Un Sepolcro Monumentale Romano in Area Vestina: Analisi E Confronti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ANTONELLA PANSINI UN SEPOLCRO MONUMENTALE ROMANO IN AREA VESTINA: ANALISI E CONFRONTI In questo contributo si presenta l’analisi dell’unico sepolcro monumentale della città ro‑ mana di Peltuinum, edificata su un pianoro in territorio vestino1. La struttura è posta a m 100 ca. dalla porta urbica occidentale, a poca distanza dal sentiero moderno che conduce al sito, in posizione sopraelevata rispetto alla quota del sentiero stesso2; in antico si erigeva lungo il trac‑ ciato della via Claudia Nova che attraversava Peltuinum secondo un asse est‑ovest, ricalcando l’antico percorso tratturale (Fig. 1). La tomba era, dunque, come ancora oggi, una delle prime costruzioni visibili per chi giungeva in città da questo versante. A causa delle attività di spolia‑ zione e dal degrado provocato dagli agenti atmosferici, i suoi resti consistono unicamente nel nucleo cementizio (Fig. 2): l’assetto planovolumetrico, tuttavia, ne permette l’attribuzione alla tipologia “a torre”, sulla base di una serie di confronti provenienti dall’Italia centrale e databili tra il I sec. a.C. ed il II sec. d.C.3 L’analisi autoptica ed il rilievo4 del monumento hanno inoltre consentito di metterne in luce le peculiarità e le analogie con gli altri e innumerevoli esemplari noti e di avanzarne un’ipotesi ricostruttiva. MONUMENTI FUNERARI A TORRE In senso stretto la definizione “monumento funerario a torre” è propria di quegli edifici funerari diffusi in Siria tra il I ed il II sec. d.C. che, per aspetto e struttura, ricordano le torri delle città5: essi, infatti, sono costituiti da un basamento quadrangolare e da un unico corpo, spesso rastremato verso l’alto e privo di ripartizioni esterne, con camere funerarie sovrappo‑ 1 Gli scavi nella città antica di Peltuinum (AQ), è di m 1,20. 3 sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Luisa Mi‑ CREMA 1959, pp. 130‑131, 242‑251; VON HES- gliorati (Sapienza Università di Roma, Dipartimento BERG 1994, pp. 113‑134. di Scienze dell’Antichità, Urbanistica antica) sono 4 La documentazione grafica del monumento è condotti dal 2000. Per una bibl. completa sul sito ed stata effettuata mediante rilievo diretto, strumentale e un aggiornamento sulle indagini in corso vd. MIGLIO- fotogrammetrico. 5 RATI 2007, pp. 107‑126; EAD. 2008; EAD. 2011‑12; MI- Il termine, in senso stretto, è utilizzato e analiz‑ GLIORATI - CANINO 2014, pp. 121‑137. zato in MANSUELLI 1963, pp. 193‑194 e in VON HESBERG 2 Il dislivello esistente tra il tracciato viario mo‑ 1994, pp. 92‑94. derno ed il piano di calpestio relativo al monumento 102 A. Pansini Sc. Ant. Fig. 1 – Pianta della città di Peltuinum (da MIGLIORATI 2011). ste6. Per estensione, tuttavia, tale definizione viene utilizzata per indicare una serie di edifici, con funzione funeraria e commemorativa, “caratterizzati da un accentuato sviluppo in altezza, con pianta quadrangolare o rettangolare, uno zoccolo come basamento, uno o più corpi paral‑ lelepipedi sovrapposti, scanditi da riseghe orizzontali, ed un apparato decorativo ridotto al mi‑ nimo senza partizioni verticali”7. A causa dell’accentuato verticalismo, spesso sono attribuiti a questa tipologia sepolcri con differenti caratteristiche architettoniche e più propriamente definibili ad es. “a guglia”, “a edicola”, “a pilone”, “a dado” ecc…8. In particolar modo già 6 Per i monumenti funerari della Siria vd. WILL 193 e REGGIANI 1980, p. 27. Il termine “monumento a 1949, pp. 258‑312. A Palmira, ad es., la tomba a tor‑ torre” è utilizzato con questo significato più ampio, ad re era la tipologia architettonica funeraria più diffusa es., in CID PRIEGO 1949; CREMA 1959; MANSUELLI 1963; (come evidenziato in TOYNBEE 1971, pp. 168‑172): la TOYNBEE 1971; REGGIANI 1980; MARI 1988; QUILICI 2 più antica, quella di Giamblico, datata tra il 128‑120 1997 ; STORTONI 2008; IACULLI 2010; GHINI 2010 (in rife‑ a.C., è caratterizzata da un basamento e da un unico rimento al sepolcro detto di Pompeo Magno). 8 corpo quadrangolare, con quattro camere funerarie Come già rilevato in STORTONI 2008, pp. 43‑46. sovrapposte (vd. GROS 2001, pp. 462‑463). Per un elenco delle varie tipologie di monumenti fu‑ 7 Cfr. STORTONI 2008, p. 43; questa definizione era nerari romani vd. CREMA 1959; MANSUELLI 1963, pp. già in parte stata formulata da MANSUELLI 1963, pp. 192‑ 192‑210; EISNER 1986; VON HESBERG 1994; GROS 2001. 21.1, 2015 Un sepolcro monumentale romano in area vestina: analisi e confronti 103 nel III sec. a.C. questi prototipi vengono diffu‑ si, prima per mediazione fenicia, poi greca, nel bacino del Mediterraneo, dal Nord‑Africa9 alle regioni reno‑danubiane. In Sicilia un precurso‑ re del tipo, databile alla tarda età ellenistica, è la cd. Tomba di Terone, posta all’esterno della porta meridionale di Agrigento10. I monumenti funerari a torre si diffondono in ambito centro italico tra il I sec. a.C. ed il II sec. d.C. a ridosso delle vie consolari più impor‑ tanti11: numerosi esempi sono dislocati lungo la via Latina e Appia12, nei pressi di Roma e di Terracina, e lungo una serie di diramazioni della via Salaria in Sabina13. In Abruzzo questo tipo di sepolcri è attestato lungo la via Valeria a Marru- vium e ad Alba Fucens14, la via Claudia Valeria a Corfinium15, la via Claudia Nova a Peltuinum Fig. 2 – Il monumento funerario a torre di Peltuinum. ed a Foruli16 e lungo l’asse di collegamento Inte- 9 Per una bibl. specifica vd. CID PRIEGO 1949; tizio alto m 8 ca., rastremato verso l’alto, su cui si di‑ MANSUELLI 1963; TOYNBEE 1971, pp. 166‑168: si pensi stinguono piani di stasi orizzontali. Esso presentava, alle tombe a torre di Kamissa, Thugga, Ksar el Ahmar, secondo gli appunti e la ricostruzione del Mertens, Ksar Tenaceft, Lambaesis. uno zoccolo di base di m 9 x 7: su di esso poggiava un 10 MARCONI 1929, pp. 124‑127; TOYNBEE 1971, pp. primo dado di m 4,10 x 4,32, alto m 4,63, ed un secon‑ 164‑165: la tomba, interamente in opera quadrata, si do, rientrante di m 0,32, alto m 2,10. Il coronamento eleva per nove metri d’altezza e si rastrema verso l’e‑ era infine costituito da un elemento cilindrico di m stremità. Essa è costituita da due corpi sovrapposti, 1,57 d’altezza, con un diametro di m 3,08 ca. In base poggianti su un basso gradino, di cui, quello superio‑ alle impronte visibili sul conglomerato, il rivestimento re, con motivi decorativi. doveva essere in blocchi, presumibilmente di calcare. 11 La realizzazione dei sepolcri funerari si inseri‑ L’edificio viene datato ai primi decenni del I sec. a.C. 15 sce in un processo di monumentalizzazione delle vie VAN WONTERGHEM 1984, p. 168, nn. 45‑46, 48; consolari. Per osservazioni sulla distribuzione topo‑ pp. 172‑173, nn. 48, 54‑58; p. 174, n. 61: a Corfinium, grafica vd. MANSUELLI 1978, pp. 347‑354. in età imperiale, le principali vie di comunicazione fu‑ 12 LUGLI 1926, p. 10, nn. 15‑I, 14‑I, 14‑III; p. 190, rono fiancheggiate da sepolcri di forme e dimensioni nn. 21‑22; p. 199, nn. 29‑32; p. 200, n. 37‑III; DE ROSSI diverse. Tra questi, sono oggi visibili i resti di quattro 1968, pp. 307‑328; MARI 1988, pp. 27‑71, nn. 8‑9, 11, monumenti funerari, di cui due a sud di San Pelino, 57‑58, 61‑63, 67‑68; EISNER 1986, pp. 184‑186. uno ancora più a sud lungo la stessa via ed uno a sud‑ 13 REGGIANI 1980, pp. 7‑32. est, in località Impianata. Essi si conservano nel solo 14 MERTENS 1955, pp. 10‑12; MERTENS 1969, pp. nucleo cementizio, di forma parallelepipeda, con piani 98‑113; LIBERATORE 2004, pp. 57‑59: resti di sei monu‑ di stasi orizzontali equidistanti m 0,60‑0,65 che sug‑ menti funerari a torre sono ubicati lungo il versante geriscono un rivestimento in blocchi. L’altezza varia meridionale della via Valeria, fuori dalla Porta Est del‑ da m 11, per il più monumentale, a m 8,40. 16 la città. Questi, conservati nel solo nucleo cementizio, SEGENNI 1985, pp. 177‑178: il nucleo cemen‑ sono databili tra la tarda età repubblicana e la prima tizio di questo sepolcro, conservato solo per pochi età imperiale, non oltre i primi decenni del I sec. d.C. metri d’altezza, è costituito da un elemento quadran‑ Un ulteriore monumento a torre si erge sulla terrazza golare di base su cui si erge un corpo cilindrico di m nord della città: ad esso è riferibile un nucleo cemen‑ 12 di diametro. 104 A. Pansini Sc. Ant. ramna Praetuttiorum-mare a Castrum Novum Piceni17. Verso l’Adriatico è presente lungo il diverticolo della Flaminia a Potentia, lungo la Salaria Gallica e lungo la strada per Firmum Pi- cenum a Urbs Salvia, ai lati della via verso Ca- stellum Firmanorum e per Falerium Picenus18. I sepolcri potevano anche trovarsi nell’area ex‑ traurbana di coloniae e municipia in posizione isolata19, oppure in fondi privati20. La diffusione che il monumento funerario a torre ebbe nel mondo romano è imputabile soprattutto alla sua caratteristica fondamentale, cioè la verticalità, che ne conferiva imponenza e visibilità. Nel centro Italia questi elementi ben si coniugavano alla scelta di una collocazione a ridosso delle vie principali che conducevano in città: in tal modo, infatti, l’edificio svolgeva il ruolo di segnacolo, testimoniando il prestigio del committente anche dopo la sua morte. La funzione celebrativa del sepolcro doveva essere molto più accentuata in quei casi in cui il sepol‑ Fig. 3 – Il monumento funerario a torre di Alba Fucens. cro si trovava in posizione isolata, come a Peltu- inum, Foruli, L’Aquila o sulla terrazza settentrionale di Alba Fucens (Fig.