Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel. -
Ambito 37 Amiata
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°37 AMIATA PROVINCE : Siena, Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglion d’Orcia, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Arcidosso, Castell’Azzara, Castel del Piano, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano OROGRAFIA L’orografia dell’ambito è caratterizzata dalla presenza del monte Amiata che domina la val d'Orcia, la val di Paglia, la piana grosse- tana e le colline senesi. La caratteristica morfologia vulcanica e la posizione geografica conferiscono al monte Amiata una grande visibilità e nello stesso tempo fanno sì che dalla cima si possa spaziare con lo sguardo per centinaia di km. Il punto di maggiore altezza (1.738 metri) è rappresentato dalla cosiddetta “Vetta”, ma il termine Amiata indica un sistema orografi- co più complesso all’interno del quale il Monte Aquilaia, il Monte Labbro e il Monte Buceto (Arcidosso), il Monte Civitella ed il Monte Penna (castell’Azzara) rappresentano i rilievi principali. Sulla vetta dell’Amiata, papa Leone XIII aveva fatto erigere agli inizi del Novecento una croce in ferro battuto, alta 22 metri, per fe- steggiare l'Anno Santo. La croce fu danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, è stata restaurata nel 1946. IDROGRAFIA Il Monte Amiata è ricchissimo di acque, che oggi alimentano l'Acquedotto del Fiora. Lungo il piano di contatto fra le rocce permeabili – trachiti vulcaniche - e le sottostanti rocce sedimentarie eoceniche, impermeabili; si trova la linea delle sorgenti, che ha determinato la nascita degli insediamenti umani, un sistema di centri abitati che circondano la montagna sia sul versante senese che grossetano. Sull’Amiata si trovano le sorgenti dei fiumi Fiora, che nasce nei pressi del centro abitato di Santa Fiora, l’ Orcia, l’Albegna, che nasce dal versante occidentale del Monte Labbro ed il Paglia, che ad est se- para il massiccio dell’Amiata dal poggio di Radicofani. -
Allegato 6 Aree Territoriali
Allegato 6 Aree territoriali Provincia/ Comuni afferenti le Città Comuni afferenti l’area territoriale Comuni afferenti le aree interne AREE TERRITORIALI aree di crisi Metropolita na Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, Civitella in Val di Chiana, AREA ARETINA 1 – Monte San Savino, Subbiano; AREZZO E Cortona, Castiglion Fiorentino, Foiano VALDICHIANA della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana Anghiari, Badia Tedalda, Bibbiena, Caprese Michelangelo, Castel Montevarchi, Bucine, Laterina, Focognano, Castel San Niccolò, Pergine Valdarno, Cavriglia, San Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Monterchi, Ortignano Arezzo Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna, Pian di Sco, Raggiolo, Pieve Santo Stefano, Poppi, Terranuova Bracciolini; Bibbiena, Pratovecchio Stia, San Sepolcro, Castel Focognano, Castel San Sestino, Talla AREA ARETINA 2 – Niccolò, Chitignano, Chiusi della CASENTINO, Verna, Montemignaio, Ortignano, VALDARNO E Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia, VALTIBERINA Talla; Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro Sestino CAP: 50124, 50125, 50126, 50127, 50133, 50134, 50139, 50141, 50142, FIRENZE 1 50143, 50144, 50145 - Comune di Bagno a Ripoli CAP: 50121, 50122, 50123, 50129, FIRENZE 2 50131, 50132, 50135, 50136, 50137 - Comune di Fiesole Figline e Incisa Valdarno, Reggello, Rignano sull’Arno, Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, MUGELLO/VALDISIEVE/ Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Barberino del Mugello,Borgo San VALDARNO SUPERIORE Senio, Vaglia, Vicchio, -
Segretario Geneale Simone Cucinotta Curriculum Vitae 16 12 2019.Pdf
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(/Nome Cognome Nome: Cucinotta Simone Indirizzo Numero civico 37/C, via della Ferriera, codice postale: 53034, Colle di Val D’Elsa(SI), Italia Telefono 3479233129 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/09/1967 Sesso M Occupazione /Settore professionale Avvocato. Segretario Generale. Componente Organismi indipendenti di Valutazione (OIV). Formatore e Consulente per le Pubbliche Amministrazioni. Esperto in Comunicazione. Esperienza professionale Date • Segretario Comunale del Comune di Isola del Giglio (dal Settembre 1999); successivamente nominato responsabile dell’Area Amministrativa e Presidente del Nucleo di Valutazione; • Segretario Comunale del Comune di Capalbio (da Agosto 2004); successivamente nominato responsabile del Settore Affari Generali e Presidente del Nucleo di Valutazione; • Membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Scarlino da Marzo 2005 a Dicembre 2009; • Segretario Comunale della sede convenzionata di segreteria Capalbio ‐ Seggiano ( da Maggio 2008 a Ottobre 2009 ); • Segretario Comunale a scavalco del Comune di Isola del Giglio da Giugno 2009 a Dicembre 2013; • Presiede del Nucleo di Valutazione del Comune di Isola del Giglio da Giugno 2009 a Dicembre 2015; • Segretario Comunale a scavalco del Comune di Seggiano da Novembre 2009 a Marzo 2010; • Segretario Comunale del Comune di Torrita di Siena da Novembre 2009 a Novembre 2012 dove ha svolto anche le funzioni di Apicale D’ Area e componente del Nucleo di Valutazione; • Segretario Comunale a scavalco del Comune di Rapolano Terme nel mese di Gennaio 2010; • Segretario Generale della sede convenzionata di segreteria Torrita di Siena ‐ Rapolano Terme da Febbraio 2010; • Segretario Generale della sede convenzionata di segreteria Castelnuovo Berardenga – Rapolano Terme dal 16 Novembre 2012 al 31 Agosto 2014; • Organismo indipendente di valutazione monocratico del Consorzio Terrecablate di Siena dal 09.05.2013 fino al 08.05.2016 ; • Componente C.d.A. -
Sistema Informativo Ministero Dell'istruzione Dell'universita' E Della Ricerca Ss-13-Hc-Xno24 Supplenze Personale A.T.A
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SS-13-HC-XNO24 SUPPLENZE PERSONALE A.T.A. D.M.75 DEL 19/04/2001 5/09/2017 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI GROSSETO PAG. 1 ELENCO ALFABETICO GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * * DATA E PROV.* G R A D U A T O R I E * * COGNOME E NOME * DI *--------------------------------------------------------------------------* * * NASCITA * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ABATE ARMANDO * 02/09/64 GR * CS 199 2,60 * * * * GR/000042 COD.FISC.: BTARND64P02B646S * * * * * * RECAPITO : BORGO CARIGE 58010 CAPALBIO (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ACUNZO LUCIANA * 03/08/64 NA * AA E(*) * * * * GR/001246 COD.FISC.: CNZLCN64M43F839K * * * * * * RECAPITO : via de nicola,9 58100 GROSSETO (GR) 0564496402 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * AGGRAVI MANUELA * 21/10/66 GR * CS 338 2,00 * * * * GR/000043 COD.FISC.: GGRMNL66R61E202R * * * * * * RECAPITO : CORSO GARIBALDI 28 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI GROSSETO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI GROSSETO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino RODOLFO SCHEVEGER, ingegnere libero professionista specializzato in materia di catasto ed estimo. È stato dirigente dell’Agenzia del Territorio, responsabile di vari Uffici Provinciali quali Livorno, Lucca e Massa e, nell’ultimo decennio, dell’Ufficio Provinciale di Pisa. In tale ambito ha svolto numerosi incarichi estimali di notevole complessità e delicatezza oltre ad aver partecipato al progetto di revisione degli estimi del Catasto dei Terreni. Inoltre ha svolto alcuni incarichi di docenza di estimo per conto del Collegio dei Geometri di Pisa. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Tenuta Bio Val D'orcia € 3.980.000
Ref. 1819 – TENUTA BIO VAL D’ORCIA € 3.980.000 Seggiano – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/1819 Interiors Bedrooms Bathrooms Swimming pool 783 sqm 7 7 Yes, Infinity Land Vineyards Bottles of wine Olive grove Oil 21.5 ha 1.3 ha 5.000 max 12.7 ha 7.1 hl On the hills between Val d’Orcia and Maremma, this 21.5-ha estate is well known for its organical- ly certified and prize-winning Olivastra olive oil; the production is approximately 7 hl of oil per year. The vineyard (1.3 ha) also produces organically certified and award-winning wines like Rosso DOC Maremma Toscana (up to 5,000 bottles per year). The estate has a top-class name in the short term rental business and would lend itself perfectly as a small boutique hotel business. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1819 – TENUTA BIO VAL D’ORCIA TYPE: estate with villa, Infinity pool, vineyards, olive grove and cellar CONDITIONS: restored LOCATION: hilly, panoramic MUNICIPALITY: Seggiano PROVINCE: Grosseto REGION: Tuscany INTERIORS: 783 square meters (8,415 square feet) TOTAL ROOMS: 20 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 7 MAIN FEATURES: stone walls, wooden beams, terracotta tiles, fireplaces, frescoes, Italian rose garden, small ponds, vegetable garden, vineyards, olive groves, tasting room, greenhouse, Infinity swimming pool, hot tub, sauna, yoga area, pizza oven, BBQ, gym LAND: 21.5 ha (1.3 ha vineyards + 12.7 ha olive grove + 0.6 ha woodland + 6.9 ha arable and -
Comune Di Seggiano
COMUNE DI SEGGIANO PROVINCIA DI GROSSETO R E L A Z I O N E PAESAGGISTICA VARIANTE AL PROGETTO: REALIZZAZIONE LAGO DI PESCA SPORTIVA ALL’INTERNO DEL PARCO URBANO DI PESCINA INDIRIZZO: Loc. Pescina - 58038 SEGGIANO (GR) COMUNE DI SEGGIANO PROPRIETA’ Via Trento e Trieste 58038 SEGGIANO (GR) R.U.P. : Dott. Agr. Fabio Menchetti P.O. Area Gestione del territorio PROGETTISTI Dott. Agr. Fabio Menchetti Geom. Andrea Arezzini Dott.ssa Geologa Simona Petrucci Seggiano 20/08/2016 Il redattore relazione paesaggistica PO AREA LAVORI PUBBLICI Dott. Agr. Fabio Menchetti 1-Premessa Il sottoscritto Dott. Agr. Fabio Menchetti, PO area Gestione del territorio del Comune di Seggiano, in qualità di ente proprietario dei terreni censiti nella particella catastale n° 199 e 503 del foglio di mappa 30 del Comune di Seggiano, ha eseguito la presente relazione Paesaggistica, ai sensi dell’Art. 3 del D.P.C.M. del 12 Dicembre 2005, inerente la variante al progetto di realizzazione di un lago per la pesca sportiva, con lo scopo di motivare ed evidenziare le qualità dell'intervento e fornire una base di riferimento per la verifica, da parte dell'ente competente, della compatibilità paesaggistica dell'intervento stesso ai sensi dell'art. 136 del D. Lgs 42 del 22 gennaio 2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. La presente relazione paesaggistica individua gli elementi necessari alla verifica della compatibilità dell’intervento, con specifico riferimento alle motivazioni del vincolo paesaggistico gravante sull’area interessata; inoltre, mediante opportuna documentazione, descrive lo stato dei luoghi, le caratteristiche dell’intervento in progetto compreso il relativo impatto sul paesaggio, nonché gli eventuali elementi di mitigazione e compensazione. -
Curriculum Dott. Longo Daniele
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Daniele Longo Indirizzo Telefono Mobile: 3335023166 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita Messina, 11/07/1977 Stato civile Coniugato, una figlia. Esperienze lavorative 15 settembre 2018 ad oggi Titolare sede di segreteria convenzionata comuni Civitella Paganico (GR) – Cinigiano (GR) Responsabile del Personale e presidente della delegazione trattante di parte pubblica. (Comune di Cinigiano). Responsabile dell’Anticorruzione e della Trasparenza in tutti gli Enti. 15 marzo 2017 al 14 settembre 2018 Titolare sede di segreteria convenzionata comuni Scansano (GR) – Cinigiano (GR) e Seggiano (GR). Responsabile del Personale (Comune di Cinigiano), Responsabile del servizio Affari Generali (Comune di Seggiano). In tutti gli enti presidente della delegazione trattante di parte pubblica e Responsabile dell’Anticorruzione e della Trasparenza. 1 aprile 2016 al 14 marzo 2017 Titolare sede di segreteria convenzionata comuni Isola del Giglio (GR) – Cinigiano (GR) e Seggiano (GR). Responsabile del Personale e componente il nucleo di valutazione (Comune di Isola del Giglio), Responsabile del Personale (Comune di Cinigiano), Responsabile del servizio Affari Generali (Comune di Seggiano). In tutti gli enti presidente della delegazione trattante di parte pubblica Responsabile dell’Anticorruzione e della Trasparenza. 1 aprile 2015 al 31 marzo 2016 Titolare sede di segreteria convenzionata comuni Isola del Giglio (GR) – Seggiano (GR). Responsabile del Personale (Comune di Isola del Giglio) - Responsabile del servizio Affari Comune di Massa Marittima Protocollo numero 0020313 del 11-11-2019. Generali (Comune di Seggiano). In tutti gli enti presidente della delegazione trattante di parte pubblica e Responsabile dell’Anticorruzione e della Trasparenza. 1 luglio 2014 al 31 marzo 2015 Titolare della sede di segreteria del comune di Isola del Giglio (GR). -
Regione Toscana Giunta Regionale
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona Amiata grossetana – colline metallifere - Grossetana Anni 2015-2020 Arcidosso Massa Marittima Campagnatico Monterotondo Marittimo Castel del Piano Montieri Castell’Azzara Roccalbegna Castiglione della Pescaia Roccastrada Cinigiano Santa Fiora Civitella Paganico Scansano Follonica Scarlino Gavorrano Seggiano GROSSETO Semproniano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA ................................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA ..................................................................................................... 3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO .......................................................................................... 3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI .......................................... 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO .......................................................................... 4 SPORT E TEMPO LIBERO .................................................................................................................................... 4 GIOVANI .......................................................................................................................................................... -
Profilo Dei Servizi 2021
Piano Integrato di Salute 2020-2022 PROFILO DEI SERVIZI ZONA-DISTRETTO AMIATA GROSSETANA, COLLINE METALLIFERE E GROSSETANA Aprile 2021 COeSO SdS Profilo dei servizi (aggiornamento 2021) Sommario 1 Il profilo dei servizi ................................................................ 3 1.1 Premessa ................................................................................................................ 3 1.2 Assetto organizzativo ......................................................................................... 3 1.3 Servizi sanitari e socio-sanitari territoriali ............................................... 4 1.4 Gli ospedali e la rete ospedaliera dell’Azienda USL Toscana sud est.. 5 1.4.1 Ospedale di Massa Marittima ........................................................................................ 5 1.4.2 Ospedale Misericordia - Grosseto .................................................................................. 5 1.4.3 Amiata - Castel del Piano ............................................................................................... 6 1.5 La rete dei servizi sanitari e socio sanitari territoriali ............................ 7 1.5.1 Salute Mentale ............................................................................................................... 7 1.5.2 Dipendenze .................................................................................................................. 10 1.5.3 Consultori .................................................................................................................... -
Scheda Generale Del Progetto Integrato Di Sviluppo Locale (Pisl)
Scheda generale del Progetto Integrato di Sviluppo Locale (Pisl) 1. Nome identificativo del Pisl Radicamento, innovazione e integrazione della piccola impresa nel territorio 2. Delimitazione del territorio di riferimento del Pisl (vedi anche punto 9 da compilarsi in modo esaustivo) Il territorio interessato dal Pisl coincide con l ’intera area provinciale: Il territorio della provincia di Grosseto ha una superficie totale pari a 450.419 ettari. Di questi, secondo il Censimento dell ’agricoltura del 1991, 356.656 (il 79,3%) sono localizzati in collina, 46.330 (il 10,4%) in montagna e 47.4333 (il restante 10,3%) in pianura. Si osserva quindi che gran parte del territorio provinciale ricade nella fascia collinare, che accoglie ben 21 dei 28 comuni della provincia. La superficie destinata alle attività agroforestali, pari a 372.986,9 ettari è la più estesa di tutta la Toscana ed occupa circa l’83% del territorio provinciale, una quota estremamente elevata rappresentata perlopiù dai seminativi e dalle formazioni boscate, che interessano rispettivamente il 42% ed il 33% della superficie agraria totale. Il restante 25%, oltre ad un ’alta quota di altra superficie (fabbricati, cortili, strade) è interessato perlopiù dai prati permanenti e dai pascoli. L ’alta quota di territorio occupato dalla superficie agroforestale indica una vocazione agricola e forestale marcata della provincia di Grosseto. La provincia di Grosseto è tra le meno popolose della Toscana, con un numero di abitanti superiore soltanto a quello della provincia di Massa Carrara, mentre risulta prima per estensione territoriale. La sua densit à demografica è perci ò molto bassa e nettamente inferiore alla media regionale (48 ab/ km2 contro 153 ab/ km2).