Rapporto VIS Vda 092017.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Potenza, Italy and Advocate of the UNISDR Making Cities Resilient Campaign Ms Ana Cristina Thorlund, Programme Officer UNISDR ONEA-GETI
With funding support from: Report Urban Risk Reduction and Resilience: Training of Trainers Capacity Development for Making Cities Resilient to Disasters 20-22 July 2015, Potenza City, Italy Representatives from the Regional Government and Municipalities of the Province of Potenza attended UNISDR ONEA-GETI workshop in Potenza City1 1 Municipalities of: Brienza, Cancellara, Guardia Perticara, Laurenzana, Lavello, Muro Lucano, Picerno, Pietrapertosa, Potenza City, San Fele, Senise, Tito. 1 I. Rational Rapid, and often unplanned, urbanization is increasing the exposure of more people and economic assets to the risk of disasters and the effects of climate change. Accordingly, with the IPCC Fifth Asssessment Report of 2014, climate change will increase existing risks and create new risks for natural systems disadvantaging people and communities2 . Furthermore, the report shows that high proportion of the world’s population who are concentrated in urban areas will be mostly affected by extreme weather events. At the preparatory process towards the Third UN World Conference for Disaster Risk Reduction, the local authorities major group3 stated that due to climate variability, provincial governments and municipalities are facing additional challenges that affect their lives and livelihoods due to more frequent floods, landslides, heat waves, droughts, and fires. Moreover, they pointed to the lack of dedicated resources and insufficient capacity of local institutions to effectively manage urban risk had affected the delivery of key services. Local goverments underscored the urgent need to strengthentheir capacity to reduce disaster risk and ensure resilience, which can be achieved by having clear provisions for integrating local risk information into their respective development strategies and plans. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Turni Farmacie Val D'agri – Anno 2021
AZIENDA SANITARIA DI POTENZA U.O.C. Farmaceutica Territoriale - Via Sanremo 78 - 85100 Potenza CALENDARIO TURNI PER FESTIVITA' E DOMENICHE: ANNO 2021 AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA: DISTRETTO DI VILLA D'AGRI DATA TURNO FARMACIA COMUNE venerdì 1 gennaio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Varuolo Marsicovetere Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 3 gennaio 2021 Eredi Marino Sasso di Castalda Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo mercoledì 6 gennaio 2021 Cunetta Paterno Carbone Tramutola Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. Martino d'Agri domenica 10 gennaio 2021 Lo Duca Marsico Nuovo - frazione Pergola Paesano Villa d'Agri Lotito Montemurro Pandolfo Gallicchio Solimando Spinoso domenica 17 gennaio 2021 Rossi-Adduci Marsico Nuovo Caiazza G. Viggiano Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 24 gennaio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo domenica 31 gennaio 2021 Eredi Marino Sasso di Castalda Varuolo Marsicovetere Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. Martino d'Agri domenica 7 febbraio 2021 Cunetta Paterno Carbone Tramutola Lotito Montemurro Pandolfo Gallicchio Solimando Spinoso Pag. 1/7 DATA TURNO FARMACIA COMUNE domenica 14 febbraio 2021 Lo Duca Marsico Nuovo - frazione Pergola Paesano Villa d'Agri Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 21 febbraio 2021 Rossi-Adduci Marsico Nuovo Caiazza G. Viggiano Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo domenica 28 febbraio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. -
Incomune Informazioni Dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 Ottobre Ismaele MERCADANTE
incomune Informazioni dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 ottobre Ismaele MERCADANTE Morti 24 ottobre Elvira LATRONICO di anni 95 Matrimoni 2 settembre Annunziata VEGLIANTE e Michele NASCA COMUNE di 14 ottobre Anna Carolina LO BOSCO e Carlo SCOTELLARO GRUMENTO NOVA ATTI amministrativi Piazza Sandro Pertini 1 DELIBERE della GIUNTA comunale: 85050 Grumento Nova (PZ) N° 57 del 4 settembre Investimenti per la fruizione pubblica di centralino 0975.65044 - fax 0975.65073 diretto Polizia Municipale 0975.657055 Progetti di pubblica utilità per l’attuazione del infrastrutture ricreative, turistiche su piccola email [email protected] programma ‘‘Reddito minimo di inserimento’’. scala ed informazioni turistiche. Realizzazione Approvazione schema di convenzione. di itinerario turistico-ricreativo, integrato e ORARI UFFICI CASA COMUNALE N° 58 del 4 settembre multimediale tra natura e storia. ORARIO DI APERTURA UFFICI COMUNALI Progetto Match - Work Experience per favorire N° 71 del 28 settembre - dal lunedì al venerdì l’inserimento occupazionale di persone Lavori di riqualificazione dei percorsi di disabili e di soggetti svantaggiati. Presa d’atto collegamento tra il Castello Sanseverino e mattino ore 8.00-14.00 - lunedì e giovedì dello Schema di Convenzione. Palazzo Giliberti e completamento di Palazzo pomeriggio ore 16.00-18.00 N° 59 del 4 settembre Giliberti. Approvazione del progetto definitivo, ORARIO DI SPORTELLO Missione di scavo archeologico sul sito di finalizzato alla candidatura ai finanziamenti del E DI ACCESSO AL PUBBLICO Grumentum organizzata dalla Scuola di P.O. FESR Basilicata 2014-2020, Azione - dal lunedì al venerdì Specializzazione in Beni Archeologici 6C.6.7.1 dell’Asse 5 ‘‘Tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse’’. -
Laurenzana Vita
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Laurenzana Vita ESPERIENZA PROFESSIONALE 19/03/2019–alla data attuale Assegnista di ricerca Centro Interuniversitario di ricerca in dialettologia, Potenza (Italia) - Compilazione del V volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata (A.L.Ba.); - Promozione indagini scientifiche sulla dialettologia; - Organizzazione attività volte alla promozione e alla conoscenza dei dialetti della Basilicata. 10/09/2018–18/03/2019 Docente Easy School S.r.l., Potenza (Italia) - Spiegazioni inerenti alle materie umanistiche; - Supporto nello studio. 20/09/2017–12/06/2018 Docente Easy School S.r.l., Potenza (Italia) - Spiegazioni inerenti alle materie umanistiche; - Supporto nello studio. 01/2014–09/2018 Collaboratrice Progetto A.L.Ba./ Centro Interuniversitario di ricerca in dialettologia, Potenza (Italia) - Compilazione del IV volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata; - Organizzazione Convegni Internazionali; - Organizzazione concorsi di poesia dialettale; - Supporto ai cultori locali interessati ai dialetti della Basilicata. 03/12/2012–03/08/2013 Collaboratrice Progetto A.L.Ba., Potenza (Italia) - Compilazione del III volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata; - Organizzazione Convegni Internazionali. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 07/2017–05/2018 Attestato di qualifica professionale: Interprete LIS Ente di formazione Eudaimonia srls, Potenza (Italia) Generali ▪ Lingua dei segni italiana, Pedagogia, Psicolinguistica della sordità. Professionali ▪ Traduzione, in simultanea o in consecutiva, dall'italiano alla lingua dei segni e viceversa. Capacità di intervenire nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. 03/2016–12/2016 Master non universitario Interprete LIS Ente di formazione Eudaimonia srls, Potenza (Italia) 26/3/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum vitae Laurenzana Vita Generali ▪ Lingua dei segni italiana, Pedagogia, Psicolinguistica della sordità. -
Aziende Canestrato Moliterno.Pdf
Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:07 Pagina 56 AZIENDAAGRICOLA SANTORO SEDE ANNO DI FONDAZIONE Contrada Fiumara 1990 85047 Moliterno (Pz) RESPONSABILE Tel.. +39 0975 67035 Maria Santoro Fax: +39 0975 67035 CASARO Cell.: +39 329 4626095 Maria Santoro WEB, E-MAIL webtiscali.it/aziendasantoro [email protected] Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:07 Pagina 57 AZIENDAAGRICOLA SANTORO MOLITERNO PRODOTTI DI PUNTA APPROVVIGIONAMENTO LATTE Canestrato di Moliterno IGP, Casieddu Latte aziendale LATTE LAVORATO Ovino Caprino PUNTI VENDITA Moliterno (Pz): Via Aldo Moro Contrada Fiumara ORARIO APERTURA 8.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00 ADESIONE A CONSORZI PRODOTTI Consorzio di Tutela del Canestrato di Cacioricotta, Caciotte, Canestrato di Moliterno IGP Moliterno Igp, Casieddu, Pecorino, Paniere Prodotti Tipici Comunità Montana Ricotta, Ricotta salata. Alto Agri CERTFICAZIONII IGP Canestrato di Moliterno Canestrato, Casieddu 2010 57 REPERTORIO Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:37 Pagina 76 AZIENDA ZOOTECNICA CASEARIA VIOLA CASEIFICIO ANNO DI FONDAZIONE Contrada Serra Aria di Tutti i Venti 1990 85010 Guardia Perticara (Pz) RESPONSABILE Tel.: +39 0835 560500 Pietro Mario Viola Cell.: +39 368 7512144 CASARO E-MAIL Rosaria Lardino [email protected] Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:37 Pagina 77 AZIENDAZOOTECNICA CASEARIA VIOLA GUARDIA PERTICARA PRODOTTO DI PUNTA APPROVVIGIONAMENTO LATTE Canestrato Latte aziendale LATTE LAVORATO Bovino Ovino Caprino PUNTO VENDITA Contrada Serra Aria di Tutti i Venti Guardia Perticara (Pz) ORARIO APERTURA 8.30 - 13.00 / 17.00 - 20.00 ADESIONE A CONSORZI PRODOTTI Consorzio di Tutela del Canestrato Caciocavallo, Cacioricotta, Caciotte, di Moliterno IGP Canestrato, Caprino, Caprino fiorito, Casiello, Formaggi a pasta fresca, Formaggi con Peperone di Senise IGP, Formaggio a pasta semicotta, Formaggio dei Zaccuni, Mozzarella / fiordilatte, Nodini, Pecorino, Ricotta, Ricotta for- te, Ricotta salata, Robiola, Scamorza, Scamorza affumicata, Scamorzone, CanestratoTreccine, Treccione,Tomini. -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006. -
Dipartimento Politiche Agricole E Forestali Della Regione Basilicata Ufficio Autorità Di Gestione Psr Basilicata
DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DELLA REGIONE BASILICATA UFFICIO AUTORITÀ DI GESTIONE PSR BASILICATA Sottomisura 4.3.1 "Sostegno per investimenti in infrastrutture necessarie all'accesso ai terreni agricoli e forestali" Elenco delle domande di sostegno ammesse e finanziabili (DGR 863/2017) - Allegato C Contributo Contributo N.P. N.F. Nr. domanda Denominazione Ente Indirizzo CUAA Punteggio richiesto ammesso 1 62 54250628549 COMUNE DI CALVERA PIAZZA RISORGIMENTO N 4 - 85030 CALVERA (PZ) 82000330769 80,55 200.000,00 200.000,00 2 115 54250625701 COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA VIA DE GREGORIO - 85050 SATRIANO DI LUCANIA (PZ) 00135250769 80,5 200.000,00 199.980,60 3 85 54250629513 COMUNE DI VIETRI DI POTENZA VIA TRACCIOLINO, 3 - 85058 VIETRI DI POTENZA (PZ) 80002690768 80,08 199.894,42 199.894,42 4 47 54250623599 COMUNE DI CASTELMEZZANO VIA ROMA 28 - 85010 CASTELMEZZANO (PZ) 80006950762 77,84 200.000,00 195.586,95 5 39 54250630693 COMUNE DI TRIVIGNO P.ZZA PLEBISCITO - 85018 TRIVIGNO (PZ) 00243610763 77,74 200.000,00 200.000,00 6 102 54250628184 COMUNE DI CALCIANO VIA SANDRO PERTINI 11 - 75010 CALCIANO (MT) 80001220773 77,73 200.000,00 198.691,16 7 78 54250629182 COMUNE DI ALIANO PIAZZA GARIBALDI N. 16 - 75010 ALIANO (MT) 00477860779 77,72 200.000,00 197.967,78 8 87 54250625990 COMUNE DI FILIANO CORSO GIOVANNI XXIII,N.14 - 85020 FILIANO (PZ) 80004190767 77,64 200.000,00 200.000,00 9 38 54250622674 COMUNE DI VALSINNI VIA SICILIA - 75029 VALSINNI (MT) 00315220772 76,96 200.000,00 200.000,00 10 59 54250628333 COMUNE DI CANCELLARA VIA -
Comunicato Ufficiale N° 59 Del 28/03/2018
Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N° 59 del 28/03/2018 1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4.COMUNICAZIONI DEL S.G.S. 5.COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE ___________** CALCIO A 5 **____________ SERIE D GIRONE A 5.1 VARIAZIONI GARE 5^ GIORNATA DI RITORNO: - FUTSAL SCALERA – FUTSAL MONTEMILONE Si ratifica il provvedimento d’urgenza con il quale si disponeva il rinvio della gara sopra a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la nostra regione. L’incontro verrà disputato giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 sul campo C5 di Cappelluccia di Pietragalla. - RAPOLLA – CALCIO – CITTA’ DI VAGLIO Si ratifica il provvedimento d’urgenza con il quale si disponeva il rinvio della gara sopra a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la nostra regione. L’incontro verrà disputato sabato 31 marzo 2018 alle ore 15.30 sul campo C5 di Corso Italia di Rapolla. 5.2 FISSAZIONE RECUPERI 5^ GIORNATA DI RITORNO: FUTSAL SCALERA FUTSAL MONTEMILONE C5 CAPPELLUCCIA PIETRAGALLA 29/03/18 18.30 RAPOLLA CALCIO CITTA’ DI VAGLIO C5 CORSO ITALIA RAPOLLA 31/03/18 15.30 59/2 5.3 PROGRAMMA GARE – GIRONE A 6^ giornata di ritorno REAL SALVIA RAPOLLA CALCIO PALATORRE SATRIANO DI LUC. 07/04/18 16.00 SPORTING RIONERO F. SATRIANO PALASPORT RIONERO IN VULTURE 07/04/18 17.00 DEPORTIVO LA MURESE CANCELLARA PAL. COMUNALE MURO LUCANO 07/04/18 18.30 CITTA’ DI VAGLIO BELLA CALCIO COMUNALE C5 VAGLIO DI BAS. 08/04/18 11.00 FUTSAL MONTEMILONE MURO FUTSAL COMUNALE C5 MONTEMILONE 08/04/18 15.00 VETERES FUTSAL SCALERA PALASPORT VIETRI DI POTENZA 08/04/18 18.00 FLAMINGO GREEN VILLAGE 77 A C5 CAPPELLUCCIA PIETRAGALLA 08/04/18 18.00 GIRONE B 5.4 VARIAZIONE GARA 6^ GIORNATA DI RITORNO: - LAURENZANA CALCIO – FUTSAL NUOVA SIRI C5 Si ratifica il provvedimento d’urgenza con il quale si disponeva il rinvio della gara sopra a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la nostra regione. -
Geological and Geomorphological Controls on the Path of an Intermountain Roman Road: the Case of the Via Herculia, Southern Italy
geosciences Article Geological and Geomorphological Controls on the Path of an Intermountain Roman Road: The Case of the Via Herculia, Southern Italy Dario Gioia , Stefano Del Lungo, Annarita Sannazzaro and Maurizio Lazzari * CNR-Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), C/da S. Loja, 85050 Potenza, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0971-427326 Received: 16 July 2019; Accepted: 10 September 2019; Published: 12 September 2019 Abstract: This work introduces the results of a geoarchaeological study about a large segment of a Roman road (i.e., Via Herculia, III and the beginning of IV century A.D.), which crossed the Lucanian segment of the southern Apennines (Italy). Classical approach of the archaeological research based on the analysis of bibliographic, archival, literary, archaeological, and historical sources allowed us to infer the Roman road path, which is quite different from previous hypotheses. Geoarchaeological analysis is based on the detailed mapping of lithological and geomorphological features of the study area and has been primarily focused on a well-known segment of the Roman road from Filiano to the southern mountains of the Potenza city (Sasso di Castalda). Our results suggest that the choice of the road path has been driven by the outcrop of some deposits and the presence of specific geomorphological landforms, such as low-relief areas in mountain landscape. Then, the same approach was applied to a sector with controversial archaeological evidences (i.e., the Upper Agri river valley), where geological and geomorphological analyses support archaeological research in the reconstruction of the ancient path. This integrated approach can help archaeology to understand and then discover ancient road paths crossing complex and impervious landscapes such as the intramontane lands. -
DOCUMENT FILE 3032154.Pdf
id id_sorgdenom_sorg localita comune provincia foglio_igm tavola_igm h_slm geol_emerg idrostrutt tipo_sorg tipo_capt recettore bacino_idr uso Q_med_stor data Q_med_2010 data_prel ph ce_ ┬ÁScmHCO3NO3 Cl SO4 Na K Ca Mg classe_NOclasse_Fe classe_Mnclasse_ceclasse_NH4classe_SOclasse_Cclasse_soSCAS152_9SCAS30_0note 1 ‐ Castelluccio ‐ Albano di lucania PZ 200 IV SO 650 flysch arenaceo ‐ ‐‐‐ ‐ fontana e abbeveratoio ‐‐ 2 ‐ San Iace ‐ Albano di lucania PZ 200 IV NO 735 flysch ‐ ‐‐‐ ‐ fontana 0,400000000000000 1987 ‐‐ 3 ‐ Fonte lavatoio ‐ Calvera PZ 211 III NE 575 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ inutilizzata 1,000000000000000 1987 ‐‐ 4 ‐ Fosso San Nicola ‐ Calvera PZ 211 III NE 550 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ captazione ‐ acqued. Com. 0,800000000000000 1987 ‐‐ 5 ‐ Vullo ‐ Carbone PZ 211 III NO 925 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ abbeveratoio ‐ irrigazione 0,200000000000000 1987 ‐‐ 6 ‐ Sant'Angelo ‐ Carbone PZ 211 III NO 1075 flysch argille ‐ ‐‐‐ ‐ agricolo 0,200000000000000 1987 ‐‐ 7 ‐ Fosso Tuvolo ‐ Carbone PZ 211 III NE 690 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,200000000000000 1987 ‐‐ 8 ‐ Fosso Calance ‐ Carbone PZ 211 III NE 710 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,300000000000000 1987 ‐‐ 9 ‐ Fondo Panegione ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 525 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ ‐‐ 10 ‐ Fonte Zeza ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 600 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ ‐‐ 11 ‐ Fonte Filice ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 710 flysch ‐ ‐‐‐ ‐ abbeveratoio 0,200000000000000 1987 ‐‐ 12 ‐ Fonte del Saggitario ‐ Chiaromonte PZ 211 III SE 745 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,500000000000000 1987 ‐‐ 13 ‐ Sorgente Fra Leone ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 394 sabbie e argille ‐ ‐‐‐ ‐ 0,400000000000000 1987 ‐‐ 14 ‐ Fonte Tuvolo ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 650 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 1,500000000000000 1987 ‐‐ 15 ‐ Fonte Grotte d'acqua ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 660 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ inutilizzata non potabile 0,200000000000000 1987 ‐‐ 16 Sor151 Piscicolo S.p exS.S.103 km81 Corleto Perticara PZ 200 III SO 630 Sabbioso ‐ conglomeratico Acquifero sabbioso ‐ conglomeratico della Media Val d'Agri Limite di permeabilita n.d. -
Pertusillo2020 Detagg.Pdf
COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D’UFFICIO DELLA DETERMINAZIONE N. 171 DEL 14-09-2020 Grumento Nova,lì 14-09-2020 Registro Generale n. 621 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO N. 171 DEL 14-09-2020 Oggetto: APPALTO DEI LAVORI DI "PROGETTO COMPRENSORIALE DI AREA VASTA PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE PER ATTIVITÀ TURISTICO-SPORTIVE SUL LAGO DEL PERTUSILLO COMUNE DI GRUMENTO NOVA" - DETERMINA DI APPROVAZIONE VERBALE DI GARA E AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI ALL'A.T.I.: Mastroberti S.r.l. (Capogruppo) - Lopergolo Costruzioni S.r.l. da Sant'Angelo Le Fratte (PZ). - CUP: E44G18000090002 CIG: 8365895AF1 L'anno duemilaventi addì quattordici del mese di settembre, il Responsabile del Servizio ING. MAZZEO ANTONIO PREMESSO: CHE le Amministrazioni Comunali di Grumento Nova, Montemurro e Sarconi hanno sottoscritto, in data 29/1/2009, un’intesa istituzionale avente ad oggetto la realizzazione di un intervento comprensoriale di “Riqualificazione paesistica ed ambientale per una migliore fruibilità turistica, sportiva e ricreativa del comprensorio del lago del Pertusillo” e che, con verbale d’intesa tra i Sindaci dei soprarichiamati Comuni, in data 12/11/2008, è stato conferito al Comune di Montemurro il ruolo di “Comune capofila” assegnando allo stesso, altresì, il compito di procedere alla definizione di tutti gli atti ed adempimenti necessari al perfezionamento dell’intesa istituzionale; CHE detto intervento comprensoriale è inquadrabile nelle misure A.2 (architettura paesaggistica ed ambientale) e C.1 (sport), definite nel Programma Operativo Val d’Agri, Melandro, Sauro e Camastra, in attuazione degli indirizzi contenuti nella deliberazione di Giunta Regionale n. 2233 del 2/12/2003; CHE con deliberazione G.C.