Maths Challenge 2020 Elenco Ammessi Alla Prova Finale*
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stornarella Orta Nova Carapelle Foggia Stornara
POSTA DELLE CANNE S.r.l. FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO CARAPELLE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO RICADENTE NEI COMUNI DI ORTA NOVA E ORDONA (FG) IN LOCALITA' "POSTA DELLE CANNE" E “MASCITELLI” TM Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 10 www.bfpgroup.net - [email protected] Collaborazioni AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE QUALITÀ E AMBIENTE ing. Milena Miglionico UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 ing. Antonio Crisafulli OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY ing. Tommaso Mancini ing. Giovanna Scuderi ing. Dionisio Staffieri ing. Giuseppe Federico Zingarelli geom. Francesco Mangino 8 geom. Claudio A. Zingarelli 6 ORTA NOVA Responsabile commessa ing. Danilo Pomponio 1 9 7 TAVOLA TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA 20053 D 2 V05 Stralcio planimetrico CODICE ELABORATO degli Ambiti Territoriali Estesi DW20053D-V05 REVISIONE del PUTT/p (ATE) SOSTITUISCE SOSTITUITO DA 00 CODICE ELABORATO CODICE ELABORATO AREA STAZIONE Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio 4 FOGLIO Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva NOME FILE SCALA TERNA 1/1 autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio DW20053D-V05.dwg 1:25.000 3 Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) ORDONA SSE UTENTE REV DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 00 25/07/2020 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio CONDIVISA 01 02 5 03 04 05 Disegno elaborato con sistema CAD. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Stornarella Orta Nova Ascoli Satriano Stornara Ordona
Canale Ponte Rotto POSTA DELLE CANNE S.r.l. PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Canale Pescia RICADENTE NEI COMUNI DI ORTA NOVA E ORDONA (FG) IN LOCALITA' "POSTA DELLE CANNE" E “MASCITELLI” MANFREDONIA MANFREDONIA FOGGIA TM Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 www.bfpgroup.net - [email protected] Collaborazioni AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE QUALITÀ E AMBIENTE ing. Milena Miglionico UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 ing. Antonio Crisafulli OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY ing. Tommaso Mancini ing. Giovanna Scuderi Canale Piluso ing. Dionisio Staffieri ing. Giuseppe Federico Zingarelli geom. Francesco Mangino geom. Claudio A. Zingarelli Responsabile commessa ing. Danilo Pomponio Torrente Carapelle TAVOLA TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA Torrente Cervaro Canale Ponte Rotto Torrente Carapelle Lettura del PPTR - 20053 D V02 CODICE ELABORATO Struttura idro-geo- morfologica DW20053D-V02 REVISIONE Analisi delle Componenti Geomorfologiche e Analisi SOSTITUISCE SOSTITUITO DA 00 delle Componenti Idrogeologiche CODICE ELABORATO CODICE ELABORATO Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio FOGLIO Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva NOME FILE SCALA autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio DW20053D-V02.dwg 1/1 Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) 1:30.000 REV DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 00 25/07/2020 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio 01 02 03 04 FOGGIA 05 CARAPELLE Disegno elaborato con sistema CAD. -
PIRRO NORD (Apricena, FG)
Corso di laurea magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia, Classe LM 2 –Archeologia INTERATENEO a titolo congiunto tra le Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Trento e Verona PIRRO NORD (Apricena, FG) Per partecipare allo scavo Concessionario MIBACT- Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Titolare Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici Direttore dello scavo Dott. Marta Arzarello, Università di Ferrara Periodo cronologico Pleistocene inferiore, 1,3-1,5 Ma Periodo di scavo Agosto Periodo minimo di partecipazione Due settimane Sito Internet https://sites.google.com/a/unife.it/pirro-nord/ Facebook Pirro Nord Twitter #pirronord Alloggio Alloggio gratuito presso dimora storica nel centro della Città di Apricena. L’organizzazione non fornisce la biancheria per i letti e per il bagno. Vitto A carico dell’organizzazione ; tutti i pasti saranno preparati dai partecipanti sulla base di turnazioni condivise. Viaggio È possibile arrivare in treno presso le stazioni di San Severo o Apricena oppure in macchina direttamente presso gli alloggi. Attrezzature per lo scavo Sono già disponibili sull’area dello scavo, se in possesso portare imbraco da arrampicata (in caso contrario verrà fornito dall’organizzazione). Abbigliamento Consono alle attività di arrampicata Orari di lavoro Da lunedì al venerdì dalle 12,40 alle 19,00; sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00. Attività svolte sul cantiere Attività di scavo; lavaggio, setacciatura e vaglio dei sedimenti; restauro; catalogazione e informatizzazione dei reperti; rilievo 3D. Attività complementari Seminari ed attività di archeologia sperimentale. Vaccinazioni E’ obbligatoria la vaccinazione antitetanica. Assicurazione Gli studenti iscritti ai corsi di laurea UNIFE, UNIMORE, UNITN e UNIVR sono già assicurati per la partecipazione alle attività di scavo. -
Scarica Il Documento
COMUNE DI APRICENA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA D.Lgs. 387/2003 PROCEDIMENTO UNICO AMBIENTALE (PUA) Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii. (Art.27) ³1RUPHLQPDWHULDDPELHQWDOH´ PROGETTO PROCINA DITTA SPIRIT srl Titolo dell'allegato: A 13 PIANO PARTICELLARE PAG. 3 CARATTERISTICHE GENERALI D'IMPIANTO GENERATORE - Altezza mozzo: fino a 140 m. Diametro rotore: fino a 180 m. Potenza unitaria: fino a 8 MW. 1 EMISSIONE 04/09/2020 IMPIANTO - Numero generatori: 18 REV DESCRIZIONE DATA Potenza complessiva: fino a 144 MW. Il proponente: Il progettista: Il tecnico: SPIRIT s.r.l. ATS Engineering s.r.l. Ing. Eugenio Di Gianvito P.zza Giovanni Paolo II, 8 P.zza Giovanni Paolo II, 8 [email protected] 71017 Torremaggiore (FG) 71017 Torremaggiore (FG) 0882/393197 0882/393197 [email protected] [email protected] PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO -IMPIANTO EOLICO DATI CATASTALI catasto terreni ACC. WTG DITTA CATASTALE INTESTATARIA Quota di proprietà CODICE FISCALE COMUNE fogl. p.lla superficie R. D. R. A. qualità clas. ha a ca € € WTG 1 VILLANI ARCANGELA nata a SAN MARCO IN LAMIS (FG) il 02/03/1954 APRICENA 34 17 SEMIN IRRIG U 2 54 90 210,63 118,48 Proprieta 1000/1000 VLLRNG54C42H985S NAPOLITANO MARIO ALFONSO nato a SAN SEVERO (FG) il 14/04/1968 Proprieta 1/2 NPLMLF68D14I158C ex 63 ora 187 SEMIN IRRIG U 4 55 31 376,24 211,63 NAPOLITANO MICHELE nato a SAN SEVERO (FG) il 24/05/1965 Proprieta 1/2 NPLMHL65E24I158V ex 63 ora 187 SEMINATIVO 2 6 7 9 376,24 188,12 WTG 2 APRICENA -
Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata. -
Città Di Apricena STATUTO COMUNALE
CittàCittà didi ApricenaApricena Corso Generale Torelli, 59 STATUTOSTATUTO COMUNALECOMUNALE Bozza di integrazione con l’istituzione della figura del Presidente del Consiglio. N.B. LE MODIFICHE SONO APPORTATE IN GRASSETTO. TITOLO I Principi Generali Art.1 Autonomia Statutaria 1. Il Comune di Apricena è un Ente Locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune di Apricena: a) è ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana; b) è ente democratico che crede nei principi europeistici, della giustizia, della pace e della solidarietà; c) si riconosce in un sistema statuale unitario di tipo solidale, basato sul principio dell'autonomia degli enti locali; d) considerata la peculiare realtà territoriale e sociale in cui si colloca, ribadisce, per sé e per gli altri comuni, uno specifico ruolo nella gestione delle risorse economiche locali - ivi compresa la determinazione di un sistema fiscale locale secondo i principi di equità, progressività e degli altri principi generali dell’ordinamento tributario definiti in materia di statuto dei diritti del contribuente dalla legge 27/07/2000 n. 112 e successive modifiche ed integrazioni, nonché nell'organizzazione dei servizi pubblici o di pubblico interesse; ciò nel rispetto del principio della sussidiarietà, secondo cui la responsabilità pubblica compete all'autorità territorialmente competente e funzionalmente più vicina ai cittadini; e) valorizza ogni forma di collaborazione con gli altri enti locali; f) realizza, con i poteri e gli istituti del presente statuto, l'autogoverno della comunità. -
Comune Di Apricena Provincia Di Foggia
COMUNE DI APRICENA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA D.Lgs. 387/2003 PROCEDIMENTO UNICO AMBIENTALE (PUA) Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii. (Art.27) ³1RUPHLQPDWHULDDPELHQWDOH´ PROGETTO PROCINA DITTA SPIRIT s.r.l. Titolo dell'allegato: A 03 RELAZIONE URBANISTICA PAGG. 53 CARATTERISTICHE GENERALI D'IMPIANTO GENERATORE - Altezza mozzo: fino a 140 m. Diametro rotore: fino a 180 m. Potenza unitaria: fino a 8 MW. 1 EMISSIONE 04/09/2020 IMPIANTO - Numero generatori: 18 REV DESCRIZIONE DATA Potenza complessiva: fino a 144 MW. Il proponente: Il progettista: Il tecnico: SPIRIT s.r.l. ATS Engineering s.r.l. Ing. Eugenio Di Gianvito P.zza Giovanni Paolo II, 8 P.zza Giovanni Paolo II, 8 [email protected] 71017 Torremaggiore (FG) 71017 Torremaggiore (FG) 0882/393197 0882/393197 [email protected] [email protected] Sommario 1. Premessa ........................................................................................................................................................... 2 2. Introduzione ..................................................................................................................................................... 2 3. Inquadramento territoriale area di intervento ............................................................................................. 4 4. Progetto e infrastrutture ................................................................................................................................. 6 5. -
N. 164). L.31.7.1956, N. 936). N. 1465 in GU 20 Ott., N. 263; DPR 4
IL DISS ESTO GEOLOGICO E GEOAM BI ENTALE IN ITALIA PUGLIA 207 1.16. CRONISTORIE PUG U ES I Tra i comuni maggiormente colpiti, tutti in pro vincia di Foggia, risultano Accadia, Anzano di Puglia. AscoLi Satriano, Bicca ri, Bovino, Candela, Castell uccio Valfortore, Celle S. Vito, Deli ceto, Faeto, Orsara di /8-23 ago!to /948. - Scosse sismiche interessano Pu g li a, Panni, Rocchetta S. Antonio, Roseto Valfor gran parte del Gargano e del Tavoliere fo ggiano. I tore, S. Agata di Pug lia, Troia (fonti: DPR 19. 10.1962, centri abitati più danneggiati ri sultano quelli dj Vieste n. 1465 in GU 20 ott., n. 263; DPR 4.12.1962, n. (365 fabbricati tra lesionati e inagibili), S. Giovanni 1829 in GU 2.1.1 963, n. 19; Cavallo e Penta, 1964; Rotondo, S. Marco in Lamis, Ascoli Satriano, Stornara Spadea e al., 1985). (una casa crollata, 155 abitazioni tra pericolanti e lesionate), S. Severo (40 fabbricati inabitabili). 28 agosto 1962. - Terremoto (<<ell enico») di magni Lo Stato dichiara danneggiati 31 comuni, dj mdo 7 con epicentro nella parte meridionale del cu i 29 in provincia di Foggia e 2 in provincia Pelopo nneso si ri sente con intensità del VI g rado in di Bari (tab. 79). alcuni comuni delle province di Bari (Ru vo, Terlizzi), Brindisi (S. Donaci, Mesagne, Latiano) e Taranto (Manduria, Pulsano). D an ni di un certo rilievo su bi Tab. 79. - Comuni dichiarati danneggiati in Puglia, periodo scono soltanto qu elle costruzioni che erano già deboli sismi-co 18-23 agosto 1948. -
Scuola Secondaria Di I Grado Anno Scolastico: 2021/22 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Foggia
DISPONIBILITA' CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2021/22 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: FOGGIA CODICE CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI DENOMINAZIONE CLASSE DI CONCORSO TIPO DENOMINAZIONE COMUNE AL 31/08 AL 30/06 CONCORSO POSTO FGCT70900B DISTRETTO 032 - FOGGIA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR XJ FOGGIA 1 FGCT71000G DISTRETTO N.35 - TRINITAPOLI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR XJ TRINITAPOLI 9H FGCT71000G DISTRETTO N.35 - TRINITAPOLI A023 ITALIANO PER ALLOGLOTTI XJ TRINITAPOLI 1 FGCT71000G DISTRETTO N.35 - TRINITAPOLI A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ TRINITAPOLI 1 FGCT71000G DISTRETTO N.35 - TRINITAPOLI A060 TECNOLOGIA SC. I GR. XJ TRINITAPOLI 1 FGCT71100B C.T.P. STORNARELLA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR XJ STORNARELLA 1 FGCT71100B C.T.P. STORNARELLA A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ STORNARELLA 1 FGCT71100B C.T.P. STORNARELLA A060 TECNOLOGIA SC. I GR. XJ STORNARELLA 1 FGCT71100B C.T.P. STORNARELLA AB25 LINGUA STRANIERA (INGLESE) XJ STORNARELLA 1 FGCT712007 C.T.P. MONTI DAUNI A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ BOVINO 1 FGCT712007 C.T.P. MONTI DAUNI A060 TECNOLOGIA SC. I GR. XJ BOVINO 1 FGCT712007 C.T.P. MONTI DAUNI AB25 LINGUA STRANIERA (INGLESE) XJ BOVINO 1 FGMM00400C S.S. 1 G. "G. BOVIO" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN FOGGIA 1 FGMM00400C S.S. 1 G. "G. BOVIO" A049 SC. MOT. E SPORT. SC. I GR. NN FOGGIA 1 FGMM00400C S.S. 1 G. "G. BOVIO" AB25 LINGUA STRANIERA (INGLESE) NN FOGGIA 9H FGMM00400C S.S. -
Inquadramento Su
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 A A REGIONE PUGLIA B B PROVINCIA DI FOGGIA DELICETO C C CERIGNOLA D D LEGENDA Elettrodotto AT SE TERNA E ASCOLI SATRIANO Area di progetto E SANT'AGATA DI PUGLIA Sottostazione Elettrica F F Cavidotto Esterno G G Elettrodotto AT CANDELA Limite comunale H H Limite Regionale ORDONA ORTA NOVA CASTELLUCCIO DEI SAURI STORNARA CERIGNOLA REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA ORSARA DI PUGLIA STORNARELLA BOVINO L L ASCOLI SATRIANO PANNI REGIONE PUGLIA CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA DELICETO CERIGNOLA ACCADIA Elettrodotto AT SE TERNA ASCOLI SATRIANO SANT'AGATA Area di progetto DI PUGLIA CANDELA M ROCCETTA M Area di progetto ROCCETTA ANZANO DI PUGLIA SANT'ANTONIO REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA REGIONE PUGLIA LAVELLO REGIONE PUGLIA SANT'ANTONIO PROVINCIA DI FOGGIA SCAMPITELLA LACEDONIA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA REGIONE CAMPANIA MELFI VALLATA PROVINCIA DI FOGGIA PROVINCIA DI AVELINNO MONTEVERDE N BISACCIA N AQUILONIA REGIONE PUGLIA RAPOLLA VENOSA P PROVINCIA DI FOGGIA P Area di progetto Q Q LACEDONIA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA R R BFP BFP BFP 00 20/11/2020 first issue ZINGARELLI MIGLIONICO BISCOTTI REV. DATE DESCRIPTION PREPARED CHECKED APPROVED CONTRACTOR'S LOGO PROJECT: REGIONE CAMPANIA MELFI CANDELA Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 S www.bfpgroup.net - [email protected] S AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2015 FILE NAME: UNI EN ISO 14001:2015 PROVINCIA DI AVELINNO OHSAS 18001:2007 GRE.EEC.D.24.IT.W.15001.00.057.00_INQUADRAMENTO IGM CAVIDOTTO MT ESTERNO CLASSIFICATION: FORMAT: SCALE: PLOT SCALE: SHEET: A0 1:25000 1 di / of 1 UTILIZATION SCOPE: TITLE: INQUADRAMENTO IGM Engineering & Construction CAVIDOTTO MT ESTERNO T MONTEVERDE GRE VALIDATION T VALIDATED BY GRE CODE VERIFIED BY GROUP FUNCTION TYPE ISSUER COUNTRY TEC. -
Prefettura Di Foggia 41
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA PREFETTURA DI FOGGIA CONTI CONSUNTIVI DEI COMUNI SERIE I 1861-1873 BUSTA FASCICOLI COMUNI ANNI OSSERVAZIONI 1 1 Alberona 1861 2 Apricena 1861 3 Ascoli 1861 4 Biccari 1861 2 5 Candela 1861 6 Carlantino 1861 7 Carpino 1861 8 Casalnuovo 1861 3 9 Casalvecchio di Puglia 1861 10 Castelluccio Valmaggiore 1861 11 Castelnuovo della Daunia 1861 12 Celenza Valfortore 1861 13 Cerignola 1861 14 Faeto 1861 4 15 Lesina 1861 16 Lucera 1861 17 Manfredonia 1861 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo PREFETTURA DI FOGGIA, CONTI CONSUNTIVI DEI COMUNI, SERIE I E II BUSTA FASCICOLI COMUNI ANNI OSSERVAZIONI 5 18 Motta Montecorvino 1861 19 Orta 1861 20 Panni 1861 21 Pietra Montecorvino 1861 22 Poggio Imperiale 1861 23 Rignano Garganico 1861 6 24 Rodi Garganico 1861 25 Roseto Valfortore 1861 26 San Ferdinando di Puglia 1861 27 San Marco in Lamis 1861 7 28 San Marco la Catola 1861 29 Sannicandro Garganico 1861 30 San Paolo di Civitate 1861 31 Sant'Agata di Puglia 1861 8 32 Torremaggiore 1861 33 Troia 1861 34 Vico Garganico 1861 35 Vieste 1861 9 1 Alberona 1862 2 Ascoli Satriano 1862 3 Biccari 1862 4 Bovino 1862 10 5 Cagnano Varano 1862 6 Candela 1862 7 Carlantino 1862 Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo PREFETTURA DI FOGGIA, CONTI CONSUNTIVI DEI COMUNI, SERIE I E II BUSTA FASCICOLI COMUNI ANNI OSSERVAZIONI 8 Carpino 1862 11 9 Casalnuovo Monterotaro 1862 10 Castelluccio dei Sauri 1862 11 Castelluccio Valmaggiore 1862 12 Castelnuovo della Daunia 1862 13 Celenza Valfortore 1862 14 Cerignola 1862 12 15