COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA - Provincia di -

PROGETTO di ampliamento del complesso ricettivo HOTEL RESORT “Mulino a Vento”

ALL. 14 - RELAZIONE SOCIO ECONOMICA E OCCUPAZIONALE -

Ubicazione: località “Mulino a Vento”

Committenti: D’ALBA Giuseppe e CARLUCCIO Maria Domenica

PROGETTISTA: ing. Antonio BISCOZZI

STUDIO TECNICO - 73020 UGGIANO LA CHIESA - VIA DEGLI ULIVI, n. 6 - TEL. 3290631988 - 0836/812886

1

1) PREMESSE GENERALI

L’intervento in progetto è ubicato nel comprensorio delle “Serre Salentine”ed in particolare nel di Uggiano la Chiesa Provincia di Lecce, a circa 40 Km dal capoluogo provinciale, 6 Km da e 5 Km da . Particolare importanza riveste questo Comune per la sua posizione strategica caratterizzata dalla vicinanza alla fascia costiera, ed in particolare ai grossi centri turistici quali Otranto, Santa Cesarea Terme, Porto Badisco e la vicinanza ai grossi centri urbani dell’entroterra (, , Corigliano d’Otranto ecc.).Tutta la fascia costiera nel litorale salentino, a partire da San Cataldo sino al Capo di Leuca è caratterizzata da un notevole interesse turistico, culturale, ambientale e termale che coinvolge anche i paesi dell’entroterra. In modo particolare viene coinvolto il Comune di Uggiano la Chiesa che data la sua vicinanza alla fascia costiera ed in particolare tra Otranto e Santa Cesarea Terme, nonché la sua posizione ottimale rispetto ai comuni interni, la vicinanza alla strada a scorrimento veloce Lecce- Santa Maria di Leuca ; vede aumentare la popolazione nei mesi estivi di circa il 40% passando dai 4.530 abitanti residenti ai 6.500 nel periodo giugno-settembre. Il Comune di Otranto, territorialmente confinante, con circa 5.000 abitanti residenti è interessato, durante il periodo estivo da un notevole flusso turistico che fa registrare, nei periodi di punta 40.000 presenze. Infine, la presenza del porto ha portato ad un incremento delle presenze sia per la sua funzione di porto turistico che per le sue attività di porto commerciale con i paesi del Mediterraneo e, negli ultimi anni, per la sua importanza per il trasporto di merci e persone da e per l’ Albania e la Grecia. Non meno importante dal punto di vista turistico è il Comune di Santa Cesarea Terme che oltre ad essere interessato da turismo da balneazione è interessato anche da presenze attratte da “turismo improprio” riguardante il termalismo. Lo stabilimento termale di Santa Cesarea rientra tra i 13 maggiori stabilimenti italiani con sostegno stradale e può comunque godere di un clima che lo avvantaggia rispetto agli altri siti italici. Tenendo conto del grado di congestione in cui versano i comuni di Otranto e Santa Cesarea Terme nei periodi estivi tanto da renderli invivibili, da diversi anni molti turisti hanno preferito utilizzare strutture site in altri comuni dell’entroterra ma vicini al litorale in modo da coniugare la loro desiderata voglia di balneazione in un mare pulito, alla altrettanto desiderata voglia di relax e tranquillità. Il Comune di Uggiano la Chiesa è uno dei comuni dell’entroterra che maggiormente risulta deputato ad essere influenzato dal turismo delle zone costiere di Otranto e Santa Cesare Terme data la sua posizione geografica, come precedentemente descritta. Per questo motivo sia l’Amministrazione Comunale che privati cittadini, singoli o associati si stanno attivando al fine di poter rispondere in modo soddisfacente alle esigenze del turista, creando degli itinerari storico-culturali-ambientali in modo da rivalutare e rendere fruibili tutti i beni immobili sino ad oggi abbandonati. Il Comune di Uggiano la Chiesa, è collegato ai comuni di Otranto, Santa Cesarea Terme ed alla località di Porto Badisco con una discreta rete stradale ed utilizzando l'auto o il mezzo pubblico in estate è possibile raggiungere le spiagge desiderate in 5- 10 minuti.

2

In 10 minuti è possibile raggiungere la città di Maglie o immettersi sulla strada a scorrimento veloce Lecce- Santa Maria di Leuca e quindi raggiungere le altre località del .

2) LA STRUTTURA RICETTIVA ESISTENTE

La struttura ricettiva esistente HOTEL RESORT “Mulino a Vento” è composta da un insieme di fabbricati destinati a camere, oltre a reception, ristorante e sala polifunzionale, ed è in grado di dare ospitalità per n° 158 posti letto regolarmente autorizzati. Ricade in zona F21 (attrezzature per lo sport e svago) dal P.R.G. vigente. E’ stata realizzata con concessione edilizia n° 870 del 03.05.2002, ai sensi della Legge 447/98 per i parametri edilizi e urbanistici e, per il completamento con permesso di costruire n° 175 del 24.04.2007 Il complesso ricettivo esistente e perfettamente funzionante ed operante si compone di: n° 12 bungalow destinati a camere, n° 7 fabbricati destinati a camere, reception, ristorante, sala polifunzionale, piscina, pergolati, percorsi e recinzioni. L’ingresso all’area è garantito da via Badisco, attraverso una via privata, da via vicinale “vecchia Cerfignano Otranto” attraverso due vie private. Le strade private di accesso risultano pienamente sistemate. Il complesso ricettivo è dotato di rete idrica con allacciamento alla rete pubblica di acquedotto, rete fognante allacciata alla rete pubblica di fognatura nera e impianto antincendio.

3) INIZIATIVA PROPOSTA

Il progetto prevede l’ampliamento mediante la costruzione di fabbricati destinati a posti letto e fabbricati destinati a servizi in modo di potenziare la disponibilità ricettiva e al miglioramento della classe per ottenere le quattro stelle. I fabbricati destinati a servizi sono necessari per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e servono sia la parte esistente che quella in ampliamento. Tutto ciò giustifica la scelta progettuale dei fabbricati destinati ai servizi quali sala colazione, centro benessere, sala conferenze e depositi di suppellettili e arredi stagionali, oltre alla esigenza di un aumento della ricettività con la previsione di nuove camere per ulteriori 54 posti letto. Il potenziamento della struttura ricettiva, in una zona con le caratteristiche di bacino turistico come il Comune di Otranto ed il Comune di Santa Cesarea Terme, consente di assicurare attraverso il miglioramento dei servizi, una maggiore disponibilità di posti letto. Il periodo di apertura della struttura ricettiva non supera i 120 giorni all’anno e comprende i mesi da giugno a settembre. Il sito della struttura ricettiva, a sud-est del centro abitato, è sicuramente uno dei più idonei a livello turistico in quanto situato sulla direttrice per Porto Badisco, unica zona balneabile compresa tra Otranto e S. Cesarea Terme, il tutto nella tranquillità della campagna salentina.

3

4) PROGRAMMA DI INVESTIMENTO

Il programma di investimento si articolerà nel seguente modo: - realizzazione di tre nuovi fabbricati destinati a camere in ognuno dei quali sono previste 6 camere per un totale di 18 camere e 54 posti letto; - la costruzione di un nuovo fabbricato destinato a locale commerciale per la vendita di prodotti tipici per poter potenziare l’offerta al turista, e locali e wc a servizio della piscina (riferimento planimetria n. 13); - la costruzione di un nuovo fabbricato destinato a centro benessere per offrire tale servizio all’ospite e lavanderia, con sottostante vano scantinato a deposito per attrezzatura ad uso della piscina, sdraio, lettini, panche e ombrelloni (riferimento planimetria n. 14); - la costruzione di un fabbricato destinato a deposito, necessario per lo stoccaggio della biancheria ( lenzuola, federe, coperte, asciugamano, telidoccia, ecc) oltre a numerosi letti di riserva compresi materassi e cuscini; - la costruzione di un fabbricato destinato a sala colazione, necessaria in quanto la struttura attuale non permette di offrire la prima colazione in maniera autonoma e anche concentrata in un breve lassa di tempo; - la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica destinato a bar e wc, la costruzione di una tettoia ombreggiante con copertura in legno, l’ampliamento e la sopraelevazione del fabbricato ristorante e servizi con la possibilità del centro ricettivo di organizzare incontri culturali mirati a incentivare e anche a destagionalizzare le presenze; - la costruzione di due corpi di fabbrica destinati a camere in sostituzione della demolizione di datati bungalow; - la realizzazione di percorsi esterni, la piantumazione a verde di ampie aree e la piantumazione di essenze autoctone quali ulivo, carrubo, falso pepe, e a siepe oleandro, alloro e rosmarino. - La realizzazione della recinzione su tutto il perimetro dell’area in ampliamento con tipologia in conci di pietra di tufo, del tutto simile alla recinzione esistente; - Acquisto di arredi, macchinari e attrezzature necessarie per la funzionalità della struttura ricettiva;

L’ampliamento della struttura funzionerà a regime, probabilmente nel 2017, dopo aver completato i lavori di ampliamento strutturale, impiantistico e produttivo che dureranno tre anni dal rilascio del permesso di costruire, a seguito dell’ampliamento vi sarà un incremento del livello occupazionale di seguito riportato in forma tabellare dal quale si evince che il livello occupazionale della struttura esistente passerà da 90,5 mesi x addetto a 152 mesi per addetto con un incremento percentuale del 70% rispetto al livello occupazionale attuale.

4

Prospetto della situazione occupazionale Hotel Resort Mulino a Vento Occupazione attuale Previsione di occupazione con espressa in numero di mesi ampliamento espressa in numero di per addetto mesi per addetto DIREZIONE 12 12 DIREZIONE 0 8 RECEPTION addetto 6 12 addetto 3,5 4 addetto 4 4 addetto 3 3 CUCINA Cuoco 6 6 Cuoco 3 4 Aiuto cuoco 4 6 Aiuto cuoco 1 2 Lavapiatti 4 6 lavapiatti 0 1

SALA Cameriere 6 8 Cameriere 4 6 Cameriere 4 4 Cameriere 1 4 Cameriere 1 1 Cameriere 0 1 Cameriere 1 1 BAR Barista 2 3 Barista 2 3 ESTERNO Bagnino 2 3 Bagnino 0 2 CAMERE Addetta 4 6 Addetta 4 6 Addetta 1 2 Addetta 2 2 Addetta 2 2 Addetta 0 2 CENTRO BENESSERE Addetta 0 6 Addetta 0 6 GIARDINIERE Addetto 8 12 Manutentore 0 4 Totali 90,5 152 90,5 : 12 = 7,6 addetti equivalenti 152 : 12 =12,7 addetti equivalenti in modo in modo continuativo annuale continuativo annuale

5

. 5) Valutazioni ambientali

Già nella fase di gestione della struttura esistente è stata posta particolare attenzione al problema dell’analisi ambientale. Tale analisi tiene conto: - delle scelte energetiche mirate alla riduzione, riciclaggio, riutilizzazione e conferimento differenziato dello smaltimento dei rifiuti ai punti di raccolta; - alla messa in opera di tutto quanto necessario per evitare, per quanto possibile, il consumo di risorsa idrica e specificatamente: addizione di aria nei rubinetti di tutti i bagni, differenziazione di vasca di raccolta acqua negli scarichi dei bagni, prevedendone la raccolta differenziata; - modalità di realizzazione dei fabbricati esistenti in modo da consentire il migliore isolamento termico e acustico degli stessi. Anche per l’ampliamento le opere saranno realizzate perseguendo gli obiettivi degli standard ambientali esistenti, in particolar modo nella realizzazione degli impianti, dei servizi ed inoltre si porrà l’attenzione necessaria a creare un giusto grado di isolamento termico e acustico mediante il dimensionamento delle murature, l’utilizzo di materiali isolanti. Ecc..

5) Risorse finanziarie

Il programma di investimento si articolerà nel seguente capitoli di spesa: - opere murarie, compreso finiture ed impianti : Euro 1.800.000 - macchinari ed arredi: Euro 600.000 - spese generali e tecniche, compreso oneri di urbanizzazione e IVA: Euro 400.000

Il programma di investimento per l’intervento proposto ha pertanto un fabbisogno finanziario di Euro 2.800.000. Alla copertura di tale fabbisogno la proprietà provvederà con mezzi propri.

5) Piani di marketing

L’ampliamento della struttura consentirà di avere maggiori bacini di utenza con un’offerta quantitativamente e qualitativamente migliorativa, dando la possibilità di classificazione a 4 stelle dell’Hotel Resort, e pertanto consentirà alla proprietà maggiori investimenti di promozione soprattutto nella bassa stagione e non ultimo la possibilità dell’inserimento nella offerta turistica del mercato europeo di tour-operetor.

Il PROGETTISTA Ing. Antonio Biscozzi

6