Gironi A4 Calcio.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DECRETO N. 6126 Del 22/05/2020
DECRETO N. 6126 Del 22/05/2020 Identificativo Atto n. 718 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTI DI CIG IN DEROGA EMERGENZA COVID-19 L'atto si compone di ________ pagine di cui _______ pagine di allegati parte integrante IL DIRIGENTE DELL’UNITA’ ORGANIZZATIVA PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO SERVIZI ALL’IMPIEGO VISTI: • Il D.lgs. 14 settembre 2015, n. 148 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.183” e successive modificazioni; • Il Decreto-Legge 23 febbraio 2020, n.6 recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID -19”; • Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020 “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”; • Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1°marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”; • Il Decreto-Legge 2 marzo 2020, n.9 recante “Misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” e, in particolare, gli artt. 15 e 17 che dispongono interventi di Cassa Integrazione in deroga nelle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia- Romagna; • Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”; • Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 11 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. -
Veila Ardrizzo Via IV Novembre,73 24010 Ponteranica-Bg 347 3675919 Iscrizione All'albo Degli Psicologi Della Lombardia
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Veila Ardrizzo Indirizzo Via IV Novembre,73 24010 Ponteranica-Bg Telefono 347 3675919 Iscrizione all’albo degli psicologi della Lombardia n 03/7646 dal 19-11-‘03 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 18 marzo 1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Data l’emergenza sanitaria, le attività con le scuole e le psicoterapie procedono tramite videoconferenze o videosedute. Settembre 2019-giugno 2020 Collaborazione con il Consultorio Scarpellini di Bergamo, Angelo Custode Onlus (privato convenzionato): I.C Suisio, educazione all’affettività e sessualità classi terze (secondaria Suisio e Bottanuco), incontri sul tema con genitori e insegnanti; I.C Almenno S. Bartolomeo, primaria educazione all’affettività e sessualità classi quinte primaria, più consulenza per insegnanti e genitori; I.C Verdellino, incontri affettività e sessualità, classi prime, seconde e terze della scuola secondaria, più percorsi genitori e insegnanti; sportello di ascolto e consulenza psicopedagogica; Scuola secondaria di primo grado “Petteni” di Bergamo, educazione affettività e sessualità; I.C. Chiuduno laboratorio sull’orientamento per i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado; Gennaio- maggio 2020 Attività libero professionale presso I.C Grumello del Monte: Affettività e sessualità, classi terze, secondaria; Affettività e sessualità, classi quinte, primaria Telgate; Ottobre 2018-giugno 2019 Collaborazione con il Consultorio Scarpellini di Bergamo, Angelo -
Grumellocenter: Facciamo Chiarezza!!!
Numero 76 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 22/c legge 662/96 - Filiale di Bergamo - GRUMELLOCENTER: FACCIAMO CHIAREZZA!!! In merito a questo improbabile centro commerciale che, a detta di qualcuno, dovrebbe destabilizzare economicamente, viabilisticamen- te e commercialmente tutta la Valcalepio siamo rimasti sinceramente esterrefatti. Mai si era vista una campagna di disinformazione e demolizione così aggressiva nei confronti di una struttura media di vendita di prodotti alimentari e famigliari. Tanto stupiti che ad un certo punto ci siamo domandati se in tutto ciò, da parte di qualcuno, non vi fossero motiva- zione di invidia o rancore personale nei confronti dell’Amministrazione Comunale e della Comunità di Grumello in generale. Sarà opportuno fare estrema chiarezza su questo punto, in modo che poi ogni persona interessata si assuma le proprie responsabilità. Sembra che ci sia chi ha voluto far intendere che questa Amministra- zione Comunale abbia approvato chissà quale variante urbanistica per trasformare un’area di altissima valenza ambientale in una edificabile a scapito del territorio. Precisiamo! a) Innanzitutto chiariamo che l’area in oggetto, è un’area priva di va- lenza ambientale in quanto la zona è compresa tra la linea ferro- viaria, l’autostrada Milano-Venezia, il ponte autostradale, la Strada Provinciale 91, il passaggio a livello ferroviario e la discoteca ed è confinante con un’area commerciale già edificata. Quindi, un’area non sicuramente vocata alla realizzazione di un parco pubblico. b) La questione principale è che questa Amministrazione Comunale non ha realizzato la variante per trasformarla da agricola a commer- ciale, in quanto la medesima area su cui è stato realizzato il super- mercato LIDL - congiuntamente a quella già realizzata dove ha sede il supermercato Conad (ex Lombardini) - faceva parte di un’unica variante al Piano Regolatore Generale, approvata in via definitiva con le Delibere di Consiglio n. -
Comune Di Telgate
COMUNE DI TELGATE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - DOCUMENTO DI PIANO - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - SINTESI NON TECNICA- DOTT. ARCH. PIERGIORGIO TOSETTI via G. Paglia 22/a Bergamo 24100 tel/fax 035/220260 Collaboratori: Dott. Arch. Vittorio Pagetti Dott. Urb. Elisabetta Crippa INDICE 0. INTRODUZIONE............................................................................................................3 0.1. Quadro normativo di riferimento ........................................................................................3 0.2. Il quadro dei soggetti coinvolti nel processo di VAS....................................................………..4 0.3. Definizione dello Schema Operativo....................................................................................5 0.4. Strumenti di pianificazione sovraordinata ............................................................……………..6 0.5. Scopo e organizzazione del Rapporto Ambientale ................................................................7 0.5.1. Il parere motivato…………………………………………………………………………………………………….7 1. RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE, QUADRO CONOSCITIVO: inquadramento dell’area e delle matrici ambientali.....................................………………8 1.1. Inquadramento socio-economico e territoriale ...............................................................…..8 1.2. SUOLO E SOTTOSUOLO: geomorfologia, idrologia e idraulica; difesa del suolo e delle acque …………………………………………………………………………………….....9 1.2.1. Inquadramento geologico-geomorfologico …………………………………………………………………9 -
Angelo Begni ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Begni Indirizzo Via S. Antonino n. 9, Bergamo Telefono 035/240010 cell. 338/2003615 Fax 035/4826353 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 31 marzo 1960 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico S. Alessandro - Bergamo. Laurea in Ingegneria Civile Presso Politecnico di Milano. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso Politecnico di Milano. Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Bergamo dall’ aprile 1994 al n° 2043. In possesso attestato di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza di cui all’articolo 10 del D.L.vo 81/2008, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo ed ISMES Spa di Seriate (Bg). Partecipazione corso di aggiornamento sul controllo strutturale degli edifici organizzato da centro internazionale di aggiornamento sperimentale–scientifico, tenutosi a Bergamo il 15/02/2001. Partecipazione a vari corsi di aggiornamento su nuova normativa per calcolo strutturale in zona sismica, secondo nuova classificazione. Studio: Piazzetta della Chiesa, 3/b - 24041 - Brembate (BG) Telefono/Fax: 035/4826353 e-mail: [email protected] Codice fiscale : BGN NGL 60C31 G160X Partita IVA: 02318530165 ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018: Progettazione strutturale e direzione lavori di complesso edilizio residenziale di 10 ville a schiera a Casazza (BG), anno1995; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali pluripiano a Borgo di Terzo (BG), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali a Brembate, Osio Sotto (bg), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di trasformazione di edificio rurale in edificio residenziale a Pontirolo Nuovo (BG), anno 1996. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
CERATELLO ATTRAVERSO I SECOLI La Vicenda Storica Di Ceratello Si
CERATELLO ATTRAVERSO I SECOLI La vicenda storica di Ceratello si perde nella notte del tempo e si identifica con quella dei paesi relativamente più grossi del fondo valle Camonica e dell’Alto Sebino, Volpino, Rogno e Lovere. La Costa di Volpino fu luogo di abitazione di popolazioni celtiche, che erano popolazioni precedenti al dominio romano, insediatesi dall’età del ferro, in ondate migratorie susseguenti, fino al tardo medioevo. Proprio nel linguaggio e in abbondanti ritrovamenti tombali e nella toponomastica locale possiamo tentare di fare alcune ipotesi, atte a togliere il velo, sul mistero dei primi abitatori di Ceratello. [Vedi appendice 1] COLLOCAZIONE STRATEGICA Discendenti dai Camuni, popolazione indigena della Valle Camonica, i nostri antenati, risalirono i pendii della Costa in cerca di nuovi pascoli e luoghi più sicuri dal continuo passare di popoli e di inondazioni distruttive. Su questo balcone naturale lasciato dallo scavo del ghiacciaio che aveva formato la Valle Camonica e il Sebino, (vedi Una Gemma Subalpina di Alessio Amighetti celebre geologo nato a Ceratello) i pastori del passato avevano trovato un terreno sufficientemente adatto per sopravvivere, contendendo i pascoli alla folta vegetazione. La invidiabile posizione strategica che consentiva una visione di tutta la bassa valle da nord est a sud ovest, consigliava i potenti signori della pianura a mantenere, su questo monte, un castellano che aveva il compito di segnalare ogni spiacevole arrivo di nemici e consentire una adeguata difesa. Disboscando le zone più protette e pianeggianti, costruendo muri a secco per strappare un po’ di terra coltivabile alle rocce sporgenti, gli antichi abitatori si insediarono stabilmente su uno dei tre terrazzi che compongono gli altipiani e che caratterizzano tutto il costone della montagna dalla Valle di Supine alla Val Borlezza. -
C'è Il Regionale Di Spinning Il 6 Settembre a Ponte Nossa
L’ECO DI BERGAMO GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 Pesca & Bocce 51 C’è il Regionale di spinning il 6 settembre a Ponte Nossa Pesca. Il calendario 2020 si completa: ufficializzate anche le ultime date Per il «colpo» il Memorial Barbetta è in programma il 14 e 15 marzo Le tre squadre premiate alla gara di Strozza insieme agli organizzatori SIMONE MASPER Ecco le ultime date uf- Scuola Valle Imagna ficiali per dare il via alla stagio- ne della pesca sportiva. L’Asso- ciazione Pescatori di Bergamo sempre all’avanguardia ha ufficializzato sul suo sito anche le ultime date della sta- gione che andrà a iniziare nel Sua la gara di Strozza mese di marzo, quelle della di- sciplina dello spinning, della Trota torrente Murizio Bruzzone del Granda pesca alla trota con le esche La prossima domenica Fishing Club. artificiali, e quelle dei Campio- i valdimagnini organizzano La prossima domenica toc- nati interprovinciali della pe- cherà alla Scuola Pesca Valle sca al colpo. la 2ª edizione dell’Ibriday: Imagna ripetere la prova di inizio L’appuntamento clou in pro- c’è ancora qualche posto anno, la 2ª edizione dell’Ibriday vincia sarà il 6 settembre con sempre sull’Imagna con ancora il Campionato regionale di spi- Ancora un trionfo della qualche posto disponibile sulla ning in prova unica a Ponte Scuola Pesca Valle Imagna, dop- possibilità di iscrivere 35 coppie. Nossa sul fiume Serio, mentre pio con il successo a squadre e Anche domenica 16 febbraio il saranno due i Campionati pro- nell’individuale. Nello scorso campo gara di Strozza-Capizzo- vinciali che interesseranno la weekend si è svolto sul torrente ne sul torrente Imagna ospiterà disciplina. -
Sorvolandolo Il Saluto Del SINDACO
Numero 70-71 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 22/c legge 662/96 - Filiale di Bergamo - GrumelSORVOLANDOlo il saluto del SINDACO Carissimi concittadini, siamo di nuovo insieme!... Il mio impegno di sindaco da Voi riconfermato è iniziato subito mar- tedì 27 maggio, incontrando i cittadini, fissando incontri e portando a conclusione tutte le questioni lasciate in sospeso a causa del passaggio elettorale. Le dimostrazioni d’affetto e di fiducia che mi avete offerto hanno can- cellato con un colpo di spugna tutte le cattiverie, le insinuazioni e la maleducazione degli avversari politici, soprattutto negli ultimi mesi. Sono di nuovo pronta a ripartire, con la giusta carica, con grinta e dol- cezza al tempo stesso, decisa ad affrontare tutte le difficoltà che incon- trerò con la dovuta fermezza perché la nostra cittadina rimanga a lungo una delle più belle della provincia e continui nel tempo a fornire i miglio- ri servizi a tutti Voi esattamente come oggi. Durante il primo Consiglio Comunale, che si è tenuto sabato 7 giugno, al terzo punto all’ordine del giorno era previsto il Giuramento del Sindaco (art. 50 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000) e dunque ho dichiarato davanti al Consiglio comunale ed ai cittadini presenti “giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana” a questo ho aggiunto, come per il pre- cedente mandato, “mi affido alla Madonna perché vigili su di me, su questo Consiglio comunale e sulla nostra Comunità e ci protegga per i prossimi cinque anni”. Grazie ancora per la vostra fiducia! Un abbraccio forte. -
Nomine Td I Grado 16 Settembre
GPS - NOMINE A TEMPO DETERMINATO A.S. 2020_2021 - SCUOLA SECONDARIA I GRADO A022 - Italian, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado Fascia Posizione Punteggio Cognome Nome Sede Assegnata 2 88 109 CASTIGLIA MARIADELAIDE BGMM82401A BAGNATICA Annuale 31/08 cattedra 2 89 109 MANENTI ANDREA BGMM891015 VILLONGO Annuale 31/08 cattedra 2 90 109 LOCATELLI JENNY BGMM892011 ZOGNO Annuale 31/08 cattedra 2 91 108,5 NORIS SARA Sceglie Altre CdC 2 92 108 CLIVATI MANUEL BGMM83001N VAL BREMBILLA-GIOVANNI XXIII Annuale 31/08 cattedra 2 93 108 DE LUCA BARBARA Sceglie Altre CdC 2 94 107,5 ROBERTAZZI VITA Sceglie Altre CdC 2 95 107 CATTANEO CRISTIAN RINUNCIA 2 96 106,5 DALL'OLIO CLAUDIO Sceglie Altre CdC 2 97 106 CARRARA ANNABELLA BGMM818013 ALBINO - G.SOLARI Annuale 31/08 cattedra 2 98 106 CEFALÀ DANILA FILIPPA BGMM82401A BAGNATICA Annuale 31/08 cattedra 2 99 106 ZUCCHELLI BRUNO RINUNCIA 2 100 105,5 PENSABENE GIULIA RINUNCIA 2 101 105,5 MERLINO GISELLA Sceglie Altre CdC 2 102 105 FIORINA FABRIZIA BGMM85101P GROMO - SORELLE DE MARCHI Annuale 31/08 cattedra 2 103 105 CACCAMO ADRIANA BGMM82901D BREMBATE SOTTO Annuale 31/08 cattedra 2 104 105 CAMILOTTI SILVIA BGMM875017 SERIATE - CESARE BATTISTI Temporanea 30/06 spezzone 10 ore 2 105 105 DELL'ASTA LUCIA BGMM876013 SERIATE - ALDO MORO Annuale 31/08 cattedra 2 106 105 CARRARA LAURA BGMM87401B SERINA Annuale 31/08 cattedra 2 107 104,5 TODARO GIUSEPPINA RINUNCIA 2 108 104 MACCHIA CHIARA Sceglie Altre CdC 2 109 103,5 ARCIDIACONO ARIANNA BGMM84401G COVO - L. LOTTO Annuale 31/08 cattedra 2 110 103 CATTANEO ELISA Sceglie Altre CdC 2 111 103 APICELLA CLEMENTINA Sceglie Altre CdC 2 112 102,5 SPINELLI CHIARA Sceglie Altre CdC 2 113 102,5 PARISI GIUSEPPE RINUNCIA 2 114 102 DAINESE ELEONORA BGMM85801D MOZZANICA "L. -
Chiesa Cattolica Queste Opere Sono 3
CON IL CONTRIBUTO - La ‘CASA DON BEPO’ in Bergamo per DIOCESI DI BERGAMO DELL’OTTO PER MILLE accoglienza di malati HIV e AIDS: 10 posti contrattualizzati per accoglienza a tempo pieno e 2 posti per l’accoglienza diurna FONDAZIONE ANGELO CUSTODE ONLUS La Fondazione è pensata al suo inizio, nel - L’ISTITUTO DI RIABILITAZIONE marzo 2007, come luogo, in ambito socio- ANGELO CUSTODE di Predore che consta sanitario, nel quale far convivere e gestire di: servizi espressione della Chiesa diocesana. Un servizio ambulatoriale con circa 22 mila Attualmente si compone di: visite all’anno Una scuola primaria paritaria con 5 classi - Un CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA Degenze a tempo pieno dalla domenica DISABILITÀ, in Bergamo, denominato sera al sabato pomeriggio (servizio ‘SCALA DI GIACOBBE’, articolato in 4 unità accreditato per 25 minori) Un servizio di ciclo diurno continuo, d’offerta: 1. ‘Casa famiglia Betania’ (6 posti per adulti accreditato per 14 minori per tutto l’anno sacerdoti e laici) da lunedì a venerdì 2. Centro Diurno Disabilità ‘Koinonia’ (20 posti): per la disabilità grave con ------------- particolare attenzione alla sindrome FIRMARE PER LA autistica e ai disturbi comportamentali LA COMUNITÀ DELLE PARROCCHIE DI 3. Residenza Sanitaria Disabilità ‘Michael’ (20 CAVERNAGO E MALPAGA, grazie al posti) per disabili gravi adulti contributo della Conferenza Episcopale 4. Piscina ‘Siloe’: con particolare attenzione CHIESA Italiana, ha potuto realizzare la costruzione alla riabilitazione in acqua di soggetti del Nuovo Centro Pastorale, costituito da affetti da fragilità fisica e/o psichica. La CATTOLICA Chiesa, Oratorio e Casa Parrocchiale. piscina è stata progettata anche per l’apertura al territorio bergamasco verso tutte quelle Istituzioni e Associazioni con E’ UN DIRITTO DI fini abilitativi-riabilitativi OGNI CITTADINO I valori della Chiesa si diffondono anche con un gesto: - Una RETE DI CONSULTORI accreditati che si estende sul territorio diocesano: 1. -
Retribuzione Segretario Comunale Dr.Ssa Orlandorossella
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDO ROSSELLA Data di nascita 29/04/1966 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI FORESTO SPARSO Incarico attuale Responsabile - area finanziaria - tributi - tecnica Numero telefonico 035930028 dell’ufficio Fax dell’ufficio 035930666 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio laurea in giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) segretario comunale convenzione Credaro-Foresto Sparso - COMUNE DI CREDARO - segretario comunale convenzione di segretria tra i Comuni di Foresto Sparo - Pumenengo e Torre Pallavicina - COMUNE DI FORESTO SPARSO - segretario comunale convenzione di segreteria tra i Comuni di Foresto Sparso e Cenate Sotto - COMUNE DI FORESTO SPARSO - segretario comunale convenzione di segreteria tra i comuni di Foresto Sparso - Cenate Sotto - Telgate - COMUNE DI FORESTO SPARSO - segretario comunale convenzione tra i comuni di Foresto Sparso - Telgate - Grumello del Monte - Comune capo Convenzione Foresto Sparso - COMUNE DI FORESTO SPARSO - segretario comunale convenzione tra i comuni di Foresto Sparso - Telgate - Villongo - dall' 11-10-2012 Comune capo Convenzione Foresto Sparso - COMUNE DI FORESTO SPARSO Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle - utilizzo computer - naviagazione internet - i-pad ecc. 1 CURRICULUM VITAE tecnologie Altro (partecipazione