2 notiziariotecnico anno 26  1/2017 3

volatilità del mercato finanziario, perché dunque attorno al 5G vi è I DRIVER GLOBALI così tanto interesse e discussione ? Come per tutti i libri di maggiore successo e fortuna nel tempo, il SUL 5G 5G si presta a letture molto diver- se ed ogni stakeholder può trovare Gabriele Elia, Pierpaolo Marchese nel 5G ragioni differenti e profonde di necessità e di sviluppo di questa nuova tecnologia che per le sue va- Introduzione ficilmente appariranno sul mercato con contenuti ultra broadband, e rie implicazioni ed aspettative tra- prima del 2020. Si sta addirittura lo stesso avverrà con le Olimpiadi scende il puro fatto tecnico. Di qui Nell’evoluzione della Industry TLC verificando anche una “competi- di Tokio del 2020 che saranno sicu- anche la varietà dei percorsi che, ed Informatica il 5G è sicuramente zione” tra macroregioni economi- ramente trasmesse a qualità video partendo anche da punti di vista e l’Hype del momento. Qualsiasi ri- che, gli USA, l’Asia e l’Europa. In 8K su reti 5G. aspettative differenti, convergono cerca su Google su “5G” restituisce Nord America AT&T e Verizon han- La Commissione Europea ha lan- verso il 5G. migliaia di riferimenti, ogni bollet- no deciso di anticipare al massimo ciano un piano chiamato 5G Action A nostro parere vari sono i drivers tino tecnico che quotidianamente i tempi, anche nei gruppi di stan- Plan [nota 1] per stimolare, facili- che guidano questi percorsi, ma al- riceviamo comprende almeno un dardizzazione, almeno per poter tare e armonizzare le iniziative in cuni si impongono più di altri: approfondimento 5G. Eppure le lanciare servizi di accesso fisso con ambito europeo, piano che prevede 1) Nuovi service concepts e oppor- specifiche 3GPP del 5G, nella mi- tecnologie radio “5G” entro il 2018. un dispiegamento su larga scala tunità nello sviluppo del Mobi- gliore ’ipotesi saranno comple- In South Korea ai Giochi Olimpici nel 2025 ed alcuni governi (es UK) le ultrabroadband, lo sviluppo tate solo nel 2018, a parte un an- Invernali di Pyeong Chang sarà mo- indicano benefici socio- economici massivo dell’Internet delle Cose ticipo sulla componente radio e le strato un servizio mobile vero e pro- di forte rilevanza attorno al 2030. – IoT, sia nel settore privato, che prime soluzioni 5G “end to end” dif- prio, forse in parte pre-standard, In un’epoca caratterizzata da visio- ni strategiche di breve termine, os- sessionata dal ROI e dalla 4 notiziariotecnico anno 26  1/2017 5

in quello pubblico (smart city e ders, in cui variabili economiche, da ITU che definisce l’ambito delle Man Use Case amilies Already Identified for 5G Higher Level Adstraction Digital Agenda in Europa e Italia) maturità tecnologica, situazioni di aspettative 5G. che nella trasformazione del set- mercato e ed aspettative di svilup- Rispetto ad altre fasi tecnologiche Ehace Mobile roaba Higher preformance targets across the board relative Broadband tore industriale (Industry 4.0); po si mescolano in un quadro che recenti, come il 3G oppure il 4G, il to 4G including indoor/hotspot and enhanced mobile Access in Dense 2) Il 5G come fattore tecnologico si definirà via via nei prossimi anni 5G ha dunque l’ambizione di copri- Lifeline broadband everywhere Areas Communication abilitante per un nuovo ciclo di e che quindi oggi può essere solo re classi di servizio estremamente Broadcast-like Massie Machie Tpe oicaio sviluppo macro economico; brevemente schematizzato. eterogenee, dall’enhanced Mobile Services Massive numbers of connected devices with a huge Broadband Ultra-Reliable 3) l processo di trasformazione de- Ultra broadband, ottimizzato per diversity of connectivity requirements ranging low Access Communication gli operatori di telecomunicazio- la trasmissione video e throughput Everywhere Extreme power/small data to high power/big data Real-Time ne e delle loro piattaforme tec- dell’ordine del Gbps (abilitando sce- Massive Communication lra eliable o laec oicaio nologiche all’interno delle nuove nari di Augmented/Virtual reality) , Internet Native spport for use cases having highly divergent Le promesse del 5G High User of Things requirements including mission critical applications, catene del valore; alla comunicazione UltraReliable ed Mobility tactile experiences and Self Driving Cars 4) Il “technology push”, la disponi- Prima di addentrarci nell’analisi dei a bassissima latenza, tipica di molte bilità di nuove tecnologie, in par- drivers può essere opportuno, nel- necessità della Industria e dei mer- [1] Source: NGMN Categorization [2] Source: ITU Categorization ticolare nel Radio e nella softwa- la babele linguistica e mediatica cati Verticali più esigenti (Autono- rizzazione della Rete; che caratterizza il 5G, definire con mous Driving, Energy Management, 5) La sostenibilità economica della maggiore precisione le aspettative Robotica) al Massive Machine Type Rete 5G. tecnologiche legate al 5G. A tale ri- Communication abilitante per gli Nuovi service Artificiale… ); probabilmente avre- rimento dati, come quelli cloud- Questi drivers delineano percorsi guardo può essere utile la schema- scenari di connettività degli oggetti concepts e mo i primi effetti del cambiamento based; anche differenti per i vari stakehol- tizzazione operata recentemente (Smart Cities). opportunità nello climatico globale (le calotte polari  la possibilità di costruire reti con sviluppo del Mobile hanno fenomeni di scioglimento bassissima latenza, dieci volte The minimum requirements for downlink peak data rate is 20Gbit/s ultrabroadband, L’IoT relativamente rapido e probabil- inferiore alle reti attuale: que- mente assisteremo a fenomeni di sto sarà importante per classi di The minimum requirements for uplink peak data rate is 10Gbit/s massivo, Industry 4.0 e la Digital Agenda innalzamento del mare e di inon- servizi di massa, p.es. sistemi di Target downlink “user experienced data rate” is 100Mbit/s dazioni o siccità in aree più estese controllo industriale o il futuro dei Come detto, la tecnologia 5G si tro- che in passato); la NASA avrà pro- trasporti e auto a guida autono- Target uplink “user experienced data rate” is 50Mbit/s verà ad essere la tecnologia di rete babilmente portato il primo uomo ma; Downlink peak spectral efficiency is 30bit/s/Hz in introduzione pressappoco dalla su Marte (sicuramente usando il 5G  la possibilità di gestire a costi e fine di questo decennio diventando come rete terrestre per il lavoro ne- consumi energetici convenien- Uplink peak spectral efficiency is 15bit/s/Hz dominante per un periodo di 10 o cessario). ti un numero molto maggiore di Minimum requirement for user plane latency for eMBB is 4ms 15 anni, al 2030 o oltre. In base alla È difficile prevedere lo scenario di connessioni, compresi sensori e nostra esperienza recente, possia- “servizi” in cui ci troveremo, ma pro- attuatori che costrituiranno la Minimum requirement for user plane latency for URLLC is 1ms mo immaginare quanto il cambie- babilmente alcune caratteristiche “massive internet of things”; Minimum requirement for control plane latency is 20ms rà in un periodo simile il contesto del 5G saranno importanti per lo  la flessibilità e rapidità di confi- sociale e geopolitico ed economici sviluppo degli stessi, in particolare: gurazione e riconfigurazione delle A lower control plane latency of around 10ms is encouraged though – basti pensare che la popolazione  a grande quantità di banda che reti, definita dalla applicazione di Minimum requirement for connection density is 1,000,000 devices per km2 mondiale supererà i 7 miliardi di metterà a disposizione, almeno nuovi meccanismi principalmente persone, che saranno tutte con- 10 volte quelle attuali; questo dovuti alle architetture software. Requirement for bandwidth is at least 100MHz nesse; lo stato delle tecnologie di permetterà di sviluppare ulterior- In questo senso, i servizi abilitati o Bandwidths up to 1GHz are required for higher frequencies (above 6GHz) base (si pensi alle nanotecnologie, mente i servizi basati su video e i impattati dal 5G sono spesso rap- alla medicina genetica, lo sviluppo servizi informatici basati su ela- presentati in tre grandi macrocate- Stationary: 0km/h della robotica e dell’Intelligenza borazione distribuita e il trasfe- gorie: Four classes of mobility Pedestrian: 0km/h to 10km/h are defined: Vehicular: 10km/h to 120km/h

High speed vehicular: 120km/h to 500km/h 6 notiziariotecnico anno 26  1/2017 7

 i servizi del mobile ultrabro- do i costi operativi p.es. con siste- ma degli scenari di autonomia Il 5G come fattore (la stampa, le ferrovie, l’elettricità, (global sales activities) che si presu- adband evoluto (“Enhanced Mo- mi che permettono alle batterire che non sono cosi’ lontani, la tecnologico abilitante Internet). Uno studio IHS in colla- me, nel 2035, saranno associate a bile Broadband” – eMBB”); di durare anni senza sostituzione. connettività cosidetta “Vehicle per un nuovo ciclo borazione con Università ameri- tecnologie 5G, e pari a circa 12300 L’accesso a Internet a banda ul- I settori della trasformazione del- to Vehicle” e “Vehicle to Infra- di sviluppo macro cane prevede un contributo medio B$ (circa il 4% delle transazioni eco- tralarga è sicuramente uno degli la cosidetta industria 4.0, con un structure” (V2X) permetterà di economico dell’ordine di 200 B$ all’anno alla nomiche mondiali previste), distri- scenari possibili. In alcuni merca- automazione delle fasi di produ- trasportare al guidatore e al vei- crescita globale dell’economia nel buite in tutti i settori merceologici. ti, il 5G sarà usato, in sinergia con zione e con una integrazione mol- colo informazioni (e comandi) Grazie alla sua capacità di indiriz- periodo 2020-2035, pari a circa lo reti in fibra per il collegamento to maggiore del ciclo di proget- decisive per ridurre incidentalità zare differenti requisiti, molti ana- 0,2% della crescita annuale del PIL. delle stazioni radio, per soluzioni tazione anche con i subfornitori; e vittime ma anche risparmiare listi economici collocano oggi, con Il valore cumulato è paragonabile al di “fixed wireless access” sosti- dell’agricoltura di precisione e del- tempo e ridurre l’inquinamento. qualche oggettivo rischio, il 5G tra valore attuale del PIL della settima tuendo il cavo nell’ultimo seg- lo smart farming, p.es. modulan- • I droni autonomi e connes- le cosiddette GPT (General Purpose potenza industriale attuale (India). Da “5GH Economy Impact”

mento di rete per gli utenti fissi. do in maniera precisa sementi, si in rete, e non semplicemente Technologies) [nota 3], alla pari di Ancora più impressionanti, nello online https://www.qualcomm.com/ In questa categoria appartengo- irrigazione, concimazione, lotta ai “teleguidati” come quelli at- tecnologie che hanno condizionato studio citato, i dati sui volumi com- media/documents/files/ihs-5g- economic-impact-study.pdf no sicuramente l’evoluzione del parassiti; in molti altri settori quali tuali, che avranno innumerevoli lo sviluppo economico worldwide plessivi di transazioni economiche video verso dalle reti classiche Asset tracking, le Smart cities, le applicazioni nel campo del mo- Source: IHS di broadcasting alle reti “IP”, e la smart home, i sistemi di assisten- nitoraggio, delle smart city ma tendenza a offrire formati e qua- za sanitaria domestica assistita, il persino della logistica: lità sempre maggiori (il 4K o UHD, monitoraggio energetico e delle • Industrial automation e In- 5G ill eable rillio o lobal ecooic acii i 5 in futuro prossimo l’8K a risolu- utility in generale; l’evoluzione dei dustry 4.0, quando sono coin- billios zioni 16 volte superiore all’attua- negozi, il cosidetto “smart retail”. volti processi real time di pro- nhanced assive ission 5-enaled ercent of Industr moile Internet Critical output Industry le HD, i formati video a grande Questi settori, in parte già in svi- duzione (p.es. nell’automazione roadand of Thins ervices 2018 output dinamica di colore e luminosità luppo con una frammentazione robotica), in cui la radio “sicura” dell’immagine chiamata HDR. di tecnologie, sperimenteranno e con latenze basse e agarntite Ag., forestry & fishing 5 Il gaming online sarà un altro set- forse più del segmento “ultrabro- sarà indispensabile; rs eeraie 5 5 tore che trarrà grandi opportunità adband massivo” una trasforma- • Il settore energentico al di osrcio dalle caratteristica di grande ban- zione dovuta alla introduzione là del metering e verso il mondo Ecaio 5 da e bassa latenza della rete 5G. delle tecnologie digitali e al 5G delle Smart grid in cui domanda Grandi aspettative ci sono anche specificatamente. e offerta sono controllate dina- iacial israce nel settore della educazione e for-  I servizi “mission critical”, dal con- micamente. ealh social or mazione trollo delle smart grid al futuro Molti di questi settori saranno im- ospiali 5  i servizi dell’IoT “massivo” cioè con delle auto connesse e a guida au- pattati ancora più profondamente o coicaios 5 un gran numero di oggetti, senso- tonoma. dal 5G e dalle tecnologie di comu- ri, attuatori da collegare anche Esistono una serie di aree applica- nicazione, anche se i tempi saranno Maacri presenti in un’area ristretta. Il nu- tive che richiedono alta affidabili- forse più lunghi. Mii arri

mero di oggetti connessi supererà tà, latenza ridotta, hanno elevati Una delle caratteristiche originali Proessioal serices di ordini di grandezza il numero requisiti di sicurezza e disponibili- dello sviluppo e finalizzazione del 5G Pblic serice 5 di esseri umani, e il 5G continua tà di servizio. Ne citiamo alcuni: è che il lavoro viene molto svolto cer- l’evoluzione del 4G offrendo una • I veicoli a guida autonoma, cando di coinvolgere come requisiti e eal esae aciiies tecnologia che pemette non solo che trasformeranno non solo il use cases le industrie verticali citate Traspor sorae 5 5

di getsire il numero ma anche di settore industriale dell’auto ma in questa carrellata di servizi, modi- iliies 5 collegare oggetti che devono ave- tutta l’economia dei traspor- ficando un processo tradizionale del holesale reail 5 re bassissimo consumo, riducen- ti e della mobilità; anche pri- mondo delle telecomunicazioni.

ll isr secors , , , , erae

No impact High impact 8 notiziariotecnico anno 26  1/2017 9

Se queste sono le aspettative, è na- fitto per l’introduzione del 5G ipotiz- Per indirizzare questi benefici TIM ed promettenti e, attraverso trials di Impatto del 5G in Italia turale che attorno al 5G si stiano ca- zando: Stime EC su dati OECD sin dal 2016 hanno impo- laboratorio prima ed impiego del- talizzando risorse finanziarie ingenti  Per il 2020 il lancio commerciale di stato un programma di sviluppo del le tecnologie 5G man mano che di R&D, guidate da Venture Capita- servizi 5G in almeno una città di 5G che possa indirizzare le oppor- si renderanno disponibili, tende a lists e altri soggetti finanziari. USA ciascuno stato membro. tunità delle principali Vertical Indu- contribuire alla completa digita- e Cina, sempre facendo riferimento  Per il 2025, il completo dispie- 5G investment 2020 (€m) stries della penisola. In particolare lizzazione di tutti i comparti indi- al medesimo periodo 2020-2035 gamento del 5G in tutti gli Stati il programma identifica le aree più rizzabili. 56,640 6,830 ed al medesimo studio, dovrebbero Membri. rappresentare insieme oltre il 50% Questo piano prevede investimenti dell’investimento in R&D per le tec- coordinati da parte di soggetti pub- Aree di sviluppo nel programma nologie 5G stimato a livello mondia- blici e privati per la l’R&D e la costru- Type I direct input-output effect (€m) 5GxItaly TIM-Ericsson le di oltre 200 B$. zione e sviluppo di Reti 5G, politiche Discorso a parte merita l’Europa. armonizzate a livello Europeo nella 141,840 15,700 Con l’EC 5G Action Plan dello scor- gestione dello spettro e degli aspetti Cloud Robotics so Novembre 2016 sono state deli- Regolatori ed identifica nell’Indust- Industr Securit neate le linee guida per lo sviluppo ry 4.0, nell’Internet delle cose, nella Type I direct input-output emplyment effect del 5G in Europa, come tecnologia piena digitalizzazione dei mercati nhanced smart 2,394,800 186,830 tagging for necessaria alla piena realizzazione verticali una via Europea al 5G, in Industr dell’ambizioso piano di Digital Sin- grado di incidere su tutti i settori del fashion gle Market (DSM) continentale. Il commercio elettronico e della indu- industr piano ipotizza un calendario molto stria manufatturiera. Public Safety Uno studio (4) del 2016 commis- in Safety sionato dalla EC sull’impatto del stadium 5G identifica in 4 settori, in manie- principali benefici del 5G, ma anche ra quasi paritetica (Automotive, benefici indotti su tutti i settori della In termini economici, si prevedo- Connected Aree di Impatto Economico del Healthcare, Transports, Utilities) i vita sociale ed economica. no costi di sviluppo e deployment Mobility 5G in Europa – Fonte EC Scooter dell’ordine di circa 57 miliardi di €, ma anche un effetto moltiplicativo 5G for di 3x sui benefici attesi. Per circa 2/3 arts Mobility 5 capailities will produce i benefici attesi riguardano il settore 5G capabiliies Operations benefits in verticals Business ed 1/3 per il mondo consu- mer. Connected Da questi dati, per quanto ancora Mobility Drones irs erical aa o e basati su stime, emerge chiara- ⋅ Strategic rer aiisraors bsiess mente il ruolo del 5G come fattore ⋅ Operational a hir oels iliies X-cast 5G in Benefits Traspor ealhcare ⋅ User benefits ooie abilitante per un nuovo ciclo di svi- Automotive and paries Mobility luppo economico che trascende la Media specifica tecnologia. Anche l’Italia si ntertainment ritiene possa beneficiare, pur in un nhanced products and services will ied ied provide benefits in environments contesto più complesso, di questi ireless sviluppi, con uno sviluppo occupa- ireless ar iies Access 4 Social benefits zionale di circa 200.000 addetti. eco ⋅ Political orba areas Network Slicing rer ⋅ Economic N ⋅ Social PoC in TIM pacs ar oes Slicing ⋅ Evironmental Open Lab ⋅ Legal/regulatory ar orplaces 10 APPROFONDIMENTO notiziariotecnico anno 26  1/2017 APPROFONDIMENTO 11

La roadmap 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 degli standard REL15 REL16

Earl Phase 5G deploment Phase Lo standard 5G, oggi in fase di definizione, non sarà frutto del tribuito attivamente alla stesura del White Paper NGMN http:// A deploment Timeline ITU Phase lavoro di un singolo ente, ma il risultato della collaborazione di ngmn.org/5g-white-paper.html ed ai lavori dei progetti finan- deploment una pluralità di attori. In particolare, l’ecosistema 5G si è allar- ziati dalla Comunità Europea nell’ambito del framework 5G-PPP gato notevolmente rispetto al tradizionale ambito Telco, grazie 5g-ppp.eu. Gli aspetti tecnici sono definiti in enti diversi, a secon- Mentre ITU-R ha richiesto la formalizzazione delle specifiche dei pianificata per dicembre 2017. La soluzione di tale rilascio si foca- al crescente interesse di nuovi settori di business verso questa da degli aspetti trattati. Il 3GPP definisce il sistema complessivo, sistemi che soddisfano i requisiti IMT-2020 entro il 2020, da più lizzerà esclusivamente sul nuovo accesso radio, mentre lato rete nuova tecnologia e alla creazione delle comunità che sviluppano producendo le specifiche dell’accesso radio e della Core Network; parti nel mondo è sorta l’esigenza di permettere il lancio commer- si prevede il riuso della core network EPC esistente. In particolare, sw open source. ITU definisce i requisiti tecnici e identifica lo spettro da utilizzare ciale del 5G già al 2020, (es. in occasione dei giochi olimpici a Tok- l’accesso radio prevede micro celle NR operanti in sinergia con L’attività di standardizzazione si può dividere in tre macro fasi: per il nuovo sistema; ETSI NFV sviluppa soluzioni per la virtualiz- yo) e per soddisfare il desiderio della Comunità Europea di fare del celle LTE e controllate da queste ultime. In questo modo NR per- creazione della vision, definizione delle specifiche tecniche, rego- zazione; IETF definisce i protocolli IP che saranno i componenti 5G un volano dell’economia del vecchio Continente (es. “creando” mette di incrementare la velocità del servizio, mentre il controllo, lamentazione tecnica e definizione dei profili di servizio. fondamentali del nuovo sistema; ETSI SCP definisce l’evoluzione una città 5G per nazione già entro tale data). Ciò ha comportato per esempio della mobilità, è effettuato tramite macro celle LTE e Il risultato della prima fase è la definizione dei requisiti del nuovo dei chipset a supporto dell’autenticazione dei nuovi device. Infi- la definizione di una roadmap di lavori da parte di 3GPP (v. figura soluzioni di rete tradizionali. Questa architettura è esemplificata sistema (sia tecnici sia di servizio); in questo ambito, ne- ne, 3GPP ha da poco iniziato a collaborare con il BBF per A), per il rispetto delle tempistiche ITU da un alto e per soddisfare in Figura B  gli anni scorsi TIM ha con- la specifica di una Core Network convergente fisso/ i requisiti espressi dai diversi mercati a livello mondiale dall’altro. mobile secondo il requisito di numerosi operatori La prima scadenza del piano lavori prevede un rilascio parziale B Architettura con micro europei e nordamericani. La terza fase vede mag- delle funzionalità del nuovo sistema a giugno 2018 (Release 15), celle NR operanti in giormente coinvolti i regolatori per l’assegnazio- ma comunque sufficiente a permetterne la produzione e la messa sinergia con celle LTE ne dello spettro (CEPT in Europa) e associazioni in campo al 2020. Questo rilascio includerà la definizione di una di Operatori come la GSMA per la profilatura nuova Core Network, in grado di supportare nativamente funzio- dei servizi e la definizione di accordi, quali ad nalità quali lo slicing e la virtualizzazione, abilitatori fondamentali on tanaone ite esempio quelli di roaming e di interconnes- per l’utilizzo delle nuove infrastrutture anche da parte di nuovi onnecte sione. settori industriali, non-Telco. Inoltre la Release 15 conterrà, assie- C me alle evoluzioni dell’accesso radio LTE, una nuova interfaccia radio, denominata NR, in grado di soddisfare gli use cases del 5G. Una delle principali caratteristiche di NR sarà la capacità di opera- re a frequenze molto elevate (ad esempio nell’intorno di 30 GHz), LT NR permettendo velocità di trasmissione dell’ordine della decina di Gbps in microcelle. La fase 2 è rappresentata dalla Release 16 e terminerà a dicem- bre 2019. Le funzionalità specificate in questa Release saranno in grado di soddisfare formalmente tutti i requisiti ITU, sia in termini di ambito che di tempistiche. Per far fronte ad ulteriori accelerazioni nel frattempo impresse dai mercati mondiali, 3GPP ha deciso di anteporre alla scadenza della [email protected] fase 1, un’ulteriore scadenza intermedia (cosidetto “Early drop”), [email protected] 12 notiziariotecnico anno 26  1/2017 13

Il processo di zazione 3GPP ed i primi sviluppi può basarsi sulla competizione di reti IP pubblico i suoi piani di impiego di ITU-R nel 2019. È l'approccio per- vo di fornire “their collective support trasformazione essere il collante ed il driver globale best effort e senza capacità distribu- soluzioni “pre5G” a partire dal 2017 seguito da alcuni Operatori, come for the acceleration of the 5G New delle Telco e delle di questo percorso di trasformazio- ite di controllo della QoE, garanten- per Fixed Wireless Access, come so- KT (che guida il 5G Special Interest Radio (NR) standardization schedule loro piattaforme ne soprattutto grazie a 3 caratteri- do nel contempo sviluppo massivo, stituto della fibra in aree residenziali Group) e Verizon (che guida la 5G to enable large-scale trials and de- tecnologiche stiche determinanti ed essenziali protezione e sicurezza dei dati e dei e per clienti Business, grazie anche Task Force). ployments as early as 2019”. all’interno delle per le Telco: contenuti. alla disponibilità di spettro a 28GHz Il primo approccio è ad oggi larga- Questo obiettivo non esclude af- nuove catene del  La capacità di indirizzare nuovi L’interesse per il 5G da parte delle garantita dall’FCC. L’impiego del 5G mente maggioritario e colloca il 5G fatto la necessità a medio termine valore obiettivi di Throughput, Latenza Telco è dunque cresciuto propor- come soluzione FWA, almeno in nell’alveo dello sviluppo di soluzioni di uno standardizzazione coerente ed Affidabilità delle Reti di ac- zionalmente con queste sfide, ar- prima fase, rappresenta un driver standardizzate in 3GPP, evitando il e completa del 5G (The proposal Negli ultimi anni tutte le Telco han- cesso (3GPP Rel 15) espanden- ricchendosi di coloriture differenti pur con accenti differenti, per tutti rischio di una frammentazione tec- is consistent with 3GPP’s commit- no dovuto confrontarsi con un pro- do quanto già in corso con LTE e da Operatore ad Operatore, con si- gli Operatori Nordamericani. Da al- nologica e di mercato, specie nei di- ment to enable a flexible evolution fondo cambiamento dei modelli di promuovendo nel contempo una gnificati anche diversi e spesso non lora, quasi ogni Operatore ha reso spositivi cliente, indotta da soluzio- and inter-working of the radio ac- Business, principalmente indotto Rete “Access Agnostic” (Rel 16/7) omogenei attribuiti al “5G”, in base pubblico il proprio percorso “verso il ni proprietarie ed indirizzando tutti cess network towards 5G NR and dalla liberalizzazione del mercato per servizi eterogenei (eMBB, anche a requisiti di mercato ed alla 5G” e si annoverano ad oggi (5) circa gli Use Cases e le evoluzioni di rete the evolution of the core network e la privatizzazione, a partire dagli URLLC, mMTC) previsione di disponibilità di risorse 25 trials di laboratorio ed in campo, oggi previsti. Soprattutto, colloca il towards the 5G System) ma nei fat- anni 80/90, dallo sviluppo di Inter-  La capacità di incorporare, nello spettrali addizionali. Più che una con una corsa anche mediatica a 5G in un percorso di trasformazione ti garantisce una gradualità nell’in- net negli anni 90 e dall’avvento di sviluppo della Rete Core, i principi tecnologia, il 5G è una opportunità dichiarare prestazioni di punta (sino economicamente sostenibile e gra- troduzione in rete delle nuove ca- nuovi soggetti, quali gli OTT, nel pri- di Virtualizzazione, Softwarizza- di indirizzare un percorso di trasfor- a 35 Gbps), sperimentazioni in am- duale delle reti. pability NR e New Core, confidando mo decennio del nuovo secolo, che zione ed Orchestrazione E2E delle mazione in corso con priorità e tem- plissime porzioni di spettro (sino a Tuttavia, proprio per poter indiriz- per quest’ultima sulla maggiore hanno completamente cambiato il risorse di rete (3GPP Rel 15/6) che pistiche differenti da operatore ad 70 GHz) e con risultati di latenza ot- zare al più presto la trasformazio- rapidità di delivery garantita, a spe- concetto di “servizio”. hanno già rivoluzionato le piatta- operatore. timale (anche inferiore a 5ms). ne di rete e le nuove opportunità cifiche completate, dalla Virtua- In parallelo, come noto, ricavi dai forme dei Data Centre e consen- Le prime discussioni sul 5G sono Al di là degli annunci, in base anche di servizio a larghissima banda, è lizzazione e softwarizzazione della clienti ed investimenti richiesti nelle tito agli OTT di diventare player nate, nelle Telco, attorno al 2013, ai contributi ed agli orientamenti opportuno accelerare la disponibili- piattaforma di rete già avviata da reti per la enorme crescita del traffi- globali quando DOCOMO annunciò la pos- espressi negli Enti di Standardizza- tà di specifiche tecniche condivise, molti Operatori, inclusa TIM. co dati e la copertura pervasiva del  La capacità di indirizzare in modo sibilità di introdurre in rete sistemi zione si possono identificare due ca- specie all’accesso Radio, confidan- territorio non sono piu’ proseguiti flessibile le necessità operative radio nuovi, ad altissimo bit rate tegorie di approccio: do sull’uso della rete 4G attuale per in modo proporzionale, anzi con un oggi realizzate da più reti fram- (1Gbps) in occasione delle Olim-  Evolutivo: il 5G rappresenta una supportare sia il piano di controllo e gap crescente, avviando per tutte le mentate e sovrapposte (Fisso, piadi di Tokio 2020. Poco dopo, SK estensione delle Reti 4G, dovrà autenticazione del “New Radio” in La disponibilità di Telco una stagione, ancor in corso, Mobile, Trasporto, Public safety….) Telecom annunciò sperimenta- essere backward compatibile con scenari di Mobile Ultrabroadband e nuove tecnologie, di cost-cutting, razionalizzazione tramite i nuovi concetti di Net- zioni “verso il 5G” per le Olimpia- tutte le tecnologie 3GPP FWA (Fixed Wireless) sia gli scena- in particolare dei processi interni e profonda tra- wok Slicing, Edge Computing e lo di invernali del 2018, sempre con i  Disruptive: il 5G richiede nuovi si- ri di servizio “machine Type” e LLC nel Radio e nella sformazione delle piattaforme di sviluppo di interfacce informati- medesimi obiettivi di Mobile Ultra- stemi Radio e architetture di rete ed anche V2X per i quali la richie- softwarizzazione rete. In parallelo è stato necessario che (API), abilitando nel contem- broadband, seguita da KT Telecom e di accesso, rappresentando una sta di un NR, nuovo spettro e nuo- della Rete individuare nuove aree di sviluppo, po nuovi modelli di business (es. la quale ha annunciato piani di in- discontinuità nei servizi e nell’uso vi apparati risulta meno impellente sia in termini di nuove opportunità Wholesale), nuove relazioni con i troduzione commerciale nel 2019. dello spettro radio, in quanto già parzialmente coperte Un altro driver di cambiamento e di di servizio in mercati adiacenti gra- service providers OTT Questi obiettivi di sviluppo 5G pre- Il secondo approccio tende a favorire dalle evoluzioni di LTE ed il NB-IoT. sviluppo del 5G è certamente anche zie al progresso tecnologico, sia Queste caratteristiche della rete 5G, valentemente associato a scenari soluzioni proprietarie, specie indotte In tale ottica TIM ha recentemente di natura più tipicamente tecnolo- indirizzando la scalabilità delle piat- per inciso, sono anche di estremo eMBB (immersive video, augmen- da Use Cases quali eMBB e FWA an- aderito al cosiddetto “Early Drop gia. Negli ultimi anni si sono regi- taforme e la loro replicabilità in un interesse per altri stakeholders. È ted reality, HD content distribution) ticipando “defacto” la disponibilità manifesto” (per i dettagli si veda il strati significativi progressi in alcuni mercato sempre più globalizzato. impensabile che lo sviluppo di nuovi restano gli Use Cases di riferimento di specifiche 3GPP e di soluzioni ar- box associato) siglato a Febbraio settori chiave, come le tecnologie Il 5G, da parte sua, per come si sta servizi di parte di OTT e content pro- ancora oggi per gli operatori asiatici. monizzate sull’impiego delle risorse 2017 da 22 players della Industry Radio e di Rete, rese disponibili da delineando negli Enti di standardiz- viders , in particolare video, possa Nel 2016 Verizon ha reso di dominio spettrali, di prevista definizione in (riportare il link alla PR) con l’obietti- un ulteriore miglioramento delle ca- 14 notiziariotecnico anno 26  1/2017 15

Telco Highlights 5G MK Millimeter ave New air interface http://about.att.com/story/att_details_5g_evolution.html  Lab e Field Trials nel 2017 di servizi eMBB e Low Latency (<5ms) Separation of system control AT&T  Trials mmW per clientela Business a 15 GHz 2019/20 (STD) plane and data transmission  Trials FWA e Video Straming (Minneapolis, Austin) ed altri attesi nel 2S17 con Qualcomm/ Beam forming ERI Sub 6GHz https://www.mobileworldlive.com/featured-content/top-three/kt-to-roll-out-trial-5g-net- work-by-next-september/ Massive MIMO KT 2019 (PROP/ STD)  Trials eMBB (2.4 Gbps) basati su specifiche 5G SIG  Winter Olympics Games 2018 Target Active antenna

http://www.fiercewireless.com/devices/qualcomm-ericsson-sk-telecom-plan-5g-nr-trials- Centemeter ave 2h-2017  Gigital processing-based SK Tel. Lab/field Trials 2H17 di componenti NR (mMIMO, Beamforming) 2019 (STD) filtering & shaping  Winter Olympics Games 2018 Target  Network Slicing Lab Trial (AR/VR slice) Multiuser MIMO

http://www.reuters.com/article/us-verizon-5g-idUSKBN1611S9 OFDM with flexible numerology VZ  Field Trials FWA in 11 città nel 2017, su specifiche proprietarie 2018 (PROP)  Utilizzo spettro mmW a 28MHz e prime versioni chip Qualcomm X50 Distributed MIMO http://www.chinapost.com.tw/china/business/2016/12/15/486689/China-Mobile.htm 0% 20% 40% 60% 80% 100% ï Field trials (eMBB, Low Latency) in 2018 in 5 città 2020 (STD) ï 5G Open Innovation Centre in Bejing (>40 partners, incl Car Makers) P R https://www.orange.com/fr/content/download/38314/1162326/version/2/file/Orange%20 5G%20vision%20(en%20anglais,%20septembre%202016).pdf Orange  Trials di componenti Radio con ERI e Nokia (10Gbps) 2020/1 (STD) Principali elementi chiave 5G  Focus su Vertical Markets e EC Action Plan Support nella percezione della Industry  Attesa di un piano completo 3GPP NR+NC, e decisioni WRC2019 una maggiore ampiezza di banda. nuova ondata di produzione bre- http://www.lightreading.com/mobile/5g/telefonicas-blanco-5g-nr-acceleration-is-big- La figura (tratta da uno studio IHS vettuale. Tra le principali novità si mistake/d/d-id/730652 TEF  Trials di 5G Backhauling (XGS-PON) con Nokia 2020/1 (STD) già citato) riporta le componenti segnalano  Focus su Vertical Markets e EC Action Plan Support pacità computazionali dei chipset chiave 5G riconosciute tali da un  La possibilità di impiego di nuo-  Attesa di un piano completo 3GPP NR+NC, e decisioni WRC2019 a partità di dimensioni e dalla più insieme significativo di responsabili ve tecniche di codifica di canale https://5g.co.uk/coverage/ ampia adozione di nuove tecnolo- del mondo Telco ed industriale. e modulazione non ortogonale VF  Field Trials eMBB (up to 20Gbps) con in banda E a Newbury 2020 (STD)  Field trials eMBB in VF Australia (target Commowealth Games 2018) gie IT e modalita di sviluppo del SW Si nota la grande importanza attri- (NOMA. Non orthogonal Multiple https://www.nttdocomo.co.jp/english/corporate/technology/rd/docomo5g/ di rete, sia in accesso che a livello buita alle tecnologie mmW ed alla access), LPDC e Polar codes, con  Tokyo Olympics Games 2020 target – trials a partire dal 2017 DOCOMO 2020 (STD) di rete core, accorciando in parte evoluzione dei sistemi d’antenna una cosiddetta nuova numerolo-  Focus su eMBB (HD Video, Augmented Reality) i tempi di predisposizione di nuovi (MIMO, beamforming, active Anten- gia a bassa latenza e scalabile  Disaccoppiamento NR da NC (ipotizzata non prima del 2021/2 apparati e garantendo maggiore nas) che a frequenze così alte (oltre  L’utilizzo di nuove tecniche tra- http://www.lightreading.com/mobile/5g/dt-plots-5g-across-entire-footprint-/d/d-id/730629  Lab/field Trials 2H17 di componenti NR (mMIMO, Beamforming) scalabilità i 30 GHz) possono garantire grandi smissive tempo/frequenza DT 2020/1 (STD)  Focus su Verticals e supporto all’EC Action Plan Nel settore del Radio, le prestazio- vantaggi prestazionali con ridotte  La possibilità di usare in modo  Network Slicing Lab Trial (AR/VR slice) ni dei chipset LTE sono passate in 7 e poco invasive dimensioni geome- massivo tecniche MIMO e nuove anni (2010-2017) da circa 100 Mbps triche. Questo è possibile grazie alla antenne direzionali con beamfor- ad 1Gbsps (dati di targa Qualcomm progressiva maturità industriale di ming 3D T SnapDragon X16) aprendo la strada nuove tecniche radio, che caratte-  Nuove tecniche di costruzione del Sintesi del posizionamento 5G delle principali Telco ad uno sviluppo che convergerà nei rizzeranno il New Radio 5G e che “frame” radio (Ultra Lean Design) nuovi sistemi NR 5G ed ad un uso di stanno tra l’altro al centro di una , con diminuizione dell’interferen- 16 APPROFONDIMENTO notiziariotecnico anno 26  1/2017 APPROFONDIMENTO 17

Open Source nel

Telco Cloud e base e la focalizzazione interna sugli aspetti e servizi NFV, hanno annunciato un accordo per diventare un 5G differenzianti. singola organizzazione, dato che ‘l'open source si sta Gli Open Source provenienti da piattaforme IT e Cloud muovendo molto più rapidamente rispetto alla tradizio- Dopo anni di crescita nell’ambito IT e del Cloud Inter- il software Open Source sarà un elemento fonda- come Linux, OpenStack e KVM sono quindi diventati la nale standardizzazione’. net (Figura C) le Comunità Open Source si stanno dif- mentale nello sviluppo ed accelerazione del dispie- base delle Piattaforme per il Telco Cloud basato sulla Gli operatori hanno dimostrato a loro volta forte sen- fondendo anche nel settore delle Telecomunicazioni. gamento della rete 5G; molti operatori stanno par- Virtualizzazione di Rete (NFV) ed il SDN (Software De- sibilità a questi mutamenti, primi tra tutti AT&T, tra gli Diversi fattori fanno assumere al software open source tecipando attivamente a diverse iniziative, con un fined Networking). Partendo dal lancio nel 2013 di ODL operatori maggiormente attivi; AT&T ha dichiarato che un ruolo importante in ambito Telco, tra cui: cambiamento radicale rispetto al tradizionale mo- (Open DayLight), il primo SDN Controller Open Source, entro il 2020 la maggior parte del software che verrà  il progresso tecnologico: lo sviluppo delle tecnologie dello di acquisizione del software; le Open Communities hanno fatto il loro ingresso nel eseguito sulla propria rete, l'AT&T Integrated Cloud come NFV (Network Function Virtualization) e SDN  la pressione finanziaria: le condizioni macroeconomi- mondo Telco. A questa prima iniziativa hanno fatto se- (AIC), sarà open source, potenziando in questi ultimi (Software Defined Networking) è strettamente asso- che sfavorevoli ed una previsione di crescita dei dati guito le iniziative OpenContrail (2013) e Onos (2015), 2 anni di molto la propria capacità di contribuzione ciato con diverse iniziative open source sui controller senza un corrispondente aumento dei ricavi portano sempre sui controller SDN, e l'avvio nel 2014 di OPNFV ed impiego del software delle comunità. AT&T infatti SDN e sulle piattaforme NFV; inoltre è accettato che alla necessità di esplorare opportunità di acquisire (Open Platform for NFV), la prima piattaforma aperta partecipa alle principali comunità Open Source (Open- soluzioni a costi complessivi inferiori; per NFV, seguita nel 2016 da altre piattaforme per NFV Stack, OPNFV, ODL, ...) e sta per rilasciare, nell'ambito  la necessità di Agilità: per avere successo in un mon- come Open Source Mano (OSM) e, per le componenti di della recente iniziativa ONAP (Open Network Automa- do in continua e rapida evoluzione, gli operatori de- Orchestrazione, Open-O e Open Baton. tion Platform) circa 5 milioni di linee di codice ECOMP, C vono diventare più 'agili' e responsivi; un maggiore Queste piattaforme Telco Cloud sono poi la base per la sua piattaforma di ‘Enhanced Control, Orchestra- Lo sviluppo delle Open Communities in uso del software open source è un abilitatore, con- le tecnologie e open source di dispiegamento delle reti tion, Management and Policy’ del Telco Cloud. ambito Telco sentendo la condivisione degli sviluppi su ambiti di Mobili e 5G; in particolare in ambito Core con il proget- TIM dal 2013, con la partecipazione allo User Group di to CORD (http://opencord.org/) e la sua declinazione ODL e il 2014 con OPNFV ha avviato la partecipazione mobile Mobile-CORD basato su SDN e Virtualizzazione, alle Open Communities con l'intento di comprendere e per l’accesso Radio xRAN (http://www.xran.org/) per meglio come le comunità si comportano e di aumenta- un ‘extensible RAN’ e openAirInterface (http://www. re la consapevolezza su queste nuove evoluzioni. openairinterface.org/) che sta sviluppando le nuove A tale proposito TIM, proprio nell’ambito delle attività funzioni di split dell’accesso assieme ad elementi della di Innovazione, sta usando componenti open source Core Network per la esecuzione end to end dei servizi. CORD per costruire il suo laboratorio di innovazione di Per le aree a bassa e bassissima densità di popolazio- rete, openAir Interface per la sperimentazione di nuove ne (zone rurali e desertiche) la comunità Open Cellular, architetture di wireless access e ha recentemente ade- sviluppatasi da un progetto interno Facebook, vuole re- rito al TIP (Telecom Infra Project), iniziativa guidata da alizzare una stazione radio base a bassi Capex ed Opex. Facebook e altri operatori (e.g. DT e SK Telecom), per Dal 2014-2015 si registra una forte attenzione verso le indagare approcci innovativi e sostenibili per l'evoluzio- Open Communities anche da parte degli enti di stan- ne delle infrastrutture. Queste partecipazioni e speri- dard, per primo ETSI, nel cui ambito confluisce il pro- mentazioni permetteranno a TIM di evidenziare nuove getto OSM citato, ed a seguire l’ ONF (Open Networ- opportunità per affrontare le prossime sfide della nuo- king Foundation), l’ente fondato nel 2011 per avviare la va era ‘Open’  ‘rivoluzione’ SDN. Proprio l' ONF, alla fine del 2016, con l’ON.Lab (Open Networking Lab), organizzazione anche lei no-profit dedicata alla diffusa adozione di SDN ed [email protected] [email protected] 18 notiziariotecnico anno 26  1/2017 19

za intercella e maggiore efficienza bile impiegare una volta disponibili i ployment massivo solo nel momen-  Network Automation e SON, con 5G risulterebbe poco superiore a ad oggi identificate da parte RSPG energetica e trasmissiva nuovi standards. to in cui il dispiegamento delle reti l’obiettivo di limitare l’interven- quello del 4G. Da uno studio Bar- (Radio Spectrum Policy Group) Con maggiori capacità computazio- Tutto questo dovrà essere tuttavia sarà economicamente sostenibile, to degli Operatori nelle fasi di clays (6) risulterebbe invece un co- come di interesse a livello RSPG: nali nei nodi radio e miglioramen- compatibile con una nuova genera- sia in termini di OPEX che di CAPEX. configurazione, gestione e trou- sto per GB di circa 13 volte inferiore  Sotto 1GHz, in particolare nella to delle capacità trasmissive e di zione di terminali e dispositivi d’u- Per quanto riguarda gli OPEX, essi bleshooting di Rete su 5G rispetto all’attuale costo su banda a 700MHz trasporto offerte dai gestori di rete tente, al momento ancora in defini- saranno fortemente condizionati  Separazione Control Plane da LTE ma l’impiego per i previsti casi  Tra i 2.5 GHz ed i 6 GHz, in parti- è stato anche possibile sfruttare zione. dai costi del personale, il costo degli User Plane, con la possibilità di eMBB richiederebbe la disponibili- colare nella banda attorno a 3.4 meglio le opportunità indotte dalla spazi e dell’energia consumata dagli accentrare le funzionalità di In- tà di un throughput 30-50 volte su- GHz separazione del controllo rispetto apparati. Sono 3 “Key Performance telligenza della Rete di accesso periore. Tuttavia queste stime sono  Oltre i 6 GHz, in particolare nelle all’user plane, aprendo la strada ad Indicators” non nuovi, su cui poggia semplificando gli apparati perife- ampiamente diverse se si conside- bande mmW tra i 24 ed i 34 GHz. evoluzioni significative quali il Vir- Un driver ormai da anni il percorso di trasfor- rici e favorendo la densificazione rano i costi differenti, da operatore Per indirizzare queste problema- tual RAN, il SON (Self Organizing fondamentale: la mazione di tutte le Telco e che an- della rete ad operatore, per lo spettro impie- tiche recentemente in Italia l’Au- Network), il coordinamento “cloud sostenibilità di Rete che il dispiegamento 5G deve con-  Beamforming adattativo, in gra- gato, il trasporto/backhauling, le torità Garante ha avviato una in- based” delle risorse all’accesso, siderare come prioritari. Per questo do di regolare la potenza irradia- aree di copertura ipotizzate, non- dagine conoscitiva (6) riguardo alle consentendo nuove strategie di di- Come tratteggiato in precedenza le specifiche internazionali di riferi- ta nelel sole direttrici di traffico ché lo sviluppo, anche prima della prospettive di sviluppo dei sistemi spiegamento in rete che sarà possi- le aspettative ed i drivers tecnici e mento (3GPP, ma anche ETSI, BBF, opportuno disponibilità del 5G, di un percorso wireless e mobili verso la quinta ge- di mercato che guidano lo sviluppo ITU per le parti di competenza) e la  “Ultra lean design” delle stazio- di progressiva Virtualizzazione del- nerazione (5G) e l'utilizzo di nuove del 5G sono di prima grandezza. Industry stanno indirizzando i princi- ni Radio, riducendo il duty cycle le risorse di Rete di cui sicuramen- porzioni di spettro al di sopra dei Tuttavia, al di la dei benefici addotti, pali requisiti tecnici per una rete 5G trasmissivo anche di un fattore te beneficerà la Nuova Core 5G. 6 Ghz (delibera n. 557/16/CONS), si potrà passare dai trials ad un de- “low OPEX”: 100 rispetto ad LTE modificando Questo impone da un lato privile- che certamente aiuterà a definire Stime del costo di sviluppo delle le tecniche di occupazione dello giare Use Cases che siano più fa- il percorso delle Reti 5G nel nostro reti Mobili - Source: EC spettro (una strada già intrapre- cilmente valorizzabili in termini di Paese. sa con il NB-IOT) maggiore ARPU (tenendo conto  Virtualizzazione delle Risorse di anche di situazioni completamente 1 rete (NFV) e di accesso (V-RAN) differenti tra Europa, Nord America , con l’obiettivo di creare una in- e Asia) oppure con ipotizzati forti 10 frastruttura comune su cui confi- margini di crescita per le Telco (ad Conclusioni gurare le funzionalità di rete 5G e esempio Industrial Internet ed In- 1 variarne dinamicamente le risor- dustry 4.0 come suggerito dall’EC Il 5G è una evoluzione forte della se computazionali e di storage al Action Plan) dall’altro percorsi di rete di telecomunicazioni, del 4G 10 5G variare del traffico deployment diversificato, sfruttan- e delle reti in fibra, che riguarderà 1  Virtualizzazione delle Reti (5G do gli asset esistenti ed usando le sia le prestazioni tecniche offerte 4G Network Slicing) per minimizzare prestazioni della rete 5G solo nelle agli utilizzatori che, attraverso una 10 l’uso di reti dedicate ed in pro- aree di effettiva necessità (es. aree profonda evoluzione dell’utilizzo spettiva, favorire opportunità di ad intenso traffico come boost ca- strategico del software nelle reti, 12 Network Sharing tra service Pro- pacitivo, autostrade e tratti urbani la flessibilità e agilità del funziona- 3G vider differenti per la comunicazione V2X). In pa- mento delle reti, in particolare nella 120 2G Le stime ai CAPEX necessari per il rallelo occorreranno politiche ar- rapidità di sviluppo delle soluzioni ot o 2 dispiegamento di una rete 5G sono monizzate a livello almeno Europeo per i clienti. Deployment Cost (€ per subscribor) Cost Deployment 11 ancora molto incerte. Alcuni studi o nazionale e costi sostenibili per Molti settori industriali saranno (4) anche autorevoli indicano che il la disponibilità di adeguate risorse impattati dalla supporto alla co- 110 1 10 1 2000 200 2010 201 2020 202 200 20 costo per sottoscrittore delle rete spettrali nelle tre porzioni di spettro struzione di modelli di business 20 notiziariotecnico anno 26  1/2017 21

dell’era digitali permessi dalle ca- Note Urlografia ratteristiche tecniche della nuova tecnologia. Gli operatori si tro- [1] “5G for Europa – an Action Plan” (1) https://www.itu.int/md/R15-SG05- vano a dover gestire quindi una https://ec.europa.eu/digital-single- C-0040/en Gabriele Elia [email protected] trasformazione ed evoluzione im- market/en/5g-europe-action-plan (2) https://www.qualcomm.com/ Ingegnere elettronico e Dottore di Ricerca al Politecnico di Torino, in Azienda dal 1994. portante della loro rete insieme [2] Congress passed the NASA Au- media/documents/files/ihs-5g- Lavora presso la divisione Technology Innovation di TIM, guida il gruppo Technological Scouting, Trend Analysis & Future Center dove si portano in evidenza i trend di medio termine di reti e softwarizzazione; vita allo sviluppo di nuove filiere ed thorization Act of 2017 10 march economic-impact-study.pdf digitale; digitalizzazione delle industrie; bigdata, robotica e AI; trend provenienti dal mondo scientifico e di ecosistemi di servizio che la nuova 2017. With this transformative (3) https://ec.europa.eu/digital-single- processi di innovazione. Si è sempre occupato di innovazione nei settori tecnologici sui temi servizi IP, media, applicazioni del broadband rete agevolerà o abiliterà, e forse development, the space agency market/en/news/5g-deployment- fisso e mobile, sia più recentemente di iniziative di Open Innovation, startup acceleration e costruzione di in maniera ancora maggiore che got a lot more than just $19.508 could-bring-millions-jobs-and- collaborazioni innovative di ricerca, formazione e imprenditorialità con il tessuto universitario. Ha iniziato il suo lavoro negli anni ‘90 nel primo gruppo di progetto sui temi Internet in Telecom Italia, che passato c’è la coscienza negli ope- billion in funding. They also got a billions-euros-benefits-study-finds sviluppò le fasi iniziali di Interbusiness, TOL - Telecom On Line e poi TIN.IT, occupandosi dell’architettura della ratori ma anche nel contesto re- very clear mandate: Get humanity (4) https://www.siliconrepublic.com/ rete di accesso e del centro servizi. Autore di vari brevetti, è Ingegnere elettronico e Dottore di Ricerca al Politecnico di Torino, è stato assunto in golatorio, economico, politico del to Mars http://futurism.us8.list- comms/5g-trials CSELT, il Centro Studi e Ricerche di Telecom Italia a Torino nel novembre 1994.  ruolo chiave che le infrastrutture manage1.com/track/click?u=aa1f4 (5) Barclays Equity Research “5G – A digitali hanno nella competitività 59b1dc368b292f0587f2&id=70225 new Dawn”, Sept 2016 e capacità di creare valore a livello bdbca&e=d22eb106d4 (6) https://www.agcom.it/docu- di sistemi nazionali e macroregio- [3] “The 5G Economy: How 5G techno- mentazione/documento?p_p_ Pierpaolo Marchese [email protected] nali  logy will contribute to the global auth=fLw7zRht&p_p_id=101_IN- Ingegnere, in Azienda si è sempre occupato con diversi incarichi di responsabilità, di servizi innovativi di rete economy” , IHS, Qualcomm and STANCE_kidx9GUnIodu&p_p_ e del portfolio management. Attualmente è responsabile “Standard Coordination and Industry Influencing” in Technology, con il mandato di assicurare il coordinamento della standardizzazione tecnica e dei progetti others, https://www.qualcomm. lifecycle=0&p_p_col_id=column- finanziati, la valorizzazione IPR, le relazioni con la Industry.  com/media/documents/files/ihs-5g- 1&p_p_col_count=1&_101_IN- economic-impact-study.pdf STANCE_kidx9GUnIo- du_struts_action=%2Fasset_ publisher%2Fview_content&_101_ INSTANCE_kidx9GUnIodu_asse- tEntryId=6616667&_101_INSTAN- CE_kidx9GUnIodu_type=document

http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/presentazione.html