Counteracting Exploitation of Migrant Workers in Italian Tomato Production
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Barletta Andria Trani E Provincia
BARLETTA ANDRIA TR ANI E TAB ACC AI PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO ANDRIA VIA ATTIMONELLI 32 ANDRIA VIA G.VERDI 78 ANDRIA PIAZZA CADUTI 8 ANDRIA VIA G.POLI 54 ANDRIA VIA O.JANNUZZI 1 ANDRIA TANGENZIALE OVEST SN ANDRIA VIA F.FERRUCCI 241 ANDRIA CORSO CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR 190 ANDRIA VIALE VENEZIA GIULIA 75 ANDRIA PIAZZA S.PIO X 7 ANDRIA VIALE AUSONIA 26 ANDRIA VIA PORTA CASTELLO 9 ANDRIA VIA PIETRO NENNI 277 ANDRIA VIA TRENTINO 92 ANDRIA VIA TOGLIATTI 57 ANDRIA CORSO CAVOUR 79 ANDRIA VIA TRENTINO7/A 18 ANDRIA VIA CORATO S.N. BARLETTA VIA G. LEOPARDI 31 BARLETTA VIA VIA PIER DELLE VIGNE 6 BARLETTA PIAZZA CONTEDUCA 1 BARLETTA VIA DEI PINI 4 BARLETTA VIA RENATO COLETTA 35 BARLETTA VIA MILANO 102 BARLETTA VIA CANOSA 103 BARLETTA CORSO V. EMANUELE 268 BARLETTA VIA CANOSA 6 BARLETTA VIA PARRILLI 8 BARLETTA VIALE DANTE ALIGHIERI 20 BARLETTA CORSO VITTORIO EMANUELE 38 BARLETTA VIA ZANARDELLI 5 BARLETTA VIA MADONNA D/ CROCE 155 BARLETTA VIA ANDRIA S.N. BARLETTA VIA MICHELANGELO FILOGRASSO 20 BARLETTA VIA CANOSA 165 BARLETTA CORSO GARIBALDI 22 BARLETTA CORSO GARIBALDI 158 BARLETTA VIA F.RIZZITELLI 65 BARLETTA VIA E.DE NICOLA 5 BARLETTA ANDRIA TR ANI E TAB ACC AI PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO BISCEGLIE VIA A. DE GASPERI 53 BISCEGLIE CORSO XXIV MAGGIO 47 BISCEGLIE VIA S. ANDREA 68 BISCEGLIE VIA CHE GUEVARA 15 BISCEGLIE VIA MARTIRI DI VIA FANI 2 BISCEGLIE LARGO CASTELLO 3 BISCEGLIE VIA IMBRIANI 163 BISCEGLIE VIA M. GIULIANI 39 BISCEGLIE PIAZZA DIAZ SNC BISCEGLIE CORSO -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Oggetto: “Prima Conferenza Di Valutazione Per La
OGGETTO: “PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PER LA FORMAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI SERMIDE E FELONICA. VERBALE DELLA I CONFERENZA DI VALUTAZIONE L’anno duemiladieci il giorno mercoledì 24 del mese di Febbraio nella sala consiliare del Comune di Sermide in P.zza Plebiscito n°1 alle ore 10,00, Vista la L.R. n.12/2005 e s.m.i.; Visti gli indirizzi generali per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) approvati con D.C.R. 13 marzo 2007 n.VIII/351; Vista la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. 8/6420; Preso atto che il PGT è soggetto al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con riferimento alla citata normativa vigente; Dato atto che con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 20.01.2010 e con delibera di Giunta Comunale n° 12 del 26.01.2010 del sono stati avviati i procedimenti relativi alla redazione della valutazione ambientale (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni di Sermide e Felonica e contemporaneamente sono stati individuati gli enti interessati; Tenuto Conto che in data 02.02.2010, prot. 945/2010 Sermide e prot.465/2010 Felonica, veniva convocata la prima Conferenza di Valutazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la formazione del Piano di Governo delTerritorio dei Comuni di Sermide e Felonica, per il giorno Mercoledì 24 febbraio 2010 alle ore 10,00 presso la sala consiliare del Municipio di Sermide in P.zza Plebiscito n. 1, in Comune di Sermide (MN); a detta Conferenza dei Servizi venivano invitati: REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio Urbanistica Struttura Recupero e Sviluppo Via Sassetti, 32 20124 – MILANO PROVINCIA DI MANTOVA Settore Pianificazione Territoriale Programmazione e Assetto del territorio Via Don Maraglio n°4 46100 – M,ANTOVA PREFETTURA DI MANTOVA Via P. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA – TRANI) Settore V - Corpo Di Polizia Locale CUF: D83ZYO ______
COMUNE DI TRINITAPOLI (PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA – TRANI) Settore V - Corpo di Polizia Locale CUF: D83ZYO _______________________________________ Spett.le Ditta Data Oggetto: Procedura Aperta Telematica, per l’affidamento del “Servizio di Spazzamento, Raccolta e conferimento dei rifiuti solidi urbani e Servizi Complementari del Comune di Trinitapoli – Gara Ponte per 24 mesi + 12 mesi” - CIG 8031951FA1 - Attestazione di Sopralluogo (Allegato C). Con la presente, si attesta che in data XX/XX/XXXX Il/la Sig./Sig.ra_______________________, nato/a________, Prov.______, il ___________, C.F. _____________________, residente a___________________, Prov._______, in Via/P.zza_____________________________, Cap_______. nella sua qualità di (selezionare le voci applicabili e barrare con doppia linea tutto il resto): [ ] Titolare o Legale Rappresentante [ ] Procuratore speciale / generale (Allegare la copia scansionata della procura originale, autenticata) [ ] Altro (specificare)_____________________________________________ (Allegare la documentazione attestante il potere di rappresentanza e firma) del soggetto che partecipa alla procedura di gara in oggetto ovvero (selezionare le voci applicabili e barrare con doppia linea tutto il resto): [ ] Impresa individuale/Società/Cooperativa (Art. 45, c. 2, lett. a del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) tipo_______________; [ ] Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro (Art. 45, c. 2, lett. b del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.); [ ] Consorzio tra imprese artigiane (Art. 45, c. 2, lett. b del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.); [ ] Consorzio stabile (Art. 45, c. 2, lett. c del D. Lgs.50/2016) [ ] Mandataria/[ ] Mandante di un raggruppamento temporaneo orizzontale (Art. 45, c. 2, lett. d del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.): o già costituto; o da costituirsi. -
COMUNE DI TRINITAPOLI – Provincia Di BARLETTA ANDRIA TRANI Settore VI - Tributi, Patrimonio E Attività Produttive
COMUNE DI TRINITAPOLI – Provincia di BARLETTA ANDRIA TRANI Settore VI - Tributi, Patrimonio e Attività Produttive Spett.le Ditta Data Oggetto: Procedura Aperta Telematica, per l’affidamento del “Servizio di gestione delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Trinitapoli (BT), comprensivo di fornitura di un sistema informativo integrato, presidio tecnico presso l’Ufficio Tributi, servizi specifici di supporto specialistico, operativo ed amministrativo, assistenza tecnica, conduzione operativa, gestione e manutenzione - Durata 72 mesi” – CIG 8029736BC2”. - Attestazione di avvenuto sopralluogo (Allegato D). Con la presente, si attesta che in data XX/XX/XXXX Il/la Sig./Sig.ra_______________________, nato/a________, Prov.______, il ___________, C.F. _____________________, residente a___________________, Prov._______, in Via/P.zza_____________________________, Cap_______. nella sua qualità di (selezionare le voci applicabili e barrare con doppia linea tutto il resto): Titolare o Legale Rappresentante Procuratore speciale / generale (Allegare la copia scansionata della procura originale, autenticata) Altro (specificare)__________________________________________________ (Allegare la documentazione attestante il potere di rappresentanza e firma) del soggetto che partecipa alla procedura di gara in oggetto ovvero (selezionare le voci applicabili e barrare con doppia linea tutto il resto): [ ] Impresa individuale/Società/Cooperativa (Art. 45, c. 2, lett. a del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) tipo_______________; [ ] Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro (Art. 45, c. 2, lett. b del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.); [ ] Consorzio tra imprese artigiane (Art. 45, c. 2, lett. b del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.); [ ] Consorzio stabile (Art. 45, c. 2, lett. c del D. Lgs.50/2016) [ ] Mandataria/[ ] Mandante di un raggruppamento temporaneo orizzontale (Art. -
Campionato Mm Seconda Categoria Mantova
COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO MM SECONDA CATEGORIA MANTOVA GIRONE P DATA ORA CALCIO QUISTELLO POGGESE X RAY ONE STADIO COM."ELSO CALCIOLARI" 18/10/20 15:30 4A QUISTELLO STRADA CORTESE 29/B DINAMO GONZAGA NEW CASTELLUCCHIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.2 18/10/20 15:30 4A GONZAGA VIA P.TOGLIATTI OSTIGLIA 1908 BORGO VIRGILIO C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A OSTIGLIA VIA GRAMSCI 24 POMPONESCO ROBUR MARMIROLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 18/10/20 15:30 4A POMPONESCO PIAZZALE ACHILLE TOGLIANI,8 RAPID OLIMPIA CASTELDARIESE 1913 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI VIA DELL'ARTIGIANATO, 15 ROVERBELLESE POLISPORTIVA FUTURA C.S.COMUNALE "U.FERRARI" 18/10/20 15:30 4A ROVERBELLA VIA XI FEBBRAIO S.EGIDIO E S.PIO X UNION TEAM S.C.B CAMPO SPORT.COMUNALE CAMPO N. 18/10/20 15:30 4A MANTOVA LOC.MIGLIARETTO VIA LEARCO GUERRA VILLIMPENTESE 1992 LA CANTERA COMUNALE "G.SCIREA" 18/10/20 15:30 4A VILLIMPENTA VIA TOBAGI CAMPIONATO 3M TERZA CATEGORIA MANTOVA GIRONE A DATA ORA CANNETESE RIVER FOOTBALL CLUB C.S.COM."DON E.TAZZOLI" N.1 18/10/20 15:30 4A CANNETO SULL'OGLIO VIA GARIBALDI, 230 CASALOLDO POLISPORTIVA BUSCOLDO ASD C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CASALOLDO VIA MONTEGRAPPA 12 CAVRIANPONTI A.S.D. CALCIO SUSTINENTESE 2010 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CAVRIANA VIA DON PEDRINI DON BOSCO A.S.D. POLISPORTIVA VOLTESE COMUNALE G. COMPAGNONI 18/10/20 15:30 4A MARCARIA STRADA PER SAN MICHELE JUNIORS CERLONGO SOAVE CAMPO COMUNALE "UGO COFFANI" 18/10/20 15:30 4A GOITO LOCALITÀ CERLONGO VIA BARILETTO (E.A.) MANTOVANA JUNIOR BOCA JUNIOR 2005 C.S.COMUNALE CUGOLA N.1 18/10/20 15:30 4A MANTOVA STRADA BOSCO VIRGILIANO SEGNATE MOGLIA COMUNALE "A.PICCINI" 18/10/20 15:30 4A SAN GIACOMO DELLE SEGNATE VIA CANTONE SNC SPORTING PEGOGNAGA 2004 GUIDIZZOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A PEGOGNAGA VIA GOBETTI CAMPIONATO JM JUNIORES UNDER 19 MANTOVA GIRONE A DATA ORA BORGO VIRGILIO CALCIO QUISTELLO CAMPO "G.QUARANTINI" 1 17/10/20 17:15 4A BORGO VIRGILIO LOC. -
Censimento Alberi Monumentali Della Provincia Di Mantova
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Area Ambientale – Ufficio Protezione Ambiente Naturale CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RELAZIONE CONCLUSIVA Dott. Agr. Fabrizio Breganni Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti Dott. Agr. Francesca Simonetti INDICE 1. PREMESSA 2 2. AZIONI SVOLTE 2 3. FASE CONCLUSIVA 3 4. CRITERI DI MONUMENTALITÀ 3 5. MATERIALI E METODI 6 5.1 Identificazione della pianta 6 5.2 Metodologia del rilievo 6 6. RISULTATI 9 6.1 Segnalazioni 9 6.2 Distribuzione geografica 10 6.3 Distribuzione in classi 11 6.4 Distribuzione per genere 13 6.5 Distribuzione per ambiente 20 6.6 Distribuzione per criteri di monumentalità 21 6.7 Circonferenze massime per specie 23 6.8 Vincolistica 24 7. CONCLUSIONI 25 8. RINGRAZIAMENTI 27 Dott. Agr. Fabrizio Breganni - Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti - Dott. Agr. Francesca Simonetti 1 1. PREMESSA Il censimento degli alberi monumentali della Provincia di Mantova, che ha coinvolto l’intero territorio provinciale, urbano ed extra urbano, ed in parte anche le aree protette ai sensi della L.R. n. 86 del 30 novembre 1983, si è svolto in diversi tempi a partire dall’anno 2003. Principali attori di questa iniziativa sono state le amministrazioni pubbliche: la Provincia, i Comuni, gli Enti Parchi, l’ERSAF oltre ad alcuni operatori istituzionali e volontari. I tecnici incaricati hanno redatto durante la prima fase del censimento un rapporto intermedio dell’attività svolta, consegnato all’Amministrazione Provinciale di Mantova nel giugno 2004, riguardante un numero ridotto di soggetti arborei, così come richiesto dalla Regione Lombardia, Direzione Ambiente per la pubblicazione: Monumenti verdi di Lombardia, Il Verde Editoriale , novembre 2004. -
The Cases of Sant'arsenio (SA) and Foggia (FG), Italy
sustainability Article Preventive Archaeology Based on Open Remote Sensing Data and Tools: The Cases of Sant’Arsenio (SA) and Foggia (FG), Italy Nicodemo Abate 1,2,* and Rosa Lasaponara 1,2 1 Institute of Methodologies for Environmental Analysis, National Research Council, C.da Santa Loja, 85050 Tito Scalo (PZ), Italy 2 University of Basilicata, Via Nazario Sauro 85, 85100 Potenza (PZ), Italy * Correspondence: [email protected] Received: 22 June 2019; Accepted: 30 July 2019; Published: 1 August 2019 Abstract: Sentinel-2 data have been used in various fields of human activity. In cultural heritage, their potential is still to be fully explored. This paper aims to illustrate how remote sensing and open source tools are useful for archaeological investigations. The whole issue revolves around the application of satellite (Sentinel-2) and accessory tools for the identification, knowledge and protection of the cultural heritage of two areas of southern Italy: Sant’Arsenio (SA) and Foggia (FG). Both study cases were selected for a specific reason: to demonstrate the usefulness of open data and software for research and preservation of cultural heritage, as in the case of urban sprawl, development of public works (gas- and oil-pipelines, etc.) or intensive use of land for agricultural purposes. The results obtained are relevant for the knowledge improvement and very useful to operate in the field of preventive archaeology, for the evaluation and management of risk, the planning of city-expansion or infrastructures that could damage the buried heritage. Keywords: remote sensing; satellite; risk monitoring; archaeology; cultural heritage preservation; open data; Sentinel-2; GIS 1. -
Our Lady of Grace Catholic Church
May 16, 2021 Seventh Sunday of Easter Our Lady of Grace Catholic Church A Parish of the Roman Catholic Diocese of Providence OUR LADY OF GRACE CATHOLIC CHURCH 15 George Waterman Road Johnston, Rhode Island 02919 Telephone: (401) 231-2220 Facsimile (401) 231-3905 OURLADYOFGRACERI.ORG REV. PETER J. GOWER, PASTOR OUR LADY OF GRACE- PARISH DIRECTORY Church Address: 15 George Waterman Rd Johnston, RI 02919 Mailing Address: 4 Lafayette St Johnston, RI 02919 Office Hours: Mon-Thurs 9 am—3:30 pm Friday-9am—Noon PARISH WEBSITE Ourladyofgraceri.org PARISH OFFICE Reverend Peter J. Gower Pastor [email protected] Mr. Joseph Quartino Building Superintendent Mr. Jeffrey Del Gigante Music Director Mrs. Frances DiBiasio Funeral Administrator Padre Pio Prayer Garden (401) 231-7334 The Saint (padre) Pio of Pietrelcina prayer garden in the (401) 451-0359 front of the church is in process. We thank the benefactors that made this possible and we look forward to spending OFFICE OF RELIGIOUS EDUCATION some quiet time in our prayer garden. Mrs. Joanne Burley, Director [email protected] (401) 231-2220 ext 2 Religious Education Office Hours: Monday—Wednesday 9:00 am until 2:00 pm Thursday 9:00 am until 1:00 pm SOCIAL MEDIA–CONNECT WITH US Facebook @olgri2020 Instagram Friends, Pentecost - when the Holy Spirit descended upon the apostles ten days after Jesus ascended into Heaven - is considered the birthday of the Church. In a real sense, while the apostles prayed fervently for the gift of the Holy Spirit, the Church was in the womb, waiting for the Holy Spirit to bring it to life.