Dal 01/01/2014 i comuni di nuova istituzione sono:

Conservatoria competente fino Nuovo comune Codice Comuni originari dal 1/1/14 al 31/12/13 RIVIGNANO H352 RIVIGNANO TEOR (UD) M317 Udine Udine TEOR L101 RIPE H322 TRECASTELLI (AN) M318 CASTEL COLONNA C071 Ancona Ancona MONTERADO F593 FABBRICHE DI VALLICO D449 FABBRICHE DI VERGEMOLI (LU) M319 Lucca Lucca VERGEMOLI L763 BAZZANO A726 CASTELLO DI SERRAVALLE C191 VALSAMOGGIA (BO) M320 Bologna Bologna CRESPELLANO D158 MONTEVEGLIO F659 SAVIGNO I474 D583 Arezzo FIGLINE E INCISA VALDARNO (FI) M321 Firenze INCISA IN VAL D’ E296 Firenze CASTELFRANCO DI SOPRA C112 CASTELFRANCO PIANDISCÒ (AR) M322 Arezzo Arezzo PIAN DI SCO' G552 MIGLIARO F199 FISCAGLIA (FE) M323 MIGLIARINO F198 Ferrara Ferrara MASSA FISCAGLIA F026 TORRIANA I550 POGGIO TORRIANA (RN) M324 Rimini Rimini POGGIO BERNI G755 SISSA I763 SISSA TRECASALI (PR) M325 Parma Parma TRECASALI L354 SCARPERIA I514 SCARPERIA E SAN PIERO (FI) M326 Firenze Firenze I085 CASCIANA TERME A559 CASCIANA TERME LARI (PI) M327 Livorno Livorno LARI E455 CRESPINA D160 CRESPINA LORENZANA (PI) M328 Livorno Livorno LORENZANA E688 PRATOVECCHIO H008 PRATOVECCHIO STIA (AR) M329 Arezzo Arezzo STIA I952 MONTORO SUPERIORE F694 MONTORO (AV) M330 Avellino Avellino MONTORO INFERIORE F693 SANT'ANGELO IN LIZZOLA I285 Pesaro VALLEFOGLIA M331 Pesaro COLBORDOLO C830 Urbino

Le modalità da adottare nel caso di trascrizione di immobili ubicati nei comuni di nuova istituzione che cambiano la conservatoria di competenza sono le seguenti:

1. Le trascrizioni e le iscrizioni i cui immobili ricadono nei comuni di “Figline Valdarno” e “Figline e Incisa Valdarno” sono destinati alla Conservatoria di Firenze.

2. Gli annotamenti privi di immobili possono essere destinati indifferentemente alla Conservatoria di Arezzo o Firenze; la formalità di riferimento, sempre obbligatoria, è riferita alla conservatoria di destinazione degli annotamenti. Come di consueto, a seguito dell’esecuzione dell’annotamento, nella stampa della nota di riferimento sarà presente la sezione denominata “ Elenco annotazioni, comunicazioni, rettifiche e formalità successive ” con il collegamento all’annotamento eseguito.

3. Le formalità in rettifica e/o in rinnovazione, i cui immobili ricadono nel comune di “Figline Valdarno” trattandosi di formalità di riferimento a nota appartenente alla Conservatoria di Arezzo, devono essere compilate con il codice atto residuale e con la formalità di riferimento indicata nella sezione D della nota.

4. Le ispezioni e certificazioni ipotecarie sul comune di “Figline Valdarno” devono essere richieste presso la Conservatoria di Arezzo per il periodo precedente al 01/01/2014 e presso la Conservatoria di Firenze per il periodo successivo.

* * * * *

1. Le trascrizioni e le iscrizioni i cui immobili ricadono nei comuni di “Colbordolo” e “Vallefoglia” sono destinati alla Conservatoria di Pesaro.

2. Gli annotamenti privi di immobili possono essere destinati indifferentemente alla Conservatoria di Pesaro o Urbino; la formalità di riferimento, sempre obbligatoria, è riferita alla conservatoria di destinazione degli annotamenti. Come di consueto, a seguito dell’esecuzione dell’annotamento, nella stampa della nota di riferimento sarà presente la sezione denominata “ Elenco annotazioni, comunicazioni, rettifiche e formalità successive ” con il collegamento all’annotamento eseguito.

3. Le formalità in rettifica e/o in rinnovazione, i cui immobili ricadono nel comune di “Colbordolo” trattandosi di formalità di riferimento a nota appartenente alla Conservatoria di Urbino, devono essere compilate con il codice atto residuale e con la formalità di riferimento indicata nella sezione D della nota.

4. Le ispezioni e certificazioni ipotecarie sul comune di “Colbordolo” devono essere richieste presso la Conservatoria di Urbino per il periodo precedente al 01/01/2014 e presso la Conservatoria di Pesaro per il periodo successivo.