Aprile-Maggio 2012 Blu ucale I dischi scelti fra le novità del mese

L’aggiornamento completo su tutte le nuove uscite è presente al sito www.ducalemusic.it

Matthias Goerne segue un percorso che lo colloca tra gli esploratori più FRANZ SCHUBERT interessanti e fantasiosi del lied schubertiano: egli non soltanto Schwanengesang interpreta Schubert, ma vive ogni sua lirica nell'interiorità, invitando Sonata D 960 l'ascoltatore a condividere questa intimità poetica e musicale senza mai cadere in alcuna esagerazione. Il sesto volume della Goerne Matthias Goerne, baritono Schubert Edition dona anche, in un secondo CD, l'indimenticabile Christoph Eschenbach, interpretazione schubertiana di uno dei partner favoriti di Goerne: un pianoforte altro «canto del cigno», la Sonata per pianoforte D 960, trova delle dimensioni inesplorate sotto le dita esperte di Christoph Eschenbach. HM 902139-40 (2 CD) I volumi già desponibili della serie: Vol.1: Sehnsucht - HM 901988 Vol.4: Heliopolis - HM 902035 Vol.2: An mein Herz - HM 902004-5 (2 CD) Vol.5: Nacht und Träume Vol.3: Die Schöne Müllerin - HM 901995 HM 902063

Fondatore del gruppo rock dei Genesis, Tony Banks possiede come TONY BANKS compositore anche un repertorio che si inscrive nella musica classica: SIX Pieces for Orchestra la sua scrittura è particolarmente apprezzata per la spontaneità melodica, alcuni critici vi hanno trovato un’affinità con Vaughan- Charlie Siem, violino Williams. Il suo esordio su Naxos risale a qualche anno fa, con una Martin Robertson, sassofono raccolta di brani orchestrali sotto il titolo di «Seven» (NAX 557466). The City of Prague Philharmonic Questo secondo album è una collezione di sei brani orchestrali - Siren, Orchestra Still Waters, Blade, Wild Pilgrimage, The Oracle, City of Gold - delle Paul Englishby romanze senza parole che evocano diverse rappresentazioni, dal viaggio alla seduzione all’erotismo, aggiungendo alla ricchezza lirica NAX 572986 un tacito approccio di natura narrativa. Due brani prevedono l’intervento di uno strumento solista, il sax contralto in Siren e il violino in Blade. CD del Mese Cherubini: Sinfonia in Re Maggiore, Ouvertures NAX 557908 Orchestra Sinfonica di Sanremo, Piero Bellugi

CLAUDE DEBUSSY Di fronte ai Prèludes, l’opera centrale di questo doppio CD, ci si accorge di quanto Debussy abbia cambiato la storia della musica per pianoforte, un Preludi pregio più spesso accordato a Chopin o a Beethoven. Estremamente Trois Nocturnes meticoloso nei particolari della scrittura musicale, Debussy chiedeva Préludes à l’après-midi all’interprete - così dicono le testimonianze dirette - grande fedeltà a ogni d’un faune sfumatura dinamica e a ogni figurazione ritmica; ma l’elemento che più costituì una novità per i suoi contemporanei è proprio quello meno Alexei Lubimov, pianoforte comunicabile dalla scrittura, cioè il colore del suono. Un riferimento a Alexei Zuev, pianoforte Chopin o addirittura a Bach nei 24 Preludi in 2 libri di Debussy, non è scevro da notevoli differenze, a cominciare dal titolo descrittivo di ogni ECM 2241-42 (2 CD) brano. Le dinamiche sonore di questi brani, compresi gli altri celebri che nel CD sono eseguiti nella trascrizione per due pianoforti, fluttuano dall’indicazione fff a quella pppp (fortissimo - pianissimo), dal portamento legato all’effetto percussivo, dal colore pittorico ottenuto dall’uso intensivo dei pedali alle armonie modali. Alexei Lubimov ha scelto di usare due differenti strumenti per l’esecuzione dei Preludi: un Bechstein del 1925 per il primo Libro e uno Stainway del 1913 per il secondo.

La sola integrale delle opere di Schütz attualmente disponibile, della quale molte incisioni, dal grande lavoro svolto da Matteo Messori e la Cappella Augustana fra il 2003 e il 2010, hanno ricevuto delle recensioni eccellenti. Fra i più influenti compositori del XVII secolo, Heinrich Schütz presenta delle forme ricche e complesse integrando il contrappunto severo della scuola tedesca con la propensione melodica HEINRICH SCHÜTZ dello stile italiano, grazie al suo prolungato soggiorno veneziano. Le EDITION Passioni, Le Sinfonie Sacre, Le Esequie, tutta la preponderante produzione sacra fino ai Madrigali sono eseguiti secondo ricerche Cappella Augustana precise sulla prassi esecutiva e con Matteo Messori impegnato, oltre Matteo Messori che nella direzione, all’organo, al clavicembalo e allo spinettone; il cofanetto è accompagnato da un libretto con estese note BRIL 94361 (19 CD) musicologiche firmate da specialisti della musica antica.

Ducale snc. via per Cadrezzate, 6 - 21020 Brebbia (va) www.ducalemusic.it - [email protected] - Tel. 0332 770784 - Fax 0332 771047 Blu ucale

NICOLA VACCAJ LEOŠ JANÁCEK MIECZYSLAW OLIVIER MESSIAEN Visions de l’Amen La sposa di Messina Taras Bulba WEINBERG CLAUDE DEBUSSY Jessica Pratt, Filippo Adami, Danze di Lachi Sinfonia n.6 En blanc et noir Armando Ariostini, Wakako Danze Morave Rapsodia su temi moldavi Ralph van Raat e Ono, Maurizio Lo Piccolo Orchestra Filarmonica di Orchestra Sinfonica di Stato di Håkon Austbø, pianoforte Classica Chamber Choir, Brno Varsavia San Pietroburgo Virtuosi Brunensis Antoni Wit Glinka Choral College NAX 572472 Antonino Fogliani NAX 572695 Vladimir Lande NAX 660295-96 (2 CD) NAX 572779

Entrambe queste opere per duo Tra le più interessanti opere pianistico sono, ciascuna nel Conosciuto come didatta e orchestrali dell’est europeo, Autore dei più interessanti proprio modo di essere, padre di un celebre Metodo di questi tre lavori di Janacek esempi di sinfonismo sovietico, rivoluzionarie, concepite canto, Nicola Vaccaj impiega celebrano la cultura e le W e i n b e r g i m p r e s s i o n ò durante il tempo di guerra e uno stile belcantistico che molto tradizioni della sua terra: dalla Shostakovich il quale ne trasse intense esperienze d’ascolto. si avvicina al suo rivale Bellini. rapsodia sinfonica Taras Bulba, parecchi esempi per insegnare. Distinguendo nettamente i ruoli Quest’opera, tratta da una ispirata al romanzo di Gogol in Orchestrata per un grande dei due pianoforti, l’uno tragedia di Schiller, vide la sua cui si narra dell’eroe cosacco, organico e coro di voci bianche, tendenzialmente melodico prima rappresentazione nel alle danze costruite sul la Sinfonia n.6 è un lavoro di l’altro percussivo, Vision de 1839 e ora possiede anche la patrimonio musicale della grande escursione dinamica ed l’Amen è una profonda sua prima discografica. Moravia e del suo distretto espressiva. La Rapsodia coglie meditazione religiosa di una chiamato Lacchia. Il CD segue tutti quegli elementi sia i n t e n s i t à e m o z i o n a l e MAURICIO KAGEL le acclamate registrazioni della melanconici che satirici tipici del travolgente. En blanc et noir è Das Konzert, Messa glagolitica e della folklore moldavo. la risposta di Debussy agli orrori Phantasiestück, Pan Sinfonietta (NAX 572639) della prima guerra mondiale. nell’interpretazione del celebre Michael Faust, flauto ERNEST BLOCH direttore polacco. IGOR STRAVINSKY Paulo Álvarez, pianoforte America Brani per violino e Ensemble Contrasts NICOLAS FLAGELLO Concerto Grosso n.1 pianoforte Sinfonia Finlandia Passion of Martin Luther Seattle Symphony Patrick Gallois Gerard Schwarz Carolyn Huebl, violino King, L’Infinito, The Land Mark Wait, pianoforte NAX 572635 Ezio Flagello, bass-baritono NAX 572743 Ambrosian Singers NAX 570985 London Philharmonic I Musici di Firenze Nicolas Flagello NAX 112065

Dopo il suo arrivo in Europa nel P a r t i t u r e r o m a n t i c h e e patriottiche dopo che Bloch, 1957 da Buenos Aires, Mauricio Sia nell’arrangiamento da balletti nativo svizzero, venne accolto Kagel presto sviluppò la sua che nell’originale Duo Concertant come cittadino americano. Il estetica musicale teatrale e il repertorio mostra l’alchemica Concerto Grosso unisce la sovversiva. La registrazione trasformazione dello stile classico forma musicale settecentesca a presenta alcune delle sue opere Le registrazioni degli anni ‘60 e romantico della maestria un moderno linguaggio tonale. c o n f l a u t o , e s e g u i t e combinano il talento di due fratelli, compositiva di Stravinsky. nell’empatia fra il solista, Nicolas come compositore e Ezio Michael Faust (al quale fu Flagello come cantante. Proprio RICHARD WAGNER dedicato Das Konzert) e il un’estensione dell’amore fraterno Il Crepuscolo degli dèi direttore Patrick Gallois viene celebrato nella Passione di Kirsten Flagstad, Set Svanholm, Ingrid anch’egli flautista. Dalle Martin Luther King, che vede la Bjoner, Eva Gustavson atmosfere spettrali agli spunti s u a p r i m a d i s c o g r a f i c a . Orchestra Filarmonica di Oslo umoristici sul Papageno Precedono quest’uscita il Orchestra della Radio Norvegese mozartiano alle influenze di Concerto per violino (NAX Øivin Fjelstad Schumann, il CD traccia un 559148) e il Concerto per ritratto dell’estrema versatilità e pianoforte (NAX 559296) di NAX 112066-69 (4 CD) della vivacità di scrittura del questo illustre ma dimenticato Registrazione del 1956, restaurata da compositore. compositore. Mark Obert-Thorn Blu ucale

LUDWIG van ANTONÍN DVOŘÁK BEETHOVEN Zigeunerlieder Integrale dei Trii per Liriche e duetti pianoforte e archi (opp.55, 32, 99) Trio Wanderer Genia Kühmeier, soprano HM 902100-03 (4 CD) Bernarda Fink, mezzosoprano Dopo I Trii con pianoforte di Haydn Christoph Berner, pianoforte e Mozart nella cultura viennese, il HM 902081 genio inesauribile di Beethoven D o p o u n a m e m o r a b i l e conduce alla soglia di un nuovo registrazione dei Lieder di territorio per questa formazione. Dvorak (HM 901824), Bernarda La grande solidità del Trio F i n k t o r n a a l l o s t e s s o Wanderer ci presenta in blocco compositore in compagnia del giovane soprano Genia Kühmeier per tutti i trii di Beethoven, dai giovanili WoO 38 e 39 e op.1, al caratteristico cantare 13 Duetti Moravi. A completare un ritratto del compositore una “Trio degli Spiriti” op.70 al più celebre “Arciduca” op.97, tracciando raccolta profana, radicata nelle tradizioni popolari, i Canti Zigani, e l'intera topografia di “una grazia serena venuta da un mondo una raccolta di testi sacri, i Canti Biblici. sconosciuto” (ETA Hoffmann). JOHANN HEINRICH WITOLD SCHMELZER LUTOSLAWSKI Barockes Welttheater Musique funèbre Freiburger BarockConsort BELA BARTOK HM 902087 Danze romene Le composizioni che Johann Divertimento Heinrich Schmelzer scrisse per la Canti da Cori a 2 e a 3 parti corte asburgica ebbero molta Stuttgarter Kammerorchester influenza sui compositori che Dennis Russell Davies seguirono. Nel nuovo album dei Freiburger sono ordinate !ECM 2169 secondo un punto di vista ideale Un programma basato su Bela che permette di ammirare, nella Bartok, introdotto dalle scure sua molteplicità espressiva, uno dei più grandi maestri del XVII secolo in sonorità della Musique funèbre di Lutoslawski - un brano scritto per il X Austria. Sonate e danze, suite per archi, liuto e percussioni sono legate anniversario della morte del compositore ungherese - e concluso con attraverso un filo d'argento in un programma vario: Sonate, Balletti, le luminose voci bianche dei Cori. Influenzato dalla Musica per archi, Serenata con altre arie, Polnische Sackpfeiffen, La bella pastora. celesta e percussioni di Bartok, il brano di Lutoslawski raccoglie in un unico movimento per archi 4 sezioni (Prologo, Metamorfosi, Apogeo, Epilogo) in cui si alternano complesse architetture ritmico-melodiche. CARL NIELSEN Le celebri Danze romene sono eseguite nell’arrangiamento per archi di Arthur Willner; l’eredità della musica popolare, in questo caso da The Masterworks, Vol.2 una raccolta di brani durante un viaggio in Transilvania, costituì per MP 8.206003 Bartok sia un tesoro a sé stante, con la sua metrica irregolare e le sue (4 CD + 2 SACD) caratterizzazioni melodiche modali, che una grande fonte di Dopo l’uscita del primo cofanetto ispirazione. Un tassello sostanziale nella ricca discografia ECM di (MP 8.206002) sulle opere Dennis Russel Davies, direttore stabile dell’Orchestra da camera di orchestrali di Nielsen, è diponibile la Stuttgart dal 1995 al 2006. prima collezione interamente dedicata alla musica da camera, GUSTAV MAHLER una serie di brani per pianoforte e in Kindertotenlieder varie articolazioni strumentali. Le Lieder eines fahrenden esecuzioni sono a cura dei migliori Gesellen strumentisti danesi. Quartettsatz THÉODOR DUBOIS Sara Mingardo, contralto Le Paradis perdu Musici Aurei Les Cris de Paris Luigi Piovano Les Solistes des Siècles Geoffroy Jourdain EL 1233 AP 030 (2 CD) Un oratorio presentato a un concorso Oltre il coinvolgimento di un contralto d’eccezione, la particolarità di di composizione a Parigi ma messo in questo CD sono le riduzioni per ensemble strumentale. La versione cantiere qualche anno prima; Dubois originale della raccolta dei Lieder eines fahrenden Gesellen è per infatti aveva pensato a una grande voce grave e pianoforte, a cui seguì una seconda versione, quella più opera con solisti, coro e orchestra, celebre, per grande orchestra, con molti dettagli modificati e diretta cercando un soggetto biblico che dallo stesso Mahler nel 1884. Luigi Piovano e il suo gruppo ne offrono Edouard Blau adattò in un libretto, una diversa preziosa versione, la trascrizione (per flauto, clarinetto, secondo le indicazioni del compositore. I grandi cori (dei serafini e dei harmonium, pianoforte, triangolo, glockenspiel e quintetto d’archi) ribelli), i quadri infernali, i personaggi di Adamo ed Eva, l’Arcangelo, che presentò a Vienna Arnold Schoenberg, con l’aiuto dei giovani Satana acquisivano un valore anche sociale dopo il massacro dovuto Berg e Webern. Schoenberg cominciò anche la riduzione di un’altra all’insurrezione di Parigi nel 1870. Le pagine spettacolari e gli spunti da raccolta liederistica mahleriana, Das Lied von der Erde, che fu «opéra comique» sviluppati nelle 4 parti (La rivolta, L’inferno, Il Paradiso- completata alcuni anni più tardi da Reiner Riehm, al quale dobbiamo la tentazione, Il giudizio) confermano un atteggiamento di Dubois legato anche la trascrizione dei Kindertotenlieder di questa registrazione. Il in parte al Romanticismo e in parte erede di Gounod. L’esecuzione diretta programma discografico si conclude con la riduzione per 9 strumenti da Geoffroy Jourdain presenta la parte orchestrale in una riduzione per della Berceuse élégiaique di Busoni, iniziata da Schenberg e portata doppio quintetto. a termine dal suo allievo Erwin Stein. Blu ucale

GIOVANNI BATTISTA ANTONIO DE CABEZÓN SAMMARTINI Pour un plaisir Sinfonie Véronique Musson-Gonneaud, Accademia d’Arcadia arpa doppia rinascimentale Alessandra Rossi Lürig BRIL 94351 BRIL 94356 (2 CD) L a r e g i s t r a z i o n e p r e s e n t a Fresche e originali, graziose e un’affascinante collezione di brani cristalline, le ultime Sinfonie di del Rinascimento spagnolo per Giovanni Battista Sammartini strumento a tastiera e delle servirono da ispirazione ed esempio intavolature (arrangiamenti di allo sviluppo della Scuola di madrigali o di opere vocali di celebri Mannheim. Il suo amore pionieristico compositori) eseguite all’arpa verso questa forma musicale gli valse doppia, un tipico strumento l’appellativo di «padre della sinfonia», oltre che l’ammirazione del dell’epoca che presenta le corde disposte su due piani paralleli, un giovane Mozart. Il nuovo doppio CD presenta un’esecuzione su primo tentativo di allargare l’estensione alle note alterate necessarie strumenti originali e un libretto con delle eccellenti note musicologiche. prima dell’avvento dei pedali. CAMILLE SAINT-SAËNS CARL PHILIPP EMANUEL Sinfonie BACH Orchestre National de l’ORFF Concerti per oboe Jean Martinon Anna Starr, oboe BRIL 94360 (2 CD) Musica Poetica Dopo l’integrale dei concerti e dei brani Jörn Boysen per violino e orchestra (BRIL 94308) BRIL 94298 ecco disponibile a tutto tondo le opere Oltre i due Concerti, veri anticipatori orchestrali di Saint-Saëns con le d e l l o « S t u r m u n d D r a n g » Sinfonie: di grande attrattiva la Terza, specialmente nei cromatismi dei tempi con organo, sicuramente la più lenti, la recente registrazione della popolare. specialista Anna Starr si completa con la Pastorale e la Sonata Wq 135. Classici del balletto ALBÉNIZ/DE Famous Ballet Music FALLA/GRANADOS BRIL 9251 (5 CD) Opere per pianoforte Attraente ed estesa collezione dei Esteban Sánchez, Benita Meshulam, più famosi balletti, dagli immortali Cristina Ortiz, pianoforte Schiaccianoci, Lago dei cigni, Bella addormentata, Giselle ai pirotecnici BRIL 9255 (6 CD) Spatracus e Gayane, fino alle meno Una generosa collezione di brani celebri suite di Jules Massenet. pianistici dei tre giganti della musica Eccellenti performance delle spagnola: la colossale raccolta dal titolo migliori orchestre, dalla Royal «Iberia» di Albeniz, l’integrale pianistico Philharmonic all’Academy of St. di De Falla e il popolare ciclo ispirato da Martin in the Fields dirette da Goya di Granados «Goyescas». Enrique Batiz, Yuri Simonov, Carl L’idioma spagnolo traspare nelle esecuzioni dei tre pianisti in una serie Davis, Neville Marriner. di registrazioni che partono dal 1968. SERGEI PROKOFIEV SIMEON TEN HOLT Ballet Suites Canto Ostinato Novosibirsk Symphony Orchestra Irene Russo, Fred Oldenburg, Arnold Katz Sandra van Veen, Jeroen van Veen, BRIL 9254 pianoforte Il grande compositore sovietico BRIL 9261 (2 CD) continuò la grande tradizione del Considerato uno dei lavori più balletto russo, culminata con i r a p p r e s e n t a t i v i d i m u s i c a capolavori di Tchaikovsky. Il Cd minimalista, che il compositore presenta una selezione dei brani più olandese spiega come una ricerca rappresentativi da Romeo e Giulietta, senza un traguardo predeterminato. La bella addormentata e la meno A b b a n d o n a t a l a t e c n i c a conosciuta Favola del fiore di pietra. dodecafonica, Holt ha creato uno stile minimalista basato sulla ripetizione di diversi pattern ritmici usando ARAM KACHATURIAN semplici triadi. Ballet Suites Orchestra del Teatro Bolshoi Basson Kaleidoscope Evgeny Svetlanov Bram van Sambeek, fagotto BRIL 9256 BRIL 9252 Melodica, drammatica, folkloristica, la Il fagottista olandese Bram van musica dei balletti Kachaturian gode Sambeek ci presenta un programma di ampia popolarità. Basti ricordare la della più grande varietà che spazia in Danza macabra e l’Adagio di 400 anni di repertorio, da Böddecker a Spartacus. Il CD presenta delle suite Corea, in articolate formazioni da Gayaneh e Spartacus in una cameristiche sempre con fagotto. grande esecuzione di interpreti russi. Blu ucale

Brilliant Opera Collection CARL PHILIPP HENRY PURCELL EMANUEL BACH The Fairy Queen Sonate prussiane e di New English Voices Württemberg Accademia Bizantina Pieter-Jan Belder Ottavio Dantone BRIL 94320 (3 CD) BRIL 94221 (2 CD) Un repertorio di sonate scritte tra il Prima dell’arrivo di Händel al teatro 1740 e il 1744 che segnano il musicale inglese viene associato il passaggio dallo stile classico a c o n c e t t o d i s e m i o p e r a , c i o è quello barocco. Pieter-Jan Belder l’elaborazione scenica di parti cantate le esegue su un clavicembalo e parlate. The Fairy Queen, basata sul Dulken costruito da Nico van Waals Sogno di una Notte d’estate di e su un clavicordo Friederici di Shakespeare è tra le più popolari del genere, la prova lampante del Geert Karman. genio teatrale di Purcell. Il noto ensemble italiano diretto da Ottavio Dantone supporta un brillante cast di solisti inglesi. ANTON WRANITZKY Quintetto e Sestetto per archi GIOACHINO ROSSINI Ensemble Cordia Armida BRIL 94168 Cecilia Gasdia, Chris Merrit Contemporaneo di Beethoven, il Ambrosian Opera Chorus quale gli affidò la direzione della I Solisti Veneti prima esecuzione della Terza e Claudio Scimone della Sesta Sinfonia, Anton Wranitzky è una della maggiori BRIL 94222 (2 CD) figure dei circoli musicali viennesi. Dimenticata dopo il successo delle La sua originalità è mostrata da prime rappresentazioni a Napoli, queste due opere da camera per l’Armida tornò più frequentemente sulle archi che l’Ensemble Cordia scene dopo l’apporto di Maria Callas nel esegue con strumenti originali. 1952. La presente registrazione del 1990 si avvale della quasi totalità di forze italiane, da Cecilia Gasdia a All in a Garden Green Ferruccio Furlanetto a Claudio Scimone. Four Seasons of English Music Ensemble Le Tendre Amour RICHARD STRAUSS BRIL 94313 Il Cavaliere della rosa Esordisce su Brilliant l’enseble Evelyn Lear, Jules Bastin, Federica i n g l e s e L e Te n d r e A m o u r von Stade, Ruth Welting presentando un gruppo di English Rotterdam Philharmonic Orchestra Lute Songs divisi in 4 parti, Edo de Waart corrispondenti alle stagioni BRIL 9248 (3 CD) dell’anno. Il libretto contiene Dopo aver portato il poema sinfonico ai esaurienti note di copertina e tutti i più alti livelli - ma, anche per il resto testi cantanti delle liriche di Purcell, della produzione il riferimento alla Byrd, Croft, Lawes, Morley, Eccles corposa Richard Strauss Edition (BRIL e dei meno noti Lanier, de Gallot e Finger. 9249) è d’obbligo - Strauss si impegnò in un lavoro su libretto di Hugo von Hofmannstahl che prende la forma MICHAEL TIPPETT di una commedia in 3 atti, dove elementi di parodia si innestano Quartetti per archi sull’interiorità più profonda dei personaggi. La registrazione proviene The Britten Quartet dall’Holland Festival del 1976 BRIL 9257 (2 CD) HUGO WOLF Michael Tippett è una figura fondamentale della musica inglese Integrale della musica per del secolo scorso. I suoi 4 quartetto d’archi Quartetti, che traggono ispirazione Quartetto Prometeo dall’ultimo Beethoven soprattutto BRIL 94166 nella scrittura dei fugati, In un’eccellente performance accompagnano il suo intero dell’ensemble italiano Quartetto processo creativo, confermando Prometeo, il CD presenta il giovanile come la sua produzione artistica Quartetto per archi di Wolf, ispirato dai sia tra le più innovative e monumentali lavori di Beethoven, il complesse. breve Intermezzo e l’Italienische Patrie! Serenade; più regolarmente eseguita, Duetti operistici francesi quest’ultima, costruita come un esteso Hjördis Thébault, soprano movimento di rondò, presenta una una curiosa mescolanza di passione e Pierre-Yves Pruvot, baritono di umorismo. Le composizioni rivelano quanto sia intenso l’approccio del Orchestra Filarmonica di Kosice compositore nei brani per ensemble da camera. L’Intermezzo mostra un Didier Talpain continuo sviluppo di un tema che, con grande abilità compositiva, raggiunge un alto grado di complessità. Il libretto del CD include testi BRIL 94321 musicologici in lingua italiana. Sul Quartetto Prometeo ha scritto Un avventuroso repertorio di arie Alessandro Romanelli: «[...] Certo è invece che il leggendario Quartetto tratte da opere di Saint-Saëns, Italiano ha probabilmente trovato nel giovane ma già strepitoso Prometeo Massenet, Halévy, Gounod, un altro dei suoi possibili eredi». Paladilhe e Thomas. Blu ucale

ALEKSANDR RICHARD STRAUSS GIUSEPPE VERDI ANTON BRUCKNER GLAZUNOV Elektra Aida Sinfonia n.5 Raymonda Marjana Lipovsek, Eva Johansson, Maria Chiara, Dolora Zajick, Lucerne Festival Orchestra Olesia Novikova, Friedemann Melanie Diener, Rudolf Schasching Kristián Jóhannsson, Claudio Abbado Vogel, Mick Zeni Opera di Zurigo Juan Pons ACC 20243 DVD Orchestra e Corpo di ballo del Christoph von Dohnányi Arena di Verona ACC 10243 Blu-Ray Teatro alla Scala ART 107297 DVD Nello Santi Michail Jurowski ART 108048 Blu-Ray ART 107253 ART 101630 DVD ART 108051 Blu-Ray

Plateale rappresentazione In una ripresa dal vivo dal all’Arena di Verona, con la regia Festival di Lucerna 2011, classica di Gianfranco de Bosio Claudio Abbado si espone a una Con la regia di Martin Kušei, e uno dei direttori operistici più delle prove più difficili per un La Scala non rappresentò mai l’allestimento ricevette recensioni esperti sul podio, Nello Santi, direttore d’orchestra. La l’opera durante la gloriosa stagione entusiastiche quando andò in questa Aida è figlia della prestigiosa orchestra gli dà del balletto imperiale russo. La scena la prima rappresentazione migliore tradizione belcantistica l’opportunità di eccellere, in ripresa si riferisce allo spettacolo nel 2003. Con un brillante cast di italiana. Le scene sono un’esecuzione che, attraverso dell’anno scorso in cui Raymonda cantanti-attori la ripresa in DVD costruite sul disign dell’insigne l’alchimia di tutti i musicisti, venne rappresentata con le offre un altissimo impatto visivo e architetto e pittore veronese sembra elevarsi a un regno di coreografie originali di Marius musicale. nuove possibilità. Petipa, curate da Sergei Vikharev. Ettore Fagiuoli.

SALVATORE SCIARRINO WOLFGANG AMADEUS DIMITRI BEETHOVEN Luci mie traditrici MOZART SHOSTAKOVICH Concerto per pianoforte n.5 Nina Tarandek, Christian Miedl, Concerti per pianoforte Sinfonia n.8 RIMSKY-KORSAKOV Roland Schneider, Simon Bode Daniel Barenboim Royal Concertgebouw Sheherazade Ensemble Algoritmo Berliner Philharmonic Yefim Bronfman, pianoforte Marco Angius Orchestra EURA 2066098 DVD Andris Nelsons Royal Concertgebouw Orchestra EURA 2059038 EURA 2066094 Blu-Ray Andris Nelsons CMJ 709908 DVD CMJ 710108 DVD CMJ 710004 Blu-Ray CMJ 710204 Blu-Ray

Dalle eccezionali riprese di Salvatore Sciarrino, uno dei George Moorse, Jean Pierre compositori italiani più vòlti Ponnelle e Klaas Rusticus che all’avanguardia, è stato ispirato uscirono in 35 mm negli anni dall’uxoricidio di Gesualdo da 1988-1989, Euroarts ripropone le Andris Nelsons, è uno dei più giovani direttori sulla scena Venosa, il «principe dei musicisti». illuminanti performances di internazionale di oggi. Nel corso delle prossime stagioni egli L’opera è stata rappresentata al Barenboim degli ultimi 8 Concerti continuerà collaborazioni con i Berliner Philharmoniker, Wiener Cantiere Internazionale d’Arte di per pianoforte di Mozart nella linea Philharmoniker, Concertgebouw e le migliori orchestre del mondo. Montepulciano, prodotta e diretta da editoriale «Recorded Exellence - Nel 2011 il direttore lettone ricevette il prestigioso ECHO Klassik Giancarlo Matcovitch. Historical Value» Award. Jazz, World, Colonne sonore Blu ucale

John Abercrombie “Within A Song” rappresenta una sorta di celebrazione dello spirito pionieristico che pervadeva il jazz degli anni Sessanta, come dichiara Within A Song Abercrombie, palesando le proprie ascendenze musicali in un album per quartetto che rende omaggio ad una serie di influenze originarie John Abercrombie, chitarra tra cui Miles Davis, John Coltrane, Bill Evans, Ornette Coleman, , sassofono Sonny Rollins e Jim Hall. “Era questo il tipo di musica da cui mi sentivo Drew Gress, contrabbasso attratto. Quando la ascoltavo, era come trovare una nuova dimora”. Il , batteria gruppo si è riunito espressamente per questa produzione, registrata presso gli Avatar Studios di New York nel settembre 2011, con il tenorista Joe Lovano nei panni del miglior partner immaginabile per ECM 2254 Abercrombie. Insieme riescono a portare alla luce emozioni profonde da questi moderni classici del jazz.

La saggezza e il desiderio sono intrecciati in "Wisteria", titolo che deriva da un brano di Art Farmer, riportandoci all'inizio degli anni '60 quando sia che Steve Swallow suonavano nel gruppo del trombettista. I Steve Kuhn Trio due hanno condiviso insieme un lungo percorso musicale. Swallow ha Wisteria suonato in "Trance" di Kuhn e quest'ultimo in “Home” e “So There” di Swallow. Il batterista Joey Baron si è ascoltato al fianco di Kuhn in album Steve Kuhn, pianoforte ECM come "" (ECM 1573) e "" Steve Swallow, contrabbasso (ECM 2099). Questo disco propone nuove versioni di alcuni brani già Joey Baron, batteria ascoltati in “Promises Kept”, accostando sonorità da ballata quasi "dolente" a uno schietto hard bop (“A Likely Story”), un paio di brani di Swallow (“Dark Glasses”), un brano a tinte gospel di Carla Bley ECM 2257 (“Permanent Wave”) e la brasiliana “Romance” di Dori Caymmi… Nel complesso un programma variegato nel quale il trio naviga senza nessun sforzo. Musicisti di tale bravura non hanno bisogno di dover dimostrare niente, la musica suona da sola.

Ketil Bjørnstad Un doppio album come colonna sonora letteraria. Il cd "Songs From The Alder Thicket" esce in coincidenza con la pubblicazione dei tre libri Songs From The Alder Thicket “To Music”/”The River”/”The Lady In The Valley” scritti da Bjørnstad e con il suo sessantesimo compleanno, il 25 aprile Dopo aver tenuto Ketil Bjørnstad, pianoforte solo separato per decenni la sua attività di musicista e di scrittore Kethil Gunilla Süssmann, pianoforte racconta: "quando ho avuto l'idea di scrivere una trilogia sul giovane Jie Zhang, pianoforte pianista Askel Vinding, ho realizzato che il mio mondo musicale Norwegian Radio Orchestra doveva entrare in quello letterario. Questo è stato per me liberatorio, Christian Eggen, direttore, come una confessione. La musica è un'importante fonte d'ispirazione pianoforte per molti scrittori ed è stato così anche per me quando ho rievocato, attraverso la scrittura, le mie esperienze come giovane studente di pianoforte ad Oslo alla fine degli anni '60 e all'inizio dei '70." Quando la ECM 2170/71 (2 CD) trilogia è stata completata è stato organizzato un concerto ad Oslo con le musiche menzionate nei racconti di Bjørnstad. Il pianista Jie Zhang e Gunilla Süssmann con la Norwegian Radio Orchestra hanno suonato composizioni di Beethoven, Chopin, Debussy, Ravel, Rachmaninoff e Barber, diretti da Christian Eggen, che si ascolta anche come solista nel secondo movimento del concerto in La maggiore per pianoforte di Mozart. La registrazione del concerto di Oslo è documentata sul secondo album di questo progetto. Il primo disco invece raccoglie delle ECM improvvisazioni di Bjørnstad che ruotano intorno ai temi legati al protagonista dei libri.

Fly In questo secondo album ECM, registrato lo scorso anno a New York, Fly continua a sovvertire le regole del trio sassofono, contrabbasso e Year of the Snake batteria. Mark Turner, Larry Grenadier e Jeff Ballard condividono infatti libertà e responsabilità all'interno di un gruppo democraticamente costituito tra eguali e che non si limita mai alla formula solista + Mark Turner, sassofono accompagnamento. La musica del trio, più equilibrata e pensosa che Larry Grenadier: double-bass ammaliante, intreccia con grande raffinatezza improvvisazione e Jeff Ballard: drums composizione; al suo interno si susseguono momenti di scambio profondo e riflessioni sulla storia del jazz. Tutti e tre i componenti ECM 2235 contribuiscono al programma di “Year of the snake“, che sviluppa i risultati ottenuti in “Sky and Country” (un disco “acuto, competente, profondamente impegnato ed estremamente musicale” The Guardian). Blu ucale

Roberto Fonseca Chick Corea Yo Friedrich Gulda JV 570005 The Meeting A proprio agio nel dominio del Jazz, del ART 101634 World e nelle nuove tendenze di I due virtuosi della tastiera si «urban sound», il pianista cubano incontrarono la prima volta alla sembra tuttavia andare oltre queste Klaviersommer di Monaco nel 1982, categorie: «Yo» è un invito a un viaggio dando un concerto nella Sala dei esplorativo che parte dalle radici fino congressi del Museum. La prima alle diverse eco dei mondi musicali parte vede Friedrich Gulda in solo, sulle sponde dell’Atlantico. Armato dei in un programma che va da Mozart suoi pianoforti, acustico ed elettronico, (Sonata K 330) a composizioni sue; Roberto Fonseca convoca dei musicisti di diverse origini per creare un la seconda parte si basa su elisir «retro-futuristico». improvvisazioni in solo di Corea; insieme, infine, i due artisti Claudia Aurora eseguiranno degli standards, Silêncio concludendo il concerto con la Claudia Aurora, voce Ninna- nanna di Brahms. Javier Moreno, chitarra Andres Garcia, chitarra, mandolino Carla Pires Jon Short, contrabbasso Rota das Paixões Brian Mullan, violoncello, pianoforte WV 479067 Bernardo Couto, chitarra Con la sua voce luminosa di contralto portoghese C a r l a P i r e s p r o p o n e u n a Fernando Messias, voce modernizzazione per mezzo di raffinati arrangiamenti del repertorio WV 450020 secolare portoghese. Celebre in Nuova voce del fado, Claudia Aurora esordisce con il suo primo album Portogallo per aver incarnato il ruolo di su World Village. Originaria di Oporto, vive a Bristol dal 2003. Si tratta Amália Rodriguez in teatro e per la della prima collezione di brani originali di fado registrata in Inghilterra, sua predisposizione ad incantare le dopo la registrazione di Amália Rodriguez all’Abbey Road Studio nel folle. Con il suo primo album 1952. Innovatrice del genere con liriche scritte di suo pugno, Claudia internazionale ci fa scoprire un nuovo fado poetico in chiaroscuro ed Aurora si inserisce nell’ambito del cosiddetto fado cançao, che cerca esposto con coerenza al paradosso. ispirazione nel presente ma senza abbandonare le proprie radici.

It don’t Mean a Thing All’apice di una carriera come direttore d’orchestra (con una eloquente discografia Naxos), l’intraprendente Marin Alsop fondò nel 1981 un String Fever gruppo pionieristico, String Fever, con l’intento di incrociare gli stili e Marin Alsop, direttore rompere i confini tra jazz, pop e musica classica attraverso un palpabile senso dello humor. Questo album riflette incursioni negli NAX 572834 standards che vanno dal Manhattan di Rogers e Hart al celebre Blue Rondo à la Turk di Dave Brubeck. Tali arrangiamenti hanno resistito alla prova del tempo e lanciato un repertorio cross-over che ha anche riscosso l’attenzione degli appassionati di revival.

The Precious & Rare Collection Serie deluxe per tutti i collezionisti Dopo l’uscita dei primi 5 volumi, continua l’accuratissima serie dedicata a differenti categorie della «Great Black Music», con le prime registrazioni in studio delle più grandi personalità del repertorio. La scelta dei brani, la loro cronologia e il design dei prodotti sono oggetto di una grande attenzione: rimasterizzazioni di alto livello, booklet esaurienti con documenti inediti, ascolto di brani difficilmente reperibili. Ray Charles Betty Carter Abbey Lincoln Dakota Staton The Complete ABC Recordings The Complete The Complete The Complete 1959-1961 1948-1961 1959-1961 1954-1958 CDM 2742190-92 (3 CD) CDM 2742186-87 (2 CD) CDM 2742184-85 (2 CD) CDM 2742188-89 (2 CD)