di Biblioteca Panizzi

FONDO SERAFINO PRATI

INVENTARIO ………………………………………………………………… pag. 2 BIBLIOGRAFIA PRATIANA ………………………………………………. pag. 10 BIOGRAFIA …………………………………………………………………. pag. 16

1 INVENTARIO

1. Lettere e Carteggi

Legenda: Tra parentesi tonde il numero delle lettere in corsivo e l’arco temporale in cui sono state scritte; tra parentesi quadre gli allegati poi conteggiati nel numero complessivo dei documenti

I. Parte (A-D)

1) Amadei Giuseppe ( 1; 1991) 2) Andreassi Raffaele (regista) ( 11 ; 1998-2000) 3) Arfè Gaetano ( 11 [2 alleg.] ; 1973 - 1990) 4) Associazione nazionale bersaglieri. Lettera firmata da Massimo Storchi ( 1; 1991) 5) Badini Gino (3 [1 alleg.] ; 1984-1989) 6) Barazzoni Renzo ( 5 [3 alleg.: 1 della moglie Luisa, 1 scritta dalla figlia Fiorenza, 1 articolo su l’opera di Serafino Prati “Germogli d’Autunno] ; 1985-1989) 7) Bellocchi Ugo ( 2 [1 alleg.] ; 1990) 8) Bertani Ascanio ( 2 [1 alleg.] ; 1989) 9) Boccolari Giorgio ( 26+5; 1974-2000; [1 doc. a Giorgio Prati: 08.01.2002]) 10) Bonafini, Umberto ( 1 [1 alleg.]; 1982) 11) Bonassi Walter (1; 1997* Ringaziamento per acquisizione lettere Prati); 12) Borgese Leonardo ( 6 [1 alleg.] nella lettera del 9/12/67 c’è un riferimento a Cesare Zavattini ; 1965-1968) 13) Cagnolati Mario ( 3 [1 alleg.] ; 1989-2000) ) 14) Caleffi Fanny ( 24 [2 alleg.] ; 1978-1993) 15) Canova Erminio ( 1; 1999) 16) Caretti Stefano. Lettera intestata a: Istituto socialista di studi storici.Archivio del socialismo italiano. ( 1; 1984) 17) Carretti Giuseppe. Lettera intestata a: Associazione nazionale partigiani d’Italia, Comitato provinciale ( 1; 1986) 18) Casoli Adele ( 2 ; 1978-2000) 19) Casoli Piera ( 1; 1991) 20) Catellani Sergio ( 1 ; 1989) 21) Cavazzini Dante ( 5; 1974-1983) 22) Comune di . I firmatari dei documenti sono: Giuseppe Simonazzi, sindaco di Gualtieri; Diego Rosa ( 2; 1990) 23) Curti Ivano ( 3 [1 alleg.] ; 1988-1999) 24) De Franceschi Ilo ( 2; 1965) 25) Delgado Ugo ( 6 ;1977-1990) 26) Dell’Erba Nunzio ( 6 ; 1985-1987)

II. Parte (F-Z) e anonimi 27) Felisetti Luigi Dino ( 3 [1 alleg.] ; 1989-1997) 28) Ferrari Franco (Presidente della Provincia di Reggio Emilia) ( 1; 1969) 29) Ferrarini Luca, Francesco e Violetta ( 2*; 1984-1985) 30) Fontanesi Ermanno (Sindaco di ) ( 1; 1986)

2 31) Gilioli Ulisse ( 3 ; 1989-1992) 32) Jotti Nilde ( 6 ; 1988-1991) 33) Laghi Guido ( 4 ; 1978-1991) 34) Lasagni Mario ( 6 [2 alleg.] ; 1989-1991) 35) Lorusso Mino (Avanti!) ( 9 [2 alleg.] ; 1984-2000) 36) Margonari Renzo ( 2 [ 1 alleg.] ; 1978-1979) 37) Mazzacurati Dall’Aglio Pia ( 1; 1967) 38) Miotto Lidio ( 1; 1974) 39) Nenni Pietro ( 1; s.d.) 40) Odescalchi Nando ( 2; 1993) 41) Partito socialista italiano. Federazione di Reggio E. ( 1; 1987) 42) Pertini Sandro ( 3 [1 alleg. scritto da Ruggi Diana, segretaria particolare di Pertini] ; 1983-1989) 43) Pignagnoli Wilson ( 15 ; 1973-1995) 44) Protano Mario ( 1; 1989) 45) Raboni Orestino ( 3; 1993) 46) Rontani Fausto (Il Voltone) ( 4; 1984-1986) 47) Rossi Enzo Umberto ( 3 [1 alleg.] ; 1975-1978) 48) Simonazzi Fulvio ( 1; 1983) 49) Soliani Gianluca ( 1; 1986) 50) Spaggiari Alcide ( 1; 1989) 51) Spreafico Sandro ( 2 [1 alleg.] ; 1985) 52) Terzi Bianca ( 1; 1985) 53) Zambelli Giancarlo ( 3 ; 1989-1990) 54) Zanotti Ermanno ( 1; 1984) 55) Zavattini Cesare ( 8 ; 1968-1987) 56) Zecchi Mirella ( 1 ; 1990) 57) Zecchi Vasco ( 1; 1989)

Anonimi

58) Lettera inviata a Serafino Prati [e a Renzo Barazzoni] da ignoto ( 1 ; s.d.)

2. Pubblicistica

2. I. Articoli su Serafino Prati e recensioni delle sue opere (9 docc. ; 2 copie)

1) O. M ONTANARI , Fu sindaco a Gualtieri per 18 anni e assessore per 5 , in: “Gazzetta di Reggio”, S.d. [su Serafino Prati; 2 fotocopie]; 2) G. B OCCOLARI , Come e perché “la Resistenza continua” , in:“Avanti!”, 25 aprile 1974 [Fotocopia]; 3) A Serafino Prati , in: “Il Socialista reggiano”, luglio-agosto 1973; [fotocopia] 4) R.C AVANDOLI , “Il riconoscimento del comprensorio della Bassa Reggiana a Serafino Prati” in: “La Provincia di Reggio Emilia [?]”, S.d. (Ritaglio di giornale);

3 5) La Bassa in lotta , in: “L’Unità”, s.d. un nuovo libro di Serafino Prati [2 fotocopie]; 6) S. B ERTANI , in: “Il Resto del Carlino”, s.d. [Fotocopia]; (Serafino Prati viene definito “…testimone del comportamento degli altri, non un isolato, non un sognatore utopista e solitario …”); 7) D.L., “La resistenza continua” in: “Giorni (Vie Nuove)”, n. 20, 22 maggio 1974 [Fotocopia]; 8) R.C., “Cuore padano di Serafino Prati” in: “Reggio 15” (ritaglio di giornale) 9) U.G ILIOLI , “Con le sue lettere, testimone di un’epoca” , in: “Gazzetta di Reggio”, S. d. [fotocopia]

3. II. Articoli di Serafino Prati non datatati

(61 + 20 docc. in fotocopia)

Nota: I documenti vennero consegnati dallo stesso Prati alla Biblioteca Panizzi nel 1989. Argomenti maggiormente trattati: a) Cooperative e loro attività; b) Condizioni economico-sociali dei cittadini (pensioni, asili, lavoro, giustizia, lavoro, viabilità, cimiteri; c) Politica.

2. III. Articoli e lettere al direttore di Serafino Prati (1946-1987) (27 doc. in gran parte fotocopiati)

1) “Far lavorare” , 1946 2) “Difendiamo l’unità dei lavoratori”, 13/10/49 3) “Lo sviluppo di Gualtieri è legato al lavoro”, 1951 4) “Affrontiamo i problemi delle Cooperative braccianti industriali”, 1956 5) “I nipotini del ’68”, 11/11/68 6) “Confluita nel P.S.I. la stragrande maggioranza dei compagni del MAS reggiano”, 1972 7) “Un ’ di verità su Antonio Ligabue”. Interviene Serafino Prati1, 13/12/77, 8) Lettera al direttore / “Prampolini voleva distruggere la chiesa?, in: “Gazzetta di Reggio”, 1981 9) Lettera al direttore, A mani nude contro la piena: il coraggio ha vinto il fiume, in: “Gazzetta di Reggio”, 1981 10) Chi ha dato non vuole perdere e chi non ha dato vuole … avere , in: “Gazzetta di Reggio”, Cronache della Provincia 15/02/83, 11) “L’unica idea è salvare il Po”, in: “Gazzetta di Reggio”, Cronache della Provincia, 15/07/83, 12) “Dopo la sentenza Tabagi”in: “Gazzetta di Reggio”, Cronache della Provincia, 05/02/83 13) “Perché i voltagabbana, in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 01/06/82

4 14) “Quante stangate ancora?” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore,11/07/82 15) “Nessun rigurgito antisemita è utile” In Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 21/07/82 16) “Diritti acquisiti” in: Gazzetta di Reggio , Lettere al direttore, 22/09/82 17) “Gualtieri non fu nemica di Ligabue” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 14/10/82 18) “I pensionati sono figli di nessuno” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 16/12/82 19) “I partiti di sinistra e la lotta di classe”, in: Gazzetta di Reggio , Lettere al direttore, 1984 20) “Commercio della democrazia” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 05/02/84 21) “Vita disperata di Ligabue” in Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 06/85 22) “Il post-comunismo di Severi” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 15/09/85 23) “Far pagare a tutti” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 18/09/85 24) “Che cos’è la libertà” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 05/06/86 25) Attuare il piano Simpo” in: Gazzetta di Reggio, Lettera al direttore, 10/07/86 26) No all’esercito femminile in: Gazzetta di Reggio Lettera al direttore, 14/11/1986 27) “Una riforma pensionistica non riformatrice” in: Gazzetta di Reggio, Lettere al direttore, 06/6/87

2. IV. Serafino Prati: Lettere al direttore della Gazzetta di Reggio, 1992-1997 (52 docc.)

Anni 1992-1994

1) “ Apologia del Fascismo”, 30/10/92 (originale + 3 copie) 2) “Puniti nelle fasce” 22/03/94 3) “Un altro no a Gentile” 31/08/94 4) “La mia voce flebile ; poesia pubblicata “Poesie di Natale” 27/09/94

Anno 1995

1) “Equità e senso del dovere” 26/01/95 2) “Non sapevo fosse nato il Duce”, 02/02/95 3) “Gravi dimenticanze”, 28/07/95 4) “La guerra giusta!”, 22/08/95 5) “Invitati non graditi”, 04/09/95 6) “Ancora sulla questione socialista”, 06/09/95 7) “Disservizio Postale”, 12/09/95 8) “Pericolo Po: la gente è stufa” , 15/09//95

5 9) “Si riparla di guerra”, 17/09/95 10) “Fascismo e antifascismo”, 21/09/95 11) “Cooperazione e costituzione” 29/09/95 12) Il caso di oggi. “Il socialista PM Jelo e le telefonate”, 07/10/95 13) “Uniti o divisi” 15/10/95 14) “Ligabue pittore d’amore e di pace”, 18/10/95 15) “Gli argini del Po”, 31/10/95 16) “Mancuso e la giustizia”, 02/11/95 17) “Il tempo non asciuga l’onda del dolore”, 07/11/95 18) “Socialisti prima e dopo”, 12/11/95 19) “Pensioni di reversibilità”, 28/11/95 20) “Sulla navigabilità del Po”, 29/11/95 21) “Non bisogna privatizzare” 08/12/95 22) “Seminare per raccogliere”, 16/12/95 23) “Chi era Ligabue?”, 20/12/95 24) “Socialisti a Congresso”, 24/12/95

Anni 1996-1997

1) “Dalla parte di Di Pietro” , 04/01/96 2) “La Montecchi e i pensionati”, 11/01/96 3) “Rinnegare la Costituzione?” , 26/01/96 4) “Siamo tutti controllati”, 30/01/96 5) “Camminando fra la gente,” 08/02/96 6) “Più amore per i bambini”, 25/03/96 7) “Il grande ritorno” , 28/03/96: Nel verso del doc., commento ms. di S.P. 8) “Le alluvioni non aspettano”, 11/04/9619/05/96: “L’Italia a spicchi” 9) “La paura delle alluvioni”, 08/07/96 10) “Priebke, eroe nazional fascista”, 21/07/96 11) “La riforma pensionistica”, 10/08/96: 12) “Ogni giorno una sciagura” , 19/01/97: Nel verso del doc. commento ms. di S.P. 13) “I socialisti? A sinistra”, 26/01/97: Nel verso del doc. commento ms. di S.P. 14) “La sinistra sinistrata” , 16/03/97: Nel verso del doc. commento ms. di S.P. 15) “Promesse e democrazia” , 21/03/97 16) “Ancora sulla malasanità”, ../04/97 17) “Il primo maggio in doppio petto”, 06/04/97 18) “A proposito di Albania” , 11/04/97

3. Scritti

3.I. Poesie (7 +2 docc., prevalentemente ds.)

1) Al mio nipotino Fabio alla sua cristiana Cresima;

6 2) Amico mio; 3) Alla memoria della mia Olimpia! [moglie di S. Prati]; 4) Perché?; 5) Socialisti unificati; 6) Viva l’Italia; 7) Il disoccupato [Foglio a stampa, Gualtieri, 1961] 8) A Pinzolo [Gualtieri, 28. 8. 1986] 9) Con la mia bici .

3. II. Serafino Prati: la sua vita, il rapporto con il socialismo (8 docc.; prevalentemente ds.; 1 copia)

1) Un fuoco a Collegno [2 copie]; 2) Anni 92; 3) Una manciata di ricordi; 4) 95 anni; 5) A Pinzolo nel Trentino; 6) Intervista a Serafino Prati sul suo rapporto con il socialismo [fogli in offset]; 7) Partito Socialista Italiano: una storia dentro la storia; 8) I socialisti per l’emancipazione femminile.

3. III. Serafino Prati: il Po e la sua terra (6 docc.; 3 copie, prevalentemente ds.)

1) Primi giorni d’alluvione (2 copie); 2) Le golene ora sono aride (2 copie); 3) Vogliamo navigare sul Po; 4) Vita delle trecciaiole; 5) Contatti umani e usanze che stanno scomparendo (costumi carnevaleschi, festa di San Martino, festa per S. Ignazio, detti e motti [2 copie]); 6) Il presente non deve dimenticare il passato.

3. IV. Serafino Prati: scritti sociali e politici (22 docc., prevalentemente ds.)

1. “Il processo di Bari”; 2. “Contro la pena di morte, per la difesa della vita”; 3. “Si incatena all’auto per solidarietà a una madre bambina”; 4. “Rubare poco è reato. Lo ha imparato Gennaro Alvino rubando un canarino”; 5. “Il ritorno di un prigioniero”; 6. “Una cattiva assistenza ospedaliera”;

7 7. “Violenza, Pena di morte, Costituzione”; 8. “Bambini trattati come animaletti immondi”; 9. “Violenza”; 10. “Pace all’anno che muore”; 11. “L’anno dell’anziano”; 12. “Si muore in solitudine”; 13. “Voi e noi”; 14. “I giovani oggi”; 15. “La casa”; 16. “Il costo della vita”; 17. “La gelosia uccide e non ragiona”; 18. “La droga nelle droghe ”; 19. Intervento del Consigliere Sig. Prati Serafino all’Assemblea di Bilancio del Consorzio fra cooperative di produzione e lavoro di Reggio E. del 24 aprile 1971; 20. Chiediamo che il governo si svegli dal torpore; 21. Ancora una scissione!; 22. Il centro meridione devastato dal terremoto.

4. Dante Cavazzini (10 docc.)

1) “Il Messaggero del Lunedì”, Cronaca di Udine, [ contiene un articolo: Nuova pagina di solidarietà nell’albo d’oro del Don Orione ] (1 foglio di giornale); 2) 85° compleanno del comm. Dante Cavazzini nel 25. del Piccolo Cottolengo Don Orione , stampa: 1975; (opuscolo; 2 copie) 3) Tra il Friuli e la Ditta Cavazzini una buona amicizia di quarant’anni , (ds.; 3 c.); 4) lettera 7 marzo 1974 di Umberto Zaffagnini a Dante Cavazzini (2 copie); 5) Lettera, 21/05/’74 dei giovani del “Bearzi” a Dante Cavazzini (Nota: Cavazzini ha contribuito a costruire l’Istituto Salesiano Bearzi); 6) Premio imprenditori d’avanguardia 1974 , lettera del 4/11/74 con cui l’Associazione della stampa reggiana dona un riconoscimento a Dante Cavazzini, originario di Gualtieri, per le sue benefiche iniziative; 7) Lettera di ringraziamento dei giovani del Piccolo Cottolengo Don Orione, in data 12/12/74 a Dante Cavazzini il quale ha donato loro 150 coperte di lana, 150 copriletti, 50 materassi Permaflex; 8) Lettera (datata 16/04/1975) del signor Leandro Di Barbara a Dante Cavazzini; 9) Lettera non datata del sac. Secondo Miconi a Dante Cavazzini; 10) “Il Messaggero Veneto”, Cronaca di Udine, 02/02/75 sull’Istituto “Bearzi”; (1 pagina).

5. Materiali vari (8 docc.)

8

a) Pieghevole In ricordo di Antonio Ligabue nel 25° anniversario della morte 27 maggio1965-27 maggio 1990 promosso da comune di Gualtieri. Nel corso della manifestazione intervento di Serafino Prati “Gli ultimi tempi di Ligabue a Gualtieri” previsto per le ore 11 del 27 maggio 1990 [2 copie];

b) Locandina-Invito del Comune di Gualtieri (Assessorato alla cultura) per il giorno 20 maggio 1989 ore 16,30 alla presentazione delle pubblicazioni di Serafino Prati “Germogli d’autunno” (commentato da Renzo Barazzoni) e “Un po’ di tutto di tutti” (recensito da Sergio Masini);

c) Pieghevole sulla mostra “Marino Mazzacurati 1907-1969” promossa dalla città di Guastalla;

d) R. C AVANDOLI , “ Prolusione su Serafino Prati” : discorso pronunciato a Gualtieri, presso il Palazzo Bentivoglio, giovedì 21 giugno 1973 da Rolando Cavandoli (Dattiloscritto);

e) “ oggi”, bimestrale d’informazione popolare (1984);

f) C. Prampolini, La predica di Natale (1899; ristampa fotocopiata);

g) Il discorso di Camillo Prampolini ; in “Avanti!”, a. 6, n. 1, 1983 (Ristampa anastatica);

h) Documento inviato da (Zibordi?) il 7 marzo 1921 al Ministro dell’interno; titolo: Relazione sullo spirito pubblico in Reggio Emilia e provincia (riguarda i rapporti tra socialisti e fascisti). (Fotocopia del dattiloscritto “storico”);

i) Prati, sono 95 le candeline per il vecchio ragazzo socialista , in: “Gazzetta di Reggio”, (?) 2000, (fotocopia);

j) G.Boccolari, Bozze di stampa di testo su S. Prati, 5 cc.;

k) Articoli da “Gazzetta di Reggio e “Resto del Carlino” in morte di S.P. [in fotocopia e ritaglio].

Nota conclusiva: Trattandosi di archivio contemporaneo la consultazione delle lettere soggiace ai vincoli di legge.

9 Bibliografia Pratiana FONDO SERAFINO PRATI

Barazzoni, Renzo - Prati, Serafino Quella speranza che chiamiamo socialismo. Lettere tra compagni difficili con l'intervento di Gaetano Arfè. Reggio Emilia, Il Voltone, 1985

Gente di pianura. Poesie e racconti inediti di Gilberto Cavicchioli, Serafino Prati... , Tipo-Lito E. Lui, 1988

Anni 90 Serafino Prati, 9 aprile 1995. A cura dell'Ufficio Segretaria e dell'Ufficio Cultura del Comune di Gualtieri. Scritti di S. Prati, G. Catellani, G. Boccolari...[et al.], Gualtieri, s.e., 1995

Fincardi, Marco - Daolio, Ferruccio - Magnani, Aldo Racconti del 1° maggio. Una cultura dispersa dal fascismo Reggio Emilia, Tecnostampa, 1990 ((Estr. da: Ricerche storiche, n° 64/66, dicembre 1990.

Prati, Serafino Alba sul Po. Prefazione di Renzo Barazzoni. , Tip. riunite Donati, 1963

Alla memoria del nobile Conte Marco Guarienti [S.n.t.]. ((Dattiloscritto

Antonio Ligabue Parma, Tip. Donati, S.a

Macchiette, [Gualtieri], S.n., S.a. ((Dattiloscritto.

Quel meraviglioso pensare "Poesie" [S.n.t.]

Omaggio a Cesare Zavattini Guastalla, S.n., 1952 ((Dattiloscritto.

Un uomo della nostra terra ... (Dott. Tarana Gioacchino) Parma, Tip. Donati, 1966

Cuore padano Prefazione di Cesare Zavattini, Parma, La Nazionale, 1967

10 (Collana "La rocchetta")

I barcaioli del Po Parma, La nazionale, 1968

Alluvione Parma, La Nazionale, 1969

Monologo in Golena Parma, La nazionale tipografia editrice, 1971

La Resistenza continua. La bassa reggiana nelle lotte del dopo guerra Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1973

La bassa in lotta. Il movimento operaio nella pianura reggiana 1880-1921, Parma, Tip. editrice La nazionale, 1973

Dante Cavazzini. l'uomo, la fede, l'opera Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1973

Giovanna Daffini cantastorie Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1975.

Quei ... giorni Viadana, Ed. Castello, 1975

Antonio Ligabue Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1975

L'Aurora sul pagliericcio e altre poesie di risaia e di golena Reggio Emilia, Tecnostampa, 1978

Contatti umani e usanze che stanno scomparendo, in: "Strenna del Pio Istituto Artigianelli", 1981, pp. 156-160

Volta, rivolta Braccianti e cooperative dagli inizi del secolo agli anni settanta. Prefazione di Gaetano Arfè. Reggio Emilia, Tecnostampa Edizioni, 1982

Prati, Serafino Angelo Panizzi socialista gualtierese, in: "Reggio Storia", a. V, n. 1, gennaio-marzo 1982, pp. 78-79

Primi giorni dell'alluvione a Gualtieri (1951), in: "Il Pescatore Reggiano", a. 136°, 1982, pp. 135- 142

La lotta per il trionfo del socialismo, in: "L'Almanacco", a. I, n.2, giugno 1983, pp. 72-80

Una storia dentro la storia, in: "L'Almanacco", a.I, n.1, gennaio 1983, pp. 126-132

Un sindacalista socialista che fece storia: Nicodemo Gasparini, in: "L'Almanacco", a.II, n.4, giugno

11 1984 pp. 161-164

Socialisti a Gualtieri fra "malvoni" e picchiatori. (Manciata di ricordi di un antifascista di Prampolini). Presentazione di Dino Felisetti. Reggio Emilia, Il Voltone, 1984

Un cooperatore socialista: Prospero Ragni, in: "L'Almanacco", a. 3., n. 5, dicembre 1984, pp. 132- 134

La mia eredità d'amore e di memoria, Gualtieri, S.n., 1986

Non fummo mai soli. Liriche per gli amici Gualtieri, [S.n.], 1986

Piazza Nuova e la sua gente Gualtieri, Comune, 1986

Germogli d'autunno. Poesie di Serafino Prati , Soc. Editrice Luzzarese, 1987

Cenni storici della cooperazione socialista, in: "L'Almanacco", a. V, n.8/9, gennaio 1987, pp.145- 150

Un po' di tutto di tutti Gualtieri, S. n., 1988

Cenni storici sulla cooperazione di lavoro a Gualtieri, in: "L'Almanacco", a. VI, n.12, giugno 1988, pp. 119-130

Testimone di un'epoca. Commenti a ciò che fu, ciò che è Luzzara, Società Editrice Luzzarese, 1989

Frammenti di pensiero. Poesie {Prefazione di Giorgio Boccolari} [S.l.], [s.n.], 1990

Una storia nella storia Barazzoni, Renzo - Prati, Serafino Quella speranza che chiamiamo socialismo. Lettere tra compagni difficili con l'intervento di Gaetano Arfè. Reggio Emilia, Il Voltone, 1985

Gente di pianura. Poesie e racconti inediti di Gilberto Cavicchioli, Serafino Prati... Reggiolo, Tipo-Lito E. Lui, 1988

Anni 90 Serafino Prati, 9 aprile 1995.

12 A cura dell'Ufficio Segretaria e dell'Ufficio Cultura del Comune di Gualtieri. Scritti di S. Prati, G. Catellani, G. Boccolari...[et al.], Gualtieri, s.e., 1995

Fincardi, Marco - Daolio, Ferruccio - Magnani, Aldo Racconti del 1° maggio. Una cultura dispersa dal fascismo Reggio Emilia, Tecnostampa, 1990 ((Estr. da: Ricerche storiche, n° 64/66, dicembre 1990.

Prati, Serafino Alba sul Po. Prefazione di Renzo Barazzoni. Parma, Tip. riunite Donati, 1963

Alla memoria del nobile Conte Marco Guarienti [S.n.t.]. ((Dattiloscritto

Antonio Ligabue Parma, Tip. Donati, S.a

Macchiette, [Gualtieri], S.n., S.a. ((Dattiloscritto.

Quel meraviglioso pensare "Poesie" [S.n.t.]

Omaggio a Cesare Zavattini Guastalla, S.n., 1952 ((Dattiloscritto.

Un uomo della nostra terra ... (Dott. Tarana Gioacchino) Parma, Tip. Donati, 1966

Cuore padano Prefazione di Cesare Zavattini, Parma, La Nazionale, 1967 (Collana "La rocchetta")

I barcaioli del Po Parma, La nazionale, 1968

Alluvione Parma, La Nazionale, 1969

Monologo in Golena Parma, La nazionale tipografia editrice, 1971

La Resistenza continua. La bassa reggiana nelle lotte del dopo guerra Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1973

13 La bassa in lotta. Il movimento operaio nella pianura reggiana 1880-1921, Parma, Tip. editrice La nazionale, 1973

Dante Cavazzini. l'uomo, la fede, l'opera Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1973

Giovanna Daffini cantastorie Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1975.

Quei ... giorni Viadana, Ed. Castello, 1975

Antonio Ligabue Reggio Emilia, Libreria Rinascita, 1975

L'Aurora sul pagliericcio e altre poesie di risaia e di golena Reggio Emilia, Tecnostampa, 1978

Contatti umani e usanze che stanno scomparendo, in: "Strenna del Pio Istituto Artigianelli", 1981, pp. 156-160

Volta, rivolta Braccianti e cooperative dagli inizi del secolo agli anni settanta. Prefazione di Gaetano Arfè. Reggio Emilia, Tecnostampa Edizioni, 1982

Prati, Serafino Angelo Panizzi socialista gualtierese, in: "Reggio Storia", a. V, n. 1, gennaio-marzo 1982, pp. 78-79

Primi giorni dell'alluvione a Gualtieri (1951), in: "Il Pescatore Reggiano", a. 136°, 1982, pp. 135- 142

La lotta per il trionfo del socialismo, in: "L'Almanacco", a. I, n.2, giugno 1983, pp. 72-80

Una storia dentro la storia, in: "L'Almanacco", a.I, n.1, gennaio 1983, pp. 126-132

Un sindacalista socialista che fece storia: Nicodemo Gasparini, in: "L'Almanacco", a.II, n.4, giugno 1984 pp. 161-164

Socialisti a Gualtieri fra "malvoni" e picchiatori. (Manciata di ricordi di un antifascista di Prampolini). Presentazione di Dino Felisetti. Reggio Emilia, Il Voltone, 1984

Un cooperatore socialista: Prospero Ragni, in: "L'Almanacco", a. 3., n. 5, dicembre 1984, pp. 132- 134

La mia eredità d'amore e di memoria, Gualtieri, S.n., 1986

Non fummo mai soli. Liriche per gli amici

14 Gualtieri, [S.n.], 1986

Piazza Nuova e la sua gente Gualtieri, Comune, 1986

Germogli d'autunno. Poesie di Serafino Prati Luzzara, Soc. Editrice Luzzarese, 1987

Cenni storici della cooperazione socialista, in: "L'Almanacco", a. V, n.8/9, gennaio 1987, pp.145- 150

Un po' di tutto di tutti Gualtieri, S. n., 1988

Cenni storici sulla cooperazione di lavoro a Gualtieri, in: "L'Almanacco", a. VI, n.12, giugno 1988, pp. 119-130

Testimone di un'epoca. Commenti a ciò che fu, ciò che è Luzzara, Società Editrice Luzzarese, 1989

Frammenti di pensiero. Poesie {Prefazione di Giorgio Boccolari} [S.l.], [s.n.], 1990

Una storia nella storia S.l., S.n, 1990.

Perchè sono diventato scrittore, in: "L'Almanacco", a.VII, n.16, aprile 1990, pp. 173-174

Parla il Tricolore. A cura dell'ufficio cultura del comune di Gualtieri. Gualtieri, Comune, 1996

Anni 91. Il viale è infoltito, ma non se ne vede ancora la fine. 1905-1996. A cura dell'ufficio cultura del comune di Gualtieri. [Gualtieri], s.e., 1996 ((Dattiloscritto.

Sul bicentenario del tricolore. Echi di una celebrazione acefala, tra storia e memoria, in: "L'Almanacco", a. XVI, n. 28, Aprile 1997, pp. 149-151

Omaggio a Serafino nel centenario della nascita, [Testi di J. Barbieri, R. Barazzoni, G. Boccolari e altri], Gualtieri-Reggio Emilia, Comune di Gualtieri-Istituto per la storia del movimento operaio e socialista, 2005

15 Biografia

Serafino Prati nasce a Gualtieri il 9 aprile del 1905. A 12 anni si reca nel Vercellese alla monda e al taglio del riso, a 17 inizia a lavorare nella Cooperativa braccianti di Gualtieri. La frequentazione del movimento socialista e la conoscenza personale di Camillo Prampolini testimoniano della sua precoce adesione al partito socialista. Partecipa alla Resistenza. Dopo la Liberazione è dirigente socialista a Gualtieri ed a livello provinciale. Non condividendo la scelta nenniana dell'unificazione tra PSI e PSDI, nel periodo 1967-1969, aderisce al MARIS (Movimento Reggiano d'Iniziativa Socialista). Scrittore autodidatta e poeta naif di rara sensibilità ed originalità, Prati è sicuramente collocabile fra i personaggi più significativi del movimento operaio e socialista della bassa padana nel secondo dopoguerra. Militante politico "riformista di sinistra", esponente esemplare del "municipalismo socialista" (sarà sindaco di Gualtieri ai tempi memorabili della alluvione del 1951), dirigente del movimento cooperativo e sindacale, Prati ha incarnato le peculiarità del socialismo prampoliniano: l'amore per la libertà e la giustizia sociale, la lotta per l'affermazione dei diritti dei più deboli, degli sfruttati e degli oppressi, la repulsione per la violenza e l'imperativo dell'onestà. Ha dato alle stampe numerose opere di poesia, saggi storici e memorialistici. Dalla pubblicistica pratiana, apprezzata, tra gli altri, da uno spirito libero qual'era Cesare Zavattini, traspare l'anima padana dell'Autore, la sua grande "passione" politica e lo sforzo di storicizzare la propria memoria per trasmettere un messaggio di giustizia, di libertà e di emancipazione alle giovani generazioni. Essendo scomparso il 28 dicembre del 2000, Serafino è stato l'ultimo seguace di Camillo Prampolini - che conobbe personalmente ed al cui insegnamento rimase sempre fedele - capace di far sentire la propria voce ancora al tramontare del XX secolo. A cura di Giorgio Boccolari

16