Famiglia

Rovasenda di

(c) ARCHIVIO DI STATO DI

Inventario dei documenti Avvertenza

Parte dei documenti si riferiscono alla famiglia Tornielli di Vergano in quanto Enrica Tornielli di Vergano, morta nel 1961, sposò Carlo Iberto Rovasenda del Melle, figlio di Casimiro.

Mazzo 1

1656 Misura generale dei beni del Comune di Rovasenda 1796/1898 Comuni di Rovasenda e : beni e redditi del catasto, ordinati e convocati 1801/1865 Documenti concernenti i Comuni di Rovasenda e Ghislarengo 1804/1850 Rovasenda e Ghislarengo: processi verbali 1824 Tipo planimetrico della pezza di terreno o partita baraggia ceduta dal Comune di Rovasenda ai consorti Rovasenda e da questi alienata a Domenico Patriarca Gallo di Gattinara1 1827 Vertenze Rovasenda contro Cristiana Guaita, moglie di Francesco Verzone di , per eredità. 1840/1850 Pratica per riparazioni e le costruzioni alla Casa parrocchiale di Rovasenda 1846/1880 Parrocchia di Rovasenda 1843/1898 Parcelle varie 1873/1917 Pratiche amministrative e varie del conte Casimiro di Rovasenda 1875/1876 Quaderno dei disegni e lavori scolastici di Vittorio Tornielli 1883/1928 Carte di Casimiro di Rovasenda2 1897/1901 Atti di lite tra Casimiro di Rovasenda e Giuseppe di Rovasenda 1905/1931 Partecipazione di matrimonio, necrologi e consacrazioni3 1920 Atto di vendita di fabbricati e terreni fatta dal cav. Achille Tornielli, figlio del fu Francesco, a favore dei fratelli Giovanni Battista e Gaudenzio 1926 Pubblicazione militare4 s.d. Spartito musicale e altre carte varie 1777 Particella di testamento del conte Francesco Avogadro a favore del conte Luigi Baldi 1798 Testamento del conte Luigi Baldi (c) ARCHIVIO1823 Testamento DIdella contessa STATO Anna Raimondi DIvedova BaldiVERCELLI 1871 Genealogia della famiglia Baldi

1 disegno dell'arch. Pietro Dallocca 2 carriera, onorificenze 3 buste da lettera vuote e biglietti da visita 4 a stampa s.d. [sec.XVIII ] Carte Baldi

Mazzo 2

1690 Alessandro Gernesio partecipa al conte Tornielli notizie sul marchese Colli 1699 Carlo Delmastro rende nota al conte Tornielli il risultato dell'asta per l'acquisto del gerbido in regione Prese di 1699/1917 Corrispondenza varia 1890 Casimiro di Rovasenda annuncia la sua destinazione alla Prefettura di Torino 1893/1894 Corrispondenza varia1 1899 Ricevuta di £.1.000 per vendita di due cavalli da tiro rilasciata da Bonarelli a favore del conte di Rovasenda 1899 Germano Ottavi invia al conte di Rovasenda la parcella degli onorari

1 1602/1663 - Lettere di Giovanni Battista e Antonio Salvi al conte Tornielli 1650 - Lettera di Enrico Tornielli alla sorella Fanny 1671 - Lettera di Giuseppina Tornielli a Fanny Tornielli 1661 - Lettera di Filippo Delmastro al sindaco di Rovasenda 1663 - Lettera di Francesco Tornielli alla sorella Fanny 1663/1687 - Lettere di Fracassi al conte Tornielli 1665 - Lettera di Angolina Tornielli al cugino 1666/1670 - Lettere alla contessa Tornielli 1670/1673 - Lettere di Antonio Tornielli al nipote Vittorio 1697 - Lettera al conte Tornielli 1801 - Lettera di Filippo Delmastro al Vicario di 1813 - Lettera dell'avv. Gattona al sindaco di Rovasenda 1863 - Lettera del conte Carlo Tornielli ad Enrico Iberto Tornielli 1866/1874 - Lettere di Charles Molli a vari destinatari 1867 - Lettera di Luigi Casari alla contessa Tornielli 1870 - Lettera alla contessa Tornielli 1871/1889 - Lettere della contessa Tornielli al figlio Vittorio 1871/1900 - Lettere del conte Vittorio Tornielli al genitori 1889 - Lettere del conte Tornielli al figlio Vittorio 1893/1894 - Lettera di Guaita al conte Tornielli 1896 - Lettera di Clelia ad Alessandra Tornielli 1896 - Lettera dell'avv. Malinverni al conte Tornielli 1896/1897 - Lettere di Teresa Tornielli a vari destinatari 1896/1900 - Lettere di Fanny Tornielli 1898 - Lettera di condoglianze al conte Vittorio Tornielli per la morte della madre 1899 - Lettera di Giovanni Carino al conte Tornielli 1899 - Lettera di Alessandro da Borgoglio al conte Tornielli 1899 - Lettera di Antonio Moretti al conte Casimiro di Rovasenda (c) ARCHIVIO1899 - Lettera di Locatelli al conte TornielliDI STATO DI VERCELLI 1907 - Lettera di Giovanni Bianchi al conte Tornielli 1911/1916 - Lettera di Francesco Tornielli al conte di Rovasenda 1923 - Lettere di Enrica Tornielli al padre 1924 - Lettere di Iberto di Rovasenda al padre 1931 - Lettere di Vincenzo Tornielli di Vergano al fratello Enrico 1937/1938 - Lettere di Galeazzo di Rovasenda al nonno s.d. - Lettera del conte Carlo di Rovasenda al figlio per diritti su una cappella per i lavori fatti nella casa parrocchiale di Rovasenda 1917 Corrispondenza varia diretta al conte Casimiro di Rovasenda 1922 Ringraziamento del sindaco di Borgomanero al conte Vittorio Tornielli per la donazione di £,1.000, quali contributo alla costruzione di un dispensario antitubercolare s.d. Testimoniali di stato dei beni affittati da Abele, Alessio Barbaro e figli a Innocenzo Montobbio

Mazzo 3

1649/1940 Atti di lite nelle cause tra i nobili di Rovasenda 1894/1904 Atti di lite nella causa tra il cav- Giuseppe di Rovasenda e la Comunità di Rovasenda 1898/1900 Atti di lite nella causa tra il conte Casimiro di Rovasenda e i fratelli Pollo 1904/1905 Atti di lite nella causa tra il conte Casimiro di Rovasenda e Giuseppe Sammanaini 1908/1910 Atti di lite nella causa tra il conte Casimiro di Rovasenda e la ditta Coda Antonio ed altri 1922/1923 Atti di lite nella causa tra il conte Casimiro di Rovasenda e Giuseppe agricoltore di Rovasenda 1930/1931 Atti di lite nella causa tra il conte Carlo Iberto Rovasenda ed il Consorzio Nazionale Fascista e altri 1941 Atti di lite nella causa tra il conte Carlo Iberto di Rovasenda e la Società Ferrovia Elettrica Nova1 s.d. [sec.XX] Conclusioni nella causa tra il conte Carlo di Rovasenda e i nobili Giuseppe e Luigi di Rovasenda

Mazzo 4

1799/1908 Atti di lite nella causa tra il conte Casimiro di Rovasenda e il Comune di Rovasenda per la determinazione dei confini del fondo in regione Airale2 1904 Rilievo a stralcio di mappa a corredo della causa di confini fra il cav. Giuseppe e il conte Casimiro di Rovasenda3 (c) ARCHIVIO1904 Delimitazione DI di confine STATO tra il conte Casimiro DI e il cav.VERCELLI Giuseppe di Rovasenda nella regione Airale4

1 fascicolo a stampa 2 tre disegni 3 lucido 4 due lucidi Mazzo 5

1649/1701 Riparazione e ampliamento della Casa Parrocchiale di Rovasenda e sottoscrizione dei fedeli 1764/1910 Comune di Rovasenda e Ghislarengo. Ordinati, verbali della giunta e del consiglio, lavori alle strade, redditi e spese, proprietà comunali 1824/1833 Mandati di pagamento del Comune di Rovasenda 1851 Collaudo delle opere di restauro e ristrutturazione dalla Casa Comunale di Rovasenda 1903 Estratti dei causati del Comune di Rovasenda 1905 Cause e liti. Atti di lite del conte Casimiro di Rovasenda contro il cav. Giuseppe e il Comune di Rovasenda per delimitazione del confine fra due fondi in regione Airale1

Mazzo 6

1846/1923 Estratto di atti e documenti contenenti atti già nell'Archivio di Stato di Torino e nell'Archivio Notarile Distrettuale di Vercelli. 1901/1923 Asilo infantile di Rovasenda. Amministrazione contabilità e mandati di pagamento. 1907/1910 Verbali del Consiglio Provinciale e altri affari relativi. 1910 Sanato del Regno. Relazione dell'Ufficio Centrale sui disegni di legge2 s.d. [inizio sec. XX] Brogliazzo di appunti e memorie

Mazzo 7

1815 Pagamento dell'avv. Innocenzo Filippi al conte Carlo Amedeo di Rovasenda e relazioni di perizia dell'arch. Nicola Nervi3. 1815/1929 Note per lavori svolti dalla Nobile Casa Rovasenda 1823 Atti relativi alla vendita dei beni del fu canonico Innocenzo Fileppi di Rovasenda 1823/1843 Tribunale di Prefettura di Vercelli. Conservazione delle ipoteche. Stato delle iscrizioni a carico dei signori Rinolfi e Ambrosio. 1824/1850 Vendita fatta dal conte Carlo Amedeo del Melle a Giovanni Francesco (c) ARCHIVIOTrompeo DI STATO DI VERCELLI 1827 Tipo regolare dei gerbidi, boschi e risaie in territorio di Rovasenda alla regione Teglie e Valso4.

1 16 opuscoli a stampa 2 a stampa 3 un disegno 1832/1899 Concessione di servitù di passaggio in perpetuo da Giovanni Franzi a favore di Vittorina Pormea 1834/1838 Vendita di beni fatta da Giovanni Francesco Trompeo a favore di Ambrogio Bognetti1 . 1836/1909 Scritture di convenzione. 1838/1920 Ragione d'acqua per concessioni irrigue. 1839 Piano e profilo con sezioni di un sifone nel letto del rio Rovasenda per condurre le acque delle sorgenti alle regioni Canai e Costa2 1839 Progetto di ripari alla sponda del torrente Rovasenda nel territorio di Roasio inferiormente alla strada detta della Svizzera allo scopo di contenerlo nell'antico letto e prevenire le corrosioni e lo straripamento 1839 Progetto di un sifone da formarsi nel letto del cavo Rovasenda in territorio di Roasio nei pressi della cascina del Pubbione di proprietà di Prina3 1844 Istrumento di cessione di regione nel Comune di Roasio al medico Giovanni Battista Buscaglia 1844 Istrumento di vendita di Antonio Giuseppe e Giovanni Antonio Carezzo al medico Giovanni Battista Baccaglia 1844/1846 Comunità di Rovasenda. Atti di affitto di quattro lotti di risaie comunali in regione Piano della Rovere 1845 Parere legale4 1845 Relazione e perizia relative al progetto di ripari alla sponda destra del torrente Rovasenda in territorio di Roasio 1845/1941 Comunità di Rovasenda. Affitti 1847/1849 Comunità di Rovasenda. Atti di affitto, incanto e deliberamento di beni comunali 1848 Capitolato per l'affitto dei beni della Cascina Teglie e Colabie in territorio di Rovasenda di proprietà di Luigi Bognetti 1850 Rovasenda, regione Colobie. Bollette di spedizione del risone verde nostrano per le risaie del conte Tornielli 1851 Ruolo settimanale dei giornalieri impiegati presso la fattoria di Rovasenda. 1858/1862 Quietanza per la vendita stabili a Margherita Senestro 1870 Permuta di stabili tra la Comunità di Rovasenda e i fratelli conte Carlo, cav. Giuseppe e cav. Luigi Rovasenda di Rovasenda 1898 Relazione di rilevamento planimetrico e di misura del Castello di (c) ARCHIVIORovasenda DIe siti annessi STATO di proprietà del cav.DI Giuseppe VERCELLI di Rovasenda5

4 un disegno in copia conforme 1 un disegno 2 un disegno 3 un disegno 4 documento in copia 5 un disegno 1901 Testimoniali di stato dei beni della cascina Rondino Superiore di proprietà di Secondino Calegaria siti in territorio di Rovasenda e affittati a Paolo Bodo e Antonio Bertone. 1904 Affitto della cascina del Rondino Superiore in territorio di Rovasenda 1907 Elegia in omaggio a Carlo Iberto di Rovasenda nell'occasione del suo compleanno1 1911 L'insegnamento universitario osservazione dell'ing. Angelo Coppola2 1912/1917 Locazione della tenuta Rondino concessa a Giuseppe Perotti 1916 Ministero dell'Interno . Ruolo dei Prefetti, Sotto prefetti e altri funzionari in servizio al 16 giugno 19163 1923/1946 Nobile Casa del conte Carlo Iberto di Rovasenda e del Melle. Documenti vari 1927 Estimo dei meccanismi esistenti nella tenuta Rondino Superiore in territorio di Rovasenda, di proprietà del conte Carlo Iberto 1928 Testimoniali di stato della Cascina Superiore del conte Carlo Iberto di Rovasenda affittata a Eusebio Sarasso 1931 Progetto esecutivo della ferrovia Novara-Biella. Passaggio a livello presso la stazione di Rovasenda4 1942 Vendita di beni in Rovasenda fatta dalla contessa Carolina di Rovasenda e dal conte Carlo Iberto a favore della Soc. Anonima Immobiliare s.d. [II quarto sec. Nobile Casa conte Alessandro di Rovasenda e del Melle. Planimetria del XX] territorio nei presse del Castello5. s.d. [II quarto sec. Nobile casa del conte Casimiro di Rovasenda e del Melle. Planimetria e XX] progetto della strada di accesso al Castello6. s.d. [fine sec. XIX] Comune di Rovasenda. Tipo planimetrico della piazza pubblica della Chiesa7. s.d. [II quarto sec. Tipo planimetrico della sede ferroviaria di Novara XX] s.d. [inizio sec. Pianta e spaccato di un edificio non identificato8. XIX] s.d. [II quarto sec. Stralcio della mappa del tracciato della nuova linea ferroviaria Novara- XX] Biella9. s.d. [inizio sec. Nuovo Castello di Rovasenda. Pianta del primo piano e del XX] pianterreno10 s.d. Schizzo dimostrativo del territorio di Rovasenda11

1 autore Federico Capalozza 2 a stampa (c) 3ARCHIVIOa stampa DI STATO DI VERCELLI 4 un disegno 5 un disegno 6 un disegno 7 un disegno 8 un disegno 9 un disegno 10 un disegno s.d. Schizzo delle località intorno al fosso che dal territorio di Ghislarengo porta le acque alla cascina Vittoria attraversi i beni del signor Cavallazzi, nei pressi del torrente s.d. Prospetto per il salto dell'acqua presso la cascina Flessa2 s.d. Estratto dei documenti relativi alla piazza di Rovasenda s.d. Piano illustrativo della stazione ferroviaria di Rovasenda3

Mazzo 8

1307, agosto 30 Breve del pontefice Clemente V in onore dei Crociati4 1646 Investitura di parte del feudo di Rovasenda concessa a favore del vassallo Pietro Galeazzo Rovasenda 1686 Atto di dedizione e successiva infeudazione del luogo di Rovasenda 1829, luglio 21 Manifesto della Regia Camera d'Agricoltura e di Commercio di Torino. Esposizione pubblica di prodotti dell'Industria 1835/1947 Corrispondenza5

11 un disegno 2 un disegno 3 un disegno 4 copia 5 1835 - Lettera di Giuseppe Sarti di Biella 1861 - Lettere del marchese di Pellizzaro. 1861 - Lettere di Vittorio Torni ai genitori. 1872 - Lettere dai genitori al figlio Victor 1890/1913 - Lettere e telegrammi riguardanti il trasferimento del conte Casi miro di Rovasenda della Prefettura di Palermo a quella di Vercelli 1893/1894 - Lettere di don Emiliano, parroco di Rovasenda, al conte di Rovasenda 1894 - Lettera dell'avv. Francesco Bruno di Torino al conte di Rovasenda 1894 - Lettera di Camillo Musso, agente della contessa Erminia Taverna al conte Casimiro di Rovasenda 1894 - Lettere del geom. Simonotti di Vercelli al conte di Rovasenda 1894 - Lettere del Notaio Serafino Bianchi di Santhià indirizzate al conte di Rovasenda 1894/1895 - Lettere del padre Carlo al conte Casimiro di Rovasenda 1894/1899 - Lettere del segretario comunale di Rovasenda 1897 - Lettera dell'ing. Tosone al conte di Rovasenda 1897 - Lettera di Angelino di Castellamonte a un amico 1897 - Lettere del notaio Giacomo Origlia di Asti al conte di Rovasenda 1897/1944 - Lettere diverse 1899 - Lettera di Guala, oste della “Croce Bianca”, al conte Casimiro di Rovasenda 1899 - Lettere di Pietro Scalzai all'amico conte Casimiro di Rovasenda. 1899/1909 - Lettere del conte Casimiro di Rovasenda 1900 - Lettera dell'avv. Alberto Olivieri di Torino all'avv. Alberti 1900 - Lettere di Cesare Cosca di Napoli 1900/1920 - Lettere dell'avv. Cesare Minazio di Vercelli ai nobili di Rovasenda e al signor Caron. (c) ARCHIVIO1903 - Lettera dell'avv. Alberto Olivieri DI all'avv. STATOCesare Minazio di Vercelli DI VERCELLI 1903 - Lettere di Domenico Garrione 1905 - Lettera dell'ing. Furno di Gattinara, impresario costruttore, al conte Casimiro di Rovasenda 1905 - Lettera dell'ing. Nigra di Torino al conte di Rovasenda 1909 - Lettera del conte di Rovasenda al cugino 1909 - Lettera dello zio Giuseppe al conte Casimiro di Rovasenda 1910 - Lettera del geom. Francesco Filippi di Torino all'avv. Cesare Minazio di Vercelli 1910 - Lettere del notaio avv. Alfonso Facciotti di Gattinara all'avv. Minazio di Vercelli 1846 Investitura di parte del feudo di Rovasenda a favore di Pietro Galeazzo Rovasenda 1886 Atto di dedizione e successiva infeudazione del luogo di Rovasenda1 1888 Carte del conte Vittorio Tornielli 1918/1936 Miscellanea 1926/1935 Associazione Nazionale Combattenti. Carte riguardanti il cap. Carlo di Rovasenda. s.d. [sec. XX] Genealogia della nobile famiglia Rovasenda e brevi cenni storici

Mazzo 9

1836/1837 Amministrazione della nobile Casa del conte Casimiro in Rovasenda2 1900 Tipo dimostrativo dei beni appartenenti al conte Casimiro di Rovasenda e del Melle, posti in territorio di Rovasenda e componenti la cascina Lansone3 1928 Planimetria dei beni costituenti le cascine Fede e Lansone in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro 1929 Planimetria del fabbricato della cascina Fede in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro 1930 Planimetria del fabbricato della cascina Fede in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro4 1930 Planimetria dei beni costituenti le cascine Fede e Lanzone in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro di Rovasenda5 1934 Comune di Rovasenda. Divisione della strada a Cascine San Giacomo al

1910 - Lettera di Antonio Greppi all'avv. Cesare Minazio di Vercelli 1913 - Lettere dell'avv. Luigi Basso al conte Casimiro di Rovasenda 1917/1928 - Corrispondenza di Lorenzo Bertolè di Gattinara con i nobili conte Casimiro e Isabella di Rovasenda. 1919/1921 - Lettere dell'avv. Gallone al segretario comunale di Rovasenda relative alla vertenza tra la comunità di Rovasenda e il conte 1920/1921 - Lettere del geom. Giuseppe Bertolè al conte Casimiro di Rovasenda 1923 - Lettere del geom. Giuseppe Bertolè al sindaco di Gattinara 1929 - Lettere del prof. .Paolo Ferrari al presidente della Congregazione di Carità di Imperia 1930 - Lettera dell'avv. Carlo Mazzini di Torino al conte Carlo Iberto di Rovasenda 1930 - Lettere dell'avv. Domenico Nuvoloni di Sanremo al conte Carlo Iberto di Rovasenda 1933/1934 - Lettere della Banca di Londra alla contessa di Rovasenda 1943 - Lettera di Carolina di Rovasenda alla figlia Enrica 1944 - Lettere di Nasi a Enrico Tornielli (c) ARCHIVIO1947 - Lettere di Ioseph Laoplin di LondraDI STATO DI VERCELLI 1947 - Lettere di Valentina a Enrica Tornielli s.d. - Corrispondenza tra Valerla ed Enrica Tornielli 1 documento in copia 2 13 disegni 3 lucido 4 lucido del geom. Giuseppe Bertolé 5 disegno passaggio a livello della costruenda Ferrovia Biella-Novara1. 1940 Planimetria dell'appartamento venduto a Emanuele di Rovasenda, conte di Ceresole, e della contigua proprietà del conte Carlo Iberto di Rovasenda e del Melle2. s.d. [metà sec. XX] Sezione di scala, pianta e tetto di un fabbricato3. s.d. [inizio sec. XX] Progetto di ponticello sul viale per la nuova strada di accesso alla cascina Fede4. s.d. [II quarto sec. Deviazione della strada a Cascine San Giacomo dal passaggio a livello al XX] casello della costruenda ferrovia5 s.d. [II quarto sec. Società Ferrovie Elettriche Novaresi. Costruzione della linea Novara- XX] Biella6 s.d. [II quarto sec. Deviazione della strada a Cascine San Giacomo al passaggio a livello XX] della costruenda ferrovia Biella-Novara7

Mazzo 10

1857/1940 Amministrazione della Nobile Casa del conte Casimiro di Rovasenda e del Melle8. 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro9 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro. Piano cantinato10 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro. Scala11 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro. Fabbrica e cortile12 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro. Piano scala13 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro. Piano cantinato14 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del

1 lucido 2 lucido 3 schizzo a matita 4 schizzo a matita 5 lucido 6 lucido (c) 7ARCHIVIOlucido DI STATO DI VERCELLI 8 21 disegni 9 lucido 10 lucido 11 lucido 12 lucido 13 lucido 14 lucido conte Casimiro. Piano terra1 1940 Planimetria dell'immobile in via Castello a Rovasenda di proprietà del conte Casimiro. Secondo, terzo, quarto e quinto piano2 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Pianta del magazzeno dormitorio e sezione3 s.d. [II quarto Progetto di riordino della Cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Pianta del fabbricato e sezione4 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Planimetria della località, pianta del piano terreno e sezione scuderia5 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Prospetto del fabbricato esistente6 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Planimetria della località, pianta del piano terreno, sezione scuderia7 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Planimetria della località e pianta del piano terreno8 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Pianta di fabbricato9 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Prospetto del fabbricato esistente, sezione stalla e progetto scuderia, sezione fabbricato alloggio salariati e magazzeno dormitorio10 s.d. [II quarto Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda. sec.XX] Prospetto del fabbricato esistente, sezione stalla e progetto scuderia, sezione fabbricato alloggio salariati e magazzeno, prospetto a notte magazzeno dormitorio11 s.d. [II quarto sec. Progetto di riordino della cascina Carolina in territorio di Rovasenda - XX] Prospetto a notte del magazzeno dormitorio, sezione alloggio salariati e magazzeno, sezione stalle e prospetto scuderia, porcili e pollaio12

Mazzo 11

1840/1936 Beni della nobile casa del conte Casimiro di Rovasenda e del Melle13 1923 Riordino della cascina Fede. Pianta dei fabbricati, pianta e sezione della

1 lucido 2 lucido 3 schizzo 4 schizzo 5 lucido (c) 6ARCHIVIOlucido DI STATO DI VERCELLI 7 lucido 8 lucido 9 schizzo 10 lucido 11 lucido 12 lucido 13 12 disegni tettoia1 1925 Planimetria dei beni costituenti la cascina Ara in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro2. 1927 Planimetria dei beni costituendi la cascina Baraccone in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro3 s.d. [II quarto sec. Planimetria della riserva di caccia dei conti Casimiro e Carlo Iberto di XX] Rovasenda4. s.d. [II quarto sec. Riordino della cascina Rondino Superiore in territorio di Rovasenda. XX] Pianta e sezione della stalla dei bovini5 s.d. [II quarto sec. Planimetria dei fabbricati della tenuta Rondino Superiore in territorio di XX] Rovasenda di proprietà del conte Casimiro6. s.d. [II quarto sec. Planimetria dei fabbricati della tenuta Rondino Superiore in territorio di XX] Rovasenda di proprietà del conte Casimiro7 s.d. [II quarto sec. Sistemazione della cascina Rondino Superiore in territorio di XX] Rovasenda. Sessione di progetto8 s.d. [II quarto sec. Progetto di riordino della cascina Rondino Superiore. Pianta piano XX] terreno, primo piano e sottosezione progetto9

Mazzo 12

1868/1940 Beni della nobile Casa del conte Casimiro di Rovasenda e del Melle10 1923 Planimetria del beni costituenti la cascina del Rondino Superiore in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro11 1923 Planimetria dei fabbricati della tenuta Rondino Superiore in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro12 1924 Planimetria della riserva di caccia dei nobili conte Casimiro e conte Carlo Iberto di Rovasenda13 1925 Planimetria dei fabbricati della cascina Carolina in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro14 1925 Planimetria dei beni costituenti la cascina Carolina in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro15

1 lucido 2 lucido 3 lucido 4 lucido 5 lucido 6 disegno (c) 7ARCHIVIOdisegno DI STATO DI VERCELLI 8 lucido 9 lucido 10 8 disegni 11 lucido 12 lucido 13 2 lucidi 14 lucido 1925 Planimetria dei fabbricati della cascina Ara in territorio di Rovasenda1 s.d. [fine sec. XX] Planimetria dimostrativa di parte del territorio di Rovasenda con indicazione delle variazioni dai cavi Marchiassa e Rovasenda di proprietà del conte Casimiro di Rovasenda2

Mazzo 13

1898/1936 Atti di lite tra il conte Casimiro di Rovasenda e il cav. Giuseppe Rovasenda 1912/1932 Copialettere del conte Casimiro di Rovasenda

Mazzo 14

1838/1947 Corrispondenza3

15 lucido 1 lucido 2 lucido 3 1838/1840 - Corrispondenza con Delfina, sorella del conte Casimiro 1871/1872 - Corrispondenza della nonna con il conte Vittorio 1873/1923 - Corrispondenza del conte Casimiro di Rovasenda 1881/1934 - Corrispondenza con Vittorio Tornielli 1894 - Corrispondenza con Giovanni Patriarca 1894/1897 - Corrispondenza con Antonio Simonotti 1895/1900 - Corrispondenza con Carlo Delmastro 1897 - Corrispondenza del conte Carlo di Rovasenda con il figlio Casimiro 1897 - Corrispondenza con Luigi Piemonte 1897 - Corrispondenza con Ernesto Masco di Biella 1897, aprile 2 - Corrispondenza con Luigi Negri notaio di Vercelli 1897, marzo 16 - Corrispondenza con Camilla Musso 1897, aprile 24 - Corrispondenza con il notaio Angelo Ballario di Asti 1897, maggio 14 - Corrispondenza con Luigi Garrone di Vercelli 1897, maggio 17 - Corrispondenza del cav. Luigi al nipote Casimiro di Rovasenda 1897, dicembre 30 - Corrispondenza con l’avv. Isnardo di Torino 1898/1899 - Corrispondenza con l'avv. Antonio Moretti di Torino 1899, marzo 4 - Corrispondenza con Sespa 1899, luglio 6 - Corrispondenza con Giovanni Delmastro 1899, luglio 28 - Corrispondenza con Alessio Bertolé 1899, novembre 9 - Corrispondenza con Fabris di Lucca 1899/1903 - Corrispondenza con l'avv. Cesare Minazio di Vercelli. 1900 - Corrispondenza con Grosso di Torino 1900, giugno 6 - Corrispondenza di Giuseppe di Rovasenda 1900/1905 - Corrispondenza con l’avv. Alberto Olivero di Torino (c) ARCHIVIO1901/1904 - Corrispondenza della contessaDI Carolina STATO e del conte Casimiro DIcon Giovanni VERCELLI Carino e Antonio Greppi 1902, novembre 1- Corrispondenza con Gilardi di Rovasenda 1903/1920 - Corrispondenza con l’avv. Enrico Cavaglià di Torino 1904 - Corrispondenza con l'avv. Carlo Rodella di Torino 1906/1908 - Corrispondenza con D. Dino Garrione di Rovasenda 1906, luglio 3 - Corrispondenza del conte Giuseppe di Rovasenda con il nipote Casimiro 1908 - Corrispondenza con Giuseppe Malagoli di Modena 1887/1947 Miscellanea di carte del conte Casimiro di Rovasenda sull’amministrazione della casa 1905 Sentenza nella causa del conte Casimiro contro Augusto Mombello, Giacomo Lantieri e Giovanbattista Carbone

1908, marzo 13 - Corrispondenza con Amedeo Conti 1909, dicembre 10 - Corrispondenza con l’avv. Tito Graneri di Vercelli 1912, dicembre 30 - Corrispondenza con Girelli 1913, novembre 18 - Corrispondenza con l’avv. Luigi Basso di Genova 1915, giugno 5 - Corrispondenza con Carolina di Rovasenda 1915/1941 - Corrispondenza di Ludovico di Rovasenda 1916, giugno 19 - Corrispondenza con Corradino all’Ospedale Militare di Campobasso 1918/1921 - Corrispondenza con Ornella Zanone di Gattinara 1919, luglio 6 - Corrispondenza di Chiara Ramponi con la contessa Fanny Tornielli 1920 - Corrispondenza con l’avv. Maurizio Cavaglià di Torino 1920, settembre 29 - Corrispondenza con Antonio Caprino 1920/1925 - Corrispondenza con l’avv. Berardi 1921 - Corrispondenza con il geom. Lorenzo Bertolé 1921, febbraio 14 - Corrispondenza con D. Giuseppe Calzaduca di Gattinara 1921, aprile 7 - Corrispondenza di Giuseppe Perotti con il cav. Bertolé 1921, aprile 23 - Corrispondenza con Carlo Barile 1921, ottobre 21 - Corrispondenza con Erminia Gilardi 1921, novembre 19 - Corrispondenza con il geom. Lorenzo Bertolé 1921/1922 - Corrispondenza con Erminia Gilardi di Rovasenda 1921/1926 - Corrispondenza con Giovanni Casimiro 1921/1939 - Corrispondenza con il geom. Lorenzo Bertolé 1922, giugno 4 - Corrispondenza con Biagio Buffa 1922, agosto 21 - Corrispondenza di Felice Musso con il geom. Bertolé 1922, agosto 30 - Corrispondenza di Felice Bodo con il geom. Bertolè 1922, ottobre 26 - Corrispondenza con Biagio Sandro di Alba 1922/1943 - Corrispondenza con Carlo Iberto di Rovasenda 1923 - Corrispondenza con il geom. Bertolé 1924, ottobre 1 - Corrispondenza di Ottavio di Rovasenda con il conte Casimiro 1925, gennaio 19 - Corrispondenza con Agata Caccianotti 1927, giugno 6 - Corrispondenza con D.L. Gilardi di Rovasenda 1927/1929 - Corrispondenza con Venanzio Pedura di Araras 1928, ottobre 30 - Corrispondenza di Ludovica con Iberto di Rovasenda 1929, luglio 6 - Corrispondenza con Alessandro3 di Torino 1929/1931 - Corrispondenza con Luigi Tirelli di Torino 1929/1931 - Corrispondenza con Vittorio Tornielli 1929/1945 - Corrispondenza con l’avv. Carlo Caron 1930, febbraio 18 - Corrispondenza con l’avv. Virginio Locarni 1931, giugno 30 - Corrispondenza con Noia di San Remo 1934 - Corrispondenza di Ludovico di Rovasenda con la madre 1935, maggio 9 - Corrispondenza del Prefetto di Imperia Olgiati alla sig.ra Carolina Ashburner Neix (c) ARCHIVIOcontessa di Rovasenda DI STATO DI VERCELLI 1937, settembre 14 - Corrispondenza dell’ing. Salvatore Bertolé a Lorenzo 1939, gennaio 3 - Corrispondenza di Carolina di Rovasenda con Lorenzo 1939, ottobre 20 - Corrispondenza con Delfina Garino di Gattinara 1940 - Corrispondenza con Charles Marie Orengo 1940 - Corrispondenza con l’avv. Carlo Razzini di Torino 1943 - Corrispondenza di Galeazzo di Rovasenda con i genitori 1943 - Corrispondenza con Edoardo Nasi Mazzo 15

1899 Cause e liti. Comparsa conclusionale nella causa del cav. Giuseppe Rovasenda contro la contessa Enrica Bianchi, vedova del conte Giuseppe Taverna di Casale1 1903/1904 Cause e liti. Atti del conte Casimiro contro il cav. Giuseppe con l’intervento del comune di Rovasenda 1904/1905 Cause e liti. Atti della comunità di Rovasenda contro i nobili Giuseppe e Casimiro 1905/1906 Cause e liti. Atti del conte Casimiro di Rovasenda con l’intervento del Comune di Rovasenda

Mazzo 16

1836/1949 Amministrazione conte Casimiro. Atti diversi a carte sparse riguardanti i beni e il patrimonio dei nobili di Rovasenda 1870/1922 Amministrazione conte Casimiro. Cascine Carolina (molino Paggi) e Baraccone. Atti di vendita e di affitto 1894, agosto 8 Amministrazione conte Casimiro. Tipo planimetrico dai beni costituenti la cascina Molino del Bocca e del Rondino2 1895, ottobre 15 Amministrazione conte Casimiro. Planimetria della cascina Baraccone e Rossa in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro3 1895, ottobre 15 Amministrazione conte Casimiro. Planimetria della cascina Carolina in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro4 1902/1905 Amministrazione conte Casimiro. Espropri per la ferrovia Santhià- Arona 1903/1940 Amministrazione conte Casimiro. Acquisto del terreno all'ingresso del Castello di Rovasenda5 1921 Amministrazione conte Casimiro. Liquidazione dei lavori per la manutenzione della cascina e affitto pompe

1943, ottobre 24 - Corrispondenza di Maria Elena e Isabella di Rovasenda con la nonna 1947 - Corrispondenza con Isabella 30 agosto (anno non identificato) - Corrispondenza di Enrica di Rovasenda con Lorenzo 12 ottobre (anno non identificato) - Corrispondenza della contessa Adele al nipote 29 ottobre (anno non identificato) - Corrispondenza con Emanuele di Rovasenda s.d. - Corrispondenza con Simone Turcato di Savigliano (c) ARCHIVIOs.d. - Corrispondenza con Luigi Trivero DI STATO DI VERCELLI s.d. - Corrispondenza con Cesare Mosca s.d. - Corrispondenza di John con Iberto di Rovasenda 1 a stampa 2 lucido del geom. Bartolomeo Gilardi 3 lucido del geom. Antonio Simonotti 4 lucido del geom. Antonio Simonotti 5 7 disegni 1921/1930 Amministrazione conte Casimiro. Locazione della cascina Carolina ai sigg. Cantone 1922 Amministrazione conte Casimiro. Atti di donazione fatta dal conte Casimiro fu Carlo a favore del figlio conte Carlo Iberto 1923 Amministrazione conte Casimiro. Cascina il Mulino Vecchio: affitto e testimoniali di stato 1923/1936 Amministrazione conte Casimiro. Richiesta di transito su strade private 1927/1937 Amministrazione conte Casimiro. Locazione della cascina Rondino Superiore1 1930 Amministrazione conte Casimiro. Testimoniali di stato del podere denominato cascina Prati in territorio di Briona di proprietà della contessa Enrica Tornielli di Vergano2 1930, marzo 29 Amministrazione conte Casimiro. Planimetria del podere della cascina dei Prati di proprietà della contessa Enrica Tornielli di Vergano in Rovasenda3 s.d. [fine sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Casellari delle cascine Carolina e Rossa4 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Planimetria dei fabbricati delle tenuta Rondino Superiore in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro5 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Planimetria dei beni costituenti la cascina di Rondino Superiore in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro6 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Planimetria dimostrativa dei beni costituenti la cascina del Rondino Superiore in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro7 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Planimetria dei beni aggregati alla cascina Colino del Rondino in territorio di Rovasenda appartenente ai fratelli Francesco e Antonio Bocca8 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Stralcio della nuova mappa del Comune di Rovasenda (foglio XI)9 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Stralcio della nuova mappa del Comune di Rovasenda (foglio XV)10 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Stralcio della nuova mappa del Comune dì Rovasenda (foglio XV) e rilievo all'appezzamento a cedersi dal Beneficio Parrocchiale al conte Casimiro11

1 4 disegni 2 un disegno (c) 3ARCHIVIO lucido del geom. Giuseppe Bertolé DI STATO DI VERCELLI 4 un disegno 5 senza autore 6 più copie dello stesso disegno 7 senza autore 8 lucido senza autore 9 senza autore 10 lucido s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Stralcio della nuova mappa del Comune di Rovasenda (foglio XV)1 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Progetto di una concimaia e di una latrina rustica2 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Stralcio della nuova mappa del Comune di Rovasenda (foglio XX)3 s.d. Amministrazione conte Casimiro. Impianto elettrico per illuminazione del castello di Rovasenda. Mutuo al Comune. 1923 N. 4 negativi fotografici della contessa Enrica di Rovasenda s.d. Fotografia ricordo dei membri dell’Associazione Nazionale Combattenti, Sezione di Rovasenda

Mazzo 17

1886/1900 Amministrazione conte Casimiro. Beni di S. Spirito. Patrimonio dei poveri (Carità di S. Spirito) 1891/1914 Amministrazione conte Casimiro. Mutuo della signora Soragna 1893 Amministrazione conte Casimiro. R. Tribunale civile e penale di Vercelli. Bando di vendita in di espropriazione forzata di una casa con corte e orto nell’'abitato di Rovasenda, centro Eusebio4 1899/1904 Amministrazione conte Casimiro. Acquisti diversi 1899/1913 Amministrazione conte Casimiro. Acquisti diversi 1900 Amministrazione conte Casimiro. Perizia Simonotti dei beni in territorio di Rovasenda 1901/1926 Amministrazione conte Casimiro. Polizze Assicurative Antincendi 1921/1935 Amministrazione conte Casimiro. Affitto casa Arà nel comune di Rovasenda 1925/1930 Amministrazione conte Casimiro. Affitto e testimoniali di stato della cascina Carolina 1926 Amministrazione conte Casimiro. Linea elettrica alla cascina Mulino Vecchio, Collina e Baraccone 1927 Amministrazione conte Casimiro. Riordino del fabbricato della cascina il Mulino Vecchio5 1927/1929 Amministrazione conte Casimiro. Accertamento di reddito di ricchezza mobile riguardante il custode del castello di Rovasenda (c) ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

11 senza autore 1 senza autore 2 senza autore 3 lucido del geom. Giuseppe Bertolé 4 a stampa 5 due disegni 1929/1930 Amministrazione conte Casimiro. Analisi chimica dell'acqua delle case operaie Arà di Rovasenda 1930 Amministrazione conte Casimiro. Liquidazione lavori murari eseguiti per conto del geom.Bertolé 1930 Amministrazione conte Casimiro. Cascina Rondino Superiore, pratica Sarasso, Comune di Gattinara 1930 Amministrazione conte Casimiro. Affitti dei beni della cascina Rondino Superiore 1931 Amministrazione conte Casimiro. Comprensorio di trasformazione fondiaria del territorio della Baraggia Vercellese 1931/1932 Amministrazione conte Casimiro. Pratiche Stipel, infissione pali, indennità1 1931/1932 Amministrazione conte Casimiro. Affitto di beni della cascina Rondino Superiore 1932 Amministrazione conte Casimiro. Contratto collettivo nazionale per i tecnici agricoli addetti alle aziende agricole e simili 1932/1933 Amministrazione conte Casimiro. Ricorso contro la tassa familiare 1932/1933 Amministrazione conte Casimiro. Ordinanza per l’abbattimento delle piante lungo la strada di Cascine San Giacomo2 1935 Amministrazione conte Casimiro. Vendita piante 1936/1941 Amministrazione conte Casimiro. Pratiche Nini Rampi, custode del castello di Rovasenda 1940 Amministrazione conte Casimiro. Accertamento generale della proprietà immobiliare urbana3 1940, febbraio 5 Amministrazione conte Casimiro. Planimetria dell’immobile appartenente al conte Casimiro sito in via Castello a Rovasenda4 s.d. [fine sec. XIX- Amministrazione conte Casimiro. Prospetto, sezione trasversale e pianta primi sec. XX] di un fabbricato sito a Rovasenda5 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Tipo dimostrativo del passaggio della stazione di Rovasenda (linea Santhià-Arona) al castello del conte di Rovasenda6 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Sezione trasversale del fabbricato della cascina Mulino Vecchio7 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Pianta del piano primo del fabbricato della cascina Mulino Vecchio8 s.d. [primi sec. XX] Amministrazione conte Casimiro. Progetto di scuderie e rimessa da

(c) 1ARCHIVIO un disegno DI STATO DI VERCELLI 2 disegni 3 un disegno 4 lucido del geom. Lorenzo Bertolé 5 lucido del geom. Antonio Simonotti 6 lucido senza autore 7 lucido senza autore 8 lucido senza autore costruirsi in Rovasenda per conto del conte Casimiro. Progetto, sezione congiunturale, pianta del pianterreno e del piano superiore1 s.d. [secondo quarto Amministrazione conte Casimiro. Comune di Rovasenda. Planimetria sec. XX] della strada a Cascine San Giacomo2 s.d. [secondo quarto Amministrazione conte Casimiro. Comune di Rovasenda. Planimetria sec. XX] della strada a Cascine San Giacomo3 s.d. [secondo quarto Amministrazione conte Casimiro. Comune di Rovasenda. Planimetria sec. XX] della strada a Cascine San Giacomo4

Mazzo 18

1820/1844 Comune di Rovasenda. Mandati di pagamento 1900/1904 Asilo infantile di Rovasenda. Mandati di pagamento e contabilità diversa 1922/1929 Amministrazione conte Casimiro. Vendita piante. 1844/1845 Azienda agraria Tornielli in Briona. Giornale dei redditi del personale5 1848/1861 Azienda agraria Tornielli in Briona. Contabilità agraria6 1892 Azienda agraria Tornielli in Briona. Conto aperto salariati, fitto case e terreni7 s.d. Azienda agraria Tornielli in Briona. Movimento cassa, cantina, magazzeni e stalla8 1893/1900 Amministrazione conte Casimiro. Affari amministrativi con il clero di Rovasenda e con la curia Arcivescovile di Vercelli

Mazzo 19

1905/1946 Amministrazione nobile casa di Rovasenda. Fatture, parcelle, bollette, quietanze, rendiconti 1927/1929 Amministrazione conte Casimiro. Ricevute, documenti contabili

(c) 1ARCHIVIO lucido senza autore DI STATO DI VERCELLI 2 lucido senza autore 3 lucido senza autore 4 schizzo a matita senza autore 5 un registro 6 un registro 7 un registro 8 un registro Mazzo 20

1902/1947 Amministrazione nobile casa di Rovasenda. Fatture, bollette, parcelle, rendiconti

Mazzo 21

1901/1942 Amministrazione conte Casimiro. Fatture, parcelle, ricevute 1921/1924 Amministrazione conte Casimiro. Fatture, parcelle, ricevute 1927/1933 Amministrazione conte Casimiro. Fatture, parcelle, ricevute 1930/1934 Amministrazione conte Casimiro. Ricevute e quietanze

Mazzo 22

1904/1944 Amministrazione conte Casimiro. Fatture, parcelle, ricevute

Mazzo 23

1897/1949 Amministrazione nobile casa di Rovasenda. Documenti contabili

Mazzo 24

1896/1946 Amministrazione nobile casa di Rovasenda. Documenti contabili

Mazzo 25

1913, novembre 3 Castello di Rovasenda. Progetto del parco1 s.d. Planimetria dei fabbricati della tenuta Rondino Superiore in territorio di Rovasenda di proprietà del conte Casimiro2 (c) ARCHIVIOs.d. [post 1903] Planimetria DI della regione STATO Castello in Rovasenda DI3 VERCELLI s.d. [primi sec. Planimetria della cascina Rondino Inferiore e Rondolina in territorio di XX] Rovasenda4

1 architetto Giuseppe Roda 2 lucido senza autore 3 lucido senza autore Mazzo 26

1849 Memorie sul castello e feudo di Rovasenda 1868/1943 Beni e patrimonio. Testimoniali di stato, perizie di stima, donazioni ed altri affari relativi1 1910, marzo 6 Progetto di un ponticello sul corso detto Navilotto di di proprietà della nobile casa Arborio Gattinara per accesso alla cascina Fede2 1943/1944 Università di Torino. Facoltà di Agraria. Appunti delle lezioni di agronomia generale3 1947/1948 Diario di Francesca di Rovasenda allieva dell’Istituto S. Caterina di Biella4 s.d. [fine sec. XX] Patrimonio di Rovasenda. Baraggia

Mazzo 27

1479/1713 Miscellanea. Ricognizioni di beni e proprietà; transazioni 1482 Indulgenza concessa all'Ospedale S. Michele, Ospizio della Carità di Novara da Papa Sisto IV5 1485/1703 Atti vari relativi alla fam. Tornielli6 1570, settembre 9 Dote di Giara figlia di Tommaso Marini moglie del conte Manfredo Tornielli7 1584, gennaio 5 Testamento di Manfredi Tornielli 1584, dicembre 3 Transazione tra Giuseppe e Giovanni Maria De Plottis a favore di Barbara e Antonia sorelle Tornielli 1622, aprile 12 Atti di lite delle sorelle Antonia e Barbara figlie ed eredi del conte Manfredo Tornielli8 1670, dicembre 19 Testamento del canonico Antonio Tornielli a favore delle figlie Tornielli 1676, aprile 16 Atti di divisione tra i fratelli conte Carlo Amedeo, G Filippo Nicolao e G Lorenzo di Rovasenda 1715, gennaio 3 Consegnamento dei beni e ragioni feudali del conte Antonio Francesco Alberto Rovasenda di Rovasenda

4 senza autore (c) 1ARCHIVIO un disegno DI STATO DI VERCELLI 2 lucido 3 un opuscolo dattiloscritto 4 un quaderno 5 copia a stampa 6 divisioni, testamenti; transazioni 7 a stampa 8 tre copie a stampa 1730, giugno 23 Inventario dei beni lasciati in eredità da Carlo Antonio Tornielli 1760, dicembre 19 Testamento di Antonio Maria Tornielli1 1805 Atti di riduzione del beneficio parrocchiale di Rovasenda reso vacante il 27 aprile 1805 1833, agosto 22 Attestato di idoneità per il passaggio alla classe superiore del ginnasio di Biella di Filippo Delmastro di Rovasenda 1838, dicembre 3 Convocazione di Antonio Tornielli alla riunione del sindaco 1852/1860 Atti di lite del conte Enrico Tornielli contro Luigi Rovasenda del Melle 1866 Conclusione nella causa dell'avvocato Raimondo Maccia contro i fratelli Tornielli e l'Ospedale Maggiore di Milano2 1880, ottobre 8 Notifica di comparizione al conte Enrico Tornielli per la tassa sulla fabbricazione dell'alcool 1889 Estratto del volume di storia degli Asburgo3 1911/1912 Corrispondenza relativa al privilegio concesso dal Papa al capitolo Palatino s.d. Fotografia del ritratto di Filippo Tornielli vicario imperiale s.d. Prospetto di una cancellata in legno da costruirsi davanti la casa parrocchiale di Rovasenda s.d. Atti vari e circolari a stampa firmati dal prefetto del Dipartimento d'Agogna Tornielli s.d. Atti di lite di vari particolari contro Rovasenda del Melle

Mazzo 28

1728/1819 Testimoniali e inventario degli effetti, mobili, paraventi, scritture della parrocchia di Rovasenda 1825, luglio 14 Testamento sigillato della contessa Teresa Serale di Valdandona vedova Canubi di Piemonte. 1835, febbraio 8 Perizia dell'andamento del canale Fileppi in territorio di Rovasenda 1852/1942 Miscellanea di atti delle famiglie Rovasenda di Rovasenda e del Melle 1871/1942 Corrispondenza varia 1872/1919 Decreti di nomina a vari incarichi a favore del conte Casimiro di Rovasenda 1886, giugno- Atti riguardanti la congregazione di Carità di Santo Spirito in (c) ARCHIVIOnovembre Rovasenda DI STATO DI VERCELLI 1898 Documenti catastali relativi alla chiesa parrocchiale di Rovasenda

1 a stampa 2 opuscolo a stampa 3 capitolo 5 a stampa 1905/1918 Libro delle spese 1923/1927 Polizze assicurative 1936 Denuncia di contratto verbale di affitto fabbricati 1940, maggio 26 Atti di lite della contessa Enrica Rovasenda di Rovasenda del Melle contro Antonio e Giovanni Zabarini s.d. Progetto per costruzione di tettoie nella cascina dei Prati della contessa Enrica Tornielli Rovasenda

(c) ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI