Appennino Lombardo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Piano Di Emergenza Comunale L.R
COMUNE DI VARZI PIANO DI EMERGENZA COMUNALE L.R. 16/2004 e D.G.R. n° VIII/4732 del 16 maggio 2007 FEBBRAIO 2010 Dott. Geol. Cazzaniga Caterina Via Pola, 23 Fr. Sagliano, 86/A 20124 MILANO 27057 VARZI (PV) DOTT. GEOLOGO CATERINA CAZZANIGA INDICE 1 - OBIETTIVI DEL PIANO D’EMERGENZA COMUNALE 1.0 - Premessa 1.1 - Direttiva Regionale per Piani di Emergenza Comunali 1.1.1 - Obiettivi del Piano d’Emergenza Comunale o Intercomunale 1.1.2 - Analisi delle infrastrutture e delle risorse disponibili 1.1.3 - Analisi di pericolosità 1.1.4 - Individuazione degli scenari di rischio 1.1.5 - Sistemi di monitoraggio 1.1.6 - Modello di intervento comunale 2 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1 – Descrizione del territorio 2.1.1 - Caratteristiche amministrative e demografiche 2.1.2 - Caratteristiche geografiche, geomorfologiche, geologiche e sismiche 2.1.3 - Caratteristiche idrografiche e idrologiche 2.1.4 - Reti di monitoraggio 2.1.5 - Viabilità e linee di comunicazione 2.1.6 – Reti tecnologiche 2.2 - Cartografia e mappatura dei dati 3 - ANALISI DELLE RISORSE DISPONIBILI 3.1 - Le risorse come mezzo di difesa 3.2 – Risorse del Comune di Varzi 3.2.1 - Risorse interne 3.2.2 - Risorse esterne 4 - ANALISI DELLA PERICOLOSITA’ 4.1- Quadro generale delle ipotesi di pericolo 4.1.1 - Premessa 4.1.2 - Codifica dei pericoli 4.1.3 - Vulnerabilità generale del territorio 4.2 - Quadro generale del pericolo idrogeologico 4.2.1 - Raccolta ed analisi dei dati disponibili 4.2.2 - Pericolo dissesti idrogeologici ed esondazione lungo i corsi d’acqua 4.2.3 – Analisi storica 4.2.4 -
Libro Cgil Memoria Xp6 2.A Parte
Davanti a un’ingiustizia si soffocava nel cuore PARTE SECONDA Voci di donna e territori della memoria. Un percorso di storia orale al femminile tra fascismo, guerra e Resistenza Non più la guerra neh! La miseria ma non la guerra! Maddalena Draghi, Menconico 237 Davanti a un’ingiustizia si soffocava nel cuore Le testimoni e le interviste Il campione delle donne intervistate è stato abba- stanza ampio, più di una sessantina di pensionate(1), a cui si devono aggiungere le testimonianze raccolte da Luciana Fiammenghi, da Pierangelo Lombardi o dai ricercatori dell’Istituto per la storia dell’età contem- poranea di Sesto San Giovanni e quelle da noi regi- strate prima di questa ricerca(2). Certo rispetto all’uni- verso femminile, che ha vissuto il periodo storico in esame, e alle stesse iscritte al sindacato pensionati (Spi) provinciale, il nostro è soltanto un piccolo cam- pione. Si vuole comunque sottolineare come si sia ten- tata una strada per ora non ancora percorsa nella nostra provincia, almeno in queste dimensioni. Inoltre si è cercato di rendere il campione stesso più rappresenta- tivo possibile, innanzi tutto documentando il diverso contesto provinciale. Si sono raccolte interviste da donne residenti in trenta diversi comuni: Albuzzano, Broni, Canneto, Casorate Primo, Cassolnovo, Casteggio, Ceretto, Cervesina, Cilavegna, Cozzo, Ferrera, Gambolò, Gravellona, Linarolo, Mede, Menconico, Mortara, Ottobiano, Pavia, Pieve Porto Morone, Pizzale, Romagnese, Rosasco, San Giorgio, Sannazzaro De’ Burgondi, Santa Maria della Versa, Stradella, Vigevano, Voghera e Zeme. La fascia d’età più numerosa è stata quella collocata negli anni Venti, la testimone più anziana è nata nel 1910 e le più gio- vani nel 1934. -
Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Andrea Penna
Andrea Penna, PhD Associate Professor Department of Civil Engineering and Architecture University of Pavia Via Ferrata 3, I-27100 Pavia, Italy [email protected] Phone + 39 0382 5169824 / +39 0382 985467 ORCID ID: orcid.org/0000-0001-6457-7827 ResearcherID: N-7278-2015 Scopus Author ID: 24438325600 https://scholar.google.it/citations?user=JDCqZ6sAAAAJ&hl=it ANDREA PENNA CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND PROFESSIONAL ACTIVITIES Current academic position Associate Professor of Structural Engineering University of Pavia Department of Civil Engineering and Architecture (since October 1st, 2015) Other affiliations. Fellow, European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering, Pavia, Italy. (since 2012) Personal data Born in Genoa (Italy) on 21.05.1973 Home address: Via Severino Capsoni 17 I-27100 Pavia (PV), Italy Previous work experiences 2011-15 Assistant Professor of Structural Engineering University of Pavia Department of Structural Mechanics Department of Civil Engineering and Architecture (since 2012) 2003-11 Researcher European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (EUCENTRE), Pavia 2002-03 Post-doc in Structural Engineering University of Genoa Department of Structural and Geotechnical Engineering 1/29 Post-doct - scale risk EC FP5 RISK-UE Project) Education 1999-2002 PhD in Earthquake Engineering Polytechnic of Milan (Italy) Department of Structural Engineering PhD Advisors: Prof. E. Faccioli (Politecnico di Milano), Prof. S. Lagomarsino (University of Genoa). External reviewer: Prof. M. Tomazevic (ZAG, -
2022 Tour Brochure
UNCOVERING THE HIDDEN DELIGHTS OF ITALY.....TOGETHER!! 2022 TOUR BROCHURE Lombardy Delights Pty Ltd. (Trading as Italian Delights Tours) ABN – 82 886 161 696 www.italiandelights.com.au EMAIL: [email protected] PH: (AUS) 1300 681 822 (INT) +61 39018 6624 Postal Address: PO Box 95 Bentleigh, VIC 3204 2022 Tour Dates 15 Day Fine Food, Wine and Wonders Tour Sep 15th to 29th (See Page 3) 12 Day Treasures of Tuscany, Umbria and Lombardy Tour Aug 30th to Sep 10th (See Page 4) 8 Day Classic Hidden Delights Tour Sep 22nd to 29th (See Page 5) 8 Day Southern Treasures & Secret Delights of Basilicata & Puglia Tour Oct 17th to 24th (See Page 6) 12 Day Walks and Wonders Tour Oct 1st to 12th (See Page 7) ALL OF OUR TOURS CAN BE TAKEN AS PRIVATE TOURS WITH A GROUP SIZE OF 4 OR MORE GUESTS CLICK HERE FOR A MORE IN DEPTH LOOK AT OUR OUR EXTENDED STAY TOURS 1 5 D a y F i n e F o o d , W i n e a n d W o n d e r s T o u r 2022 START DATES SEP 15TH(& PRIVATE TOURS BY APPOINTMENT - MIN. 4 GUESTS) If you love great food, great wine and gorgeous views, then this is the tour for you! Apart from many hidden delights, experience the stunning Lakes Como and Maggiore. Be swept away by the dizzying heights of St. Moritz and the Italian and Swiss Alps! Enjoy the big bold reds of the famous Barolo wine region and go truffle hunting with our friend and truffle grower Giorgio and his lovely wife Grazia. -
Greenway V O I G Rz Hera • Va
GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Males Females Total
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Pavia / Cecima Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alagna Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fortunago AdminstatAlbaredo logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Arnaboldi FrascaroloITALIA Albonese Galliavola Albuzzano Gambarana Arena Po Gambolò Badia Pavese Garlasco Bagnaria Gerenzago Barbianello Giussago Bascapè Godiasco Salice Terme Bastida Pancarana Golferenzo Battuda Gravellona Lomellina Belgioioso Gropello Cairoli Bereguardo Inverno e Borgarello Monteleone Borgo Priolo Landriano Borgo San Siro Langosco Borgoratto Lardirago Mormorolo Linarolo Bornasco Lirio Bosnasco Lomello Brallo di Pregola Lungavilla Breme Magherno Bressana Marcignago Bottarone Marzano Broni Mede Calvignano Menconico Campospinoso Mezzana Bigli Candia Mezzana Lomellina Rabattone Canneto Pavese Mezzanino Carbonara al Miradolo Terme Ticino Montalto Casanova Pavese Lonati Montebello Casatisma della Battaglia Casei Gerola Powered by Page 3 Casorate Primo Montecalvo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Versiggia Cassolnovo Adminstat logo Montescano DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Castana ITALIA Montesegale Casteggio Monticelli Castelletto di Pavese Branduzzo Montù Beccaria Castello -
P.G.T. Valutazione Ambientale Strategica
P.G.T. Valutazione Ambientale Strategica Comune di BAGNARIA SINTESI NON TECNICA Adeguamento novembre 2011 VAS – SINTESI NON TECNICA INDICE 1. Obiettivi e contenuti del Rapporto Ambientale VAS 3 2. Il contesto di riferimento ambientale 8 3. Scenario di riferimento per il PGT 11 4. Proposte di Progetto: le azioni strategiche 15 5. Criteri ambientali e misure di mitigazione per l’attuazione del PGT 18 6. Sistema di monitoraggio 28 PGT BAGNARIA 2 VAS – SINTESI NON TECNICA Sintesi non tecnica 1. Obiettivi e contenuti del Rapporto Ambientale VAS Questo documento rappresenta la Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale VAS del Documento di Piano di Bagnaria Il Rapporto Ambientale è realizzato ai sensi dell’art. 5 e dell’allegato I della Direttiva europea 2001/42/CE sulla valutazione ambientale strategica e conforme agli Indirizzi generali per la valutazione ambientalie di piani e programmi, deliberati dal consiglio regionale della Regione Lombardia con d.c.r. n. 351 del 13 marzo 2007 e della DGR 6420 del 30 dicembre 2007, aggiornata dalla DGR 10971 del 30/12/2009. Il documento è predisposto nell’intento di aumentare la comprensione delle ricadute ambientali derivanti dalle azioni antropiche e di favorire la partecipazione collettiva ai processi di pianificazione. La documentazione prodotta nell’ambito della VAS è parte integrante del Documento di Piano nonché del PGT. La procedura di VAS, ha lo scopo di evidenziare la congruità delle scelte pianificatorie rispetto agli obiettivi di sostenibilità del PGT e le possibili sinergie con altri strumenti di pianificazione sovraordinata e di settore. Il processo di valutazione individua le alternative proposte nell’elaborazione del Piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e compensazione che devono essere recepite dallo stesso strumento urbanistico. -
Terre Alte Terre Di Fascino Terre Alte Terre Di Fascino • Quattro Province Lungo Le Antiche Terre Vie Del Sale Quattro Province Lungo Le Antiche Vie Del Sale
Terre Alte terre di fascino Terre Alte terre di fascino • quattro province lungo le antiche Terre Vie del Sale quattro province lungo le antiche Vie del Sale Realizzato con il contributo dell’I.C. Leader Plus Asse II – Progetto di Cooperazione Interterritoriale Terre Alte frontespizio Terre Alte, Terre di fascino P.I.C. Leader Plus Regione Lombardia – Asse II Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Terre Alte”con il patrocinio di Testi e coordinamento Gal Alto Oltrepò s.r.l. Roberta Valle, Raffaella Piazzardi, Paola Fugagnoli, Elena Buscaglia Fotografie Roberta Valle Stefano Zaccaria (pag....) Emanuela Piaggi (pag. ...) Pierluigi Casanova (pag.....) Paola Fugagnoli (pag….) Donato Pilla (pag...) Si ringrazia per la valente collaborazione Andrea Sala ed Aurelio Citelli per la disponibilità a soddisfare tutte le curiosità sulle tradizioni musicali e folkloristiche della Val Staffora e del territorio appenninico, Peppino Busa del Gruppo CAI di Pavia e Mauro Casale dell’Associazione Patrania per i suggerimenti indi- spensabili sulla Via del Sale. Sviluppo progetto: Paola Ciocca Coordinamento editoriale: Alessandro Avanzino Progetto grafico e impaginazione: Betti Nasuti Segreteria editoriale: Tiziana Ubaldi © 2005, San Giorgio Editrice, Genova www.sangiorgioeditrice.it www.libreriadigitale.it ISBN 88-7679-038-1 I l Progetto di Cooperazione Interterritoriale Terre Alte si fonda sulla volontà del Gal Alto Oltrepò e dei Gal part- ner limitrofi di promuovere e tutelare il paesaggio e la cultu- ra appenninica. Da qui è nata l’idea di ripensare il territorio in un’ottica di “Ecomuseo”, un luogo dove l’identità, le risor- se locali, le peculiarità materiali ed immateriali del territorio prendono vita e differenziano le terre alte delle Province di Pavia, Genova, Alessandria e Piacenza da ogni altra zona ap- penninica. -
MAP Technical Reports Series No. 106 UNEP
MEDITERRANEAN ACTION PLAN MED POL UNITED NATIONS ENVIRONMENT PROGRAMME FOOD AND AGRICULTURE ORGANIZATION OF THE UNITED NATIONS ASSESSMENT OF THE STATE OF EUTROPHICATION IN THE MEDITERRANEAN SEA EVALUATION DE L'ETAT DE L'EUTROPHISATION EN MER MEDITERRANEE by/par R.A. Vollenweider, A. Rinaldi, R. Viviani and E. Todini MAP Technical Reports Series No. 106 In cooperation with: En coopération avec: WHO/OMS UNEP Athens, 1996 Note: The designations employed and the presentation of the material in this document do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of UNEP, FAO or WHO concerning the legal status of any State, Territory, city or area, or of its authorities, or concerning the delimitation of their frontiers or boundaries. This document was prepared by Professor R.A. Vollenweider, National Water Research Institute Burlington, Canada; Dr. A. Rinaldi, Laboratory "M.N. Daphne", Region of Emilia-Romagna, Italy; Professor R. Viviani of the University of Bologna; and Professor E. Todini of the University of Bologna. The overall technical responsibility was entrusted to FAO (Responsible Officer: G.P. Gabrielides). Note: Les appelations employées dans ce document et la présentation des données qui y figurent n'impliquent de la part du PNUE, de la FAO ou de l'OMS, aucune prise de position quant au statut juridique des Etats, territoires, villes ou zones, ou de leurs autorités, ni quant au tracé de leurs frontières ou limites. Le présent document a été préparé par M. le Professeur R.A. Vollenweider, National Water Research Institute Burlington (Canada), M. A. Rinaldi, Laboratoire "M.N. Daphne", Région Emilie- Romagne (Italie), M.