Menu Bistrot
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tullio Gregory
ILIESI digitale Memorie TULLIO GREGORY SAPIDA SCIENTIA PERCORSI GASTRONOMICI DA “IL SOLE 24 ORE” (1999-2018) Istituto per il Lessico Intellettuale2019 Europeo e Storia delle Idee ILIESI digitale Memorie 4 Secondo le norme dell’ILIESI tutti i contributi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica Assistente editoriale ISSN Maria Cristina Dalfino 2283-5571 Progetto grafico Silvestro Caligiuri ILIESI digitale Memorie TULLIO GREGORY SAPIDA SCIENTIA PERCORSI GASTRONOMICI DA “IL SOLE 24 ORE” (1999-2018) Istituto per il Lessico Intellettuale2019 Europeo e Storia delle Idee Sommario Il volume Sapida scientia. Percorsi gastronomici da “Il Sole 24 Ore” (1999-2018) è stato precedentemente stampato in poche copie non venali e donato a Tullio Gregory per il suo novantesimo compleanno il 28 febbraio 2019 in occasione di un incontro conviviale. Il testo raccoglie alcuni articoli di Gregory pubblicati tra il 1999 e il 2018. Il tema che ispira la scelta degli articoli è quello della cultura gastronomica nel senso più ampio, con implicazioni letterario- filosofiche e non solo. Il volume – che si collega tematicamente con il precedente Sapor mundi. Scritti sulla civiltà dei sapori da “Il Sole 24 Ore” (1994-1998), stampato nel 1999 – comprende anche i “menù della cucina filosofica”, proposti da Gregory al festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo dal 2001 al 2018, e nasce da una proposta e dalla collaborazione di Eugenio Canone, Roberto Palaia e Ada Russo. Parole chiave: menù filosofici, cultura gastronomica, tradizioni regionali Abstract The book Sapida scientia. Percorsi gastronomici da “Il Sole 24 Ore” (1999-2018) was previously printed in a few copies not intended for sale and donated to Tullio Gregory for his 90th birthday, on February 28th 2019, during a convivial dinner. -
Food and Wine Book Part2.Pdf
(~ fused with cren, a radish with a very spicy taste, used in a sauce popular in Germany and ~ North- East Italy. In order to soften its flavour, it can be mixed with sou r cream or can be used to prepare sauces like the albert or the horseradish sauce, utilized to add flavour to boiled meats and smoked cured meats. Rich of aroma and slightly hot, perfect to set the tone of a carpaccio, a mixed salad or with tomatoes and peppers, arugola (rucola) has leaves with smooth or wavy borders, wh ile the stretched and uneven small leaves of the small arugola (ruchettal are far stronger and appetizing. Greatly used in France to add flavour to salads, flavoured butt er, chowder and soups, espe cially with potatoes, the watercress is of three different species: the fast-growing watercress, the aquatic or semi-aquatic one. The leaves are always used, a bit bit ter and spicy, so beautiful that they can also be used as a garnish of a juicy cha rcoa l beef steak. to be paired with a medium-body wine possessing a good alcoholic component and smoothness, not extreme ly aged, like a Morellino di Scansano (Tuscany). Although coming from fa r away tropical areas of Asia and Africa, basi I is now one of the herbs that most identify with the Mediterranean cuisine. The more precious leaves are the ones har- vested shortly before the blooming, whilst they become more spicy as time goes by. The best basil is the Genovese one (from Genua, Italy), the soul of pesto, col d sauce to dress t rofie an d trenette pasta, to be pai red with a white wine that for tradition can be a Vermentino z or a Pigato from Riviera Ligure di Ponente (Liguria), that can also be replaced by a Sylvaner from Alto Adige, crisp and sapid with a good taste-olfactory intensity and persistence that closes with reca lls of aromatic herbs. -
Menu-Inglese-Dicembre-2020.Pdf
Our menu offers the most authentic Emilian cuisine, with traditional handmade pasta, in the traditional shapes, paying particular attention to the traditions of the territory, to the season and to the use of local products.. The cold cuts are another point of quality: we select them exclusively from Italian products. Let’s move on with our menu: we offer pizza, gnocco and tigelle, prepared following the culinary tradition of the Apennines of Modena. Lastly our tasty selection of desserts and homemade cakes. For any information about ingredients and allergies you can always ask to the staff. Coperto € 2,50 Aperitifs/cocktails Crodino € 4,00 Gin and Tonic € 8,00 (gin, slice of lemon, club soda) Cuba Libre € 8,00 (white rum, cola, slice of lemon) Spritz € 5,00 (prosecco wine, aperol, lemon) Coperto € 2,50 Some of our products can be frozen Cold-cuts platters Medium size platter € 16,00 Big size platter € 23,00 Salumi 100% Italiani Antipasti San Daniele prosciutto € 8,00 Buffalo-milk mozzarella cheese (from Campania) € 8,00 Buffalo-milk Mozzarella (from Campania) and San Daniele prosciutto € 12,00 San Daniele prosciutto, and melon (only seasonal)/ cantaloupe € 9,00 Bruschetta with Piccadilly tomato, parsley, € 6,00 garlic and Evo oil Sicilian bruschetta with Piccadilly cherry tomatoes, € 10,00 stracciatella, Sicilian anchovy, oregano and basil Caprese with buffalo mozzarella from Campania € 9,00 Our Burrata with Genoese pesto and toast € 12,00 Cantabrico anchovies served with € 12,00 toasted bread and lightened butter (8/10 pieces). Adding -
PROGETTO UDA 1 Il Servizio È Mettersi a Disposizione Degli Altri
PROGETTO UDA 1 Il servizio è mettersi a disposizione degli altri... coinvolge le emozioni ed è astratto ed intangibile; non si tocca, non ha profumo o colore, ma si percepisce. Il servizio è l'insieme delle sensazioni che agli ospiti fa avere dei bei ricordi e il piacere di ritornare. Il nostro lavoro si fonda sul desiderio di fare stare bene le persone, farle sentire speciali, e la partecipazione di emozioni che ne deriva, può far dire: "il servizio è un'arte". UDA 1 Progetto :: “Prodotti enogastronomici di qualità della nostra tradizione “ Classe 3 indirizzo Sala e vendita sez. B a.s. 2020-21 L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea. l sistema delle Indicazioni Geografiche dell’Ue, infatti, favorisce il sistema produttivo e l’economia del territorio; tutela l’ambiente, perché il legame indissolubile con il territorio di origine esige la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità; sostiene la coesione sociale dell’intera comunità. Un’ulteriore dimostrazione della grande qualità delle nostre produzioni, ma soprattutto del forte legame che lega le eccellenze agroalimentari italiane al proprio territorio di origine. I ragazzi di terza dell’indirizzo di sala e vendita sez. B hanno fatto un lavoro di ricerca sui prodotti enogastronomici , prodotti a tutela , i vini Docg E DOC, le Sagre e gli eventi per alcune regioni Italiane , di seguito presentate: Alunni e lavori Selicato Gianluca Trentino Palmitessa Giovanni