Governance Territoriale E Pianificazione Strategica Comunale in Albania E in Niger
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Governance territoriale e pianificazione strategica comunale in Albania e in Niger. Iniziativa locale e influenze internazionali Gaja Grasso In copertina: rielaborazione personale di immagine contenuta nel General National Spatial Plan. First National Document in Spatial Planning 2015-2030 (p. 61), il primo Piano Nazionale albanese redatto dalla Agenzia Nazionale di Pianificazione Territoriale albanese (ANPT)e approvato nel 2015. Rappresenta un’idea di sviluppo policentrico per ridurre il divario economico e sociale tra i territori all’interno della nazione. POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA COSTRUZIONE E CITTÀ Tesi di Laurea Magistrale Governance territoriale e pianificazione strategica comunale in Albania e in Niger. Iniziativa locale e influenze internazionali Relatore Candidata Mario Artuso Gaja Grasso Correlatori Giancarlo Cotella Erblin Berisha anno accademico 2018/2019 INDICE Abstract 1 Introduzione e scopo della tesi 3 1 DALL’URBANISTICA ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA 6 1.1 La necessità di governare lo sviluppo delle città 7 1.1.1 Gli esordi dell’urbanistica 7 1.1.2 Il governo del territorio e la pianificazione spaziale 11 1.1.3 L’interesse per il confronto tra i sistemi di governo del territorio 15 1.1.4 Il concetto di governance territoriale 18 1.2 La globalizzazione e gli effetti sulle città 19 1.2.1 I fenomeni di scala globale significativi per la città 19 1.2.2 Alcune conseguenze 22 1.3 I nuovi strumenti di pianificazione 26 1.3.1 La transizione verso la pianificazione strategica 26 1.3.2 I modelli di pianificazione strategica 29 1.3.3 I piani strutturali e i modelli sistemici 29 1.3.4 Le prime applicazioni delle tecniche di management aziendale 30 1.3.5 I piani strategici di matrice aziendale di seconda generazione 31 1.3.6 I piani strategici reticolari e visionari 33 1.4 Introduzione dei casi studio 36 2 GOVERNANCE TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN ALBANIA 38 2.1 Inquadramento geografico, economico e sociale 39 2.1.1 Quadro politico, economico e criticità 40 2.1.2 Popolazione e società 44 2.2 I principali avvenimenti storici dal secondo dopoguerra, l’urbanizzazione e le implicazioni economico-sociali 45 2.2.1 Il regime comunista: isolazionismo e piani quinquennali 45 2.2.2 Gli anni ’90, la transizione verso la democrazia e il decentramento amministrativo 47 2.2.3 La percezione sociale in merito alla pianificazione spaziale 51 2.2.4 L’attuale suddivisione territoriale e l’impegno di UNDP 52 2.3 L’evoluzione del sistema di governo del territorio attraverso l’analisi della legislazione 55 2.3.1 Il periodo pre-comunista 55 2.3.2 Il periodo comunista 56 2.3.3 Il periodo post-comunista 58 2.3.4 La pianificazione nella prassi 60 2.4 L’attuale sistema di governo del territorio 63 2.4.1 Le leggi sulla pianificazione n. 10119/2009 e 107/2014 63 2.4.2 Le autorità di pianificazione e le competenze 63 2.4.3 Le procedure e gli strumenti 64 2.5 Il caso studio: il Piano Generale Locale (PGL) di Vau-Dejës 68 2.5.1 Lo strumento 69 2.5.2 Il processo di redazione e approvazione 70 2.5.3 Gli attori 75 2.5.4 La strategia 77 3 GOVERNANCE TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN NIGER 92 3.1 Inquadramento geografico, economico e sociale 93 3.1.1 Quadro politico, economico e criticità 95 3.1.2 Popolazione e società 98 3.2 I principali avvenimenti storici dal periodo coloniale e le implicazioni economico-sociali 100 3.2.1 Il periodo coloniale 100 3.2.2 Dal periodo post-coloniale agli anni ’90 101 3.2.3 Dagli anni ’90 ad oggi 102 3.3 L’evoluzione del decentramento amministrativo e l’analisi della legislazione 104 3.3.1 Dal post-coloniale al colpo di Stato (1960-1974) 104 3.3.2 Il ritorno ad un sistema deconcentrato (1974-1983) 105 3.3.3 La Société de Développement (1983-1989) 106 3.3.4 La Conferenza Nazionale Sovrana: svolta democratica e avvio della comunalizzazione (1999-2004) 106 3.4 Il sistema di governo del territorio 108 3.4.1 La suddivisione territoriale 108 3.4.2 Le autorità di pianificazione e le competenze 109 3.4.3 I Comuni e la pianificazione 110 3.5 Il caso studio: il Plan de Développement Communal (PDC) di Téra 112 3.5.1 Lo strumento 113 3.5.2 Il processo di redazione e approvazione 114 3.5.3 Gli attori 118 3.5.4 La strategia 120 4 CONFRONTO COMPARATIVO TRA I CASI STUDIO 124 4.1 Il processo 126 4.2 Gli attori 132 4.3 La strategia 134 5 CONCLUSIONI 136 FOCUS indicatori macroeconomici 139 Bibliografia 142 Sitografia 148 LISTA DELLE FIGURE E DELLE TABELLE Capitolo 1 Dall’urbanistica alla pianificazione strategica Figure Fig. 1.1 Relazione tra il sistema di governo del territorio e il sistema di pianificazione 14 Fig. 1.2 Crisi del modello di produzione fordista 20 Tabelle Tab. 1.1 Studi comparativi sui sistemi nazionali di governo del territorio 17 Tab. 1.2 Comparazione tra modelli di pianificazione strategica 34 Capitolo 2 Governance territoriale e pianificazione strategica in Albania Figure Fig. 2.1 Carta geopolitica dell’Albania 39 Fig. 2.2 Pil nominale (mln €) e reale (%) 40 Fig. 2.3 Composizione del PIL per attività economiche (% PIL) 41 Fig. 2.4 Caduta PIL nominale (mln $ USA) e reale (%) tra l’89 e il ‘91 48 Fig. 2.5 Popolazione urbana (% della popolazione totale) 50 Fig. 2.6 Suddivisione amministrativa dell’Albania in Qarku e Bashkia 53 Fig. 2.7 La pianificazione durante il periodo comunista 57 Fig. 2.8 Il Comune di Vau-Dejës e suddivisione amministrativa 68 Fig. 2.9 Concept territoriale 80 Fig. 2.10 I passaggi della strategia territoriale del PGL 90 Tabelle Tab. 2.1 Principali indicatori macroeconomici per l’Albania 43 Tab. 2.2 Comparazione % popolazione urbana tra Albania, Paesi in via di sviluppo, Europa orientale e occidentale (anni 1975 e 2003) 46 Tab. 2.3 Suddivisione amministrativa dell’Albania 52 Tab. 2.4 Autorità di pianificazione e strumenti per ogni livello amministrativo 67 Tab. 2.5 Processo di redazione e approvazione di un PGL 75 Tab. 2.6 Gli attori del PGL 77 Tab. 2.7 Suddivisione amministrativa del Comune di Vau-Dejës 78 Tab. 2.8 Interventi strategici prioritari 87 Capitolo 3 Governance territoriale e pianificazione strategica in Niger Figure Fig. 3.1 Carta geopolitica del Niger 93 Fig. 3.2 PIL nominale (mln €) e reale (%) 95 Fig. 3.3 Composizione del PIL per attività economiche (% PIL) 96 Fig. 3.4 Comune di Téra 112 Fig. 3.5 I passaggi della strategia territoriale del PDC 123 Tabelle Tab. 3.1 PIL per attività economiche e variazione % 96 Tab. 3.2 Principali indicatori macroeconomici per il Niger 97 Tab. 3.3 HDI Niger (1990 - 2017) 99 Tab. 3.4 HDI Niger, Burkina Faso, Chad (2017) 99 Tab. 3.5 Autorità di pianificazione e competenze per ogni livello amministrativo 111 Tab. 3.6 Processo di redazione di un PDC (Guida LUCOP) 118 Tab. 3.7 Gli attori del PDC 119 Tab. 3.8 Ripartizione in sottozone del Comune di Téra 120 Capitolo 4 Confronto comparativo tra i casi studio Figure Fig. 4.1 Le relazioni tra gli attori dei Piani 133 Fig. 4.2 Confronto tra la strategia del PGL e del PDC 135 Tabelle Tab. 4.1 Dati generali del PGL e del PDC 125 Tab. 4.2 Confronto tra il processo di redazione di un PGL e di un PDC 131 Tab. 4.3 Corrispondenze tra gli attori del PGL e del PDC 133 Abstract Lo studio dell’evoluzione della terminologia che designa le attività di gestione, regolazione e sviluppo del territorio - da “urbanistica”, a “governo del territorio e pianificazione spaziale”, a “governance territoriale” e “pianificazione strategica” - è piuttosto interessante perché è rappresentativa del mutamento degli obiettivi verso cui, città e territori tendono, primo fra tutti: la competitività. Le città, dunque, al pari di grandi aziende, per assicurarsi prospettive di sviluppo devono saper attrarre finanziamenti e progetti; conseguentemente la pianificazione del territorio non si esaurisce più, come accadeva in passato, con la redazione di un documento tecnico e puramente regolativo, essa non più è identificabile in un prodotto statico, bensì in un processo decisionale diretto alla ricerca delle migliori condizioni di sviluppo futuro. È in questo contesto che si afferma la pianificazione strategica, mutuata dal management aziendale, al fine di rinnovare l’approccio tradizionale di tipo normativo, spesso non al passo con le dinamiche reali e limitante verso nuove possibilità di crescita. Una sfida importante diventa la mediazione tra l’obiettivo di competitività e i fini a cui dovrebbero tendere gli enti pubblici, come ad esempio, il perseguimento dell’equità sociale. Con la presente tesi si intende approfondire l’articolazione della governance territoriale in due realtà, da questo punto di vista, ancora poco esplorate: l’Albania e il Niger. A dispetto di ciò che potrebbe sembrare, i due contesti approfonditi risultano accumunati da alcuni importanti fattori domestici: (i) forma di governo - il sistema comunista per quanto riguarda l’Albania e il colonialismo francese per quanto riguarda il Niger - condizioni che hanno contribuito all’arretratezza dei due Paesi e allo sviluppo di economie poco sostenibili; (ii) forma amministrativa - il successivo percorso verso il decentramento amministrativo (dopo l’uscita dal regime comunista per l’Albania e dopo la proclamazione di indipendenza per il Niger); (iii) sistemi economici e stabilità politica – entrambi i paesi hanno vissuto difficili situazioni economiche congiunte ad una precaria stabilità politica; relazioni internazionali - la presenza sul territorio di molteplici organizzazioni di cooperazione internazionale impegnate in ambiti simili (lotta alla povertà, rafforzamento delle capacità istituzionali, pianificazione spaziale, ecc.).