Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

STAGIONE AGONISTICA 2005

REGOLAMENTO

CALENDARIO

STAGIONE AGONISTICA 2004

RISULTATI

STATISTICHE

0 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Indice

Attività agonistica 2005 1. Calendario attività agonistica pag. 2 2. Categorie atleti pag. 3 3. Programma tecnico pag. 3 4. Norme di carattere generale 4.1. Partecipazione alle gare pag. 7 4.2. Campionati Italiani Assoluti estivi pag. 8 4.3. Campionati Italiani Assoluti indoor pag. 9 4.4. Atleti militari di leva e effettivi pag.10 4.5. Tabella per la determinaz.del punteggio ai fini della class.di Società pag.10 4.6. Atleti convocati in squadre nazionali pag.10 5. Regolamento manifestazioni 5.1. Norme generali pag.11 5.2. Procedure della gara pag.12 6. Manifestazioni 6.1. Trofeo Giovanissimi Esordienti C2 pag.13 6.2. Campionati nazionali di categoria pag.14 6.3. Campionati nazionali assoluti pag.14 6.4. Trofeo di Natale pag.16 6.5. Coppa Pechino 2008 pag.17 6.6. Gran Premio del Tuffatore pag.18 7. Campionato di società pag.19 8. Tassa gara e tassa di reclamo per le manifestazioni federali pag.20 9. Contributi e Premi per le manifestazioni federali pag.21 10. Criteri di selezione attività internazionale pag.24 11. Borse di studio 2005 pag.26

Attività Preparatoria 2005 Attività Preparatoria per giovani anni di otto e nove anni pag.29

RISULTATI – STATISTICHE – TABELLE

Attività Agonistica 2004 Risultati nazionali pag.31 Classifica campionato società pag.41 Risultati internazionali pag.43 Riepilogo risultati 2000/2004 pag.57 Statistica risultati atleti pag.65

Tabelle Tabella coefficienti di difficoltà pag.84 Tabella formula e componenti F.I.N.A. del coeff. di difficoltà pag.86 Tabella programma tecnico trampolino pag.88 Tabella programma tecnico piattaforma pag.89

1 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi CALENDARIO GENERALE ATTIVITA’ AGONISTICA 2005

Manifestazioni Categ. Specialità Luogo

Dicembre 2004 18-19 TROFEO DI NATALE C1/R/J/S 1-3 BELLUNO

Febbraio 2005 12–13 COPPA PECHINO 2008 Assoluti 3-PT BELLUNO 25-27 CAMPIONATI ITALIANI CATEGORIA INDOOR C1/R/J/S 1-3-PT BOLZANO

Marzo 04-06 FINA DIVING GRAND PRIX Assoluti 3-PT-sincro 3/10 ROSTOCK GER 06 1^PROVA TROFEO GIOVANISSIMI ESORDIENTI C2 C2 1-3 ROMA 11-13 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR C1/R/J/S 1-3-PT-sincro 3/10 TRIESTE 17-20 FINA DIVING GRAND PRIX Assoluti 1-3-PT-sincro 3/10 MADRID ESP

Aprile 02-03 6 NAZIONI GIOVANILI (FRA-GER-ITA-NED-SWE-SUI) R/J 1-3-sincro 3 GINEVRA SUI 09-10 ARENA DIVING CHAMPIONS CUP Assoluti 3-PT-sincro 3/10 STOCCOLMA SWE 14-17 MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE C1/R/J 1-3-PT-sincro 3 AACHEN GER 24 2^PROVA TROFEO GIOVANISSIMI ESORDIENTI C2 C2 1-3 VERONA

Maggio 06-08 FINA DIVING GRAND PRIX Assoluti 3-PT-sincro 3/10 MONTREAL CAN 12-15 FINA DIVING GRAND PRIX Assoluti 3-PT-sincro 3/10 THE WOODLANDS USA 21-22 GRAN PREMIO DEL TUFFATORE C1/R/J 1-3-PT BOLZANO

Giugno 03-05 XI FINA DIVING GRAND PRIX Assoluti 3-PT-sincro 3/10 ROMA ITA 25-26 SUPERFINAL Assoluti 3-PT-sincro 3/10 MEXICO CITY MEX 24-26 MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE R/J 1-3-PT-sincro 3 WALDKRAIBURG GER 26 FINALE TROFEO GIOVANISSIMI ES.C2 C2 1-3 MILANO E FINALE ATTIVITA’ PREPARATORIA

Luglio 08-10 CAMPIONATI ITALIANI CATEGORIA ESTIVI C1/R/J/S 1-3-PT-sincro 3(R/J) ROMA 16-17 VI COPPA COMEN C1/R 1-3-PT BELGRADO SCG 17-24 CAMPIONATI MONDIALI Assoluti 1-3-PT-sincro 3/10 MONTREAL CAN 29-31 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI ESTIVI OPEN Assoluti 1-3-PT-sincro 3/10 RICCIONE

Agosto 10-14 CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES R/J 1-3-PT-sincro 3 ELECTROSTAL RUS 11-17 Assoluti 1-3-PT-sincro 3/10 IZMIR TUR

2 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 2. CATEGORIE FEDERALI ATLETI

ESORDIENTI C2 NATI 1994 - 1995 ESORDIENTI C1 NATI 1992 - 1993 RAGAZZI NATI 1990 - 1991 JUNIORES NATI 1987 - 1988 - 1989 SENIORES NATI 1986 e precedenti

3. PROGRAMMA TECNICO

ESORDIENTI C2

TRAMPOLINO MT.1 - 6 TUFFI

Dovranno essere eseguiti nel seguente ordine: - Tuffo elementare in avanti A - B - C - Tuffo elementare indietro A - B - C - Ordinario in avanti A - B - C - Ordinario indietro A - B - C - 2 tuffi liberi scelti tra i gruppi III - IV - V.

TRAMPOLINO MT.3 - 5 TUFFI

Dovranno essere eseguiti nel seguente ordine: - Tuffo elementare in avanti A - B - C - Tuffo elementare indietro A - B - C - Ordinario in avanti A - B - C - 2 tuffi liberi di gruppi diversi.

ESORDIENTI C1

TRAMPOLINO MT.1 - 6 TUFFI

3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

TRAMPOLINO MT.3 - 6 TUFFI

3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

PIATTAFORMA MT.5 - 6 TUFFI

3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

3 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi RAGAZZI

TRAMPOLINO MT.1 - 8 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

TRAMPOLINO MT.3 - 8 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà’.

PIATTAFORMA MT.5 E MT.7,5 - 7 TUFFI

4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà’.

JUNIORES MASCHILE

TRAMPOLINO MT.1 - 10 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

TRAMPOLINO MT.3 - 10 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

PIATTAFORMA - 9 TUFFI

4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Tutti i gruppi devono essere presenti nel programma intero

4 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi JUNIORES FEMMINILE

TRAMPOLINO MT.1 - 9 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

TRAMPOLINO MT.3 - 9 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.

PIATTAFORMA - 8 TUFFI

4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

SENIORES MASCHILE

TRAMPOLINO MT.1 - 6 TUFFI

6 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

TRAMPOLINO MT.3 - 11 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 6 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

PIATTAFORMA - 10 TUFFI

4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 6 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

SENIORES FEMMINILE

TRAMPOLINO MT.1 - 5 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

TRAMPOLINO MT.3 - 10 TUFFI

5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

PIATTAFORMA - 9 TUFFI

4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà .

5 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi TUFFI SINCRONIZZATI

TRAMPOLINO MT.3 E PIATTAFORMA MT.10 - 5 TUFFI MASCHILE E FEMMINILE

Le gare di tuffi sincronizzati prevedono due concorrenti in azione contemporaneamente da due trampolini o piattaforme. Nella gara viene considerato sia il sincronismo che l'esecuzione individuale dei tuffi.

La gara di tuffi sincronizzati può essere effettuata da due tuffatori, anche non appartenenti ad una medesima società.

Programma: 5 tuffi

2 turni di tuffi con un coefficiente di difficoltà fisso di 2,0 per ogni tuffo, a prescindere dal coefficiente effettivo; 3 turni di tuffi senza limite di difficoltà .

I 5 turni di tuffi dovranno comprendere almeno un turno con partenza fronte all'acqua da parte di entrambi i tuffatori, almeno un turno con partenza spalle all'acqua da parte dei due tuffatori, e almeno un turno con una combinazione di partenza fronte all'acqua e spalle all'acqua.

Non devono essere ripetuti tuffi con lo stesso numero.

Nei 3 turni di tuffi senza limite, il coefficiente di difficoltà sarà determinato dalla somma dei coefficienti dei due tuffi diviso per due e arrotondato al decimo di punto superiore.

Ricordiamo che in base alla norma della FINA D3.4.6, in ciascun turno i due tuffi devono essere eseguiti nella stessa posizione e devono presentare lo stesso numero di mezzi salti mortali. In una combinazione di tuffi con avvitamento, la differenza nell’avvitamento non deve superare il mezzo giro.

6 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 4. NORME DI CARATTERE GENERALE

• 4.1 Partecipazione alle gare; • 4.2 Partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti Estivi; • 4.3 Partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti Indoor; • 4.4 Atleti militari di leva ed effettivi; • 4.5 Tabella per la determinazione del punteggio ai fini della classifica di società; • 4.6 Atleti convocati in squadre nazionali.

4.1 PARTECIPAZIONE ALLE GARE

− Esordienti C2 :gare trampolino mt.1 e mt.3; − Esordienti C1 :gare trampolino mt.1 - mt.3 e piattaforma mt.5; − Ragazzi :gare trampolino mt.1 - mt.3 e piatt.mt.5/7,5; − Juniores e Seniores :gare trampolino mt.1 - mt.3 e piatt.mt.5/7,5/10.

Esordienti C1, Ragazzi, Juniores e Seniores possono partecipare alla gara di tuffi sincronizzati 3m. ai Campionati Italiani Assoluti.

Per quanto riguarda la piattaforma: Gli atleti Junior e Senior potranno gareggiare in tutte le manifestazioni da qualsiasi altezza, tranne che nei Campionati Italiani Assoluti Estivi in cui gli appartenenti alla categoria Senior dovranno gareggiare dalla piattaforma di mt.10; i Ragazzi gareggeranno dalla piattaforma mt.5 e mt.7,5, gli Esordienti C1 dalla piattaforma mt.5. La gara nella specialità di tuffi sincronizzati si svolgerà dalla piattaforma di 10 metri, quindi solo per le categorie Juniores e Seniores.

7 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 4.2 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI ESTIVI

Partecipazione subordinata al conseguimento dei punteggi della seguente tabella (la qualificazione per la gara della piattaforma della categoria ragazzi e ragazze sarà da mt.5 e mt.7,5); MASCHILE TRAMPOLINO PIATTAFORMA MT.1 MT.3 SENIOR 6 tuffi 215 235 6 tuffi 235 11 tuffi ----- 400 10 tuffi 380 JUNIOR 10 tuffi 310 330 9 tuffi 300 11 tuffi ----- 360 10 tuffi 330 prog.liberi 190 210 prog.liberi 210 RAGAZZI 8 tuffi 250 260 7 tuffi 205 11 tuffi ----- 335 10 tuffi 315 prog.liberi 175 195 prog.liberi 195 ESORDIENTI C1 6 tuffi 185 195 6 tuffi 170 11 tuffi ----- 315 10 tuffi 300 prog.liberi 160 180 prog.liberi 180 FEMMINILE TRAMPOLINO PIATTAFORMA MT.1 MT.3 SENIOR 5 tuffi 170 185 5 tuffi 185 10 tuffi ----- 330 9 tuffi 295 JUNIOR 9 tuffi 270 280 8 tuffi 230 10 tuffi ----- 310 9 tuffi 260 prog.liberi 160 175 prog.liberi 175 RAGAZZE 8 tuffi 250 260 7 tuffi 200 10 tuffi ----- 295 9 tuffi 240 prog.liberi 150 165 prog.liberi 165 ESORDIENTI C1 6 tuffi 185 195 6 tuffi 170 10 tuffi ----- 285 9 tuffi 225 prog.liberi 140 155 prog.liberi 155

Non e’ ammessa la partecipazione della categoria “Esordienti C2”.

8 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 4.3 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR Partecipazione subordinata al conseguimento dei punteggi della seguente tabella (la qualificazione per la gara dalla piattaforma della categoria ragazzi e ragazze sarà da mt.5 e mt.7,5); MASCHILE TRAMPOLINO PIATTAFORMA MT.1 MT.3 SENIOR 6 tuffi 170 195 6 tuffi 195 11 tuffi ----- 320 10 tuffi 305 JUNIOR 10 tuffi 250 265 9 tuffi 240 11 tuffi ----- 290 10 tuffi 260 prog.liberi 150 170 prog.liberi 170 RAGAZZI 8 tuffi 200 210 7 tuffi 165 11 tuffi ----- 270 10 tuffi 250 prog.liberi 140 165 prog.liberi 165 ESORDIENTI C1 6 tuffi 150 155 6 tuffi 135 11 tuffi ----- 250 10 tuffi 240 prog.liberi 130 145 prog.liberi 145 FEMMINILE TRAMPOLINO PIATTAFORMA MT.1 MT.3 SENIOR 5 tuffi 135 145 5 tuffi 145 10 tuffi ----- 265 9 tuffi 235 JUNIOR 9 tuffi 215 235 8 tuffi 185 10 tuffi ----- 250 9 tuffi 210 prog.liberi 130 140 prog.liberi 140 RAGAZZE 8 tuffi 200 210 7 tuffi 160 10 tuffi ----- 235 9 tuffi 190 prog.liberi 120 130 prog.liberi 130 ESORDIENTI C1 6 tuffi 150 155 6 tuffi 135 10 tuffi ----- 230 9 tuffi 180 prog.liberi 110 120 prog.liberi 120

Non e’ ammessa la partecipazione della categoria “Esordienti C2”.

9 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 4.4 ATLETI MILITARI Dl LEVA E EFFETTIVI: Si faccia riferimento alla circolare normativa 2004-2005.

4.5 TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO AI FINI DELLA CLASSIFICA DI SOCIETÀ Ai fini delle classifiche federali, individuali e per società, verranno presi in considerazione i punti acquisiti da ciascun tuffatore secondo la seguente tabella punteggi, valida per tutte le categorie e manifestazioni.

N. ATLETI 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 C 1°. 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 L 2°. 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 A 3°. 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 S 4°. 12 11 10 9 8 7 6 5 4 S 5°. 10 9 8 7 6 5 4 3 I 6°. 8 7 6 5 4 3 2 F 7°. 7 6 5 4 3 2 I 8°. 6 5 4 3 2 C 9°. 5 4 3 2 A 10°. 4 3 2 11°. 3 2 12°. 2 dal 13° classificato in poi sarà assegnato 1 punto .

Nei tuffi sincronizzati, qualora gli atleti appartengano a diverse società, il punteggio valido per la classifica per società sarà calcolato dimezzando quello ottenuto dalla coppia secondo la tabella punteggi sopra riportata.

Nota: A tutti gli atleti verrà attribuito il punteggio in base alla tabella sopra descritta. L’atleta che prende due “0” nell’arco della gara, verrà escluso dalla competizione al secondo “0”, come pure quello che per qualsiasi motivo si ritira dalla competizione. I punteggi verranno assegnati in base alla classifica finale.

4.6 ATLETI CONVOCATI IN SQUADRE NAZIONALI

Nel caso di concomitanza di manifestazioni nazionali con convocazioni federali internazionali, gli atleti interessati usufruiranno del miglior punteggio stagionale in ciascuna gara per inserirlo nella classifica della manifestazione solo ai fini dell’attribuzione del punteggio per la classifica di Società.

Sarà quindi compilata una classifica reale , determinata dai risultati della gara, ed una classifica virtuale con l’eventuale inserimento degli atleti che rientrano in questa condizione, ai quali viene assegnato il relativo punteggio di classifica, senza variazioni della classifica reale.

10 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 5. REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI

5.1. NORME GENERALI

Tutte le gare di tuffi debbono essere organizzate secondo il presente regolamento previsto per gli eventi F.I.N.A.. Tutti gli impianti dovranno essere messi a disposizione dei concorrenti: • per le gare internazionali non meno di otto giorni prima della competizione; per le gare nazionali gli impianti debbono essere messi a disposizione dei concorrenti un giorno prima della gara. • nel giorno di gara quando la stessa non e’ in svolgimento, non e’ consentito l'allenamento di tuffi in contemporaneità con lo svolgimento di finali di nuoto. • posti a sedere dovranno essere previsti per tutti i partecipanti, allenatori, dirigenti e giudici, in modo da poter osservare in maniera soddisfacente gli allenamenti e le gare di lato.

L’ordine di partenza dovrà essere stabilito tramite sorteggio prima dell’inizio di tutte le prove eliminatorie. Il sorteggio ad estrazione sarà pubblico; il luogo e l’ora saranno comunicati nel bando della manifestazione. Sarà usato, se disponibile, un sorteggio elettronico. Nelle semifinali i tuffatori dovranno saltare nell’ordine inverso della classifica determinata dal punteggio totale alla fine della prova eliminatoria. Nelle finali, escluse le gare a torneo, i tuffatori dovranno gareggiare nell’ordine inverso della classifica determinata dal punteggio totale al termine della prova di semifinale. Quando viene utilizzato il sistema a torneo i tuffatori dovranno saltare in tutte le rimanenti prove della gara nell’ordine inverso della classifica determinata dal punteggio totale al termine della prova eliminatoria. Nel caso di parità, l’ordine di salto dovrà essere stabilito a sorteggio tra i tuffatori in causa. Il numero totale dei tuffi in una singola prova della gara non deve superare 210. In questo caso la prova dovrà essere suddivisa in più parti a meno che non venga impiegato un doppio pannello di giudici.

11 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

5.2 PROCEDURE DELLA GARA a) Ciascun concorrente deve consegnare alla segreteria,entro le ore 16:00 del giorno precedente l’inizio della manifestazione, un elenco completo dei tuffi scelti riportato su un modulo ufficiale debitamente firmato dall'atleta per ogni gara che deve effettuare. E’ rimandata alla discrezionalità del Giudice Arbitro e del rappresentante del Settore Tuffi/FIN l’accettazione di moduli in ritardo. Eventuali modifiche dei moduli già consegnati potranno essere effettuate fino a 24 ore dall’inizio della singola gara interessata. Oltre tale termine nulla sarà consentito modificare. b) Su tale modulo dovrà essere elencato in ordine di esecuzione dei tuffi: - il numero di ciascun tuffo secondo le tabelle dei tuffi F.I.N.A; - il modo di esecuzione del tuffo, che e’ teso (A), carpiato (B), raggruppato (C) o libero (D); - l'altezza del trampolino o della piattaforma; - il coefficiente di difficoltà. c) I tuffi con limite di difficoltà non possono essere ripetuti fra i tuffi senza limite. d) Tutti i tuffi dello stesso numero devono essere considerati come lo stesso tuffo. e) Il numero del tuffo da eseguire e la sua posizione dovranno essere indicati su un tabellone visibile sia ai tuffatori che ai giudici ed avrà la precedenza sull'annuncio verbale del tuffo. Comunque la lista dei tuffi riferita al punto "a" avrà la precedenza sul tabellone e sull'annuncio verbale. f) Ogni concorrente e’ responsabile dell'esattezza dei dati che ha fornito nella lista. g) Se la lista non e’ consegnata nei termini previsti, il concorrente non e’ ammesso in gara. h) Per le manifestazioni internazionali si deve fare riferimento al regolamento della FINA.

12 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 6. MANIFESTAZIONI

Per l'anno 2005 la F.I.N. organizzerà le seguenti manifestazioni:

6.1 MANIFESTAZIONE NAZIONALE TROFEO GIOVANISSIMI ESORDIENTI C2 METRI 1/3.

Manifestazione Nazionale per Esordienti C2 (mt.1 e mt.3), maschi e femmine, con l'effettuazione di due prove eliminatorie ed una finale. Alla finale sono ammessi i primi 12 classificati.

- 1^ PROVA TROFEO GIOVANISSIMI ES. C2.

Data: 6 marzo Sede: Roma. Programma federale. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 06 febbraio . Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Premi: Medaglia ai primi tre atleti classificati.

- 2^ PROVA TROFEO GIOVANISSIMI ES. C2.

Data: 24 aprile Sede: Verona Programma federale. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 20 marzo . Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Premi: Medaglia ai primi tre atleti classificati.

- FINALE TROFEO GIOVANISSIMI ES.C2.

Data: 26/06/2005 Sede: Milano. Programma federale. Sono ammessi i 12 finalisti che risultano dalla somma dei punteggi conseguiti da ciascun atleta nelle due prove eliminatorie, in base alla tabella per la determinazione del punteggio ai fini della classifica di Società . Classifica: individuale per categoria e per società Premi: Medaglia ai primi tre atleti classificati. Coppa alle prime tre Società classificate. Nota: in deroga a quanto stabilito dalla norma 4.5 i punteggi saranno assegnati senza tenere conto del numero di tuffatori partecipanti. Pertanto, nel caso che i tuffatori fossero meno di 12, il punteggio verrà assegnato partendo sempre da 18, 16, 14, ecc....

13 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 6.2 CAMPIONATI NAZIONALI DI CATEGORIA

6.2.1 INDOOR .

Manifestazione nazionale invernale, maschile e femminile valida per l'assegnazione dei titoli di categoria indoor. Data: 25-27 febbraio Sede: Bolzano. Programma : Es.C1 tramp.mt.1/3 e piatt.mt.5; Rag.mt.1/3 e piatt.mt.5 e 7,5, Jun.mt.1/3 e piattaforma; Sen. mt.1/3 e piattaforma, secondo il programma federale. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 30 gennaio. Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Classifica: individuale per categoria e per società. Premi: Coppa alle Società 1^, 2^ e 3^classificata. Medaglia ai primi tre atleti classificati.

6.2.2 ESTIVI.

Manifestazione nazionale estiva, maschile e femminile valida per l'assegnazione dei titoli di categoria estivi. Data: 08-10 luglio Sede: Roma Programma : Es.C1 tramp.mt.1/3 e piatt.mt.5; Rag.mt.1/3 e piatt.mt.5 e 7,5, Jun.mt.1/3 e piattaforma; Sen. mt.1/3 e piattaforma, secondo il programma federale. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 12 giugno . Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Classifica: individuale per categoria e per società. Premi: Coppa alle Società 1^, 2^ e 3^classificata. Medaglia ai primi tre atleti classificati.

6.3 CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI

6.3.1 INDOOR

Manifestazione nazionale assoluta primaverile valida per l'assegnazione del titolo di campione italiano assoluto indoor. Data: 11-13 marzo Sede: Trieste. Programma : trampolino mt.1, mt.3 e piattaforma mt.5-10, tuffi sincronizzati mt.3. Nelle gare maschili e femminili da mt.3 e piattaforma, il programma tecnico prevederà una gara eliminatoria di soli tuffi liberi (sei per i maschi e cinque per le femmine), una semifinale di tuffi con limite per dodici semifinalisti ed una finale per otto finalisti risultanti dalla somma dei punteggi della prova eliminatoria e quella semifinale. La finale sarà effettuata con i soli tuffi liberi ai quali verranno aggiunti i punteggi della semifinale per determinare la classifica finale.

14 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi La gara da un metro, prevederà una gara eliminatoria ed una finale per sei finalisti. Le gare di tuffi sincronizzati verranno invece disputate come previsto dal programma federale. E' possibile la partecipazione degli esordienti C1 e dei Ragazzi (i quali gareggeranno dalla piattaforme da mt.5). Partecipazione : - subordinata al conseguimento del punteggio di cui al capitolo 4.3 delle "norme di carattere generale". Al conseguimento del punteggio individuale, di cui sopra, in una qualsiasi specialità, sono subordinate anche le iscrizioni dei tuffi sincronizzati da mt.3; - i punteggi dovranno essere ottenuti in gare nazionali od internazionali, escluse le extrafederali. Sono validi anche i punteggi ottenuti in gare della stagione precedente; - il punteggio limite dà diritto all'iscrizione alla sola gara per la quale e’ stato ottenuto, eccezione fatta per i tuffi sincronizzati da mt.3; - sono esclusi dalle limitazioni suesposte i campioni italiani assoluti 2003 nella competizione in cui hanno conquistato il titolo. - nell'iscrizione indicare in quale gara e’ stato conseguito il punteggio ; - per le iscrizioni alle gare di tuffi sincronizzati dovranno essere indicati i nominativi dei due atleti partecipanti. In caso di coppie composte da atleti di due società diverse, ambedue le società dovranno effettuare la relativa iscrizione. Eventuali sostituzioni di uno o entrambi i componenti della coppia possono essere effettuate con altri atleti purché iscritti alla manifestazione, entro i termini di presentazione dei moduli di gara. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 12 febbraio . Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Classifica individuale, coppia e per Società. Premi: Coppa alla società 1^,2^ e 3^classificata. Medaglie ai primi tre atleti classificati.

6.3.2 ESTIVI OPEN Manifestazione nazionale assoluta estiva valida per l'assegnazione del titolo di campione italiano assoluto ed aperta alla partecipazione delle nazioni e società sportive straniere. Data: 29-31 luglio Sede: Riccione. Programma : trampolino mt.1, mt.3 e piattaforma mt.10, tuffi sincronizzati mt.3 e mt.10. Nelle gare maschili e femminili da mt.3 e piattaforma, il programma tecnico prevederà una gara eliminatoria di soli tuffi liberi (sei per i maschi e cinque per le femmine) ed una finale per otto finalisti altrettanto di soli tuffi liberi . La gara da un metro, prevederà una gara eliminatoria ed una finale per sei finalisti. Le gare di tuffi sincronizzati verranno invece disputate come previsto dal programma federale. E' possibile la partecipazione degli esordienti C1 e dei ragazzi (i quali gareggeranno rispettivamente dalle piattaforme da mt.5 e da mt.5/7,5). Partecipazione :

15 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi - subordinata al conseguimento del punteggio di cui al capitolo 4.2 delle "norme di carattere generale". Al conseguimento del punteggio individuale, di cui sopra, in una qualsiasi specialità, sono subordinate anche le iscrizioni dei tuffi sincronizzati da mt.3 e da mt.10; - i punteggi dovranno essere ottenuti in gare nazionali od internazionali, escluse le extrafederali; - il punteggio limite dà diritto all'iscrizione alla sola gara per la quale e’ stato ottenuto, eccezione fatta per i tuffi sincronizzati da mt.3 e da mt.10; - sono esclusi dalle limitazioni suesposte i campioni italiani assoluti 2003 nella competizione in cui hanno conquistato il titolo. - nell'iscrizione indicare in quale gara e’ stato conseguito il punteggio ; - per le iscrizioni alle gare di tuffi sincronizzati dovranno essere indicati i nominativi dei due atleti partecipanti. In caso di coppie composte da atleti di due società diverse, ambedue le società dovranno effettuare la relativa iscrizione. Eventuali sostituzioni di uno o entrambi i componenti della coppia possono essere effettuate con altri atleti purché iscritti alla manifestazione, entro i termini di presentazione dei moduli di gara. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro il 3 luglio . Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Classifica: individuale e per Società. Premi: Coppa alla società sportive italiane 1^,2^ e 3^classificata. Medaglie ai primi tre atleti classificati con due classifiche separate: - una prima classifica, definita classifica open, comprenderà sia gli atleti italiani che gli atleti delle nazioni e società straniere; - una seconda classifica, definita classifica valida per l’assegnazione dei campionati italiani assoluti estivi, comprenderà esclusivamente le società italiane Nota: - i seguenti tuffi non potranno essere inseriti nel programma di gare di tutte le specialità (mt.1, mt.3 e piattaforma): 102, 202, 302 e 402. - Tra i tuffi liberi senza limite di difficoltà non potranno, invece, essere inseriti i seguenti tuffi: 5111, 5211 e 5411 e dalla piattaforma il tuffo 600 non e’ ammesso in gara. - in deroga a quanto stabilito dalla norma 4.5 i punteggi saranno assegnati senza tenere conto del numero di tuffatori partecipanti. Pertanto, nel caso che i tuffatori fossero meno di 12, il punteggio verrà assegnato partendo sempre da 18, 16, 14, ecc....

6.4 TROFEO DI NATALE

Manifestazione nazionale invernale, maschile e femminile per le categorie Es.C1, Ragazzi, Juniores (valido anche per la classifica del Gran Premio del Tuffatore) e Seniores. Data: 18 - 19 dicembre 2004 Sede: Belluno Programma : Trampolino mt.1 e mt.3 : Programma federale per la categoria Esordienti C1, Ragazzi, Juniores e Seniores.

16 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 21/11/2004 . Farà fede la data di trasmissione. Classifica: individuale e per società. Premi: Medaglia ai primi tre atleti classificati

6.5 COPPA PECHINO 2008

Manifestazione nazionale assoluta invernale dal trampolino mt.3, piattaforma, maschile e femminile. Data: 12-13 febbraio 2005 Sede: Belluno Programma : Trampolino mt.3 e piattaforma : • Eliminatoria, semifinale e finale: programma di soli tuffi liberi senza limite di difficoltà (6 per i maschi e 5 per le donne). • alla fase finale verranno ammessi i primi 6 classificati dell’eliminatoria. In detta fase si gareggerà con il sistema ad eliminazione diretta secondo lo schema sotto indicato:

semifinale 6 ______finale A ______3 ______

5 ______1° posto B ______2 ______

4 ______

C ______1 ______

Dal 7° posto in poi classifica in base al punteggio conseguito nel girone eliminatorio. Dal 4° all’6°posto classifica in base al punteggio conseguito nei quarti di finale. Finale per il 1°, 2° e 3° posto. E’ possibile la partecipazione degli Esordienti C1 e dei Ragazzi secondo la norma di carattere generale 4.1.

Iscrizioni: dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro e non oltre il 16 gennaio. Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Classifica: individuale e per società. Premi: Medaglia ai primi tre atleti classificati

17 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 6.6 GRAN PREMIO DEL TUFFATORE Manifestazione nazionale maschile e femminile per le categorie Es.C1, Ragazzi e Juniores.

Il Gran Premio del Tuffatore si basa su tre differenti manifestazioni e sulle tre gare del programma mt.1, mt.3 e piattaforma. La manifestazione ha lo scopo di stimolare la partecipazione dei tuffatori ai massimi rendimenti su ciascuna gara, al fine di identificare il miglior tuffatore dell'anno, nelle diverse categorie esordienti C1, ragazzi e juniores sia maschi che femmine. Manifestazioni valide: 18 - 19/12/2004 Trofeo di Natale 25 - 27/02/2005 Camp.Italiani di categoria primaverili 21 – 22/05/2005 Gran Premio del Tuffatore. Ciascun tuffatore potrà partecipare a tutte le gare previste dal programma sopra indicato, nelle rispettive categorie. La graduatoria finale sarà fatta sommando i migliori 4 punteggi individuali ottenuti nelle gare dell'intero programma, con tre specialità (per esempio: due specialità da mt.1, una da mt.3 e una da piattaforma). Saranno compilate tre classifiche maschili e tre femminili per le categorie Es.C1 - Ragazzi e Juniores. Ai primi tre classificati di ciascuna categoria sarà assegnato un premio in denaro. Data: 21 – 22 maggio 2005 Sede: Bolzano Programma : Es.C1 tramp.mt.1/3 e piatt.mt.5; Rag.mt.1/3 e piatt.mt.5 e 7,5, Jun.mt.1/3 e piattaforma; secondo il programma federale. Iscrizioni : dovranno essere trasmesse alla Segreteria Federale entro il 24 aprile . Farà fede la data di trasmissione. Non verranno accettate iscrizioni fuori termine. Classifica: individuale per categoria e per società. Premi: Medaglia ai primi tre atleti classificati

18 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 7. CAMPIONATO DI SOCIETÀ

Il titolo di Società CAMPIONE D'ITALIA 2005 assoluto, maschile e femminile verrà assegnato tenendo presente la somma dei punteggi individuali conseguiti da ciascun atleta nelle seguenti manifestazioni federali:

- 1^prova Trofeo Giovanissimi Es.C2 - 2^prova Trofeo Giovanissimi Es.C2 - Trofeo Giovanissimi Es.C2 - finale - Campionati Italiani Indoor di Categoria - Campionati Italiani Estivi di Categoria - Campionati Italiani Indoor Assoluti - Campionati Italiani Estivi Assoluti - Trofeo di Natale - Coppa Pechino 2008 - Gran Premio del Tuffatore

PREMI: - Trofeo del Tuffatore alla Società 1^classificata in senso assoluto nel 2005 con classifica unica maschile e femminile. - Coppa alle Società 1^, 2^ e 3^ classificata nei settori maschile e femminile.

NOTA: al termine di ogni manifestazione, a cura del Giudice Arbitro, verrà comunicata sul campo di gara una classifica ufficiosa della gara stessa; se possibile verrà anche comunicata una classifica complessiva, sempre ufficiosa (somma dei punti precedenti con i punti ottenuti nell'ultima manifestazione).

19 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 8. TASSA GARA PER LE MANIFESTAZIONI FEDERALI

In ottemperanza alle disposizioni emanate dalla F.I.N. con circolare normativa Affiliazioni e Tesseramenti 2004/2005, circa la partecipazione alle Manifestazioni Nazionali, la tassa d’iscrizione per atleta-gara è di 4,00 euro. Per l’eventuale mancata partecipazione, non comunicata almeno 8 (otto) giorni prima della manifestazione, sarà applicata un’ammenda di 15,00 euro per atleta-gara . Gli importi relativi saranno successivamente trattenuti dai contributi dovuti alle Società per la partecipazione alle manifestazioni federali.

8.1 TASSA DI RECLAMO

I reclami ed i ricorsi devono essere accompagnati a pena di irricevibilità dalla tassa di 60,00 euro. La tassa di reclamo è versata al Giudice Arbitro od in sua assenza all’Arbitro all’atto della presentazione. Le tasse di reclamo devono essere restituite in caso di accoglimento.

20 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 9. CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FEDERALI A CARATTERE NAZIONALE

I contributi alle società partecipanti alle manifestazioni di tuffi federali verranno erogati secondo le seguenti tabelle federali in vigore, e qui appresso riportate, ai primi 12 atleti classificati per le categorie Ragazzi, Esordienti C1 e C2 ed alle prime 6 coppie di atleti classificati nei tuffi sincronizzati, secondo il chilometraggio e le giornate di gara:

chilometri 1 giornata 2 giornate 3 giornate 4 giornate euro euro euro euro 26-50 8 17 25 33 51-100 15 29 43 58 101-150 21 43 66 89 151-200 29 52 74 97 201-300 37 60 83 105 301-400 46 68 91 114 401-500 54 76 99 122 501-600 62 85 107 130 601-800 70 93 116 138 801-1000 85 107 130 153 1001-1200 99 122 145 167 oltre 1200 114 136 159 182 nelle seguenti manifestazioni: - 1^prova Trofeo Giovanissimi Es.C2 - 2^prova Trofeo Giovanissimi Es.C2 - Trofeo Giovanissimi Es.C2 - finale - Campionati Italiani Indoor di Categoria - Campionati Italiani Estivi di Categoria - Campionati Italiani Indoor Assoluti - Campionati Italiani Estivi Assoluti - Trofeo di Natale - Coppa Pechino 2008 - Gran Premio del Tuffatore

Per le categorie Juniores e Seniores i contributi chilometrici saranno erogati solo se ottengono i punteggi limite della seguente tabella:

MASCHI FEMMINE mt.1 mt.3 piattaforma mt.1 mt.3 piattaforma senior 6 tuffi 170 195 6 tuffi 235 5 tuffi 135 145 5 tuffi 185 11 tuffi ----- 320 10 tuffi 305 10 tuffi ----- 265 9 tuffi 235 junior 10 tuffi 250 265 9 tuffi 240 9 tuffi 215 235 8 tuffi 185 11 tuffi ----- 290 10 tuffi 260 10 tuffi ----- 250 9 tuffi 210 prog.liberi 150 170 prog.lib.210 prog.liberi 130 140 prog.lib. 175

21 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

PREMI ALLE SOCIETÀ'

Verranno erogati premi di classifica alle Società per le manifestazioni: - 1^prova Trofeo Giovanissimi Es.C2 - 2^prova Trofeo Giovanissimi Es.C2 - Trofeo Giovanissimi Es.C2 - finale - Campionati Italiani Indoor di Categoria - Campionati Italiani Estivi di Categoria - Campionati Italiani Indoor Assoluti - Campionati Italiani Estivi Assoluti - Trofeo di Natale - Coppa Pechino 2008 - Gran Premio del Tuffatore

Nella seguente misura: euro Alla società 1^classificata 290,00 Alla società 2^classificata 240,00 Alla società 3^classificata 190,00 Alla società 4^classificata 140,00 Alla società 5^classificata 140,00 Alla società 6^classificata 140,00 Alla società 7^classificata 90,00 Alla società 8^classificata 90,00

CAMPIONATO DI SOCIETÀ' (classifica di fine anno, distinta per maschi e femmine) Alla società 1^ classificata 620,00 Alla società 2^ classificata 540,00 Alla società 3^ classificata 500,00 Alla società 4^ classificata 410,00 Alla società 5^ classificata 330,00 Alla società 6^ classifi cata 250,00 Alla società 7^ classificata 210,00 Alla società 8^ classificata 170,00 Alla società 9^ Classificata 120,00 Alla società 10^ Classificata 80,00

Per quanto riguarda le manifestazioni nazionali assolute, e la classifica del Campionato di Società di fine anno maschile e femminile, saranno stilate due classifiche: - una prima classifica, definita classifica unica, comprenderà sia le Società militari che le Società civili; - una seconda classifica, definita classifica virtuale, comprenderà soltanto le Società civili. Alle Società militari saranno attribuiti i premi in base alla classifica unica, alle Società civili in base alla classifica virtuale. L’entità dei premi sarà, in ambedue i casi, corrispondente alle tabelle sopra riportate.

22 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi PREMI DI INCENTIVAZIONE

La F.I.N. erogherà agli allenatori del Settore Tuffi un premio annuale di promozione ed incentivazione, alle condizioni appresso indicate: a) Ragazzi (maschi e femmine)

Euro 4,70 a punto di classifica conseguito dall'atleta nelle manifestazioni federali della categoria, purché questi abbia raggiunto o superato il punteggio gara appresso indicato:

mt.1 punteggio gara 250 mt.3 punteggio gara 250 piattaforma punteggio gara 200 b) Esordienti C1 (maschi e femmine)

Euro 3,60 a punto di classifica conseguito dall'atleta nelle manifestazioni federali della categoria, purché questi abbia raggiunto o superato il punteggio gara appresso indicato:

mt.1 punteggio gara 150 mt.3 punteggio gara 150 piattaforma punteggio gara 150 c) Esordienti C2 (maschi e femmine)

Euro 2,60 a punto di classifica conseguito dall'atleta nelle manifestazioni federali della categoria, purché questi abbia raggiunto o superato il punteggio gara appresso indicato: mt.1 punteggio gara 125 mt.3 punteggio gara 115 d) Premio fine anno In base alla classifica unica societaria di fine anno agli allenatori delle prime 6 Società.

Allenatori Società 1^classificata 1.030,00 Allenatori Società 2^classificata 770,00 Allenatori Società 3^classificata 520,00 Allenatori Società 4^classificata 390,00 Allenatori Società 5^classificata 260,00 Allenatori Società 6^classificata 130,00

23 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 10. CRITERI DI SELEZIONE PER LE MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI 2005.

Il Direttore tecnico valuterà la formazione delle squadre secondo i seguenti criteri di selezione degli atleti nazionali e formerà la squadra per la partecipazione alle manifestazioni internazionali 2005.

Criteri di selezione per le manifestazioni internazionali 2005

ARENA CHAMPIONS CUP: formeranno la squadra i campioni italiani assoluti invernali 2005 per le gare individuali mentre per i tuffi sincronizzati la scelta sarà del Direttore Tecnico. Per il 2006 si farà riferimento ai campionati Italiani assoluti estivi 2005.

6 NAZIONI GIOVANILE: selezione ai Campionati Italiani di Categoria Invernali 2005. Saranno selezionati i primi due atleti classificati nella somma dei punteggi delle gare mt. 1 e mt. 3. La composizione delle coppie di tuffi sincronizzati mt. 3, sarà decisa dal responsabile della squadra nazionale giovanile sulla base degli atleti qualificati nelle gare individuali.

CAMPIONATI MONDIALI: sono ammessi di diritto i finalisti alle Olimpiadi di Atene, e i medagliati ai Campionati Europei 2004, nelle rispettive gare. Per il completamento della squadra saranno selezionati i migliori classificati al Grand Prix di Roma, a condizione che abbiano conseguito nel corso della stagione il punteggio limite della borsa di studio B 2005 per le gare individuali e i seguenti punteggi per le gare sincro.

GARA COMPLETA SOLO TUFFI LIBERI 1 metro F 237 3 metri F 460 3 metri F 263 10 metri F 438 10 metri F 281

1 metro M 329 3 metri M 594 3 metri M 379 10 metri M 553 10 metri M 386

Sincro 3m F 261 Sincro 3m M 295 Sincro 10m F 259 Sincro 10m M 299

24 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

CAMPIONATI EUROPEI GIOVANILI: sono ammessi di diritto i tuffatori medagliati ai Campionati Europei giovanili del 2004, nelle rispettive gare e categorie. Per il completamento della squadra saranno selezionati i migliori classificati ai campionati di Categoria Estivi 2005, purchè abbiano conseguito nel corso della stagione il punteggio limite stabilito dai tecnici federali.

Ragazzi Juniores MT.1 U 298 lib. 140 416 lib. 285 MT.3 U 328 lib. 160 449 lib. 285 PT.U 287 lib. 155 426 lib. 305 Sincro U MT.3 267 MT.1 D 281 lib. 150 326 lib. 195 MT.3 D 302 lib. 150 365 lib. 215 PT.D 272 lib. 150 338 lib. 220 Sincro D MT.3 246

COPPA COMEN: selezione al Gran Premio del Tuffatore 2005. Saranno selezionati i primi due atleti classificati nella graduatoria finale generale.

25 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 11 - BORSE DI STUDIO 2005

11 Criteri per l'assegnazione delle "Borse di Studio" con relativa tabella “piazzamenti e punteggi” per il 2005, a favore dei tuffatori P.O. e di Interesse Nazionale.

11.1 Attribuzione di cinque livelli di "Borsa di Studio": " Club Olimpico ", " Eccellenza ", "A", " B" e "C" in base ai risultati ottenuti nella stagione agonistica 2004 secondo due tipi di tabelle: a) Tabella Piazzamenti per le Borse di Studio: "Club Olimpico", "Eccellenza", "A", "B" e "C" b) Tabella Punteggi per le Borse di Studio "A" e "B"

11.2 Ai fini di acquisire una Borsa di Studio i punteggi delle Borse "A" e "B", in qualsiasi specialità agonistica, devono essere stati ottenuti due volte in ciascuna tabella nella specialità di riferimento nel corso della stagione agonistica in esame, alle manifestazioni assolute nazionali e nelle gare internazionali assolute previste nel calendario agonistico stagionale, oppure una sola volta se ottenuti all'Arena Champions Cup, ai Campionati Europei, alla Coppa del Mondo, ai Campionati Mondiali o alle Olimpiadi.

11.2.1 Se all'Arena Champions Cup, ai Campionati Europei, alla Coppa del Mondo, ai Campionati Mondiali o alle Olimpiadi viene acquisito il diritto a un livello di Borsa di Studio anche in un’altra specialità (mt.1, mt.3, piattaforma e tuffi sincro), sarà attribuito un ulteriore cumulo pari al 50% del livello raggiunto in questa.

11.2.2 Per considerare valide due prove nella stessa gara, potranno essere presi in considerazione i punteggi delle singole fasi, sia solo i liberi della eliminatoria, che la semifinale completa o la finale completa, basta che non vengano conteggiati due volte gli stessi tuffi per l'acquisizione del punteggio.

11.3 Premio di rendimento: Il premio di rendimento viene erogato a chi possiede una borsa di studio se, all’Arena Champions Cup, ai Campionati Europei, alla Coppa del Mondo, ai Campionati del Mondo o alle Olimpiadi conferma il livello della borsa percepita. Se invece viene raggiunto un livello inferiore viene concesso il premio corrispondente.

11.4 Premio di graduatoria mondiale (Top "8") Il premio sulla graduatoria mondiale sarà assegnato in base alla classifica al FINA SUPERFINAL (primi 8 al mondo).

11.5 Modalità di assegnazione:

11.5.1 La Borsa di Studio e il premio Top "8" saranno assegnati sui risultati dell'anno precedente e avranno una durata di dodici mesi a partire da gennaio dell'anno successivo.

11.5.2 L'erogazione avverrà con 3 pagamenti quadrimestrali

11.5.3 Il premio di rendimento verrà erogato in unica soluzione con l'ultima rata di pagamento dell'anno in corso.

26 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 11.6 Anzianità:

11.6.1 Sarà applicato un meccanismo di anzianità quadriennale solo per la borsa "Eccellenza" e quella " A" in base agli anni di percepimento della Borsa nella stessa categoria.

11.6.2 Se un atleta non percepisce la Borsa di studio per uno o più anni, il livello di anzianità acquisito rimarrà fermo.

11.7 L'erogazione della Borsa di studio può essere sospesa con delibera del Consiglio Federale su suggerimento del Direttore Tecnico del Settore a seguito di provvedimenti disciplinari per comprovata mancanza di impegno nello svolgimento dell'attività agonistica e comunque ad atleti che interrompano l'attività.

11.8 TABELLA PIAZZAMENTI

BORSA DI STUDIO INDIVIDUALI SINCRO 3M 10M

CLUB OLIMPICO OLIMPIADI 1° - 3° OLIMPIADI 1° MONDIALI 1° - 3° MONDIALI 1° N.B.: gli atleti confermati nel Club Olimpico dal C.O.N.I., che non abbiano ottenuto la tabella E, sono titolari di una Borsa omnicomprensiva di 10 000 €

"ECCELLENZA" OLIMPIADI 4° - 6° OLIMPIADI 2° - 3° MONDIALI 4° - 6° MONDIALI 2° - 3° EUROPEI 1° - 2° EUROPEI 1° Specialità non olimpiche (1m) MONDIALI 1° - 3° EUROPEI 1°

"A" OLIMPIADI 7° - 12° OLIMPIADI 4° - 8° MONDIALI 7° - 12° MONDIALI 4° - 8° EUROPEI 3° - 4° EUROPEI 2° Specialità non olimpiche (1m) MONDIALI 4° - 6° EUROPEI 2°

"B" OLIMPIADI 13° - 18° OLIMPIADI MONDIALI 13° - 18° MONDIALI EUROPEI 5° - 8° EUROPEI 3° Specialità non olimpiche (1m) MONDIALI 7° - 12° EUROPEI 3°

"C" EUROPEI JUN. 1° MONDIALI 1° - 3° JUN.

27 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 11.9 TABELLA PUNTEGGI

GARA COMPLETA SOLO TUFFI LIBERI Borsa di Studio "A" "B" Borsa di Studio "A" "B" 1 metro F 266 237 3 metri F 492 460 3 metri F 284 263 10 metri F 469 438 10 metri F 296 281

1 metro M 356 329 3 metri M 622 594 3 metri M 403 379 10 metri M 583 553 10 metri M 408 386

11.9.1 La tabella dei punteggi limite è creata statisticamente sulle tre gare mondiali più importanti dell'ultimo quadriennio (Olimpiadi, Mondiali, e Coppa del Mondo), prendendo in considerazione la media dei punteggi del 10°/12° (finalista) per la Borsa "A" e del 16°/18° (semifinalista) per la Borsa "B" delle prove eliminatorie e/o semifinali per le specialità olimpiche dei 3 metri e 10 metri; mentre per la specialità non olimpica del trampolino di 1 metro vengono considerati la media del 4°/6° (finalista) per la Borsa "A" e la media del 10°/12° (semifinalista) per la B orsa "B" delle prove eliminatorie e/o semifinali. - Questo criterio viene adottato sia per i punteggi con programma completo che per quelli con soli tuffi liberi. - Ogni anno verrà aggiornata la tabella inserendo i dati della nuova gara (Olimpiadi o Mondiali o Coppa del Mondo) ed eliminando la più remota.

TABELLA BORSA DI STUDIO

ANZIANITÁ BASE € RENDIMENTO € BORSA ECCELLENZA 1°/4° 10000 4000 5°/8° 12000 4500 9°/12° 14000 5000 BORSA A 1°/4° 4000 2500 5°/8° 5000 2750 9°/12° 6000 3000 BORSA B 3000 1250 BORSA C 1500 - - -

TABELLA TOP "8" Tabella dei premi da assegnare in base ai piazzamenti nei primi 8 posti nella classifica del Superfinal FINA DGPX, cumulabili e senza distinzione di gare.

Classifica € 1° 4000 2° 3000 3° 2000 4°- 5°- 6° 1000 7° - 8° 500

28 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi ATTIVITA’ PREPARATORIA PER GIOVANI DI OTTO E NOVE ANNI

Il programma di tale attività preparatoria allo sport dei tuffi è indirizzata ai giovani di otto e nove anni, classe 1996 e 1997, e prevede l’effettuazione di un calendario d’attività distinto in una fase interregionale (con due incontri) ed una fase finale (un unico incontro).

Fase Interregionale:

• Nord - due raduni per le Regioni di: Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto , F.V.Giulia ed Emilia Romagna. 1° raduno: luogo e data da definire, entro febbraio 2005; 2° raduno: luogo e data da definire, entro aprile 2 005. Le Società partecipanti dovranno dare la loro adesione, 14 giorni prima della data fissata per ciascun raduno al C.R. di competenza della sede di gara individuata. Premi: medaglia ai primi tre classificati.

• Centro/Sud - due raduni a Roma per le regioni di: Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. 1) Roma, data da definire, entro febbraio 2005; 2) Roma, data da definire, entro aprile 2005. Le Società partecipanti dovranno dare la loro adesione, 14 giorni prima della data fissata per ciascun raduno al C.R. di competenza della sede di gara individuata. Premi: medaglia ai primi tre classificati.

N.B.: non è consentita la partecipazione fuori gara agli atleti nati dal 1998 in poi.

Fase Finale - Milano, data 26 giugno 2005. Saranno ammessi i primi otto classificati di ciascuna delle due zone, in base alla somma dei punteggi ottenuti nei due raduni precedenti (per l’attribuzione dei punteggi vedasi a pag.12). Premi: medaglia ai primi tre atleti classificati.

Il programma tecnico di tutte le fasi prevede l’esecuzione dal trampolino mt.1 , sia per maschi che femmine, dei seguenti quattro tuffi, nell’ordine:

- tuffo elementare in avanti 100 A - B - C - tuffo elementare indietro 200 A - B - C - caduta in avanti 010 B - caduta indietro 020 A

Attribuzioni dei punteggi ai fini della classifica per Società . Alle Società partecipanti, che abbiano almeno 5 atleti classificati nella manifestazione, saranno attribuiti 10 voti di base.

29 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Contributi alle Società per la partecipazione : In tutte le Fasi (Interregionali e Finale) verranno erogati contributi ai primi 12 atleti classificati, in base alle tabelle chilometriche federali in vigore.

Contributi alle Società nella Fase Finale : Saranno erogati speciali ulteriori contributi alle prime 10 Società classificate in fase finale utilizzando la tabella per la determinazione del punteggio della classifica di Società (resta inteso che tali punteggi non saranno validi per il campionato di Società): euro 620,00 alla società 1^ classificata euro 520,00 alla società 2^ classificata euro 470,00 alla società 3^ classificata euro 420,00 alla società 4^ classificata euro 360,00 alla società 5^ classificata euro 310,00 alla società 6^ classificata euro 260,00 alla società 7^ classificata euro 210,00 alla società 8^ classificata euro 150,00 alla società 9^ classificata euro 100,00 alla società 10^ classificata

Premi per allenatori : Nella fase finale saranno attribuiti premi speciali agli allenatori delle prime 6 società classificate: euro 310,00 al tecnico della società’ 1^ classificata euro 260,00 al tecnico della società’ 2^ classificata euro 230,00 al tecnico della società’ 3^ classificata euro 210,00 al tecnico della società’ 4^ classificata euro 180,00 al tecnico della società’ 5^ classificata euro 150,00 al tecnico della società’ 6^ classificata

Giuria : Gli atleti saranno valutati da esaminatori sorteggiati tra gli allenatori, in rappresentanza delle Società, prima dell’inizio della gara. Ogni Società potrà essere rappresentata da una sola persona. Ad assicurare il regolare svolgimento del raduno, nonché la regolare assegnazione dei punteggi, sarà nominato un Giudice Arbitro, tra quanti appartenenti al UU.GG. locale.

30 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

12. RISULTATI ATTIVITA’ NAZIONALE

TROFEO DI NATALE BELLUNO, 19 - 21 DICEMBRE 2003 Esordienti c1 maschi Trampolino mt.1 6 tuffi 1 Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 209.85 2 Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 185.70 3 Solimene Arturo GS Fiamme Oro 146.70 Esordienti c1 maschi Trampolino mt.3 6 tuffi 1 Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 246.05 2 Rinaldi Tommaso CN Fiamme Oro 221.15 3 Bonazza Alessio Bolzano Nuoto 141.90 Esordienti c1 femmine Trampolino mt.1 6 tuffi 1 Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 180.15 2 Maggi Beatrice GS Fiamme Oro 177.10 3 Vettori Laura Bolzano Nuoto 171.65 Esordienti c1 femmine Trampolino mt.3 6 tuffi 1 Vettori Laura Bolzano Nuoto 202.90 2 Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 183.00 3 De Benedetti Ludovica AS Carlo Dibiasi 152.15 Ragazzi Trampolino mt.1 8 tuffi 1 Billi Andreas GS Fiamme Oro 270.55 2 Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 268.05 3 Vittori Saverio AS Carlo Dibiasi 266.75 Ragazzi Trampolino mt.3 8 tuffi 1 Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 307.65 2 Billi Andreas GS Fiamme Oro 280.20 3 Vittori Saverio AS Carlo Dibiasi 270.90 Ragazze Trampolino mt.1 8 tuffi 1 Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 284.75 2 Coniglio Valeria GS Fiamme Oro 276.60 3 Catella Nicole GS Fiamme Oro 274.20 Ragazze Trampolino mt.3 8 tuffi 1 Marini Viola AS AEK Roma 290.70 2 Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 289.30 3 Coniglio Valeria GS Fiamme Oro 287.75 Juniores maschi Trampolino mt.1 10 tuffi 1 Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 439.90 2 Mauri Gabrio Can.Milano 372.45 3 Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 363.75 Juniores maschi Trampolino mt.3 10 tuffi 1 Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 490.45 2 Damiani Davide AS AEK Roma 421.75 3 Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 410.00 JunioresFemmine Trampolino mt.1 9 tuffi 1 Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 355.40 2 Garofoli Paola Canottieri Milano 347.25 3 Fabiani Martina GS Fiamme Oro 339.70

31 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

JunioresFemmine Trampolino mt.3 9 tuffi 1 Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 378.20 2 Garofoli Paola Canottieri Milano 370.40 3 Fabiani Martina GS Fiamme Oro 362.15 Seniores Maschi Trampolino mt.1 6 tuffi 1 Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 317.40 2 Lorenzini Davide C.S.Carabinieri./IC.Bentegodi 301.65 3 Mazzucchi Massimiliano CS FF AA Marina M./AS C.Dibiasi 281.30 Seniores Maschi Trampolino mt.3 11 tuffi 1 Marconi Nicola G.S.FF.AAMarinaMilit./S.S.Lazio N 622.75 2 Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 554.85 3 Mazzucchi Massimiliano CS FF AA Marina M./AS C.Dibiasi 517.20 Seniores Femmine Trampolino mt.1 5 tuffi 1 Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 235.95 2 Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio N. 228.10 3 Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 226.80 Seniores Femmine Trampolino mt.3 10 tuffi 1 Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 505.60 2 Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 461.70 3 Camilla Ines Libertas Cuneo 348.70

COPPA ATENE 2004 CATANIA, 23 – 24 GENNAIO 2004 Trampolino m.3 femminile 10 tuffi 1 Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/Bolzano Nuoto 505.20 2 Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 492,55 3 Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio Nuoto 468,15 Trampolino m.3 maschile 11 tuffi 1 Marconi Tommaso CS FF AA M.M./GS Fiamme Oro 559.20 2 Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 555.70 3 Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 527.55 Piattaforma femminile 9 tuffi 1 Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 478.55 2 Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/Bolzano Nuoto 442.40 3 Vignaroli Daria GS Fiamme Oro 381.85 Piattaforma maschile 10 tuffi 1 Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 603.00 2 Mazzucchi Massimiliano CS FF AA M.M. – AS Carlo Dibiasi 565.40 3 Benedetti Michele GS Fiamme Oro 512.55

CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA INDOOR BOLZANO, 27 – 29 FEBBRAIO 2004 Esordienti C1 maschi trampolino mt.1 6 tuffi 1. Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 207,85 2. Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 204,80 3. Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 135,00

32 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Esordienti C1 maschi trampolino mt.3 6 tuffi 1. Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 227,70 2. Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 220,90 3. Ferranti Andrea AS Carlo Dibiasi 140,40 Esordienti C1 maschi piattaforma 6 tuffi 1. Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 253,25 2. Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 215,90 3. Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 165,00 Esordienti C1 femmine trampolino mt.1 6 tuffi 1.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 208,70 2.Vettori Laura Bolzano Nuoto 183,30 3.Maggi Valeria GS Fiamme Oro 162,15 Esordienti C1 femmine trampolino mt.3 6 tuffi 1. Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 198,50 2. Vettori Laura Bolzano Nuoto 166,85 3. Barnato Francesca GS Fiamme Oro 164,25 Esordienti C1 femmine piattaforma 6 tuffi 1. Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 185,35 2. Vettori Laura Bolzano Nuoto 184,70 3. De Benedetti Ludovica AS Carlo Dibiasi 141,70 Ragazzi trampolino mt.1 8 tuffi 1.Vittori Saverio AS Carlo Dibiasi 303,30 2.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 293,85 3.Scolari Daniele Canottieri Milano 204,00 Ragazzi trampolino mt.3 8 tuffi 1. Vittori Saverio AS Carlo Dibiasi 299,40 2. Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 282,65 3. Scolari Daniele Canottieri Milano 254,70 Ragazzi piattaforma 7 tuffi 1. Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 265,55 2. Vittori Saverio AS Carlo Dibiasi 226,10 3. Citterio Daniele Canottieri Milano 192,05 Ragazze trampolino mt.1 8 tuffi 1. Catella Nicole GS Fiamme Oro 276,90 2. Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 254,15 3. Pavan Giorgia Can.Milano 236,80 Ragazze trampolino mt.3 8 tuffi 1.Catella Nicole GS Fiamme Oro 299,95 2.Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 277,55 3.Marini Viola AS AEK Roma 266,30 Ragazze piattaforma 7 tuffi 1. Catella Nicole GS Fiamme Oro 263,15 2. Marini Viola AS AEK Roma 207,90 3. Vettori Sonia Bolzano Nuoto 200,65 Juniores maschi trampolino mt.1 10 tuffi 1.Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 442,50 2.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 379,15 3.Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 376,10

33 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Juniores maschi trampolino mt.3 10 tuffi 1. Mauri Gabrio Can.Milano 426,60 2. Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 422,55 3. Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 410,15 Juniores maschi piattaforma 9 tuffi 1. Mauri Gabrio Can.Milano 460,10 2. Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 407,70 3. Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 384,70 Juniores femmine trampolino mt.1 9 tuffi 1. Garofoli Paola Can.Milano 368,75 2. Batki Noemi AS Nuoto Belluno 356,80 3. Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 340,45 Juniores femmine trampolino mt.3 9 tuffi 1. Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 387,00 2. Fagiani Martina GS Fiamme Oro 377,55 3. Batki Noemi AS Nuoto Belluno 358,85 Juniores femmine piattaforma 8 tuffi 1.Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 294,70 2.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 287,30 Seniores maschi trampolino mt.1 6 tuffi 1. Mazzucchi Massimiliano CS FF AA Marina M./AS Carlo Dibiasi 310,55 2. Lorenzini Davide CS Carabinieri/IC Bentegodi 308,35 3. Valenti Luca SS Lazio Nuoto 281,50 Seniores maschi trampolino mt.3 11 tuffi 1.Marconi Tommaso CS FF AA Marina M./GS FF OO 558,85 2.Marini Emanuele GS Fiamme Oro 527,15 3.Benedetti Michele GS Fiamme Oro 472,20 Seniores maschi piattaforma 10 tuffi 1. Benedetti Michele GS Fiamme Oro 454,00 2. Ciccarello Nazareno AS AEK Roma 333,45 Seniores femmine trampolino mt.1 5 tuffi 1. Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 241,65 2. Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio N. 216,70 3. Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 215,55 Seniores femmine trampolino mt.3 10 tuffi 1. Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 469,85 2. Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 432,45 3. Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio N. 373,15 Seniores femmine piattaforma 9 tuffi 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 441,40 2.Spaziani Brenda AS AEK Roma 351,40 3.Geretto Paola GS Fiamme Oro 261,35

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR BELLUNO, 02 – 04 APRILE 2004 Trampolino mt.1 maschile 1. Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 327,85 2. Benedetti Michele GS Fiamme Oro 326,80 3. Lorenzini Davide CS Carabinieri/IC Bentegodi 313,95

34 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Trampolino mt.3 maschile 1. Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 578,60 2. Marconi Nicola CS FF AA Nuoto M.M./GS FF.OO. 570,75 3. Benedetti Michele GS Fiamme Oro 568,95 Piattaforma maschile 1. Mazzucchi Massimiliano CS FF AA Nuoto M.M./AS Carlo Dibiasi 553,50 2. Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 499,60 3. Mauri Gabrio Canottieri Milano 454,40 Trampolino mt.3 sincro maschile 1. Marconi N. - Marconi T. CS FF.AA.M.M./SS Lazio N. - CS FF.AA.M.M./GS FF.OO. 329,22 2. Benedetti M. - Marini E. GS Fiamme Oro 295,14 3. Sacchin C. - Lorenzini D. CS Carabinieri/Bolzano Nuoto - CS Carabinieri/IC Bentegodi 275,52 Trampolino mt.1 femminile 1. Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 232,60 2. Garofoli Paola Canottieri Milano 227,90 3. Fabiani Martina GS Fiamme Oro 222,35 Trampolino mt.3 femminile 1. Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio Nuoto 496,55 2. Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 450,35 3. Dallape' Francesca Buonconsiglio Nuoto 417,15 Piattaforma femminile 1. Marocchi Valentina Bolzano Nuoto 394,50 2. Vignaroli Daria GS Fiamme Oro 379,20 3. Spaziani Brenda AS AEK Roma 366,50 Trampolino mt.3 sincro femminile 1. Batki N. - Dallapé F. AS Nuoto Belluno - Buonconsiglio Nuoto 266,40 2. Garofoli P. - Fabiani M. GS Fiamme Oro - Can.Milano 220,08 3.Catella N. - Pavan G. GS Fiamme Oro - Can.Milano 210,48

GRAN PREMIO DEL TUFFATORE BOLZANO, 22 - 23 MAGGIO 2004 Esordienti C1 maschile - trampolino m.1 1.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 210,40 2.Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 191,95 3.Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 148,90 Esordienti C1 maschile - trampolino m.3 1.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 254,45 2.Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 206,10 3.Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 186,10 Esordienti C1 maschile - piattaforma 1.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 244,60 2.Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 217,75 3.Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 159,35 Esordienti C1 femminile - trampolino m.1 1.Maggi Valeria GS Fiamme Oro 164,50 2.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 162,25 3.Barnato Alessandra GS Fiamme Oro 162,10

35 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Esordienti C1 femminile - trampolino m.3 1.Vettori Laura Bolzano Nuoto 211,25 2.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 178,20 3.Albertano Linda AS AEK Roma 149,55 Esordienti C1 femminile - piattaforma 1.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 200,85 2.Barnato Alessandra GS Fiamme Oro 156,65 3.Maggi Valeria GS Fiamme Oro 145,05 Ragazzi - trampolino m.1 1.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 288,45 2.Billi Andreas GS Fiamme Oro 263,35 3.Citterio Nicolo' Canottieri Milano 194,50 Ragazzi - trampolino m.3 1.Billi Andreas GS Fiamme Oro 313,05 2.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 287,25 3.Scolari Daniele Canottieri Milano 239,50 Ragazzi - piattaforma 1.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 255,00 2.Billi Andreas GS Fiamme Oro 236,90 3.Scolari Daniele Canottieri Milano 192,20 Ragazze - trampolino m.1 1.Pavan Giorgia Canottieri Milano 264,35 2.Marini Viola AS AEK Roma 247,55 3.Catella Nicole GS Fiamme Oro 260,70 Ragazze - trampolino m.3 1.Pavan Giorgia Canottieri Milano 267,35 2.Marini Viola AS AEK Roma 254,90 3.Barp Giorgia AS Nuoto Belluno 247,50 Ragazze - piattaforma 1.Catella Nicole GS Fiamme Oro 270,05 2.Marini Viola AS AEK Roma 222,65 3.Barp Giorgia AS Nuoto Belluno 195,25 Juniores maschile - trampolino m.1 1.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 431,55 2.Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 421,15 3.Mauri Gabrio Canottieri Milano 401,95 Juniores maschile - trampolino m.3 1.Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 457,35 2.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 457,05 3.Mauri Gabrio Canottieri Milano 420,15 Juniores maschile - piattaforma 1.Mauri Gabrio Canottieri Milano 392,60 2.Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 327,75 Juniores femminile - trampolino m.1 1.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 350,65 2.Dallapé Francesca Buonconsiglio Nuoto 340,95 3.Fabiani Martina GS Fiamme Oro 340,05

36 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Juniores femminile - trampolino m.3 1.Dallapé Francesca Buonconsiglio Nuoto 413,90 2.Fabiani Martina GS Fiamme Oro 388,35 3.Garofoli Paola Canottieri Milano 362,30 Juniores femminile - piattaforma 1.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 330,50 2.Tocchio Anna Paola GS Fiamme Oro 298,35

TROFEO GIOVANISSIMI C2 MILANO, 27 GIUGNO 2004 Esordienti C2 femmine trampolino mt.1 6 tuffi 1 Bertocchi Elena Canottieri Milano 128,80 2 Pompermaier Rosa Bolzano Nuoto 120,40 3 Sorà Giulia SS Lazio Nuoto 119,00 Esordienti C2 maschi trampolino mt.1 6 tuffi 1 Tocci Giovanni AS Cosenza Nuoto 157,95 2 Paccaniccio Francesco GS Fiamme Oro 157,85 3 Cantiello Roberto AS Cosenza Nuoto 150,90 Esordienti C2 femmine trampolino mt.3 5 tuffi 1 Pompermaier Rosa Bolzano Nuoto 154,90 2 Atzei Beatrice GS Fiamme Oro 150,45 3 Bertocchi Elena Canottieri Milano 150,15 Esordienti C2 maschi trampolino mt.3 5 tuffi 1 Tocci Giovanni AS Cosenza Nuoto 162,90 2 Paccaniccio Francesco GS Fiamme Oro 134,80 3 Fellin Martin Bolzano Nuoto 131,35

CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA ESTIVI STADIO DEL NUOTO ROMA, 02 – 04 LUGLIO 2004 Esordienti C1 maschi trampolino mt.1 6 tuffi 1.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 254.25 2.Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 220.20 3.Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 135,00 Esordienti C1 maschi trampolino mt.3 6 tuffi 1.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 225,40 2.Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 223,85 3.Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 163,25 Esordienti C1 maschi piattaforma 6 tuffi 1.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 254,15 2.Rinaldi Tommaso GS Fiamme Oro 239,90 3.Culotta Ludovico AS Carlo Dibiasi 183.35 Esordienti C1 femmine trampolino mt.1 6 tuffi 1.Vettori Laura Bolzano Nuoto 203,20 2.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 198,25 3.Maggi Valeria GS Fiamme Oro 185,50

37 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Esordienti C1 femmine trampolino mt.3 6 tuffi 1.Vettori Laura Bolzano Nuoto 219.75 2.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 188.00 3.Barnato Alessandra GS Fiamme Oro 183.20 Esordienti C1 femmine piattaforma 6 tuffi 1.Pompermaier Anna Bolzano Nuoto 185,35 2.Vettori Laura Bolzano Nuoto 184,70 3.De Benedetti Ludovica AS Carlo Dibiasi 141,70 Ragazzi trampolino mt.1 8 tuffi 1.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 303,60 2.Billi Andreas GS Fiamme Oro 247,50 3.Scolari Daniele Canottieri Milano 228,75 Ragazzi trampolino mt.3 8 tuffi 1.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 325.95 2.Billi Andreas GS Fiamme Oro 289.30 3.Citterio Nicolò Canottieri Milano 253.95 Ragazzi piattaforma 7 tuffi 1.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 295.00 2.Billi Andreas GS Fiamme Oro 272.25 3.Scolari Daniele Canottieri Milano 251.20 Ragazze trampolino mt.1 8 tuffi 1.Catella Nicole GS Fiamme Oro 297.60 2.Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 290,85 3.Pavan Giorgia Can.Milano 280.25 Ragazze trampolino mt.3 8 tuffi 1.Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 341.75 2.Catella Nicole GS Fiamme Oro 315.40 3.Pavan Giorgia Canottieri Milano 287.20 Ragazze piattaforma 7 tuffi 1.Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 307.25 2.Catella Nicole GS Fiamme Oro 298.65 3.Marini Viola AS AEK Roma 234.15 Juniores maschi trampolino mt.1 10 tuffi 1.Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 443.80 2.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 424.25 3.Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 386.35 Juniores maschi trampolino mt.3 10 tuffi 1.Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 497,65 2.Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 421.85 3.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 419.90 Juniores maschi piattaforma 9 tuffi 1.Dell’Uomo Francesco GS Fiamme Oro 519,30 2.Mauri Gabrio Can.Milano 428,35 3.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 421.60 Juniores femmine trampolino mt.1 9 tuffi 1.Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 390,55 2.Fabiani Martina GS Fiamme Oro 373.85 3.Garofoli Paola Can.Milano 373.15

38 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Juniores femmine trampolino mt.3 9 tuffi 1.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 394,50 2.Garofoli Paola Canottieri Milano 382.00 3.Dallapè Francesca Buonconsiglio Nuoto 381.65 Juniores femmine piattaforma 8 tuffi 1.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 378,20 2.Cusani Francesca Canottieri Milano 272,55 3.Tocchio Anna Paola GS Fiamme Oro 270,00 Seniores maschi trampolino mt.1 6 tuffi 1.Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 354.00 2.Marconi Nicola CS FF AA Marina M./SS Lazio Nuoto 348.45 3.Marconi Tommaso CS FF AA Marina M./GS Fiamme Oro 311.10 Seniores maschi trampolino mt.3 11 tuffi 1.Marconi Tommaso CS FF AA M.M./GS Fiamme Oro 579,05 2.Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 574,80 3.Benedetti Michele GS Fiamme Oro 564,90 Seniores maschi piattaforma 10 tuffi 1.Mazzucchi Massimiliano CS FF AA Marina Milit./AS C. Dibiasi 586.25 2.Benedetti Michele GS Fiamme Oro 528.40 3.Leone Claudio GS Fiamme Oro/AS C.Dibiasi 388.65 Seniores femmine trampolino mt.1 5 tuffi 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 257,60 2.Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio N. 243.70 3.Camilla Ines Lib.Tuffi Cuneo 186.40 Seniores femmine trampolino mt.3 10 tuffi 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 499.40 2.Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio N. 472.75 3.Vignaroli Daria GS Fiamme Oro 397.25 Seniores femmine piattaforma 9 tuffi 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/BZ Nuoto 433,30 2.Spaziani Brenda GS Fiamme Azzurre/AS AEK RM 392,05 3.Vignaroli Daria GS Fiamme Oro 343,80

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI ESTIVI OPEN COLLE VAL D’ELSA, 30 LUGLIO – 01 AGOSTO 2004 Trampolino mt.1 femminile 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/Bolzano Nuoto 259,30 2.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 241,55 3.Marconi Maria GN Fiamme Gialle/SS Lazio Nuoto 226.70 4.Dallapé Francesca Buonconsiglio Nuoto 222,20 5.Catella Nicole GS Fiamme Oro 199.95 6.Fabiani Martina GS Fiamme Oro 186.80 Trampolino mt.1 maschile 1.Marconi Nicola CS FF AA Nuoto M.M./SS Lazio N. 342.90 2.Lorenzini Davide CS Carabinieri/IC Bentegodi 308.50 3.Benedetti Michele GS Fiamme Oro 306.95 4.Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 305.45 5.Marconi Tommaso CS FF AA Nuoto M.M./GS FF OO 276.65 6.Mauri Gabrio Canottieri Milano 262.15

39 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Trampolino mt.3 femminile 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/Bolzano Nuoto 515.75 2.Lindberg Anna Svezia 500.30 3.Dallapé Francesca Buonconsiglio Nuoto 452.90 (2) 4.Fabiani Martina GS Fiamme Oro 214,90 (3) 5.Marocchi Valentina CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 419.30 (4) 6.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 418.55 (5) 7.Vignaroli Daria GS Fiamme Oro 390.85 (6) 8.Tocchio Anna Paola GS Fiamme Oro 358.65 (7) 9.Camilla Ines AS Libertas Cuneo 311.70 (8) Trampolino m.3 maschile 1.Marconi Nicola CS FF AA Nuoto M.M./SS Lazio N. 648.20 2.Marconi Tommaso CS FF AA Nuoto M.M./GS FF.OO. 594.45 3.Benedetti Michele GS Fiamme Oro 588.45 4.Sacchin Christopher CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 563.10 5.Lorenzini Davide CS Carabinieri/IC Bentegodi 553.50 6.Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 531.15 7.Marini Emanuele GS Fiamme Oro 526.40 8.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 433.00 Piattaforma femminile 1.Cagnotto Tania GN Fiamme Gialle/Bolzano Nuoto 466.15 2.Marocchi Valentina CS Carabinieri/Bolzano Nuoto 437.80 3.Batki Noemi AS Nuoto Belluno 425.20 4.Spaziani Brenda GS Fiamme Azzurre/AS AEK Roma 388.95 5.Catella Nicole GS Fiamme Oro 357.20 6.Fossati Michela AS Carlo Dibiasi 350.60 7.Geretto Paola GS Fiamme Oro 296.65 8.Marini Viola AS AEK Roma 294.00 Piattaforma maschile 1.Dell'Uomo Francesco GS Fiamme Oro 555.60 2.Mazzucchi Massimiliano CS FF AA Nuoto M.M./AS C.Dibiasi 501.05 3.Hajnal Andrai Ungheria 493.95 4.Mauri Gabrio Canottieri Milano 473.00 (3) 5.Verzotto Maicol Bolzano Nuoto 426.30 (4) 6.Scuttari Maicol Bolzano Nuoto 372.15 (5) 7.Placidi Mattia AS Carlo Dibiasi 369.60 (6) 8.Vittori Tommaso AS Carlo Dibiasi 350.65 (7) Tuffi sincronizzati trampolino m.3 femminile 1.Dallapé F.- Batki N. Buonconsiglio N.-AS Nuoto Belluno 246.72 2.Fossati M.- Marini V. AS Carlo Dibiasi-AS AEK Roma 216.72 3.Tocchio A.P.- Geretto P. GS Fiamme Oro 215.34 Tuffi sincronizzati mt.3 maschile 1.Marconi N.-Marconi T. CS FF AA N.Marina M./SS Lazio N. CS FF AA N.Marina M./GS Fiamme Oro 317.49 2.Benedetti M.-Marini E. GS Fiamme Oro 283.50 3.Billi A.-Rinaldi T. GS Fiamme Oro 255.33

40 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

Tuffi sincronizzati piattaforma femminile 1.Marocchi V.-Spaziani B. CS Carabinieri/BZ Nuoto-GN Fiamme Azzurre/AS AEK Roma 250.44 Tuffi sincronizzati piattaforma maschile 1.Benedetti M.-Dell'Uomo F. GS Fiamme Oro 293.28 2.Leone C.-Valenti L. GS Fiamme Oro/AS C.Dibiasi – SS Lazio Nuoto 231.06 3.Verzotto M./Ciccarello N. Bolzano Nuoto – AS AEK Roma 183.00

CLASSIFICA NAZIONALE CAMPIONATO DI SOCIETA' STAGIONE AGONISTICA 2003/2004

SOCIETA' CITTA' Maschi Femmine Totale 1 G.S. FIAMME ORO ROMA 1.037 1 934 1 1.971 2 BOLZANO NUOTO BOLZANO 667 2 904 2 1.571 3 A.S.CARLO DIBIASI ROMA 618 3 239 7 857 4 CANOTTIERI MILANO MILANO 264 6 404 4 668 5 A.S. AEK ROMA ROMA 215 8 392 5 607 6 A.S. NUOTO BELLUNO BELLUNO 11 16 437 3 448 7 A.S. COSENZA NUOTO COSENZA 362 4 32 15 394 8 S.S. LAZIO NUOTO ROMA 159 9 208 8 367 9 C.S. FF.AA. MARINA MILITARE ROMA 354 5 0 354 10 C.S. CARABINIERI NAPOLI 236 7 44 12 280 11 G.N. FIAMME GIALLE ROMA 0 279 6 279 12 BUONCONSIGLIO NUOTO TRENTO 0 174 9 174 13 U.S. TRIESTINA TRIESTE 39 11 130 10 169 14 I.C.BENTEGODI VERONA 94 10 0 94 15 BLU TEAM CATANIA 38 12 13 18 51 16 A.S. EDERA TRIESTE TRIESTE 6 17 44 13 50 17 ASS. LIBERTAS CUNEO TUFFI CUNEO 0 48 11 48 18 GS FIAMME AZZURRE ROMA 0 41 14 41 19 A.S. BERGAMO NUOTO BERGAMO 23 14 14 17 37 20 CANOTTIERI MINCIO MANTOVA 14 15 16 16 30 21 C.N. LIBERTAS VALDAGNO VALDAGNO 24 13 0 24

41 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

42 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

13. RISULTATI ATTIVITA’ INTERNAZIONALE

ARENA DIVING CHAMPIONS CUP 2004 Stoccolma (SWE), 07-08 febbraio 2004 (f)=finale, (e)=eliminatoria Trampolino mt.3 maschi ( 6 tuffi) 1. Lissovsky Vassily RUS 428.40 2. Lysenko Dmytro UKR 411.57 3. Illana Javier ESP 384.21 11. Sacchin Christopher ITA 318.33 (e) Piattaforma maschi ( 6 tuffi) 1. Volodkov Roman UKR 465.60 2. Klein Sascha GER 369.99 3. Vikoulov Oleg RUS 384.36 5. Dell’Uomo Francesco ITA 370.17 Trampolino mt.3 femmine ( 5 tuffi) 1. Lindberg Anna SWE 303.12 2. Umyskova Natalia RUS 301.62 3 Cagnotto Tania ITA 298.38 Piattaforma femmine ( 5 tuffi) 1. Zhupina Olena UKR 310.83 2. Richter Anja AUT 306.69 3. Gamm Annett GER 306.39 4. Marocchi Valentina ITA 274.56 tuffi sincro mt.3 maschi 1. Marconi N./Marconi T. ITA 2. Loeffler C./Sander F. GER 3. Bimis T./Sirandis N. GRE tuffi sincro piattaforma maschi 1. Volodkov R./Zahrarov A. UKR 2. Vikoulov O./Khanbekov K. RUS 3. Becker N./Ulrich GER 7. Sacchin C./Mazzucchi M. ITA tuffi sincro mt.3 femmine 1. Oumyskova N./Looze A. RUS 2. Iscchenko K./Fedorova O. UKR 3. Gerrard T./Smith J GBR 6. Cagnotto/Marocchi V. ITA tuffi sincro piattaforma femmine 1. Subschinski N./Gamm A. GER 2. Drozdova Y./Koltunova Y RUS 3. Richter A./Reiff M. AUT 5. Spaziani B./Marocchi V. ITA

43 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi MEETING INTERNAZIONALE X FINA GRAND PRIX Rostock (GER), 05 – 07 marzo 2004 (f)=finale, (s)=semifinale, (e)=eliminatoria DONNE TRAMPOLINO 3 M 1 UMYSKOVA Natalia RUS 313.71 2 FISCHER Heike GER 301.83 3 KOTZIAN Ditte GER 312.48 4 CAGNOTTO Tania ITA 275.37 12 MARCONI Maria ITA 217.11(s) 18 (fg) MAROCCHI Valentina ITA 223.17(e) DONNE PIATTAFORMA 10 M 1 RICHTER Anja AUT 355,56 2 JIA Dongjjn CHN 345,42 3 LIN Na CHN 338.48 5 CAGNOTTO Tania ITA 308.82 9 SPAZIANI Brenda ITA 274,05(s) 12 (fg)MAROCCHI Valentina ITA 272.67(e) DONNE TRAMPOLINO 3M SINCRO 1 KOTZIAN Ditte/SCHMALFUSS Conny GER 311.405 2 YAO Xinyi/YANG Yuting CHN 298.02 3 UMYSKOVA Natalia/LOOZE Anna RUS 280,74 DONNE PIATTAFORMA 10M SINCRO 1 LIN Na/Mo Hanna CHN 329.76 2 GAMM Annett/SUBSCHINSKI Nora GER 290.64 3 RICHTER Anja/REIFF Marion AUT 267.24 UOMINI TRAMPOLINO 3M 1 HUANG Qiang CHN 493.80 2 TANG Shaoyun CHN 464.19 3 WELS Andreas GER 432.60 7 MARCONI Nicola ITA 385.98(sf) 8 MARCONI Tommaso ITA 378.21(sf) 19 (fg)BENEDETTI Michele ITA 325.98(e) 32 (fg)MAZZUCCHI Massimiliano ITA 283.05(e) UOMINI PIATTAFORMA 10M 1 LUO Yutong CHN 528.21 2 MEYER Heiko GER 506.67 3 TAYLOR Leon GBR 494.76 9 DELL’UOMO Francesco ITA 395.55 16 MAZZUCCHI Massimiliano ITA 327.99(e) UOMINI TRAMPOLINO MT.3 SINCRO 1 SCHELLENBERG Tobias/WELS Andreas GER 342.33 2 HUANG Qiang/CHEN Jiaming CHN 339.12 3 SANDER Frank/LOFFLER Christian GER 334.47 4 MARCONI Nicola/MARCONI Tommaso ITA 326.85 UOMINI PIATTAFORMA 10M SINCRO 1 WATERFIELD Peter/TAYLOR Leon GBR 339.12 2 ADAM Tony/MEYER Heiko GER 334.62 1 LUO Yutong/TANG Shaoyun CHN 315.75 5 BENEDETTI Michele/DELL’UOMO Francesco ITA 301.44

44 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi MEETING INTERNAZIONALE X FINA GRAND PRIX Madrid (ESP), 18 – 21 marzo 2004 (s)=semifinale, (e)=eliminatoria donne trampolino 1 m 1 CAGNOTTO Tania ITA 260.97 2 YUANYUAN Hou CHN 253.98 3 MI Fang CHN 252.87 9 MARCONI Maria ITA 228.24 donne trampolino 3 m 1 PAKHALINA Yulia RUS 363.30 2 HARTLEY Blythe CAN 345.18 3 ILYINA Vera RUS 317.19 4 CAGNOTTO Tania ITA 310.26 13 MARCONI Maria ITA 252.69(e) 18 (fg) MAROCCHI Valentina ITA 234.81(e) donne piattaforma 10 m 1 HEYMANS Emilie CAN 352.56 2 PEI LING Liang CHN 328.35 3 ZHUPINA Olena UKR 318.00 6 MAROCCHI Valentina ITA 274.17(e) 11 SPAZIANI Brenda ITA 257.91(s) donne trampolino 3m sincro 1 ILYINA V./PAKHALINA Y. RUS 316.32 2 MIN F./YUANYAN H. CHN 290.70 3 ZHUPINA O./SOROKINA A. UKR 270.93 4 CAGNOTTO T./MARCONI M. ITA 269.79 donne piattaforma 10m sincro 1 YUE P./PEI LING L. CHN 271.02 2 GONCHAROVA N./KOLTUNOVA Y. RUS 268.50 3 SAEZ DE IBARRA L./SANTOS l. ESP 251.22 4 SPAZIANI B./MAROCCHI V. ITA 242.13 uomini trampolino 1m 1 PACHECO Rommel MEX 355.08 2 ILLANA Javier ESP 342.75 3 MARCONI Tommaso ITA 330.90 6 BENEDETTI Michele ITA 311.19 uomini trampolino 3m 1 DESPATIE Alexandre CAN 464.28 2 KAI Qin CHN 424.29 3 PACHECO Rommel MEX 401.34 5 MARCONI Nicola ITA 396.21 10 MARCONI Tommaso ITA 378.21(sf) uomini piattaforma 10m 1 VOLODKOV Roman UKR 472.65 2 MILYAEV Kostantin UKR 460.80 3 DESPATIE Alexandre CAN 460.14 7 DELL’UOMO Francesco ITA 411.06(sf) 11 MAZZUCCHI Massimiliano ITA 359.58(sf)

45 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 17 (fg) BENEDETTI Michele ITA 328.80(e) uomini trampolino mt.3 sincro 1 KAI Q./XIANG X. CHN 336.45 2 BETANCOURT J./FORNARIS E. CUB 305.91 3 MARCONI N./MARCONI T. ITA 288.15 uomini piattaforma 10m sincro 1 BENEDETTI M./DELL’UOMO F. ITA 320.10 2 DOBROSKOK D./GALPERIN G. RUS 316.44 3 SHIJIE C./XIN Z. CHN 307.56

6 NAZIONI GIOVANILE Lione (FRA), 27-28 marzo 2004 Ragazzi trampolino mt.1 1. Hausding Patrick GER 314.30 2. Malusardi Jonathan SUI 298.30 3. Kolmann Renè GER 292.95 5. Vittori Saverio ITA 278.60 8. Placidi Mattia ITA 236.95 Ragazzi trampolino mt.3 1. Hausding Patrick GER 339.45 2. Malusardi Jonathan SUI 318.70 3. Godzinski Adam FRA 305.50 7. Vittori Saverio ITA 276.30 8. Placidi Mattia ITA 276.00 Juniores maschi trampolino mt.1 1. Dell’Uomo Francesco ITA 425.95 2. Skibba Pascal GER 417.35 3. Annas Michel GER 410.30 7. Vittori Tommaso ITA 376.55 Juniores maschi trampolino mt.3 1. Dell’Uomo Francesco ITA 471.65 2. Skibba Pascal GER 421.85 3. Annas Michel GER 411.85 8. Vittori Tommaso ITA 364.10 Sincro mt.3 maschi 1.Dell’Uomo F./Vittori T. ITA 254.28 2. Kohlmann R./Findler F. GER 240.39 3. Van Dijkhuizen F./De Meijer R. HOL 236.46 Ragazze trampolino mt.1 1. Fiedler Franziska GER 313.10 2. Vasic Tijana SWE 299.30 3. Hullen Nikki NED 280.35 4. Catella Nicole ITA 278.70 6. Pavan Giorgia ITA 267.20 Ragazze trampolino mt.3 1. Fiedler Franziska GER 330.60 2. Andrei Martina SWE 312.00 3. Catella Nicole ITA 308.40 8. Pavan Giorgia ITA 267.20

46 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Juniores femmine trampolino mt.1 1. Dallapè Francesca ITA 363.25 2. Eggers Elina SWE 360.40 3. Baggioni Maine FRA 350.20 5. Garofoli Paola ITA 335.10 Juniores femmine trampolino mt.3 1. Eggers Elina SWE 392.05 2. Dallapè Francesca ITA 385.85 3. Baggioni Maine FRA 364.10 7. Garofoli Paola ITA 317.65 Sincro mt.3 femmine 1. Dallapé F./Garofoli P. ITA 233.52 2. Tredal M./Eggers E. SWE 229.08 3. Wullekopf K./Littmann L. GER 216.87

17° MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE Aachen (GER), 22-25 maggio 2004 Ragazzi mt.1 1. Novoselov, Evgeny RUS 336,70 2. Lvov, Artem RUS 328,25 3. Kohlmann, René GER 314,15 16.Billi, Andreas ITA 250,65 17.Saverio, Vittori ITA 250,60 Ragazzi mt.3 1. Mackiewicz, Maciej POL 359,10 2. Tzifas, Michail-Panagiotis GRE 358,00 3. Hausding, Patrick GER 349,05 18. Billi, Andreas ITA 302,70 22. Saverio, Vittori ITA 276,75 Ragazzi piattaforma 1. Hausding, Patrick GER 318,90 2. Lvov, Artem RUS 313,90 3. Tzifas, Michail-Panagiotis GRE 305,30 Juniores maschi mt.1 1. Hardzeichyk, Tsimofei BLR 476,75 2. Kvasha, Illya UKR 474,60 3. Liang, Husheng CHN 456,70 8. Verzotto, Maicol ITA 403,55 12. Mauri, Gabrio ITA 386,35 15. Vittori, Tommaso ITA 368,65 20. Damiani, Davide ITA 353,60 Juniores maschi mt.3 1. Liang, Husheng CHN 529,25 2. Zhou, Xin CHN 526,70 3. Kvasha, Illya UKR 511,05 9. Verzotto, Maicol ITA 450,80 11. Mauri, Gabrio ITA 447,05 17. Vittori, Tommaso ITA 430,10 27. Damiani, Davide ITA 359,35

47 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Juniores maschi piattaforma 1. Zhou, Xin CHN 543,45 2. Adam, Tony GER 525,50 3. Kaptur, Vadzim BLR 518,35 7. Mauri, Gabrio ITA 428,95 14.Verzotto, Maicol ITA 335,20 Sincro ,t.3 maschi 1. Zhou, X./ Liang, H. CHN 298,98 2. Prygorov, O./ Yakovenko,Y. UKR 278,76 3. Kvasha, I./Gorshkovoz., Y. UKR 277,56 Ragazze trampolino mt.1 1. Philippova Svetlana RUS 315.25 2. Littmann Laura GER 293.00 3. Freitag Uschi GER 292.15 6. Catella Nicole ITA 274.75 13 Fossati Michela ITA 256.90 21 Marini Viola ITA 219.70 Ragazze trampolino mt.3 1. Korolyova Alevtyna UKR 335.50 2. Voloshchenko Mariya UKR 327.70 3. Philippova Svetlana RUS 322.30 12 Fossati Michela ITA 309.05 20.Catella Nicole ITA 288.55 28.Marini Viola ITA 266.90 Ragazze piattaforma 1. Voloshchenko Mariya UKR 334.05 2. Vasic Tisana SWE 310.85 3 Catella Nicole ITA 303.95 12 Fossati Michela ITA 250.55 16.Marini Viola ITA 216.50 Juniores femmine trampolino mt.1 1. Dallapè Francesca ITA 363.70 2 Garofoli Paola ITA 357.65 3. Batki Noemi ITA 352.25 5. Fabiani Martina ITA 340.95 Juniores femmine trampolino mt.3 1. Georgatou Diamantina GRE 416.10 2. Looze Anna RUS 410.75 3. Bazhina Nadezhda RUS 400.20 8 Garofoli Paola ITA 379.90 9. Dallapè Francesca ITA 379.00 12 Fabiani Martina ITA 370.45 13. Batki Noemi ITA 364.90 Juniores femmine piattaforma 1. Faust Jeanette GER 377.70 2. Wen Chao CHN 376.15 3. Ionova Yulia CHN 358.35 8. Batki Noemi ITA 331.25

48 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Sincro mt.3 femmine 1. Korolyova A./Voloshchenko M. UKR 279.09 2. Hill N./McGroarthy J. GBR 246.96 3. Batki N./Dallapè F. ITA 244.29 4. Garofoli P./Fabiani M. ITA 239.40

MEETING INTERNAZIONALE X FINA DIVING GRAND PRIX Roma, 28 – 30 maggio 2004 (Sf)=semifinale, (E)=eliminatoria Donne trampolino 3 m 1 Yao Xinyi CHN 359.55 2 Ishchenko Kristina UKR 307.59 3 Cagnotto Tania ITA 306.30 11 Dallape Francesca ITA 229.56(Sf) 14 Marocchi Valentina ITA 240.21(E) 19 Batki Noemi ITA 233.43(E) Donne piattaforma 10 m 1 Jashia Luna MEX 348.78 2 Espinosa Paola MEX 334.11 3 Veloso Juliana BRA 307.23 11 Spaziani Brenda ITA 267.45(S) Donne trampolino 3m sincro 1 Yao X./Jia Dong J. CHN 272,58 2 Espinosa P./Jashia Luna MEX 270,69 3 Cruz J./Mena Y. CUB 257,67 5 Batki N./Dallapé F. ITA 244,02 Donne piattaforma 10m sincro 1 Espinosa P./Jashia L. MEX 292,86 2 Spaziani B./Marocchi V. ITA 280,71 3 Mena Y./Ortiz Y CUB 260,85 Uomini trampolino 3m 1 Puhakka Joona FIN 481.92 2 Betancourt Jorge CUB 466.38 3 Tang Shaoyun CHN 447.42 8 Marconi Nicola ITA 404.10(Sf) 9 Benedetti Michele ITA 382.08(Sf) 15 Marconi Tommaso ITA 318.36(E) 23 Marini Emanuele ITA 238.17(E) Uomini piattaforma 10m 1 Pacheco Rommel MEX 513.75 2 Zhao Wei CHN 445.32 3 Dobroskok Dmitry RUS 436.68 9 Dell’uomo Francesco ITA 383.01(Sf) Uomini trampolino mt.3 sincro 1 Dobroskok A./Sautin D. RUS 320,64 2 Marconi N./Marconi T. ITA 320,58 3 Huang Q./Tang S. CHN 312,06 fg Sacchin C./Mazzucchi M. ITA 282,60

49 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi fg Benedetti M./Marini E. ITA 275,22 Uomini piattaforma 10m sincro 1 Luo Yu T./Zhao Wei CHN 363,24 2 Dobroskok D./Galperin G. RUS 343,86 3 Benedetti M./Dell'Uomo F. ITA 314,88

CAMPIONATI EUROPEI Madrid (ESP), 08-14 maggio 2004 (sf)=semifinale, (e)=eliminatoria Trampolino mt.1 maschi ( 6 tuffi) 1. Puhakka Joona FIN 430.86 2. Marconi Nicola ITA 392.25 3. Schellenberg Tobias GER 389.07 4. Sacchin Christopher ITA 384.12 Trampolino mt.3 maschi (11 tuffi) 1. Wels Andreas GER 695.76 2. Puhakka Joona FIN 676.80 3. Lissovsky Vassily RUS 668.28 5. Marconi Nicola ITA 636.18 18. Marconi Tommaso ITA 519.45 (sf) Piattaforma maschi (10 tuffi) 1. Zakharov Anton UKR 666.18 2. Meyer Heiko GER 664.80 3. Volod’kov Roman UKR 649.98 7. Mazzucchi Massimiliano ITA 610.41 8. Dell’Uomo Francesco ITA 604.08 Trampolino mt.1 femmine ( 5 tuffi) 1. Fischer Heike GER 289.26 2. Umyskova Natalia RUS 285.45 3 Cagnotto Tania ITA 283.95 8. Marconi Maria ITA 246.12 (sf) Trampolino mt.3 femmine (10 tuffi) 1. Pakhalina Yulia RUS 575.94 2. Ilyna Vera RUS 573.99 3. Fedorova O. UKR 524.31 5 Cagnotto Tania ITA 511.08 9. Marconi Maria ITA 476.49 Piattaforma femmine ( 9 tuffi) 1 Cagnotto Tania ITA 538.56 2. Zhupina Olena UKR 507.45 3. Marocchi Valentina ITA 504.93 tuffi sincro mt.3 maschi 1. Marconi N./Marconi T. ITA 322.50 2. Anikin S./Lissovsky V. RUS 321.90 3. Lysenko D./Shlyakhov Y. UKR 321.24 tuffi sincro piattaforma maschi 1. Volodkov R./Zahrarov A. UKR 354.72 2. Adam T./Meyer H. GER 345.78 2. Vikoulov O./Khanbekov K. RUS 345.78

50 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi 5. Benedetti M./Dell’Uomo F. ITA 312.30 tuffi sincro mt.3 femmine 1. Ilyna V./Pakhalina Y. RUS 337.38 2. Kotzian D./Schmalfuss C. ITA 302.64 3. Ishchenko K./Fedorova O. UKR 289.59 5. Cagnotto/Marconi M. ITA 282.30 tuffi sincro piattaforma femmine 1. Subschinski N./Gamm A. GER 303.72 2. Saez De Ibarra D./Santos L. ESP 294.60 3. Spaziani B./Marocchi V. ITA 294.06

Coppa Comen Tuffi Cairo (EGY), 18-20 giugno 2004 Esordienti C1 maschile trampolino mt.1 1. Scuttari Maicol ITA 240.10 2. Sherif Mahmoud EGY 234.40 3. Sheira Tarek EGY 228.35 Esordienti C1 maschile trampolino mt.3 1. Scuttari Maicol ITA 275.40 2. Sherif Mahmoud EGY 269.55 3. Issa Mohamed EGY 267.20 Esordienti C1 maschile piattaforma 1. Sheira Tarek EGY 300.70 2. Scuttari Maicol ITA 273.15 3. Sherif Mahmoud EGY 259.60 Ragazzi trampolino mt.1 1. Halbouny Mohamed EGY 349.00 2. Abul Gheit Zeiad EGY 338.55 3. Paparouna Stefanos GRE 288.25 5. Billi Andreas ITA 256.15 Ragazzi trampolino mt.3 1. Mihalis Tzifas GRE 372.75 2. Halbouny Mohamed EGY 365.45 3. Abul Gheit Zeiad EGY 357.20 5. Billi Andreas ITA 294.45 Ragazzi piattaforma 1. Abul Gheit Zeiad EGY 306.15 2. Halbouny Mohamed EGY 294.10 3. Billi Andreas ITA 277.60 Esordienti C1 femminile trampolino mt.1 1. Ibrahim Nada EGY 219.70 2. Ashraf Aya EGY 216.55 3. Vettori Laura ITA 208.75 4. Pompermaier Anna ITA 203.70 Esordienti C1 femminile trampolino mt.3 1. Vettori Laura ITA 224.50 2. Pompermaier Anna ITA 211.70 3. Mohamed Aya EGY 204.85

51 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Esordienti C1 femminile piattaforma 1. Mohamed Aya EGY 245.10 2. Ashraf Aya EGY 216.55 3. Vettori Laura ITA 208.75 4. Pompermaier Anna ITA 203.70 Ragazze trampolino mt.1 1. Catella Nicole ITA 321.70 2. Fossati Michela ITA 291.90 3. Camille Aragou FRA 276.65 Ragazze trampolino mt.3 1. Fossati Michela ITA 357.95 2. Catella Nicole ITA 344.45 3. El Leithy Aleya EGY 283,00 Ragazze piattaforma 1. Fossati Michela ITA 329.00 2. Catella Nicole ITA 301.65 3. El Leithy Aleya EGY 264.25

Campionati Europei Juniores Aachen (GER) 14 – 18 luglio 2004 Ragazzi trampolino mt.1 1. Kunakov Jury RUS 398.05 2. Lvov Artem RUS 381.15 3. Mezhenshyy Dmytro UKR 349.80 Ragazzi trampolino mt.3 1. Mezhenshyy Dmytro UKR 400.90 2. Kunakov Jury RUS 383.60 3. Lvov Artem RUS 371.10 Ragazzi piattaforma 1. Mezhenshyy Dmytro UKR 384.10 2. Kunakov Jury RUS 361.70 3. Johnstone Callum GBR 350.35 Juniores maschi trampolino mt.1 1. Kvasha Illya UKR 500.60 2. Hardzeichyk, Tsimofei BLR 489.95 3. Prygorov Oleksiy UKR 482.80 6. Dell’Uomo Francesco ITA 479.05 10. Verzotto Maicol ITA 446.15 Juniores maschi trampolino mt.3 1. Manos Alexandros GRE 593.35 2. Vikoulov Oleg RUS 572.30 3. Dell’Uomo Francesco ITA 553.90 6. Verzotto Maicol ITA 515.75 Juniores maschi piattaforma 1. Milyayev Konstyantyn UKR 572.50 2. Dell’Uomo Francesco ITA 561.70 3. Melnikov Anton RUS 533.55 9 Mauri Gabrio ITA 494.85

52 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Sincro mt.3 maschi 1. Prigorov O./Yakovenko E. UKR 310.20 2. Anikin S./Nazin S. RUS 301.05 3. Kaptur V./Dyrda N. BLR 282.24 8. Mauri G./Verzotto M. ITA 248.40 Ragazze trampolino mt.1 1. Volochenko Mariya UKR 331.50 2. McGroarty Jodie GBR 323.70 3. Korolyova Alevtyna UKR 321.15 12. Catella Nicole ITA 279.65 19. Fossati Michela ITA 250.20 Ragazze trampolino mt.3 1. Volochenko Mariya UKR 374.55 2. Archakova Anastasiya UKR 359.10 3. Fossati Michela ITA 355.40 14.Catella Nicole ITA 294.55 Ragazze piattaforma 1. Volochenko Mariya UKR 360.25 2. Archakova Anastasiya UKR 333.00 3 Catella Nicole ITA 319.75 4. Fossati Michela ITA 315.95 Juniores femmine trampolino mt.1 1. Federova Olena UKR 412.85 2. Burger Caroline GER 382.95 3. Ishchenko Pristina UKR 372.25 5. Dallapè Francesca ITA 360.20 8. Garofoli Paola ITA 357.90 Juniores femmine trampolino mt.3 1. Federova Olena UKR 486.70 2. Ishchenko Pristina UKR 456.65 3. Ionova Yulia RUS 453.15 5. Dallapè Francesca ITA 419.90 8. Fabiani Martina ITA 399.05 Juniores femmine piattaforma 1. Bondarenko Alissa RUS 415.15 2. Faust Jeanette GER 393.35 3. Batki Noemi ITA 386.25 Sincro mt.3 femmine 1. Federova O./Ishchenko K. UKR 297.78 2. Batki N./Dallapé F. ITA 264.87 3. Sage H./Van Hoff L. GBR 259.08

53 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Giochi Olimpici 2004 Atene (GRE), 15-29 agosto 2004 (sf)=semifinale, (e)=eliminatoria Trampolino mt.3 maschi (11 tuffi) 1. Peng Bo CHN 787.38 2. Despatie Alexandre CAN 755.97 3. Sautin Dmitri RUS 753.27 20 Marconi Nicola ITA 384.63*(e) 21 Marconi Tommaso ITA 378.72*(e) * = 6 tuffi Piattaforma maschi (10 tuffi) 1. CHN 748.08 2. Helm Mathew AUS 730.56 3. CHN 729.66 9. Dell’Uomo Francesco ITA 628.77 20. Mazzucchi Massimiliano ITA 405.18*(e) * = 6 tuffi Trampolino mt.3 femmine (10 tuffi) 1. Guo Jingjing CHN 633.15 2. Wu Minxia CHN 612.00 3. Pakhalina Julia RUS 610.62 8 Cagnotto Tania ITA 550.38 23 Marocchi Valentina ITA 243.45*(e) * = 5 tuffi Piattaforma femmine (9 tuffi) 1. Newbery Chantelle AUS 590.31 2. Lao Lishi CHN 576.30 3. Tourky Loudy AUS 561.66 8 Cagnotto Tania ITA 518.67 32 Marocchi Valentina ITA 221.85*(e) * = 5 tuffi tuffi sincro mt.3 maschi 1. Sirandis N./Bimis T. GRE 353.34 2. Wels A./Schellenberg T. GER 350.01 3. Newbery R./Barnett S. AUS 349.59 tuffi sincro piattaforma maschi 1. Tian L./Yang J. CHN 383.88 2. Waterfield P./Taylor L. GBR 371.52 3. Newbery R./Helm M. AUS 366.84 tuffi sincro mt.3 femmine 1 Wu M./Guo J CHN 336.90 2 Pakhalina J./Ilyina V. RUS 330.84 3 Lashko I./Newbery C AUS 309.30 tuffi sincro piattaforma femmine 1. Lao L./Li T. CHN 352.14 2. Goncharova N./Koltunova Y. RUS 340.92 3. Hartley B./Heymans E. CAN 327.78

54 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Campionati Mondiali Juniores Belem (BRA) 27 – 31 ottobre 2004 Ragazzi trampolino mt.1 1. Lvov Artem RUS 347.96 2. Kunakov Jury RUS 339.49 3. Cooper Matthew USA 335.16 Ragazzi trampolino mt.3 1. Nickson Bryan MAS 396.14 2. Kunakov Jury RUS 395.95 3. Finchum Thomas USA 389.16 Ragazzi piattaforma 1. Kunakov Jury RUS 352.17 2. Finchum Thomas USA 347.98 3. Johnstone Callum GBR 344.40 Juniores maschi trampolino mt.1 1. Yanel Castillo MEX 492.11 2. Matthew Mitcham AUS 461.58 3. Alexey Kravchenko RUS 459.61 6. Dell’Uomo Francesco ITA 443.00 20. Verzotto Maicol ITA 390.70 Juniores maschi trampolino mt.3 1. Rommel Pacheco MEX 541.95 2. Julian Sanchez MEX 533.48 3. Oleg Vikoulov RUS 522.56 19. Dell’Uomo Francesco ITA 427.60 28. Verzotto Maicol ITA 367.10 Juniores maschi piattaforma 1. Rommel Pacheco MEX 614.50 2. Matthew Mitcham AUS 568.60 3. Wegadesk Gorup-Paul CAN 539.29 8. Dell’Uomo Francesco ITA 504.30 16 Mauri Gabrio ITA 424.20 Sincro mt.3 maschi 1. Anikin S./Nazin S. RUS 289.26 2. Robertson/Mitcham AUS 287.91 3. Ortega/Vera COL 285.60 Ragazze trampolino mt.1 1. Volochenko Mariya UKR 359.91 2. Bryant Kelci USA 335.10 3. Andrén Martina SWE 316.92 8. Fossati Michela ITA 291.54 13 Catella Nicole ITA 283.30 Ragazze trampolino mt.3 1.Mariya Voloshchenko UKR 369,88 2.Fernanda Gonzalez MEX 358,80 3.Svetlana Filippova RUS 354,49 7.Fossati Michela ITA 336.61 21.Catella Nicole ITA 264.75

55 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi Ragazze piattaforma 1. Mariya Voloschenko UKR 359.09 2. Yulia Koltunova RUS 338.06 3. Fernanda Gonzalez MEX 319.56 13 Catella Nicole ITA 290.05 15. Fossati Michela ITA 288.20 Juniores femmine trampolino mt.1 1. Paola Espinoza MEX 403.46 2. Nora Subschinski GER 398.88 3. Olena Fedorova UKR 396.73 6. Dallapè Francesca ITA 383.92 13. Garofoli Paola ITA 329.00 Juniores femmine trampolino mt.3 1. Federova Olena UKR 468.82 2. Espinosa Paola MEX 464.64 3. Stratton Sharleen AUS 430.12 15 Dallapè Francesca ITA 358.60 26 Fabiani Martina ITA 307.50 Juniores femmine piattaforma 1. Espinosa Paola MEX 434.91 2. Goncharova Natalia RUS 420.08 3. Viola Brittany USA 412.65 7. Batki Noemi ITA 375.84 Sincro mt.3 femmine 1. Federova O./Ishchenko K. UKR 297.03 2.MacDonald/Friesen CAN 255.48 3.Espinosa/Lopez MEX 254.55 4. Batki N./Dallapé F. ITA 251.25

56 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

57 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

58 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

59 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

60 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

61 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

62 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

63 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

64 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

STATISTICHE

RISULTATI

ATLETI

65 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

66 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

67 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

68 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

69 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

70 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

71 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

72 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

73 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

74 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

75 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

76 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

77 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

78 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

79 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

80 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

81 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

82 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

TABELLE

83 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

84 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

85 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

86 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

87 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

88 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

89 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

90 Federazione Italiana Nuoto Settore Tuffi

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

Stadio Olimpico – Curva Nord

00194 Roma

Tel. 06.362001 – fax 06.3242501/2

www.federnuoto.it

Settore Tuffi

Tel. 06.36200492/434

91