Affiliato Il Ciocco Bridge. Ai ne Bridge Caserta - Emanuele Condorelli - nuovi Soci ed al nuovo Sodalizio il più cordiale ASSOCIAZIONE BRIDGE BOLOGNA-RA- via De Gasperi, 5 - 81055 Santa Maria Ca- benvenuto nella famiglia bridgistica della Fe- STIGNANO [F229] - Si comunica che l’Assem- pua Vetere (CE). derazione. blea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovo L’Assembleadei Soci riunitasi ha eletto il Con- Consiglio Direttivo che risulta così composto: ASSOCIAZIONE LA MARTESANA CASSI- siglio Direttivo che risulta così composto: Pre- Presidente: Sig. Silvio Bansi; Vice-Presidente: NA [F055] - Si comunica chel’Assemblea dei sidente: Sig.ra Luana Baccelli; Vice-Presidente: Sig. Franco Vecchi; Segretario: Sig. Adriano Soci si è riunita per eleggere il nuovo Consiglio Sig.Dario Giannini; Consiglieri: Sig.ra Nadia Noè; Consiglieri: Sig.ra Elisabetta Venni, Sig. Direttivo che risulta così composto: Presiden- Saisi, Sig.Ruggero Lera, Sig. Ferdinando Pioli, Enrico De Battista, Sig. Filiberto Bonori, Sig. te: Ing. Fabrizio Conti; Consiglieri: Dr. Claudio Sig.ra Maria Paola Simi, Sig. Bruno Giannasi; Giancarlo Notari, Sig.ra Giovanna Baravelli, Sig. Maritan, Ing.Roberto Sammarchi, Ing. Antonio Revisori dei Conti: Sig. Pietro Turicchi, Sig. En- Luciano Bagni, Sig.ra Patrizia Baravelli; Frasti, Ing. Gianfranco Meregalli, Sig. Emilio rico Caproni; Probiviri: Sig.ra Marisa Fitzpa- Probiviri: Sig. Franco Della Verità, Sig. Giusto Brambilla, Sig. Francesco Colafrancesco. trick, Sig. Alberto Billi, Sig. Paolo Caproni. Benedetti, Sig. Roberto Laschi; Revisori dei Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Conti: Sig. Antonio Venni, Sig.ra Nerina Benat- seguenteindirizzo: Associazione Bridge La seguente indirizzo: Associazione Il Ciocco ti, Sig.ra Tiziana Picci. Martesana Cassina - Molinetto Country Bridge - Ruggero Lera - via Francesco Azzi, 2 Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Club - Strada Padana Superiore, 11 - 20063 - 55032 Castelnuovo Garfagnana. spondenza al seguente indirizzo: Associazio- Cernusco sul Naviglio. ne Bridge Bologna-Rastignano - via Andrea CIRCOLODEL BRIDGE COSENZA [F407] - Costa, 114 - 40067 Rastignano Pianoro (BO) - AUTO YACHTING CLUB CATANIA [F334] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- Tel.e Fax 051/742329. Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che stituito il nuovo Affiliato Auto Yachting Club risulta così composto: Presidente: Gen. Um- CIRCOLO UFFICIALI PRESIDIO MILITA- Catania. Ai nuovi Soci ed al nuovo Sodalizio il berto Maione; Vice-Presidente: Ing. Carlo Ca- RE BOLOGNA [F330] - Abbiamo il piacere di più cordiale benvenuto nella famiglia bridgisti- tanzaro; Consiglieri: Dott. Augusto Rosa, Sig. comunicare che si è costituito il nuovo Affiliato ca della Federazione. Mario Guido, Prof. Francesco Genise, Ing. Fran- Circolo Ufficiali del Presidio Militare Bologna. L’Assemblea dei Soci riunitasi ha eletto come cesco Candelise, Prof.ssa Anna De Vincenti; Ai nuovi Soci ed al nuovo Sodalizio il più cor- Responsabile della Sezione Bridge il Sig. Ste- Probiviri: Dott. Giuseppe Gallo, Sig.ra Iole Mes- diale benvenuto nella famiglia bridgistica della fano Sgroi. Si prega di inviare tutta la corri- sina, Prof. Pio Cozza. Federazione. L’Assemblea dei Soci riunitasi ha spondenza al seguente indirizzo: Auto Yacht- Si prega di voler inviare tutta la corrisponden- eletto come Responsabile della Sezione Bridge ing Club Catania - Sezione Bridge - Stefano za al seguente indirizzo: Circolo del Bridge il Sig. Mauro Lazzaroni. Sgroi - v. le Artale Aragona, 4 - 95126 Cata- Cosenza - Umberto Maione - via Trento, 6 - 77 D O C U M E N T I tario: Sig. Pablo Griotti; Consiglieri: Sig. Di- 88046 Lamezia Terme - Tel.0968/22848 - E- Notiziario Affiliati mitri Abram, Sig. Antonio Quaglia, Sig. Dome- mail: [email protected] nico Osella, Sig. Giovanni Salomone, Sig. Livio Rigo, Sig. Costanzo Brizio, Sig. Vincenzo Bran- SPORTING CLUB MI2 [F326] - Abbiamo il dini. piacere di comunicare che si è costituito il nuo- Si prega di inviare tutta la corrispondenza la vo Affiliato Sporting Club MI2.Ai nuovi Soci ed seguente indirizzo: Provincia Granda Cuneo - al nuovo Sodalizio il più cordiale benvenuto Pablo Griotti - via Salita al Castello, 9 - nella famiglia bridgistica della Federazione. 12037 Saluzzo. L’Assemblea dei Soci riunitasi ha eletto come 87100 Cosenza. Responsabile della Sezione Bridge il Sig. Marco ASSOCIAZIONE BRIDGE VALET DI FIO- Terracina. ASSOCIAZIONE BRIDGE CREMA [F079] - RI [F448] - Si prega di inviare tutta la corri- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- spondenza al seguente indirizzo: Associazio- seguente indirizzo: Sporting Club MI2 - Sezio- ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che ne Bridge Valet di Fiori - Hotel Palombella - ne Bridge - via F.lli Cervi - 20090 Segrate MI. risulta così composto: Presidente: Sig.ra Fio- via Maria, 234 - 03100 Frosinone. rella Brunelleschi;Vice-Presidente: Sig. Ales- ASSOCIAZIONE BRIDGE MODENA [F158] sandro Mantellini, Consiglieri: Sig. Rolando BRIDGE CLUB PICCOLO SLAM IMPERIA - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Berti, Sig.ra Mary Carminati, Sig.ra Fermana [F331] - Abbiamo il piacere di comunicare che nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo Ceppi, Sig.ra Carla Scotti; Probiviri: Sig. Roma- si è costituito il nuovo Affiliato Bridge Club che risulta così composto: Presidente: Dott. no De Poli, Sig.Ugo Serra, Sig. Angelo Tedesco; Piccolo Slam Imperia. Ai nuovi Soci ed al nuo- Giuliano Daolio; Vice-Presidente: Prof. Giu- Revisori dei Conti: Sig. Piero Sonzogni. vo Sodalizio il più cordiale benvenuto nella fa- seppe Messori; Segretario: Sig.ra Teresa Mor- Si prega di inviare tutta la corripondenza al miglia bridgistica della Federazione. L’Assem- selli; Consiglieri: Sig.ra Paola Righi, Sig.ra Mila seguente indirizzo: Associazione Bridge Cre- blea dei Soci riunitasi ha eletto il Consiglio Di- Giudetti, Sig. Luciano Stradi, Prof. Uber Pater- ma - via Benzoni, 11 - 26013 Crema - Tel. e Fax rettivo che risulta così composto: Presidente: lini. 0373/257543. Sig. Franco Amoretti; Consiglieri: Sig. Franco Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Degl’Innocenti, Sig. Romano Ferrari, Sig. Achil- denza al seguente indirizzo: Associazione ASSOCIAZIONE BRIDGE CREMONA [F080] le Barla, Sig. Giulio Giuliani, Sig. Marino Sasso, Bridge Modena - Marco Ripollino - via Fa- - Si prega di continuare ad inviare tutta la cor- Sig. Vittorio Nicola Campi. rini, 53 - 41100 Modena. rispondenza al seguente indirizzo: Associa- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- zione Bridge Cremona - Accademia D’Armi - guente indirizzo: Piccolo Slam Imperia - Fran- ASS. BRIDGE DOPOLAVORO FERROVIA- via Cadolini, 20 - 26100 Cremona. Il nuovo co Amoretti - via Brea, 9 - 18100 Imperia. RIO NAPOLI [F475] - Si prega di inviare tutta numero di Fax è il seguente: 0372/37430. la corrispondenza al seguente indirizzo: Asso- ASSOCIAZIONE BRIDGE NICOTERA-LA- ciazione Bridge Dopolavoro Ferroviario PROVINCIA GRANDA CUNEO [F082] - Ab- MEZIA [F125] - Si comunica che l’Assemblea Napoli - Aurelio Frattura - Sezione Bridge - biamo il piacere di comunicare che dalla fusio- dei Soci si è riunita per eleggere il nuovo Con- Piazzale Tecchio - 80125 Napoli. ne delle Associazioni di Alba, Fossano, Saluz- siglio Direttivo che risulta così composto: Pre- zo, Savigliano, La Novella Cuneo si è creato il sidente: Dott. Giancarlo Bellieni; Vice-Presi- CIRCOLO BRIDGE NOVARA [F168] - Si co- nuovo Affiliato Provincia Granda Cuneo. Ai dente: Dott. Vincenzo Staglianò; Segretario: Sig. munica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per nuovi Soci ed al nuovo Sodalizio il più cordiale Michele Chiodo; Consiglieri: Dott. Vincenzo eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta benvenuto nella famiglia bridgistica della Menniti, Dott. Elio Sonni, Prof. Gianfranco così composto: Presidente: Sig. Giovanni Federazione. L’Assemblea dei Soci riunitasi ha Villella, Sig. Giuseppe Villella. Antenucci; Vice-Presidente: Sig. Mario Abate; eletto il Consiglio Direttivo che risulta così Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Consiglieri: Sig.ra Marisa Biganzoli, Sig.ra composto: Presidente: Sig. Marino Riccetti; Vi- seguente indirizzo: Associazione Bridge Ni- Maria Pia Pini, Sig.ra Cinzia Olivetti, Sig. Save- ce-Presidente: Sig. Giulio Bongiovanni; Segre- cotera-Lamezia - via Ubaldo De’ Medici, 38 - rio Parisi, Sig.ra Clara Porzio Giovanola; Pro- biviri: Sig.ra Donatella Abate, Sig. Giuseppe Biganzoli, Sig. Marco Buscaglia; Revisori dei Conti: Sig. Anacleto Fizzotti, Sig. Giovanni Varzi. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- MILANO spondenza al seguente indirizzo: Circolo Brid- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA A.M.B. ge Novara - via Regaldi, 15 - 28100 Novara.

Per il giorno 12 giugno 1997 alle ore 19.00 in prima e alle ore 20.00 in seconda CIRCOLO BIANCO CELESTE ALÈ LAGU- convocazione è indetta l’assemblea dell’Associazione Milano Bridge, presso il NARI ORBETELLO [F328] - Abbiamo il piace- re di comunicare che si è costituito il nuovo Circolo Industriali e Famiglia Meneghina, via Manzoni 41, Milano, con il se- Affiliato Circolo Bianco Celeste Alè Lagunari guente Orbetello ai nuovi Soci ed al nuovo Sodalizio il più cordiale benvenuto nella famiglia bridgisti- Ordine del Giorno ca della Federazione. L’Assemblea dei Soci riu- nitasi ha eletto come Responsabile della Se- a) Verifica dei poteri; zione Bridge il Sig. Giorgio Goracci. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al b) Elezione del Presidente dell’Assemblea; seguente indirizzo: Circolo Bianco Celeste c) Elezione dei componenti il Consiglio Direttivo dell’A.M.B.; Alè Lagunari Orbetello - Sez. Bridge - Go- Elezione dei componenti il Collegio dei Probiviri; racci Giorgio - via Gioberti, 7 - 58015 Orbe- Elezione dei componenti il Collegio Sindacale; tello (GR). d) Varie ed eventuali. ASSOCIAZIONE BRIDGE OSTIA [F171] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita A norma dello Statuto Sociale, l’Assemblea sarà valida in prima convocazione per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che ri- quando siano presenti la metà più uno degli Associati, in seconda convocazio- sulta così composto: Presidente: Dott. Giu- ne qualunque sia il numero dei presenti. Ogni Socio potrà farsi rappresentare seppe De Pauli; Segretaria: Sig.ra Clotilde Fra- da un altro Socio mediante delega scritta: nessun Socio potrà rappresentare più tini; Consiglieri: Ing. Renato Fratini, Dott. Lu- di un Socio. ciano Cattani, Dott. Giovanni Cardilli, Dott. Gil- berto Viti, Sig. Arsenio Serenella; Probiviri: Dott. Pasquale Sanfile, Dott. Carlo Tonini, Prof. Il Presidente dell’A.M.B. Giovanna Capperi; Revisori dei Conti: Dott. avv. Salvatore Modica Leandro Giuva, Sig.ra Valentina Pezzella, Sig. Giosuè Cammareri. 78 D O C U M E N T I Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- zione. L’Assemblea dei Soci riunitasi ha eletto ri: Sig. Piero Citta, Sig. Sergio Manto, Sig. Ro- guente indirizzo: Associazione Bridge Ostia - come Responsabile della Sezione Bridge il Dott. berto Sambo; Revisori dei Conti: Sig. Alberto Giuseppe De Pauli - via Algaiola, 26 - 00122 Sergio Freddio. Sola. Roma. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- seguente indirizzo: Bridge Golf Perugia - Ser- spondenza al seguente indirizzo: Associazio- ASSOCIAZIONE PADOVA BRIDGE S.S. gio Freddio - Loc. S. Sabina - 06074 Ellera ne Sportiva Pino Torinese - via Valle Miglio- [F174] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si Umbra (PG). retti, 28 - 10025 Pino Torinese. è riunita per eleggere il nuovo Consiglio Diret- tivo che risulta così composto: Presidente: Sig. TENNIS CLUB PERUGIA [F454] - Si comuni- ASSOCIAZIONE BRIDGE VARESE [F280] - Mario Taddei;Vice-Presidente: Sig.ra Marisa Di ca che l’Affiliato Tennis Club Perugia ha in-cor- Si comunica che l’Affiliato Associazione Brid-ge Leonardo; Consiglieri: Sig.ra Angela Bertoli, porato l’Affiliato S. Sp. Perugia Bridge. Varese ha incorporato l’Affiliato Tennis Club Sig.ra Francesca De Lucchi, Sig. Paolo Fogel, Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Varese. Sig.ra Elisabetta Ganzetti, Sig.ra Maria Teresa seguente indirizzo: Tennis Club Perugia - via Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Ingascì, Sig. Angelo Mannellino, Sig.ra Miranda Bonfigli, 11/A - 06126 Perugia. seguente indirizzo: Associazione Bridge Va- Pavan, Sig. Lauro Pizzo, Sig.ra Franca Salotto; rese - Tennis Club Varese - via Matteotti, 84 - Probiviri: Sig. Cesare Janna, Sig.ra Giuliana ASSOCIAZIONE BRIDGE TARANTO [F258] - 21020 Casciago (VA). Nicolini Zambotto, Sig. Ennio Simionato; Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riuni- Revisori dei Conti: Sig. Giancarlo Bocchio, Sig. ta per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che ASSOCIAZIONE BRIDGE VIAREGGIO Giovanni Gargano, Sig. Luciano Pedrini, Sig. risulta così composto: Presidente: Dr. Luciano [F463] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si Angelo Novello. Franceschetti; Vice-Presidente: Sig.ra Franca è riunita per eleggere il nuovo Consiglio Di-ret- Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Buonfrate; Segretario: Prof.ssa Annunziata tivo che risulta così composto: Presidente: Sig. spondenza al seguente indirizzo: Associa- Fiore; Consiglieri: Ing. Giuseppe Greco, Sig. Alfredo Bovi Campeggi; Consiglieri: Sig. Carlo zione Padova Bridge S.S. - Circolo del Brid- Amedeo Fago, Rag. Cataldo Biondolillo, Prof. Arrighi, Sig. Ferdinando Santoro, Sig. Nunzio ge - via Armistizio, 277 - Tel. 049/8670131. Antonio Suriano. Castiglione, Sig. Giancarlo Dazzini, Sig. Rodolfo Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Romani, Sig. Sandro Dastoli, Sig. Paolo BRIDGE CLUB PARMA [F462] - Si comunica seguente indirizzo: Associazione Bridge Ta- Gemignani, Sig.Giovanni Avigni, Sig. Vincenzo che l’Affiliato Bridge Club Parma ha incorpora- ranto - Luciano Franceschetti - Lungomare, Picchi, Sig. Maurizio Bertuccelli; Probiviri: Sig. to l’Affiliato Associazione Bridge Parma. 29 - 74100 Taranto. Giovanni Cappadona, Sig.ra Giovanna Persia- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- ni, Sig.ra Adriana Cannatelli, Sig. Bruno Man- guente indirizzo: Bridge Club Parma - Fabri- ASSOCIAZIONE BRIDGE TERNI [F264] - Si nocchi; Revisori dei Conti: Sig. Attilio Guidotti. zio Mazzadi - via Valera di Sopra, 52 - 43016 comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- San Pancrazio Parmense. per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che spondenza al seguente indirizzo: Associazio- risulta così composto: Presidente: Sig.ra Ma- ne Bridge Viareggio - Gran Cafè Margheri- ASSOCIAZIONE BRIDGE CLUB PAVIA risa Rango Belli; Vice-Presidente: Ing. Giu- ta - Alfredo Bovi Campeggi - V.le Regina [412] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è seppe Neri; Consiglieri: Sig.ra Patrizia Nobili, Margherita, 30- 55049 Viareggio. riunita per eleggere il nuovo Consiglio Diret- Sig.ra Valentina Montineri, Ing. Francesco tivo che risulta così composto: Presidente: Sig. Tommassetti, Dr. Camillo Cianca, Avv. Antonio ASSOCIAZIONE BRIDGE VICENZA [F294] Aurelio Piccinini; Vice-Presidente: Sig. Fabri- Parca. - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- zio Raffa; Segretario: Sig.ra Lucia Barbara; Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo Consiglieri: Sig. Gianmarco Bianchi, Sig.ra spondenza al seguente indirizzo: Associazio- che risulta così composto: Presidente: Sig. Gian Carla Castoldi, Sig. Andrea Pagani, Sig.na Lau- ne Bridge Terni - Marisa Belli Rango - Cir- Tito Diamante; Consiglieri: Sig. Biagio Mazza- ra Seghezzi. colo “Il Drago” - via Silvestri, 20 - 05100 rella, Sig.ra Gianna Diamante, Sig.ra Linda Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Terni. Cremasco Guercieri, Sig.ra Loredana Conte; spondenza al seguente indirizzo: Circolo di Probiviri: Sig. Giorgio Coaduro, Sig. Egidio Pavia Bridge Club - Piccinini Aurelio - via ASSOCIAZIONE SPORTIVA PINO TORI- Pioppi, Sig. Giorgio Marchi; Revisori dei Conti: Va rese, 8 - 27100 Pavia. NESE [F421] - Si comunica che l’Assemblea dei Sig. Giuliano Terziotti. Soci si è riunita per eleggere il nuovo Consiglio Si prega di inviare tutta la corrispondenza al BRIDGE GOLF PERUGIA [F332] - Abbiamo Direttivo che risulta così composto: Presidente: seguente indirizzo: Associazione Bridge Vi- il piacere di comunicare che si è costituito il Sig. Maurizio Maggia; Consiglieri: Sig. Manfred cenza - Diamante Gianna - via Salvi, 10 - nuovo Affiliato Bridge Golf Perugia ai nuovi Drozda, Sig. Franco Mangoni, Sig. Aldo Manto, 36100 Vicenza. Soci ed al nuovo Sodalizio il più cordiale benve- Sig. Gianfranco Marabese, Sig.ra Raffaella Sola; nuto nella famiglia bridgistica della Federa- Segretaria: Sig.ra Rosangela Bonardi; Probivi- Aggregati AVVISO NIRVANA CLUB MILANO [G616] - Abbiamo il piacere di comunicare che si è costituito il nuovo Aggregato Nirvana Club Milano. AGLI INSERZIONISTI Si prega di inviare tutta la corrispondenza al seguente indirizzo: Nirvana Club Milano - I tempi tecnici di Bridge d’Italia dopo la consegna Roberto Vaiana - via Solferino, 48 - 20121 richiedono l’acquisizione di testi e del materiale pubblicitario). Ne Milano. immagini per le inserzioni pubblicitarie consegue che, per manifestazioni che CIRCOLO GLI ASSI ROMA [G617] - Abbia- non oltre il 10 del mese precedente a avvengono all’inizio di un mese, è mo il piacere di comunicare che si è costituito il quello indicato sulla copertina della preferibile far apparire la pubblicità nuovo Aggregato Circolo Gli Assi Roma. rivista (es.: entro il 10 marzo per non sul numero che reca la data del Si prega di inviare tutta la corrispondenza al apparire su Bridge d’Italia di aprile). mese precedente (che potrebbe seguente indirizzo: Circolo Gli Assi Roma - La rivista arriva agli abbonati, arrivare troppo tardi), ma su quello Massimiliano Porta - via N. Ricciotti, 6 - complice i ritardi delle Poste italiane, che lo precede. Una manifestazione 00195 Roma. negli ultimi giorni del mese di che si svolga, a esempio, il 5 POLISPORTIVA OLIMPICLUB ROMA copertina e talvolta, o in determinate settembre, dovrà essere pubblicizzata [G630] - Abbiamo il piacere di comunicare che zone, anche nella prima decade del nel numero di luglio/agosto, e il si è costituito il nuovo Aggregato Polisportiva mese seguente (quindi 50/60 giorni relativo materiale essere consegnato Olimpiclub Roma. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al 79 D O C U M E N T I Notiziario Affiliati

seguente indirizzo: Polisportiva Olimpiclub Roma - Lorenzo Briancesco - Lung. Tevere Pietra Papa - 00146 Roma. CALENDARIO AGONISTICO CIRCOLO TOP 2 ROMA [G619] - Abbiamo il piacere di comunicare che si è costituito il nuo- 1997 vo Aggregato Circolo Top 2 Roma. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al seguente indirizzo: Circolo Top 2 Roma - Data Manifestazione Claudio Petroncini - via delle Sette Chiese, 139 - 00144 Roma. Maggio 1Avellino - Torneo Regionale a Coppie 1/2 Salsomaggiore - Campionati Italiani a Squadre Juniores e Seniores 1/4 Salsomaggiore - Coppa Italia Open/Signore/2ª Cat./3ª Cat./N.C. - “Final Four” 2/4 Salsomaggiore - Coppa Italia Allievi - “Final Four” 3/4 Salsomaggiore - Campionati Italiani a Coppie Juniores e Seniores Scuola 10/11 Amatrice - Campionato Regionale a Coppie Libere 11 Bologna - Torneo Regionale a Coppie 15 Simultanei Nazionali Open ed Allievi 17/18 Taormina - Torneo Nazionale a Squadre Libere 18 Brescia - Torneo Regionale a Coppie Libere Federale 29/1 giugno Salsomaggiore - Campionati Italiani a Coppie Libere e Signore - Divisione Nazionale C. SCUOLA È BRIDGE PERUGIA [S802] - Giugno 2 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano a Coppie e Squadre Open Allievi Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- 6 Simultanei Nazionali Open ed Allievi stituita la Scuola Federale denominata C. 7 Modena - Memorial Perroux, Torneo Regionale a Coppie Libere Scuola È Bridge Perugia. 8Lodi - Torneo Regionale a Coppie 14 Caserta - Torneo Regionale a Coppie Si prega di inviare tutta la corrispondenza al 15 Cantù - Torneo Regionale a Coppie seguente indirizzo: C. Scuola È Bridge Pe- 15/30 Montecatini - CAMPIONATI EUROPEI Sq. Libere - Signore e Coppie Signore rugia - Giovanni Pucciarini - Angolo Verde - 21/22 Gaeta - “Città di Gaeta” - Torneo Nazionale a Coppie Libere via Balbo, 22 - 06121 Perugia. 28/5 luglio Roma - Settimana Internazionale del Bridge Luglio 3 Salsomaggiore - Campionati Italiani a Coppie Libere Allievi 3/6 Salsomaggiore - Campionato Italiano a Squadre Libere Allievi 6 Laveno - Torneo Regionale a Coppie 10 Simultanei Nazionali Open ed Allievi 12/13 Livorno - Tornei Regionali a Coppie e Squadre Libere Agosto 1/3 Riccione - Tornei Nazionali a Coppie e Squadre Libere 28/31 Fiuggi - Finale Trofeo Grand Prix Settembre 4/10 Terrasini - 19° Festival Mediterraneo del Bridge Elenco 7Tolcinasco - Finale Concorso “Il Giornale” 11/16 Venezia - Festival del Bridge 18 Simultanei Nazionali Open ed Allievi 20/21 Cassino - Torneo Nazionale a Coppie Libere Inserzionisti 21 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano a Coppie Miste 26/28 Pesaro - Tornei Nazionali a Coppie Miste e Libere Ottobre Manuale Corso Quadri II cop. 4 Lecce - Torneo Regionale a Coppie Bidding Boxes III cop. 4/5 Campione d’Italia - Torneo Nazionale a Squadre Libere 10 Chiusura iscrizioni Campionato a Coppie Miste e Signore Allievi Galactica Professione Internet 2 11/12 Alassio - Torneo Nazionale a Coppie Campionato Europeo a Coppie Signore 7 12 Gazzaniga - Torneo Regionale a Coppie Torneo Regionale Città di Cantù 11 15 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano a Squadre Miste - Divisione Nazionale 16 Simultanei Nazionali Open ed Allievi Mursia 12/13 18/19 Ciocco - Torneo Nazionale a Squadre Libere Dieci giorni all’Elba 16 19 Como - Torneo Regionale a Coppie Libere 20 Chiusura iscrizioni Campionato a Squadre Miste e Signore Allievi Hsn per Internet 17 24/26 Napoli - Torneo Nazionale a Coppie Campionato Europeo “Generali” 25 26 Mestre - Torneo Regionale a Coppie 1997 Tunisian Bridge Championship 26 26 Campionato Italiano a Coppie Miste - Termine fase locale/provinciale 30 Salsomaggiore - Campionato Italiano a Coppie Miste e Signore Allievi La Chouette 40/41 31/2 Salsomaggiore - Campionato Italiano a Squadre Miste e Signore Allievi Calendario Internazionale 43 Settimana a San Martino di Castrozza 45 Novembre 1/2 Campionato Italiano a Coppie Miste - Fase interregionale Settimane alle Isole Tremiti 47 8/9 Perugia - Torneo Nazionale a Squadre Libere Trofeo “Il Giornale” 49 13 Simultanei Nazionali Open ed Allievi 15/16 Prato - Torneo Regionale a Coppie e Squadre Festival del Bridge a Città del Mare 53 18/23 Salsomaggiore - Campionato Italiano a Squadre Miste - Divisione Nazionale, 1ª Serie Memorial Perroux 56/57 20/23 Salsomaggiore - Campionato a Squadre Miste - Divisione Nazionale, 2ª e 3ª Serie Settimana al Linta Park di Asiago 64 28/30 Fiuggi - Montecatini - Tornei Nazionali a Coppie Miste e Libere in simultanea Montinox 65 30 Saint Vincent - Torneo Regionale a coppie Settimana a Cortina d’Ampezzo 69 Dicembre 6/8 Milano - Torneo Internazionale a Squadre Libere “Città di Milano” Torneo Città di Taormina 71 12/14 Campionato Italiano a Coppie Miste - Fase Finale Grand Prix Fiuggi 75 18 Simultanei Nazionali Open ed Allievi Avviso agli inserzionisti 79 80