Ufficio Protocolli - 0043745 del 11/07/2019 - USCITA

Spett.le Regione Dipartimento OO.PP., Governo del Territorio e Politiche Ambientali Servizio Valutazioni Ambientali Via Salaria Antica Est, 27 67100 L’Aquila (AQ) PEC: [email protected]

Alla C.A. Dott. Pierluigi Centore Ing. Erika Galeotti

E p.c. Open Fiber Mail: [email protected]

Consegna a mezzo PEC

OGGETTO: Istanza di Valutazione di Incidenza ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 357 dell’8.09.1997 relativa al progetto “Realizzazione, posa in opera e servizio di manutenzione di impianti in fibra ottica di Invitalia e Open Fiber nella Regione Abruzzo - Progetto finanziato con fondi POR-FESR 2014-2020, FEASR 2014/2020, FSC 2014/2020 – Comuni Primo Stralcio di , Castel del Monte, , Castelli, , Fagnano Alto, , , , Guardiagrele, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montorio al Vomano, , Palombaro, Pizzoferrato, Sant’Eufemia a Majella, Santo Stefano di Sessanio, , Villa Celiera, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e .

Il sottoscritto MARCO PASINI in qualità di PROCURATORE SPECIALE della Società OPEN FIBER S.P.A. con sede legale in MILANO Indirizzo VIALE CERTOSA, 2 C.A.P. 20155 Provincia MI Telefono - PEC [email protected] Email -

CHIEDE

Ai sensi dell’articolo 6, comma 3, della Direttiva 92/43/CEE (Habitat), e dell’articolo 5 del D.P.R. n.357 dell’8.09.1997, l’attivazione della procedura di Valutazione di Incidenza relativamente al piano/progetto/attività di seguito descritto:

Gli interventi in progetto, volti allo sviluppo della Banda Ultra Larga, sono di tipo lineare, e prevedono, in linea generale, la messa a dimora del cavo in fibra ottica mediante diverse tecniche di intervento, al fine di portare il servizio a tutti nuclei abitati presenti nei comuni oggetto di richiesta di attivazione di Valutazione di Incidenza.

DICHIARA CHE

1. La procedura è di competenza regionale (ai sensi dell’art. 46bis LR 11/1999 e LR 2/2003) in quanto intervento/attività che interessa più comuni e nello specifico:

− Calascio (AQ); − Castel del Monte (AQ); − Castel di Ieri (AQ);

Pagina 1 di 2 − Castelli (TE); − Castelvecchio Calvisio (AQ); − Fagnano Alto (AQ); − Fontecchio (AQ); − Gagliano Aterno (AQ); − Goriano Sicoli (AQ); − Guardiagrele (CH); − Isola del Gran Sasso d’Italia (TE); − Montorio al Vomano (TE); − Ofena (AQ); − Palombaro (CH); − Pizzoferrato (CH); − Sant’Eufemia a Majella (PE); − Santo Stefano di Sessanio (AQ); − Secinaro (AQ); − Villa Celiera (PE); − Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ); − Villavallelonga (AQ).

2. I possibili impatti derivanti dalla sua attuazione interessano anche parzialmente e/o indirettamente, SIC, ZSC, ZPS, istituiti ai sensi delle Direttive 92/43/CEE e 2009/147/CE per la Rete Natura 2000

N. Denominazione ufficiale dell’area Codice area Tipo area 1 Parco Nazionale Gran sasso – Monti della Laga IT7110128 ZPS 2 Sirente Velino IT7110130 ZPS 3 Parco Nazionale della Maiella IT7140129 ZPS 4 Maiella IT7140203 SIC 5 Fiume Vomano (Da Cusciano a Villa Vomano) IT7120082 SIC 6 Parco Nazionale d'Abruzzo IT7110205 SIC

7 Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga - Parco Nazionale 8 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - Parco Nazionale 9 Parco Naturale Regionale Sirente Velino - Parco Regionale 10 Parco Territoriale attrezzato del Fiume Vomano - Parco Territoriale

3. Ha provveduto ad allegare alla presente richiesta i seguenti elaborati:

• Studio di Incidenza primo stralcio (Studio di Incidenza) • Corografia primo stralcio – Scala 1:200.000 • Interventi 2000_1 - (Localizzazione interventi Rete Natura 2000) • Interventi 2000_2 - (Localizzazione interventi Rete Natura 2000) • Interventi 2000_3 - (Localizzazione interventi Rete Natura 2000) • Particolari costruttivi • Curriculum professionale del Dott. Alessandro Carelli • Dichiarazione di iscrizione all’albo del Dott. Alessandro Carelli • Documenti e procura del richiedente

Il richiedente ING. MARCO PASINI

Pagina 2 di 2