F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GASPAROTTO BARBARA Indirizzo Telefono 0445450472 (ufficio) E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 31.12.2002 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di (VI) – P.zza A. Moro, 36073 Cornedo Vic.no • Tipo di azienda o settore Pubblico Impiego • Tipo di impiego Istruttore Direttivo ASSISTENTE SOCIALE – categoria D a tempo parziale (28 ore su 36) • Principali mansioni e responsabilità Segretariato sociale; organizzazione e gestione del servizio di assistenza domiciliare e di consegna dei pasti caldi a domicilio; gestione richieste di assistenza economica (assistenza economica ordinaria e straordinaria e integrazione rette di ricovero presso strutture residenziali e semiresidenziali); partecipazione alle Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuali per le richieste di inserimento in struttura protetta di anziani parzialmente o non autosufficienti o per l'elaborazione di progetti su casi in cogestione con i Servizi Specialistici dell'Azienda Ulss n° 8; gestione delle richieste di attivazione dell'Impegnativa di Cura Domiciliare come previsto dalla DGR n. 1338/2013; organizzazione del Servizio di Trasporto Scolastico a favore di alcuni minori diversamente abili frequentanti le Scuole Secondarie.

• Date (da – a) DAL 18.01.2001 AL 27.12.2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ex Coop. Soc. La Zattera Blu di Onlus () • Tipo di azienda o settore Privato sociale • Tipo di impiego Animatore/educatore a tempo parziale • Principali mansioni e responsabilità Animatore di Comunità per il “Progetto Giovani” del Comune di Schio (VI)

• Date (da – a) DAL 03.12.2001 AL 03.06.2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di (VI) - Via Milano 32, 36010 Canove di Roana • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Incarico professionale di Assistente Sociale a tempo parziale • Principali mansioni e responsabilità Mansioni e competenze in capo all'Ente, previste dalle normative nazionali e regionali

• Date (da – a) DAL 24.06.2002 AL 24.12.2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di (VI) – P.zza del Comune 8, 36078 Valdagno • Tipo di azienda o settore Pubblico Impiego • Tipo di impiego Incarico professionale di Assistente Sociale a tempo parziale • Principali mansioni e responsabilità Mansioni e competenze in capo all'Ente, previste dalle normative nazionali e regionali

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Anno Accademico 1999 – 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi Cà Foscari di Venezia formazione • Principali materie / abilità Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma Universitario in Servizio Sociale conseguito il 06 luglio 2000 con votazione 104/110

• Date (da – a) Seconda sessione dell'anno 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Consiglio Regionale dell'Ordine professionale degli Assistenti Sociali del – Corso del formazione Popolo 71, 35131 Padova • Principali materie / abilità Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale per professionali oggetto dello studio l'iscrizione all'Albo • Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Assistente Sociale con iscrizione all'Albo al n° 1752

• Date (da – a) Anno Scolastico 1993 - 1994 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Classico-Linguistico Statale “G. Zanella” - Parco Summano, 36015 Schio (VI) formazione • Principali materie / abilità Diploma di maturità linguistica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma conseguito il 20 giugno 1995

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

MADRELINGUA italiana

ALTRE LINGUE INGLESE E FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE LA NATURA STESSA DEL LAVORO CHE SONO CHIAMATA A SVOLGERE QUOTIDIANAMENTE MI HA IMPOSTO RELAZIONALI LA NECESSITA ' DI ACQUISIRE COMPETENZE RELAZIONALI LEGATE ALL 'ASCOLTO , ALL 'ACCOGLIENZA E AL SOSTEGNO DI QUANTI SI RIVOLGONO A ME IN CERCA DI AIUTO . TALI CAPACITÀ SI ACQUISISCONO Vivere e lavorare con altre persone, in CERTAMENTE CON LA FORMAZIONE MA PENSO CHE SIA SOPRATTUTTO CON L 'ESPERIENZA “SUL CAMPO ” ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in E CON IL TEMPO CHE SI CONCRETIZZANO E SI AFFINANO . RITENGO DI ESSERE DOTATA DI CAPACITA ' situazioni in cui è essenziale lavorare in EMPATICHE E DI COMUNICAZIONE DA UTILIZZARE PER STRINGERE RELAZIONI POSITIVE CON LE PERSONE squadra (ad es. cultura e sport), ecc. (IN PRIMIS UTENTI E COLLEGHI ), E DI ESSERE IN GRADO DI LAVORARE IN GRUPPO NELLA MISURA IN CUI CIÒ SIA NECESSARIO AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI .

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI PREDISPORRE E MONITORARE INTERVENTI SUI CASI INDIVIDUALI . ORGANIZZATIVE CAPACITA ' DI COORDINAMENTO DI UN 'EQUIPE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE UTILIZZO DI PROGRAMMI DI BASE (WORD , POSTA ELETTRONICA , RICERCHE SUI PRINCIPALI BROWSER E TECNICHE PIATTAFORME GESTIONALI DI SERVIZIO : CARIBEL , ICD, ECC .) Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

PATENTE O PATENTI Patente B

ALLEGATI Agli atti dell’Ente il Curriculum della formazione continua professionale dell’Ordine Assistenti Sociali Veneto

Schio, 16.05.2017