DI TORNARECCIO (Provincia di )

TORNARECCIO PAESE DELLE MERAVIGLIE Arte, gastronomia, archeoloa, natura e Tornareccio, devozione: il borgo di Tornareccio sa incantare il Paese delle con un’o erta unica nel cuore dell' più sorprendente! A ascinante e prestioso è il Meraglie museo a cielo aperto fao di strepitosi mosaici, che dal 2006 colorano la “capitale abruzzese del miele”. Un primato dovuto ai tanti apicoltori che producono una bontà cono- sciuta in tuo il mondo, e che trionfa ogni anno a fine seembre nella rassegna “Tornareccio Rena di Miele”. Ma non solo: una storica produzione di mozzarelle e salumi rende il borgo una vera meta gourmet. Per gli amanti della natura e dell'archeoloa, Monte Pallano è la tappa ideale con i suoi sentieri nel Parco Archeoloco e Naturalistico, le sue possenti Mura Megalitiche di età sannitica e la cià di epoca romana. Da sempre meta di pellegrinag, infine, è il santuario della Madonna del Carmine, cuore della devozione popolare. Lasciati conquistare dalle Meraviglie di Tornareccio!

The llage of Tornareccio, in the heart of the Abruzzo re on, o ers an Tornareccio, extraordina combination of art, gastronomy, archaeolo, the Land of nature and devotion able to enchant eve sitor! A presti ous Wonders and fascinating open-air museum with fabulous mosaics has been colouring since 2006 the “capital of honey in the Abruzzo reon”. A record due to the many beekeepers producing a delicacy renowned all over the world which triumphs in the fair “Tornareccio Rena di Miele” held at the end of September of eve year. And there’s more: a traditional production of mozzarella and salami makes the llage a perfect gourmet destination. The archaeolo- cal Park of Monte Pallano is the ideal stopover for those who love nature and archaeolo- ƒ with its paths, the Samnite Megalithic Walls and the Roman town. Lastly, the Sanctua­ Madonna del Carmine, a pilgrimage destination rooted in popular devotion. Experience the Wonders of Tornareccio!

TORNARECCIO PAESE DELLE MERAVIGLIE Con le sue imponenti vesti- M gia archeolo che e come gli straor- Monte Pallano dinari sentieri naturalistici, Monte Pallano completa e rende unico un sog orno a Tornareccio. Per gli amanti della storia, imperdibili sono le imponenti Mura Megalitiche di ori ne sannitica, risalenti al IV secolo a.C.. Non lontano è tuora visitabile l’abitato di Fonte Bene- dei, cià di epoca ellenistico-romana, con il suo foro e le sue boe e arti ane, un tempo al centro di un’importante arte- ria di collegamento che scavalcava la montagna. Per chi vuole trascorrere una ornata all’aria aperta, invece, sono possibili passeg ate in sentieri naturali- stici, pic nic nell’area arezzata non lontana dal lago che si forma in alcune annate, escursioni, visite didaiche e degustazioni al Centro visite del Parco Archeolo co e naturalistico di Monte Pallano. Su Monte Pallano, tra natura e archeolo a, scopri la dimen- sione verde di Tornareccio!

TORNARECCIO PAESE DELLE MERAVIGLIE Da sempre, Tornareccio e miele sono un binomio inscindibile: M decine di apicoltori producono una grande varietà di mieli, come incredibilmente buoni, straordinariamente genuini. Un primato dovuto ai grandi numeri: trentadue aziende, di cui nove con Miele una propria etichea, circa 10 mila alveari, quarantacinque persone impiegate, e una produzione che rappresenta il 10 per cento di quello nazionale. Un primato legato alla storia: sin da fine Oocento, in paese sono presenti apicoltori professionali, gli stessi che negli anni Sessanta daranno vita alla tecnica del “nomadismo”, lo spostamento di alveari alla ricerca dei raccolti migliori, og di usa a l­ello nazionale. Nel 2002, Tornareccio insieme ad altri nove Comuni ha dato vita all'associazione nazionale Le Cià del Miele. Una visita nelle tante aziende è un'esperienza imperdibile, alla scoperta di un mondo a ascinante, dove natura e uomo sono alleati per dar vita ad un prodoo unico, e per degustazioni guidate ai tantissi- mi tipi di miele raccolti in varie reoni italiane, ed esportati in tuo il mondo. A fine seembre, con l’evento Tornareccio Rena di Miele, l'intero borgo richiama migliaia di visitatori anche da fuori reone, che arr­ano per conoscere, gustare, d­ertirsi durante il week end più dolce che c’è!

TORNARECCIO PAESE DELLE MERAVIGLIE Tornareccio è arte contemporanea, che colora il vissuto quoti- M diano di un borgo antico proieato nel futuro. Dal 2006, come anno dopo anno, Tornareccio è dentato un museo a Mosaici cielo aperto unico in Italia: oltre oanta mosaici sono installati sulle facciate delle abitazioni. Grazie all’idea del conciadino Alfredo Paglione, noto gallerista e mecenate nato a Tornareccio, og­ è possibile ammirare capolavori che riproducono opere dei più grandi maestri del Novecento come Sassu, Ortega, Severini, Cascella, Maioli, Sui, e artisti di fama internazionale del cali- bro di Galliani, Guccione, Calabria, Caruso, Fioroni, Echaurren e Licata. I mosaici, realizzati dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna, aumentano di anno in anno grazie alla rassegna esta “Un Mosaico per Tornareccio” nel corso della quale due ­urie (una popolare, l'altra di esperti) scelgono tra i bozzei in gara selezionati da autorevoli curatori, quale trasformare in mosaico l'anno successo. Passeg­are per Tornareccio, allora, significa lasciarsi rapire da un borgo incantevole, passando da una “sala” all’altra: nel cuore del centro storico, aorno alla chiesa parrocchiale di Santa Vioria, ecco la Piazzea dei Maestri, mentre lungo via del Carmine si snoda una suggesta Via Crucis... Come fiori, le numerose opere brillano in ogni angolo, rendendo la visita al paese una scoperta suggesta!

TORNARECCIO PAESE DELLE MERAVIGLIE Quella casearia è una tradizione “congenita” ad una popolazio- M ne da sempre dedita anche alla pastorizia, favorita dalla come vicinanza con le alture di Monte Pallano. Le mani Mozzarelle esperte dei produori tornarecciani sanno trasfor- mare il lae proveniente dagli allevatori della zona in & Salumi gustosi laicini: mozzarella classica, treccia, nodino, bocconcino, fiordilae, insieme a formag , freschi o sta onati, e le mille bontà che nascono dal lae. Da una lunga tradizione a Tornareccio nascono anche gustosi salumi, insaccati e prosciui, che parlano di una maestria antica. Laicini e norci- neria completano un’esperienza del gusto davvero unica! TORNARECCIO PAESE DELLE MERAVIGLIE Il santuario della Madonna del Carmine è il cuore della M reliosità popolare di Tornareccio. Di orine cinquecen- come tesca, la chiesa ha un esterno neoclassico, e al suo Madonna interno è un trionfo di decorazioni baroccheganti. Di grande valore la statua della Verne di terra- del Carmine coa policroma, aribuita alla scultore Gianfran- cesco Gagliardelli, del XVI secolo. Le feste più importanti si celebrano qui il 16 luglio e il 29, 30 e 31 agosto, richia- mando tanti visitatori e numerosi tornarecciani emigrati. testi e foto di Pier†or†o Greco - grafica e stampa: grafidealab.it |

COMUNE DI TORNARECCIO Via del Carmine - 66046 Tornareccio (Ch) - Tel. 0872 868884

www.comune.tornareccio.ch.it [email protected] www.meraglieditornareccio.it

Per informazioni e site ai mosaici: Associazione Amici del Mosaico Artistico Tel. 347 3747900 www.unmosaicopertornareccio.it [email protected]

Informazioni per la stampa: Pieroro Greco Giornalismo & Comunicazione Tel. 335 1709639 www.pier†or†ogreco.it - info@pier†or†ogreco.it