Le Pagine Sarde Dei Quotidiani Nazionali «L'unità», «Il Popolo», «Il
Diacronie Studi di Storia Contemporanea N° 22, 2 | 2015 Costruire Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) Andrea Corda Edizione digitale URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2034 DOI: 10.4000/diacronie.2034 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Andrea Corda, « Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) », Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, documento 6, online dal 01 juin 2015, consultato il 09 octobre 2020. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/2034 ; DOI : https:// doi.org/10.4000/diacronie.2034 Creative Commons License Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 22 | 2|2015 Costruire. Rappresentazioni, relazioni, comunità 6/ Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) Andrea CORDA * Nel secondo dopoguerra «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» furono i primi e unici quotidiani nazionali a pubblicare, con le loro edizioni locali, un’intera pagina contenente le notizie e la cronaca dei principali avvenimenti riguardanti la Sardegna. La presenza di un’edizione sarda rientrava peraltro nel quadro di un’iniziativa editoriale ad ampio raggio che mirava ad allargare il bacino diffusionale di queste testate nelle principali regioni meridionali. Proprio prendendo le mosse da qui, l’obiettivo del saggio è indagare i motivi che indussero alcuni gruppi editoriali a espandersi in Sardegna, descrivere le scelte editoriali che contraddistinsero questo aspetto dell’informazione, le principali firme dei corrispondenti, i lettori “tipo”, nell’intento di capire quanto tali giornali riuscissero a incidere sul tessuto sociale sardo e ad aggiungersi alla vendita dei quotidiani regionali già presenti in loco.
[Show full text]