Dottorato Di Ricerca in Storia – Indirizzo Medievale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dottorato Di Ricerca in Storia – Indirizzo Medievale DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA – INDIRIZZO MEDIEVALE CICLO XXVI COORDINATORE Prof. ANDREA ZORZI IL COMUNE DI NORCIA E I SUOI RAPPORTI CON IL GOVERNO PONTIFICIO NEL SECOLO XV Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01 Dottorando Tutore Dott. Federico Lattanzio Prof. Sandro Carocci Coordinatore Prof. Andrea Zorzi Anni 2011/2013 0 Ai miei genitori, che mi hanno permesso di arrivare sin qui. Non potrò mai ringraziarli abbastanza. A Maria Grazia, che mi ha supportato e sopportato in ogni momento essendo una parte vitale di me. Alla Storia, che possa presto vedersi riassegnato il suo ruolo sociale fondamentale per lo sviluppo e il progresso dell’umanità. 1 INTRODUZIONE Quando nel dicembre del 2009, durante uno stage universitario archivistico- diplomatico, mi recai per la prima volta presso l’Archivio Storico Comunale di Norcia cominciò a maturare l’idea che potesse risultare interessante svolgere un’attività di ricerca incentrata, in maniera particolare, sui registri delle riformanze relativi al periodo tardo-medievale. Alcuni mesi più tardi, dopo essere riuscito ad accedere al corso di dottorato presso l’Università di Firenze, quell’idea si tramutò in un progetto di ricerca. Inizialmente esso era stato pensato come analisi esclusivamente dedicata alle riformanze medesime, partendo da quelle cronologicamente più remote che si conservano nel suddetto archivio per arrivare sino a quelle di fine Quattrocento. L’obiettivo consisteva nel ricostruire la vita civica e politica del comune di Norcia negli ultimi cento/centocinquanta anni dell’età di mezzo. Quando tale progetto fu presentato al collegio docenti di indirizzo del dottorato fiorentino immediatamente venne individuata la necessità di un colloquio con il Prof. Sandro Carocci, divenuto poi il tutor della presente tesi, con lo scopo di definire con maggiore chiarezza e con più specifici contenuti e cronologie la ricerca cui dare avvio. Dal colloquio scaturì il nuovo indirizzo del progetto medesimo, ben più limpido e circoscritto. L’interesse primario che Carocci intravide in esso, infatti, constava soprattutto nella possibilità di ampliare le conoscenze in merito ad un argomento di notevole rilievo all’interno della storiografia: le relazioni tra il governo pontificio e le aree ‘periferiche’ dei propri dominii e, di conseguenza, le metodologie politiche che contraddistinsero l’operato dello Stato della Chiesa nella parte finale del Medioevo. Tematiche, queste, che rientrano inoltre nell’ambito più generale del dibattito sui caratteri dei cosiddetti Stati territoriali protagonisti, a quell’altezza cronologica, nella penisola italiana. Dibattito che di recente, negli ultimi vent’anni circa, ha vissuto e sta vivendo una fase di ripensamento e di riformulazione. Gli obiettivi finali della ricerca di dottorato, pertanto, dovevano sì comprendere una ricostruzione puntuale della vita civica del comune nursino, sotto tutti i suoi aspetti: quello delle istituzioni, degli uffici, delle attività assembleari. Dovevano sì contenere il tratteggiamento di un rapido quadro territoriale ed economico della Norcia dell’epoca, seppure questo ha rappresentato da subito un elemento di minore importanza per una semplice scelta tematica, volendo privilegiare altri argomenti, anche a causa delle tempistiche e delle possibilità a disposizione. Ancor di più, infatti, si intendeva mirare all’esame da una parte della struttura della società locale, individuando le famiglie eminenti, le caratteristiche dei gruppi popolari, per poi giungere a ricostruire l’assetto e la composizione del ceto dirigente cittadino; dall’altra dei rapporti politici con il governo papale, con particolare riferimento ai metodi di intervento attuati dal potere centrale al fine di gestire il controllo dell’area nursina, inserita per l’appunto all’interno dei suoi dominii. Il tutto esclusivamente nell’arco cronologico del Quattrocento. Il secolo XV, infatti, dopo le grandi difficoltà attraversate nel corso del Trecento a causa dello spostamento della sede pontificia presso Avignone e, ancor più, a causa dello 2 scisma, rappresentò per il papato un periodo di riconquista di potere nel contesto delle terre soggette alla propria autorità, di evoluzione e di rafforzamento dei suoi assetti istituzionali, amministrativi e governativi. Un’importante idea di fondo che si intendeva tenere ben presente sin dall’inizio, peraltro, era quella della forte connessione tra le analisi sulla società locale, soprattutto sul ceto dirigente, e l’esame delle relazioni con la Santa Sede: poiché nelle più recenti ricerche sulle città inserite nello Stato della Chiesa quattrocentesco è emerso come le pratiche di negoziazione tra le élites interne a tali diverse realtà cittadine e il governo centrale rappresentassero un elemento decisivo nell’ambito delle modalità di gestione del proprio dominato da parte di quest’ultimo 1. Lo studio di un ulteriore caso specifico, come quello nursino, poteva pertanto fornire il suo interessante contributo alla causa stessa. Come è possibile comprendere nel corso del presente elaborato Norcia, centro di circa cinquemila anime nel secolo XV, appartenente alla diocesi di Spoleto, è una realtà che presenta vari elementi in comune con la maggior parte delle città inserite nei dominii pontifici già studiate, quali ad esempio Orvieto, Perugia, Tivoli e Viterbo. Dalla struttura istituzionale locale ad alcuni metodi attuati dalla Santa Sede nel relazionarsi politicamente con essa e nel tentare di costruirsi in quell’area un potere più solido non pochi sono i punti di contatto, rientrando così Norcia stessa più che adeguatamente nel complesso delle riflessioni generali sulle caratteristiche del governo papale quattrocentesco compiute dalla storiografia più recente 2. Tuttavia il caso nursino ha palesato talune specificità di grande interesse, che accentuano l’idea della forte diversità che contraddistingueva la natura interna della costruzione politico-territoriale della Chiesa di Roma e permettono di aumentare le conoscenze su tale entità. Il maggiore spazio di autonomia conservato dalla cittadina umbra, il maggiore occhio di riguardo mostratole dal governo centrale nell’ambito della gestione e del controllo del suo pur ampio territorio, certe caratteristiche peculiari di quest’ultimo; sono stati questi gli elementi di interessante particolarità. È assolutamente necessario precisare qui, inoltre, che quando sono stati sino ad ora utilizzati i termini ‘centro’ e ‘periferia’, nonché quando essi vengono usati in seguito nel corso di tutta la trattazione, ciò viene fatto per semplice comodità espressiva, con la piena consapevolezza, in verità, delle riflessioni storiografiche che sono oggetto di ampie dissertazione nel prossimo capitolo e che hanno riguardato, per l’appunto, questi due concetti. L’attività di ricerca, comunque, in una prima fase ha previsto un corposo aggiornamento bibliografico. Si era reso più che utile, infatti, effettuare una serie di attente letture riguardanti due diversi settori: da un lato il già menzionato recente dibattito storiografico sullo Stato territoriale italiano tardo-medievale; dall’altro, ovviamente, le caratteristiche dello Stato pontificio quattrocentesco. Per ciò che concerne quest’ultimo esso ha occupato due differenti ambiti di analisi: uno incentrato sulla storia dell’amministrazione, da parte della Santa Sede, dei propri dominii nel corso 1 Si rimanda, soprattutto, alle pp. 21-23, 27-28 e 31-34 del primo capitolo della presente trattazione. 2 Si rimanda alle pp. 21-34 del primo capitolo della presente trattazione. 3 del secolo XV; l’altro focalizzato su alcuni casi particolari di rapporti tra ‘centro’ e ‘periferia’ nel medesimo contesto del papato a quell’altezza cronologica. Inoltre si sono voluti conoscere gli elementi portanti del dibattito sui caratteri dell’autorità papale tardo-medievale svoltosi, più o meno, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento. La ricerca vera e propria sulle fonti ha occupato circa un paio di anni, dopodiché il lavoro è proseguito esclusivamente con la stesura scritta della presente tesi dottorale. Non si è trattato di un tempo così esteso da permettere di sviscerare ogni piccolo dettaglio in merito ad un tema tanto ampio, considerando che è stato necessario compiere un’opera che ha percorso due binari: quello di ricostruzione del quadro istituzionale, politico, economico e sociale nursino, nonché quello di comprensione delle relazioni tra Norcia e il governo papale. È stato un tempo sufficiente, tuttavia, a fornire elementi validi, per quantità e consistenza, alla produzione di un elaborato che affrontasse con basi solide gli argomenti sopra elencati. Approfondire ancora, in futuro, sarà comunque sempre possibile. Una prima parte dell’attività di ricerca medesima è stata incentrata proprio sull’analisi della documentazione reperibile presso l’Archivio Segreto Vaticano. Inizialmente si è resa di assoluto ausilio la consultazione dell’immenso Schedario Garampi, frutto dell’iniziativa di Giuseppe Garampi, Prefetto di quello stesso archivio ma anche dell’Archivio di Castel Sant’Angelo dal 1751 al 1772, e costituente ancora oggi l’unico indice generale per nomi e per materie dei documenti presenti nei fondi Vaticani fino quasi a tutto il XVIII secolo. Lo Schedario consta di oltre ottocentomila regesti, riuniti in ben centoventicinque volumi, a loro volta suddivisi nelle seguenti dieci classi: Benefici, Vescovi, Miscellanea I, Abati, Cronologico, Papi, Cardinali, Offici, Chiese di Roma, Miscellanea II. Tramite questa consultazione sono state reperite diverse
Recommended publications
  • The Streets of Rome Walking Through the Streets of the Capital
    Comune di Roma Tourism The streets of Rome Walking through the streets of the capital via dei coronari via giulia via condotti via sistina via del babuino via del portico d’ottavia via dei giubbonari via di campo marzio via dei cestari via dei falegnami/via dei delfini via di monserrato via del governo vecchio via margutta VIA DEI CORONARI as the first thoroughfare to be opened The road, whose fifteenth century charac- W in the medieval city by Pope Sixtus IV teristics have more or less been preserved, as part of preparations for the Great Jubi- passed through two areas adjoining the neigh- lee of 1475, built in order to ensure there bourhood: the “Scortecchiara”, where the was a direct link between the “Ponte” dis- tanners’ premises were to be found, and the trict and the Vatican. The building of the Imago pontis, so called as it included a well- road fell in with Sixtus’ broader plans to known sacred building. The area’s layout, transform the city so as to improve the completed between the fifteenth and six- streets linking the centre concentrated on teenth centuries, and its by now well-es- the Tiber’s left bank, meaning the old Camp tablished link to the city centre as home for Marzio (Campus Martius), with the northern some of its more prominent residents, many regions which had risen up on the other bank, of whose buildings with their painted and es- starting with St. Peter’s Basilica, the idea pecially designed facades look onto the road. being to channel the massive flow of pilgrims The path snaking between the charming and towards Ponte Sant’Angelo, the only ap- shady buildings of via dei Coronari, where proach to the Vatican at that time.
    [Show full text]
  • Men's 100 Meters
    2014 NCAA Division I Outdoor Track & Field Championships as of 6/6/2014 11:29:26 AM Men's 100 Meters ALL-TIME BESTS World Usain BOLT 86 Jamaica JAM 9.58 (0.9) 8/16/2009 Berlin, Germany 12th IAAF World Championships i Collegiate Ngoni MAKUSHA SR 87 Florida State ZIM 9.89 (1.3) 6/10/2011 Des Moines, Iowa NCAA Division I Outdoor Champio NCAA Meet Ngoni MAKUSHA SR 87 Florida State ZIM 9.89 (1.3) 6/10/2011 Des Moines, Iowa NCAA Division I Outdoor Champio SEASON LEADERS World (o) Justin GATLIN 82 United States USA 9.87 5/21/2014 Beijing, China IAAF World Challenge Beijing Collegiate (o) Trayvon BROMELL FR 95J Baylor USA 10.01q (1.5) 3/29/2014 Austin, Texas Texas Relays REIGNING CHAMPS NCAA (o) Charles SILMON SR 91 TCU USA 9.89w (3.2) 6/7/2013 Eugene, Ore. Rank Athlete Institution/Hometown Qual. Best (raw mark) Outdoor PR NCAA 2013 Conf. Finish Justin WALKER SR Northwestern State USA 9.95w w: 2.5 10.16 (18) Southland (1) 1 90 Slidell, La. 5/9 Southland Conference Trac 9.95w Trayvon BROMELL FR Baylor USA 10.01 w: 1.5 10.01 Big 12 (1) 2 95J St. Petersburg, Fla. 3/26 2014 Clyde Littlefield Texas 9.77w Dentarius LOCKE SR Florida State USA 10.03w w: 2.6 9.96 (2) ACC (1) 3 89 Tampa, Fla. 5/31 NCAA Championships (Prel 9.91 10.16 Clayton VAUGHN JR UT Arlington USA 10.08w w: 3.1 10.13 Sun Belt (1) 4 92 Sulphur Springs, Texas 5/9 Sun Belt Conference Outdo 10.11w John TEETERS SO Oklahoma State USA 10.11w w: 2.7 10.14 Big 12 (3) 5 93 Edmond, Okla.
    [Show full text]
  • STORIE DI VITA E DI MALAVITA Criminali, Poveri E Altri Miserabili Nelle Carceri Di Milano Alla Fine Del Medioevo
    30 STORIE DI VITA E DI MALAVITA Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della Marina Gazzini Marina Gazzini sentenza, oppure rimasti “dentro” perché indebitati, socialmente perico- losi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e STORIE DI VITA E DI MALAVITA il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature pecu- liari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città: la MALAVITA VITASTORIE E DI DI Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere alla fine del medioevo che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di mostrarsi misericordioso, e in quanto tale superiore alla legge. Indagare la condizione dei carcerati si rivela dunque un modo per cogliere non solo le dinamiche di esclusione e di inclusione sociale pertinenti al controllo della devianza, ma anche i meccanismi di relazione tra governanti e governati nel tardo medioevo.
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book 30 Reti Medievali E-Book
    Reti Medievali E-Book 30 Reti Medievali E-Book Comitato scientifico Enrico Artifoni (Università di Torino) Giorgio Chittolini (Università di Milano) William J. Connell (Seton Hall University) Pietro Corrao (Università di Palermo) Élisabeth Crouzet-Pavan (Université Paris IV-Sorbonne) Roberto Delle Donne (Università di Napoli “Federico II”) Stefano Gasparri (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) Jean-Philippe Genet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Knut Görich (Ludwig-Maximilians-Universität München) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Julius Kirshner (University of Chicago) Giuseppe Petralia (Università di Pisa) Francesco Stella (Università di Siena) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Giuliano Volpe (Università di Foggia) Chris Wickham (All Souls College, Oxford) Andrea Zorzi (Università di Firenze) Peer-review Tutti gli E-Book di Reti Medievali sono sottoposti a peer-review secondo la modalità del “doppio cieco”. I nomi dei referee sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.rmojs.unina.it/ index.php/rm/about/displayMembership/4. I pareri dei referee sono archiviati. All published e-books are double-blind peer reviewed at least by two referees. Their list is regularly updated at URL: http://www.rmojs.unina.it/index.php/ rm/about/displayMembership/4. Their reviews are archived. Marina Gazzini Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo Firenze University Press 2017 Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo / Marina Gazzini Firenze : Firenze University Press, 2017 (Reti Medievali E-Book, 30) Accesso alla versione elettronica http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788864536156 ISBN 978-88-6453-614-9 (print) ISBN 978-88-6453-615-6 (online PDF) ISBN 978-88-6453-616-3 (online EPUB) In copertina: Maestro di Alkmaar, Le sette opere di misericordia, olio su tela, pannello: visitare i carcerati, 1504, Rijksmuseum, Amsterdam ( public domain).
    [Show full text]
  • Amedeo De Vincentiis Cardinalato Di Servizio E Cardinalato Principesco Nella Curia Pontificia
    Amedeo De Vincentiis Cardinalato di servizio e cardinalato principesco nella curia pontificia. Biografie di Giovanni Arcimboldi (1435-1488) e Ascanio Maria Sforza (1455-1505) [A stampa in «Roma nel Rinascimento. Bibliografia e note», (2007), pp. 47-74 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. La biografia di un principe della chiesa di metà Quattrocento è un impresa storiografica intricata: la personalità intima dell’individuo rimane ardua da decifrare nel linguaggio codificato di lettere e dispacci diplomatici; la traiettoria biografica pubblica, più accessibile, si interseca con quella di molti altri protagonisti del tempo, si confonde nelle innumerevoli reti politico diplomatiche che si tendevano e disfacevano a ogni momento, coinvolge relazioni internazionali tra stati e principi. Le difficoltà storiografiche in effetti sono il riflesso della realtà storica del cardinalato quattrocentesco. Principi per nomina di una corte che si affermava sempre più come luogo per eccellenza di rappresentanza della società italiana, il profilo sociale e politico dei porporati nel corso del secolo si diversificò notevolmente; a loro volta, le differenze di origine, fortuna e prestigio dei suoi membri condizionarono dinamiche interne e ruoli specifici nel sacro collegio e in curia 1. Nell’impresa comunque ci si può avvalere di alcuni punti di riferimento, esemplari. La biografia cardinalizia del Quattrocento è ormai un microgenere storiografico con una tradizione consolidata. Due opzioni opposte sono
    [Show full text]
  • The Case of Cardinal Pietro Riario and Pope Sixtus IV, 1471-1474
    2019 VI Princely Patronage on Display: The Case of Cardinal Pietro Riario and Pope Sixtus IV, 1471-1474 Jennifer Mara DeSilva Article: Princely Patronage on Display: The Case of Cardinal Pietro Riario and Pope Sixtus IV, 1471–1474 Princely Patronage on Display: The Case of Cardinal Pietro Riario and Pope Sixtus IV, 1471–1474 Jennifer Mara DeSilva BALL STATE UNIVERSITY Abstract: Following on from the translation of Nikolaus of Modruš’ funeral oration for Cardinal Pietro Riario in issue 5.2 (December 2018), which explored his developing posthumous reputation, this study examines the role of Pope Sixtus IV’s nephew as a representative of the pontificate. Less constrained than the pope by behavioral restrictions, cardinal-nephews could mix ecclesiastical and secular activities, welcoming and hosting visiting ambassadors and princes. The cardinal-nephew’s blood ties emphasized his elite position in his uncle’s pontificate, while his wealth, derived from lucrative benefices bestowed by his patron the pope, allowed a magnificent display that projected messages about power based on liberality. This practice shows a sort of resource-sharing that benefitted both the pope and his nephew, while performing necessary ceremonial, political, and social functions. Via these events observers could identify important members of the papal court and thus the pope’s relatives were able to establish alliances that benefitted both clerical and lay papal kin. Using Nikolaus of Modruš’ funeral oration, ambassadorial letters, contemporary chronicles, and household inventories, the cardinal’s household emerges as an important vehicle for the display of dignity and the development of diplomatic relationships. Read together with the translation of Nikolaus of Modruš’ funeral oration, this essay presents Pietro Riario as a front- runner in the use of elite households as a conduit for patronage systems that extended papal reach across and beyond the city of Rome, at the onset of a period of change characterized as a papal monarchy.
    [Show full text]
  • PAPAL COINAGE to 1605 NOTES on PAPAL COINAGE the Papal Mint Is the Pope's Institute for the Production of Hard Cash
    PAPAL COINAGE To 1605 NOTES ON PAPAL COINAGE The Papal Mint is the pope's institute for the production of hard cash. Papal Mint may also refer to the buildings in Avignon, Rome and elsewhere which used to house the mint. (The Italian word for mint is Zecca). The right to coin money being one of the regalia (sovereign prerogatives), there can be no papal coins of earlier date than that of the temporal power of the popes. Nevertheless, there are coins of Pope Zacharias (741-52), of Gregory III (Ficoroni, "Museo Kircheriano"), and possibly of Gregory II (715-741). There is no doubt that these pieces, two of which are of silver, are true coins, and not merely a species of medals, like those which were distributed as "presbyterium" at the coronation of the popes since the time of Valentine (827). Their stamp resembles that of the Byzantine and Merovingian coins of the seventh and eighth centuries, and their square shape is also found in Byzantine pieces. Those that bear the inscription GREII PAPE — SCI PTR (Gregorii Papæ — Sancti Petri) cannot be attributed to Pope Gregory IV (827-44), because of the peculiarity of minting. The existence of these coins, while the popes yet recognized the Byzantine domination, is explained by Hartmann (Das Königreich Italien, Vol. III), who believes that, in the eighth century, the popes received from the emperors the attributes of "Præfectus Urbis". Under the empire, coins that were struck in the provinces bore the name of some local magistrate, and those coins of Gregory and of Zacharias are simply imperial Byzantine pieces, bearing the name of the first civil magistrate of the City of Rome.
    [Show full text]
  • Pre-Congress Content Session 00:00
    ERS 2020 International Congress DETAILED PROGRAMME MONDAY 24 AUGUST, 2020 Pre-congress content Session 00:00 - 23:59 Professional development: Teaching, learning and assessments: key principles Aims : To describe the key concepts in teaching, learning and assessment in the medical education context; to identify the different adult learning theories i.e. Andragogy, heutagogy etc.; to recall the teacher’s toolkit and apply the relevant tools for each teaching intervention (i.e. small and large group learning, teaching in the clinical context, peer learning, simulation); to identify when to use formative vs summative assessment methods Tag(s) : Clinical Target audience : Thoracic surgeon, Paediatrician, Respiratory critical care physician, Adult pulmonologist/Clinician, General practitioner, Physician in Pulmonary Training Introduction and summary of online module Stefano Aliberti (Milano (MI), Italy) Adult learning theory: practical session Suzanne Schut (Maastricht, Netherlands) Teaching and learning Annie Noble (Bristol, United Kingdom) Break Formative and summative assessment Robert Primhak (Sheffield (South Yorkshire), United Kingdom) Final comments and questions Pre-congress content Session 00:00 - 23:59 Professional development: Medical writing How to write an article Aims : To describe the basics of medical writing to an audience of ERS members at various levels in their professional careers. Tag(s) : Translational Target audience : Clinical researcher, Physician in Pulmonary Training, General practitioner, Scientist (basic, translational),
    [Show full text]
  • Politics and Dynasty: Underaged Cardinals, 1420-1605
    2017 IV Politics and Dynasty: Underaged Cardinals, 1420-1605 Jennifer Mara DeSilva Article: Politics and Dynasty: Underaged Cardinals, 1420-1605 Politics and Dynasty: Underaged Cardinals, 1420-1605 Jennifer Mara DeSilva Abstract: Parallel with Rome becoming a European diplomatic centre, through the fifteenth and sixteenth centuries, European princes and Italian nobles sought to place their sons and the relatives of their advisors in the cardinalate in order to place a permanent representative at the papal court, gain prestige, and access ecclesiastical wealth. In a significant number of cases these men were below the canonical age of thirty, which popularly linked the practice to papal nepotism and prompted criticism of underage clergy as a persistent institutional abuse in need of eradication. This study investigates the geographic and familial origin of underage cardinals elevated to the College between 1420 and 1605. The evidence shows that initially papal kin comprised the majority of underage cardinals, but that after 1470 European royal and Italian noble families far outstripped papal kin in providing underage cardinals to the College. This practice was adopted broadly for its pragmatic value, even though it remained a target of criticism through the age of Tridentine reform. Keywords: College of Cardinals, age, reform, papacy, nepotism ne of the consistent themes that follow the study of the early modern Catholic Church is the involvement of noble families and the treatment of ecclesiastical offices as “property.”1 Concomitant with the papal court in Rome positioning O itself as a European diplomatic centre, there was a renewed interest on the part of noble families across Europe in elite ecclesiastical offices.2 As the College of Cardinals grew through the late 1400s, so too did efforts by European princes and Italian nobles to place their sons and the relatives of their advisors in the cardinalate.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See APOSTOLIC LETTER OF HIS HOLINESS POPE PAUL VI SUMMI DEI VERBUM November 4, 1963 Apostolic Letter of His Holiness, Pope Paul VI to Patriarchs, Primates, Archbishops, and Bishops of the Catholic World on the Occasion of the Fourth Centenary of the Establishment of Seminaries by the Council of Trent Venerable Brethren, Greetings and Our Apostolic Blessing: Jesus Christ, divine model of the seminarian and priest Just as the Word of God, the true Light, that "enlightens every man who comes into the world,"(1) wished to become man for our salvation and to dwell amongst us in order to show us His glory, "glory as of the only-begotten of the Father, full of grace and truth"(2) so also He deigned to live a hidden life for 30 years in the humble house of Nazareth in order to prepare worthily for His apostolic mission in prayer and toil, and to give us the example of every virtue. Indeed, under the loving care of His putative father Joseph and of His most holy mother Mary, the child "advanced in wisdom and age and grace before God and men."(3) Now if the imitation of the Incarnate Word is obligatory for all Christians, it is particularly binding on those whom He calls to become His representatives before men, no less by sanctity of life than by the preaching of the Gospel and the administration of the sacraments. Historical precedents of the institution of seminaries 2 Conscious of this sacred duty of the ministers of Jesus Christ to shine before men as teachers of virtue, first by example and then by word, so that they really become "the salt of the earth,...the light of the world"(4) from the first centuries the Church has shown particular care for the instruction and education of youth destined for the priesthood.
    [Show full text]
  • 52. Frankfurter Buchmesse
    52. Frankfurter Buchmesse October 18 - 23, 2000 Company Profiles & Products Publisher: ICE - Italian Institute for Foreign Trade, Düsseldorf / Frankfurt Closing date for copy: July 28, 2000 2 ITALY EDITING PUBLISHING PRINTING Company Profiles & Products 52. Frankfurter Buchmesse October 18 - 23, 2000 3 4 I N D E X Page Introduction . 7 General Information . 8 Part I : Italian Exhibitors . 13 Part II : Branches . 55 Part III : Company Profiles . 61 Notice . 223 5 6 Introduction The Italian Institute for Foreign Trade (I.C.E.) is pleased to present the second edition of the catalogue of Italian companies participating at the Frankfurt Book Fair 2000. This initiative, compiled by I.C.E. in co-operation with A.I.E., the Italian Publishers Association, was started in 1999 and aims to encourage the exchange of information between the Italian publishing trade and the publishing trade world-wide, and to provide a showcase for the most recently published Italian titles. This enterprise forms part of a wider project which I.C.E. and A.I.E. are undertaking to promote greater awareness of Italian publishing on international markets and closer working relationships between Italian and foreign companies. This catalogue is also available as a CD-ROM and can be accessed on the Internet at the following address: http://www.italien-on-line.de/buchmesse-2000 A.I.E. and I.C.E. are attending the Frankfurt Book Fair and will be at Hall 9.1 Stand E 921 to provide information on the publishing industry in Italy, as well as to assist Italian and foreign companies who are interested in programmes promoting the industry.
    [Show full text]
  • Diplomatic Aspects of Charles the Bold's Relations with the Holy See
    Diplomatic Aspects of Charles the Bold's Relations with the Holy See R. J. WALSH This paper is offered only as a small contribution to a large subject. There is an obvious need, and there is certainly no shortage of material, for a detailed study of Charles the Bold's relations with the Holy See comparable with the works by Joseph Combet and Paul Ourliac on the relations bet ween Rome and Louis XI1. Today, however, owing to limitations of both time and knowledge, I shall confine myself to discussing some of the diplomatic aspects of the duke's relations with the papacy. I shall consider five topics: - first, the activities of papal legates in connection with Charles the Bold's disputes in the field of diplomacy; second, the question of appointments to bishoprics in his lands; third, his attempts to win friends at the papal court; fourth, the monopoly given to papal alum in his lands between 1468 and 1473; and, lastly, the effect on his relations with the Holy See of the increasingly Italianate character of the fifteenth-century papacy2. Both Paul II and Sixtus IV, the two popes whose pontificates spanned the reign of Charles the Bold, made great efforts to bring about peace among the rulers of Christendom. They considered that peace was not just desirable in itself; it was also a necessary precondition of a united Christian expedition against the Turks. Consequently, in a diplomatic context, perhaps the most persistent feature of Charles the Bold's relations with the Holy See was the attempts of a series of 1.
    [Show full text]