Scarica Il File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The 2012-2015 Seismicity of the Sannio-Irpinia Border Region (Southern Italy) Ada De Matteo (1), Bruno Massa (1,2), Girolamo Milano (2), and Luca D’Auria (2,3)
The 2012-2015 seismicity of the Sannio-Irpinia border region (Southern Italy) Ada De Matteo (1), Bruno Massa (1,2), Girolamo Milano (2), and Luca D’Auria (2,3) (1) Universita` degli Studi del Sannio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Benevento, Italy ([email protected]); (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Napoli, Italy ([email protected]); (3) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente 13°30' 14°00' 14°30' 15°00' 15°30' 16°00' 16°30' 17°00' 43°00' 43°00' 1. INTRODUCTION N The Sannio and Irpinia seismogenic regions fall in the axial-frontal sector of the Southern Apennine belt (Fig. 1). These regions 42°30' 42°30' have been struck by several historical destructive earthquakes as the most recent 1962 and 1980. Looking at the border between these two areas historical destructive earthquakes, with Io≥ IX MCS, occurred in 1456, 1702, 1732. Although the location, geometry and kinematics of the causative faults of these earthquakes are still matter of debate, at present almost three main 42°00' 42°00' hypotheses of active faults related to these strong earthquakes have been proposed: the Miranda-Apice, the Pago Veiano- 9 10 Montaguto and the Mirabella Eclano-Monteverde (Fig.1; DISS Working Group, 2015). These three structures would cross the Isernia Sannio-Irpinia seismogenic border. 41°30' Campobasso 41°30' Foggia 1 2 8 Ariano Irpino Benevento 3 41°00' Caserta 41°00' 2. DATA AND RESULTS 4 7 6 5 In order to characterize the seismicity of the Sannio-Irpinia border, we studied the present-day seismicity 40°30' 40°30' recorded by the Italian National Seismic Network of the INGV (Fig. -
Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'angelo Dei L
Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'Angelo dei L. - Senerchia Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1091 1094 1095 1100 1102 Periodo S1 S1 S1 A9 S1 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE5 25 Fisciano, Terminal Bus 14.10 Avellino, Via F. Fariello - Autostazione Avellino, Via Morelli e Silvati Avellino, Fronte Ctttà Ospedaliera Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. Atripalda, Piazza Umberto I 47 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis Volturara Irpina, Svincolo Volturara Irpina, Capolinea Volturara Irpina, Svincolo Montemarano, Svincolo 14.40 Cassano Irpino, Centro sociale Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci 14.45 Montella, Convento San Francesco Montella, Villa Comunale Montella, Via S. Nicola Clemente 13.20 Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci Nusco scalo 13.30 15.05 Sant'Angelo dei L., Capolinea 12.20 Sant'angelo dei l., Carcere Sant'Angelo dei L. , Fraz. S. Guglielmo 12.28 Lioni, Terminal Bus 12.35 13.15 13.40 15.20 14.15 Lioni, Terminal scolastico 13.20 14.20 Materdomini, Capolinea 13.30 15.35 14.30 Caposele, Cimitero 13.40 14.40 Calabritto, Bivio 13.50 14.50 Calabritto, Bv. Senerchia 13.54 14.54 Calabritto, P.zza Matteotti 13.55 14.55 Calabritto, Bv. Senerchia 13.56 14.56 Calabritto, Bivio 14.00 15.00 Quaglietta, Centro 14.10 15.10 Senerchia, Capolinea 14.20 15.20 Si invita la gentile utenza a consultare la sezione "Avvisi al pubblico" sul sito web all'indirizzo www.airmobilitasrl.it per verificare eventuali variazioni Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Senerchia - Sant'Angelo dei L. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Regional Macroseismic Field of the 1980 Irpinia Earthquake
Regional macroseismic field of the 1980 Irpinia earthquake A. BOTTARI* - L. GIOVANI** - E. Lo GIUDICE0 - V. LONGO0 M. C. SPADEA** - M. VECCHI** Received on December 2Ist, 1981 RIASSUNTO E presentata un'analisi del campo macrosismico del terremoto irpino del 1980 che per magnitudo ed estensione dell'area interessata risulta il maggiore evento sismico verificatosi in Italia negli ultimi cinquanta anni. L'insieme dei dati rilevati mediante indagini dirette e/o a mezzo scheda macrosismica consente la definizione dell'intensità sismica in 1286 centri abitati di 13 regioni. Il campo regionale confrontato con i modelli di Blake (Y= 5.0), risulta compatibile con i seguenti parametri focali I0 = X" MSK ; <P0 = = 40.86 N ; = 15.25 E ; = 9.99 ± 0.5 MSK ; h,, = 15 Km. L'anisotropia del campo regionale è analizzata mediante la determinazione dell'attenuazione azimutale dell'intensità (a. z) i cui valori estremi risultano 2.0- IO"3 e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. L'area mesosismica risulta caratterizzata principalmente da domini strutturali, rilevati con il metodo shadow, con direzione appenninica (NW-SE), antiappennini- ca e meridiana (N-S). * Istituto Geofisico, University of Messina. ** Istituto Internazionale di Geofisica, Rome. 0 Istituto Internazionale di Vulcanologia - CNR, Catania. 28 A. BOTTARI - L. GIOVANI - E. LO GIUDICE - V. LONGO - M. C. SPADEA - M. VECCHI Un modello per la sorgente sismica è stato elaborato secondo la metodologia di Shebalin. I relativi valori dei parametri risultano: lxl =14 Km ; Az =128° E lx = 56 Km ; » = 61° (dip SW) 2 lz = 13.5 Km ; SD =782 Km L'azimuth della sezione longitudinale della sorgente (128° E) risulta molto prossimo a quello di strike del piano di faglia proposto da vari autori nella soluzione del meccanismo focale; l'estensione longitudinale ed il relativo modesto sviluppo verticale sono considerati nel contesto del quadro geo-sismotettonico della regione irpina. -
Coastal Ocean Forecasting with an Unstructured Grid Model in the Southern Adriatic and Northern Ionian Seas
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 17, 45–59, 2017 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/17/45/2017/ doi:10.5194/nhess-17-45-2017 © Author(s) 2017. CC Attribution 3.0 License. Coastal ocean forecasting with an unstructured grid model in the southern Adriatic and northern Ionian seas Ivan Federico1, Nadia Pinardi1,2,3, Giovanni Coppini1, Paolo Oddo2,a, Rita Lecci1, and Michele Mossa4 1Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – Ocean Predictions and Applications, via Augusto Imperatore 16, 73100 Lecce, Italy 2Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via Donato Creti 12, 40100 Bologna, Italy 3Universitá degli Studi di Bologna, viale Berti-Pichat, 40126 Bologna, Italy 4Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica, Politecnico di Bari, Via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy anow at: NATO Science and Technology Organisation – Centre for Maritime Research and Experimentation, Viale San Bartolomeo 400, 19126 La Spezia, Italy Correspondence to: Ivan Federico ([email protected]) Received: 13 May 2016 – Published in Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discuss.: 25 May 2016 Accepted: 6 December 2016 – Published: 11 January 2017 Abstract. SANIFS (Southern Adriatic Northern Ionian ternative datasets at different horizontal resolution (12.5 and coastal Forecasting System) is a coastal-ocean operational 6.5 km). system based on the unstructured grid finite-element three- The SANIFS forecasts at a lead time of 1 day were com- dimensional hydrodynamic SHYFEM model, providing pared with the MFS forecasts, highlighting that SANIFS is short-term forecasts. The operational chain is based on a able to retain the large-scale dynamics of MFS. -
COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA Provincia Di Avellino MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE 83040 Piazza Municipio N° 1 - Tel
N. settoriale 64 COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA Provincia di Avellino MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE 83040 Piazza Municipio N° 1 - Tel. 0827/39013 –Fax. 0827/39380 www.comune.conzadellacampania.av.it - e-mail: [email protected] AREA ECONOMICO - FINANZIARIA E SEGRETERIA DETERMINAZIONE N° 244 DEL 04.09.2017 COPIA Oggetto: SERVIZIO PULIZIA SEDE MUNICIPALE - APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO E LETTERA DI INVITO A N. 5 DITTE ISCRITTE ALL'ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B - CIG: Z4E1FC5CFE L'anno duemiladiciassette il giorno quattro del mese settembre, nella sede municipale, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Capo Area Rag. Giuseppe Vito Veneziano , nell'esercizio delle proprie funzioni, VISTO il vigente Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione di Giunta Comuna le n. 51 del 28/04/2004, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione, aggiornato con delibera di G.C. n. 75 del 17/09/2008; VISTO il Decreto del Sindaco n° 3/2017 di attribuzione della Responsabilità dell'Area "B" – Economico – Finanziaria e Segreteria; ADOTTA IL PRESENTE PROVVEDIMENTO Premesso che: • Con DGC n. 12 del 15/02/2017 è stato deliberato di dare indirizzo al responsabile del servizio interessato di porre in essere gli atti necessari per attivare la procedura di affidamento del servizio di pulizia della sede municipale tramite procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. n.50/2016; Considerato che occorre attivare una procedura procedura negoziata ai sensi art. 36 comma 2 lett. b del D.Lgs 50/2016 per servizio di pulizia sede municipale, riservata a cooperative sociali di tipo B ai sensi dell’art. -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Scarica Il Documento
Codifica EO-VA-PD-CPA-01 VALVA ENERGIA SRL RELAZIONE PAESAGGISTICA Rev. 00 Pagina 1 di 161 del 04-2020 1 Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................................. 4 2. INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 6 2.1. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI, TEORICI E SPUNTI METODOLOGICI ....................................................... 6 2.2. GENERALITA’ DEL PROGETTO ........................................................................................................................ 8 3. INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO TERRITORIALE ............................................................................ 18 3.1. PIANIFICAZIONE ENERGETICA .......................................................................................................................19 3.1.1. PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ENERGETICA INTERNAZIONALE ED EUROPEA ................................ 19 3.1.1.1. PARERE DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO SUL TEMA «LA NUOVA POLITICA ENERGETICA EUROPEA: APPLICAZIONE, EFFICACIA E SOLIDARIETÀ PER I CITTADINI» (PARERE D'INIZIATIVA) (2011/C 48/15) 19 3.1.1.2. UNA POLITICA ENERGETICA PER L’ EUROPA .............................................................................................. 19 3.1.1.3. CONFERENCE OF PARTIES 21 COP2 - ACCORDO DI PARIGI ...................................................................... -
Towards a Geo-Hydro-Mechanical Characterization of Landslide Classes: Preliminary Results
applied sciences Article Towards A Geo-Hydro-Mechanical Characterization of Landslide Classes: Preliminary Results Federica Cotecchia 1 , Francesca Santaloia 2 and Vito Tagarelli 1,* 1 DICATECH, Polytechnic University of Bari, 4, 70126 Bari, Italy; [email protected] 2 IRPI, National Research Council, 4, 70126 Bari, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-3928654797 Received: 21 September 2020; Accepted: 4 November 2020; Published: 10 November 2020 Abstract: Nowadays, landslides still cause both deaths and heavy economic losses around the world, despite the development of risk mitigation measures, which are often not effective; this is mainly due to the lack of proper analyses of landslide mechanisms. As such, in order to achieve a decisive advancement for sustainable landslide risk management, our knowledge of the processes that generate landslide phenomena has to be broadened. This is possible only through a multidisciplinary analysis that covers the complexity of landslide mechanisms that is a fundamental part of the design of the mitigation measure. As such, this contribution applies the “stage-wise” methodology, which allows for geo-hydro-mechanical (GHM) interpretations of landslide processes, highlighting the importance of the synergy between geological-geomorphological analysis and hydro-mechanical modeling of the slope processes for successful interpretations of slope instability, the identification of the causes and the prediction of the evolution of the process over time. Two case studies are reported, showing how to apply GHM analyses of landslide mechanisms. After presenting the background methodology, this contribution proposes a research project aimed at the GHM characterization of landslides, soliciting the support of engineers in the selection of the most sustainable and effective mitigation strategies for different classes of landslides. -
D.1 Relazione Generale
CUP:E97B15000170005 PIANO DEGLI INTERVENTI DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. 2016 - 2019 PROGETTO DEFINITIVO ACQUEDOTTO DEL FORTORE, LOCONE ED OFANTO - OPERE DI INTERCONNESSIONE - II LOTTO: CONDOTTA DALL'OPERA DI DISCONNESSIONE DI CANOSA AL SERBATOIO DI FOGGIA Il Responsabile del Procedimento ing. Massimo Pellegrini PROGETTAZIONE Progettisti ing. Rosario ESPOSITO (Responsabile del progetto) ing. Tommaso DI LERNIA ing. Michelangelo GUASTAMACCHIA ing. M. Alessandro SALIOLA geom. Giuseppe VALENTINO Il Direttore ing. Andrea VOLPE ing. Roberto LAVOPA Collaborazione alla progettazione geom. Pietro SIMONE Il Responsabile Ingegneria di Progettazione ing. Massimo PELLEGRINI Elaborato - 70121 Bari Via Cognetti, 36 www.aqp.it Telefono +39.080.5723111 Relazione generale D.1 Prot. N. 45215 Codice SAP: 21/16650 Scala: - Data 14/07/2020 Acquedotto Pugliese S.p.A. 00 OTT. 2020 Emesso per Progetto definitivo - - - N. Rev. Data Descrizione Disegnato Controllato Approvato Progetto definitivo“Acquedotto del Fortore, Locone ed Ofanto - Opere di interconnessione Secondo Lotto: condotta dall’opera di disconnessione di Canosa al serbatoio di Foggia” Relazione generale Pagina 1 di 132 INDICE 1. PREMESSA ..................................................................................................................... 4 1.1 SCHEMA GENERALE DELLA GRANDE ADDUZIONE DELLA PUGLIA ........................................ 5 1.2 OPERE ESISTENTI CHE INTERESSANO L’INTERVENTO .......................................................... 7 1.2.1 Generalità .................................................................................................................. -
Verso Il Patto Val Ofanto.Ppt [Sola Lettura]
Calitri (AV) 14 ottobre 2009 verso il Patto della Val d’Ofanto Il Marchio “identitario” della bioregione ofantina Mauro Iacoviello Parole Chiave Identità Scenario strategico Manifesto Mappa di Valori Contratto Bioregionalismo Complessità Osservatorio Visione/Metafora Partecipazione pioniera Reti/Filiere corte e lunghe nella bioregione Territorializzazione della programmazione VAS locali come strumento Rete Ecologica Mutifunzionale (REM) Multifunzione/multiobiettivo Sviluppo … lontano dall’equilibrio Lentezza e fascinazione (F. Cassano) Calitri 14 ottobre 2009 …prima… Calitri 14 ottobre 2009 8 Valori 1. L’agricoltura multifunzionale come valore patrimoniale 2. Il Terzo Paesaggio sulla natura ibrida della Valle 3. Rete Ecologia L’Ofanto come corridoio/condotto 4. Partecipazione pioniera attorno a progettualità di tipo compensativo, visibilie, minima, ed efficace 5. La territorializzazione del PSR 2007/2013 6. Sportello unico per la multifunzionalità dell’agricoltura 7. Le vie di terra e di acqua 8. Il Parco dei Poli i presidi urbani vitali e multifunzionali nella Valle (esiti di dell’incontro del 16 febbraio 2009 a San Ferdinando di Puglia in occasione della presentazione dell’Atlante Cartografico Ambientale del parco regionale del fiume Ofanto 2008) Calitri 14 ottobre 2009 Il fiume “sistema complesso” (esiti di dell’incontro del 16 febbraio 2009 a San Ferdinando di Puglia in occasione della presentazione dell’Atlante Cartografico Ambientale del parco regionale del fiume Ofanto 2008) Calitri 14 ottobre 2009 Il fiume per la Rete Ecologica -
Descendants of Nicola MAZZONE and Grazia TRIMARCO
Descendants of Nicola MAZZONE and Grazia TRIMARCO First Generation 1. Nicola MAZZONE was born about 1772 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died before 1864 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy. Nicola married Grazia TRIMARCO about 1795 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy. Grazia was born about 1775 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died before Feb 1876 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy. Children of Nicola MAZZONE and Grazia TRIMARCO were: 2 F i. Maria MAZZONE was born about 1798 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died Jan 28, 1866 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy about age 68. 3 F ii. Rachele MAZZONE was born about 1806 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died Feb 28, 1876 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy about age 70. 4 M iii. Vito MAZZONE was born about 1809 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died Mar 28, 1890 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy about age 81. 5 M iv. Vincenzo MAZZONE was born about 1812 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died Feb 11, 1891 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy about age 79. 6 M v. Michele MAZZONE was born Feb 10, 1814 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died May 30, 1893 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy at age 79. Second Generation 2. Maria MAZZONE was born about 1798 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died Jan 28, 1866 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy about age 68. Maria married Nicola TRIMARCO, son of Sabato TRIMARCO and Giovanna SESSA. Nicola was born about 1791 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy and died Jun 16, 1871 in Senerchia, Avellino, Campania, Italy about age 80.