DI PROVINCIA DI

Codice ente 35006

DELIBERAZIONE N. 12 DEL 26.04.2004

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO PANTAREI IN QUALITA' DI ENTE UTILIZZATORE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BRESCELLO E LA PROVINCIA DI .

L’anno duemilaquattro addì ventisei del mese di aprile alle ore 21.00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti il Consiglio Comunale.

Al1'appello risultano:

COFFRINI ERMES P GEMMA GABRIELE P BIANCHINI FRANCESCA A NASI TONINO P ZAMBINI MARIA ROSA A PALLINI FABIO A BIACCHI CLAUDIA P SICURI CARLO P ARCOLA' ANTONINO FRANCESCO P PADOVA FRANCO P BASTONI ARIANNA P MORI ERNESTA P BONINI LORENZO P GELMINI CARLO P PASINI DANIELE A DALL'AGLIO MAURIZIO P MONICA PAOLO P

Totale presenti 13 Totale assenti 4

Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Sig. ROVANI DR.FERNANDO il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. COFFRINI AVV. ERMES nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto. Riferisce la dott.ssa Ines Sartori vice-segretario comunale.

NON essendo più nessuno intenzionato ad intervenire.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso: - che nell’ambito del primo bando nazionale per l’e-governement il Governo ha finanziato otto dei nove progetti presentati al tavolo tecnico di coordinamento tra Regione ed Enti Locali dell’Emilia – Romagna; - che tra i progetti finanziati figura Panta – rei – “La comunicazione digitale nell’Ente e fra Enti – I flussi documentali e la gestione dei processi, la rete degli sportelli unici per l’impresa, la rete degli URP”; - che il suddetto progetto ha una triplice finalità: - potenziare l’infrastruttura di rete telematica provinciale già esistente ed implementare tecnologie e servizi che abilitino la comunicazione digitale e lo svolgimento on-line dei procedimenti amministrativi, anche attraverso la modalità del telelavoro, sia tra amministrazioni che da amministrazione e cittadino/impresa; - finalizzare l’infrastruttura tecnologica e di servizi di cui al punto precedente alla relazione fra pubblica amministrazione ed imprese favorendo la crescita di “sportelli virtuali per l’impresa”, ma non trascurando di supportare con forza la rete esistente degli Sportelli Unici per le Imprese così da favorirne il bilancio; - estendere i servizi generali e specifici ottenuti alla rete degli URP degli Enti; - che con il progetto si realizza un network fra amministrazioni (Panta rei) in cui i Comuni si raggruppano nell’ambito del livello provinciale, mentre le Province si raggruppano nell’ambito del livello regionale; - che il disegno fa perno sui diversi centri provinciali realizzandosi in ogni territorio una rete documentale comune dove le diverse reti si possono connettere tra loro grazie all’unitarietà della piattaforma; - che la gamma dei servizi prescelta intende coprire un ampio spettro delle tipologie di servizi possibili: dalla semplice informazione, anche di natura territoriale cartografica, alle semplici comunicazioni, alle autorizzazioni che prevedono l’intero ciclo di vita richiesta/istruttoria/rilascio, all’erogazione di incentivi e contributi che prevedono iter leggermente più complessi; - che le Province aderenti tra cui la Provincia di Reggio Emilia, partecipano al progetto unitamente ai Comuni del proprio territorio aderenti al medesimo impegnandosi a coordinare ciascuna, il proprio territorio; - che i Comuni del territorio partecipano al Progetto con due diverse modalità: - quali Enti Sviluppatori, che insieme alla Provincia che li coordina, partecipano direttamente allo sviluppo delle attività del progetto con il relativo impegno finanziario; - quali Enti Riutilizzatori, che aderiscono al progetto entrando a far parte del network e che terminata la fase di sviluppo, compatibilmente con il successivo bando di e-governement potranno usufruire a titolo gratuito delle esperienze e soluzioni realizzate nell’ambito del progetto;

Dato atto: - che hanno aderito in qualità di Enti sviluppatori i Comuni di Castelnuovo Monti, Correggio, , , Reggio Emilia, San Polo, Sant’Ilario e ; - che hanno aderito in qualità di Enti Riutilizzatori i Comuni di: , , , , Bibbliano, , , , Carpinenti, , , Castallarano, Castelnuovo Sotto, , , , , Montecchio, , , Rolo, , , Toano, , Vezzano, Viano, , , la Comunità Montana dell’Appennino Reggiano e l’Unione di Comuni dell’Alto Appennino; - che occorre approvare lo schema di convenzione, che si allega alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, disciplinante i rapporti tra la Provincia di Reggio Emilia i Comuni e gli Enti del territorio che aderiscono al progetto Panta – rei come sopra specificato; - che il ruolo della Provincia, oltre a quello di Ente Sviluppatore Panta Rei, sul polo territoriale di competenza è il seguente: - attivazione delle attività del polo territoriale che comporta l’analisi preliminare dei fabbisogni e l’allestimento del polo territoriale; - coordinamento territoriale del progetto avvalendosi del Comitato Tecnico di indirizzo e coordinamento istituzionale provinciale; - supporto e sostegno istituzionale alle attività progettuali attraverso il Comitato tecnico di cui sopra; Atteso: - che l’Amministrazione del Comune di Brescello ravvisa la necessità e l’opportunità di aderire al progetto Panta-rei in qualità di Ente Riutilizzatore; - che in qualità di Ente Riutilizzatore non sono previste quote di finanziamento a carico del Comune di Brescello; Visto il parere favorevole, per la sola regolarità tecnica, espresso dal Responsabile del Servizio Affari Generali e Istituzionali dott.ssa Ines Sartori;

CON voti 13 favorevoli, espressi dai consiglieri presenti e votanti come accertato e proclamato dal Presidente;

DELIBERA

1) Di approvare lo schema di convenzione, allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione, disciplinante i rapporti tra la Provincia di Bologna ed il Comune di Brescello per l’attuazione del progetto Panta –rei “La comunicazione digitale nell’Ente e tra Enti, i flussi documentali e la gestione dei processi. La Rete degli sportelli unici per l’impresa, la rete degli URP”;

2) Di partecipare al progetto in qualità di Ente Riutilizzatore;

3) Di individuare il Responsabile Affari Generali ed Istituzionali quale firmatario della convenzione con la Provincia di Bologna.

4) di rinviare l’argomento iscritto al n. 4 dell’O.D.G. dell’odierna seduta.