F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BERTOLI GIAN Indirizzo VIA ARCHIMEDE, 191. ROMA 00197. ITALIA Telefono 00393358427092 Fax 0039068080436 C.F.BRTGNT56D18H501M E-mail [email protected]; [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita [ 18 Aprile 1956 ]

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1991-2018 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Policlinico Umberto I, viale del Policlinico, 155 Roma Universita’ Roma Sapienza, P.le Aldo Moro, Roma • Tipo di azienda o settore Universita’-Ospedale • Tipo di impiego Medico chirurgo • Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico, Professore Universitario

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1982-1985; 1975-1982; 1971-1975 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale; Corso di Laurea formazione Magistrale in Medicina e Chirurgia; Liceo Classico • Principali materie / abilità Otorinolaringoiatria professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Otprinolaringoiatra • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA I ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura ECCELENTE • Capacità di scrittura ECCELLENTE • Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE COMPETENZE DI ALTO LIVELLO IN QUANTO MEDICO E INSEGNANTE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE COORDINAMENTO, DIRIGENZA E INSEGNAMENTO ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE COMPUTER, STRUMENTI CHIRURGICI E MECCANICI IN GENERE, ELETTROMEDICALI TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE MUSICA (PIANOFORTE, CHITARRA, VIOLINO ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente a, b e nautica oltre le 6 miglia

ULTERIORI INFORMAZIONI [ CODICE FISCALE: BRTGNT56D18H501M Laurea in Medicina e chirurgia Specializzazione in Otorinolaringoiatria Professore Associato presso Universita’ di Roma Sapienza Firma………Gian Antonio Bertoli Liberatoria………… Gian Antonio Bertoli ……………….

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

1975: Diploma di Maturità’ Classica, ottenuto nel 1975 presso l’Istituto M. Massimo di Roma.

1975 Iscritto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

1982 Laureato In Medicina e Chirurgia Il 7 Aprile 1982 presso l’Università’ di Roma, con votazione 110/110 con lode, discutendo la tesi sperimentale: “L’Audiometria a Frequenze Elevate”.

1982 Abilitato all’esercizio professionale di Medico Chirurgo

1982 Iscritto all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici- Chirurghi e degli Odontoiatri 1985 Specializzato in Otorinolaringoiatria il 17 Luglio presso la II Scuola di Specializzazione dell’Università’ di Roma, con votazione di 70770 con lode, discutendo la tesi sperimentale: ”Gli Echi di Kemp”.

1985-1990 Medico Interno volontario presso la I Clinica Otorinolaringoiatria dell’Università’ di Roma

1985-1990 Assistente Otorinolaringoiatra presso la Casa di Cura Convenzionata “S.Anna” di Pomezia (RM)

1990 Vince concorso di Tecnico Laureato presso l’Università’ di Roma “La Sapienza”in data 19.20.1990 e assunto con qualifica di Collaboratore Tecnico di VII livello con decorrenza giuridica in data 10.7.1990.

1993 Assume qualifica di VIII livello funzionale con decreto ministeriale in data 21.4.93 con decorrenza giuridica 1.11.93 (rettorale 27.4 .93).

1994 Assume qualifica di Assistente di Vestibologia con Decreto Rettorale in data 7.2.94.

1995 Assume qualifica di Dirigente di I livello

1996 Assume qualifica temporanea di Dirigente di II livello in data 16.8.98-5.9.98 presso il Servizio di Pronto Soccorso ORL.

1997 Nomina a Ricercatore con effetto 27 Ottobre 1999 (Decreto Rettorale in data 21.1.2000)

2005 Nomina a professore associato, 1 gennaio 2005

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ATTIVITA’ DIDATTICA 1) Docente nella materia “Otorinolaringoiatria” presso il corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia “B”, , ha svolto regolare attivita’ didattica ed esami.

2) Docente nella materia “Chirurgia Plastica” presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, , ha svolto regolare attivita’ didattica ed esami.

3) Docente nella materia “Fisiologia ORL” presso la Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria, , ha svolto regolare attivita’ didattica ed esami.

4) Docente nelle materie”Otorinolaringoiatria, Audiologia-Foniatria” presso il Corso di Laurea in Logopedia ha svolto regolare attivita’ didattica ed esami (fino al 2010).

5) Docente nella materia “Otorinolaringoiatria” presso il Corso di Laurea in Audiometria, Universita’ la Sapienza), ha svolto regolare attivita’ didattica ed esami.

6) Docente nei Corsi di Anatomia Chirurgica dell’Osso Temporale, presso il DAI di Otorinolaringoiatria. 7) Presidente del Corso di aggiornamento multidisciplinare: Paralisi Periferiche del Nervo Facciale. Roma, 15 Aprile 2016. 8) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. BERTOLI G.A.Et al: Quasi free-field audiometry: proposal for a modified transducer system. Scand Audiol. 1984; 13:115.118.

2. BERTOLI G.A.et al:High-frequency audiometry in Juvenile Diabetes. Adv Audiol, 1985; (3):106-111

3. BERTOLI G.A.et al; High-frequency audiometry above 8 kHz. Audiology. 1985; (24): 254-259

4. BERTOLI G.A. et al. High-frequency findings in diabetes and chronic noise trauma. Riv Orl Aud Fon, 1987; (77): 80

5. BERTOLI G.A. et al. High-frequency audiometry in children. Scand Audiol. 1988; (17): 213-216

6. BERTOLI G.A. et al. Premieres experiences de monitoring ECochG per-operatoire dans les stapedotomies. Revue de Laryngologie, 1993; (114): 161-163

7. BERTOLI G.A. et al. Electrococheographic findings: Meniere’s disease versus sudden sensorineural hearing loss. Acta Otolaryngol (Stock), 1997; suppl.(526): 21-23, I.F.: 0,603

8. BERTOLI G.A. et al. A new device for cranial nerve preservation during bipolar coagulation. 1998; in “The facial nerve”, ed. Yanagihara, Kugler pub., 1-3,.

9. BERTOLI G.A. et al. Intraoperative videomonitoring of the facial nerve. Am J Otol. 2000; (21): 119- 122, I.F.:1,199 10. BERTOLI G.A. et al. Video-based system for intraoperative facial nerve monitoring: comparison with electromyography. Otol Neurotol 2002; 23(4): 594-597,. I.F. 0,637

11. A Medial canthoplasty and platinum weight implant. Strategy for prevention of ocular complications following facial palsy. Filipo R., E De Seta, R Plateroti, G Balsamo, A Vestri, BERTOLI G.A..Mediterr J Otol 2006; (2): 9-13. I.F.: 0,108 19.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

12. Fat graft myringoplasty: An office procedure for the repair of small perforations of the tympanic membrane. Bertoli GA, Barbaro M, Giangrande V, Bava G, De Seta E, Filipo R.Mediterr J Otol. 2007; (3): 120-125.I.F.: 0,108

13. Haematoma after cochlear implantation: management of a minor complication.Filipo R, D'Elia C, Covelli E, Bertoli GA, De Seta E, Manganaro F, Mancini P.Acta Otolaryngol. 2009 ; (18):1-6.I.F.: 0,984

14. A new integrated system for neural stimulation and bipolar coagulation: preliminary study.Bernardeschi D, Bertoli GA, De Seta E, Bava G, Minni A, Filipo R.Acta Otolaryngol. 2009 ;129(2):214-6.IF. 0,984

15. Prognostic factors of Bell's palsy: multivariate analysis of electrophysiological findings.Mancini P, De Seta D, Prosperini L, Nicastri M, Gabriele M, Ceccanti M, Sementilli G, Terella M, Bertoli GA, Filipo R, Inghilleri M.Laryngoscope. 2014 Nov;124(11):2598-605. doi: 10.1002/lary.24764. Epub 2014 Jun 10.PMID: 24913996.

16. Manuale di patologia degli organi di senso. Polimeni A., Iannetti G., Pivetti Pezzi P., Filipo Roberto. Titolo Universitario - Audiologia, Chirurgia maxillo - facciale, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Chirurgia orale. febbraio 2014 ISBN: 9788821437397.

17. Botulinum toxin in the treatment of facial synkinesis and hyperkinesis. Laryngoscope, 2012

18. Prognostic factors of Bell's palsy: multivariate analysis of electrophysiological findings.Mancini P, De Seta D, Prosperini L, Nicastri M, Gabriele M, Ceccanti M, Sementilli G, Terella M, Bertoli GA, Filipo R, Inghilleri M.Laryngoscope. 2014 Nov;124(11):2598-605. doi: 10.1002/lary.24764. Epub 2014 Jun 10.PMID: 24913996.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Data 2 settembre 2018

Firma………Gian Antonio Bertoli Liberatoria………… Gian Antonio Bertoli ……………….

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

FonMATo EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE lruronrvrazrotl PERSONALI

Nome BiancoNicola lndirizzo LargoPortaurea,21 83035 Grottaminarda (AV) CODICE FISCALE BNCNCL76T26A5O9F Telefono 0825441178; 338 781 1006 Fax 0825441240 E-maile web dottn icol ab i a nco@q m a i L com www,orl-stud iobianco. it www.nasoalcentro. it www.avellinose.it

Nazionalità Italiana

Datadi nascita 26t12t1976 EspeRrrruza LAVORATIVA E FORMATIVEPRE. LAUREA

. Date(2000 - 2000) Dal 0210412000al 02110/2000 . Brigmanand Woman Brigmanand Woman Hospital(Boston) Ospedale di Hospital(Boston) Harvard . Tirocinio Tirocinioin salaoperatoria . Plasticsurgery Otorinolaringoiatria- Chirurgia Plastica . Date (2002- 2404) Dal2002al2404 . lnternati Pressoireparti di: Audiologiae Foniatria- Medicina interna- Chirurgiagenerale - Pediatria- Ginecologia- Prontosoccorso ostetrico, I Policlinico Napoli (SUN)

. Date(2005 - 2005) 15t0212005 . Attivitàpratiche Tirocinifunzionall all'abilitazione

Pagina1 - Cuniculumvitae di I Bianco,Nhola ] abilità professionali oggettodello studio

.Livello nella Abilitazionealla professionemedico - chirurgo,presso classificazione la ll Universitàdi NaPoli nazionale

lsrRuztoueE FORMMIONE

. SUN SecondaUniversità di NaPoli . Esami affini alla -Disciplinedi base: specialità Anatomiaumana 27130; Fisiologiaumana 25130 Anatomiapatologica 25134 -Disciplinecliniche: MalattieORL e patologietesta e collo30/30 Emergenzemedico- chirurgiche 30/30 Malattiedell'apparato visivo 30/30 Pediatria30/30 . Tesisperimentale ORL - "Tumori Laringei:strategie terapeutiche riabilitazionefon iatrica. . TitoloConseguito Laureain Medicinae Chirurgiacon voti 1071110

EsperuenzeFonmmrur POST.LAUREA . Date (2004 Dal2004 al 2005 2005) .Convegni e "Nuovestrategie terapeutiche per la BPCO" ,,congresso congressi Nazionale- otoriniospedalieri A.o.l.c.o. (Napoli 21 e 22 gennaio05)" ';ProgettoChiocciola" presso I' ospedale"Rummo" di Benevento "Nuovestrategie nel pazientecardiopatico" "Le patologieacido-correlate"

. Tipodi impiego Tirocinioin sala operatoriapresso la clinica "Santa Mariadella Salute" di Caserta,ll operatoresu circa100 interventi . Reparto Otorinolaringoiatria

Pagina2 - Cuniwlun vitaedi IBianco,Nhola ] Lavoropubblicato su : " Annalidi otorinolaringoiatriae scienze affini" da titolo: "Laringectomiasecondo Labyle : risultati fonatori dopo il trattamento logopedico" Autori: BiancoNicola : A. Nicola; A. Marco; G. Costa; U. Barillari)

Giugno2009 Vincitore(l Classificato)del premioDecio Scuri con un lavorosulla maturazione delle vie uditive,valutate attraversoi potenziali evocati uditivi in età pediatrica(Università degli Studi di Roma "La Sapienza").

Lavoropubblicato sulla maturazione dei potenzialievocatiuditivi valutati attraversoABR.

June 2013 Lavoro pubblicato sul volume 33 dell'ACTA Otorhinolarynogolog ica ltalica"surgical correction of rhinoplasticlook" S.Sciuto.N.Bianco

JUNE 2014 N. Bianco, A. Gastriotta,G. Colicchio, P. Mauro, Vincitore del premio Aicef per il lavoro dal titolo:-lL TRATTAMENTODELLA RETRMIONE DELL'ALA NASALE: CASE REPORT REVISIONE RINO PLASTICA COM PLESSA

Dal periodouniversitario al 2009 ha frequentatola ClinicaVilla Mariadella Salutesita in Santa Maria Capua Vetere (Caserta),prima da tirocinante, secondo operatore e poi da primo operatore, (chirurgia nasale funzionale/endoscopicaed estetica; chirurgia delle corde vocali; chirurgia del sonno;chirurgia endoscopica; chirurgia pediatrica).

Dal 2005 al 2OOBincarichi di continuitàassistenziale in vari comunidella provinciadi Avellino

Nel 2005 : Primo classificatonel concorsoper I'accessoalla scuola di specializzazionein Otorinolaringoiatriae patologiecervico-facciali, presso I'Universitàdelgli Studi di Roma La Sapienza.

2005-2006Corso di FormazioneSuperiore per Tecnico della Prevenzione in ambitoORL (Regione Lazio).

Pqina3 - Cunículunvit* di I Bianco,N'rccila ] I elocty'ocueq ] lp eel! wrynqtnC- p eu16e4

LAOZerqollo 8, - L, 'eu0ologseso,llep er0JnrL.lc tp eletcceJ olllxB1lU-lUO octleJd-ocuoel osJoC I

LAO7,Orl6n'l 07, - 91 'BZUeCetd eleJoduelosso,llep euotzessrp e orpor.uorrlcceJo,llep er6JnJrLlcoJcil.u rposJoc

LOOZ,ou6ntc gr - ,, 'eruJelo4erd UBS lelsBc uotsJetuull llnl - elooloulJlp osJocotL LOOZozren Lz - 9z'ouBllt/\fueorns-olcll,u cldossopue asBq llnìs - lBseuouls -

9002eJqrusJlo 91, - 0 t 'euog eleJoduelosso,llop BcloJnJlqc BlLuoleue osloc ll|AXX-

9002eJquecrc z -, - eJqrue^oN0e'elseul eueJlpur eroJnJrLlc tposJoc A elesnutsouluecldocsopuo BloJnJlL.lc -

:!nc eJl lluouro6Jeqsonb ns oJelso,lle ellell u! lcllBrd-oclJoollsJoc o 6u4eeut lsorounu e oledlcouEd eH

EUolEJodoeles !p o oiledoJ !p Fl!^!llE olle opued;ceped 'ononu;e1sEColoed JosseloJd lBp ollorlp (vHgnsNl,llep a!sre^!un) osore^ lp olocrlc !p olepedso.llep BUIB!oFuUelouuololp oiledor l! oleluonbe.r;eq 6002 oubnlo-ozrBLll

epoluoc rlence]-ocrruec er6o1o1ed e tletccel-ocrueC er6olo1ede eulero6uueloutJolg ul euozezzr;eoeds rp euoldrp1r enOesuoc g0OZ eJqrIJeAoN

'euoleredoeles rp e leltdsog-[ep 'opedeJlp p1^lilBelle opuedneyed 'o^onulelseC oloed JossoJoJd lep ollerp (VlUgnSNl,lleppltsre^lufì) eseten rp oloorlC tp elepedso,llap eulero6upelouuololp opeder l! oleluonbelleq g00Zou6nl6-ozleyl 'etuolcolltsuofe Btuolceptouspvrp nuelJetu! ul eroleredgorurJd 'Btuog !p,,nseg oulqrueg,, ocrrlerpedelepedsg,llep1UO opedeg ;l ossaldP14llv L007,erqrueiles-ozret/,11 (euog 'l opequfì ootutptlod)'uele3 'C olueuilEdlq ' e16o;orpnvpe euleruollp tztruest osseldpll^lttv LOOZ'rEll! g00Z 'tlg (se) euoll,uJtslp oleuJel oJtueC;r osserd eqcueqnlopuf ruorzegJnsul g0OZ ol16n1 '(erdocsolo-oJcr.u'ee6upele eleseu eldocsopue 'rcr6lnllqc{sodllloJluoc '(rleueulpos erJo}eJedo elnpes er1) '(euog 'l oiloqufì oc1ul1cl1o4) 'uere3'C olueulpedl6'-lUO fue6lng Àe6 opederlt osserdglnlUv g00Z 'ldv - 9002'les

(l ouequn oclurlcrlo4)uereJ'C euleluole el6o;otpny 'er4eroOuuelouuolorpolueurpedl6'(t;eueutpes elnpes g-7) surgery- - Courseon surgicalanatomy & operativetechniques in rhinologic praticalfull imóersion * RhinoplastyEndoscopic paranasal sinus surgery

- Bruxelles,Belgio 31 Ottobre- 3 Novembre2007

corso teorico-praticosulla rinite allergica e patologieas_sociate 2007 Roma(U.O.di Otorino laringoiatria Oép. S. Eugenio),22-23 Novembre ltaliana settembre20og (GARDA) partecipazione al congressodell'Associazione ORLdi chiruigiaestetico e funzionalerino-cervico-facciale di cui è socio

Giugno2OO9 Vincitore (l classificato)del premioDecio scuri presentando "LaSapienza' un lavorosui potenzialievocati uditivi(Università degli Studi di Róma

- 13-14Aprile Z}l}(Cesena) Corso di Fonochirurgiae Fibroendoscopia condissezione - 3-4Maggio2O1O Lione (Francia) corso Lionello Ponti teorico-pratico, su cadavere "La RinoPlastica Morfodinam ica" FACE' - 5-6Maggio 2o1o corso " Du DeCHIRURGIE PLASTIQUE DE LA MateraCorso Vestibology Update -14-15Màégio e 1g-2zMaggio2o1og7" congresso ttaiibnale società ltaliana di otorinolaringoiatria ChirurgiaCervico Facciale Riccione

- Giugno2O1O Firenze ll sessionecorso di RinoplasticaMorfodinamica' e - 8 Ott,onre2Q1O Benevento corso Diagnosie Terapiain Rinologia PrimoMeeting Sannita di RinologiaForense Romane 25 Novembre2010 Roma Videoborso delle scuole oRL Universitarie Vl lncontro

Marzo2Oll Masterclasscorso internazionale biennale di chirurgianasale' 27-ZgMarzo 2}ll MitanoMaster Class AESTHETIC AND RECONSTRUCTIVE RHINOPLASTY 25-28Maggio 2A1198" Congresso Sio Udine 11-l1Giugno2Oll lstanbulÓorso European Academy Off Allergy and Clinical lmmunology

chirurgiaEndoscopica - settembre 2011ldeatore e Direttoredi Avellinosecorso di Rino-sinusatee rinosettoplastica2-3 settembre (16 crediti.Formativi EcM) in z1-zzNovembre2oll MitanolV corso Intensivodi dissezionechirurgica Otorinolaringoitria ll segmento:chirurgia Endoscopica dei seni Paranasali

12 Novembre2011 Firenze xxv corsoLionello Ponti Rinoplastica Morfo -Dinamica endoscopici Gennaio2o12ha partecipato al corsodi dissezionesu cadaveresu chirurgia rino-sinusaledel prof.Pereio tenutosi a Barcellona

Pagina5'Cuniculum vîtae di IBianco,Nicola ] - 29-30-31Ottobre 2Q12 Direttore della ll edizionedi AvellinoseCorso di - ChirurgiaEndoscopica Rino-Sinusalee rinosettoplastica (27 ereditiFormativi ECM)

Novembrez112corso Lionello Ponti teorico-pratico, con dissezione su cadavere "LaRinoplastica Morfodinamica"

E' statoDirettore del corso AVELLINOSE di GhirurgiaEndoscopica Rino-Sinusale e RitosettoplasticaLive Surgery nelle sue tre edizioni2011,2012 8 2014(Avellinose) www.avellinose.it

Nel Maggiodel 2012èstato relatore al congressonazionale della società ltaliana di Otorinolaringoiatria NelMaggio-del 21l2Associazione della feza EtàUniversità lrpina del Tempo Libero 23 Giugno2Q12 Varese IAR CONVEGNO FONDATIVO 16 Novembre2012 Roma V GiornataNazionale di aggiornamentoAICEF Corso : GliEsiti Traumatici del lll Mediodel Volto, la rinoplasticanel deformità post traumatiche 1 Dicembre2012 Corso di RinoplasticaMorfodinamica 25 Gennaio2013 Relatore Giornate Torinesi di ChirurgiaEndoscopica Rinosinusale 4 Maggio2013 S. GiovanniRotondo La ChirurgiaEndoscopica

NelMaggio del 2}ig relatoreal I congressodell'Accademia ltaliana di Rinochirurgia (Roma)

Nelmaggio del 2O1gentra nel consiglio direttivo in qualitàdi consiglieredella Associazioneltaliana ORL di chirurgiaestetica e funzionalerino-cervico-facciale (http://www.aicef-chirurqiaplasticafacciale. it/rnews. htm l)

Giugno2O1g relatore al CongressoNazionale dell'AICEF a Padovaorganizzato dal Prof.Staffieri 1gSettembre 2013 Benevento " lV focusdi PediatriaIncontri Monotematici Mensili"

Ottobre2O1g organizzatore ed operatoredel mini-corsoAICEF sulla settoplastica live-surgery OttobrJ2Oig na partecipatoal congressoltalo-Bulgaro di Rinochirurgiaa Trieste g Novembre2013 AICEF Riempimènto delle Perdite Di SostanzaDelVolto Tramite InpiantiAlloplastici 1S-16.17 Novem bre 2e13 Ercolano Napoli Corso XVI Master Vass Diagnosi e Terapie DellePatologie Respiratorie : I Sintomi

Pagina6 - Cuniculumvitae di IBianco,Nbola ] 3-4Febbraio 2014 Corso EOS -SlD FORMMIONECONTINUA ED INTEGRATA PERIL MEDICOQUALIFICATO IN DISORDINIINFIAMMATORI NASO SINUSALI

Marzo2014 Atripalda Av TumoriPrimitivi Del Fegato : Come,Quando, Chi Trattare 28-31Maggio 2014 Catania è statorelatore al congressonazionale della società ltaliana di Otorinolaringoiatria

Ottobre2014 direttore del lll corsodi ChirurgiaEndoscopica Rino-Sinusale, rinosettoplasticae Fillers tenutosi ad Atripaldal' 11-12-13settembré (Avellinose- 29,5crediti formatici ECM)

25 Ottobre2014 Terracina La ChirurgiaEndoscopica e Video assistita Corso teoricoPratica Dicembre zAM relatoreal ll congressoltalo-Bulgaro di Rinochirurgia

Marzo2015 Conferisce il titolodi Dottoredi Ricercain TecnologieAvanzate in ChirurgiaTesta Collo, presso l'Università degli studi di RomaLa Sapienza con il massimc dei voti ldeatoredel corsoltinerante di rinoplasticarivolto a specialistiORL, ChirurghiPlastici e Maxillo-facciali,tenutosi ad Atripaldail 14-15maggio 2015 - Trestesettembre 2015, Bolzano Novembre 2015 in ogniedizione è statorelatore e ha operatoin Live-surgery

FacultyCorso di dissezionesu cadaveredella SIACH tenutosi a Nizzaa luglioe dicembre2015

Facultydel corsodi AnatomiaChirurgica su cadavereAIAD Torino ottobre 2015

5-6Giugn o 2015Bari Consensus sull'Utilizzo della betaistina nella malattia di Ménière

Giugno2015Incarico di Insegnamentopresso I'Ospedale Moscati (Avellino), in riabilitazioneLogopedica, al corsodi laureatriennale in Fisioterapia dellaSeconda Università di Napoli

Agosto2015 Pubblicazione su ACTAOtolaryngologica Vol. 9 N.2delle Linee Giuda All'interventodi Rinoplaticae Rinosettoplastica

Gennaio2016 Relatore al I INTERNATIONALENT ALPINE COURSE GressoneyVALLE D'AOSTA

Marzo2016 partecipa al OpenRhinoplasty Course a Bergamo

Aprile2016 partecipa al XXVIllCorso Teorico-Pratico di Rinoplasticaa Treviso

Aprile2016 nominato Responsabile U.O. Otorinolaringoiatria Casa di CuraSanta Rita (Atripalda)con contratto a tempoindeterminato

Pagina7 - Cuniculunvitae di IBiarco,Nicola] Maggio2016 Relatore al CongressoNazionale di Otorinolaringoiatria

Luglio2016 è relatoral Corsodella Società ORL Latina a Torino

Luglio2016 Relatore e TutorCoso di dissezioneAnatomica organizzato da AIADa To

Settembre2Q16 Co-Direttore di NasoAl Centroa Trieste

Novembre2016 partecipa alla Giornata Nazionale dell'AICEF

Novembre2016 è Co-Direttoredi NasoAl Centroad Atripalda

Novembre2016 Moderatore al CongressoNazionale del Gruppo ORL Campano

Dicembre2A16 è Co-Direttoredi NasoAl Centroa Bolzano

Marzo2017 partecipa al 12thSurgical Anatomy in Heade Neckad Arezzo

Marzo2017 partecipa al Corsodi Rinosettoplasticaa San Giovanni Rotondo (FG)

Giugno2017 è Relatoree Tutoral Corsodi Dissezionedi ChirurgiaEstetica e Funzionaledel Nasoa Foggia

Settembre2017 Co-Direttore di NasoAl Centroa Trieste

Settembre2017 partecipa al CorsoComplicanza Intra e PostOperatorie degli lmpianti Cocleari

Settembre2017 Relatore e Operatorein Liveal I CorsoTeorico Pratico "LaRinoplastica Estetica e Funzionale"

Ottobre2A17 Relatore al XVI CongressoAIOLP a Venezia

Ottobre2017 Relatore nel Corso Patologie Naso-Sinusali ad Ercolano

Novembre2017 Relatore e Tutoral Corsodi Dissezionesu Cadaveresegmento Rinosettoplasticaorganizzato da AIADe tenutosia Torino

Novembre2017 Co-Direttore di NasoAl Centroad Atripalda

Novembre2017 Relatore al CongressoNazionale del Gruppo ORL Campano

Febbraio2018 Relatore al CorsoTeorico-Pratico di Rinoplasticadi Base Roma- LaSapienza

Maggio2018 Relatore e Tutoral corsodi DissezioneAnatomica Propedeutica allaChirurgia Funzionale del Nasotenutosi a Napoliazienda Cardarelli

Maggio2018 è Direttoredel CorsoAIAD di DissezioneAnatomica su Cadavere segmentoRinoplastica Tenutosi a Torino

PaginaI - Cuniculumvitag di I Bianco,Nicola ] Settembre2009 al2016 è consulentelibero professíonale presso la Casadi Cura SantaRita di Atripalda,dove effettua attività ambulatoriali e di salaoperatoria (2 sedutesettimanall), primo operatore su interventidi chirurgianasale endoscopica ed estetica,chirurgia pediatrica,chirurgia delsonno, chirurgia delle corde vocali. Eseguecirca 350 procedurechirurgiche all'anno da primooperatore.

All'attÍvocirca 3OOO interventi eseguiti da primooperatore

CRpRcrrR E COMPETENZE PERSONALI Acquisitenel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MRoRelrneun Italiana

AIrnr LINGUE lnlese . Capacitàdi lettura buono . Capacitàdi scrittura buono .Capacità di buono espressioneorale

Pagina9 - Cuniculumvitae di IBiarco,Nicola] CRpncrrn E PnccnerrooFFrcr: Wono, PowER PotNt, Accrss, Excel. COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari.ecc.

ll sottoscrittoè a conoscenzache, ai sensi dell'art.26 della legge 15/68,le dichiarazionimendaci, la falsità negli atti e I'usodi atti falsi sono punitiai sensi del codicepenale e delleleggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autonzzaal trattamentodei dati personali,secondo quantoprevisto dalla Legge 675196del 31 dicembre 1996.

Grottaminarda.lÌ 19/09/2018

Pqina10 - QuniculunvÌtae di I Biarco,Nicola ]

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Bernardino Cassiano Residenza Via timavo n. 39, Napoli (NA) Telefono fisso 081643423

Cellulare 3333534533 Codice Fiscale CSSBNR66B19F839I Iscrizione Ordine NA 25043 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data e luogo di nascita 19-02-1966 Napoli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) settembre 1980-luglio 1984

Nome e tipo di istituto di Liceo Classico Statale “A. Pansini”, Napoli (Na) istruzione o formazione Principali materie / abilità Latino, Greco,matematica,fisica, ,letteratura italiana, storia, filosofia,inglese professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità classica con votazione: 60/60

Date (da – a) Ottobre 1984- luglio 1990

Nome e tipo di istituto di Medicina e Chirurgia istruzione o formazione Principali materie / abilità Studente Interno dal 1988 presso la Cattedra di Otorinolaringoiatria del prof professionali oggetto dello studio Giovanni Motta Qualifica conseguita Laurea - votazione finale 110 e lode e menzione speciale per Curriculum di Studi ( media di esami 29.15/30) Tesi in Otorinolaringoiatria “Intervento di Stapedotomia” Relatore CH. mo Prof. Giovanni Motta

Date (da – a) Novembre 1990- luglio 1994 1

Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Napoli Federico II istruzione o formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Specializzazione in Otorinolaringoiatria

Principali materie / abilità Interventi di Laser Chirurgia per carcinomi Laringei. professionali oggetto dello studio Durante il periodo di specializzaione: Segreteria Scientifica del Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria EUFOS- Sorrento 1992 Relazione Ufficiale del LXXX Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria- SIO- 1993- Udine : “Chirurgia Endoscopica delle Neoplasie Glottiche e Sopraglottiche”

Qualifica conseguita Specializzazione in Otorinolaringoiatria voto finale 70/70 e lode Tesi in “Le Neoplasie sopraglottiche Relattore CH.mo Prof. Gaspare Pezzarossa Correlatore Dott. Vincenzo Pucci La tesi e’ stato oggetto di pubblicazione internazionale: Occult lymphonode metastases in supraglottic cancer of the larynx Otolaryngol head and Neck surgery 2001 mar; 124 (3): 253-257

ESPERIENZE FORMATIVE

Date (da – a) Giugno 1992-Giugno 1997

Nome e indirizzo dell’ Ente Istituto Per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione “G. Pascale” Reparto di Otorinolaringoiatria Settore

Tipo di ruolo Ricercatore a Contratto

ESPERIENZE FORMATIVE Date (da – a) Maggio 2003-oggi

Nome e indirizzo Azienda Ospedaliera Rilievo Nazionale dell’ Ente “A. Cardarelli” UOC Chirurgia Maxillo Facciale Settore

Tipo di ruolo Aggiornamento Professionale

ESPERIENZE LAVORATIVE

Date (da – a) Giugno 1992-Giugno 1997

2

Nome e indirizzo dell’Ente Istituto Per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione “G. Pascale

Settore Reparto Otorinolaringoiatria

Tipo di Ruolo Ricercatore a contratto

Date (da – a) Luglio 1994 –Luglio 1995

Nome e indirizzo dell’Ente Arma dei Carabinieri X Battaglione Campania-

Settore Dirigente Servizio Sanitario

Tipo di Ruolo Ufficiale medico con Ruolo di Dirigente del Servizio Sanitario

Date (da – a) Luglio 1995 – Maggio 2003

Nome e indirizzo dell’ Ente Clinica Villalba-Accreditata Servizio Sanitario Nazionale

Settore UOC di Otorinolaringoiatria.

Tipo di Ruolo Responsabile Accreditato del Servizio

Date (da – a) Maggio 2003 – oggi

Nome e indirizzo dell’ Ente ASL NA 3 sud

Settore UOC di Otorinolaringoiatria

Principali mansioni e Dirigente Medico I livello a tempo indetermninato- Responsabile Centro Alta Specialita’ Rinologia responsabilità

ATTIVITA’ SCIENTIFICA –PUBBLICAZIONI Allegato

1. ATTIVITA’ SCIENTIFICA –RELAZIONI Allegato

ATTIVITA’ SCIENTIFICA –SEGRETERIE SCIENTIFICHE ED ORGANIZZATIVE Allegato

ATTIVITA’ SCIENTIFICA –PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO Allegato

ATTIVITA’ CHIRURGICA Allegato

3

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura ottima • Capacità di scrittura ottima • Capacità di espressione orale ottima

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima capacità di interazione con le persone, ottenuta grazie al lavoro di squadra RELAZIONALI effettuato durante l’organizzazionedi numerosi congressi, persona con forti capacità Vivere e lavorare con altre adattive ed spesso in viaggio, aperta alle multiculturalità che fa del gioco di squadra persone, in ambiente una risorsa fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati nell’ottica di un multiculturale, occupando posti in buon compimento lavorativo. cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Tesserato Federazione Italiana Tennis, 5 anni di nuoto, SPORTIVE Musica, scrittura, disegno ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Socio fondatore dell’E.L.F.A.N. (ente lavoro e famiglia a Napoli), ORGANIZZATIVE attivita’ ONLUS che si occupa di assistenza sociosanitaria nei AD ES. COORDINAMENTO E quartieri disagiati di Napoli AMMINISTRAZIONE DI PERSONE, PROGETTI, BILANCI; SUL POSTO DI Consigliere di Amministrazione dell’ ARSEF (Associazione LAVORO, IN ATTIVITÀ DI Regionale Scuola e Famiglia), ente morale che si occupa della VOLONTARIATO (AD ES. CULTURA E promozione della scuoa e famiglia nella regione Campania. SPORT), A CASA, ECC. Coordinatore regionale Corso “Primi Passi”- Orientamento familiare per giovanI coppie. .

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIMA CONOSCENZA DI WINDOWS XP, VISTA E PRECEDENTI TECNICHE OTTIMA CONOSCENZA DEL PACCHETTO OFFICE E DEI PROGRAMMI PER ELABORAZIONE . IMMAGINI

4

PATENTE O PATENTI Patente di guida A-B / automunito

Il sottoscritto è consapevole, ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. 445/2000, delle sanzioni penali, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal’ art.13 D.Lgs. 196/03.

DATA 09/10/2018 BERNARDINO CASSIANO

______

5

CURRICULUM VITAE

DATI PERSONALI______

NOME: Francesca de Angelis DATA E LUOGO DI NASCITA: Napoli, 18.11.1974

Responsabile DE.A. CENTER Laser & Plastic Surgery Clinic Via Antonino D’Antona 20, 80131, Napoli – TEL. – FAX.: 0812296074

CELL.: 3356480902 E-mail: [email protected]

STUDI______

1993: DIPLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” CON LA VOTAZIONE DI 60/60

1996: FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH (FCE) UNIVERSTA’ DI CAMBRIDGE, CAMBRIDGE, INGHILTERRA

1997: VINCITRICE DELLA BORSA DI STUDIO “ERASMUS” DI 6 MESI PRESSO L’UNTA’ DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA DELL’UNIVERSITA’ DI NIZZA, FRANCIA, OSPEDALE PASTEUR, UNITA’ OPERATIVA DIRETTA DALLA PROFESSORESSA ELISA LEBRETON.

1999: LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II CON LA VOTAZIONE DI 110/LODE E MENZIONE SPECIALE.

2000: ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE MEDICA

2002: CERTIFICATO IN ADVANCED ENGLISH (CAE) PRESSO L’ UNIVERSITA’ DI CAMBRIDGE, INGHILTERRA

2005: SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA PRESSO L’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI CON LA VOTAZIONE DI 70/70.

2008: MONTREAL (CANADA) – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SULLE TECNICHE DI LIPOSUZIONE RADIOASSISTITA (RFAL – BODYTITE)

2009: BOSTON (MASSACHUSSETS) – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SULLE TECNICHE DI LIPOSUZIONE LASER ASSISTITA (ASPIRE)

2009: PRIMARIO CHIRURGIA PLASTICA CONVENZIONATA SSN PRESSO CLINICA MEDITERRANEA DI NAPOLI.

PUBBLICAZIONI______

1. Wolf R, D'Avino M, de Angelis F, Ruocco E, Lombardi ML. Effects of lithium carbonate (Li2CO3) on in-vitro-cultured normal human skin explants. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2000 Mar;14(2):97-9.

2.Wolf R, Schiavo AL, Lombardi ML, de Angelis F, Ruocco V. The in vitro effect of hydroxychloroquine on skin morphology in psoriasis. Int J Dermatol. 1999 Feb;38(2):154-7.

3. Wolf R, Lo Schiavo A, Russo A, de Angelis F, Ruocco V. Effects of gemfibrozil on in vitro cultured normal human skin explants. Int J Dermatol. 1999 Jan;38(1):65-9.

4. De Angelis E, Grassi M, Gullick WJ, Johnson GR, Rossi GB, Tempesta A, de Angelis F, De Luca A, Salomon DS, Normanno N. Expression of cripto and amphiregulin in colon mucosa from high risk colon cancer families. Int J Oncol. 1999 Mar;14(3):437-40. 5. Ruocco V, Brenner S, Ruocco E, de Angelis F, Lombardi ML. Different patterns of in vitro acantholysis in normal human skin samples explanted from different sites of the body. Int J Dermatol. 1998 Jan;37(1):18-22. 6. G. Calcagno, C. Mazzaccara, D. Del Gaudio, D. Gennarelli, G. De Rosa, F. de Angelis, G. Molea, L. Sacchetti. Loss of Heterozygosity to identify genes associated with Cutaneous Malignant Melanoma. Tumori 2001 July-Aug;87(4): 55. 7. ML. Lombardi, V. Luongo, S.Errico, A. Curci, F. de Angelis, F. Ionna, C. Caracò, N. Mozzillo, C. Fusco and G. Pirozzi. HLA alleles frequency in 266 Italian Patients with melanoma: Correlation with incidence and progression of the disease. Eur J Immunog 2001, Apr; 28(2):307 8. ML. Lombardi, V. Luongo, A. Curci, S.Errico, F.Paino F. de Angelis, P. Bonelli, G. Pirozzi. HLA allelic and aplotype loss in Human Melanoma and derived cell lines. Eur J Immunog 2002, Apr; 29(2):143 9. Luongo V, Pirozzi G, Caraco C, Errico S, de Angelis F, Celentano E, Paino F, Chiofalo MG, Luongo M, Mozzillo N, Lombardi ML. HLA allele frequency and clinical outcome in Italian patients with cutaneous melanoma. Tissue Antigens. 2004 Jul;64(1):84-7 10. Fractional nonablative 1540-nm laser treatment of striae distensae in Fitzpatrick skin types II to IV: clinical and histological results. de Angelis F, Kolesnikova L, Renato F, Liguori G. Aesthet Surg J. 2011 May;31(4):411-9. doi: 10.1177/1090820X11402493. PMID: 21551432 [PubMed - indexed for MEDLINE]

DOCENTE PER CORSI______

- SESSIONE: I VOLUMI DEL VOLTO ATTRAVERSO L’ESWPERIENZA FEMMINILE Roma 5-6 dicembre 2015 – 20° corso di approfondimento didattico

- CORSO PER LA FORMAZIONE SULL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A IN ESTETICA PROMOSSO DA ALLERGAN S.p.A Napoli 24 Novembre 2007 Docente: F. de Angelis

- TRAINING COURSE ON ELOS™ TECHNOLOGY WITH CSCSM CHIENTEN OVERSEAS YOUTH ACTIVITY CENTER TAIPEI, TAIWAN 21 JUNE 2008 F. de Angelis, Plastic Surgery Specialist, ITALY

- INTERVIEW, TV RECORDING AND HANDS-ON DEMONSTRATION ON TRINITI OMNI SAIGON HOTEL HoChiMin City, Vietnam, 24 june 2008 F. de Angelis, Plastic Surgery Specialist, ITALY

- TRINITI AND VELASHAPE WORKSHOP INTECONTINENTAL BKK BANGKOK, THAILAND, 25 JUNE 2008 F. de Angelis, Plastic Surgery Specialist, ITALY

- LA RADIOFREQUENZA Roma 14/03/2008 SCUOLA INTERNAZIONALE DI MEDICINA ESTETICA FONDAZIONE INTERNAZIONALE FATEBENEFRATELLI Docente: F. de Angelis

- CORSO BASE SULL’UTILIZZO DEL COLLAGENE COME FILLER PROMOSSO DA JONHSON & JOHNSON Napoli 31 gennaio 2009 Docente: F. de Angelis

RICERCA CLINICA APPLICATA______

Consulente Clinico per Syneron Ltd sullo studio e sviluppo del laser e luci pulsate associate a radiofrequenza bipolare DAL 2006

Consulente Clinico per Palomar Medical sullo studio della tecnologia frazionata applicata al trattamento delle smagliature e delle cicatrici tramatiche e post chirurgiche dal 2008 Grazie alla ricerca svolta il manipolo 1540 della Palomar e’ in attesa per ottenere l’FDA per il trattamento delle smagliature.

Consulente scientifico e clinico per Invasix sullo studio della nuova tecnologia di lipolisi associata a radiofrequenza bipolare Sperimentazione del primo bodytite in Italia da Gennaio 2009.

MODERAZIONE A CONGRESSI______

X CONGRESSO S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 23, 24, 25 febbraio 2007 sessione: I laser, la tecnologia elettroottica e a radiofrequenza in dermocosmetologia medica e chirurgica. Presidente : E. Follador; Moderatore: F. de Angelis

“INVITED SPEAKER” A CONGRESSI______

- LISBONA – Simposio di estetica correttiva 28/10/2017

- Milano first User Meeting Lumenis -3 October 2015 - meet the experts

- 5 Continent Congress – -3- 6 September 2015 Cannes / French Riviera - Rf Assisted Skin Tightening - Centripetal progressive approach for reshaping and rejuvenate the Face (CPA method) - Forehead and Upper face rejuvenateon

HOTEL MELIA MILANO 9 -10 – 11 December 2010

“AESTHETIC SURGERY OF THE BREAST SAFE SURGICAL APPROACH NON INVASIVE AND MINIMALY INVASIVE SURGICAL TRATMENTS FOURTH EUROPEAN SYMPOSIUM”

1. Non ablative fractional laser treatment 2. 2. Update on striae treatments after 3 years using a non ablative 3. Lecture: Radiofrequency assisted liposuction

- 28Th Annual Congress of the International Society for Dermatologic Surgery, VENICE

“MASTER’S COURSE : ALL ABOUT LASERS, IPL, RADIOFREQUENCY”

1. Hystological evaluation of bipolar RF combined with 900 nm diode laser on skin rejuvenation F. de Angelis

2. Use of electrooptical synergy & fractional 1540 erbium:glass laser for treatment of acne scars & rejuvenation F. de Angelis

- Cosmoderm XVII, WARSZAWA 2011

“NEW TECHNOLOGIES IN AESTHETIC DERMATOLOGY”

1. Fractional laser usage in post surgery, acne and keloid scars reduction F.de Angelis

- SIES 25-26-27 FEBBRAIO 2011 CENTRO CONGRESSI BOLOGNA

“14° Congresso Internazionale di Medicina Estetica”

1. Liposuzione radiofrequenza assistita delle “aree difficili” F. de Angelis

- 2- 5 september 2011 Cannes / French Riviera “5 Continent Congress – Laser And Aesthetic Medicine”

1. Classification and Striae Management With 1540 Non – Ablative Fractional - 27-30 Settembre 2011 MILANO

“SICPRE 60°Congresso Nazionale”

1. Laser frazionati non ablativi - F.de Angelis

2.La sinergia radiofrequenza Liposuzione - F.de Angelis

- 03-05 Febbraio 2011 Kitzbuhel Austria

“Corso di formazione sulla tecnologia frazionata non ablativa e la laser lipolisi”

- 24 – 26 Febbraio

“SIES Bologna”

1.Simposio Sessione Video “Il Grasso” : liposuzione radiofrequenza- assisitita

2. Parte pratica”Modulazione e modellamento del volto con azzalure e Restylane”

RELATORE A CONGRESSI______

1. La correzione di lunga durata della regione degli zigomi e del mento con un filler di recente introduzione: la Coaptite. de Angelis F., Sito G., A. Sassu XXIV CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Roma, 11-12-13 Aprile 2003

2. L’invecchiamento della regione perioculare: tecniche di correzione non chirurgiche Sito G., L. Sorrentino, de Angelis F., M. Romagnoli XXIV CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Roma, 11-12-13 Aprile 2003

3. Radiofrequenza bipolare, luce ad infrarossi e aspirazione pulsata: i risultati dopo un anno di utilizzo nel trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate F. de Angelis (Napoli) 9° CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 24, 25, 26 Febbraio 2006

4. Il ringiovanimento cutaneo con radiofrequenza bipolare F. de Angelis (Napoli) 9° CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 24, 25, 26 Febbraio 2006

5. Tecnologia vacuum, infrarossi e radiofrequenza bipolare F. de Angelis Giornate Siciliane di Medicina Estetica –Accademia Italiana di Medicina Estetica A.I.d.M.E. Palermo 17-18-19 Marzo 2006

6. L’uso combinato della radiofrequenza bipolare e della luce pulsata per il ringiovanimento non chirurgico del volto F. de Angelis Giornate Siciliane di Medicina Estetica - Accademia Italiana di Medicina Estetica A.I.d.M.E. Palermo 17-18-19 Marzo 2006

7. Versatilità di una apparecchiatura che combina la luce pulsata, la radiofrequenza bipolare e il diodo 900 nm: dal trattamento delle lesioni vascolari al ringiovanimento cutaneo. F. de Angelis XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 5, 6, 7 Maggio 2006

8. L’ipotonia cutanea dell’interno delle braccia: la prevenzione e la cura mediante tecniche combinate non chirurgiche F. de Angelis (Napoli) XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 5, 6, 7 Maggio 2006

9. La chirurgia plastica in day Surgery: La Nostra esperienzadopo 156 interventi utilizzando minimi dosaggi di anestetici locali grazie ad una tecnica innovativa R. Ceccarino, R.Cappelletti, M. Pennino, F. de Angelis XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 5, 6, 7 Maggio 2006

10. Il rimodellamento del grasso corporeo mediante soluzioni di fosfatidilcolina e campi elettrici: i risultati R. Cappelletti, F. de Angelis, K. Armacolas 55° congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica S.I.C.P.R.E. Rimini, 21, 22, 23 Settembre 2006

11. IPL, Radiofrequenza Bipolare e diodo 900 nm: dal ringiovanimento cutaneo non ablativo al trattamento di molteplici lesioni di interesse dermatologico- estetico F. de Angelis 55° congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica S.I.C.P.R.E. Rimini, 21, 22, 23 Settemre 2006

12. La chirurgia plastica in Day Surgery: Come, Quando e Perchè R. Ceccarino, F. de Angelis, K. Armacolas 55° congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica S.I.C.P.R.E. Rimini, 21, 22, 23 Settemre 2006

13. Mesoterapia sin agujas Conferencista: Dra. Francesca de Angelis (Italia) 3 ° CONGRESO INTERNACIONAL DE MEDICINA ANTIENVEJECIMIENTO Viernes 29 de Septiembre 2006, Monterrey, Mexico

14. Application of a device which combines radiofrequency and diode laser from skin rejuvenation to the treatment of vascular lesions Applicazioni di una apparecchiatura che combina radiofrequenza e laser a diodi: dal ringiovanimento cutaneo al laser a diodi F.de Angelis 8° Congresso Internazionale di Medicina Estetica dell’Agorà Società di Medicina ad Indirizzo Estetico Milano, 12-15 Ottobre 2006

15. Studio sperimentale sugli effetti indotti sulla cute dopo applicazione di una formulazione di vitamina C all’ 8% stabilizzata F. de Angelis (Napoli) X CONGRESSO S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 23, 24, 25 febbraio 2007

16. Il rimodellamento del grasso corporeo mediante soluzione di fosfatidilcolina e campi elettrici R. Cappelletti; F. de Angelis (Napoli) X CONGRESSO S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 23, 24, 25 febbraio 2007

17. Il ruolo del laser per il chirurgo plastico F. de Angelis (Napoli) X CONGRESSO S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 23, 24, 25 febbraio 2007

18. Studio sull’utilità di una integrazione aminoacidica in composizione ottimale sistemica quale supporto nutrizionale nelle pazienti sottoposte a trattamento mediante radiofrequenza bipolare: effetti sulla neosintesi collagenica M. G. Di Russo; F. de Angelis X CONGRESSO S.I.E.S. della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 23, 24, 25 febbraio 2007

19. Iperpigmentazioni cutanee: una nuova frontiera F. de Angelis (Napoli); L. Petito XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 4, 5, 6, Maggio 2007

20. Studio bioptico preliminare sulle modifiche tissutali indotte dalla radiofrequenza bipolare F. de Angelis, R. Franco (Napoli) XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 4, 5, 6, Maggio 2007

21. Lecisculpture:campi elettrici e fosfatidilcolina per rimodellare la silhouette R. Cappelletti, F. de Angelis (Napoli) XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 4, 5, 6, Maggio 2007

22. Effetti della vitamina K ossidata nella prevenzione e cura degli ematomi in chirurgia plastica F. de Angelis (Napoli) XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 4, 5, 6, Maggio 2007

23. Studio istologico quale supporto analitico per la valutazione degli effetti prodotti dall’integrazione aminoacidica in composizione ottimale sistemica M.G. Di Russo, F. de Angelis (Napoli) XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica SIME Roma 4, 5, 6, Maggio 2007

24. Uso de biorevitalizacion transdermica Y radiofrequencia bipolar para rejuvenecer cutaneo y flacidez cutanea Conferencista: Dra. Francesca de Angelis (Italia) 4° CONGRESO INTERNACIONAL DE MEDICINA ANTIENVEJECIMIENTO Sabado 2 Junio 2007, Hotel Melia Reforma, Mexico City, Mexico

25. Biomodulanti nella terapia delle iperpigmentazioni F. de Angelis; L. Petito 9° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA ESTETICA Milano 11/12/13 ottobre 2007

26. Prevenzione e cura degli ematomi in chirurgia plastica: effetti della vitamina K ossidata F. de Angelis; L. Petito 9° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA ESTETICA Milano 11/12/13 ottobre 2007

27. Modifiche indotte dalla radiofrequenza bipolare in sinergia con il diodo 900nm: studio bioptico F. de Angelis; R. Franco 9° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA ESTETICA Milano 11/12/13 ottobre 2007

28. Utilizzo combinato della sinergia elettroottica e dell’erbium glass 1540 per il trattamento delle cicatrici da acne e del ringiovanimento cutaneo. F. de Angelis 56° CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.P.R.E. RELAIS DEL CARDINALE, POZZO FACETO DI FASANO (BR) 26 – 29 SETTEMBRE 2007

29. VALUTAZIONE ISTOLOGICA DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLA RADIOFREQUENZA BIPOLARE IN SINERGIA ELETTROOTTICA CON IL DIODO 900 NM NEL RINGIOVANIMENTO CUTANEO F. de Angelis; R. Franco; G. Liguori 56° CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.P.R.E. RELAIS DEL CARDINALE, POZZO FACETO DI FASANO (BR) 26 – 29 SETTEMBRE 2007

30. Una nuova possibilità terapeutica per le smagliature: 1540 fractional Er:Glass F. de Angelis 11° CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.E.S. Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 22 - 24 febbraio 2008

31. UNA NUOVA FORMULAZIONE BASATA SULL’AZIONE SINERGICA DELLA VITAMINA C E DELL’ACIDO FITICO: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA F. de Angelis 11° CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.E.S. Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica Bologna 22 - 24 febbraio 2008

32. Skin Laxity Improvement and body Contouring using a Combination of Bi- Polar Radiofrequency , infrared Light and Tissue Manipulation de Angelis F. AMWC 2008 - Anti-Aging Medicine World Congress Paris - April 10 to 12

33. Micro-ablative 1540 Er:Glass laser treatment of striae distensae. de Angelis F.; Gallotti J.;Liguori G*.; Franco R.*; Plastic Surgery and Laser Unit; de.A Center; * Istituto Pascale, Naples , Italy ASLMS 2008 ANNUAL CONFERENCE April 2-6 2008 Gaylord Palms, Kissimmee, Florida

34. 100 treatments using 1540 Er:Glass Laser for stretch marks improvements: Clinical and histological results. de Angelis F. AMWC 2008 - Anti-Aging Medicine World Congress & MediSpa MONTECARLO - March 19, 20 & 21

35. EARLY TREATMENT OF SURGICAL SCARS WITH 1540 ER: GLASS LASER: A PILOT STUDY de Angelis F.; Gallotti J. Annual conference of the ASLMS (The American Society For Laser Medicine And Surgery) Washington D.C. (U.S.A.) April 1-5, 2009

36. Nefertiti lift with botulin toxin de angelis F. S-thetic Circle, S-Thetic Clinic Dusseldorf (GERMANY) 30th September – 2nd October 2011

37. VIP MASTERCLASS Verona 28/5/2016 “i bisogni del paziente al centro del trattamento: “restore, enhance, refresh” con il portfolio Restylane

38. ADVANCED GALDERMA MASTER COURSE verona 17-18 marzo “dall’anatomia alla palette di strumenti per una pratica clinica di successo”

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Data 20 settembre 2018

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Nome(i) l Cognome(i) Lino Di Rienzo Businco

lndirizzo(i) Via G.B.de Rossi, 15 A, 00161 ROMA -ITALY

Telefono(i) 0644202269 Cellulare: .+39 3291710685 Fax Facoltativo (v. istruzioni) E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita

Sesso Facoltativo (v. istruzioni)

Occupazione Medico Chirurgo Otorinolaringoiatra e Audiologo desiderata/Settore Accademico Lancisiano professionale Responsabile ORL Scuola Medica Ospedaliera Presidente SIDERO Onlus www.sidero.it

Esperienza professionale

Date Micro Chirurgia Endoscopica mininvasiva delle sindromi ostruttive ed infiammatorie naso-sinusali-tubariche e dell'orecchio medio in Adulti e Bambini Chirurgia rigenerativa otorinolaringoiatrica dei Danni Strutturali e Mucosali delle vie respiratorie, da traumi, flogosi croniche o esiti di chirurgie invasive. Ricostruzione endoscopica della membrana timpanica con precursori delle staminali Trattamento miniinvasivo delle Adenoidi e delle Tonsille con preservazione dell'organo (rimodellamento, resurfacing, riduzione volumetrica, chiusura cripte tonsillari) Lavoro o posizione ricoperti Direttore UO di Chirurgia Endoscopica Miniinvasiva ORL delle alte vie aeree Principali attività e responsabilità Ospedale San Carlo di Nancy - Roma Nome e indirizzo del datore di lavoro Via Aurelia, 275, 00165 Roma RM Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione Medico Chirurgo

Date 2016 Abilitazione Nazionale a Professore Universitario Seconda Fascia settore concorsuale 06/F3 Titolo della qualifica rilasciata otorinolaringoiatria e audiologia Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 28/10/2004 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di specializzazione Audiologia Pagina 1/3- Curriculum vitae di \ Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i ©Unione europea, 2002-2010 24082010 Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi de L'Aquila erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o 50150 con lode internazionale Date 28/10/1999 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di specializzazione Otorinolaringoiatria Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Policlinico Gemelli erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o con lode internazionale 50150 Date maggio 1996 Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione professionale Medico Chirurgo Medicina e Chirurgia Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Policlinico Gemelli erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 961110 Date 26/7/1995 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma- Policlinico Gemelli erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 1081110 Date 1989 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Classica Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto Sanleone Magno di Roma

Livello nella classificazione nazionale o internazionale 60160

Otorino di quinta generazione,concentrato sulle alte vie aeree, ha avuto la possibilità di confrontarsi e

formarsi presso i più grandi Maestri del suo settore, ricollegando ed elaborando le loro intuizioni e i loro insegnamenti. l suoi filoni di ricerca e la sua produzione scientifica si sono particolarmente focalizzati sull'uso delle più moderne tecnologie per arrivare alla diagnosi completa ed alla terapia risolutiva contestuale di tutte le sindromi ostruttive ed infiammatorie delle vie aeree e dell'orecchio, contemporaneamente presenti nel paziente (sia adulto che in età pediatrica) e sulle terapie rigenerative per riparare i danni strutturali e delle mucose respiratorie. Nell'assoluto rispetto della Capacità e competenze funzionalità e dei tessuti sani ha messo a punto protocolli, brevettato strumentazione e introdotto personali nuove tecniche mini e microinvasive per rendere possibile il trattamento di tutte le patologie presenti in un'unica e risolutiva seduta omnicomprensiva di soft surgery, senza tagli, senza sanguinamento e senza i fastidiosissimi tamponi. Ha al suo attivo al 10/2017 una Casistica Operatoria di oltre 5000 interventi ORL come primo operatore e oltre 120 lavori scientifici della specialità. Nel campo formativo, nel periodo 2002 - 2017, è stato docente di diversi corsi accademici sulle allergopatie e patologie ORL e riveste vari incarichi in organizzazioni, anche con finalità di solidarietà sociale, come SIDERO ONLUS, ed è vincitore di premi a seguito di lavori a carattere scientifico.

Madrelingua( e) Italiano Pagina 2/3- Curriculum vitae di \ Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i ©Unione europea, 2002-2010 24082010

Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura lnterazione orale Produzione orale Lingua

Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Capacità e competenze Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti ed ha dimostrato buone capacità di relazionarsi e di lavoro organizzative in equipe motivando colleghi e coordinando gruppi di lavoro e di ricerca.

Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche

Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze

Patente

Ulteriori informazioni

Allegati

Data 10.09.2018

Firma

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196- "Codice in materia di protezione dei dati personali" e dell'art.13 GDPR 679/16- "Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali".

Pagina 3/3 -Curriculum vitae di \ Per maggiori informazioni su Europass: http://europass .cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i ©Unione europea, 2002-2010 24082010 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

INFORMAZIONI PERSONALI Nome : Carmine Cognome : Martino

Via G. Vicinanza, 16, 84131, Salerno, Italia 089 252862 3471946277 [email protected] www.clinicadeinasi.it

Sesso maschile | Data di nascita 16/07/1951 | Nazionalità Italiana

Libero Professionista / Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva POSIZIONE RICOPERTA ed Estetica / laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI Università di Napoli Federico II - 2 Facolta’ - con la votazione di 110 su 110. /

ESPERIENZA Chirurgo Plastico PROFESSIONALE Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (www.chirurgiaesteticadottormartino.it Ha prestato Servizio dal 1981 al 1993 presso i Reparti di Chirurgia d’Urgenza e Chirurgia Generale dell’Ospedale San Giovanni Di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, e dal 1994 al 1998 presso l’Istituto di Chirurgia Plastica del Policlinico Federico II di Napoli. Attività Ospedaliera di Chirurgia Plastica Ricostruttiva presso la ASL SA 2 dal 1994 al 2012 e di Chirurgia Estetica presso il Check-Up Day Surgery di Salerno dal 2001 al 2017 ed il Park Hospital di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli).

▪ Libero Professionista (Chirurgo Plastico ) Attività o settore Chirurgia Plastica , Estetica e Ricostruttiva

COMPETENZE PERSONALI [

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

Lingua madre Italiana

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Patente di guida categoria/e della patente di guida. B

ULTERIORI INFORMAZIONI RELAZIONI PRESENTATE AL 2 ° CONGRESSO AICPE 2014 Conferenze : 1) La Tecnica di Goldmann Modificata nel rimodellamento della Punta Nasale 2) Il Naso con Narici asimmetriche 3) UN ALGORITMO DECISIONALE NELLA MASTOPLASTICA ADDITIVA

RELAZIONI PRESENTATE AL 3º CONGRESSO AICPE 2015 1) Errori Gravi in Rinoplastica 2) RINO NASO RUOTATO IN BASSO, tecniche routinarie ed avanzate di correzione 3) Infezione di protesi mammaria

RELAZIONI PRESENTATE AL 4° CONGRESSO AICPE 2016 1)impiego della colla in rinoplastica 2 )Rinoplastica la Lipset Modificata sinossi : BNuova Tecnica per Regolare la Proiezione della Punta del

RELAZIONI PRESENTATE AL 5° CONGRESSO AICPE 2017 1) Sostituzione della osteotomia laterale con la frattura laterale con tecnica del Break-point 2) Tecniche interruttive e non interruttive per la proiezione della punta nasale

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

Associazioni : -Socio Ordinario SICPRE ( Soc It di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica)

-Socio Ordinario AICPE (Associazione It Chirurghi Plastici –Estetici)

-Socio Ordinario SIO e CHFC (Soc It di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale)

-Socio Ordinario AICEF ( Ass It Chirug Est Facciale) già Dirigente Chirurgo Azienda Osp. Universitaria ‘Ruggi d’Aragona ‘ Salerno

Referenze : ;: Ha prestato servizio nei Reparti di Chirurgia d’Urgenza e Chirurgia Generale dell’Osp. S Luigi di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno dal 1981 al 1993, presso l’Istituto di Chirurgia Plastica del Policlinico Federico II di Napoli Attività Ospedaliera di Chirurgia Plastica Ricostruttiva presso la ASL SA 2 dal 1994 al 2012 e di Chirurgia Estetica presso il Check-Up Day Surgery di Salerno dal 2001 al 2017

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Data 18 settembre 2018

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3 1

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PAPPALARDO GIANLUCA Indirizzo 33 VIA MASUCCI, 83100 AVELLINO Telefono 3476246162 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 06/01/1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) FEBBRAIO 2016– AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di Casa di cura “S. Rita” , Atripalda lavoro • Tipo di azienda o settore Clinica convenzionata con il S.S.N. • Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio di Anestesia

• Date (da – a) FEBBRAIO 2010 – FEBBRAIO2016 • Nome e indirizzo del datore di Casa di cura “S. Rita” , Atripalda lavoro • Tipo di azienda o settore Clinica convenzionata con il S.S.N. • Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Assistente anestesista

• Date (da – a) MARZO 2010- AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di Misericordia di Avellino lavoro • Tipo di azienda o settore Onlus • Tipo di impiego Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Rianimatore CMR 118

• Date (da – a) APRILE 2013 – MARZO 2014 • Nome e indirizzo del datore di Casa di cura “S. Michele”, Maddaloni (Ce) lavoro • Tipo di azienda o settore Clinica convenzionata con il S.S.N • Tipo di impiego Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Anestesista rianimatore presso il reparto di terapia intensiva cardiochirurgica

Pagina 1 - Curriculum vitae di Ottobre 2018 PAPPALARDO GIANLUCA

• Date (da – a) FEBBRAIO 2010 – GIUGNO 2013 • Nome e indirizzo del datore di Humanitas , Salerno lavoro • Tipo di azienda o settore Onlus • Tipo di impiego Volontario-Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Rianimatore C.M.R.118

• Date (da – a) FEBBRAIO 2010- GENNAIO 2011 • Nome e indirizzo del datore di Ospedale civile di Oliveto Citra (Sa) lavoro • Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico • Tipo di impiego Borsista • Principali mansioni e responsabilità Terapia del dolore

• Date (da – a) DICEMBRE 2008 – FEBBRAIO 2010 • Nome e indirizzo del datore di Casa di cura Montevergine, Mercogliano (Av) lavoro • Tipo di azienda o settore Clinica convenzionata con il S.S.N. • Tipo di impiego Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Guardie mediche in U.T.I.C.

• Date (da – a) OTTOBRE 2005- DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore di Casa di cura “Gepos” di Telese terme (Bn) lavoro • Tipo di azienda o settore Clinica convenzionata con il S.S.N. • Tipo di impiego Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Guardie chirurgiche

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Agosto 2006 – gennaio 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Seconda Università degli Studi di Napoli o formazione • Principali materie / abilità Specializzazione in Anestesia e Rianimazione professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Specializzazione in Anestesia e Rianimazione con tesi dal titolo “Valutazione psicologica del paziente affetto da dolore persistente invalidante sottoposto a metodiche antalgiche mini- invasive rachidee: indicazioni e risultati della S.C.S.” e votazione finale 50/50 con lode. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Settembre 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo . o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Novembre 1995 – febbraio 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 2 - Curriculum vitae di Ottobre 2018 PAPPALARDO GIANLUCA

• Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia con tesi dal titolo “Anestesia blended in chirurgia addominale maggiore. Studio clinico.” e votazione finale 110/110 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1990-1995 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico “P.S. Mancini” di Avellino o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maturità scientifica con votazione 55/60 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

Partecipazione a corsi e convegni in qualità di relatore/moderatore: - Corso multicentrico di Tecniche operatorie di Rinosettoplastica. Intervento: Sedazione cosciente in rinochirurgia (Novembre 2017, Atripalda) - Corso multicentrico di Rinoplastica. Intervento: Ruolo dell’anestesista in rinochirurgia (Novembre 2016, Atripalda) - III Corso di chirurgia endoscopica rino-sinusale, rinosettoplastica e fillers. Live surgery. Intervento: Anestesia in rinochirurgia (Settembre 2014, Atripalda) - Mini corso patrocinato AICEF sulla Correzione Funzionale del Setto Nasale e della valvola nasale in Anestesia locale e senza tamponi .Live Surgery. Intervento : Analgosedazione cosciente in rinochirurgia (Ottobre 2013, Atripalda) - II Corso di chirurgia endoscopica rino-sinusale e rinosettoplastica. Live surgery (Ottobre 2012, Atripalda) - I Corso di chirurgia endoscopica rino-sinusale e rinosettoplastica. Live surgery . Intervento: Il ruolo dell’anestesista in rino-chirurgia. Cosa chiede il chirurgo? (Settembre 2011, Atripalda) - Le Nuove frontiere della Medicina del dolore AISD. Relatore su: Utilità dei distanziatori interspinosi nella gestione del dolore e inabilità da stenosi canalare e/o foraminale nel paziente anziano (Maggio 2010, Firenze) Partecipazione a corsi e convegni : - Blocchi ecoguidati in anestesia loco-regionale - Procedure in tema di vie aeree difficili e broncoscopia - Meccanismi e trattamento del dolore cronico ed acuto - V corso di formazione avanzata in procedure antalgiche mini-invasive - hands on - No pain on the air: esperienze cliniche a confronto, II edizione

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura ECCELLENTE

Pagina 3 - Curriculum vitae di Ottobre 2018 PAPPALARDO GIANLUCA

• Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

FRANCESE • Capacità di lettura SCOLASTICA • Capacità di scrittura SCOLASTICA • Capacità di espressione orale SCOLASTICA

CAPACITÀ E COMPETENZE COORDINAMENTO TURNI PRESSO 118 DI AVELLINO E CLINICA S. RITA. ORGANIZZATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE PACCHETTO OFFICE. TECNICHE CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PUBBLICAZIONI: . ANESTESIA BLENDED IN CHIRURGIA ADDOMINALE MAGGIORE: GENERALE CON INTUBAZIONE ORO-TRACHEALE (I.O.T.) VERSUS MASCHERA LARINGEA IN RESPIRO SPONTANEO (M.L. IN R.S.) (MINERVA ANESTESIOLOGICA, VOL. 71. SUPPL.2, N. 10 OTTOBRE 2005)

ANESTESIA SPINALE: CONFRONTO FRA POSIZIONE SEDUTA E DECUBITO LATERALE. (MINERVA ANESTESIOLOGICA, VOL. 71. SUPPL.2, N. 10 OTTOBRE 2005).

PATENTE O PATENTI PATENTE B dal 1995

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 Vi autorizzo al trattamento dei miei dati personali

Avellino, 20 ottobre 2018

Gianluca Pappalardo

Pagina 4 - Curriculum vitae di Ottobre 2018 PAPPALARDO GIANLUCA