Eccoci a con le sue E ora tutti alle Terme...di Agrippa Per finire la delicataFontana ISTITUTO tre meravigliose Fontane Attorno all'obelisco quattro figure umane colossali in marmo delle Tartarughe... COMPRENSIVO bianco, alte cinque metri, sono sedute su sporgenze di travertino, E.Q. VISCONTI in pose diverse. Scolpite da quattro collaboratori del Bernini, ROMA simboleggiano i grandi fiumi dei quattro continenti conosciuti Nel centro di Roma lo sapete che ci sono ancora tanti resti visibili Piazza Mattei, chiamata in questo modo perché i palazzi che la Piazza Navona, considerata un “museo a cielo aperto”, all'epoca (l'Australia non era stata ancora scoperta): il Nilo di grandi opere degli antichi romani? Noi, in questo percorso di circondano appartenevano alla famiglia Mattei, ospita lo Roma raccontata dai ragazzi anticamente Stadio dell'imperatore Domiziano dell'85 d.C., è simbolo dell'Africa, il Gange dell'Asia, il Danubio dell'Europa, il studio, abbiamo scoperto, nel territorio intorno alla nostra scuola, stupendo e prezioso gioiello della . una delle piazze più famose al mondo soprattutto per la presenza Rio de la Plata, delle Americhe. Sono presenti nella fontana anche le prime terme, quelle di Agrippa e le successive di Nerone, Costruita verso nel 1581 su progetto di con delle meravigliose e antichissime “Tre Fontane”: la Fontana del decorazioni di piante tropicali e di animali esotici che fanno entrambe alimentate dall'acquedotto Virgo (Vergine). I lavori le sculture realizzate dal fiorentino , è legata ad Le Fontane Moro, la Fontana del Nettuno e la Fontana dei Fiumi. sembrare tutto quel travertino molto naturale, e cascate d'acqua iniziarono nel 25 a. C. e terminarono nel 12 a. C.; dopo la morte di una romantica leggenda. Si narra che il duca Mattei per stupire il La Fontana dei Fiumi o dei Quattro Fiumi.La scultura è un che prima di cadere nella vasca, pare che illuminino la fontana. Agrippa le terme furono rese pubbliche. Le terme di Agrippa futuro suocero (che non voleva concedergli la figlia in moglie), capolavoro del Bernini Le spese per la realizzazione dell'opera furono talmente alte che il sono di tipo repubblicano: architettura asimmetrica e assenza di fece realizzare in una sola notte la fontana. Il giorno successivo dell’ che riuscì ad avere la papa ordinò persino una tassazione sul pane e la riduzione del uno schema preciso di distribuzione delle sale intorno alla sala fece affacciare la promessa sposa con il padre alla finestra per commissione peso della pagnotta; per questo motivo il popolo di Roma odiava circolare centrale. Si estendevano dietro il Pantheon dal vicolo di ammirare l'opera. 3 dell'opera, portata a Innocenzo X e sua cognata. Santa Chiara a quello dell'Arco della Ciambella per 120 m, e da La fontana è costituita da termine tra il luglio via di Torre Argentina a via dei Cestari per 80/100 m. Del una vasca quadrata con 1648 ed il giugno complesso termale oggi sono ancora visibili pochi resti, infatti spigoli arrotondati con 1651, al posto del Fontana dei Quattro Fiumi sopra tali strutture sono stati costruiti altri palazzi e molti dei al centro un basamento Borromini suo eterno marmi e materiali pregiati sono stati utilizzati per realizzare altre di quattro conchiglie rivale. strutture. Resta un muro alto 10 metri incassato nei palazzi nel in marmo che sorregge 2 Venne ordinata da papa Innocenzo X che non pensava affatto di vicolo Arco della Ciambella, una pigna in bronzo, conservata, un’ anfora che a sua affidarla al Bernini, architetto preferito dal suo predecessore. Si con la statua in marmo di Apoxyomenos di Lisippo, presso i volta sorregge un bacino dice però che l'artista, per ottenere il lavoro, regalò un modellino Musei Vaticani. Inoltre, nei sotterranei di si rotondo in marmo africano della fontana in argento, un po' diversodall'opera finale alla trova la scala d'ingresso delle terme. bigio. Ci sono quattro efebi cognata del pontefice, Donna Olimpia Maidalchini tanto potente in pose uguali che e tanto odiata dal popolo, chiamata perciò la “Pimpaccia” di poggiano i piedi sui delfini 4 1 Piazza Navona. Poiché la donna otteneva sempre dal papa ciò dalle cui bocche aperte 6 che chiedeva, lo convinse anche in questa occasione. La scultura deborda nella vasca si trova al centro della piazza dove, fino ad allora, sorgeva un l'acqua in eccesso. 5 beveratore. Inizialmente i delfini dovevano essere otto, ma quattro delfini Il pieghevole “Le fontane dell'acqua Vergine” è stato Fontana del Nettuno La forma della previsti non furono messi in opera perché la pressione dell'acqua realizzato con i fondi della Regione Lazio fontana, a livello della non consentiva l'elevazione prevista. Le tartarughe che hanno pavimentazione dato il nome alla fontana furono aggiunte in un restauro del 1658 stradale, è ellittica e per volere del papa Alessandro VII e realizzate da Gian Lorenzo Docenti referenti del progetto: Maria Grazia Gramolini, 7 racchiude una grande Bernini; le quattro tartarughe dunque servirono a riempire i vuoti Gaira Marini vasca, dalla quale ingiustificati, che originariamente dovevano forse essere riempiti si innalza un dai quattro delfini non utilizzati. In occasione dello stesso 1 Fontana di Trevi “paesaggio” di rocce e Docenti coinvolti: D. Genovese, Sorrentino, M. G. Gramolini, restauro venne eliminata la base a gradini, per aumentare, 2 caverne, un gruppo di abbassandone il punto di fuoriuscita, la scarsa pressione E. Capasso, F. Persia, A. Mangia, L.Appolloni, E.Di Francesco, 3 Fontana dei Leoni marmo non compatto ma cavo, con un vuoto al centro, sul quale A questa fontana, allo stesso tempo opera di scultura e di dell'acqua. Le tartarughe furono soggette a vari furti. Dopo M.Guarino, G. Marini, A. Grassi, F.Mazzaferri, M.Schiavoni, architettura (per il progetto del gruppo marmoreo vuoto che Le terme di Agrippa avevano vari tipi di vasche e piscine: l'ultimo furto del 1979 furono tolte e conservate nei Musei 4 Fontana di poggiano solo gli spigoli della base dell'obelisco egizio. Fu il A. Del Brocco, A. Placido papa a volere quest'ultimo quando nel 1647 lo notò per terra, a sorregge l'obelisco), si può facilmente avvicinare allo splendore frigidario, tepidario e calidario, c'erano anche gli apodyterium Capitolini: quelle visibili attualmente sono tutte copie. 5 Terme di Agrippa ossia gli spogliatoi e il natatio, una grande piscina per nuotare. pezzi presso il Circo di Massenzio, sulla via Appia. della Fontana di Trevi. 6 Fontane di Piazza Navona Sulla sua cima è posta una colomba dello Spirito Santo in bronzo, Classi partecipanti: II, III, V della Scuola “L. Settembrini”; 7 Fontana delle Tartarughe simbolo della pace ed emblema della famiglia Pamphili. IV A, V A Gianturco V B Gianturco II, III, IV Scuola “E. Ruspoli”, IV A, V A, V B Scuola “E. II A Sant'Agata Gianturco”; II A e III A Scuola “Sant'Agata” Eccoci a piazza Navona con le sue E ora tutti alle Terme...di Agrippa Per finire la delicataFontana ISTITUTO tre meravigliose Fontane Attorno all'obelisco quattro figure umane colossali in marmo delle Tartarughe... COMPRENSIVO bianco, alte cinque metri, sono sedute su sporgenze di travertino, E.Q. VISCONTI in pose diverse. Scolpite da quattro collaboratori del Bernini, ROMA simboleggiano i grandi fiumi dei quattro continenti conosciuti Nel centro di Roma lo sapete che ci sono ancora tanti resti visibili Piazza Mattei, chiamata in questo modo perché i palazzi che la Piazza Navona, considerata un “museo a cielo aperto”, all'epoca (l'Australia non era stata ancora scoperta): il Nilo di grandi opere degli antichi romani? Noi, in questo percorso di circondano appartenevano alla famiglia Mattei, ospita lo Roma raccontata dai ragazzi anticamente Stadio dell'imperatore Domiziano dell'85 d.C., è simbolo dell'Africa, il Gange dell'Asia, il Danubio dell'Europa, il studio, abbiamo scoperto, nel territorio intorno alla nostra scuola, stupendo e prezioso gioiello della Fontana delle Tartarughe. una delle piazze più famose al mondo soprattutto per la presenza Rio de la Plata, delle Americhe. Sono presenti nella fontana anche le prime terme, quelle di Agrippa e le successive di Nerone, Costruita verso nel 1581 su progetto di Giacomo Della Porta con delle meravigliose e antichissime “Tre Fontane”: la Fontana del decorazioni di piante tropicali e di animali esotici che fanno entrambe alimentate dall'acquedotto Virgo (Vergine). I lavori le sculture realizzate dal fiorentino Taddeo Landini, è legata ad Le Fontane Moro, la Fontana del Nettuno e la Fontana dei Fiumi. sembrare tutto quel travertino molto naturale, e cascate d'acqua iniziarono nel 25 a. C. e terminarono nel 12 a. C.; dopo la morte di una romantica leggenda. Si narra che il duca Mattei per stupire il La Fontana dei Fiumi o dei Quattro Fiumi.La scultura è un che prima di cadere nella vasca, pare che illuminino la fontana. Agrippa le terme furono rese pubbliche. Le terme di Agrippa futuro suocero (che non voleva concedergli la figlia in moglie), capolavoro del Bernini Fontana del Moro Le spese per la realizzazione dell'opera furono talmente alte che il sono di tipo repubblicano: architettura asimmetrica e assenza di fece realizzare in una sola notte la fontana. Il giorno successivo dell’acqua Vergine che riuscì ad avere la papa ordinò persino una tassazione sul pane e la riduzione del uno schema preciso di distribuzione delle sale intorno alla sala fece affacciare la promessa sposa con il padre alla finestra per commissione peso della pagnotta; per questo motivo il popolo di Roma odiava circolare centrale. Si estendevano dietro il Pantheon dal vicolo di ammirare l'opera. 3 dell'opera, portata a Innocenzo X e sua cognata. Santa Chiara a quello dell'Arco della Ciambella per 120 m, e da La fontana è costituita da termine tra il luglio via di Torre Argentina a via dei Cestari per 80/100 m. Del una vasca quadrata con 1648 ed il giugno complesso termale oggi sono ancora visibili pochi resti, infatti spigoli arrotondati con 1651, al posto del Fontana dei Quattro Fiumi sopra tali strutture sono stati costruiti altri palazzi e molti dei al centro un basamento Borromini suo eterno marmi e materiali pregiati sono stati utilizzati per realizzare altre di quattro conchiglie rivale. strutture. Resta un muro alto 10 metri incassato nei palazzi nel in marmo che sorregge 2 Venne ordinata da papa Innocenzo X che non pensava affatto di vicolo Arco della Ciambella, una pigna in bronzo, conservata, un’ anfora che a sua affidarla al Bernini, architetto preferito dal suo predecessore. Si con la statua in marmo di Apoxyomenos di Lisippo, presso i volta sorregge un bacino dice però che l'artista, per ottenere il lavoro, regalò un modellino Musei Vaticani. Inoltre, nei sotterranei di Palazzo Madama si rotondo in marmo africano della fontana in argento, un po' diversodall'opera finale alla trova la scala d'ingresso delle terme. bigio. Ci sono quattro efebi cognata del pontefice, Donna Olimpia Maidalchini tanto potente in pose uguali che e tanto odiata dal popolo, chiamata perciò la “Pimpaccia” di poggiano i piedi sui delfini 4 1 Piazza Navona. Poiché la donna otteneva sempre dal papa ciò dalle cui bocche aperte 6 che chiedeva, lo convinse anche in questa occasione. La scultura deborda nella vasca si trova al centro della piazza dove, fino ad allora, sorgeva un l'acqua in eccesso. 5 beveratore. Inizialmente i delfini dovevano essere otto, ma quattro delfini Il pieghevole “Le fontane dell'acqua Vergine” è stato Fontana del Nettuno La forma della previsti non furono messi in opera perché la pressione dell'acqua realizzato con i fondi della Regione Lazio fontana, a livello della non consentiva l'elevazione prevista. Le tartarughe che hanno pavimentazione dato il nome alla fontana furono aggiunte in un restauro del 1658 stradale, è ellittica e per volere del papa Alessandro VII e realizzate da Gian Lorenzo Docenti referenti del progetto: Maria Grazia Gramolini, 7 racchiude una grande Bernini; le quattro tartarughe dunque servirono a riempire i vuoti Gaira Marini vasca, dalla quale ingiustificati, che originariamente dovevano forse essere riempiti si innalza un dai quattro delfini non utilizzati. In occasione dello stesso 1 Fontana di Trevi “paesaggio” di rocce e Docenti coinvolti: D. Genovese, Sorrentino, M. G. Gramolini, restauro venne eliminata la base a gradini, per aumentare, 2 Fontana della Barcaccia caverne, un gruppo di abbassandone il punto di fuoriuscita, la scarsa pressione E. Capasso, F. Persia, A. Mangia, L.Appolloni, E.Di Francesco, 3 Fontana dei Leoni marmo non compatto ma cavo, con un vuoto al centro, sul quale A questa fontana, allo stesso tempo opera di scultura e di dell'acqua. Le tartarughe furono soggette a vari furti. Dopo M.Guarino, G. Marini, A. Grassi, F.Mazzaferri, M.Schiavoni, architettura (per il progetto del gruppo marmoreo vuoto che Le terme di Agrippa avevano vari tipi di vasche e piscine: l'ultimo furto del 1979 furono tolte e conservate nei Musei 4 Fontana di Piazza Colonna poggiano solo gli spigoli della base dell'obelisco egizio. Fu il A. Del Brocco, A. Placido papa a volere quest'ultimo quando nel 1647 lo notò per terra, a sorregge l'obelisco), si può facilmente avvicinare allo splendore frigidario, tepidario e calidario, c'erano anche gli apodyterium Capitolini: quelle visibili attualmente sono tutte copie. 5 Terme di Agrippa ossia gli spogliatoi e il natatio, una grande piscina per nuotare. pezzi presso il Circo di Massenzio, sulla via Appia. della Fontana di Trevi. 6 Fontane di Piazza Navona Sulla sua cima è posta una colomba dello Spirito Santo in bronzo, Classi partecipanti: II, III, V della Scuola “L. Settembrini”; 7 Fontana delle Tartarughe simbolo della pace ed emblema della famiglia Pamphili. IV A, V A Gianturco V B Gianturco II, III, IV Scuola “E. Ruspoli”, IV A, V A, V B Scuola “E. II A Sant'Agata Gianturco”; II A e III A Scuola “Sant'Agata” Per andare poi alla Fontana Una fermata è d'obbligo alla Fontana di Tra i tanti modi in cui Roma è stata chiamata c'è anche quello di Nel corso del 1600 vennero costruite le fontane barocche della della Barcaccia.. All'esterno della poppa e della La fontana dei Leoni al centro della piazza sostituisce la fontana “Regina delle acque”, per la grande quantità di acqua che arrivava Barcaccia e dei Quattro Fiumi ed iniziarono i lavori della Mostra prua, sempre simmetricamente, ci cinquecentesca (smontata e successivamente rimontata in piazza piazza Colonna... nella città. I Romani l'amavano molto, non solo per gli usi della fontana di Trevi. sono altri due getti d'acqua che Nicosia) e si sviluppa intorno all'obelisco sistino: ai quattro Nella splendida c'è comuni, ma anche per divertirsi e per affermare il loro potere. Col passare dei secoli l'acquedotto venne integrato con altre sembrano uscire da due bocche di angoli del basamento a gradini, Valadier colloca delle vasche una fontana un po' fiabesca: la Disegnata dall'artista Giacomo Della Porta e scolpita da Infatti costruivano le naumachie dove si svolgevano le famose acque sorgive e nel Novecento si realizzò in elevazione il Nuovo cannone. Sopra di loro si trova rotonde di travertino sopra le quali, su tronchi di piramide, Barcaccia. Nel 1627 il papa Urbano Leonardo Sormani, la fontana di Piazza Colonna, nella sua battaglie navali, le lussuose terme e le monumentali fontane. Per Acquedotto Vergine, lasciando al Vecchio il meraviglioso scolpito il simbolo papale, cioè la sempre a gradini, sono posti leoni di marmo bianco in stile egizio VIII Barberini chiama l'architetto essenzialità, è un vero capolavoro. Come salta subito all'occhio portare l'acqua in città, i Romani costruirono ben 11 acquedotti! compito di alimentare le fontane di cui vi parleremo. tiara, e lo stemma con le dalle cui bocche sgorgano ampi ventagli d'acqua. Pietro Bernini per dargli l'incarico di tre api della famiglia del osservandola, la pietra con cui fu realizzata non è unica. Infatti, costruire una fontana sotto la chiesa di Verso la fine dell'Impero romano, a pontefice Barberini. come sottolineano le diverse sfumature, dal bianco avorio al rosa, II A, III A, V A Settembrini Trinità dei Monti. All'epoca non c'era ne sono adoperate tre diverse: marmo bianco, marmo portasanta e causa dell'incuria e delle invasioni La Barcaccia è molto importante perché rappresenta la prima barbariche, gli acquedotti andarono ancora la famosa scalinata, la chiesa travertino. Fu realizzata tra il 1575 e il 1577, nel pieno del fontana-scultura e il primo esempio dello stile barocco. in rovina e non portarono più acqua stava sul bordo di una scarpata ed era Rinascimento ed è il riflesso della sua epoca. Anche se in città ...tranne uno: l'acquedotto raggiungibile da un piccolo sentiero. inizialmente la fontana doveva trovarsi ai piedi dell'imponente Cominciamo con la Fontana di Trevi… II A Settembrini. Vergine, che non aveva subito gravi L'architetto ebbe delle difficoltà perché la poca pressione colonna che si trova al centro della piazza e che le dà il nome devastazioni, perché quasi del tutto dell'acqua non permetteva la realizzazione di una fontana con i (dedicata all'imperatore romano Marco Aurelio, 161-180 d.C.), sotterraneo. Ed è lui il protagonista La fontana di Trevi è una delle fontane piu' celebri di Roma e Proseguiamo con la Fontana dei Leoni classici zampilli e cascatelle. A un certo punto ebbe un'idea per paura che quest'ultima le togliesse importanza, si decise di della nostra ricerca! del...mondo. Nel 1732 papa Clemente XIII volle cambiare l'aspetto della geniale: costruire una barca in mezzo alla piazza. Anzi una spostarla. Verso la metà del '500 ( 1572 ) viene realizzata una prima fontana Ma, scusate, non ci siamo ancora presentati! fontana e ordinò agli architetti del tempo di presentare dei Barcaccia! Ma non dovete pensare a una barca vecchia e brutta: la Tutt'oggi, dopo quasi progetti. barcaccia era il nome di una tipica barca romana che trasportava al centro di , su progetto di Giacomo della Porta, quattro secoli, Noi siamo un gruppo di ragazzi dell'I.C. Visconti che si sono Tra i progetti presentati, fu scelto quello di Nicola Salvi. botti di vino nel porto fluviale di Via Ripetta. Aveva poppa e prua architetto del Popolo Romano. Tra il XVI e il XVII secolo la chiunque passi per appassionati allo studio dell'acquedotto Vergine, anche perchè piazza assume sempre più un carattere monumentale: nel 1589 La fontana fu uguali e molto alti, mentre i bordi erano bassi per aiutare lo , abbiamo scoperto che alimenta alcune delle fontane più belle e viene innalzato al centro l'obelisco per volere di papa Sisto V. Alla inaugurata nel 1735. scarico delle merci. E la Barcaccia è uguale! Ora andiamo a Una curiosità: se per arrivare a piazza del Popolo siete passati per voltando lo sguardo, famose del mondo e, pensate, si trovano tutte nel territorio in cui fine del Settecento si pensa, infine, ad una nuova sistemazione L'aspetto attuale è scoprire ogni particolare della fontana. Per i problemi della scarsa via del , non dimenticate di guardare una fontana che ha la può ammirare sono situate le scuole del nostro Istituto! dell'intera piazza: il progetto, iniziato da Giuseppe Valadier questo: la fontana è pressione dell'acqua, la Barcaccia è immersa in una vasca ovale, una simpatica storia. Dovete sapere che su interessamento di Pio nel suo fascino nel 1811, viene proseguito anche con il contributo dell'architetto adagiata su un lato che è stata scavata un po'sotto il piano stradale. V , nel 1571 , fu installata una nuova fontana ad uso dei cittadini , rinascimentale. Ecco dunque due parole sulla sua storia . di e francese L.M. Berthault negli anni della dominazione e per la sua realizzazione fu collocata la statua del Sileno , Non è una fontana appartiene al periodo napoleonica; i lavori vengono ultimati nel 1828. divinità classica legata alle sorgenti e alle fontane. Ben presto , la sfarzosa o di grandi tardo barocco. statua divenne famosa agli abitanti del rione per la sua bruttezza , dimensioni, bensì una L'Acquedotto Vergine fu voluto e Il tema principale è il a tal punto da paragonare la figura ad una scimmia : nacque così semplice vasca di forma ovale, ornata intorno al bordo da sedici inaugurato nel 19 a.C. dal generale mare ed è inserita in “er babuino “ , che divenne col tempo il nome stesso della strada! teste marmoree di leone. Dopo alcune modifiche apportate nel Agrippa, genero dell'imperatore un'ampia piscina 1830, furono aggiunte, come ulteriori decorazioni, due grosse Augusto, per alimentare le sue terme al rettangolare dagli conchiglie con alcuni delfini in miniatura, sempre in marmo. La Pantheon. La leggenda dice che l'acqua angoli arrotondati. fontana, nonostante sia meno imponente di molte altre, non ha Vergine prende il nome da una fanciulla nulla da invidiare alla gran parte delle fontane monumentali di Come per gli altri monumenti famosi, anche la fontana di Trevi che ne indicò ai soldati la sorgente, Roma. Infatti è apprezzata da turisti, bambini e studenti di corsi non e' rimasta indifferente al mondo del cinema. vicino a Salone, sulla via Collatina. Infatti la sua immagine e' stata utilizzata in alcune occasioni in artistici, che spesso la scelgono, per la sua eleganza, come L'acquedotto, seguendo un percorso sotterraneo, arrivava a vari film. soggetto per i loro disegni e lavori. Essa è diventata un'immagine Roma sotto il Pincio. Giunto tra la chiesa di Trinità dei Monti e La fontana, inoltre, è legata all'origine di molte leggende e molto popolare; infatti, essendo collocata davanti a Palazzo Chigi continuava il suo viaggio su arcate , alcune delle aneddoti. La tradizione piu' conosciuta dice che lanciando una oggi sede della Presidenza del Consiglio, è inquadrata quali, si possono ancora vedere in via del Nazzareno. Poi moneta dentro la fontana, voltandole le spalle, ci si propizia un quotidianamente nei servizi dei telegiornali dedicati alla politica attraversava la zona di Fontana di Trevi e la via “Lata” (l'attuale futuro ritorno nella citta'. italiana. via del Corso) per terminare vicino al Pantheon. I primi restauri La nuova piazza assume la forma di una grande ellisse incentrata iniziarono nel 400, ma sarà nel 1570 che venne realizzato il Al centro della barca c'è un balaustro che regge una vaschetta sull'obelisco e delimitata da due emicicli in corrispondenza del L'acqua è vita e, sgorgando, regala allegria a chi ascolta il ripristino dell'acquedotto sotto la direzione dell' architetto III A Settembrini rettangolare con uno zampillo d'acqua. All'interno della poppa e Pincio e del fiume, ornati da sculture e dalle grandi fontane della suo zampillio. Giacomo della Porta. Furono previste 18 fontane, ma non tutte si della prua, troviamo simmetricamente la scultura di un sole con il Dea Roma e del Nettuno. Due fontane sarcofago trovano posto realizzarono. volto umano che getta un grosso schizzo d'acqua. anche sugli edifici ai lati della porta. II A,III A, IV A Ruspoli III A Sant'Agata Per andare poi alla Fontana Una fermata è d'obbligo alla Fontana di Tra i tanti modi in cui Roma è stata chiamata c'è anche quello di Nel corso del 1600 vennero costruite le fontane barocche della della Barcaccia.. All'esterno della poppa e della La fontana dei Leoni al centro della piazza sostituisce la fontana “Regina delle acque”, per la grande quantità di acqua che arrivava Barcaccia e dei Quattro Fiumi ed iniziarono i lavori della Mostra prua, sempre simmetricamente, ci cinquecentesca (smontata e successivamente rimontata in piazza piazza Colonna... nella città. I Romani l'amavano molto, non solo per gli usi della fontana di Trevi. sono altri due getti d'acqua che Nicosia) e si sviluppa intorno all'obelisco sistino: ai quattro Nella splendida piazza di Spagna c'è comuni, ma anche per divertirsi e per affermare il loro potere. Col passare dei secoli l'acquedotto venne integrato con altre sembrano uscire da due bocche di angoli del basamento a gradini, Valadier colloca delle vasche una fontana un po' fiabesca: la Disegnata dall'artista Giacomo Della Porta e scolpita da Infatti costruivano le naumachie dove si svolgevano le famose acque sorgive e nel Novecento si realizzò in elevazione il Nuovo cannone. Sopra di loro si trova rotonde di travertino sopra le quali, su tronchi di piramide, Barcaccia. Nel 1627 il papa Urbano Leonardo Sormani, la fontana di Piazza Colonna, nella sua battaglie navali, le lussuose terme e le monumentali fontane. Per Acquedotto Vergine, lasciando al Vecchio il meraviglioso scolpito il simbolo papale, cioè la sempre a gradini, sono posti leoni di marmo bianco in stile egizio VIII Barberini chiama l'architetto essenzialità, è un vero capolavoro. Come salta subito all'occhio portare l'acqua in città, i Romani costruirono ben 11 acquedotti! compito di alimentare le fontane di cui vi parleremo. tiara, e lo stemma con le dalle cui bocche sgorgano ampi ventagli d'acqua. Pietro Bernini per dargli l'incarico di tre api della famiglia del osservandola, la pietra con cui fu realizzata non è unica. Infatti, costruire una fontana sotto la chiesa di Verso la fine dell'Impero romano, a pontefice Barberini. come sottolineano le diverse sfumature, dal bianco avorio al rosa, II A, III A, V A Settembrini Trinità dei Monti. All'epoca non c'era ne sono adoperate tre diverse: marmo bianco, marmo portasanta e causa dell'incuria e delle invasioni La Barcaccia è molto importante perché rappresenta la prima barbariche, gli acquedotti andarono ancora la famosa scalinata, la chiesa travertino. Fu realizzata tra il 1575 e il 1577, nel pieno del fontana-scultura e il primo esempio dello stile barocco. in rovina e non portarono più acqua stava sul bordo di una scarpata ed era Rinascimento ed è il riflesso della sua epoca. Anche se in città ...tranne uno: l'acquedotto raggiungibile da un piccolo sentiero. inizialmente la fontana doveva trovarsi ai piedi dell'imponente Cominciamo con la Fontana di Trevi… II A Settembrini. Vergine, che non aveva subito gravi L'architetto ebbe delle difficoltà perché la poca pressione colonna che si trova al centro della piazza e che le dà il nome devastazioni, perché quasi del tutto dell'acqua non permetteva la realizzazione di una fontana con i (dedicata all'imperatore romano Marco Aurelio, 161-180 d.C.), sotterraneo. Ed è lui il protagonista La fontana di Trevi è una delle fontane piu' celebri di Roma e Proseguiamo con la Fontana dei Leoni classici zampilli e cascatelle. A un certo punto ebbe un'idea per paura che quest'ultima le togliesse importanza, si decise di della nostra ricerca! del...mondo. Nel 1732 papa Clemente XIII volle cambiare l'aspetto della geniale: costruire una barca in mezzo alla piazza. Anzi una spostarla. Verso la metà del '500 ( 1572 ) viene realizzata una prima fontana Ma, scusate, non ci siamo ancora presentati! fontana e ordinò agli architetti del tempo di presentare dei Barcaccia! Ma non dovete pensare a una barca vecchia e brutta: la Tutt'oggi, dopo quasi progetti. barcaccia era il nome di una tipica barca romana che trasportava al centro di piazza del Popolo, su progetto di Giacomo della Porta, quattro secoli, Noi siamo un gruppo di ragazzi dell'I.C. Visconti che si sono Tra i progetti presentati, fu scelto quello di Nicola Salvi. botti di vino nel porto fluviale di Via Ripetta. Aveva poppa e prua architetto del Popolo Romano. Tra il XVI e il XVII secolo la chiunque passi per appassionati allo studio dell'acquedotto Vergine, anche perchè piazza assume sempre più un carattere monumentale: nel 1589 La fontana fu uguali e molto alti, mentre i bordi erano bassi per aiutare lo Via del Corso, abbiamo scoperto che alimenta alcune delle fontane più belle e viene innalzato al centro l'obelisco per volere di papa Sisto V. Alla inaugurata nel 1735. scarico delle merci. E la Barcaccia è uguale! Ora andiamo a Una curiosità: se per arrivare a piazza del Popolo siete passati per voltando lo sguardo, famose del mondo e, pensate, si trovano tutte nel territorio in cui fine del Settecento si pensa, infine, ad una nuova sistemazione L'aspetto attuale è scoprire ogni particolare della fontana. Per i problemi della scarsa via del Babuino , non dimenticate di guardare una fontana che ha la può ammirare sono situate le scuole del nostro Istituto! dell'intera piazza: il progetto, iniziato da Giuseppe Valadier questo: la fontana è pressione dell'acqua, la Barcaccia è immersa in una vasca ovale, una simpatica storia. Dovete sapere che su interessamento di Pio nel suo fascino nel 1811, viene proseguito anche con il contributo dell'architetto adagiata su un lato che è stata scavata un po'sotto il piano stradale. V , nel 1571 , fu installata una nuova fontana ad uso dei cittadini , rinascimentale. Ecco dunque due parole sulla sua storia . di palazzo Poli e francese L.M. Berthault negli anni della dominazione e per la sua realizzazione fu collocata la statua del Sileno , Non è una fontana appartiene al periodo napoleonica; i lavori vengono ultimati nel 1828. divinità classica legata alle sorgenti e alle fontane. Ben presto , la sfarzosa o di grandi tardo barocco. statua divenne famosa agli abitanti del rione per la sua bruttezza , dimensioni, bensì una L'Acquedotto Vergine fu voluto e Il tema principale è il a tal punto da paragonare la figura ad una scimmia : nacque così semplice vasca di forma ovale, ornata intorno al bordo da sedici inaugurato nel 19 a.C. dal generale mare ed è inserita in “er babuino “ , che divenne col tempo il nome stesso della strada! teste marmoree di leone. Dopo alcune modifiche apportate nel Agrippa, genero dell'imperatore un'ampia piscina 1830, furono aggiunte, come ulteriori decorazioni, due grosse Augusto, per alimentare le sue terme al rettangolare dagli conchiglie con alcuni delfini in miniatura, sempre in marmo. La Pantheon. La leggenda dice che l'acqua angoli arrotondati. fontana, nonostante sia meno imponente di molte altre, non ha Vergine prende il nome da una fanciulla nulla da invidiare alla gran parte delle fontane monumentali di Come per gli altri monumenti famosi, anche la fontana di Trevi che ne indicò ai soldati la sorgente, Roma. Infatti è apprezzata da turisti, bambini e studenti di corsi non e' rimasta indifferente al mondo del cinema. vicino a Salone, sulla via Collatina. Infatti la sua immagine e' stata utilizzata in alcune occasioni in artistici, che spesso la scelgono, per la sua eleganza, come L'acquedotto, seguendo un percorso sotterraneo, arrivava a vari film. soggetto per i loro disegni e lavori. Essa è diventata un'immagine Roma sotto il Pincio. Giunto tra la chiesa di Trinità dei Monti e La fontana, inoltre, è legata all'origine di molte leggende e molto popolare; infatti, essendo collocata davanti a Palazzo Chigi villa Medici continuava il suo viaggio su arcate , alcune delle aneddoti. La tradizione piu' conosciuta dice che lanciando una oggi sede della Presidenza del Consiglio, è inquadrata quali, si possono ancora vedere in via del Nazzareno. Poi moneta dentro la fontana, voltandole le spalle, ci si propizia un quotidianamente nei servizi dei telegiornali dedicati alla politica attraversava la zona di Fontana di Trevi e la via “Lata” (l'attuale futuro ritorno nella citta'. italiana. via del Corso) per terminare vicino al Pantheon. I primi restauri La nuova piazza assume la forma di una grande ellisse incentrata iniziarono nel 400, ma sarà nel 1570 che venne realizzato il Al centro della barca c'è un balaustro che regge una vaschetta sull'obelisco e delimitata da due emicicli in corrispondenza del L'acqua è vita e, sgorgando, regala allegria a chi ascolta il ripristino dell'acquedotto sotto la direzione dell' architetto III A Settembrini rettangolare con uno zampillo d'acqua. All'interno della poppa e Pincio e del fiume, ornati da sculture e dalle grandi fontane della suo zampillio. Giacomo della Porta. Furono previste 18 fontane, ma non tutte si della prua, troviamo simmetricamente la scultura di un sole con il Dea Roma e del Nettuno. Due fontane sarcofago trovano posto realizzarono. volto umano che getta un grosso schizzo d'acqua. anche sugli edifici ai lati della porta. II A,III A, IV A Ruspoli III A Sant'Agata