A Cura Di Riccardo Graciotti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Cura Di Riccardo Graciotti QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 13 a cura di Riccardo Graciotti Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 13/2015 a cura di Riccardo Graciotti ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it e-mail: [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 13 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 13 a cura di Riccardo Graciotti In copertina: Democrito Vicomanni, Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci, Firenze, Biblioteca Nazionale, p. 20. La redazione del volume è stata chiusa 23 febbraio 2015 Copyright © 2007 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. Sommario Riccardo Graciotti Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci, di Democrito Vicomanni (1589) 11 Carlo Inzerillo Coriolano Biacchi, compositore, violinista, direttore d’orchestra 57 Antonio Moccia Dizionario dei liutai marchigiani e umbri 91 Recensioni Libri: Filippo Marchetti, Sinfonia a grand’orchestra in Re mag- 153 giore (1853), trascrizione e revisione di Lamberto Lugli, Lucca, LIM, 2003, pp. XII, 77 (Italo Vescovo); La figura e l’opera di Giuseppe Giordani, Atti del convegno internazionale, Fermo, 3-5 ottobre 2008, a cura di Ugo Gironacci e Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2013 (Paolo Russo); Vincenzo Pucitta. Il tumulto del gran mondo, a cura di Annamaria Bonsante, Barletta, Cafagna edi- tore, 2014 (Gabriele Moroni). Indice dei nomi e dei luoghi Quaderni Musicali Marchigiani – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni musicali marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca dei collegamenti tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze nella ricerca, impostazione scientifica dei lavori. La pubblicazione online non esclude a priori la possibilità della stampa su carta dei «Quaderni»: le tendenze del mercato e dell’editoria, le richieste dell’utenza saranno per noi indicatori utili sulle strade da intraprendere. Il comitato scientifico dei «Quaderni» e il direttivo ARiM Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci di Democrito Vicomanni (1589) di Riccardo Graciotti Nei repertori bibliografici il compositore Democrito Vicomanni (Camerino, 1540 ca. – ivi, 25.X.1609) è segnalato per una raccolta madrigalistica a cinque voci, stampata nel 1582 a Perugia da Pietro Giacomo Petrucci, e per l’opuscolo dal ti- tolo Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci, stampato a Camerino da Francesco Gioioso nel 1589.1 Quest’ultimo rappresenta l’unico contributo a carattere didattico di un autore marchigiano edito da uno stampatore locale nel corso del XVI secolo.2 La sola copia oggi nota, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Fi- renze, è stata danneggiata dall’alluvione del 1966, che ne ha mutilato il frontespizio e la dedicatoria, salvi solo per un frammento recante lo stemma della famiglia Fiorenzi, il nome dello stampatore e la data, nel verso il saluto del musico in calce alla lettera dedicatoria, questa purtroppo andata interamente perduta.3 La rarità dell’esemplare e la sua unicità rispetto al panorama editoriale re- gionale hanno suggerito la presente redazione moderna e semidiplomatica del piccolo 1 Per la bibliografia si vedano le voci dei dizionari DEUMM, MGG e New Grove, che tuttavia non registrano le informazioni più recenti emerse nel corso delle ricerche sulla storia delle cappelle musicali di Camerino; a tal riguardo si rinvia alla scheda biografica presente in Riccardo GRACIOTTI, Le cappelle musicali di Camerino, Cattedrale e Collegiata nei secoli XVI-XVIII, Lucca, LIM, 2014, p. 136. Per la raccolta madrigalistica si veda RISM A/I: V, 1417). Si segnala invece che il manuale oggetto del presente contributo non è reperibile attraverso i repertori catalografici più diffusi né attraverso i sistemi on line. La presente nota offre l’occasione per ringraziare il maestro Antenore Tecardi, profondo conoscitore del musico camerinese, il quale ha stimolato in chi scrive il lavoro sul manuale oggetto di questo articolo. 2 La produzione a stampa di trattati di musica da parte dei compositori marchigiani include pochi titoli: agli estremi opposti del secolo si collocano il Recanetum de musica aurea di Stefano Vanneo (Valerio Dorico, Roma, 1533), e, nel 1592 la prima edizione del lavoro enciclopedico del pesarese Ludovico Zacconi Prattica di musica, edita più volte fra il 1592 e la prima metà del XVII secolo. Poco si conosce della trattatistica prodotta dai pur numerosi personaggi segnalati come teorici o come scrittori di argomenti teorico-musicali nella Guida al Dizionario Radiciotti-Spadoni, fra i quali si segnala Paolo Luchini, vissuto fra il 1535 e il 1598, unica figura di cui è noto un trattato rimasto manoscritto; si veda in proposito la voce relativa in DEUMM, vol. Appendice, 1990, e in particolare A. W. ATLAS, Paolo Luchini “Della musica”, «Journal of Musicology», vol. 2, n. 1, 1983, pp. 62-80, e Paolo PERETTI, www.treccani. it, dizionario biografico, s. v. Per i teorici marchigiani si veda l’utile “indice per attività” presente nella Guida al Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni,a cura di Ugo Gironacci, Marco Salvarani, Associazione marchigiana per la ricerca e valorizzazione delle fonti musicali, Ancona, Editori delle Marche, 1993. 3 In questa sede, in mancanza di un riscontro diretto sul perduto frontespizio originale, è stato scelto di volgere al plurale il sostantivo iniziale del titolo, in considerazione del fatto che il trattato è articolato in due parti intitolate “Ragionamento primo” e “Ragionamento secondo”. Si precisa inoltre che l’anno di pubblicazione risulta inequivocabilmente il 1589, laddove le voci dei repertori indicano di solito il 1584 (sulla questione vedi più avanti alle note n. 21 e 22). 11 Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci Frontespizio dei Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci, di Democrito Vicomanni – Camerino, Francesco Gioioso, 1589 – Firenze, Biblioteca Nazionale. 12 Riccardo Graciotti Idem, p.3 13 Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci manuale, preceduta da questa breve nota introduttiva sull’autore, coll’intenzione di renderlo fruibile agli studiosi e al vasto pubblico dei lettori. La carriera professionale del musico camerinese è oggi sufficientemente nota e risulta essersi svolta in prevalenza presso le cappelle musicali delle maggiori città della regione. Vicomanni tenne i primi magisteri a Camerino e Fabriano, in seguito fu anche a Osimo, Jesi, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e, unica sede extraregionale, Assisi.4 L’erudito Filippo Argenti, autore a metà del secolo XVII di una miscellanea dedicata alla storia di Camerino e ai suoi personaggi più illustri, fornisce alcune inter- essanti informazioni sul musico e l’antico casato dei Vicomanni:5 4 Resta ancora sconosciuto l’anno di nascita del musico e dove svolse gli studi musicali. L’attività di maestro probabilmente ebbe inizio nella città natale, prima nella cattedrale poi nella collegiata di San Venanzio, dal 1573 al 1578; dal 1578 al 1579 fu a Fabriano, in seguito di nuovo a Camerino e ancora a Fabriano fino al 1584; dal 1584 al 1590 fu a Osimo. Notizie sulla permanenza a Jesi sono fornite dal Radiciotti, che cita un certo Democrito Vico maestro nel duomo di Jesi dal 1592 al 1596 (Macerata, Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”, ms n. 4173 – si veda anche la Guida al Dizionario, op. cit. p. 209). Un recente sopralluogo condotto da chi scrive presso l’archivio capitolare di Jesi ha permesso di confermare la presenza del Vicomanni in quella cattedrale, come aveva già ipotizzato Radiciotti, ma con alcune precisazioni. Un libro di entrate ed esiti del capitolo riporta sotto le spese sostenute dai canonici a cavallo del 1591-1592 la seguente nota: “A don Demogrito Vicomanni m.ro di cappella et cappellano auto 45 fiorini.” Manca la data precisa, ma con ogni probabilità si riferisce al primo semestre del 1592, vista la collocazione a seguito delle uscite registrate sotto l’anno 1591. A partire dai primi mesi del 1593 i compensi sono assegnati a un certo “Claudio francese”, segno evidente che il Vicomanni aveva nel frattempo lasciato l’incarico (per queste informazioni si veda in Archivio Capitolare del Duomo di Jesi, Entrata e Esito 1567-1607 vol. 39, c. 131; c. 143). In base a queste nuove acquisizioni si può delimitare il magistero fermano, finora indicato con approssimazione dalla metà del 1590 fino al 1593. Sulla base del documento jesino il musico si dovrebbe essere trasferito a Fermo a partire dalla seconda metà del 1592. A Fermo la prima nota attestante la presenza del Vicomanni è del 5 settembre 1592, presumibilmente di poco successiva all’inizio ufficiale del nuovo magistero, condotto solo per pochi mesi fino al maggio del 1593 (Fermo, Archivio storico arcivescovile, Archivio Capitolare, Titolo VI, Rubrica 2, busta 1.a.). Per quanto riguarda il magistero ascolano, esso durò dall’11 settembre 1593 ai primi del gennaio del 1594; cfr. Francesco ANGELINI, La cappella musicale della cattedrale di Ascoli Piceno dalle origini alla fine del secolo XVI, tesi di laurea magistrale, relatore prof. Francesco Luisi, Università degli studi di Parma, a.a. 2011-2012, p. 45. Dopo Ascoli Piceno il musico compare nuovamente a Camerino nel 1597, dove forse resta stabilmente fino al trasferimento a San Rufino in Assisi (aprile 1602 - novembre 1603); in seguito si trova presso la cattedrale di Ancona dal dicembre 1603 al maggio 1604.
Recommended publications
  • Mabellini, Political Survival and Il Conte Di Lavagna Alexander Weatherson
    Mabellini, political survival and Il conte di Lavagna Alexander Weatherson [...when the order form had been passed over the counter of the famous Library requesting the vocal score of Il conte di Lavagna, there was a long pause - then the lady came back and said there did not seem to be an opera by Bellini with this name…] Once a musical personality of considerable renown, if mostly as a conductor, Teodulo Mabellini should nowadays perhaps be described as Mercadante’s legacy to Padania. Born in Pistoia on 2 April 1817, he studied locally before removing to Florence where soon he was hailed as a prodigy. To such an extent indeed that after the plaudits and astonishment of his 1836 début with an opera called Matilde e Toledo set to a terrible mouthful of a libretto by a certain don Giuseppe Tigri (not “Matilde a Toledo” or “Matilde di Toledo” as we are often told - Toledo is the name of Matilde’s unfortunate husband) sung by students and dilettanti at the Teatro Alfieri, he was sent off to improve himself (per perfezionarsi) with Saverio Mercadante in Novara where the latter held the post of Maestro di Cappella. This impressive endorsement of his potential apparently on the initiative of a group of concittadini together with the famous impresario Alessandro Lanari, but at the expense of none-other than the Grand-Duke of Tuscany, Leopoldo II. An amiable, compliant, competent youth he thus achieved a fluency that was wholly meridional matched by an instrumental knowhow that was frankly of the north. On reflection, it may only be by mischance that he failed to generate the same kind of serious acclaim that sustained far-more famous composers with whose careers he overlapped.
    [Show full text]
  • And Type the TITLE of YOUR WORK in All Caps
    ORIGINAL AND TRANSCRIBED ETUDE BOOKS FOR VIOLA: A REFERENCE GUIDE 1 UNIVERSIDADE FEDERAL DA PARAÍBA CENTER FOR THE COMMUNICATION, TOURISM, AND ARTS PRESIDENT MARGARETH DE FÁTIMA FORMIGA DINIZ VICE PRESIDENT BERNARDINA MARIA JUVENAL FREIRE DE OLIVEIRA Dean of CCTA JOSÉ DAVID CAMPOS FERNANDES Associate Dean ULISSES CARVALHO SILVA Editora do CCTA Editorial Board CARLOS JOSÉ CARTAXO GABRIEL BECHARA FILHO HILDEBERTO BARBOSA DE ARAÚJO JOSÉ DAVID CAMPOS FERNANDES MARCÍLIO FAGNER ONOFRE Editor JOSÉ DAVID CAMPOS FERNANDES Secretary of the Editorial Board PAULO VIEIRA Coordinator of the Laboratory of Journalism and Publishing PEDRO NUNES FILHO 2 ULISSES CARVALHO DA SILVA ORIGINAL AND TRANSCRIBED ETUDE BOOKS FOR VIOLA: A REFERENCE GUIDE Editora do CCTA João Pessoa 2019 3 © Copyright by Ulisses Carvalho da Silva, 2019 Graphic Production and Cover DAVID FERNANDES Cataloging Sheet Elaborated in the Sectional Library of CCTA-UFPB S586o Silva, Ulisses Carvalho. Original and transcribed etude books for viola: a reference guide [electronic resource]/Ulisses Carvalho da Silva. João Pessoa: Editora do CCTA, 2019. Digital resource (2,38MB) Format: ePDF System Requirement: Adobe Acrobat Reader ISBN: 978-85-9559-073-1 1. Viola. 2. Etude Books. 3. Viola Pedagogy. 4. String Instrument. I. Title. CDU 780.614.333 UFPB/CCTA/BS CDD 787 Rights of this edition reserved to: EDITORA DO CCTA/UFPB Printed in Brazil Legal deposit in the National Library, as per decree n° 1.825, of December 20, 1907. , 4 DEDICATION To my wife Katia and our kids Julio Cesar and Julie Anne. For their unconditional love and support, patience and encouragement. For have laughed and cried with me.
    [Show full text]
  • Heft 3/56. Jahrgang Unsere Kulturförderung: Gut Für Die Kultur
    2009 Heft 3/56. Jahrgang Unsere Kulturförderung: Gut für die Kultur. Gut für die Region. Musik ist ein wichtiges Bindeglied der Gesellschaft. Sie stärkt den Zusammenhalt und schafft Vorbilder. Deshalb unterstützen wir die Musik und sorgen für die notwendigen Rahmenbedingungen: regional und national, in der Nachwuchsförderung. Die Unterstützung des Wettbewerbs „Jugend musiziert“ und des „Landesjugendorchesters Baden-Württemberg“ ist ein Teil dieses Engagements. www.sparkasse-bodensee.de. Nachrichten Liebe Leserinnen und Leser, Editorial ald ist es soweit. Am 15. November wird in der Konstan- bzer Kirche St. Gebhard die Messa per Rossini erklingen und der Sinfonische Chor freut sich schon sehr darauf, wie- wohl noch eine Menge Arbeit vor ihm liegt. Es ist ein beson- deres und großartiges Werk. Um Missverständnissen vor- zubeugen: die Messa per Rossini ist nicht von, sondern für Gioacchino Rossini geschrieben. Ihm zu Ehren machten sich 13 zeitgenössische italienische Komponisten, darunter Giuseppe Verdi, nach dessen Tod ans Werk. Gisela Auchter wird in dieser Ausgabe auf die Entstehungs- wehen dieses Werks eingehen („Dem Vergessen entrissen“) und auch einen kurzen biographischen Abriss der neben Verdi zwölf für uns doch recht unbekannten Komponisten beisteuern („Messa per Rossini – Die Komponisten“). Die Messa per Rossini bildet das Festkonzert zum 175-jähri- gen Jubiläum unseres Chores. Ich habe diese Gelegenheit aufgegriffen, in dieser Ausgabe eine kurze Zusammenfas- sung unserer Chorgeschichte zu schreiben. Es war sehr in- teressant, in alten Unterlagen zu stöbern und immer wieder festzustellen, welche Bedeutung doch dieser Chor für Konstanz hat und auf welch reichhaltige Geschichte zurück- geblickt werden kann. An dieser Stelle möchte ich auch nochmals unserem Ehrenmitglied Anton Kleiner für die großzügige Überlassung alter Chordokumente danken.
    [Show full text]
  • De Lane, by the Author and Sold by All Booksellers, [C
    vis04njf Section name Library Special Collections Service Baron Collection Handlist 2 GREAT BRITAIN Catalogue: ordered alphabetically 1 BAGSHAWE, Rev. C. F. Ambrosden : ‘There shall be no night there’ Rev.XXI.25. / Words from Hymns A & M. No 23 ; Music by Rev. C. F. Bagshawe. MA. – Ambrosden : [s.n.], Nov. 1866. – Single leaf printed on one side ; 280 x 225 mm. 2 BEULER, Jacob. The figity man, comic song, / by J. Beuler. – London : Published by J. Beuler, 42, Bemerton Strt, Caledonian Road, King’s Cross ; Sold by Purday…Keith & Prowse… Monro & May, *c. 1845+. – 5 + [1] p. ; 346 x 244 mm. 3 BLOCKLEY, John. The Arab’s farewell, to his favorite steed, / written by the Honble Mrs Norton, / composed by John Blockley. – London : Addison & Hodson, 210, Regent Street… and 47, King Street, [c. 1844-48]. – 7 + [1] p. ; 348 x 255 mm. 4 A child’s hymn, / set to music by a blind girl for the benefit of an aged man who is blind and destitute. – [Exeter] : W. Spreat, Lith, [c. 1850]. – Single leaf printed on one side ; 343 x 248 mm. 5 Detail of the exercise of Light Infantry and the bugle sounds of the Royal Sappers & Miners. – Second edition. – Chatham : Lithographed at the Establishment for Field Instruction Royal Engineer Department, 1823. – [4], 20 p. ; 215 x 130 mm. 6 The Englishwoman’s quadrilles / dedicated by the composer to the subscribers of the Englishwoman’s Domestic Magazine. – London : Vincent Brooks, Lith, [c. 1860]. – 4 p. ; 344 x 255 mm. 7 GILLESPIE, Maria. The ‘Adieu polka’, / composed by Miss Maria Gillespie, and dedicated to Mrs Fitzgibbon, Sidney House.
    [Show full text]
  • Giacomo Puccini – Quartetto in D” Per Archi
    Bulletin of the Transilvania University of Braşov Series VIII: Performing Arts • Vol. 11 (60) No. 1 – 2018 Giacomo Puccini – Quartetto in D” per archi Raluca TONESCU (IRIMIA)1 Abstract: Giacomo Puccini’s works for a string quartet are: three minutes, the Crisantemi elegy and the String Quartet in D Major, which is the only complete piece we have. This work has four parts and was composed between 1881 and 1883, when Puccini was studying at Milan Conservatory. This quartet was first published in its complete version by the Italian publishing house Casa Ricordi. All four parts of the Quartet were discovered in different places, either as manuscripts or as transcriptions for other chamber works made by his younger brother, Michele Puccini. The fact that all these parts were put together in one piece has been subject of thorough research, of which Dieter Schickling is the most important. In his volume about Puccini, The works of Giacomo Puccini. A complete catalogue, he describes all the composer’s manuscripts in detail. Key-words: Giacomo Puccini, quartetto in D. 1. Introduction String Quartet's history indicates the first signs of the occurrence of the Quartet as genre in the compositions of Giuseppe Tartini and Alessandro Scarlatti, as sonatas a quarto from their creations, VII-VIII century (Bughici 1978, 88). If Joseph Haydn (1732-1809) is for the Symphony and for piano sonatas a guide on the way of completion, for the String Quartet he is the creator. The structure of the beginning Quartets is five parts: allegro-adagio-allegro-minuet- minuet- allegro finale, and after only a few years, starting with op.
    [Show full text]
  • ORNELLA ZINI FONDO MUSICALE DONAZIONE ROSPIGLIOSI SCHEDE RELATIVE AL MATERIALE a STAMPA (Libretti, Periodici, Monografie Musical
    ORNELLA ZINI FONDO MUSICALE DONAZIONE ROSPIGLIOSI SCHEDE RELATIVE AL MATERIALE A STAMPA (Libretti, Periodici, Monografie musicali, Parti) MATERIALE MANOSCRITTO 1 ARCHIVIO MUSICALE CAPITOLARE DI PISTOIA Misc.Ros.B.256.10/a L'Adamo : oratorio / posto in musica dal signore Gio. Carlo Maria Clari maestro di cappella dell'insigne cattedrale di Pistoja, accademico filarmonico ; da cantarsi nella chiesa de' PP. dell'oratorio di S. Filippo Neri. - in Pistoja : per Giovan Silvestro Gatti, 1723. - 15p ; 14cm. - Il testo è un adattamento di quello originale di Benedetto Pamphili. - La data è in numeri romani. - Altro esempl.: Misc.Ros.B.256.10/b. (n.a. M0000044) {mfn 44} ¦ Int. sec.: - CLARI, Giovanni Carlo Maria Misc.Ros.B.291.29 L'Addolorata : periodico religioso bimensuale. - Firenze : Tip. S. Giuseppe già Ciardi. - [fasc.] ; 25cm. - Bimensile. - Descrizione basata su A.iv, fasc.6-7. - Posseduto A.iv, fasc.6-7 (25 marzo 1901). - Sul verso della cop. ded. autogr. a Giova Carlo Ropsigliosi. (n.a. M0000432) {mfn 432} Scaffale Z.144.6 ADEMOLLO, Alessandro I primi fasti del Teatro di via della Pergola in Firenze (1657-1661): il teatro, i melodrammi giocosi, un'opera sconosciuta di Francesco Cavalli, la festa teatrale pel matrimonio del Principe Cosimo / A. Ademollo. - Milano [etc.] : R. Stabilimento musicale Ricordi, [18-?]. - 32p, [4]c. di tav. ; 21cm. - Legato con altre opere. - Num.ed.: 49788. (n.a. M0000404) {mfn 404} Sogg.: 1. Opera lirica - Firenze Scaffale Z.26 ADEMOLLO, Alessandro I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662) / A. Ademollo. - Milano [etc.] : R. Stabilimento musicale Ricordi, [1884]. - iv, 113, vip ; 21cm. - Data del timbro a secco.
    [Show full text]
  • Le Musiche Di Palazzo Pitti Al Tempo Dei Granduchi Asburgo- Lorena
    Stefania Gitto Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo- Lorena. Storia della collezione musicale granducale1 Introduzione Le ricerche musicologiche sulla figura dell’abate Luigi Gatti, compositore mantovano divenuto maestro di cappella a Salisburgo al tempo del noto arci- vescovo Hieronymus di Colloredo, promosse dal Conservatorio di Mantova2 e la conseguente campagna di catalogazione e digitalizzazione delle composizioni del musicista custodite a Firenze, furono l’occasione iniziale per lo studio dell’in- tera, preziosa collezione musicale di Palazzo Pitti. Più noto oggi come fondo Pitti e dal 1862 custodito presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, l’archivio musicale degli Asburgo-Lorena fino allo scorso anno figurava solo nel catalogo generale a schede della biblioteca3, seb- bene ricco di importanti composizioni manoscritte e a stampa dei secoli XVIII e XIX. Grazie al sostegno della Galleria dell’Accademia e di Villa I Tatti4, il Conservatorio poté iniziare nel 2009 la catalogazione informatica5 del fondo mu- sicale, oggi completata e in parte già visibile anche sulla base dati nazionale SBN. Il progetto, oltre ad avere un valore biblioteconomico rilevante per la com- plessa casistica di materiale musicale presente e per le diverse possibilità di fru- izione e valorizzazione delle registrazioni catalografiche tramite il web, ha com- portato l’avvio di un’indagine, tuttora in corso, sull’inedita storia bibliografica e musicale della collezione palatina. Attraverso lo studio della stratificazione libraria e la fruizione delle stesse musiche presso la corte granducale si vorrebbe ricreare il contesto storico e cul- turale nel quale queste opere, giunte a Firenze da varie e spesso ancora miste- riose provenienze, si incontrarono e ‘concertarono’, per dare vita alla libreria granducale, in una complessità di relazioni fra musicisti, esecutori, donatori, intermediari, librai, archivisti, possessori e fruitori.
    [Show full text]
  • The Wind-Band Phenomenon in Italy: a Short Socio-Historical Survey and Its Effect on Popular Musical Education
    Journal of Liberal Arts and Humanities (JLAH) Issue: Vol. 1; No. 11; November 2020 pp. 1-21 ISSN 2690-070X (Print) 2690-0718 (Online) Website: www.jlahnet.com E-mail: [email protected] Doi: 10.48150/jlah.v1no11.2020.a1 The Wind-Band phenomenon in Italy: A short socio-historical survey and its effect on popular musical education Prof. Emanuele Raganato University of Salento (Italy) E-mail: [email protected] Abstract Wind-Bands are musical ensembles existing all around the world, but with a stronger traditional presence in certain regions of the globe. One of these regions is Southern Italy. In this geographical area, this phenomenon developed historically over two centuries and has taken on shapes now considered traditional. Thanks to Wind-Bands, historically, millions of Italians have participated in collective musical activities as musicians or listeners and have been trained in music. Wind-Bands, in fact, for most of the 19th and 20th centuries have been the main means of spreading musical culture in Italy and the world and the only way for working class youth to learn a musical instrument. Thanks to a careful examination of the publications on the local Wind- Bands through the historiographic method, we have outlined a frame that explains the change in the social role of the Bands from the end of the 19th century to today. The conclusion is that today the Wind-Band has assumed a new morphology that, however, would deserve to be reconsidered taking into account the new social changes taking place (emigration of the middle class, immigration, social reforms and the music education system, and so on.) to understand if, as in the past, the Wind-Band can still have a fundamental functional role in local communities for social cohesion and music education, or at least imagine future scenarios to reconsider this role.
    [Show full text]
  • The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M
    Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2007 The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M. Cimarusti Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY COLLEGE OF MUSIC THE SONGS OF LUIGI GORDIGIANI (1806-1860), “LO SCHUBERTO ITALIANO” By THOMAS M. CIMARUSTI A Dissertation submitted to the College of Music in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Degree Awarded: Summer Semester, 2007 Copyright © 2007 Thomas M. Cimarusti All Rights Reserved The members of the Committee approve the dissertation of Thomas M. Cimarusti defended on 28 June 2007. Douglass Seaton Professor Directing Dissertation Valerie Trujillo Outside Committee Member Charles E. Brewer Committee Member Jeffery Kite -Powell Committee Member William Leparulo Committee Member Approved: Seth Beckman, Chair, College of Music Don Gibson, Dean, College of Music The Office of Graduate Studies has verified and approved the above named committee members. ii To my parents iii ACKNOWLEDGMENTS The completion of this dissertation involved the help of many individuals. I am most grateful to my advisor Dr. Douglass Seaton, whose encouragement, patience, and inspiration have been invaluable. I am profoundly indebted to him. My deepest thanks to my committee members Drs. Charles Brewer, Jeffery Kite-Powell, and William Leparulo for their comments and suggestions regarding initial drafts. My sincere appreciation to Dr. Valerie Trujillo who, due to unforseen circumstances, stepped in to serve on the committee just prior to my defense. I am also thankful for Italian scholar Dr.
    [Show full text]
  • La Musica E La Toscana Bibliografia
    La musica e la Toscana Bibliografia Novembre 2018 1 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Introduzione Questo mese proponiamo una rassegna bibliografica sulla musica toscana in tutte le sue forme dalla musica jazz alle opere in musica, dai canti popolari alle bande musicali. Da questa selezione sono esclusi, invece, i programmi di sala degli spettacoli del Teatro del Maggio musicale fiorentino, di cui la biblioteca possiede una nutrita collezione. A una breve lista di volumi sulla musica toscana in generale, seguiranno le pubblicazioni suddivise per provincia. I volumi sono presentati in ordine alfabetico. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery (servizio di fornitura documenti). Bibliografia La Musica e la Toscana novembre 2018 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Indice Toscana p. 4 Le province Arezzo 11 Firenze 13 Grosseto 16 Livorno 17 Lucca 18 Massa Carrara 19 Pisa 20 Pistoia 21 Prato 22 Siena 23 3 Bibliografia La Musica e la Toscana novembre 2018 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Toscana Bella una serpe con le spoglie d'oro : un omaggio a Caterina Bueno / Marco Rovelli. - Roma : Squilibri, 2017. - 1 dvd + 1 opuscolo 61 p. : ill. ; 14 cm Storie di carbonai in ottava rima / a cura di Jean-Pierre Cavaillé e Alessandro Bencistà ; disegni di Dino Petri. - Scandicci : Centro studi tradizioni popolari toscane, 2017.
    [Show full text]
  • LES MUSSINI MUSICIENS ET COMPOSITEURS Par Guy Leclerc
    T O U R N E F E U I L L E Bulletin annuel de l’association pour la Mémoire des artistes Tassaert, Duport, Dardoize, Simon Supplément au numéro 25 - Année 2017 LES MUSSINI MUSICIENS ET COMPOSITEURS par Guy Leclerc Natale Mussini (par Cesare Mussini – son fils) Giuliana Mussini née Sarti (par Cesare Mussini) Frédéric Guillaume II La Reine Frédérique Frédéric Guillaume III et La reine Louise (par Anton Graff) de Hesse Darmstadt (par Félicité Tassaert d’après J.H. Tischbein) Avant-propos Un demi-siècle d’études généalogiques m’a permis de publier un certain nombre de biographies d’artistes, plusieurs accompagnées d’un essai de catalogue, concer-nant des peintres, sculpteurs ou graveurs appartenant à plusieurs lignées d’ancêtres qui ont nom Tassaert, Schmedding, Duport, Blesson, Sarti, Mussini, Verzani, Vanzi ; dont certaines remontent au XIV e siècle mais dont les deux personnalités majeures vécurent au XVIII e siècle : Jean Pierre Antoine Tassaert, premier sculpteur de Frédéric le Grand et Giuseppe Sarti, compositeur d’envergure européenne. Leurs deux lignages se sont rejoints le 15 juillet 1840, lors du mariage du peintre Cesare Mussini, descendant de Sarti, avec Elisa Blesson, descendante de Tassaert. Le contexte de cette union me fit comprendre qu’en plus des plasticiens, un certain nombre de musiciens – célèbres ou non – figuraient dans ce lignage. J’en commençai alors une première publication dans la revue Musica et Memoria, « Giuseppe Sarti un grand compositeur euro-péen ». Puis une deuxième sur le site de mon amie Christina Ariagno, pianiste virtuose et spécialiste de l’Art nouveau, consacrée à deux femmes pianistes insuffisam-ment connues, Elena Stefani Mussini et Adèle Branca Mussini.
    [Show full text]
  • La Letteratura Italiana Per Clarinetto
    Adriano Amore La Letteratura Italiana per Clarinetto Storia, analisi, discografia e curiosità 2011 1 a Riccardo e Maria Rosa con affetto. © ADRIANO AMORE FRASSO TELESINO, 2011 WWW.ADRIANOAMORE.IT 2 INDICE GENERALE Premessa 5 Abbreviazioni 7 Sigle di Archivi e Bibblioteche 8 Edizioni 18 I - Composizione per clarinetto solo 1) Clarinetto piccolo in Mib 22 2) Clarinetto in Sib 26 3) Clarinetto basso 47 II - Composizioni in Duo 1) Due clarinetti 53 2) Flauto e clarinetto 61 3) Clarinetto e fagotto 65 4) Clarinetto e fisarmonica 67 5) Clarinetto e percussioni 71 6) Clarinetto e chitarra 75 7) Clarinetto e arpa 82 8) Clarinetto e cembalo 85 9) Clarinetto e organo 87 10) Clarinetto piccolo in Mib e pianoforte 90 11) Clarinetto e pianoforte 94 12) Corno di bassetto e pianoforte 147 13) Clarinetto basso e pianoforte 149 14) Altre composizioni in Duo 153 III - Composizioni in Trio 1) Tre clarinetti 155 2) Flauto, oboe e clarinetto 160 3) Flauto, clarinetto e fagotto 166 4) Oboe, clarinetto e fagotto 172 5) Due clarinetti e fagotto 176 6) Flauto, clarinetto e chitarra 179 7) Clarinetto, violino e violoncello 185 8) Due clarinetti e pianoforte 188 3 9) Clarinetto, corno di bassetto e pianoforte 194 10) Flauto, clarinetto e pianoforte 198 11) Flauto, clarinetto basso e pianoforte 206 12) Oboe, clarinetto e pianoforte 209 13) Clarinetto, fagotto e pianoforte 213 14) Clarinetto, sassofono e pianoforte 216 15) Soprano, clarinetto e pianoforte 221 16) Violino, clarinetto e pianoforte 227 17) Clarinetto, viola e pianoforte 234 18) Clarinetto, violoncello
    [Show full text]