1 Bibliografia
Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti AGA MAGÉRA DIFÚRA Dizionario delle lingue immaginarie Zanichelli, 1994 e 2011 e Les Belles Lettres 2001 e 2010 BIBLIOGRAFIA I testi evidenziati in grassetto sono, nello specifico campo di ricerca (ad esempio: lingue filosofiche, lingue immaginarie di tipo letterario, lingue internazionali ausiliarie, ecc.), opere fondamentali. Aarsleff, Hans, Da Locke a Saussure. Saggi sullo studio del linguaggio e la storia delle idee, Bologna, il Mulino, 1984. Abbott, Edwin A., Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, 1ª ed., Milano, Adelphi, 1966, 12ª ed. 1992. Academia pro Interlingua, Torino, 1921-1927, fascicoli consultati 32. Accame, Vincenzo, Il segno poetico. Materiali e riferimenti per una storia della ricerca poetico- visuale e interdisciplinare, Milano, Edizioni d'Arte Zarathustra - Spirali Edizioni, 1981. Adams, Richard, La valle dell'orso, Milano, Rizzoli, 1976. Agamben, Giorgio, "Pascoli e il pensiero della voce", introduzione a: Pascoli, Giovanni, Il fanciullino, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 7-21. Agamben, Giorgio, "Un enigma della Basca", in: Delfini, Antonio, "Note di uno sconosciuto. Inediti e altri scritti", Marka, 27, 1990, pp. 93-96. Airoli, Angelo, Le isole mirabili. Periplo arabo medievale, Torino, Einaudi, 1989. Albani, Paolo, a cura di, "Piccola antologia dei linguaggi immaginari", Tèchne, 3, 1989, pp. 79-93. Albani, Paolo, "Il gioco letterario tra accademici informi, patafisici e oulipisti italiani", in: Albani, Paolo, a cura di, Le cerniere del colonnello, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 7-23. Alembert, Jean-Baptiste Le Rond d', "Caractère", in: Diderot, Denis e Alembert, Jean-Baptiste Le Ronde d', a cura di, Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences des arts et des métiers.
[Show full text]