“Soundz”, Festival Internazionale Del Jazz

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Soundz”, Festival Internazionale Del Jazz 1 Il 29 e 30 aprile torna a Sanremo “Soundz”, festival internazionale del jazz di Christina Olindo – 14 Aprile 2011 – 11:45 Anche l’edizione 2011 di Soundz, Festival Jazz di Sanremo, si conferma nella sua collocazione primaverile, dopo il felice ritorno del 2010. Proprio per celebrare il “matrimonio” con la primavera, la rassegna sanremese, erede del Festival Internazionale che qui ebbe vita nel lontano 1956, colorerà di note tutta la città in una festosissima due giorni destinata a coinvolgere le strade del centro in un caleidoscopico intrecciarsi di note. Venerdì 29 e sabato 30 Aprile la sala dell’Ariston Ritz andrà a vibrare nuovamente con i virtuosismi espressi da musicisti di straordinario valore internazionale, la cui notorietà va ben oltre gli stessi confini nazionali e dell’ambito jazzistico. Inoltre, aperitivi in jazz, jam session e performance di vario tipo avranno luogo nelle principali location cittadine. Il più longevo Festival jazz italiano si affida per il 2011 a un cast internazionale che annovera tra gli altri Paolo Fresu e Scott Hamilton. La direzione artistica di Dodo Goya ha voluto puntare, infatti, sul trombettista sardo che sabato 30 Aprile delizierà il pubblico insieme al pianista genovese Dado Moroni, altro nome di assoluto rilievo. Il concerto sarà preceduto dal quintetto transalpino guidato dal noto jazzman nizzardo Sébastien Chaumont. Nella serata di apertura, la stella è, come accennato, il sassofonista americano Scott Hamilton, prim’attore del mainstream jazz. Gruppo d’apertura sarà l’eclettico trio guidato dal pianista milanese Antonio Faraò, affiancato da due musicisti di valore internazionale: Riviera24 - 1 / 8 - 02.10.2021 2 gli americani Darryl Hall al basso e John Arnold alla batteria. Due giorni di grande musica dunque, in uno scenario, quello dell’Ariston Ritz che ha accolto grandi momenti jazz del passato (Archie Schepp, Paul Motion, Joe Lovano) e che ora aggiunge un’ulteriore pagina alla propria vocazione musicale. Il festival internazione del Jazz Soundz è parte integrante del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo e si avvale del patrocinio della Provincia di Imperia e della sponsorizzazione di Conad Permare, Banca Carige, Grand Hotel de Londres. Media partner Radio 103. L’eredità del Festival Internazionale del Jazz Il Festival Soundz raccoglie l’eredità dello storico festival internazionale del jazz, nato nel 1956, primo di questo genere in Europa, che a oggi ha ospitato tutti i più grandi nomi, ormai leggendari (Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Count Basie, Modern Jazz Quartet, Basso-Valdambrini, Gerry Mulligan). Dal 2004, questa pesante eredità è stata raccolta dall’associazione culturale Sanremo Jazz presieduta da Angelo Giacobbe con la direzione artistica di Dodo Goya. La rinascita nel segno della nuova formula “Soundz” ha visto avvicendarsi nel cartellone della rassegna protagonisti della scena italiana ed internazionale come John Scofield, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Tom Harrell, Dado Moroni, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Maurizio Giammarco, Miroslav Vitous, Flavio Boltro, Franco Ambrosetti. Gli eventi collaterali Tutta Sanremo sarà coinvolta nel clima festoso del jazz: dagli aperitivi-concerto alle jam session notturne. Giovedì 28 Aprile – ore 18.00 Presentazione ufficiale Il Festival avrà un elegante prologo nella cornice di un hotel storico della città: il Grand Hotel de Londres accoglierà la presentazione ufficiale della kermesse in un momento valorizzato dal l’esibizione del Freddy Colt Combo che si esibirà in un repertorio divertente e scanzonato di swing italiano. Il raffinato look della frizzante orchestrina troverà perfetto connubio con le atmosfere Belle Epoque della Sala Imperiale all’interno dell’albergo. Interverranno nell’occasione il Direttore Artistico Dodo Goya e rappresentanti del Comune di Sanremo e della Provincia di Imperia. Le presentazioni letterarie “Jazz & Books” Venerdì 29 Aprile – ore 17:00 Guido Michelone presenta “Sincopato Tricolore – C’era una volta il jazz italiano, 1900-1960” (Effequ Edizioni) Michelone, ripercorre, attraverso la musica, la storia di un’Italia che dal 1900 al 1960 vive passaggi epocali. E lo fa raccontando i gruppi, le orchestre, i solisti, le jam session, gli hot club, le audizioni dei microsolco a 78 giri. E ponendo sotto lente molti aspetti dell’incontro tra la nostra società e la musica in arrivo da oltraoceano: la pruriginosa curiosità della Belle époque verso i suoni "africani" di New Orleans; lo smoderato entusiasmo di molti poeti futuristi verso il selvaggio hot jazz; la becera censura del regime fascista alle cacofonie dei negri ("musica degenerata" per eccellenza); lo swing clandestino quale rivalsa libertaria negli anni del secondo conflitto mondiale; il mito dell’America fra modernisti e tradizionalisti nell’immediato dopoguerra; l’inizio di una via autoctona al jazz italiano durante la ricostruzione e il miracolo economico; il boom del 1960 come Riviera24 - 2 / 8 - 02.10.2021 3 spartiacque fra un "prima" e un "dopo" di una musica comunque nuova e autentica, così come la raccontano anche tre nuove interviste inedite ad altrettanti protagonisti della musica di allora (e di oggi): Lino Patruno, Franco Cerri, Giorgio Gaslini. Sabato 30 Aprile – ore 17:00 Paolo Fresu presenta “Musica dentro” (Feltrinelli) Un viaggio nella musica jazz e nella vita dei suoi più celebri rappresentanti: gli americani Chet Baker, Archie Shepp, Louis Armstrong, passando per il maestro italiano Enrico Rava. Ma soprattutto, Fresu ci racconta la sua vita e la sua viscerale passione per la tromba, partendo da quando era un ragazzo di Berchidda, piccolo paese della Sardegna rurale dove prevalgono i suoni della natura e della campagna. E il silenzio. Introduce gli autori Freddy Colt. In distribuzione gratuita copia della rivista di cultura musicale THE MELLOPHONIUM, n° 21, speciale Soundz 2011 Il nuovo numero del periodico "The Mellophonium", edito dal Centro Studi Musicali "Stan Kenton" di Sanremo, è dedicato a Soundz, ai suoi artisti, e comprende inoltre articoli di approfondimento jazzistico, recensioni e notizie, il tutto con la firma di giornalisti, critici, fotografi e musicisti di provata competenza e sensibilità. La rivista è entrata nel suo dodicesimo anno di vita. “Aperitivo in jazz” Venerdì 29 e sabato 30 Aprile – ore 18.30 Mai come quest’anno, Soundz raggiunge il tessuto cittadino attraverso la costituzione di un vero e proprio percorso di aperitivi in jazz che andrà ad animare il centro offrendo agli ospiti internazionali (tra cui i partecipanti all’EPT di poker) l’immagine di una città festosa e davvero orientata ad essere la capitale della musica. Saranno in scena praticamente tutti i migliori jazzisti della zona in una serie di formazioni che rappresenteranno varie sfaccettature del “pianeta jazz”, dalla bossa nova alla fusion, dal free al bebop. Tra i luoghi interessati, le centralissime Via Matteotti e Via Gaudio, l’affascinante cornice di Piazza Bresca, il caratteristico contesto di Piazza San Siro e ancora l’eleganza del Victory Morgana Bay per l’aperitivo di chiusura domenica 1° Maggio. Venerdì 29 aprile – ore 18.30 Da Pietro (via XX Settembre) Paspartù Quartet Bar Festival (corso Matteotti) Mauro Crespi Trio Crudo (via Gaudio) dj set Pravda Cafè (piazza San Siro) Val Trio Perbacco (via Corradi) Bruna Vietri Duo 21-Big Ben (Piazza Bresca) OI’M-Base Trio Sabato 30 aprile ore 12.00 Solentiname (l.mare V. Emanuele II) Bruna Vietri Duo ore 18.30 Da Pietro (via XX Settembre) Val Trio Bar Festival (corso Matteotti) Mauro Crespi Trio Crudo (via Gaudio) dj set Pravda Cafè (piazza San Siro) OI’M-Base Trio 21-Big Ben (Piazza Bresca) MAD Trio Riviera24 - 3 / 8 - 02.10.2021 4 Domenica 1° maggio Ore 18.30 Galà di chiusura Victory Morgana Bay (c.so Trento e Trieste) Lorena De Nardi Quartet Jam Session Venerdì 29 e sabato 30 Aprile – ore 23.00 La Cave Acoustic & Jazz Music Club, vico Pescio 16. Come ogni Festival in cui si respiri l’autentica aria della creatività, anche Sanremo favorirà delle occasioni di espressione musicale e divertimento, ovvero dei veri e propri imperdibili concerti “dopo-spettacolo” in cui spontaneamente gli artisti in rassegna si produrranno in performance fuori programma. Locale principe delle Jam Session sarà La Cave Jazz & Acoustic Music Club, un luogo scelto non a caso: si tratta, infatti, di una vera e propria “roccaforte” della musica dal vivo sanremese che “produce” eventi live con continuità per dodici mesi l’anno. Per questo, si è inteso sviluppare una sinergia tra l’organizzazione di Soundz e lo stesso locale. Nelle serate di venerdì 29 e sabato 30 aprile si darà vita ad appassionanti concerti, usufruendo di un gruppo resident guidato dai jazzisti sanremesi Enzo Cioffi, Andrea De Martini, Alberto Micciché e Davide Fusi, cui si aggiungeranno diversi ospiti nel corso della nottata. fIL PROGRAMMA Venerdì 29 Aprile – ore 21.15 ANTONIO FARAO’ e "NEWS FROM EUROPE" TRIO feat. Darryl Hall (basso) e John Arnold (batteria) SCOTT HAMILTON QUARTET Scott Hamilton – sax Sandro Gibellini – chitarra Aldo Zunino – basso Alfred Kramer – batteria Sabato 30 Aprile – ore 21.15 CHAUMONT QUARTET Sebastien Chaumont – sax alto Olivier Slama – pianoforte Sebastien Lamine – contrabbasso Max Miguel – batteria PAOLO FRESU e DADO MORONI DUO Paolo Fresu – tromba Dado Moroni – pianoforte Soundz è una produzione dell’Associazione Culturale Sanremo Jazz Big Band sotto l’egida dell’ACJF. Direzione artistica: Dodo Goya Direzione organizzativa: Angelo Giacobbe Informazioni Ass. Cult. Sanremo Jazz Big Band Riviera24 - 4 / 8 - 02.10.2021 5 Via Matteotti n.194, Sanremo (IM) tel. 0184/544633 – fax 0184/540915 e mail: [email protected] I biglietti di ingresso saranno in vendita al botteghino dell’Ariston al costo di euro 15,00 (interi) e 12,00 (ridotti per under 18 e over 65); l’abbonamento alle due serate è previsto al costo di 25,00 euro. Apertura botteghino: lunedì 18 Aprile. fLE BIOGRAFIE ANTONIO FARAÒ e NEWS FROM EUROPE TRIO ANTONIO FARAÒ PIANOFORTE Considerato dalla critica europea uno dei più interessanti pianisti jazz dell’ultima generazione, Antonio Faraò nasce a Roma nel 1965 in una famiglia dalle radici musicali ben salde.
Recommended publications
  • Pictorial Imagery, Camerawork and Soundtrack in Dario Argento's Deep
    ACTA UNIV. SAPIENTIAE, FILM AND MEDIA STUDIES, 11 (2015) 159–179 DOI: 10.1515/ausfm-2015-0021 Pictorial Imagery, Camerawork and Soundtrack in Dario Argento’s Deep Red Giulio L. Giusti 3HEFlELD(ALLAM5NIVERSITY5+ E-mail: [email protected] Abstract. This article re-engages with existing scholarship identifying Deep Red (Profondo rosso, 1975) as a typical example within Dario Argento’s body of work, in which the Italian horror-meister fully explores a distinguishing pairing of the acoustic and the iconic through an effective combination of ELABORATECAMERAWORKANDDISJUNCTIVEMUSICANDSOUND3PECIlCALLY THIS article seeks to complement these studies by arguing that such a stylistic and technical achievementINTHElLMISALSORENDEREDBY!RGENTOSUSEOFASPECIlC art-historical repertoire, which not only reiterates the Gesamtkunstwerk- like complexity of the director’s audiovisual spectacle, but also serves to TRANSPOSETHElLMSNARRATIVEOVERAMETANARRATIVEPLANETHROUGHPICTORIAL techniques and their possible interpretations. The purpose of this article is, thus, twofold. Firstly, I shall discuss how Argento’s references to American hyperrealism in painting are integrated into Deep Red’s spectacles of death through colour, framing, and lighting, as well as the extent to which such references allow us to undertake a more in-depth analysis of the director’s style in terms of referentiality and cinematic intermediality. Secondly, I WILLDEMONSTRATEHOWANDTOWHATEXTENTINTHElLM!RGENTOMANAGESTO break down the epistemological system of knowledge and to disrupt the reasonable
    [Show full text]
  • Programma Antonello Maio Pianoforte Mercoledì 7 Maggio
    Università di Roma Tor Vergata Associazione Roma Sinfonietta Auditorium Ennio Morricone Facoltà di Lettere e Filosofia,via Columbia, 1 Stagione dei concerti 2014 direzione artistica Luigi Lanzillotta martedì 18 febbraio Nino Rota Orchestra Roma Sinfonietta I vitelloni - suite sinfonica; Il gattopardo - Valzer Verdi - Valzer del commiato; Marcello Rota direttore La dolce vita - Fantasia; Il padrino - suite dalla trilogia; Romeo e Giulietta - Ai giochi addio; La strada, Tema di Gelsomina; soprano Paola Sanguinetti Film d’amore e d’anarchia; Amarcord - fantasia; Le notti di Cabiria - Preludio, Canzone e danza mercoledì 5 marzo Lettere e musica Musiche di Milena Vukotic voce recitante Mozart, Debussy Reinecke Mario Ancillotti flauto Letture da Mozart, Pierre Louys, La Motte Fouquè Alessandro Marangoni pianoforte mercoledì 12 marzo Alessandro Carbonare clarinetto Musiche di Igor Strawinsky, Monaldo Braconi pianoforte Francis Poulenc, George Gershwin Elisa Papandrea violino mercoledì 26 marzo Musiche di Fabrizio Bosso tromba Luciano Biondini, Nino Rota, Luciano Biondini fisarmonica Fabrizio Bosso mercoledì 2 aprile Orchestra Roma Sinfonietta Giovan Battista Pergolesi Stabat Mater Carlo Rizzari direttore Paola Sanguinetti soprano G. F. Haendel Suite in re maggiore Renata Lamanda mezzosoprano Andrea Di Mario tromba per trombino e archi mercoledì 9 aprile Musica dalla fine del mondo Musiche di Natalio Mangalavite, Ariel Ramirez, Polo Gimenez, Astor Piazzolla, Hugo Fattorusso, Natalio Mangalavite pianoforte Antonio Carlos Jobim, Egberto Gismondi
    [Show full text]
  • PINO DANIELE - Wordpress.Com | Lo Spazio D'informazione Non Ufficiale Dedicato Al Mascalzone Latino
    PINO DANIELE - wordpress.com | lo spazio d'informazione non ufficiale dedicato al Mascalzone Latino PINOlo spazio d'informazione DANIELE non ufficiale – dedicato WORDPRESS al Mascalzone Latino.COM HOME BIOGRAFIA DISCOGRAFIA LIBRI PINO DANIELE ALIVE VIDEO CHITARRE TOUR RADIO & TV CONTACTS CREDITS MAMT, le civiltà del mediterraneo e il Museo Pino Daniele GIU 30 Pubblicato da GiO Iscriviti PINO DANIELE - wordpress.com FOLLOW US | EMAIL SUBSCRIPTION Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti al blog "Pino Daniele - wordpress.com" per rimanere sempre aggiornato/a, in tempo reale tramite email, su tutti gli articoli e i post che verranno pubblicati! Ai sensi dell’art. 13 del Codice privacy, si informa che l’indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per comunicazioni non commerciali relative agli aggiornamenti del blog. Segui assieme ad altri 772 follower CATEGORIE Seleziona Categoria NEWS “TRACCE DI LIBERTÀ” Un luogo per il dialogo tra le civiltà del Mediterraneo attraverso le musiche di Pino Daniele – e non solo: questo è il MAMT – Museo della Pace che apre oggi le porte al pubblico a Napoli in Via Depretis 130. Fu dimora dei soggiorni di Winston Churchill e Enrico Caruso a Napoli, il Grand Hotel de Londres si rinnova e diventa un “Museo delle Emozioni” che sfrutta, sì, le leve del marketing ’00 con l’intento di regalare – in itinere – un’esperienza unica ai visitatori. Il vento delle culture del mediterraneo soffia tra 12 percorsi emozionali. L’ideatore e direttore del Museo Michele Capasso con la Fondazione Mediterraneo e la Pino Daniele Trust Onlus, hanno coadiuvato risorse ed energie per la creazione di questo Museo quale “patrimonio emozionale dell’umanità”.
    [Show full text]
  • Paolo Fresu & Uri Caine
    PAOLO FRESU & URI CAINE Paolo Fresu: tpt, flh & effects – Uri Caine: p "Think." è la naturale prosecuzione del fortunato "Things" del 2006. Ancora un discorso a due ma questa volta arricchito dal suono del Quartetto d'archi Alborada. I 15 brani del cd appena pubblicato dalla Blue Note italiana toccano la storia del jazz con incursioni nella musica colta, classica e contemporanea fanno da corollario a questa nuova avventura discografica non dimenticando la canzone italiana e la musica per il cinema con "Centochiodi" scritto per l'omonimo film di Ermanno Olmi. Il duo costituito da PAOLO FRESU E URI CAINE, è la storia del fortunatissimo incontro tra due grandi personalità del jazz moderno. Una sorta di “altra versione” del celeberrimo trio di di Keith Jarrett alle prese con gli standard più tradizionali della storia del jazz ma, con in più, il rischioso “senza rete” di avere in realtà scelto materiale davvero “pericoloso” per la sua enorme popolarità. Non è affatto semplice, come invece potrebbe sembrare, scegliere di suonare ad arte, brani che sono il magma ed il segno della storia jazzistica. Il duo affronta il gioco con sorprendente semplicità, riuscendo perfettamente a trasmettere il sentimento che guida questa straordinaria musica. Ora, dopo il successo di "Things", album del 2006, Paolo Fresu reincontra Uri Caine, il grande pianista americano per un nuovo progetto ironicamente chiamato "Think." L'assonanza tra i due titoli (Things/Think) sta a significare l'assonanza tra i due progetti ma anche la differenza tra "le cose" e il "pensare
    [Show full text]
  • Recorded Jazz in the 20Th Century
    Recorded Jazz in the 20th Century: A (Haphazard and Woefully Incomplete) Consumer Guide by Tom Hull Copyright © 2016 Tom Hull - 2 Table of Contents Introduction................................................................................................................................................1 Individuals..................................................................................................................................................2 Groups....................................................................................................................................................121 Introduction - 1 Introduction write something here Work and Release Notes write some more here Acknowledgments Some of this is already written above: Robert Christgau, Chuck Eddy, Rob Harvilla, Michael Tatum. Add a blanket thanks to all of the many publicists and musicians who sent me CDs. End with Laura Tillem, of course. Individuals - 2 Individuals Ahmed Abdul-Malik Ahmed Abdul-Malik: Jazz Sahara (1958, OJC) Originally Sam Gill, an American but with roots in Sudan, he played bass with Monk but mostly plays oud on this date. Middle-eastern rhythm and tone, topped with the irrepressible Johnny Griffin on tenor sax. An interesting piece of hybrid music. [+] John Abercrombie John Abercrombie: Animato (1989, ECM -90) Mild mannered guitar record, with Vince Mendoza writing most of the pieces and playing synthesizer, while Jon Christensen adds some percussion. [+] John Abercrombie/Jarek Smietana: Speak Easy (1999, PAO) Smietana
    [Show full text]
  • Libretto Gavi LAVAGNINO 2005
    Città di Soprintendenza dei Beni Ambientali AVI Provincia di Genova e Architettonici del Piemonte ASSESSORATO ALLA CULTURA 5° Festival Internazionale “A. F. Lavagnino” Gavi (AL) settembre ‘05 PROGRAMMA MANIFESTAZIONE ingresso libero www.lavagninofestival.it Info: 0143-642913 (Comune di Gavi) - www.comune.gavi.al.it ★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Anteprime Nazionali ★ ★ ★ ★ 8 Sale Cinematografiche ★ ★ ★ ★ Dolby Surround ★ ★ ★ ★ Rassegne Tematiche ★ ★ ★ ★ Pop Corn ★ ★ ★ ★ Parcheggio coperto ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Tortona (AL) ★ c/o Città Commerciale Oasi ★ Per Informazioni orari cinema: ★ ★ 0131/820079 - 0131/880754 ★ ★ ★ ★ ★ ★ COMITATO D’ONORE Giuliano Montaldo regista Carlo Lizzani regista Furio Scarpelli sceneggiatore Carlo Leva scenografo Mario Verdone saggista, storico di ogni forma di spettacolo e delle avanguardie, professore emerito di storia e critica del film all’Università La Sapienza di Roma Luigi Pestalozza storico della musica, direttore di Musica/Realtà Aldo Bennici direttore artistico dell’Accademia musicale Chigiana di Siena Armando Trovaioli compositore Renato Serio compositore, direttore d’orchestra cine-televisivo Gianni Rondolino presidente Torino Film Festival Marco Müller produttore cinematografico Peppe Vessicchio compositore, direttore d’orchestra cine-televisivo Natale Massara compositore, orchestratore Carlo Mazzacurati regista Steve Della Casa critico cinematografico, conduttore radiofonico e televisivo Alberto Barbera presidente Museo Nazionale del Cinema di Torino
    [Show full text]
  • Introduction 1 Sounding Fascism in Cinema
    Notes Introduction 1. For an extensive analysis on the subject, the article “Music as Torture / Music as Weapon” in the Transcultural Music Review by Cusick traces the history of the research, and the use of sound (musical and non), for war; an extensive quote from her work demonstrates power’s appropriation of the sheer power of sound: “Acoustic weapons” have been in development by Department of Defense contractors since at least the 1997 creation of the Joint Non- Lethal Weapons Task Force, accounting for 1/3 of the Task Force’s budget in 1998–99. The earliest contract I know to have been let for such a weapon was on November 18, 1998, authorizing now- defunct Synetics Corporation to produce a tightly focused beam of infrasound—that is, vibration waves slower than 100 vps [vibrations per second]—meant to produce effects that range from “disabling or lethal.” In 1999, Maxwell Technologies patented a Hyper-Sonic Sound System, another “highly directional device . designed to control hostile crowds or disable hostage takers.” The same year Primex Physics International patented both the “Acoustic Blaster,” which produced “repetitive impulse waveforms” of 165dB, direct- able at a distance of 50 feet, for “antipersonnel applications,” and the Sequential Arc Discharge Acoustic Generator, which produces “high intensity impulsive sound waves by purely electrical means.” 1 Sounding Fascism in Cinema 1. All translations from Italian texts used in the work are mine. 2. Gentile’s “Fundamental Ideas,” second part of the “Doctrine of Fascism,” which appeared in the Enciclopedia Italiana in 1932, under the title Fascism, see web entry http://www.treccani.it/biblioteca/biblioteca_fonti.
    [Show full text]
  • Creative Music Studio Norman Granz Glen Hall Khan Jamal David Lopato Bob Mintzer CD Reviews International Jazz News Jazz Stories Remembering Bert Wilson
    THE INDEPENDENT JOURNAL OF CREATIVE IMPROVISED MUSIC Creative Music Studio Norman Granz Glen Hall Khan Jamal David Lopato Bob Mintzer CD Reviews International jazz news jazz stories Remembering bert wilson Volume 39 Number 3 July Aug Sept 2013 romhog records presents random access a retrospective BARRY ROMBERG’S RANDOM ACCESS parts 1 & 2 “FULL CIRCLE” coming soon www.barryromberg.com www.itunes “Leslie Lewis is all a good jazz singer should be. Her beautiful tone and classy phrasing evoke the sound of the classic jazz singers like Ella Fitzgerald and Sarah aughan.V Leslie Lewis’ vocals are complimented perfectly by her husband, Gerard Hagen ...” JAZZ TIMES MAGAZINE “...the background she brings contains some solid Jazz credentials; among the people she has worked with are the Cleveland Jazz Orchestra, members of the Ellington Orchestra, John Bunch, Britt Woodman, Joe Wilder, Norris Turney, Harry Allen, and Patrice Rushen. Lewis comes across as a mature artist.” CADENCE MAGAZINE “Leslie Lewis & Gerard Hagen in New York” is the latest recording by jazz vocalist Leslie Lewis and her husband pianist Gerard Hagen. While they were in New York to perform at the Lehman College Jazz Festival the opportunity to record presented itself. “Leslie Lewis & Gerard Hagen in New York” featuring their vocal/piano duo is the result those sessions. www.surfcovejazz.com Release date August 10, 2013. Surf Cove Jazz Productions ___ IC 1001 Doodlin’ - Archie Shepp ___ IC 1070 City Dreams - David Pritchard ___ IC 1002 European Rhythm Machine - ___ IC 1071 Tommy Flanagan/Harold Arlen Phil Woods ___ IC 1072 Roland Hanna - Alec Wilder Songs ___ IC 1004 Billie Remembered - S.
    [Show full text]
  • MAURO GROSSI (Livorno 1959)
    MAURO GROSSI (Livorno 1959) www.maurogrossi.com Studi Compiuti Diploma di pianoforte conseguito all’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno, Diploma di Jazz conseguito con il massimo dei voti al Conservatorio "G.Puccini" di La Spezia; ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Piano Jazz tenuto da Herbie Hancock presso il Mozarteum di Salisburgo (Austria); ha studiato Composizione sotto la guida del M° Gaetano Giani Luporini; consegue nel 1981 l’attestato finale del Berklee Correspondence Course in Arrangiamento per Orchestra Jazz. Ha studiato direzione d’orchestra con il M° Carlo Moreno Volpini . Attività Concertistica Inizia a suonare da autodidatta a 7 anni. A 12 anni è allievo di pianoforte all'Istituto Mascagni di Livorno (nella stessa classe di Andrea Bocelli). A 13 anni milita in alcuni gruppi della scena rock/progressive livornese. A 14 anni, mentre frequenta le scuole superiori, inizia l'attività professionale nella musica leggera in orchestre nelle sale da ballo e nei night clubs in toscana. Nel frattempo trova la sua strada nel Jazz che lo porterà a debuttare a 16 anni nel leggendario Folkstudio di Roma (1975). Dai primi anni ’80 si esibisce anche come direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore. Appare in concerto con importanti musicisti tra i quali: Luis Agudo, Gilad Atzmon, Chet Baker, Cyro Baptista, Jeff Berlin, Jay Clayton, Al Cohn, “Eddie “Lockjaw” Davis, Curtis Fuller, Al Grey, Eddie Henderson, Sheila Jordan, Robin Kenjatta, Peter King, Lee Konitz, Ray Mantilla, Jason Marsalis, Bob Mintzer, Chuck McPherson, Pony Pointdexter, Alejandro Sanguinetti, David Schnitter, Tony Scott, Stan Sulzman, Bobby Watson, Paul Wertico, Kenny Wheeler, Ernie Wilkins, James Zollar.
    [Show full text]
  • Gianluigi Trovesi – Gianni Coscia
    Gianluigi Trovesi – Gianni Coscia “La misteriosa musica della Regina Loana” Gianluigi Trovesi: alto and piccolo clarinets; Gianni Coscia: accordion This hugely enjoyable and highly inventive album is dedicated to the late Umberto Eco, a lifelong friend of accordionist Gianna Coscia and an ardent champion of this particular duo. Eco’s The Mysterious Flame of Queen Loana, a meditation on the nature of memory, inspires Trovesi and Coscia on their own nostalgic and exploratory journey, referencing music mentioned in the novel and free-associating upon its philosophical themes. As ever, the Italians cast a wide net, playing songs associated with Louis Armstrong, Glenn Miller and George Formby, paraphrasing Janáček, dipping into movie music, and improvising most creatively while keeping their dedicatee in view. Repertoire revisits “Interludio”, a piece that Umberto Eco and Gianni Coscia collaborated on 70 years ago, and Gianluigi Trovesi crafts a new composition on the letters of Eco’s name. From multiple perspectives, a brilliant tribute. (Taken from official ECM press release) There is nothing more seductive than artfulness, when it has the humility to disguise itself as artlessness. And especially when it generates, at every new quotation or invention, a feast of timbre capable of getting the maximum possible out of the instruments, in a natural way … This then is one way to add a popular dimension to cultivated music and a cultivated dimension to popular music. So there’s no need to wonder about in which temple we should place the music of Coscia and Trovesi. On a street corner or in a concert hall, they would feel at home just the same.
    [Show full text]
  • Selected Bibliography on Jazz in Italian Compiled by Sara Villa
    Selected Bibliography on Jazz in Italian Compiled by Sara Villa • Adamo, Giorgio, ed. Jazz e cultura mediterranea. Atti del convegno: Roccella Jonica, 2 settembre 1983. Rocella Ionica: Istituto nazionale per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno, 1985. • Amoruso, Joe. Accordati con me: le alchimie della musica. Napoli: Sigma, 2005. • Arzano, Paolo, Jazz Live in Bergamo 1969-1982. Bergamo: Grafica e Arte, 1983. • Balocco, Roberto. Lennie Tristano: Discografia. Available at the library of Centro Studi Siena Jazz. Publisher Unknown. • Barazzetta, Giuseppe. Jazz inciso in Italia. Milano: Messaggerie Musicali, 1960. • Barazzetta, Giuseppe. “Il jazz in Europa Occidentale e in Italia” in Francis, André. Jazz. Milano: Messaggerie Musicali, 1961. • Barazzetta, Giuseppe. Una vita in quattro quarti. Siena: Quaderni di Siena Jazz, 2007. • Barzaghi, Luca. Cecyl Taylor: Discografia. Available at the library of Centro Studi Siena Jazz. Unknown Publisher. • Bellino, Franco. Non sarà un’avventura: Lucio Battisti e il jazz italiano. Roma: ElleU Multimedia, 2004. • Benini. Stefano. Il flauto e il jazz: lo strumento, gli esecutori, il metodo. Padova: Franco Muzzio Editore, 1992. • Bernardini, Paola (ed.) Leggerejazz. Pisa : Tipografia comunale, 2006 • Berini, Antonio, Volonté, Giovanni M. Pagine di jazz. Milano: Università cattolica, 1960. • Berini, Antonio, Volonté, Giovanni M. Duke Ellington: un genio un mito. Firenze: Ponte alle Grazie: 1994. • Biamonte, Salvatore. Il jazz. Torino: RADAR, 1972. • Biamonte, Salvatore. Louis Armstrong: l’ambasciatore del jazz. Milano: Mursia, 1973. • Biamonte, Salvatore, Micocci, Enzo. Il libro del jazz. Bologna: Cappelli, 1960. • Bianchi, Filippo. Il secolo del jazz. Bologna: Bacchilega, 2008. • Bianconi, Carlo, Jazz in piazza. Roma: Artnova, 1983. • Boccadoro, Carlo. Jazz! Come comporre una discoteca di base. Milano: Einaudi, 2005.
    [Show full text]
  • Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981)
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Musicology by Morgan Fifield Woolsey 2018 © Copyright by Morgan Fifield Woolsey 2018 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) by Morgan Fifield Woolsey Doctor of Philosophy in Musicology University of California, Los Angeles, 2018 Professor Raymond L. Knapp, Co-Chair Professor Mitchell Bryan Morris, Co-Chair In this dissertation I argue for the importance of the film soundtrack as affective archive through a consideration of the horror soundtrack. Long dismissed by scholars in both cinema media studies and musicology as one of horror’s many manipulative special effects employed in the aesthetically and ideologically uncomplicated goal of arousing fear, the horror soundtrack is in fact an invaluable resource for scholars seeking to historicize changes in cultural sensibilities and public feelings about sexuality. I explore the critical potential of the horror soundtrack as affective archive through formal and theoretical analysis of the role of music in the representation of sexuality in the horror film. I focus on films consumed in the Unites States during the 1970s, a decade marked by rapid shifts in both cultural understanding and cinematic representation of sexuality. ii My analyses proceed from an interdisciplinary theoretical framework animated by methods drawn from affect studies, American studies, feminist film theory, film music studies, queer of color critique, and queer theory. What is the relationship between public discourses of fear around gender, race, class, and sexuality, and the musical framing of sexuality as fearful in the horror film? I explore this central question through the examination of significant figures in the genre (the vampire, the mad scientist/creation dyad, and the slasher or serial killer) and the musical-affective economies in which they circulate.
    [Show full text]