1050 1150

FQ6 FQ6 T o r r e n h t c e C a n a n l e EeL CAm Alpe Tench e T C.ne Sogno

P.ta Dormiolo C.na Piane di Buronzo FS10 Catella

1750 D o 1700 la Sella

l

1650 c a Ve 1000 1600 Ve Cima dell'Asnas Alpe 950 C.na Petrina Campello di sopra 1250 FS10 Ve Cascine di Giulla

EeL F r a z. e

EeL 1500 1150

1200 FS10

1250 1300

1450C a m a n d o n a 1200 d e l d i 950 1000 C o m. e P.gio Bonda 1100 1150 1400 FQ6 Alpe Campello Ve 1050

FS10 di sotto FS9 diga delle Mischie a 950 1100 C.na Percucca r

e

R EeL s

i s e o S EeL FS10 1050

C a FS9 M. Terlo r a EeL 1000 m FS10 a l a

FQ6 1200

Alpe Caramala e t

1150

R R Carcheccio n i e

1100 i r

o r Sessera C.na Vaccarola Sessera o T o

PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA 1050 E IDONEITA' 1000 FS10 CLASSE FQ10 ALL'UTILIZZAZIONE URBANISTICA diga delle Mischie 1000 Porzioni di territorio in cui le condizioni di moderata pericolosità geomorfologica possono essere agevolmente superate attraverso l’adozione di accorgimenti tecnici esplicitati a livello di norme di 2 attuazione ispirate al D.M 11/03/88 e realizzabili nell’ambito del 950 singolo lotto edificatorio o dell'intorno significativo circostante. FQ6 Sorgenti ad uso potabile e relative zone di rispetto (raggio 200 m) FS10 Porzioni di territorio nelle quali gli elementi di pericolosità 900 FQ6 geomorfologica e di rischio, derivanti questi ultimi dalla urbanizzazione dell'area, sono tali da impedire l’utilizzo qualora inedificate, richiedendo, viceversa, la previsione di interventi di

FS10 riassetto territoriale a tutela del patrimonio esistente. B 850 FQ9

a S. Mazzucco

Cerale Porzioni di territorio generalmente inedificate o interessate da edifici r isolati in cui sussistono condizioni geomorfologiche o idrologiche tali 800 3a M FQ9 da renderle inidonee a nuovi insediamenti.

g Piazza e FQ9 FQ6 z u Aree con condizioni fisiche molto sfavorevoli legate alle precarie 3 1 condizioni di stabilità dei versanti e all'azione diretta dei corsi d'acqua. z s 3a.

a o FQ9 Mino FQ6 Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di FRANE FQ9 3b 850 FQ6 riassetto territoriale di carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente.In assenza di tali interventi di riassetto saranno Stato Codice Grafia consentite solo trasformazioni che non aumentino il carico antropico Movimento

800 attivo FA6 Faletti-Guelpa A seguito dell'esecuzione delle opere di riassetto sarà possibile la Colamento 3b. 2 realizzazione di nuove edificazioni, ampliamenti o completamenti. VELOCE FQ6 FQ6 FQ6 quiescente 750 stabilizzato FS6 FQ9 750 A seguito dell'esecuzione delle opere di riassetto sarà possibile solo Gallo Bianco R 3 un modesto incremento del carico antropico. Da escludersi nuove 3b. unità abitative o completamenti. attivo FA9 FQ9 Frane per saturazione e FQ9 fluidificazione della i copertura detritica quiescente FQ9

indifferenziata FQ6 o 3 Porzioni di territorio caratterizzate da ridotta o assente urbanizzazione stabilizzato FS9 (isola amministrativa) e da condizioni morfologiche tali da determinare un’elevata propensione al dissesto, in relazione all’attività dei versanti FQ6 o dei corsi d’acqua. All’interno di tali aree le indagini geologiche di attivo FA10 dettaglio, necessarie ad identificare eventuali situazioni locali meno Movimenti gravitativi pericolose, potenzialmente attribuibili a classi meno condizionanti composti (classe 2 o classe 3b) possono essere rinviate a future varianti di piano. quiescente FQ10 Vacchiero FQ9 stabilizzato FS10 FQ9 FQ9

VALANGHE

FQ6 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI Molino FQ9 650 Pericolosità naturale Codice Grafia Governati T FQ6 Canova O COMUNE DI o Viglieno Elevata Ve FQ9 v r e r FQ9 FQ10 r Piano Regolatore Generale Intercomunale e a Subarea comune di Camandona n FQ9 EeL EeL DISSESTI LEGATI ALLA DINAMICA FLUVIALE E TORRENTIZIA Variante strutturale di adeguamento idro-geologico t e Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Tipi di processi prevalenti Intensità del processo Codice Grafie FQ6 FQ9 Circolare del Presidente della Giunta Regionale n. 7 LAP del 6/5/1996 “ Specifiche tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici”. Vigliano FQ6 FQ6 Lineari Molto elevata EeL S PROGETTO DEFINITIVO t FQ9 FQ6 Inquadramento geografico r Comunità montana Valle di Mosso o DATA: n a Giugno 2007 FQ6 Areali Molto elevata EeA CARTA DELLA PERICOLOSITA' le Bonde AGG.TO: GEOMORFOLOGICA E DELL'IDONEITA' FQ6 VALLE S.NICOLAO ALL'UTILIZZO URBANISTICO Dagostino FQ6 FQ6 CAMANDONA Elevata EbA ALLEGATO FQ6

EbA FQ10 SCALA 1: 5.000 / 10.000 8 geo MOSSO FQ6 FQ6 FQ6 FQ6

Delibera di adozione del Consiglio Comunale n° in data MOSSO Media/moderata EmA FQ9 Delibera di approvazione della G.R. n° in data

CAMANDONA VEGLIO EeL FQ9 IL SINDACO IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE CALLABIANA VALLE MOSSO COMUNALE DEL PROCEDIMENTO a FQ6

SELVE MARCONE FQ6 CONOIDI n BIOGLIO VALLE S.NICOLAO EeA

PETTINENGO FQ6 FQ6 FQ9 o Stato Pericolosità naturale Codice Grafia VALLANZENGO Pianezze

r Media moderata Dott. Geologo MASSIMO BIASETTI t Stabilizzato limitatamente alle aree S naturalmente prossime all'alveo inciso CS interessato dalla EmA dinamica torrentizia

Studio Associato o e T r r e n t dott. geologo Massimo BIASETTI dott forestale Claudia FIAMMENGO dott. geologo Barbara LOI dott forestale Corrado PANELLI TRIVERO (13835) Centro Zegna, via Guglielmo Marconi n. 32/a – Tel. 015.75024- C.F e P.IVA: 02090860020