Comunicato stampa TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL, PRESENTA IN ANTEPRIMA THY WOMB E CAPTIVE

Il regista filippino osannato dalla critica all’ultimo festival di Venezia sarà a Bologna per la proiezione del suo Thy Womb e del precedente Captive. Appuntamento il 2 ottobre per l’inaugurazione del Terra di Tutti Film Festival, la rassegna internazionale di cinema e documentario dal sud del mondo

Sarà Brillante Mendoza ad aprire il Terra di Tutti Film Festival, la rassegna di cinema e documentario sociale dal sud del mondo organizzata dalle ong Cospe e Gvc. Martedì 2 ottobre alle ore 20.00 al cinema Lumière di Bologna (via Azzo Gardino 65) il regista filippino presenterà in anteprima un dittico di film, composto dalla sua ultima pellicola Thy Womb (Sinapupunan il titolo originale) e dalla precedente opera Captive. L’appuntamento, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il festival Human Rights Nights, rientra in un omaggio a Mendoza in programma fino al 4 ottobre.

Già vincitore di una Palma d’oro a Cannes nel 2009 per , Mendoza è noto per i film che mescolano i toni della fiction e lo stile documentarista in un realismo attento ai temi sociali e alla situazione politica delle Filippine, rappresentate di volta in volta attraverso le popolazioni delle regioni estreme (Thy Womb) o nei gruppi armati di fondamentalisti islamici (Captive).

Osannato dalla critica all’ultimo festival di Venezia e interpretato dall’icona del cinema filippino , Thy Womb racconta la vita della comunità Bajau, raccoglitori di perle e pescatori che vivono a sud delle Filippine. In questo paradiso terrestre, una natura rigogliosa non strappa però gli abitanti dalla loro condizione di povertà. È qui che si consuma la vicenda di Shaleha, levatrice di lungo corso che si scopre sterile. Rispettando la tradizione, la donna decide assecondare il desiderio di paternità del marito e si mette alla ricerca di una nuova moglie che potrà dargli un figlio. “Il film – ha dichiarato il regista – analizza la contrapposta natura di due donne (la sterile Shaleha e la fertile Mersila) per riflettere sulle condizioni di vita a Tawi-Tawi, un luogo ricco di risorse e di bellezza naturale ma impantanato in una crisi economica e socio-politica. Un tranquillo inferno in un paradiso, il ‘luogo natio’ di Sinapupunan e i suoi dintorni sono una costante testimonianza di un conflitto del passato rimasto irrisolto nel presente”.

Il regista sarà in sala per incontrare il pubblico al termine della proiezione, e prima dell’inizio di Captive (alle ore 22,30). Il film, interpretato da Isabelle Huppert, si ispira a una storia vera: il rapimento di un gruppo di stranieri da parte di un commando filippino del gruppo musulmano di Abu Sayyaf, avvenuto nel 2001. Prima di essere liberati, gli ostaggi rimasero per un anno nelle mani dei rapitori, spostandosi nella giungla.

Il Terra di Tutti Film Festival continua fino al 14 ottobre con eventi ed anteprime negli spazi culturali di Bologna. Dall’11 al 14 ottobre prende il via la quattro giorni di proiezioni gratuite al cinema Lumière, con sessioni dedicate alle frontiere invisibili della “Fortezza Europa”,

Ufficio stampa AGENDA Tel. 051 330155, e-mail [email protected] all’Afghanistan, allo sfruttamento globale dell’ambiente e del lavoro e alle strategie di resistenza messe in atto dagli “eretici” del capitalismo anche in Italia.

Tutte le proiezioni del TTFF sono gratuite ad esclusione delle première del 2 ottobre, Thy Womb e Captive. Per queste ultime è possibile richiedere un coupon a [email protected] inserendo il proprio nome e cognome nella mail: i primi 30 spettatori riceveranno un biglietto d’ingresso gratuito, gli altri avranno diritto a un ingresso scontato a 4 euro a proiezione. Il prezzo d’ingresso intero è di 6 euro (ridotto 4,50 euro, studenti 4 euro). Il programma del festival è disponibile su www.terradituttifilmfestival.org.

L’omaggio a Mendoza organizzato dalla Cineteca di Bologna prende il via al cinema Lumière alle ore 17,45 di martedì 2 ottobre con la proiezione di Lola e si conclude giovedì 4 ottobre alle ore 22,30 con Serbis. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli italiani.

Per informazioni: Tel. 051 546600 (COSPE) Tel. 051 585604 (GVC) E-mail: [email protected] Sito web: www.terradituttifilmfestival.org

Ufficio stampa AGENDA Tel. 051 330155, e-mail [email protected]